View Full Version : Internet Explorer 7 rincorre Firefox?
Redazione di Hardware Upg
20-05-2005, 13:55
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/internet-explorer-7-rincorre-firefox_14660.html
Internet Explorer 7 sarà rilasciato nel corso del 2006 ma una release beta inizierà a circolare da quet'estate.
Click sul link per visualizzare la notizia.
blubrando
20-05-2005, 14:00
non so se c'è più da ridere o da preoccuparsi..... invece di mettere nuove funzionalità è una gara a chi tappa più buchi.....
per quanto mi riguarda zio bill dovrà faticare parecchio per farmi tornare a explorer
FA.Picard
20-05-2005, 14:03
Idem...troppo comodo e voloce firefox
pistolino
20-05-2005, 14:06
Se aspettano ancora un po' a far uscire IE7, si troveranno meno del 30& di share :D
zephyr83
20-05-2005, 14:15
Ma solo a me nn piace FireFox? Nn so ma nn ci trovo niente di così allettante! Su linux uso konqueror....firefox l'ho disinstallato dopo poco!
dotlinux
20-05-2005, 14:22
Anche io su linux uso konqueror.
Firefox è la nuova moda ma a guardarlo in maniera distaccata ...
dsajbASSAEdsjfnsdlffd
20-05-2005, 14:22
è un po utopistico sperare che un applicazione non abbia bug( può sperarlo solo chi non ha mai programmato). Ovviamente c'è da lavorare sempre meglio per evitare almeno i problemi più critici e sfruttabili. Vorrei far notare che alcune delle ultime segnalazioni di "problemi di sicurezza" si verificano solo in casi particolarmente sfortunati, che alla fine della fiera non interessano la maggior parte dell'utenza di explorer o firefox, ovverosia, esistono ma vanno sfrutte in modo talmente accurato che alla fine è più il lavoro per crakkarli che l'eventuale guadagno per il crakkatore.
Speriamo che segua anche un po' più fedelmente le specifiche W3C invece di anzare per ca**i suoi...
guardate che IE6 SP2 è più veloce di Firefox... di default.
Per forza è + veloce..........viene caricato all'avvio di windows!!!!!!!
cescopag
20-05-2005, 14:37
fatto sta che usando firefox il pc non si è più beccato niente...
zephyr83
20-05-2005, 14:38
su linux parte prima konqueror e opera di firefox!!
Nessuno ha mai provato Internet explorer su linux tramite wine?? è più veloce che su windows!!
Veramente anch'io ho provato firefox, ma tutta questa gran velocità nel navigare non l'ho rilevata. Continuo ad utilizzare il mio caro e fidato Internet Explorer. I bug ce l'hanno tutti, si sta a vedere quanti ne vengano trovati. Quando è uscito firefox c'erano commenti del tipo finalmente un browser senza bug, ecc. A distanza di tempo i bug si sno trovati e ancora se ne troveranno. Chi lo trova comodo lo usi (gli invidio il "tabbed browsing"), ma in quanto a velocità di navigazione... credo che l'uno valga l'altro.
zephyr83
20-05-2005, 14:43
fatto sta che usando firefox il pc non si è più beccato niente...
nenache io ho mai beccato niente finora!! Sarà fortunato!
Dragon2002
20-05-2005, 14:46
Non sottavuluterei nemmeno il nuovo netscape io l'ho provato ed è molto simile a firefox ma in più permette di cambiare su una pagina in motore del browser,infatti ieri mi trovavo su una pagina in cui è apparso il minaccioso messaggio che era ottimizzata per IE5 o superiori ebbene è bastato cambiare il motore del browser passando da quello di mozilla-firefox a quello gecko-internet explorer che la pagina è stata caricata senza problemi,se anche firefox integrasse questa splendida funzione nn ci sarebbe più nessun motivo per tenersi internet explorer,visto che la superiorita di Firefox e sotto gli occhi di tutti.
Quando è uscito firefox c'erano commenti del tipo finalmente un browser senza bug, ecc. A distanza di tempo i bug si sno trovati e ancora se ne troveranno.
Nessuno ha mai detto che Firefox è senza Bug! Soprattutto nessuno dei suoi programmatori s'è mai sognato di dirlo... chi ne capisce di informatica SA che E' IMPOSSIBILE che un software sia completamente assente da bachi!
ErminioF
20-05-2005, 14:54
Il vero vantaggio di firefox su ie è la sicurezza, non di certo la velocità.
Ma che discorso del cavolo è "è piu veloce di XXX"..
Veloce in cosa?
Velocità di rendering? Velocità di avvio? Velocità dell'interfaccia?
In questi commenti alle news ci sono sempre troppi discorsi superficiali, eleviamo un po' la qualità della discussione, diamine...
Fast68 ha ragione, IExplore.exe usa risorse caricate già di default in windows, quindi ha una velocità DI AVVIO superiore a Firefox, sempre e comunque. Anche nel rendering, IE è piu veloce di Firefox per quanto riguarda il Javascript (cercate su google JS speed tests).
Ma per tutto il resto (interfaccia, sicurezza, conformità agli standard), IE è e rimane una merda, moda o meno, Firefox è superiore.
Il vero vantaggio di firefox su ie è la sicurezza, non di certo la velocità.
sicurezza , stabilità, affidabilità, e confort di navigazione :p
Ma che discorso del cavolo è "è piu veloce di XXX"..
Veloce in cosa?
Velocità di rendering? Velocità di avvio? Velocità dell'interfaccia?
In questi commenti alle news ci sono sempre troppi discorsi superficiali, eleviamo un po' la qualità della discussione, diamine...
Fast68 ha ragione, IExplore.exe usa risorse caricate già di default in windows, quindi ha una velocità DI AVVIO superiore a Firefox, sempre e comunque. Anche nel rendering, IE è piu veloce di Firefox per quanto riguarda il Javascript (cercate su google JS speed tests).
Ma per tutto il resto (interfaccia, sicurezza, conformità agli standard), IE è e rimane una merda, moda o meno, Firefox è superiore.
e aggiungo che il confronto con linux non c'entra una mazza.Firefox e' il programma esempio che ci fa' veramente capire cosa vuol dire avere una communinty che lavora per migliorare e portare nuove opzioni (extention), cosa che IE non avra' mai per principio, quindi per me puo' anche uscire la versione 100 tanto al massimo integrera' opzioni gia' stranote a tutti
hackboyz
20-05-2005, 15:10
Io uso Maxthon + ActvieX disattivate: ho la velocità (di IE e anche più), la sicurezza (blocca pop up, filtri vari) e la versatilità/comodità (tab, super drag 'n' drop, gestures etc...).
FireFox dalla sua ha la sicurezza (relativa, già si son visti i primi buchi) e un motore moderno e "certificato" (sebbene la maggior parte di siti essendo fatti per ie con FF si vedono male), per il resto è piuttosto pesante e, a meno di condirlo con 7-8 extensions, neanche molto pratico...
personalmente ognuno usi quello che vuole, però concordo su chi dice che ormai FF è una moda :)
al confronto di Ie6sp1 non so , ma dalle prove fatte sul mio pc Opera 8 è più veloce di Ie5
cosa viene caricato all'avvio di windows???
io con ie6 e sp2 mi trovo molto bene
blocca i pup-up e tutto quello che mi serve che blocchi
ti chiede qualsiasi cosa pirima di avviare qualcosa di automatico
ti chiede se può essere avviato un download automatico, se può essere avviato un activex, ti blocca qualsiasi pup-up dicendoti che l'ha bloccato e se vuoi puoi sbloccare al volo quello che ti serve
FireFox dalla sua ha la sicurezza (relativa, già si son visti i primi buchi)
Corretti in 2 giorni... ;)
cosa viene caricato all'avvio di windows???
Il "core" di IE. ;)
SupeRFayaN
20-05-2005, 15:31
http://img50.echo.cx/img50/5600/firefox4xk8uu1le.gif
Che ha tutti i browser installati ?
Io ho FF, Opera, IE (ovviamente), Mozilla e da oggi Netscape, almeno posso vedere in tempo reale eventuali differenze (se ho tempo di farlo).
Personalmente, se devo guardarmi il sito della gazzetta (per dirne uno), non me ne frega nulla del browser che uso, basta che si veda.
In quanto alla velovità, boh io non ho notato nessuna differenza di velocità tra i vari browser (tra l'altro velocità in cosa ?).
Alla fine qualcuno ti propone di default cose che gli altri non fanno (o magari bisogna aggiungere una estensione), però alla fine non mi pare che ci siano differenze ecclatanti.
Ps) Netscape oggi mi si è bloccato mentre facevo lo switch del rendering da firefox ad ie; e mi da un pò fastidio che il menu sia sulla destra invece che sulla sinistra come in tutto il resto dei programmi.
Opteranium
20-05-2005, 15:43
ho provato firefox.
sul mio buon portatile PIII 866-600 e 256RAM con XPSP1 e HD osceno (è davvero lentissimo..) le pagine si aprivano all' istante, mentre IE ci metteva ben di più. Il caricamento, va bè, l' hanno già spiegato..
Dopo un po', però, l' ho lasciato per un problema che (di certo per negligenza mia) non riuscivo a risolvere: fargli aprire le pagine javascript.
Ho provato di tutto, ma nulla. Allora sono passato al "cugino" K-meleon (è basato sul solito motore, no?) e devo dire che di problemi non ne vedo più uno, apre di tutto, veloce, stabile..
Insomma: consiglierei di provarlo
P.S.
Qualcuno di voi l' ha provato firefox moox? Se si, mi sa dire se è la stessa cosa che settare FF con firetune? Oppure sono cose diverse?
grazie
ArticMan
20-05-2005, 15:44
Mah, sarò strano io, ma penso che nulla mi farà mai tornare ad Internet Explorer.
A chiunque faccio provare Firefox mi dicono che è uan favola.
L'altro giorno ero sui pc dell'uni...
...vado in un sito...
...pam, 1000 banner porno, finestre che si aprivano a raffica...
...sono diventato tutto rosso (hanno sp2).
Ho chiuso brutalmente l'applicazione (che non si chiudeva altrimenti!!!)
Ho aperto firefox che ho trovato nei meandri dei programmi (ie sta bene in vista...) e tutta quella sporcizia non c'era più.
Firefox è sempre in evoluzione con temi, estenzioni, etc... Ie è un sistema chiuso, aperto solo a chi può metterci le mani e aggiornato sempre con ritardo nei confronti degli altri (mettono ad esempio il popup killer dopo tipo 3 anni che ci sono i popup... SVEGLIAAAAAAA)
Non è possibile che si rimanga indietro così tanto alla concorrenza, questa è semplice INCOMPETENZA
Punti di vista
andando sul pratico....... se ti vai a vedere i siti porno con IE sei spacciato, se ci vai con FF ne rimani quasi illeso :D
Io uso Firefox da parecchio tempo. Ora ho cancellato il plugin flash, perchè, a differenza di quello per IE, consuma sempre processore, anche se la pagina è oscurata. Con 30-35 tabs aperte di HWUpgrade, il PC è diventato inusabile: processore sempre al 100%. Non sono riuscito a disabilitare i filmati flash solo qui, perchè sono caricati dinamicamente e tramite un javascript (generati da pagine php) e credo che il plugin sia disabilitato solo in base all'estensione...
Pinco Pallino #1
20-05-2005, 15:55
Ritorno ad IE solo se la nuova versione carica le pagine in metà tempo.
Con Firefox mi trovo benissimo per tanti motivi e di siti che non funzionano bene ne incontro 1 su 1000.
:)
Io uso Firefox da parecchio tempo. Ora ho cancellato il plugin flash, perchè, a differenza di quello per IE, consuma sempre processore, anche se la pagina è oscurata. Con 30-35 tabs aperte di HWUpgrade, il PC è diventato inusabile: processore sempre al 100%. Non sono riuscito a disabilitare i filmati flash solo qui, perchè sono caricati dinamicamente e tramite un javascript (generati da pagine php) e credo che il plugin sia disabilitato solo in base all'estensione...
ad-block + filtri
mi blocca il 99.9% dei flash e della pubblicità rimuovendoli dalle pagine... una meraviglia
l'ho provato, ma non mi sembra giusto disabilitare la pubblicità di HWUpgrade. Quando risolveranno il problema del plugin flash?
aceto876
20-05-2005, 16:22
Io uso IE6+Avant come front end e va benissimo, ha le tab e le opzioni di sicurezza ben controllabili. Su linux uso FF, ma con WinXp preferisco nettamente Avant
samslaves
20-05-2005, 16:36
Quindi Gates si rimangia la parola. Prima aveva detto che il tabbed browsing non c'era perche' non era una cosa "sentita dall'utenza". Poi vuole avvicinarlo a Firefox che si e' scoperto avere falle di sicurezza (vabbe' non e' che quindi percorra strade diverse da quelle di IE corrente) a differenza di Netscape 8.
Bah!
Nulla che venga dalle loro tasche. Tutto dagli altri, se sono vere anche le voci su Spotlight...
se IE7 rispetterà gli standard, diventerà una bella pacchia per chi farà siti!
e poi con IE7 si spingerebbe a rinnovare il parco browser... magari chi avrà la 5.5 comincerà ad aggionare.
Firefox e' piu lento all avvio e certe pagine vengono caricate male, non gestisce al meglio certe cose dell' html (ovviamente parlado di grafica) devo dire che e' impreciso, ma e' un motore nuovo in continua evoluzione in continuo miglioramento. Io li uso entrambi FF per la navigazione di tutti i giorni mente IE quando ho bisogno di visualizzare qualche sito che si vede male. Comunque le differenze si vedono (io sto diventando matto nel cercar di creare siti i piu simili tra loro nella visualizzazione con FF e IE) Confino in FF e mi aspetto grandi cose da lui basta lasciargli il tempo di crescere e supportarlo!!! In conclusione da FF non mi ci scollo!
nonikname
20-05-2005, 16:52
FF lo sto usando anche io , ma molte volte , con + di una finestra aperta , occupa il 100% della CPU ... e la cosa mi da alquanto fastidio ...
NB : FireFox 1.0.4.
Per forza è + veloce..........viene caricato all'avvio di windows!!!!!!!
cazzata.
Io nel mio PC ho installato oltre a IE e FF anche Opera 8, e devo dire che quest' ultimo è quello che mi soddisfa di più, sia per quel che riguarda la velocità di navigazione, che la sicurezza.
Infatti da quando uso Opera non mi sono mai più beccato niente.
In più è anche molto leggero per il PC.
L'unico neo di Opera è il fatto che è un browser a pagamento.
