PDA

View Full Version : differenza fra cd originali e masterizzati


guidin
20-05-2005, 08:37
Sento spesso dire che i cd masterizzati si sentono peggio di quelli originali..
è un'affermazione veritiera? cioè, è sempre così? esiste una ragione?
certo, tutto dipende dal cd-r..

Io sento la differenza su alcuni cd masterizzati usando come sorgente mp3, non fatti da me, a qualità 192 kbps. Se li faccio io e poi li brucio su cd non scorgo differenze rispetto al cd..

spero non sia un argomento da topic chiuso :D

Brigante
20-05-2005, 09:11
Se si fa una copia, o meglio, un clone del CD originale, quello copiato sarà identico all'originale. Se il CD invece viene fatto partendo da files mp3, è ovvio che, per quanto fedeli possano essere, non sarà mai uguale all'originale, per via della "compressione" delle tracce audio.

guidin
20-05-2005, 09:34
quindi fare una copia di un cd è, sulla carta, la stessa identica cosa?
quindi chi dice di sentirci delle differenze mente?

Brigante
20-05-2005, 09:53
quindi fare una copia di un cd è, sulla carta, la stessa identica cosa?
quindi chi dice di sentirci delle differenze mente?

In un clone non c'è nessuna differenza, le tracce audio (o meglio tutti i dati digitali incisi nel CD) vengono copiate così come sono dal CD originale al CD di destinazione. Chi sente le "differenze" è suggestionato dalle sue orecchie e non conosce la parte tecnica dell'argomento, o forse si riferisce ad un CD masterizzato partendo da files mp3, e non dall'originale, in questo caso ha ragione. C'è da dire inoltre che non tutti i lettori CD suonano allo stesso modo, è molto probabile che ascoltando un CD audio su un impianto stereo da 5000€ non è la stessa cosa che ascoltarlo su uno da 500€.

bombolo2
20-05-2005, 10:08
OT che bella genzano :D

Brigante
20-05-2005, 10:28
OT che bella genzano :D


;) Anni fà era più bella, negli ultimi anni ci sono stati alcuni lavori pubblici poco graditi. Tra un pò fanno l'infiorata! :D

Kewell
20-05-2005, 10:29
Sì è differente.
Sia per problemi legati all'estrazione sia per problemi legati all'incisione della superficie del disco. In particolare alcuni cdr sono più indicati per la masterizzazione in quanto la loro superficie ha una "risposta" migliore alla lettura (ma è un discorso molto complesso, soggetto a numerose variabili)

Ti consiglio (se hai fortuna di trovarli) di leggere gli ottimi interventi di Mistral PaolinuX in materia che trovi in periferiche di memorizzazione.

Intanto potresti leggere l'ottima guida di Adric qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=812607
e questa di Mistral
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=625677

Nelle FAQ di PdM trovarai altre info.

Brigante
20-05-2005, 10:50
Sì è differente.
Sia per problemi legati all'estrazione sia per problemi legati all'incisione della superficie del disco. In particolare alcuni cdr sono più indicati per la masterizzazione in quanto la loro superficie ha una "risposta" migliore alla lettura (ma è un discorso molto complesso, soggetto a numerose variabili)

Ti consiglio (se hai fortuna di trovarli) di leggere gli ottimi interventi di Mistral PaolinuX in materia che trovi in periferiche di memorizzazione.

Intanto potresti leggere l'ottima guida di Adric qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=812607
e questa di Mistral
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=625677

Nelle FAQ di PdM trovarai altre info.

Si, avevo pensato a questa tipologia di differenze, ma non credo siano rilevabili dall'orecchio umano nell'ascolto "normale" di musica; i segnali digitali quelli sono, mica cambiano. Errori di estrazione ce ne possono essere, è verissimo, ma sono ridotti dal sistema di correzione degli errori e poi non è che degradano la "qualità" del suono nel CD di destinazione, ma magari creano dei brevissimi "tick" durante la rilettura, per la mancanza di alcuni bit. E la stessa cosa avviene in fase di scrittura con CD di bassa qualità.
Per "vedere" questo tipo di differenze servono degli strumenti, non l'orecchio umano. Altrimenti bisognerebbe introdurre anche il discorso sulla qualità del convertitore D/A nel lettore CD, e la qualità del sistema audio, ma non credo che guidin intendesse questo. Inoltre se tra un CD originale e quello "clonato" ci fosse troppa differenza, quando vado a clonare un CD con un programma dentro, il programma nel CD di destinazione non funzionerebbe.

