View Full Version : Pneumatici auto : aria o azoto ?
Salve,
non avevo mai sentito dire che i pneumatici era possibile metterli a pressione con l'azoto ...
Ma come efficienza e soprattutto sicurezza del pneumatico e consigliabile l'azoto ??? Io percorro giornalmente ad esempio circa 150 km tutt'autostrada ....
Mi conviene l'azoto ?
stessa roba
E pure mi consigliavano l'azoto perché a differenza dell'aria non influenza la pressione del pneumatico in funzione della temperatura ...
l'aria contiene il 78% di azoto (N2) e il 21% di ossigeno (O2) che sotto il punto di vista della pressione col variare delle temperatura sono uguali, alla fine nell'uso quotidiano non cambia quasi niente
il motivo per cui viene usato nelle gare è che nell'aria c'è una piccola quantita d'acqua che invece incide sulla pressione in funzione della temperatura in maniera maggiore, usare aria con umidità tendente a zero sarebbe equivalente ma a questo punto tanto vale usare direttamente delle bombole di azoto che già in partenza non contengono acqua
se ti fai gonfiare le gomme con azoto dovresti prima farle sgonfiare completamente, altrimenti alla fine avresti aria con una maggior pencentuale di azoto, anche se alla fine anche così non cambia molto (a meno che non partecipi a qualche competizione ad un certo livello)
ho sentito dire che le valvoline rosse che ti danno quando gonfi le gomme con l'azoto sono di qualità superiore a quelle normali e quindi hanno una maggior tenuta, non so se sia vero ma nel dubbio se conosci un gommista fattene dare qualcuna :D
E pure mi consigliavano l'azoto perché a differenza dell'aria non influenza la pressione del pneumatico in funzione della temperatura ...
falso, una miscela di ossigeno e azoto e azoto puro aumentano entrambi di pressione (o volume) con l'aumentare della temperatura, per temperature che non siano ad esempio -260°C seguono entrambe questa legge:
PV=nRT
quindi a parità di temperatura la pressione è uguale in entrambi i casi
in realtà la differenza c'è, ma è dovuta all'umidità normalmente presente nell'aria, ma la differenza è avvertibile più che altro nelle competizioni perchè senza acqua (quale che sia il gas o la miscela di gas) la variazione di pressione dipende dalla legge precedente, mentre con l'acqua la faccenda si complica un pò
Nelle competizioni con temperature delle gomme superiori ai 100° (temperatura di ebollizione dell' acqua) e' preferibile usare gas anidri (privi di acqua ) per avere una pressione piu' stabile al variare della temperatura , infatti nelle gare si usa aria anidra (e non azoto)
Le gomme delle auto normali anche nei momenti di uso piu' estremo non superano i 70° quindi le puoi gonfiare tranquillamente con aria umida
i supposti vantaggi dell' azoto sono in realta' merito delle valvole di miglior qualita' che di solito si montano contemporaneamente a questa operazione.
Topomoto
20-05-2005, 23:27
Nelle competizioni la presenza di umidità rende più complicate le previsioni sull'andamento della pressione dei pneumatici. Questo è l'unico motivo per cui è utilizzato.
Ai fini della pressione stessa, non cambia niente. Ergo: fregatura colossale :D
Allora l'azoto non cambia il suo volume al variare della temperatura, cioè cambia ma molto meno dell'aria normale. Detto questo secondo me non ti conviene gonfiare di azoto xkè poi x rigonfiarle devi andare da uno che ha l'azoto e che ti farà pagare, mentre x rigonfiare con l'aria vai ovunque, anke a casa tua se hai il compressore, e ovviamente gratis.
Topomoto
21-05-2005, 10:29
Allora l'azoto non cambia il suo volume al variare della temperatura, cioè cambia ma molto meno dell'aria normale.
Si, questo è quello che ti raccontano per "venderti" l'Azoto..... :D
Tra azoto e aria non cambia niente. E tieni conto che l'aria è composta per il 78% proprio da azoto ;)
Allora l'azoto non cambia il suo volume al variare della temperatura, cioè cambia ma molto meno dell'aria normale. Detto questo secondo me non ti conviene gonfiare di azoto xkè poi x rigonfiarle devi andare da uno che ha l'azoto e che ti farà pagare, mentre x rigonfiare con l'aria vai ovunque, anke a casa tua se hai il compressore, e ovviamente gratis.
i gas variano la loro pressione in funzione di T tutti nello stesso modo, sia che si tratti di azoto puro, di una miscela di azoto e ossigeno (aria) o altro, ti hanno detto una gran c@zz@t@ ;)
IcEMaN666
21-05-2005, 16:52
falso, una miscela di ossigeno e azoto e azoto puro aumentano entrambi di pressione (o volume) con l'aumentare della temperatura, per temperature che non siano ad esempio -260°C seguono entrambe questa legge:
PV=nRT
quindi a parità di temperatura la pressione è uguale in entrambi i casi
in realtà la differenza c'è, ma è dovuta all'umidità normalmente presente nell'aria, ma la differenza è avvertibile più che altro nelle competizioni perchè senza acqua (quale che sia il gas o la miscela di gas) la variazione di pressione dipende dalla legge precedente, mentre con l'acqua la faccenda si complica un pò
come hai detto te le differenze sono dovute all'umidità dell'aria..cmq un appuntino: nessuno dei due gas segue esattamente quella legge in quanto non sono gas perfetti ;)
OverClocK79®
21-05-2005, 17:24
per l'uso normale che ne fa una autovettura umana nn noteresti minimamente differenze
BYEZZZZZZZZZZZ
come hai detto te le differenze sono dovute all'umidità dell'aria..cmq un appuntino: nessuno dei due gas segue esattamente quella legge in quanto non sono gas perfetti ;)
verissimo, ma alle temperature a cui ci riferiamo questa legge approssima bene il loro comportamento, non andiamo sempre a complicarci la vita :D
bananarama
21-05-2005, 18:48
uguale.
uguale.