Nessuno ha mai detto che Firefox è senza Bug! Soprattutto nessuno dei suoi programmatori s'è mai sognato di dirlo... chi ne capisce di informatica SA che E' IMPOSSIBILE che un software sia completamente assente da bachi!*statisticamente* impossibile: alcuni software senza errori esistono (in genere si tratta di programmi molto semplici); purtroppo un browser web senza vulnerabilità è un'utopia perché il protocollo HTTP è intrinsecamente debole dal punto di vista della sicurezza.
PS: comunque è bene imparare la differenza tra errore e vulnerabilità.
purtroppo un browser web senza vulnerabilità è un'utopia perché il protocollo HTTP è intrinsecamente debole dal punto di vista della sicurezza e aggiungerei anche HTML e JavaScript: quest'ultimo in particolare è causa della maggior parte delle vulnerabilità conosciute di qualsiasi browser.
devilman79
20-05-2005, 17:20
cazzata.
CAZ_ATE LE DICI TU!!
alcune parti di programma di internet explorer e outlook express (preinstallati su qualsiasi pc nuovo!!) vengono veramente caricate in automatico all'avvio di windows!!! e non è solo da ieri!! è sempre stato così!!
quindi se le cose non le sai, datti una calmata e informati meglio prima di sputare sentenze a destra e sinistra!!
grendinger
20-05-2005, 17:22
Mah...
Capisco che allo zio Bill non piaccia che un open source gli roda quote di mercato, ma secondo me alla MS sbagliano se decidono di accelerare i tempi per tamponare l'emorragia di utenti IE...
Rischiano di rilasciare una versione non sufficientemente testata che magari nel giro di poco tempo risulterà essere gravemente fallata.
Sarebbe un'ulteriore spinta ad abbandonare IE, imho!
Da parte mia, tornerei a IE solo se la nuova versione fosse molto migliore di FF ( visto che sto usando questo... ) sotto tutti i punti di vista...
E così credo sia per tutti quelli che sono passati ad un browser alternativo ( quale che sia ) e ci si trovano ottimamente.
Ciauz
e poi con IE7 si spingerebbe a rinnovare il parco browser... magari chi avrà la 5.5 comincerà ad aggionare.
Non si rinnoverà un bel nulla, IE7 sarà installabile solo su XP sp2.
anche io uso konqueror!!!!
firefox però mimanca un po'....
certo che non posso dire lo stesso di IE....
bene bene :) per ora tengo FF ma non avete pensato ad una cosetta che da quando FF si è diffuso un pochino il numero di buchi è aumentato a dismisura :( OK sono stati tappati in poco tempo (erano falle semplici ;) )
quello che mi lascia sconcertato è:
IE 80 bug 19 non patchati 23% dei bug non sono coperti
FF 19 bug 4 non patchati 21% dei bug non sono coperti...
le cifre percentuali non si discostano molto e considerando la breve vita che ha FF direi che non è tutto oro quello che luccica :O
questo lo dico da utente FF convinto dalla versione 0.8 sia ben chiaro, ma le cifre fanno riflettere.
ulteriore delucidazione, la maggior parte die buchi di IE è dovuta a quello "schifo" di activex che è un sistema fallatissimo ma molto usato che tutti gli altri browser non hanno...
insomma IE senza ActiveX non sarebbe poi così male.
aggiungi che non è IE che non rispetta gli standard ma sono le pagine web che non sono standard...piuttosto IE è in grado di fagocitare anche codice non standard (è un po' come i compilatori questa storia...è meglio un compilatore che rispetti solo lo standard o uno che lascia un po' più di libertà???), uno dei punti deboli di IE invece sono i CSS e i CSS2 che sono implementati alla cazzo nel motore di rendering :(
JohnPetrucci
20-05-2005, 18:05
Firefox è uno stupendo browser sotto tutti i punti di vista, al solo pensiero di riprovare un explorer seppur il 7° mi sento male.... :Puke:
Rubberick
20-05-2005, 18:06
Scusa caro 71 ma ha ragione lui... explorer viene caricato di sana pianta nel pc insieme a win, prova a mettere un url sulla barra degli indirizzi di win dove normalmente c'e' il path delle cartelle, metti invio e vedi come ti passa subito a iexplorer :D
Cmq sia goduria... su win2k l'ho popo rimosso :D
aggiungi che non è IE che non rispetta gli standard ma sono le pagine web che non sono standard...piuttosto IE è in grado di fagocitare anche codice non standard
Il codice delle pagine non standard che IE renderizza bene è l' M$-HTML by FrontPage :Puke:
It's not a bug, it's a feature! :rotfl:
Firefox è uno stupendo browser sotto tutti i punti di vista, al solo pensiero di riprovare un explorer seppur il 7° mi sento male.... :Puke:
questo non è un atteggiamento per nulla produttivo :( IE7 potrebbe essere un browser stellare e avanzatissimo e tu non lo useresti... :doh: questa non è di certo apertura mentale.
mi sembra un comportamento di uno che segue la moda e basta :O
Il codice delle pagine non standard che IE renderizza bene è l' M$-HTML by FrontPage :Puke:
It's not a bug, it's a feature! :rotfl:
IE renderizza bene sia il codice standard che il codice spazzatura...
con questo voglio dire non che io condivido le pagine fatte alla cazzo ma non si può certo dire che IE non rispetta gli standard :) semmai è il programmatore del cazzo oppure il pischiello che usa frontpage o peggio ancora word per fare la pagine web.
ripeto tuto questo senza parlare di CSS che sono il tallone d'achille di IE :muro:
grendinger
20-05-2005, 18:19
bene bene :) per ora tengo FF ma non avete pensato ad una cosetta che da quando FF si è diffuso un pochino il numero di buchi è aumentato a dismisura :( OK sono stati tappati in poco tempo (erano falle semplici ;) )
quello che mi lascia sconcertato è:
IE 80 bug 19 non patchati 23% dei bug non sono coperti
FF 19 bug 4 non patchati 21% dei bug non sono coperti...
le cifre percentuali non si discostano molto e considerando la breve vita che ha FF direi che non è tutto oro quello che luccica :O
Bisogna anche vedere quali sono queste falle ancora aperte ( o parzialmente tappate... )
...cut...
aggiungi che non è IE che non rispetta gli standard ma sono le pagine web che non sono standard...piuttosto IE è in grado di fagocitare anche codice non standard (è un po' come i compilatori questa storia...è meglio un compilatore che rispetti solo lo standard o uno che lascia un po' più di libertà???)
...cut...
Non sono un programmatore, ma secondo me, se ci sono degli standard vanno implementati anche nel browser; quindi un browser che accetta codice non standard è anche lui fuori standard, di fatto...
E credo che un programmatore ( serio e professionista ) preferirebbe un compilatore totalmente standard a uno che gli lasciasse scrivere codice "a fantasia tanto lo interpreta lo stesso" ( come, poi, è tutto da vedere... ).
Gli standard vengono creati proprio per evitare che ognuno si inventi di fare i propri comodi e di incasinare così il panorama WEB ( nello specifico ), cosa che attualmente sta accadendo 1 a causa dei webmaster che scrivono codice non standard e 2 anche a causa di IE che ne consente la corretta visualizzazione.
Imho.
Ciauz
F1R3BL4D3
20-05-2005, 18:44
Io uso FF e mi trovo bene.
Comunque su un sistema pieno di falle il solo browser è poco influente per la sicurezza (anche se non è da sottovalutare), cosa leggermente diversa se il sistema è abbastanza sicuro e il browser è "l'anello debole della catena".
Bisogna anche vedere quali sono queste falle ancora aperte ( o parzialmente tappate... )
Non sono un programmatore, ma secondo me, se ci sono degli standard vanno implementati anche nel browser; quindi un browser che accetta codice non standard è anche lui fuori standard, di fatto...
E credo che un programmatore ( serio e professionista ) preferirebbe un compilatore totalmente standard a uno che gli lasciasse scrivere codice "a fantasia tanto lo interpreta lo stesso" ( come, poi, è tutto da vedere... ).
Gli standard vengono creati proprio per evitare che ognuno si inventi di fare i propri comodi e di incasinare così il panorama WEB ( nello specifico ), cosa che attualmente sta accadendo 1 a causa dei webmaster che scrivono codice non standard e 2 anche a causa di IE che ne consente la corretta visualizzazione.
Imho.
Ciauz
sulle pagine web sono in pieno accordo, odio le pagine che non usano codice standard, dato che HTML è un linguaggio interpretato :muro: e quindi i webmaster vanno ripresi :O però di fatto IE è in regola, l'importante è che interpreti il codice standard...
per i programmatori (io sono un aspirante programmatore, al 5 anno delle superiori prossimo all'uni) e devo dirti che il Borland C++ Builder (uno dei mogliori compilatori esisteni, molto apprezzato nell'ambiente :O ) utilizza C++ non standard (oltre a quello standard) e nonostante è apprezzatissimo (purtroppo è a fine serie :cry: )
invece Visual C++ .net 2003 che è un compilatore standard (forse il migliore) non è ancora così apprezzato (anche se sta guadagnando quote di mercato grazie al pieno supporto di .net) perchè richiede codice fortemente standardizzato :O
rdefalco
20-05-2005, 18:50
Concordo sulla questione degli standard: fare pagine complesse e renderle perfettamente uguali su tutti i browsers a volte è un lavoro abbastanza faticoso, vedere IE6 che accetta anche codice da cani fa cadere le braccia. Normale che poi qualche webmaster inesperto non provi a rendere le sue pagine conformi agli standard...
io continuo a non capire perchè incolpare IE :mbe: è solo colpa dei webmaster :rolleyes:
grendinger
20-05-2005, 19:07
io continuo a non capire perchè incolpare IE :mbe: è solo colpa dei webmaster :rolleyes:
Beh, parliamo di IE visto che la news verte su questo browser; naturalmente ogni argomentazione è da ritenersi estendibile a qualunque browser venga preso in esame.
Per il discorso "standard o no", dal mio punto di vista implementare uno standard significa "rifiutare" tutto quello che non lo è; in questo senso dico che IE ( nello specifico... ) per me è fuori standard.
Se tutti i browser fossero rigidamente standardizzati stai tranquillo che nessun webmaster scriverebbe codice non rigoroso perchè saprebbe già che non sarebbe visualizzato.
La si può vedere come un cane che si morde la coda: da una parte IE che consente ai webmaster di fare un po' quel che gli pare tanto interpreta di tutto, dall'altra i webmaster che scrivono codice coi piedi perchè tanto c'è IE che digerisce tutto.
L'unica strada per venirne fuori è una rigidità totale sul rispetto degli standard.
Ripeto: deve valere per tutti, naturalmente!
;)
Ciauz
il problema grosso si vede anche a scuola purtroppo...
vedo i miei compagni che scrivo le pagine html e non chiudono i tag, usano parole chiavi come fossero tag e dicono...intanto funziona lo stesso...
purtroppo IE permette di visualizzare le pagine con codice penoso...ma la colpa più grossa... :oink:
Speriamo che segua anche un po' più fedelmente le specifiche W3C invece di anzare per ca**i suoi...
vabbeh mo non esageriamo con le battute :D
...se IE7 sarà un buon browser nn avrò difficoltà e remore ad abbandonare FF...anche perché come ha detto qualcuno più su, le percentuali di rilevazione e riparazione bug sono simili e considerando la ancora bassa diffusione di FF il numero potrebbe crescere. Per ora nn ci sono confronti: con IE tantissimi utenti alle prime armi(e nn solo loro), si beccano di tutto in rete, con FF è quasi impossibile.
herinanth
20-05-2005, 20:22
é vero che su piattaforma windows, explorer (x ovvi motivi) ed opera sono più veloci...ma di molto anche...però io dopo un 1 anno di uso di firefox ho una sorta di timore ad usare explorer perché spyware, cookies e activex sono sempre dietro l'angolo...é più una cosa psicologica che altro, infatti utilizzo Avant Browser... fino a quando non uscirà una versione in italiano di Netscape 8
Per Opera é un altro discorso... bellissimo esteticamente, veloce e rapido ma, e qui stà il problema, incompatibile con moltissimi siti...uno fra tutti google groups
con Firefox invece é stato semplicemente un colpo di fulmine.
Per velocizzarlo provate il Firefox di Moox é una versione ottimizzata a seconda della cpu che si utilizza. Oppure il programma che si mette in tray per avviarlo più velocemente.
é vero che su piattaforma windows, explorer (x ovvi motivi) ed opera sono più veloci...ma di molto anche...però io dopo un 1 anno di uso di firefox ho una sorta di timore ad usare explorer perché spyware, cookies e activex sono sempre dietro l'angolo...é più una cosa psicologica che altro, infatti utilizzo Avant Browser... fino a quando non uscirà una versione in italiano di Netscape 8
Per Opera é un altro discorso... bellissimo esteticamente, veloce e rapido ma, e qui stà il problema, incompatibile con moltissimi siti...uno fra tutti google groups
con Firefox invece é stato semplicemente un colpo di fulmine.
Per velocizzarlo provate il Firefox di Moox é una versione ottimizzata a seconda della cpu che si utilizza. Oppure il programma che si mette in tray per avviarlo più velocemente.
1. le activex sono disabilitabili (e comunque sono installabili a richiesta :( ), i cookies sia con FF che IE @ default hanno lo stesso comportamento :rolleyes: gli spyware...no problem c'è ms antispyware pronto a bloccare tutto :D
2. opera è un po' meno compatibile con siti zeppi di JS soprattutto
3. io ff l'ho compilato sia su linux che su windows :D meglio di così :read:
magilvia
20-05-2005, 21:18
IE renderizza bene sia il codice standard che il codice spazzatura...
con questo voglio dire non che io condivido le pagine fatte alla cazzo ma non si può certo dire che IE non rispetta gli standard semmai è il programmatore del cazzo oppure il pischiello che usa frontpage o peggio ancora word per fare la pagine web.
Ti sbagli. IE è indietro rispetto a tutti gli altri browser sui CSS2. Ti dico solo le pecche che mi sono capitate in questi ultimi due gironi di lavoro:
- lo stile position:fixed; sarebbe meravigliosamente comodo ma IE non sa nemmeno che esiste e per elmularlo devi usare tutta una sorta di codice che fa traballare i layer.
- definizioni di stili come ad esempio body > div:... Per IE è come se non esistesse
- se utilizzi la funzione javascript cloneChild poi se tenti di cercare i nuovi elementi creati con getElementsByName non li trovi, come se non esistessero.
Inutile dire che su FF queste cose funzionano perfettamente.