guidin
20-05-2005, 11:14
si intendevo errori riscontrabili da orecchio umano.. certo però che i "tick" si sentono eccome, però come risposta mi basta...
grazie

Kewell
20-05-2005, 12:44
Si, avevo pensato a questa tipologia di differenze, ma non credo siano rilevabili dall'orecchio umano nell'ascolto "normale" di musica; i segnali digitali quelli sono, mica cambiano. Errori di estrazione ce ne possono essere, è verissimo, ma sono ridotti dal sistema di correzione degli errori e poi non è che degradano la "qualità" del suono nel CD di destinazione, ma magari creano dei brevissimi "tick" durante la rilettura, per la mancanza di alcuni bit. E la stessa cosa avviene in fase di scrittura con CD di bassa qualità.
Per "vedere" questo tipo di differenze servono degli strumenti, non l'orecchio umano. Altrimenti bisognerebbe introdurre anche il discorso sulla qualità del convertitore D/A nel lettore CD, e la qualità del sistema audio, ma non credo che guidin intendesse questo. Inoltre se tra un CD originale e quello "clonato" ci fosse troppa differenza, quando vado a clonare un CD con un programma dentro, il programma nel CD di destinazione non funzionerebbe.
Chiaramente parliamo di cd originali e masterizzati ascoltati su uno stesso impianto e non su impianti differenti. Non me ne volere ma Mistral ha affermato che la differenza si sente anche ad orecchio (e la stessa cosa è stata detta anche da Adric, sempre che non lo confonda con qualcun altro, ma credo di no) e visto il "calibro" delle persone di cui parliamo non ho ragione di dubitare della lora affermazione e delle loro conoscenze.
Pensa alla tecnologia implementate (Audio Master) da Yamaha quando ancora produceva masterizzatori ed era famosa per i cd audio masterizzati.
E' chiaro che se hai uno stereo da poco o ascolti i cd nel traffico non sentirai la differenza ;)


EDIT: trovata la "guida" specifica
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?s=&threadid=625661#post3587457

Ma se cerchi sul web si trovano ancora altre info;)

si intendevo errori riscontrabili da orecchio umano.. certo però che i "tick" si sentono eccome, però come risposta mi basta...
grazie
Cambia supporti (magari TY) e abbassa la velocità di scrittura. In PdM ci sono decine di discussioni sull'argomento ;)

Brigante
20-05-2005, 13:10
Chiaramente parliamo di cd originali e masterizzati ascoltati su uno stesso impianto e non su impianti differenti. Non me ne volere ma Mistral ha affermato che la differenza si sente anche ad orecchio (e la stessa cosa è stata detta anche da Adric, sempre che non lo confonda con qualcun altro, ma credo di no) e visto il "calibro" delle persone di cui parliamo non ho ragione di dubitare della lora affermazione e delle loro conoscenze.
Pensa alla tecnologia implementate (Audio Master) da Yamaha quando ancora produceva masterizzatori ed era famosa per i cd audio masterizzati.
E' chiaro che se hai uno stereo da poco o ascolti i cd nel traffico non sentirai la differenza ;)


EDIT: trovata la "guida" specifica
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?s=&threadid=625661#post3587457

Ma se cerchi sul web si trovano ancora altre info;)


Cambia supporti (magari TY) e abbassa la velocità di scrittura. In PdM ci sono decine di discussioni sull'argomento ;)

;)

sacd
20-05-2005, 14:22
Mancava giusto il mio commento, le differenze ci sono, se poi uno ha i mezzi e le orecchie per sentirle è un'altro discorso, ma ci sono, e sopratutto la durata di una copia è senza dubbio inferiore all'originale ottenuto per stampaggio e nn per bruciatura

Brigante
21-05-2005, 12:33
Comunque non si può parlare di perdite di "qualità" del suono, perchè il segnale digitale quello è in sorgente e quello è in destinazione; gli errori che possono esserci sono al livello di mancanza di qualche bit tra sorgente e destinazione, ma questo non significa perdere la qualità del suono. Comunque mi informerò meglio sull'argomento e si vedrà. Per ora grazie a tutti.
;)

sacd
22-05-2005, 21:57
gli errori che possono esserci sono al livello di mancanza di qualche bit tra sorgente e destinazione, ma questo non significa perdere la qualità del suono.