Dopo tanta sapienza, finalmente un pò di chiarezza ermetica! :sofico: :fagiano:
Nelle competizioni con temperature delle gomme superiori ai 100° (temperatura di ebollizione dell' acqua) e' preferibile usare gas anidri (privi di acqua ) per avere una pressione piu' stabile al variare della temperatura , infatti nelle gare si usa aria anidra (e non azoto)
Le gomme delle auto normali anche nei momenti di uso piu' estremo non superano i 70° quindi le puoi gonfiare tranquillamente con aria umida
i supposti vantaggi dell' azoto sono in realta' merito delle valvole di miglior qualita' che di solito si montano contemporaneamente a questa operazione.
per caso oggi sei passato dalla strada che va da Arosio verso Carate B.za o giù di lì ? perchè ho visto una tua foto qui sul forum con la moto e mi pareva di averti riconosciuto :D per caso oggi avevi un giubbetto nero e casco con mentoniera alzata? :p :D
Ragazzi io ho le gomme gonfiate ad azoto... spiegatemi questa cosa:
- mio padre ha le gomme gonfiate ad aria e ogni 30-40 giorni deve dargli una gonfiatina;
- io con l'azoto faccio la pressione ogni 6 mesi e la maggior parte delle volte non sono sgonfie per niente.
Abbiamo entrambi delle 175/65 R14, a me non hanno cambiato nessuna valvola quando le ho messe ad azoto (solo il tappino rosso :D ).
Qualche differenza ci sarà allora! A me non interessa delle variazioni di pressione, non devo correre in pista, però almeno mi tolgo la scocciatura di controllare la pressione ogni mese / mese e mezzo come consigliano i gommisti!
Topomoto
22-05-2005, 11:28
Abbiamo entrambi delle 175/65 R14, a me non hanno cambiato nessuna valvola quando le ho messe ad azoto (solo il tappino rosso :D ).
Sicuro? :confused:
Comunque, sapendo che l'aria è già composta per il 78% da azoto, credi ci siano sensibili differenze usando l'azoto "puro"?
(solo il tappino rosso :D )
In caso di problermi di tenuta ... direi che il tappino e' fondamentale.
Comunque non e' normale che la pressione cambi cosi' rapidamente da doverla controllare ogni 30 giorni , probabilmente ci sono delle valvole difettose o i cerchioni sono leggermente piegati e non fanno tenuta.
per caso oggi sei passato dalla strada che va da Arosio verso Carate B.za o giù di lì ? perchè ho visto una tua foto qui sul forum con la moto e mi pareva di averti riconosciuto :D per caso oggi avevi un giubbetto nero e casco con mentoniera alzata? :p :D
:fagiano: :fagiano: in teoria no .. pero' ammetto che mi ero un attimo perso per andare da Milano a Magenta .... ma dubito di essere finito da quelle parti.
:fagiano: :fagiano: in teoria no .. pero' ammetto che mi ero un attimo perso per andare da Milano a Magenta .... ma dubito di essere finito da quelle parti.
mmm... allora non eri tu ... :fagiano: :p
Ragazzi io ho le gomme gonfiate ad azoto... spiegatemi questa cosa:
- mio padre ha le gomme gonfiate ad aria e ogni 30-40 giorni deve dargli una gonfiatina;
- io con l'azoto faccio la pressione ogni 6 mesi e la maggior parte delle volte non sono sgonfie per niente.
Abbiamo entrambi delle 175/65 R14, a me non hanno cambiato nessuna valvola quando le ho messe ad azoto (solo il tappino rosso :D ).
Qualche differenza ci sarà allora! A me non interessa delle variazioni di pressione, non devo correre in pista, però almeno mi tolgo la scocciatura di controllare la pressione ogni mese / mese e mezzo come consigliano i gommisti!
come ha già detto Athlon i tappini dovrebbero essere di miglior qualità, però l'auto di tuo padre ha qualche problemino se si sgonfiano così in fretta
bananarama
22-05-2005, 13:53
Dopo tanta sapienza, finalmente un pò di chiarezza ermetica! :sofico: :fagiano:
non sono maestro del parlarmi addosso e dello sprecare fiato, contano i fatti non le cazzate! :D
come ha già detto Athlon i tappini dovrebbero essere di miglior qualità, però l'auto di tuo padre ha qualche problemino se si sgonfiano così in fretta
Boh non mi sembra che i tappini influiscano sulla tenuta, è semplice plastica avvitata sul metallo. In teoria è la valvola a garantire la tenuta...
Anche perché se fossero i tappini a garantire una miglior tenuta penso che li monterebbero di serie, visto il loro prezzo insignificante...
Cmq i pneumatici di mio padre non è che "sono sgonfi" dopo un mese, ma la pressione cala leggermente. Tutti i gommisti da cui sono andato mi hanno sempre detto di controllare la pressione delle gomme gonfiate ad aria ogni mese e mezzo circa, e non credo che sia per guadagnarci visto che lo fanno gratis.
Per curiosità, voi ogni quanto controllate la pressione?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.