Non si rinnoverà un bel nulla, IE7 sarà installabile solo su XP sp2.
mapporc... allora non potrò rinnovare neanche io che l'SP2 non lo installo :D
Ti sbagli. IE è indietro rispetto a tutti gli altri browser sui CSS2. Ti dico solo le pecche che mi sono capitate in questi ultimi due gironi di lavoro:
- lo stile position:fixed; sarebbe meravigliosamente comodo ma IE non sa nemmeno che esiste e per elmularlo devi usare tutta una sorta di codice che fa traballare i layer.
- definizioni di stili come ad esempio body > div:... Per IE è come se non esistesse
- se utilizzi la funzione javascript cloneChild poi se tenti di cercare i nuovi elementi creati con getElementsByName non li trovi, come se non esistessero.
Inutile dire che su FF queste cose funzionano perfettamente.
guarda che qualche post più in alto ho già detto che IE è veramente una caccola con CSS e CSS2 :rolleyes: leggere bene prima di postare :doh:
gcc è un compilatore serio, per dire la mia sui vari compilatori... altro che borland e .net....
magilvia
20-05-2005, 21:33
Scusa tanto Sirus. Cioè in pratica vuoi dire: renderizza tutto bene tranne i CSS. Hai detto niente! I CSS sono fondamentali.
E comunque la mia ultima obiezione riguardava il Javascript.
Cambiando discorso, vi ricordate quella news dove si diceva che la microsoft dichiarava di non aver paura di firefox ? Ahah sisi. infatti si vede :D
IE 80 bug 19 non patchati 23% dei bug non sono coperti
FF 19 bug 4 non patchati 21% dei bug non sono coperti...
le cifre percentuali non si discostano molto e considerando la breve vita che ha FF direi che non è tutto oro quello che luccica
Non mi pare proprio un confronto significativo. Intanto le percentuali fatte su numeri così bassi vogliono dire poche sopratutto sui numeri basissimi di firefox. Pensiamo al caso limite: metti che firefox avesse 2 bug di cui uno non pathcato allora concluderesti che ff ha il 50% di bug scoperti e che queindi è una caccola rispetto a IE...
E poi non si può confrontare i bug a numeri. Quelli attualmente scoperti di IE sono più gravi di quelli attualmente scoperti di FF secondo il rapporto di secunia, oltre che essere 5 volte più numerosi.
Se la guardi in questo modo vedi che cambi parere.
DioBrando
20-05-2005, 21:34
bene bene :) per ora tengo FF ma non avete pensato ad una cosetta che da quando FF si è diffuso un pochino il numero di buchi è aumentato a dismisura :( OK sono stati tappati in poco tempo (erano falle semplici ;) )
non credo che la diffusione abbia nulla a che fare...alcune falle si trascinano di versione in versione, prima ancora che FF avesse avuto il suo boom...semmai con la sua diffusione è + facile che vengano scoperti i bugs ed è un qlc di normale per un sw open source...ma leggendo quello che hai scritto tu, sembra che la diffusione sia la causa scatenante dei problemi...
quello che mi lascia sconcertato è:
IE 80 bug 19 non patchati 23% dei bug non sono coperti
FF 19 bug 4 non patchati 21% dei bug non sono coperti...
le cifre percentuali non si discostano molto e considerando la breve vita che ha FF direi che non è tutto oro quello che luccica :O
questo lo dico da utente FF convinto dalla versione 0.8 sia ben chiaro, ma le cifre fanno riflettere.
le % non hanno rilevanza se non da un mero pdv statistico.
Se io ho un totale di 10.000 bugs, ne risolvo il 99% me ne rimangono cmq 100, di cui magari la metà portano a memory leak, un altro 30% ad unhandled exceptions, l'altro 20 ad errori di runtime con particolari librerie.
Su un altro programma ho da gestire 1000 bugs, ne risolvo il 990 e i 10 che rimangono si suddividono come nel caso precedente.
Le % sono sì le stesse ma il numero di problemi e di potenziali situazioni in cui il sw può incorrere in errori, abort da parte del kernel ecc sono notevolmente minori; e questo è quello a cui ogni programmatore mira, limitare le situazioni in cui il programma incorre in esecuzioni anomale, buchi nella sicurezza ecc, non se in % rispetto ad altri siamo lì lì.
Oltetutto gli applicativi in esame sn della stessa tipologia e con una complessità a livello di codice presumibilmente simile ( anzi considerato che FF ha diverse funzionalità aggiuntive, propende + per quest'ultimo).
ulteriore delucidazione, la maggior parte die buchi di IE è dovuta a quello "schifo" di activex che è un sistema fallatissimo ma molto usato che tutti gli altri browser non hanno...
insomma IE senza ActiveX non sarebbe poi così male.
però li usa, quello è il succo :)
aggiungi che non è IE che non rispetta gli standard ma sono le pagine web che non sono standard...piuttosto IE è in grado di fagocitare anche codice non standard (è un po' come i compilatori questa storia...è meglio un compilatore che rispetti solo lo standard o uno che lascia un po' più di libertà???),
IE non rispetta gli standard e poi ci sn editor e webdeveloper che n rispettano gli standard...le attribuzioni di colpa valgono fatte in egual misura ma non è che IE non ne abbia.
Il problema è da qlc1 occorre iniziare...se si dice "eh ma che senso ha essere rigidi se poi tanto c'è chi usa Frontpage", non ci si muove, se poi si dice "chi usa Frontpage lo fà perchè tanto poi le pagine vengono visualizzate per la maggiorparte con IE", idem come sopra.
Se tutti i browser fossero rigorosi come lo sn + o - tutti ormai tranne IE, allora chi sviluppa in primis editor per il web ( Macromedia, MS, Adobe...) ci penserebbe due volte ad inserire codice che non ha nulla a che fare con una pagina scritta come dio comanda e per riflesso chi utilizza quegli strumenti sarebbe forzato in qlc modo a seguire determinate regole.
Il discorso dei compilatori IMHO è diverso...primo perchè esistono molte + varianti tra i linguaggi di programmazione ( se li sommiamo), gli stessi programmi, che poi sn IDE veri e propri come quelli che hai citato, sn enormemente + complessi e poi perchè un browser non produce codice se non in una situazione di web dinamico ( con linguaggi di scripting lato-client), renderizza, parsa ma la cosa finisce lì.
uno dei punti deboli di IE invece sono i CSS e i CSS2 che sono implementati alla cazzo nel motore di rendering :(
e png e immagini vettoriali ecc ecc
magilvia
20-05-2005, 21:38
se utilizzi la funzione javascript cloneChild
volevo poi dire cloneNode. scusate la sera sono stanco :)
JOHNNYMETA
20-05-2005, 22:05
fatto sta che usando firefox il pc non si è più beccato niente...
SUPERMENZIONE
:grrr: :bsod: :lamer: :Puke: INTERNET EXPLORER :Puke: :lamer: :bsod: :grrr:
andrew04
21-05-2005, 02:55
riguardo alla questione degli standard in IE
http://andrew87.blogspot.com/2005/02/ie-limita-il-web.html
Negadrive
21-05-2005, 04:58
Io nel mio PC ho installato oltre a IE e FF anche Opera 8, e devo dire che quest' ultimo è quello che mi soddisfa di più, sia per quel che riguarda la velocità di navigazione, che la sicurezza.
Infatti da quando uso Opera non mi sono mai più beccato niente.
In più è anche molto leggero per il PC.
L'unico neo di Opera è il fatto che è un browser a pagamento.
Concordo in pieno. FF (che ho usato fin dalla 0.1) ha comunque delle estensioni interessanti (tipo quella delle previsioni meteo), mentre il banner di Opera 8 si può ridurre a pochissimo: togliete la barra principale e mettete i pulsanti di navigazione sulla barra dei tab (Opera ha anche un'interfaccia altamente riconfigurabile).
FF lo sto usando anche io , ma molte volte , con + di una finestra aperta , occupa il 100% della CPU ... e la cosa mi da alquanto fastidio ...
NB : FireFox 1.0.4.
forse per colpa del banner d ijamba?
CAZ_ATE LE DICI TU!!
alcune parti di programma di internet explorer e outlook express (preinstallati su qualsiasi pc nuovo!!) vengono veramente caricate in automatico all'avvio di windows!!! e non è solo da ieri!! è sempre stato così!!
quindi se le cose non le sai, datti una calmata e informati meglio prima di sputare sentenze a destra e sinistra!!
quali sarebbero queste parti? :rolleyes:
Scusa caro 71 ma ha ragione lui... explorer viene caricato di sana pianta nel pc insieme a win, prova a mettere un url sulla barra degli indirizzi di win dove normalmente c'e' il path delle cartelle, metti invio e vedi come ti passa subito a iexplorer :D
credi che io non sappia fare un programma che visualizza pagine HTML prese dal web utilizzando l'ActiveX di IE? credi che questo programma necessiti del fatto che IE sia avviato all'avvio di Windows?
accendi il computer, aspetta che si sia completamente avviato, e guarda i processi dal Task Manager: vedi IE?
Cmq sia goduria... su win2k l'ho popo rimosso :D
ma che hai rimosso te :D
cioè mo se digiti un URL in Esplora Risorse che succede?
e come fai a visualizzare il banner pubblicitario di Messenger, che usa IE pure quello? :D
e non mi venire a dire che l'hai nascosto perché tanto lo so che l'ActiveX lo carica lo stesso anche se non vuoi visualizzare la finestra! :D
credi che io non sappia fare un programma che visualizza pagine HTML prese dal web utilizzando l'ActiveX di IE? credi che questo programma necessiti del fatto che IE sia avviato all'avvio di Windows?
accendi il computer, aspetta che si sia completamente avviato, e guarda i processi dal Task Manager: vedi IE?
ma che hai rimosso te :D
cioè mo se digiti un URL in Esplora Risorse che succede?
e come fai a visualizzare il banner pubblicitario di Messenger, che usa IE pure quello? :D
e non mi venire a dire che l'hai nascosto perché tanto lo so che l'ActiveX lo carica lo stesso anche se non vuoi visualizzare la finestra! :D
scommettiamo che si può rimuovere sia sull'xp che sul 2000 il core di IE in modo che se digiti un indirizzo nella barra di esplora risorse non succeda nulla o al massimo ti dia errore?
mah prima di parlare almeno documentarsi...
scommettiamo che si può rimuovere sia sull'xp che sul 2000 il core di IE in modo che se digiti un indirizzo nella barra di esplora risorse non succeda nulla o al massimo ti dia errore?e cosa guadagneresti oltre al fatto che Esplora Risorse ti da errore? velocità? lo sai quanto ci mette a caricarsi shdocvw.dll? e secondo voi IE è più veloce perché un suo componente viene usato da altre applicazioni tra cui la shell grafica di Windows?
12pippopluto34
22-05-2005, 23:29
Io uso Maxthon + ActvieX disattivate: ho la velocità (di IE e anche più), la sicurezza (blocca pop up, filtri vari) e la versatilità/comodità (tab, super drag 'n' drop, gestures etc...).
Sempre co 'sta storia della velocita'!
:muro:
Io invece su un PIII con 512MB PC133, lanciando 5 finestre sia di IE liscio che di FF con una ventina di ext ( entrambi in about:blank) ci metto lo stesso tempo.
:asd:
A renderizzare le pagine idem, solamente che FF carica prima il testo e poi le amenita', mentre IE se incontra un flash sta li' a manovrare, ed io mi giro i pollici nel frattempo (su ISDN 64k condivisa con diversi pc in rete non e' il massimo!)
:rolleyes:
Ah!
Questo con entrambe i browser lisci!
FireFox dalla sua ha la sicurezza (relativa, già si son visti i primi buchi)
I buchi e' da sempre che saltano fuori sui sw di Mozilla!
Come in tutti i sw, del resto!
:O
Solamente che hanno l'abitudine a patcharli in pochi giorni, quelli gravi.
Ma quelli come te 'ste cose non le capiscono, sono troppo male abituati!
:asd:
Ma che e', avete una convenzione con qualcuno per spalarla???
No, perche' se e' cosi', ho proprio dietro casa qualche ettaro da concimare, venite pure!
e un motore moderno e "certificato" (sebbene la maggior parte di siti essendo fatti per ie con FF si vedono male),
Mi par di capire che sai perche' cio' avvenga, per cui proseguo...
per il resto è piuttosto pesante
In effetti occupa parecchia RAM con su parecchie ext!
:(
Liscio invece non mi pare proprio 'sto mangiarisorse!
e, a meno di condirlo con 7-8 extensions, neanche molto pratico...
Perche', IE senza il tuo caro Maxthon lo sarebbe???
I paragoni facciamoli alla pari, please!
:O :nonsifa:
personalmente ognuno usi quello che vuole, però concordo su chi dice che ormai FF è una moda :)
E per quale motivo, scusa!
Certamente Mozilla ha fatto una campagna pubblicitaria, con gadget e tutto il resto, un po' troppo strombazzante per i miei gusti, ma 'sta moda proprio non la vedo!
Voglio dire:
ci sara' pure un motivo perche', nonostante FF, Maxthon & co. non abbiano mai guadagnato tutto 'sto consenso tra addetti e non!
PS:
io non sono certo un campione di fantasia, ma tu tra nick ed avatar fai un'impressione non buona, che hanno una qualche analogia con quanto scrivi!
:lamer:
devilman79
23-05-2005, 09:31
credi che io non sappia fare un programma che visualizza pagine HTML prese dal web utilizzando l'ActiveX di IE? credi che questo programma necessiti del fatto che IE sia avviato all'avvio di Windows?
accendi il computer, aspetta che si sia completamente avviato, e guarda i processi dal Task Manager: vedi IE?
ma che hai rimosso te :D
cioè mo se digiti un URL in Esplora Risorse che succede?
e come fai a visualizzare il banner pubblicitario di Messenger, che usa IE pure quello? :D
e non mi venire a dire che l'hai nascosto perché tanto lo so che l'ActiveX lo carica lo stesso anche se non vuoi visualizzare la finestra! :D
SU QUESTO LINK: http://www.megalab.it/articoli.php?id=230 TI INSEGNANO A RIMUOVERE INTERNET EXPLORER E OUTLOOK EXPRESS DA WINDOWS!! E TI SPIEGANO COSA CARICA IE ALL'AVVIO DI WINDOWS!!
SEMPRE DOCUMENTARSI PRIMA DI PARLARE!!! :D :eek:
CIAO!
cdimauro
23-05-2005, 09:57
gcc è un compilatore serio, per dire la mia sui vari compilatori... altro che borland e .net....