e come lo chiami :mbe:

Brigante
23-05-2005, 07:41
gli errori che possono esserci sono al livello di mancanza di qualche bit tra sorgente e destinazione, ma questo non significa perdere la qualità del suono.


e come lo chiami :mbe:

Si, esatto, ma non vuol dire perdere la "qualità" del suono, non stiamo mica usando un nastro analogico, significa avere dei piccoli disturbi, che poi la maggior parte vengono corretti dal sistema di correzione degli errori di cui ogni lettore CD è dotato; quindi la differenza è poco udibile "ad orecchio", quindi non si può dire così su due piedi "i CD masterizzati non sono uguali agli originali", senza prendere in considerazioni svariati parametri. Se ti faccio ascoltare un CD masterizzato spacciandolo per originale tu (come io e come tutti) ci crederesti. Poi se invece confrontiamo i due dischi (originale e copia) con un software apposito, vedremo delle piccole differenze nel segnale digitale; ma dato che la richiesta all'inizio di questo post era basata su delle differenze "udibili", tutto il resto è un altro discorso.
Quindi quello che voglio dire è: A livello "microscopico" ci sono delle differenze, a livello "macroscopico" non si nota nulla.
;)

sacd
23-05-2005, 10:28
Si, esatto, ma non vuol dire perdere la "qualità" del suono, non stiamo mica usando un nastro analogico, significa avere dei piccoli disturbi, che poi la maggior parte vengono corretti dal sistema di correzione degli errori di cui ogni lettore CD è dotato; quindi la differenza è poco udibile "ad orecchio", quindi non si può dire così su due piedi "i CD masterizzati non sono uguali agli originali", senza prendere in considerazioni svariati parametri. Se ti faccio ascoltare un CD masterizzato spacciandolo per originale tu (come io e come tutti) ci crederesti. Poi se invece confrontiamo i due dischi (originale e copia) con un software apposito, vedremo delle piccole differenze nel segnale digitale; ma dato che la richiesta all'inizio di questo post era basata su delle differenze "udibili", tutto il resto è un altro discorso.
Quindi quello che voglio dire è: A livello "microscopico" ci sono delle differenze, a livello "macroscopico" non si nota nulla.
;)

Il circuito di correzione errori e meglio nn tirarlo in ballo visto che nei cd normali ha effetti sul suono peggiori dell'errore stesso, poi nn ti credere che di errori ce ne sono pochi, infatti ce ne sono di continuo metre legge sia un cd normale che uno copiato.
Quindi il fatto che intervenga ancora più spesso durante la lettura di una copia, rispetto a quando legge un originale è già una aggravante.

Se ti faccio ascoltare un CD masterizzato spacciandolo per originale tu (come io e come tutti) ci crederesti.

Questo se nn conosco l'originale, infatti nn potrei sapere se suona peggio se nn so come suona l'originale, ma se mi fai sentire i deu cd uno dietro l'altro la differenza si sente, che poi nella stragrande maggioranza dei casi nn viene percepita la differenza, oppure nn si hanno i mezzi per sentirla è un'altro discorso, ma la differenza c'è.
Un discorso a parte cd merita anche il modo con cui viene fatta la registrazione sul cd originale; ovvero se un cd è registrato male in partenza, come la maggior parte della musica commerciale, la differenza anche su impianti di un certo livello è difficile da sentire, se invece fai la copia di cd registrati a regola d'arte, la differenza è molto più percepibile

Drago
23-05-2005, 14:03
Un discorso a parte cd merita anche il modo con cui viene fatta la registrazione sul cd originale; ovvero se un cd è registrato male in partenza, come la maggior parte della musica commerciale, la differenza anche su impianti di un certo livello è difficile da sentire, se invece fai la copia di cd registrati a regola d'arte, la differenza è molto più percepibile

un album a caso, californication dei red hot chili peppers. è registrato malissimo.
comunque, volevo sapere una cosa:
senza riversare l'audio su un nuovo supporto (cioè, tenendolo su hard disk), la qualità com'è?
mi spiego meglio:io da cd originale estraggo le tracce con EAC configurato a dovere. poi non le riverso, le tengo in digitale sul disco fisso (in wav oppure in flac). la differenza di qualità la sento? assumendo che venga fuori un estrazione buona al 100%.

sacd
23-05-2005, 17:26
un album a caso, californication dei red hot chili peppers. è registrato malissimo.
comunque, volevo sapere una cosa:
senza riversare l'audio su un nuovo supporto (cioè, tenendolo su hard disk), la qualità com'è?
mi spiego meglio:io da cd originale estraggo le tracce con EAC configurato a dovere. poi non le riverso, le tengo in digitale sul disco fisso (in wav oppure in flac). la differenza di qualità la sento? assumendo che venga fuori un estrazione buona al 100%.