Talmente serio che può generarti del codice non funzionante... :asd:
Quanto a Borland e MS, i loro compilatori non saranno il massimo quanto a qualità del codice prodotto (MS ultimamente è migliorata molto, e compete con GCC e Intel), ma almeno non fanno certi scherzetti quando decidi di utilizzare quasi tutti i registri per passare gli argomenti, e comunque i loro IDE sono ineguagliati (specialmente quelli Borland) quanto a comodità per sviluppare codice...
cdimauro
23-05-2005, 09:59
però li usa, quello è il succo :)
Anche NetScape... :p
cdimauro
23-05-2005, 10:02
Perche', IE senza il tuo caro Maxthon lo sarebbe???
I paragoni facciamoli alla pari, please!
:O :nonsifa:
Non è certo la stessa cosa: IE e Maxthon sono dei client che utilizzano gli OCX di Windows per il rendering HTML. Chiunque può farsi un browser che non ha nulla a che vedere con IE, salvo per l'uso di componenti standard che offre il s.o. (a chiunque: IE è solo un loro "utente").
SU QUESTO LINK: http://www.megalab.it/articoli.php?id=230 TI INSEGNANO A RIMUOVERE INTERNET EXPLORER E OUTLOOK EXPRESS DA WINDOWS!! E TI SPIEGANO COSA CARICA IE ALL'AVVIO DI WINDOWS!! ok, tutto molto bello (e tra parentesi ti prego di contenere la tua emozione), ma ancora ribadisco: se poteste fare in modo di non far caricare quei componenti dalla shell di Windows (oltrettutto non è vero che li carica all'avvio) sperereste veramente di ottenere un IE veloce (lento) quanto Firefox?
12pippopluto34
23-05-2005, 13:07
Non è certo la stessa cosa: IE e Maxthon sono dei client che utilizzano gli OCX di Windows per il rendering HTML. Chiunque può farsi un browser che non ha nulla a che vedere con IE, salvo per l'uso di componenti standard che offre il s.o. (a chiunque: IE è solo un loro "utente").
No-no cdimauro!
Ho capito dove vuoi andare a parare!
Non puoi confrontarmi FF con IE e con Maxthon, perche' quest'ultimo e', vuoi o non vuoi, un superset di IE.
Tra l'altro, il target di FF e' proprio l'utenza di IE, non gia' quella di Maxthon & co.
Dunque non mi si puo' venire a dire che FF liscio e' meno usabile di IE; IMHO pari sono in quanto a features, almeno superficialmente, ovvero secondo un modesto uso da utente dummy.
Anzi: la ricerca del testo e' nettamente migliore su FF, come anche il download manager ed il tabbed browsing (assenti su IE!).
Invece FF+ext varie va confrontato con Maxthon e con Opera; allora qui ci sarebbe da discutere parecchio, e magari sarebbe pure interessante farlo.
Ma è molto più funzionale firefox...
cdimauro
23-05-2005, 13:19
No-no cdimauro!
Ho capito dove vuoi andare a parare!
Da nessuna parte: ho fatto soltanto una doverosa precisazione e basta. ;)
Non puoi confrontarmi FF con IE e con Maxthon, perche' quest'ultimo e', vuoi o non vuoi, un superset di IE.
Non lo è affatto: sono due applicazioni COMPLETAMENTE DIVERSE.
Tra l'altro, il target di FF e' proprio l'utenza di IE, non gia' quella di Maxthon & co.
Questa differenza non m'interessa: per me FF, IE e Maxthon sono tutti browser (diversi), che si contendono lo stesso mercato.
Dunque non mi si puo' venire a dire che FF liscio e' meno usabile di IE; IMHO pari sono in quanto a features, almeno superficialmente, ovvero secondo un modesto uso da utente dummy.
Anzi: la ricerca del testo e' nettamente migliore su FF, come anche il download manager ed il tabbed browsing (assenti su IE!).
Non l' ho mai negato questo.
Invece FF+ext varie va confrontato con Maxthon e con Opera; allora qui ci sarebbe da discutere parecchio, e magari sarebbe pure interessante farlo.
FF "nudo e crudo" lo devi confrontare con qualunque browser, invece, perché gli utenti non sono tutti ugualmente scaltri nel capire cos'è un'estensione/plug-in e scaricarsela/o per migliorare le funzionalità del browser.
P.S. Anche Opera offre il supporto per i plug-in (suoi), ma ne sono stati realizzati ben pochi (anche perché integra già parecchie funzionalità).
Uso Firefox da parecchi mesi e mi trovo bene. Poche cose mi mancano di IE. Una su tutte che Firefox non ha. Mi spiego. Ho realizzato un portale, un sito web dinamico. Ho realizzato la consolle, per modificarlo via web e poterlo vendere. In questa consolle, ci sono delle textarea per inserire testo o codice HTML per personalizzare varie parti del sito. Se con IE faccio CTRL+F e cerco una parola, questo mi cerca ANCHE nelle textarea e input text. Firefox cerca SOLO nel codice HTML. Inutile dire che, quando devo cercare dei link, o del testo da modificare in consolle, devo usare IE. Solo questo mi manca...
rastapunx
23-05-2005, 13:57
Polemica ON
Tutti attaccano IE non solo verbalmente ma anche fisicamente. Secondo me potrebbero essere milioni di bug in FireFox solo che la maggiorparte di chi sfrutta i bug usa IE non FF(Microsoft, hai voluto il monopolio?Spot: "Anke gli HAker usano IE!"). Stesso discorso per Linux. Chi mi dice che non ci siano più falle di winzoz?Se ho un blindato ma mi bombardano con un B2 non duro tanto.Se invece ho una panda(Ringraziatemi) scassata e le tirano le pietre (Perchè è brutta) si ammacca un po' ma va sempre avanti.
Polemica OFF
Juspriss
23-05-2005, 14:17
è proprio vero... farsi dare del programmatore Microsoft è un insulto :P
blubrando
23-05-2005, 14:21
all'inizio ho guardato con molta diffidenza firefox,sarà perchè aveva 8000 funzioni inutili in meno di IE,che però facevano tanto pro ,un po' come outlook che ha un macello di funzioni che non usarò mai ,ma se capita poi..... sarà che mi ero assuefatto a IE stesso ,ma dopo aver visto che tanti popup venivano killati,che tante animazioni rompi su alcuni siti non erano più rompi e soprattutto il fatto che era immune ai tanti attacchi sono rimasto con FF e guai a chi me lo tocca (senza contare le RSS che sono stracomode). ultimamente però la fama gli è costata cara e iniziano ad aprirmisi sempre più pop up , alcuni worm rompono le balle pure a lui (fortuna che l'antivirus vigila) e in generale il sistema mi sembra più appesantito (diciamoci la verità: con tutte ste patch per la sicurezza win xp è diventato come una 500 con la blindatura di un carro armato) sia a livello di sis op che a livello di browser(ma devo dire che pure IE ci mette il suo tempo, sarà pure che non formatto da novembre...). sicuramente FF non ha ancora una enorme integrazione ,alcune errori mi lasciano ancora basito ,però è pure vero che la serie di plug in a disposizione di FF senza contare le skin (la mia preferita è noia 2.0) me lo rendono sempre preferito
rastapunx
23-05-2005, 14:23
è proprio vero... farsi dare del programmatore Microsoft è un insulto :P
Quello che hai scritto è un insulto
andrew04
23-05-2005, 15:19
Polemica ON
Tutti attaccano IE non solo verbalmente ma anche fisicamente. Secondo me potrebbero essere milioni di bug in FireFox solo che la maggiorparte di chi sfrutta i bug usa IE non FF(Microsoft, hai voluto il monopolio?Spot: "Anke gli HAker usano IE!"). Stesso discorso per Linux. Chi mi dice che non ci siano più falle di winzoz?Se ho un blindato ma mi bombardano con un B2 non duro tanto.Se invece ho una panda(Ringraziatemi) scassata e le tirano le pietre (Perchè è brutta) si ammacca un po' ma va sempre avanti.
Polemica OFF
sempre la stessa storia.
FIREFOX AVRA PURE 5000 FALLE(nessun software è perfetto),MA ALMENO VENGONO FIXATE!!!
http://secunia.com/product/11/
anzi guarda questa
http://secunia.com/advisories/9534/
Falla segnata "Highly critical" con data "2003-08-14",impatto "System access" e da "Remoto"
Solution Status: Unpatched
rastapunx
23-05-2005, 17:15
Non penso che non li fixino perchè non ne hanno voglia.
Probabilmente non ci riescono per come è strutturato IE e le modifiche per risolvere un eventuale problema non sono così banali e magari toccano anche windows dato che sono in simbiosi.Firefox è venuto dopo è stato pensato diversamente pensando anche agli errori di Explorer.E' facile arrivare dopo e "dire guarda che bravo che sono!"
andrew04
23-05-2005, 17:45
Non penso che non li fixino perchè non ne hanno voglia.
Probabilmente non ci riescono per come è strutturato IE e le modifiche per risolvere un eventuale problema non sono così banali e magari toccano anche windows dato che sono in simbiosi.Firefox è venuto dopo è stato pensato diversamente pensando anche agli errori di Explorer.E' facile arrivare dopo e "dire guarda che bravo che sono!"
1.è la società con più programmatori in assoluto e con un budget immenso e non riescono a fixare una falla?e io dovrei usare un programma (che esce in un sistema che costa più di cento euro) che è sviluppato da programmatori non mi riescono a fixare una falla in oltre un anno?
2.l'integrazione fra IE e Windows l'hanno messa loro,se dopo non sanno gestirla non la inserivano proprio
3.se la MS ha pensato prima alla grafica (di IE e del resto del sistema) e poi alla sicurezza è colpa loro
su windows server 2k3 su un 3200+ con 1 gb di ram e os su scsi da 10k rpm, con collegamento in fibra a 10 mbit, ie è più veloce sia all'avvio (e nn è una novità), sia nel rendering delle pagine.. ma di gran lunga più veloce!inoltre, con un antivirus qualsiasi (symantec antivirus, forse il più leggero in ambito server..p.s.: non ha nulla a che spartire con norton, sono due cose diametralmente opposte!) non ho ancora visto l'ombra di un virus/trojan/dialer ecc ecc oltrepassare il mio router..
ah.. con maxthon ho tutte le funzionalità di firefox integrate in maniera ottimale e non devo cambiare browser (essendo in pratica solo un'interfaccia x ie) per visualizzare alcuni siti..
naturalmente per dire questo ho provato a fondo firefox..
tutto questo discorso per dire che firefox è ampiamente mitizzato, e mi fan ridere le persone che fanno i cori da stadio..
naturalmente rimane un ottimo software ma secondo me ben sopravvalutato.. la sua diffusione però è buona perchè sta mettendo il pepe nel culo a microsoft, che altrimenti non credo avrebbe fatto tanti sforzi per ie7..
12pippopluto34
24-05-2005, 08:16
su windows server 2k3 su un 3200+ con 1 gb di ram e os su scsi da 10k rpm, con collegamento in fibra a 10 mbit, ie è più veloce sia all'avvio (e nn è una novità), sia nel rendering delle pagine.. ma di gran lunga più veloce!
Dunque?
Cosa vorresti sostenere, che Maxthon da' il meglio di se' solamente con una Ferrari sotto al culo?
Non so se hai notato, ma ti stai facendo del male da solo!
:asd: :mc:
Dai su:
se qui c'e' qualcuno che fa tifo da stadio quello sei tu!
:O
Dobbiamo andare avanti con la sindrome del pene, oppure possiamo discutere di cio' che e' veramente meglio nei vari browser?
inoltre, con un antivirus qualsiasi (symantec antivirus, forse il più leggero in ambito server..p.s.: non ha nulla a che spartire con norton, sono due cose diametralmente opposte!) non ho ancora visto l'ombra di un virus/trojan/dialer ecc ecc oltrepassare il mio router..
Perfetto!
Ma di questo non credo importi a nessuno in questo thread!
:rolleyes:
Tra l'altro, se adotti un server per navigare in Internet, magari loggato come utente privilegiato...!
:rolleyes: :muro:
ah.. con maxthon ho tutte le funzionalità di firefox integrate in maniera ottimale e non devo cambiare browser (essendo in pratica solo un'interfaccia x ie) per visualizzare alcuni siti..
Sono felice per te!
Io invece sto da dio con FF senza dover installare Maxthon, dunque?
naturalmente per dire questo ho provato a fondo firefox..
Mmmmh!
:sofico:
tutto questo discorso per dire che firefox è ampiamente mitizzato, e mi fan ridere le persone che fanno i cori da stadio..
Ma perche' mitizzato?
Sicuramente c'e', PURTROPPO, chi e' fanboy di FF e dice una marea di cazzate, ma, sempre PURTROPPO, c'e' anche chi risponde a tali persone con la stessa misura, cioe' trollando!
:incazzed:
Possibile che bisogna sempre finire con trollate tra ''chi spala'' vs. ''chi spala sugli spalatori''?
Ma porco giuda, sembra di essere all'asilo!
:muro:
naturalmente rimane un ottimo software ma secondo me ben sopravvalutato..
Perche'?
la sua diffusione però è buona perchè sta mettendo il pepe nel culo a microsoft, che altrimenti non credo avrebbe fatto tanti sforzi per ie7..
Probabile!
Comunque tutti 'sti sforzi ancora non si vedono, perche' IE7 non c'e' nemmeno in beta AFAIK.
E per ''non si vedono'' intendo che proprio non sono vagliabili fisicamente dal ''popolo della Rete'', senza faziosita' dunque.
E non credo nemmeno che per ''modernizzare'' IE debbano sforzarsi di scrivere chissa' quanto codice, dato che IE e' abbastanza snello e modulare come sw.
Tanto che perfino terze parti sono anni che portano avanti ottimi lavori, come Maxthon et similia, addirittura freeware.
12pippopluto34
24-05-2005, 09:39
[cut]
FF "nudo e crudo" lo devi confrontare con qualunque browser,
Sai, pensandoci bene devo dire che hai ragione.
:mano:
Basta che pero' i paragoni vengano fatti in maniera onesta!
Voglio dire:
ok, FF di default ha molte meno features di Maxthon, pero' e' anche vero che si possono ottenere praticamente le stesse cose con le ext.
Ma e' anche vero che la concezione dei due sw e' agli antipodi:
- Maxthon, tipico pacchetto all-in-one, ulteriormente estensibile tramite plug-ins, aderente ai ''canoni'' web di Redmond;
- FF, browser snello, ma modulare e customizzabile, W3C-compliant.
invece, perché gli utenti non sono tutti ugualmente scaltri nel capire cos'è un'estensione/plug-in e scaricarsela/o per migliorare le funzionalità del browser.
Beh!
Se devi scaricare Maxthon+plugins piuttosto che FF+ext dalla Rete piu' o meno siamo li'!
Perfino lo stesso concetto di setup.exe non e' cosi' diffuso come si puo' immaginare, fidati.
L'unico modo che la stragrande maggioranza dell'utenza dummy conosce per installare un sw e' quello di buttar su un cdrom; e che sia in autorun, sia chiaro!
P.S. Anche Opera offre il supporto per i plug-in (suoi), ma ne sono stati realizzati ben pochi (anche perché integra già parecchie funzionalità).
L'ho sempre sostenuto (anche perche' diverso tempo fa ne ero un felice utente!): Opera e' un ottimo browser!
Poi sarebbe bello poter discutere tecnicamente dei suoi pregi e difetti rispetto ai sui rivali.
rastapunx
24-05-2005, 09:41
Dunque?
Cosa vorresti sostenere, che Maxthon da' il meglio di se' solamente con una Ferrari sotto al culo?
Non so se hai notato, ma ti stai facendo del male da solo!
:asd: :mc:
Dai su:
se qui c'e' qualcuno che fa tifo da stadio quello sei tu!
:O
Dobbiamo andare avanti con la sindrome del pene, oppure possiamo discutere di cio' che e' veramente meglio nei vari browser?
Ha solo detto che è più veloce. Un 3200+ con 1 Giga di Ram non è poi questo gran mostro!
Non ho mai provato sto maxthon ma per una navigazione normale e tranquilla di un utente medio penso che IE 6 SP2 sia un'ottima soluzione.
Perfetto!
Ma di questo non credo importi a nessuno in questo thread!
:rolleyes:
Ma come prima scrivi che si devono scrivere i pregi dei vari sistemi e poi ti lamenti se uno scrive IE è sicuro con un antivirus normalissimo (e quoto).
Mi pare che siamo proprio di parte qui.
Tra l'altro, se adotti un server per navigare in Internet, magari loggato come utente privilegiato...!
:rolleyes: :muro:
Non credo cambi moltissimo anche perchè quando a provato FF probabilmente si sarà loggato allo stesso modo
Sono felice per te!
Io invece sto da dio con FF senza dover installare Maxthon, dunque?
Ma quanti plug-in hai installato con FireFox?
Mmmmh!
:sofico:
:wtf:
Ma perche' mitizzato?
Sicuramente c'e', PURTROPPO, chi e' fanboy di FF e dice una marea di cazzate, ma, sempre PURTROPPO, c'e' anche chi risponde a tali persone con la stessa misura, cioe' trollando!
:incazzed:
Come fai tu
Possibile che bisogna sempre finire con trollate tra ''chi spala'' vs. ''chi spala sugli spalatori''?
Ma porco giuda, sembra di essere all'asilo!
:muro:
:cry:
Probabile!
Comunque tutti 'sti sforzi ancora non si vedono, perche' IE7 non c'e' nemmeno in beta AFAIK.
E per ''non si vedono'' intendo che proprio non sono vagliabili fisicamente dal ''popolo della Rete'', senza faziosita' dunque.
Cos'è tutta questa fretta? Lasciali fare tranquilli che altrimenti poi troviamo IE7 con 2000 Bachi e siamo ancora qui a lamentarci...
E non credo nemmeno che per ''modernizzare'' IE debbano sforzarsi di scrivere chissa' quanto codice, dato che IE e' abbastanza snello e modulare come sw.
Tanto che perfino terze parti sono anni che portano avanti ottimi lavori, come Maxthon et similia, addirittura freeware.
Forse stanno convogliando le forze su LongHorn.Bo.
12pippopluto34
24-05-2005, 12:31
Ha solo detto che è più veloce.
:nono:
Ha detto di gran lunga piu' veloce!
:read:
su windows server 2k3 su un 3200+ con 1 gb di ram e os su scsi da 10k rpm, con collegamento in fibra a 10 mbit, ie è più veloce sia all'avvio (e nn è una novità), sia nel rendering delle pagine.. ma di gran lunga più veloce!
Leggi tutto, non solamente quello che ti fa comodo!
:nonsifa:
Cio' IMHO sta a significare che su un tale mostro di hw (rapportato a cio' che stiamo dibattendo!) FF abbia ritardi, suppongo, di manciate di secondi su Maxthon.
Qualora cio' avvenisse sul serio, sarebbe corretto sapere di che razza di siti si tratta, perche' cio' potrebbe accadere solo su pagine scritte alla cazzo, ovvero nella maggior parte dei casi IE-centriche.
Un 3200+ con 1 Giga di Ram non è poi questo gran mostro!
Ammazza!
Tutti con la paghetta del papi, vero?
:asd:
Non ho mai provato sto maxthon ma per una navigazione normale e tranquilla di un utente medio penso che IE 6 SP2 sia un'ottima soluzione.
Per le funzionalita' posso anche essere d'accordo.
Ma in quanto a sicurezza l'esperienza mi dice che cio' e' altamente sconsigliabile.
Ma come prima scrivi che si devono scrivere i pregi dei vari sistemi e poi ti lamenti se uno scrive IE è sicuro con un antivirus normalissimo (e quoto).
Scusa, mi spieghi che cazzo c'entra l'AV col browser???
:mc:
Se ne hai su uno, ti proteggera' piu' o meno bene, browser a prescindere!
E comunque lui faceva riferimento a questo
:read:
(symantec antivirus, forse il più leggero in ambito server..p.s.: non ha nulla a che spartire con norton, sono due cose diametralmente opposte!)
che e' assai differente che parlare di Norton & co., che sono prodotti desktop-oriented.
Quello da lui menzionato e' il SAV, cioe' il prodotto AV client-server della Symantec, che e' un'altra parrocchia rispetto ad un AV desktop.
Ma perche' mi vuoi tirare per i capelli in un flame del tutto OT???
:nonsifa:
Mi pare che siamo proprio di parte qui.
Non neghero' MAI di essere un soddisfattissimo utente di FF!
Ma se io sono fazioso, mi dispiace ma tu sei ignorante, nel senso che non sai mooolte cose pur discutendone qui.
Per cui trolleggi e basta!
:rolleyes:
Non credo cambi moltissimo anche perchè quando a provato FF probabilmente si sarà loggato allo stesso modo
E allora?
Forse non era chiara la *sottile* :D venatura sarcastica del mio post, ma volevo solamente sottolineare che un'architettura server non e' proprio la piattaforma per poter discutere di bench dei browser, che sono sw desktop-oriented.
Chi usa un server per navigare in Rete e' IMHO una persona molto ma mooolto poco coscienziosa!
:rolleyes:
Ma quanti plug-in hai installato con FireFox?
A casa parecchie di ext, ma sul luogo di lavoro lo tengo quasi sempre liscio perche' mi basta cosi', visto che il web lo uso principalmente per informarmi e discutere.
:wtf:
Ho dei seri dubbi che abbia testato FF a sufficienza per poterlo valutare seriamente.
IMHO invece e' piu' in odor di fanboy!
Come fai tu
Eeeh!
Il bue che da' del cornuto!
:rolleyes:
Me ne faro' una ragione, pazienza!
:cry:
:boh:
Cos'è tutta questa fretta? Lasciali fare tranquilli che altrimenti poi troviamo IE7 con 2000 Bachi e siamo ancora qui a lamentarci...
Mah!
Veramente il mio post andava preso in maniera letterale, credevo di essermi spiegato.
:rolleyes:
Non c'era nessuna polemica dietro, volevo solo far notare che IE ancora non c'e', per cui tutti 'sti sforzi non credo li stiano facendo.
Anzi: credo che a Redmond gli ci voglia veramente poco in termini di risorse tempo/uomo a metter su qualcosa come Maxthon.
A tal punto che mi pare sia di pochi mesi fa la news che annunciava la beta di tale browser per giugno di quest'anno.
Per cui fai un po' tu!
Se poi invece IE7 uscira' fra dieci anni, non mi tocca minimamente.
Forse stanno convogliando le forze su LongHorn.Bo.
:boh:
Nun me ne po' frega' dde meno!
:D
andrew04
24-05-2005, 13:17
naturalmente rimane un ottimo software ma secondo me ben sopravvalutato.. la sua diffusione però è buona perchè sta mettendo il pepe nel culo a microsoft, che altrimenti non credo avrebbe fatto tanti sforzi per ie7..
bhe mettiamo in considerazione anche questo,escludiamo la qualita dei programmi
la MS se non era per firefox,SE NE FREGAVA ALTAMENTE DI AGGIORNARE IE(scordati il blocco popup,blocco activex e i tab)
se tu vuoi usare un programma(che hai pagato) che a meno che non ci sta qualche altro programma la società se ne frega degli utenti,fai pure,ma non difenderla pure
rastapunx non ho ancora ricevuto risposta
la MS se non era per firefox,SE NE FREGAVA ALTAMENTE DI AGGIORNARE IE(scordati il blocco popup,blocco activex e i tab)
Hai qualche link per sostenere questa affermazione oppure e' solo una tua supposizione?
blubrando
24-05-2005, 13:30
Hai qualche link per sostenere questa affermazione oppure e' solo una tua supposizione?
il problema sostanzialmente è che se hai concorrenza te ne freghi delle lamentele finchè non divengono una bella fetta importante.
l'esempio è intel amd ,prima dell'avvento di quest'ultima i pentium avevano degli aggiornamenti molto lenti. ricordo che i primi pentium 90 furoreggiarono per un annetto e oltre. adesso invece gli aggiornamenti sono quasi mensili e le frequenze aumentano con ritmi impensabili solo 10 anni fa, a prescindere dalle tecnologia,anche se,devo ammettere che c'è il trucco
il problema sostanzialmente è che se hai concorrenza te ne freghi delle lamentele finchè non divengono una bella fetta importante.
Questa e' una supposizione, sulla quale non sono neppure d'accordo sia vera in generale per altro :)
andrew04
24-05-2005, 13:48
Hai qualche link per sostenere questa affermazione oppure e' solo una tua supposizione?
http://www.microsoft.com/windows/ie/evaluation/features/default.mspx
le uniche feature che vedo "nuove" sono lo "Image Toolbar" e "Media Bar"
che non andrebbero neanche chiamate funzioni se paragonate alle funzioni che vengono aggiunte in Firefox e Opera
cioé non ho mai visto in Internet Explorer aggiunte come il tabbed browsing,rss reader o simili
blubrando
24-05-2005, 13:57
Questa e' una supposizione, sulla quale non sono neppure d'accordo sia vera in generale per altro :)
supposizione in parte suffragata dalla realtà però ;)
cdimauro
24-05-2005, 14:09
Sai, pensandoci bene devo dire che hai ragione.
:mano:
Basta che pero' i paragoni vengano fatti in maniera onesta!
Voglio dire:
ok, FF di default ha molte meno features di Maxthon, pero' e' anche vero che si possono ottenere praticamente le stesse cose con le ext.
Questo non l'ho mai messo in dubbio.
Ma e' anche vero che la concezione dei due sw e' agli antipodi:
- Maxthon, tipico pacchetto all-in-one, ulteriormente estensibile tramite plug-ins, aderente ai ''canoni'' web di Redmond;
Cosa intendi con ciò?
- FF, browser snello, ma modulare e customizzabile, W3C-compliant.
Sono caratteristiche che tengo in considerazione...
Beh!
Se devi scaricare Maxthon+plugins piuttosto che FF+ext dalla Rete piu' o meno siamo li'!
SE, appunto. Ma se fai come la maggior parte degli utenti, che prendono il setup e installano i programmi così come vengono forniti, il discorso cambia... ;)
Perfino lo stesso concetto di setup.exe non e' cosi' diffuso come si puo' immaginare, fidati.
L'unico modo che la stragrande maggioranza dell'utenza dummy conosce per installare un sw e' quello di buttar su un cdrom; e che sia in autorun, sia chiaro!
Appunto. E allora capisci bene che Maxthon diventa un prodotto più appetibile per questa (notevole) massa di utenti.
Poi sarebbe bello poter discutere tecnicamente dei suoi pregi e difetti rispetto ai sui rivali.
Io non sono in grado di farlo: non ho adeguate conoscenze di tutti i prodotti in oggetto. :p
Comunque una cosa che mi sento di dire agli sviluppatori di FireFox: cercate almeno di suddividire il progetto in moduli / librerie condivisibili con altri progetti (quanto meno per evitare delle inutili duplicazioni).
Meglio ancora sarebbe se fosse possibile sostituire l'OCX col rendere HTML di sistema, che usano IE, Maxthon, ecc. ecc., con un equivalente, ma che usa il render di FireFox & affini: in questo modo qualunque applicazione che lo usa (anche IE, Maxthon, ecc.) potrebbero benificiarne... ;)
rastapunx
24-05-2005, 14:17
Per andrew04
Skusa se stò lavorando...
1.è la società con più programmatori in assoluto e con un budget immenso e non riescono a fixare una falla?e io dovrei usare un programma (che esce in un sistema che costa più di cento euro) che è sviluppato da programmatori non mi riescono a fixare una falla in oltre un anno?
2.l'integrazione fra IE e Windows l'hanno messa loro,se dopo non sanno gestirla non la inserivano proprio
3.se la MS ha pensato prima alla grafica (di IE e del resto del sistema) e poi alla sicurezza è colpa loro
Tu non DEVI usarlo. Puoi usarlo.
1. Probabilmente il budget e le risorse vengono riservati a qualcos'altro perchè ci saranno anche migliaia di programmatori ma vi ricordo che microsoft non produce solo Windows e IE.
2.Sinceramente criticare come è stato programmato un S.O. senza sapere come funziona in realtà mi sembra facile quanto inutile.Personalmente non mi permetto di criticare windows come S.O. anzi (forse il prezzo di vendita si).
3.Penso che alla maggior parde degli utenti interessi più la presentazione che la sostanza.A chi interessa la sostanza se vuole sa dove cercare (FF basta scaricarlo e installarlo et voilà!)
andrew04
24-05-2005, 15:01
Per andrew04
Skusa se stò lavorando...
ok,scusa tu
Tu non DEVI usarlo. Puoi usarlo.
1. Probabilmente il budget e le risorse vengono riservati a qualcos'altro perchè ci saranno anche migliaia di programmatori ma vi ricordo che microsoft non produce solo Windows e IE.
sempre colpa di MS che vuole stare in mezzo in ogni cosa,se invece si mette a fare solo il sistema operativo sarebbe solo 1 cosa ma buona,invece no ne fa 3000 e fatte male
2.Sinceramente criticare come è stato programmato un S.O. senza sapere come funziona in realtà mi sembra facile quanto inutile.Personalmente non mi permetto di criticare windows come S.O. anzi (forse il prezzo di vendita si).
non sto criticando windows,sto criticano la MS che ha messo l'integrazione,che se non la metteva sarebbe stato meglio sia windows che IE
3.Penso che alla maggior parde degli utenti interessi più la presentazione che la sostanza.A chi interessa la sostanza se vuole sa dove cercare (FF basta scaricarlo e installarlo et voilà!)
escludendo gli utenti che guardano la grafica,dovrebbe essere la MS a dare priorità alla sicurezza
12pippopluto34
24-05-2005, 21:45
[cut]
Cosa intendi con ciò?