Se tu la musica la senti da pc in quel modo nn dovrebbe esserci decadimento dei dati, solo che se senti appunto dal pc nn noteresti cmq la differenza di cui si parla perchè cmq è minima anche se c'è.
A parte il fatto che tenere tutta la musica su hd in formato wave che è quello del cd ne occupa di spazio :D

Drago
23-05-2005, 18:21
Se tu la musica la senti da pc in quel modo nn dovrebbe esserci decadimento dei dati, solo che se senti appunto dal pc nn noteresti cmq la differenza di cui si parla perchè cmq è minima anche se c'è.
A parte il fatto che tenere tutta la musica su hd in formato wave che è quello del cd ne occupa di spazio :D

lo dici a uno che ha due 120 gb solo per la musica non compressa :D

Brigante
23-05-2005, 18:33
lo dici a uno che ha due 120 gb solo per la musica non compressa :D

:eek:

Drago
23-05-2005, 18:35
:eek:

ehm,in mirror :D

sacd
23-05-2005, 18:36
ehm,in mirror :D


NN si sa mai :asd:

Kewell
23-05-2005, 19:01
lo dici a uno che ha due 120 gb solo per la musica non compressa :D
Usa Flac, no? ;)

sacd
23-05-2005, 19:03
Usa Flac, no? ;)


Che vuoi tu, pussa via, nn me lo portare sulla brutta strada :ncomment:


:Prrr:

Kewell
23-05-2005, 19:07
Che vuoi tu, pussa via, nn me lo portare sulla brutta strada
Perché Flac (lossless) che problemi crea (a parte perdere delle ore a comprimere:D)?

sacd
23-05-2005, 19:08
Perché Flac (lossless) che problemi crea (a parte perdere delle ore a comprimere:D)?

NN lo so, ma siccome comprime lo aborro, anzi mi fa venire in mente il famoso orologio :mbe:

Kewell
23-05-2005, 19:14
Aborri? Se parente di Mughini per caso?:D

I lossless sono senza perdita di qualità: è come se mettessi il file wav in uno zip, solo che li puoi sentire direttamente da player ;)

sacd
23-05-2005, 19:17
Aborri? Se parente di Mughini per caso?:D

I lossless sono senza perdita di qualità: è come se mettessi il file wav in uno zip, solo che li puoi sentire direttamente da player ;)


Ti farei sentire due versioni di jazz at the pawnshop, una compressa lossless e riportata wave, e l'xrcd originale da cui è tratta, e veti tu se sono senza perdita :muro:

Kewell
23-05-2005, 20:03
Ma allora hai fatto delle prove? Dalla precedente risposta sembrava di no :confused:

Probabilmente, se avverti delle differenze queste sono dovute ad una non esatta interpretazione delle informazioni compresse da parte del sw o del plugin utilizzato. Poi hai il vantaggio di poter tornare al wave originale quando vuoi.
Se vuoi approfondire:
http://www.hydrogenaudio.org/forums/index.php?showforum=19

Drago
23-05-2005, 20:05
Usa Flac, no? ;)

sono già in flac :D

hydrogenaudio credo sia il punto di riferimento mondiale per l'audio compresso...è da lì che ho avuto la pensata di comprimere tutto in flac.
starei per switchare ad osx anche sul fisso ma mi manca foobar2000, mi sa che lo dovrò far girare in emulazione alla peggio....piu che altro per la gestione dei file.

Kewell
23-05-2005, 20:16
sono già in flac :D

Meno male ti dovevo portare sulla cattiva strada:asd:

Per osx, non saprei, non avendo mai avuto mac:boh:

In emulazione ci sono dei problemi di funzionamento?

Drago
23-05-2005, 20:21
In emulazione ci sono dei problemi di funzionamento?

boh,lo chiedi a me,non ho mai provato :D