Dai su, non fare orecchie da mercante!
;)
Generalizzando moltissimo e non addentrandomi nel solito flame, intendo che:
- se si preferisce un browser che mastica di tutto senza preoccuparsi di cio' che ci sta dietro, allora e' meglio buttarsi su quelli MSHTML-based;
- se invece l'aderenza agli standard web aperti, la compatibilita' multipiattaforma e la portabilita' del codice sono importanti, allora Mozilla ed Opera sono le soluzioni di riferimento.
Tutto questo poi se si vuole navigare per forza in modalita' grafica, altrimenti ci sono cosucce interessanti come ELinks!
:D
[cut]
SE, appunto. Ma se fai come la maggior parte degli utenti, che prendono il setup e installano i programmi così come vengono forniti, il discorso cambia... ;)
SE faccio come la maggior parte degli utenti, non installo nulla se non ho il cdrom in autoexec!
:D
Difatti l'utente dummy ancora non sa ne' dell'esistenza di FF ne' di quella di Maxthon e parenti.
Quelli un po' piu' :old: conoscono, giusto di nome, Netscape!
:doh:
Comunque hai ragione!
:mano:
Appunto. E allora capisci bene che Maxthon diventa un prodotto più appetibile per questa (notevole) massa di utenti.
Invece credo che per l'utenza abituata ad IE, sia paradossalmente piu' facile passare a FF piuttosto che a Maxthon, in quanto il primo di default e' scarno ed immediato, proprio come IE, mentre l'altro e' ricco di opzioni che e' facile disorientino i piu'.
Altrimenti non si spiega come mai sino ad oggi tali sw MSHTML-based non abbiano riscosso quel successo che avrebbero meritato.
E non credo che la paginetta di un giornale, ancorche' importante, possa aver inciso cosi' notevolmente a favore di FF; anche perche' ti ricordo che recentemente, pur non adottando la stessa campagna di marketing, anche quelli di Opera sono stati premiati da un massiccio download.
Io non sono in grado di farlo: non ho adeguate conoscenze di tutti i prodotti in oggetto. :p
Per carita'!
Gia' tu ed altre belle teste della community di HWU fate pure troppo per elevare le discussioni sui forum.
Ti esonero dunque dall'essere un tuttologo!
:D
GRAZIE LOSTESSO!!!
(Questo si' detto come coro da stadio!)
;)
Comunque una cosa che mi sento di dire agli sviluppatori di FireFox: cercate almeno di suddividire il progetto in moduli / librerie condivisibili con altri progetti (quanto meno per evitare delle inutili duplicazioni).
Beh, credo che in parte gia' lo facciano, dato che i sorgenti ci sono tutti.
Poi pero' immagino che tu intenda anche qualcos'altro, che a me, ignorante, evidentemente sfugge.
:what:
Meglio ancora sarebbe se fosse possibile sostituire l'OCX col rendere HTML di sistema, che usano IE, Maxthon, ecc. ecc., con un equivalente, ma che usa il render di FireFox & affini: in questo modo qualunque applicazione che lo usa (anche IE, Maxthon, ecc.) potrebbero benificiarne... ;)
Cioe'?
Poter mettere Gecko come engine di Win32?
:ave: :ave: :ave:
Ma purtroppo la vedo dura, dato che su quello di Redmond ci si basa qualcosa come Active Desktop!
:(
Certo, fare uno sgarbo del genere a Billone sarebbe proprio divertente!
:D
PS: c'e' qualcuno che sa come inibire definitivamente ''Visualizza come pagina Web'' su Win9x/ME senza dover *eradicare* IE dal SO?
cdimauro
25-05-2005, 09:04
Dai su, non fare orecchie da mercante!
;)
Generalizzando moltissimo e non addentrandomi nel solito flame, intendo che:
- se si preferisce un browser che mastica di tutto senza preoccuparsi di cio' che ci sta dietro, allora e' meglio buttarsi su quelli MSHTML-based;
- se invece l'aderenza agli standard web aperti, la compatibilita' multipiattaforma e la portabilita' del codice sono importanti, allora Mozilla ed Opera sono le soluzioni di riferimento.
OK, adesso è chiaro (non scherzavo affatto! :)).
Invece credo che per l'utenza abituata ad IE, sia paradossalmente piu' facile passare a FF piuttosto che a Maxthon, in quanto il primo di default e' scarno ed immediato, proprio come IE, mentre l'altro e' ricco di opzioni che e' facile disorientino i piu'.
Altrimenti non si spiega come mai sino ad oggi tali sw MSHTML-based non abbiano riscosso quel successo che avrebbero meritato.
E non credo che la paginetta di un giornale, ancorche' importante, possa aver inciso cosi' notevolmente a favore di FF; anche perche' ti ricordo che recentemente, pur non adottando la stessa campagna di marketing, anche quelli di Opera sono stati premiati da un massiccio download.
Appunto: se consideri proprio Opera, il quadro si chiude. Infatti Maxthon lo devi vedere in concorrenza con Opera quanto a caratteristiche / funzionalità, e da questo punto di vista FF "nudo e crudo" non è molto attraente.
Beh, credo che in parte gia' lo facciano, dato che i sorgenti ci sono tutti.
Poi pero' immagino che tu intenda anche qualcos'altro, che a me, ignorante, evidentemente sfugge.
:what:
Esempio: ho FireFox e Mozilla installati. Entrambi usano Gekko, ma ognuno ne ha installato una copia, con spreco di spazio. Se Gekko fosse installato come libreria condivisa, potrei avere 1000 browser installati, ma non 1000 render HTML tutti uguali.
Non solo: si potrebbe pensare di avere Gekko come progetto a sé stante, che segue una sua strada e che non constringe ad aggiornare tutti i browser quando diventa disponibile una nuova release.
Cioe'?
Poter mettere Gecko come engine di Win32?
:ave: :ave: :ave:
Ma purtroppo la vedo dura, dato che su quello di Redmond ci si basa qualcosa come Active Desktop!
:(
Certo, fare uno sgarbo del genere a Billone sarebbe proprio divertente!
:D
Non è questione di sgarbo: è prendere atto che esiste già uno strumento di sistema (in Windows) che ha un compito particolare, che è vecchio ma strausato, ma che è anche rimpiazzabile. Perché non farlo?
Se Gekko fosse disponibile come progetto a sé, basterebbe realizzare un "wrapper" OCX che lo utilizzi, e che rimpiazzasse quello standard di Windows, e il gioco sarebbe fatto.
Vantaggi: molti. Io lo farei anche soltanto per fare uno sfregio a MS e zio Bill... :asd:
PS: c'e' qualcuno che sa come inibire definitivamente ''Visualizza come pagina Web'' su Win9x/ME senza dover *eradicare* IE dal SO?
Mi spiace, ma non so.
http://www.microsoft.com/windows/ie/evaluation/features/default.mspx
le uniche feature che vedo "nuove" sono lo "Image Toolbar" e "Media Bar"
che non andrebbero neanche chiamate funzioni se paragonate alle funzioni che vengono aggiunte in Firefox e Opera
cioé non ho mai visto in Internet Explorer aggiunte come il tabbed browsing,rss reader o simili
Non leggo alcuna dichiarazione ufficiali che affermi che "se ne fregava di aggiornare", anzi, c'e' anche almeno un aggiornamento. Quindi e' una tua supposizione.
Un'azienda ha il diritto di decidere di non aggiornare un software se lo ritiene adeguato (a torto o ragione) alle esigenze della propria clientela. E' un atteggiamento responsabili da parte di qualunque azienda che produce software, solo i troll lo giudicano menefreghismo.
supposizione in parte suffragata dalla realtà però ;)
A parer mio la realta' suffraga l'ipotesi che la concorrenza non sia il modo migliore per produrre un bene o un servizio ed ho serissimi argomenti a sostegno di questa tesi se vuoi affrontarla in un altro topic ;)
sempre colpa di MS che vuole stare in mezzo in ogni cosa,se invece si mette a fare solo il sistema operativo sarebbe solo 1 cosa ma buona,invece no ne fa 3000 e fatte male
Parere tuo, per altro lontanissimo dalla realta' e non suffragato da alcun argomento.
escludendo gli utenti che guardano la grafica,dovrebbe essere la MS a dare priorità alla sicurezza
Infatti da' la priorita' alla sicurezza in nome del Trusthworty Computing. Informati.
Ecco una dichiarazione ufficiale: http://news.com.com/2100-1001-816880.html
Questi rant contro Microsoft sulla base del nulla da parte di individui non informati che spacciano loro fantasiose supposizioni per verita' assolute alla fine vengono un po' a noia pero'...
blubrando
25-05-2005, 10:39
A parer mio la realta' suffraga l'ipotesi che la concorrenza non sia il modo migliore per produrre un bene o un servizio ed ho serissimi argomenti a sostegno di questa tesi se vuoi affrontarla in un altro topic ;)
ho paura si scada nella retorica ,che tu abbia buone motivazioni non lo metto in dubbio ma anche io credo nelle mie,come facciamo? ;)
ho paura si scada nella retorica ,che tu abbia buone motivazioni non lo metto in dubbio ma anche io credo nelle mie,come facciamo? ;)
Occhio che a me i discorsi retorici non piacciono, sono molto pragmatico.
Ne parliamo in MSN quando abbiamo tempo :D
blubrando
25-05-2005, 11:08
Occhio che a me i discorsi retorici non piacciono, sono molto pragmatico.
Ne parliamo in MSN quando abbiamo tempo :D
quoto!
come preferisci! :)
12pippopluto34
25-05-2005, 12:37
[cut]
Esempio: ho FireFox e Mozilla installati. Entrambi usano Gekko, ma ognuno ne ha installato una copia, con spreco di spazio. Se Gekko fosse installato come libreria condivisa, potrei avere 1000 browser installati, ma non 1000 render HTML tutti uguali.
Non solo: si potrebbe pensare di avere Gekko come progetto a sé stante, che segue una sua strada e che non constringe ad aggiornare tutti i browser quando diventa disponibile una nuova release.
[cut]
In effetti avevo piu' o meno intuito che intendessi questo.
Ed infatti e' strano che non sia cosi', dato che FF e' nato proprio per una maggiore modularita' del progetto Mozilla, tantoche' Mozillone verra' presto discontinuato.
Del resto poi Gecko e' gia' estremamente portabile, non solo considerando piattaforme tipiche come PC e PPC, ma soprattutto come i dispositivi embedded, dato che c'e' gia' il progetto Minimo.
:confused:
12pippopluto34
25-05-2005, 12:48
[cut]
Infatti da' la priorita' alla sicurezza in nome del Trusthworty Computing. Informati.
Ecco una dichiarazione ufficiale: http://news.com.com/2100-1001-816880.html
[cut]
Vero!
Difatti con WinXP e' stato introdotto un, seppur molto elementare, fw di serie.
Pero' e' anche vero che, proprio in base alla dichiarazione da te riportata, l'impegno di MS in tale direzione e' relativamente recente; eppure il problema della larga diffusione, e relativa contaminazione di macchine, del malware per Win32 in Rete e' ben antecedente.
Cosa invece da molto tempo presa in considerazione in ambiente *nix (vd. Sendmail, ipchains).
Es: non ricordo purtroppo se, ai tempi di Melissa, Nimda e Code Red, MS avesse gia' rilasciato per tempo le relative patch.
:help:
Vero!
Difatti con WinXP e' stato introdotto un, seppur molto elementare, fw di serie.
Pero' e' anche vero che, proprio in base alla dichiarazione da te riportata, l'impegno di MS in tale direzione e' relativamente recente; eppure il problema della larga diffusione, e relativa contaminazione di macchine, del malware per Win32 in Rete e' ben antecedente.
Verissimo, sono rimasti scottati e sono corsi ai ripari. Gli si puo' chiedere di piu'? L'infallibilita' e' solo papale.
Se usate Gimp, vi dovete scaricare anche le ultime librerie gtk+ (sto parlando di windows eh!) a parte. Questa è modularità! Se un giorno devo installare un altro SW OS grafico, non avrò una duplicazione delle gtk+. Questo è quello che si vuole auspicare anche per Gecko ed è una buona cosa...
12pippopluto34
25-05-2005, 13:25
Verissimo, sono rimasti scottati e sono corsi ai ripari. Gli si puo' chiedere di piu'?
Beh, IMHO in parte si', anche alla luce della quota di mercato che detiene e vuole detenere!
Proprio come il Real Madrid!
;)
Ovvero:
fare QUANTOMENO un SO che non ti logghi di default come superuser E che renda agevole usare la multiutenza.
Gia' solo questo avrebbe evitato mooolte epidemie passate e presenti.
L'infallibilita' e' solo papale.
Beh!
Non so tu, ma io non credo nemmeno a quella!
:D
Mi pare di ricordare che su Linux, se ti logghi come normal user e devi fare qualsiasi cosa che richieda i privilegi root, compare la finestra che chiede la password... Magari fosse così sotto windows...
andrew04
26-05-2005, 02:09
Non leggo alcuna dichiarazione ufficiali che affermi che "se ne fregava di aggiornare", anzi, c'e' anche almeno un aggiornamento. Quindi e' una tua supposizione.
Un'azienda ha il diritto di decidere di non aggiornare un software se lo ritiene adeguato (a torto o ragione) alle esigenze della propria clientela. E' un atteggiamento responsabili da parte di qualunque azienda che produce software, solo i troll lo giudicano menefreghismo.
Parere tuo, per altro lontanissimo dalla realta' e non suffragato da alcun argomento.
Infatti da' la priorita' alla sicurezza in nome del Trusthworty Computing. Informati.
Ecco una dichiarazione ufficiale: http://news.com.com/2100-1001-816880.html
Questi rant contro Microsoft sulla base del nulla da parte di individui non informati che spacciano loro fantasiose supposizioni per verita' assolute alla fine vengono un po' a noia pero'...
la discussione è chiusa qui con te,non mi piace parlare con persone che a quanto pare hanno un livello di educazione pari a zero
cdimauro
26-05-2005, 08:06
Parla uno che non fa altro che trollare contro MS in maniera preconcetta, essendo anche incapace di capire e sostenere una discussione sul piano puramente tecnico... :mc:
cdimauro
26-05-2005, 08:13
Beh, IMHO in parte si', anche alla luce della quota di mercato che detiene e vuole detenere!
Proprio come il Real Madrid!
;)
E la pirateria? ;)
Ovvero:
fare QUANTOMENO un SO che non ti logghi di default come superuser
L'obiettivo di MS è stato quello di ridurre al minimo i problemi degli utenti, per cui l'approccio adottato è quello e per adesso non ci si può fare nulla.
Approccio che, ti ricordo, è stato utilizzato anche da Lindows, che è una distribuzione di Linux, e che condivideva lo stesso obiettivo... ;)
E che renda agevole usare la multiutenza.
Questo dipende in buona misura da chi scrive gli installer e le applicazioni.
Gia' solo questo avrebbe evitato mooolte epidemie passate e presenti.
Si evitano meglio aggiornando s.o. e antivirus... ;)
Beh!
Non so tu, ma io non credo nemmeno a quella!
:D
Idem. In un mondo in cui circolasse veramente lo spirito santo non ci sarebbe il teatrino delle fumate bianche per assegnare un titolo nobiliare a un uomo... :p
Per il resto, auspico l'adozione di un sistema simil-Linux per quanto riguarda la richiesta della password di amministratore quando ci sarebbe da fare qualche operazione delicata (evitando gli eccessi di Linux, tipo richiederla anche per cambiare la risoluzione della scheda video dell'utente corrente: saranno pure cazzi suoi se ha deciso così e non capisco perché si debba scomodare il dio del sistema per poterlo fare ;)).
Cerchiamo di darci una calmata...soprattutto con accuse di trollaggio e compagnia bella...
cdimauro
26-05-2005, 09:34
Non è la prima volta che si comporta così, anche nell'altro thread chilometrico che ci ha visti tutti coinvolti, se te lo ricordi...
andrew04
26-05-2005, 12:16
Non è la prima volta che si comporta così, anche nell'altro thread chilometrico che ci ha visti tutti coinvolti, se te lo ricordi...
chi io o fek?(te lo chiedo giusto per,ma credo di sapere già la risposta)
Parla uno che non fa altro che trollare contro MS in maniera preconcetta, essendo anche incapace di capire e sostenere una discussione sul piano puramente tecnico...
cmq consiglio ai moderatori,capisco che moderare un forum da centinaia di utenti è difficile,però vedete di bannare un pò di più e non solo avvisare,dato che qui mi hanno ridato del troll e ignorante e questa volta non sono in maniera indirette,ma sta scritto chiaro e tondo...
12pippopluto34
26-05-2005, 13:22
E la pirateria? ;)
So che ti faro' incazzare :D , ma IM(NSH)O e' stata ANCHE questa un canale di distribuzione per Redmond.
Proprio come il modchip per la PS1.
L'obiettivo di MS è stato quello di ridurre al minimo i problemi degli utenti,
...e si vede!
:rotfl:
Dai, sto scherzando, so cosa intendi dire!
per cui l'approccio adottato è quello e per adesso non ci si può fare nulla.
Vita facile chiavi-in-mano, poi pero' i nodi vengono al pettine!
:asd:
Approccio che, ti ricordo, è stato utilizzato anche da Lindows, che è una distribuzione di Linux, e che condivideva lo stesso obiettivo... ;)
Aaahhh!
Aridajeeee!
Dai su, va bene, lo so che Linspire punta ad essere un Linux monkey-proof, pero', guarda caso, non ha una diffusione minimamente paragonabile a RH, MDK, Suse, Debian, Slack, Gentoo, ecc... prese SINGOLARMENTE!
Queste sono le distro di riferimento (anche perche', guarda caso, quasi tutte le altre si basano su di esse, anche Linspire!).
Inoltre il tuo esempio evidenzia una realta':
Linux e' un sw talmente libero che puo' persino diventare Win-like, viceversa invece il discorso non vale!
:winner:
Questo dipende in buona misura da chi scrive gli installer e le applicazioni.
Esatto, in buona misura!
Ma non solo!
Ricordi il link che ho postato poco tempo fa?
Si evitano meglio aggiornando s.o. e antivirus... ;)
Non e' vero!
La sicurezza e' un processo (dunque una serie di misure e comportamenti!), non un software!
Tra l'altro se leggi bene i vari MS-bulletin, vedi che la gran parte delle falle critiche da remoto fanno danni in misura dell'utente correntemente autenticato; il che non e' poco!
Solamente exploit (come quelli sfruttati da Blaster e Sasser!) e vulnerabilita' che consentono il privilege_escalation possono veramente far danni in ogni caso; ma sono piuttosto sporadiche e regolarmente patchate, sia su Win che su Lin.
Dunque, se usi SEMPRE il tuo SO in modalita' privilegiata, nonostante SP+patch+AV_update, il rischio rimane SEMPRE relativamente elevato; sai meglio di me che un malware e' a tutti gli effetti un'applicazione (e pure scritta bene ed ottimizzata, tra l'altro!) e, come tale, puo' gabbare ANCHE un AV aggiornato (me l'ha insegnato l'esperienza di un mio amico nel periodo del Netsky.B, che si fece beffe del LiveUpdate di Norton! :muro: ).
Idem. In un mondo in cui circolasse veramente lo spirito santo non ci sarebbe il teatrino delle fumate bianche per assegnare un titolo nobiliare a un uomo... :p
:cincin:
Per il resto, auspico l'adozione di un sistema simil-Linux per quanto riguarda la richiesta della password di amministratore quando ci sarebbe da fare qualche operazione delicata
:mano:
Ovviamente!
(evitando gli eccessi di Linux, tipo richiederla anche per cambiare la risoluzione della scheda video dell'utente corrente: saranno pure cazzi suoi se ha deciso così e non capisco perché si debba scomodare il dio del sistema per poterlo fare ;)).
Non so perche' cio' avvenga; in effetti e' singolare che non ci sia un XFConfig per l'utente normale.
Pero', proprio per questo, credo che il problema stia in X e non in Linux.
Ragazzi mi sa che si sta facendo un po'di confusione....Io ho internet explorer 6 con sp2, ma non solo....e credo che qui sia il punto chiave. Ho la Security della symantec 2005 che installata e aggiornata si sostituisce al sp2 di Windows: la Symantec è l'unica casa certificata al 100 per cento dalla microsoft... addirittura alla fine dell'installazione del norton security compar eun messaggio (della micorsoft!!!) che dice che è consigliabile lasciare al norton la gestione della sicurezza...Morale: il sp2 risulta attivo e funzionante solo che è in realtà il norton. Così IE è davvero sicuro...credetemi ho fatto navigate in ogni sdito legale...e non....e il norton unito al sp2 blocca qualsiasi cosa.... Nella più sfortunata delle ipotesi (mi sono beccato un LOP) uso il norton antivirus unito ad Ad-Aware pro e al tanto vituperato Microsoft Antispyware.....Per concludere...io sto in una botte di ferro....IE è facile e veloce....per le mie necessità...Firefox l'ho provato e mi ricorda tanto cose tipo Opera o Netscape che mi ami sono piaciute...mi dispiace...si può dire tutto, ma ragazzi esistono gli antivirus (di cui il Norton è tra i migliori e ripeto l'unico che offre totale compatibilità con windows) Usiamoli!!!!! Per quanto concerne gli Active x e i Java scripts...beh....windows (o il norton) ti avvisano di cosa sta succedendo...se poi uno vuole proseguire ben sapendo di cosa si tratta scusate ma è scemo lui......
Ciao a tutti.....
Ragazzi mi sa che si sta facendo un po'di confusione....Io ho internet explorer 6 con sp2, ma non solo....e credo che qui sia il punto chiave. Ho la Security della symantec 2005 che installata e aggiornata si sostituisce al sp2 di Windows: la Symantec è l'unica casa certificata al 100 per cento dalla microsoft... addirittura alla fine dell'installazione del norton security compar eun messaggio (della micorsoft!!!) che dice che è consigliabile lasciare al norton la gestione della sicurezza...Morale: il sp2 risulta attivo e funzionante solo che è in realtà il norton. Così IE è davvero sicuro...credetemi ho fatto navigate in ogni sdito legale...e non....e il norton unito al sp2 blocca qualsiasi cosa.... Nella più sfortunata delle ipotesi (mi sono beccato un LOP) uso il norton antivirus unito ad Ad-Aware pro e al tanto vituperato Microsoft Antispyware.....Per concludere...io sto in una botte di ferro....IE è facile e veloce....per le mie necessità...Firefox l'ho provato e mi ricorda tanto cose tipo Opera o Netscape che mi ami sono piaciute...mi dispiace...si può dire tutto, ma ragazzi esistono gli antivirus (di cui il Norton è tra i migliori e ripeto l'unico che offre totale compatibilità con windows) Usiamoli!!!!! Per quanto concerne gli Active x e i Java scripts...beh....windows (o il norton) ti avvisano di cosa sta succedendo...se poi uno vuole proseguire ben sapendo di cosa si tratta scusate ma è scemo lui......
Ciao a tutti.....
Norton unito al sp2 blocca ogni cosa?? :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
ma devo dire la mia dopo essermi schioppato i messaggi.
Sono utente firefox da circa 8 mesi e imho è ;
1)bestiale come velocità soprattutto nella gestione delle schede e tanto per nn far nomi per navigare su siti tipo ebay....
2) per la sicurezza credo che sia questione di tempo...anche la merda e la spazzatura e gli spyware a breve usciranno...bisogna dare il tempo di scrivere la spazzatura anche su ff....ultimamente ho visto qualche pop-up.
Imho in pochi avete considerato il fatto che volenti o nolenti IE7 costa mentre ff direi di no (perkè se poi dico che è gratis qualcuno si arrabbia)....
non so a chi possa interessare una nuova versione di IE soprattutto considerato che dopo 2 giorni ritorneranno gli spyware....
OT: il problema non è forse IE ma quello che ci sta sotto.....il giorno che le scuole inizieranno a far maggior uso di pinguini inizieremo a vederne delle belle.
PS: la pirateria tira l'acqua al mulino di microsoft è verissimo....credo che sia un caso anomalo rispetto agli altri tipi di pirateria dove le perdite sono maggiormente ingenti....non mi è chiaro però se si possa fare uso di software pirata per uso personale rimanendo nella legalità.....
Sinceramente non capisco il motivo di tanta ilarità.... Ragazzi parliamoci chiari.....se voi andate sui siti dove....beh....si possono ehm trovare programmini da 2000 euro gratis (ci siamo capiti) oppure quelli dove vedi delle minorenni fare cose turche...beh....ripeto.....perchè prendersela sempre con la microsozz??? Quell isono siti\ suicidio...E' la stessa cosa che andare a quarto oggiaro (noto quartiere milanese periferico e pericoloso) con il rolex d'oro e 5000 euro in tasca che si usano come ventaglio....Beh??!! Vi rapinano?? Ma pensa te...che bastardi!!!
Dai su...non esageriamo...molte delle falle di IE diciamo che ce le cerchiamo noi.....con tutte quelle porte aperte sui nostri pc (naturalmente per far spazio a p2p e robe simili) poi entrano gli uragani...e subito a lamentarsi...Ripeto di virus gravi con il firewall symantec il norton antivisurs non ne ho presi....di quelli che distruggono il pc..MAI!! al limite ripeto dei worms e trojan che elimino usando diversi antyspyware\adware...a volte pure a mano..tanto ormai ho pure imparato a memoria la cartella C e il regedit......e so dove mettere le mani.....questo è quanto...se poi qualcuno ha da segnalare esperienze diverse ci credo e mi dispiace..ma non generalizziamo....
Cordiali saluti
cdimauro
06-06-2005, 12:19
chi io o fek?(te lo chiedo giusto per,ma credo di sapere già la risposta)
Se la sai già è inutile chiedermelo.
cmq consiglio ai moderatori,capisco che moderare un forum da centinaia di utenti è difficile,però vedete di bannare un pò di più e non solo avvisare,dato che qui mi hanno ridato del troll
E come lo definiresti tu uno che scrive su certi tipi di thread soltanto per scatenare flame?
Quanto al bannare la gente, prima di invocare una misura come questa dovresti leggerti quanto meno il regolamento: magari riuscirai a capire che il tuo comportamento non è certo esente da difetti, anzi.
e ignorante e questa volta non sono in maniera indirette,ma sta scritto chiaro e tondo...
Non mettermi in bocca parole che non ho mai detto: mi fai vedere dove l'avrei scritto? :rolleyes:
Che tu non sia capace di sostenere una discussione sul piano tecnico è assodato: felice di essere smentito, se ne sei capace...
cdimauro
06-06-2005, 12:24
So che ti faro' incazzare :D, ma IM(NSH)O e' stata ANCHE questa un canale di distribuzione per Redmond.
Proprio come il modchip per la PS1.
Non mi fai incazzare, perché rispetto le tue opinioni, anche se non le condivido. ;) Infatti MS è da tempo che combatte la pirateria, e peggio ancora ha fatto Sony, che ha fatto chiudere diverse aziende produttrici di mod-chip.
Vita facile chiavi-in-mano, poi pero' i nodi vengono al pettine!
Bisogna vedere l'uso che se ne fa del computer. A me piacciono i computer chiavi-in-mano, ma ciò non vuol dire necessariamente avrò dei problemi... ;)
Aaahhh!
Aridajeeee!
Dai su, va bene, lo so che Linspire punta ad essere un Linux monkey-proof, pero', guarda caso, non ha una diffusione minimamente paragonabile a RH, MDK, Suse, Debian, Slack, Gentoo, ecc... prese SINGOLARMENTE!
Ma a me la diffusione non interessa in questo contesto e non l'ho nemmeno tirata in ballo: m'interessava far notare che gli stessi problemi di un sistema chiavi-in-mano li può avere anche Linux, e Lindows mi serviva per dimostrarlo.
Queste sono le distro di riferimento (anche perche', guarda caso, quasi tutte le altre si basano su di esse, anche Linspire!).
Già, ma come vedi la differenza la fa l'uso che se ne fa, di Linux... ;)
Inoltre il tuo esempio evidenzia una realta':
Linux e' un sw talmente libero che puo' persino diventare Win-like, viceversa invece il discorso non vale!
Perché no, scusa? Nessuno m'impedisce di crackare qualche DLL di Windows, sostituirla a quella del CD di Windows, e realizzarne una versione che si installa creando un utente coi privilegi di Guest anziché quelli di Amministratore.
Esatto, in buona misura!
Ma non solo!
Ricordi il link che ho postato poco tempo fa?
Certo, me lo sono spolpato. E proprio per questo vale quanto ho scritto prima... ;)
Non e' vero!
La sicurezza e' un processo (dunque una serie di misure e comportamenti!), non un software!
Ma infatti ho parlato di comportamento, come lo è quello di aggiornare regolarmente s.o. e antivirus. ;)
Tra l'altro se leggi bene i vari MS-bulletin, vedi che la gran parte delle falle critiche da remoto fanno danni in misura dell'utente correntemente autenticato; il che non e' poco!
E mi pare normale, no? Negli altri s.o. non è anche così?
Dunque, se usi SEMPRE il tuo SO in modalita' privilegiata, nonostante SP+patch+AV_update, il rischio rimane SEMPRE relativamente elevato; sai meglio di me che un malware e' a tutti gli effetti un'applicazione (e pure scritta bene ed ottimizzata, tra l'altro!) e, come tale, puo' gabbare ANCHE un AV aggiornato (me l'ha insegnato l'esperienza di un mio amico nel periodo del Netsky.B, che si fece beffe del LiveUpdate di Norton! ).
Indubbiamente, ma hai già detto tu qual è il problema: usare il s.o. in modalità privilegiata.
Non so perche' cio' avvenga; in effetti e' singolare che non ci sia un XFConfig per l'utente normale.
Pero', proprio per questo, credo che il problema stia in X e non in Linux.
Non lo so: io ti riporto la mia esperienza dal punto di vista di utente. Poi non so come stanno effettivamente le cose.
Certo è che se XConfig richiede espressamente di essere root per effettuare quelle modifiche, vuol dire che chi ha scritto quest'applicazione ha ritenuto di non poterne fare a meno: non penso che abbia avuto la leggerezza di non provare neppure una volta ad eseguire l'operazione da guest.
RaouL_BennetH
06-06-2005, 12:30
per l'xconfig:
Solo il root può creare un file di configurazione, ma ciò non impedisce di crearne svariati per ogni singolo utente e fare in modo che 'startx' dell'utente punti semplicemente al file di configurazione dell'utente stesso. Ad es.:
xorg.conf (globale)
xorg.conf_raoul
xorg.conf_cdimauro
xorg.conf_12pippopluto34
etc....
12pippopluto34
06-06-2005, 13:48
Non mi fai incazzare, perché rispetto le tue opinioni, anche se non le condivido. ;) Infatti MS è da tempo che combatte la pirateria,
Si', in maniera *eufemisticamente* arbitraria da molto (vd. casi BSA), ma sistematicamente solo post-XP, con il TCPA!
e peggio ancora ha fatto Sony, che ha fatto chiudere diverse aziende produttrici di mod-chip.
:eek:
Questa non la sapevo!
Hai qualche link, cosi' tramando ai posteri?
:ave:
Bisogna vedere l'uso che se ne fa del computer. A me piacciono i computer chiavi-in-mano, ma ciò non vuol dire necessariamente avrò dei problemi... ;)
Siamo al solito!
Ho capito che i qui presenti non avranno problemi, ma la cronaca parla chiaro IM(NSH)O!
Anche a me piacciono le macchine semplici e ben configurate; pero' sinora l'informatica monkey-proof e' solamente stata una favolosa menzogna usata da IBM, MS e tutto il cucuzzaro per spillare dollaroni dalle tasche degli utenti ignari.
Difatti non e' un caso che chi con le reti di computer ci lavora e ci produce, si affidi a figure professionali specializzate per la messa in opera e la manutenzione di tali strutture.
Chi invece non lo fa (o si affida al figlio dell'amico/collega! :doh: ) prima o poi in genere ne paga le conseguenze!
:rolleyes:
Ma a me la diffusione non interessa in questo contesto e non l'ho nemmeno tirata in ballo: m'interessava far notare che gli stessi problemi di un sistema chiavi-in-mano li può avere anche Linux, e Lindows mi serviva per dimostrarlo.
No-no!
La diffusione conta eccome!
E' vero che un approccio poco serio alla multiutenza lo si puo' fare (e lo si e' fatto!) anche su Linux (ovvio!), ma e' altrettanto vero che nel 99,999% dei casi e', come dire, deprecated?
:winner:
Già, ma come vedi la differenza la fa l'uso che se ne fa, di Linux... ;)
Gia', ma come vedi con Win, di default, nel 100% dei casi ti ritrovi davanti ad un SO mal concepito in quanto a security, in Linux viceversa!
:winner:
Perché no, scusa? Nessuno m'impedisce di crackare qualche DLL di Windows, sostituirla a quella del CD di Windows, e realizzarne una versione che si installa creando un utente coi privilegi di Guest anziché quelli di Amministratore.
E questo sarebbe uguale ad una distro Linux?
Forse teoricamente e' pure possibile, ma credo che MS e GdF avrebbero da ridire qualcosa in merito a Win-cdmauro!
:asd:
Certo, me lo sono spolpato. E proprio per questo vale quanto ho scritto prima... ;)
Beh!
Pero' c'era anche scritto che l'approccio alla multiutenza su LH verra' notevolmente rivisto, proprio perche' deficitario sotto certi aspetti.
:O
Ma infatti ho parlato di comportamento, come lo è quello di aggiornare regolarmente s.o. e antivirus. ;)
Beh!
Pero' quando mi dici che e' piu' facile evitare problemi da malware aggiornando AV e SO, sbagli.
La chiave di volta sta nell'impiegare, durante la connessione con l'esterno, un account il piu' possibile limitato contestualmente all'esigenza posta in essere (cioe' navigare!); e sicuramente *anche* lasciare bello attivo il live update di SO, AV e di tutti i sw deputati alla sicurezza della macchina.
Difatti, dall'esempio che ho riportato, e' facile intuire che, nonostante gli aggiornamenti del caso, la causa del male e' stata proprio quel dannato account amministativo di default che crea NT al primo accesso.
E non e' un esempio casuale, perche' mi pare che anche a te capiti di andare a sistemare i pc incasinati di chi conosci.
E mi pare normale, no? Negli altri s.o. non è anche così?
Ma infatti su questo non faccio raffronti tra SO, se non nel punto dolente, cioe' che Win ti fa autenticare di default come utente privilegiato.
E se tra WinUpdate e AV-update almeno uno scazza (e la possibilita' e' tutt'altro che remota!), tu rimani col :ciapet: scoperto; e se non sei informato E un minimo competente in materia, te lo prendi in quel posto, proprio come capita ai piu'!
:muro:
Se poi ci mettiamo anche spyware e dialer la frittata e' fatta!
:rolleyes:
Indubbiamente, ma hai già detto tu qual è il problema: usare il s.o. in modalità privilegiata.
Allora vedi che la pensi come me!
E non vedo come sia possibile il contrario: voglio dire, chi certe cose le sa, anche essendo sempre superuser, di danni non ne fara' (o per lo meno sapra' come prevenirli/ripararli!), ma chi invece non e' competente (cioe' la quasi totalita'!) rimarra' SEMPRE col :ciapet: per terra.
E' inevitabile!
[cut]
Certo è che se XConfig richiede espressamente di essere root per effettuare quelle modifiche, vuol dire che chi ha scritto quest'applicazione ha ritenuto di non poterne fare a meno: non penso che abbia avuto la leggerezza di non provare neppure una volta ad eseguire l'operazione da guest.
:boh: :help:
12pippopluto34
06-06-2005, 13:53
per l'xconfig:
Solo il root può creare un file di configurazione, ma ciò non impedisce di crearne svariati per ogni singolo utente e fare in modo che 'startx' dell'utente punti semplicemente al file di configurazione dell'utente stesso. Ad es.:
xorg.conf (globale)
xorg.conf_raoul
xorg.conf_cdimauro
xorg.conf_12pippopluto34
etc....
TAL!
:ave:
Sai se cio' era possibile anche con XFree 4.x?
Sai, sono rimasto UN PO' indietro in quanto a X!
:(
Anche perche' altrimenti non mi spiego come sia sempre stato possibile gestire servizi terminali su client embedded tramite X senza avere appositi XConfig customizzati.
RaouL_BennetH
06-06-2005, 14:05
TAL!
:ave:
Sai se cio' era possibile anche con XFree 4.x?
Sai, sono rimasto UN PO' indietro in quanto a X!
:(
Anche perche' altrimenti non mi spiego come sia sempre stato possibile gestire servizi terminali su client embedded tramite X senza avere appositi XConfig customizzati.
sulla debian io ho ancora xfree, quindi si, il discorso vale anche per xfree.
su gentoo ho fatto praticamente la stessa cosa per xorg. :)
RaouL.
Poi mettiamola così anche se Explorer dovesse raggiungere Firefox in termini di qualità, io per principio continuerò ad usare Firefox anche se sarà magari un po' + lento a caricarsi visto che Explorer usa le dll caricate da windows in default.
RaouL_BennetH
06-06-2005, 14:10
Poi mettiamola così anche se Explorer dovesse raggiungere Firefox in termini di qualità, io per principio continuerò ad usare Firefox anche se sarà magari un po' + lento a caricarsi visto che Explorer usa le dll caricate da windows in default.
non vedo quale sarebbe il problema scusa :what:
forse perchè a me manca una "morale" informatica quindi non mi curo di principi ma di cosa svolga meglio il proprio compito?!?
[.....imho.....] se nel nuovo windows l'utenza sara' come su linux vedremo anche il proliferare di virus dannosi e non per l'account guest!..... o credete che basti semplicemente questo alla microsoft per non avere piu' magagne?
cdimauro
07-06-2005, 08:51
Si', in maniera *eufemisticamente* arbitraria da molto (vd. casi BSA), ma sistematicamente solo post-XP, con il TCPA!
Quindi sei favorevole a TCPA / Palladium? ;)
:eek:
Questa non la sapevo!
Hai qualche link, cosi' tramando ai posteri?
:ave:
Certamente:
http://www.punto-informatico.it/p.asp?i=38419
http://www.playreview.it/public/coranto/ultimissime/all/liksangaccordoconsony.shtml
http://punto-informatico.it/p.asp?i=46463
Ma ce ne sono tanti altri... ;)
Siamo al solito!
Ho capito che i qui presenti non avranno problemi, ma la cronaca parla chiaro IM(NSH)O!
Anche a me piacciono le macchine semplici e ben configurate; pero' sinora l'informatica monkey-proof e' solamente stata una favolosa menzogna usata da IBM, MS e tutto il cucuzzaro per spillare dollaroni dalle tasche degli utenti ignari.
Difatti non e' un caso che chi con le reti di computer ci lavora e ci produce, si affidi a figure professionali specializzate per la messa in opera e la manutenzione di tali strutture.
Chi invece non lo fa (o si affida al figlio dell'amico/collega! :doh: ) prima o poi in genere ne paga le conseguenze!
:rolleyes:
Indubbiamente, ma la maggior parte degli utenti non ha bisogno di configurare reti si computer, e l'interesse primario è usare il computer senza troppi problemi / pensieri.
No-no!
La diffusione conta eccome!
E' vero che un approccio poco serio alla multiutenza lo si puo' fare (e lo si e' fatto!) anche su Linux (ovvio!), ma e' altrettanto vero che nel 99,999% dei casi e', come dire, deprecated?
:winner:
Ehm. Il mio ragionamento aveva una valenza qualitativa, non quantitativa. ;)
Gia', ma come vedi con Win, di default, nel 100% dei casi ti ritrovi davanti ad un SO mal concepito in quanto a security, in Linux viceversa!
:winner:
Windows ha altri obiettivi, come ho già detto. Gli stessi che ha Lindows... ;)
E questo sarebbe uguale ad una distro Linux?
Forse teoricamente e' pure possibile, ma credo che MS e GdF avrebbero da ridire qualcosa in merito a Win-cdmauro!
:asd:
Assolutamente no: l'attuale legislazione mi permette il revense engineering e la modifica dei programmi nella misura in cui dimostro che ciò comporta una miglior fruizione del prodotto che mi è stato venduto.
Beh!
Pero' c'era anche scritto che l'approccio alla multiutenza su LH verra' notevolmente rivisto, proprio perche' deficitario sotto certi aspetti.
:O
Infatti, se non ricordo male, dovrebbe seguire un approccio simile a quello di Linux: chiedere all'utente la password di amministratore, quando necessario. Ma non cambia certo il s.o., per questo...
Beh!
Pero' quando mi dici che e' piu' facile evitare problemi da malware aggiornando AV e SO, sbagli.
Non risolve tutti i problemi (e potrebbe anche introdurne altri), ma normalmente la situazione migliora.
La chiave di volta sta nell'impiegare, durante la connessione con l'esterno, un account il piu' possibile limitato contestualmente all'esigenza posta in essere (cioe' navigare!); e sicuramente *anche* lasciare bello attivo il live update di SO, AV e di tutti i sw deputati alla sicurezza della macchina.
Difatti, dall'esempio che ho riportato, e' facile intuire che, nonostante gli aggiornamenti del caso, la causa del male e' stata proprio quel dannato account amministativo di default che crea NT al primo accesso.
E non e' un esempio casuale, perche' mi pare che anche a te capiti di andare a sistemare i pc incasinati di chi conosci.
E' normale: usando quell'account e non avendo la benché minima conoscenza del problema sicurezza, gli utenti spesso combinano dei pasticci.
Ma infatti su questo non faccio raffronti tra SO, se non nel punto dolente, cioe' che Win ti fa autenticare di default come utente privilegiato.
E se tra WinUpdate e AV-update almeno uno scazza (e la possibilita' e' tutt'altro che remota!), tu rimani col :ciapet: scoperto; e se non sei informato E un minimo competente in materia, te lo prendi in quel posto, proprio come capita ai piu'!
:muro:
Se poi ci mettiamo anche spyware e dialer la frittata e' fatta!
:rolleyes:
Ma son d'accordo con te, ci mancherebbe! :)
Allora vedi che la pensi come me!
E non vedo come sia possibile il contrario: voglio dire, chi certe cose le sa, anche essendo sempre superuser, di danni non ne fara' (o per lo meno sapra' come prevenirli/ripararli!), ma chi invece non e' competente (cioe' la quasi totalita'!) rimarra' SEMPRE col :ciapet: per terra.
E' inevitabile!
:boh: :help:
Appunto. E un utente Linux normalmente è più smaliziato di un qualunque utente Windows, per cui è chiaro che è difficile fare dei confronti oggettivi.
x Raul: grazie. :)
cdimauro
07-06-2005, 08:52
[.....imho.....] se nel nuovo windows l'utenza sara' come su linux vedremo anche il proliferare di virus dannosi e non per l'account guest!..... o credete che basti semplicemente questo alla microsoft per non avere piu' magagne?
No, come non basta usare sempre l'account guest con Linux per sentirsi al riparo da qualunque problema...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.