PDA

View Full Version : Quale distro per me 2: il ritorno!


xwang
19-05-2005, 21:49
Salve a tutti,
non so se vi ricordate di me, ma poco tempo fa vi ho un po' rotto le OO chiedendovi quale distro installare sul mio notebook insieme awin XP arrivando, anche grazie ai vostri utilissimi consigli, alla decisione di installare suse9.2 che avevo ritenuto la migliore per un newbie.
Adesso con una minima esperienza di linux alle spalle e forte di uno stage su java2 e oracle che ho appena iniziato dove si parla anche di linux e C (in aula stiamo usando per il momento Knoppik) mi sto rendendo conto che la suse forse non è la più adatta alle mie preferenze.
In particolare yast non l'ho digerito molto bene nel senso che se devo installare un rpm non ci sono problemi (se risolve tutte le dipendenze), ma usando yast non imparo ad usare linux bensì solo suse (nel senso che se dovessi lavorare su un'altra distribuzione non saprei come installare).
Quindi penso che sia meglio una distribuzione che abbia una procedura di installazione e configurazione dei programmi la più classica e diffusa (o standard se c'è uno standard in questo) tra le distribuzioni linux.
Inoltre potrei aver bisogno dei compilatori per c e java (esistono?) nonchè oracle (esiste free?).
Se inoltre la distribuzione fosse dotata di default come browser di firefox e come posta di thunderbird evito un po' di doppioni in giro.
L'altra difficoltà di suse è che ho trovato tanti siti dedicati in tedesco :muro: .
Per cui la nuova distro sarebbe preferibile se avesse una vasta utenza (anche inglese va bene ma il tedesco proprio non lo capisco).
Infine ci vorrei poter vedere anche i dvd criptati (cosa che con suse non sono riuscito a fare) e in futuro installarci alcuni programmi scientifici open source (fluidodinamica, programmi cad, scilab...).
A tutto ciò aggiungo, giusto per finire, che ho un pc con centrino e schermo wide che suse ha riconosciuto senza problema e così dovrebbe fare la nuova.
Che mi consigliate?
Io ho anche la fedora core3? Come è?
Xwang

PS come si disinstalla la suse?
attualmente l'avvio avviene attraverso il loader di windows, posso usarlo con tutte le distribuzioni?

NuclearBlast
19-05-2005, 23:04
Salve a tutti,
non so se vi ricordate di me, ma poco tempo fa vi ho un po' rotto le OO chiedendovi quale distro installare sul mio notebook insieme awin XP arrivando, anche grazie ai vostri utilissimi consigli, alla decisione di installare suse9.2 che avevo ritenuto la migliore per un newbie.
Adesso con una minima esperienza di linux alle spalle e forte di uno stage su java2 e oracle che ho appena iniziato dove si parla anche di linux e C (in aula stiamo usando per il momento Knoppik) mi sto rendendo conto che la suse forse non è la più adatta alle mie preferenze.
In particolare yast non l'ho digerito molto bene nel senso che se devo installare un rpm non ci sono problemi (se risolve tutte le dipendenze), ma usando yast non imparo ad usare linux bensì solo suse (nel senso che se dovessi lavorare su un'altra distribuzione non saprei come installare).
Quindi penso che sia meglio una distribuzione che abbia una procedura di installazione e configurazione dei programmi la più classica e diffusa (o standard se c'è uno standard in questo) tra le distribuzioni linux.
Inoltre potrei aver bisogno dei compilatori per c e java (esistono?) nonchè oracle (esiste free?).
Se inoltre la distribuzione fosse dotata di default come browser di firefox e come posta di thunderbird evito un po' di doppioni in giro.
L'altra difficoltà di suse è che ho trovato tanti siti dedicati in tedesco :muro: .
Per cui la nuova distro sarebbe preferibile se avesse una vasta utenza (anche inglese va bene ma il tedesco proprio non lo capisco).
Infine ci vorrei poter vedere anche i dvd criptati (cosa che con suse non sono riuscito a fare) e in futuro installarci alcuni programmi scientifici open source (fluidodinamica, programmi cad, scilab...).
A tutto ciò aggiungo, giusto per finire, che ho un pc con centrino e schermo wide che suse ha riconosciuto senza problema e così dovrebbe fare la nuova.
Che mi consigliate?
Io ho anche la fedora core3? Come è?
Xwang

PS come si disinstalla la suse?
attualmente l'avvio avviene attraverso il loader di windows, posso usarlo con tutte le distribuzioni?




GENTOO

Liam83
20-05-2005, 01:01
Premetto che utilizzo suse 9.1 sul notebook, un amilo m1425 e mi trovo benissimo... un po lentina magari ma da paura.
Se però necessiti di un'altra distro sulla quale "smanettare un po", allora buttati su slackware... magari all'inizio ti ci puoi trovare male, ma una volta capita la gerarchia delle directories vai una spada, è di una semplicità e logica disarmante!
Ciao!

Ziosilvio
20-05-2005, 08:52
mi sto rendendo conto che la suse forse non è la più adatta alle mie preferenze.
[CUT]
Quindi penso che sia meglio una distribuzione che abbia una procedura di installazione e configurazione dei programmi la più classica e diffusa (o standard se c'è uno standard in questo) tra le distribuzioni linux.
Tre parole: Debian, Slackware, Gentoo.
Inoltre potrei aver bisogno dei compilatori per c e java (esistono?)
gcc per C/C++ (dovrebbe esserci anche in SuSE, magari non viene installato di default) e la JVM di Sun che scarichi dal loro sito (http://java.sun.com/).
attualmente l'avvio avviene attraverso il loader di windows, posso usarlo con tutte le distribuzioni?
Naturalmente.
Basta fare attenzione quando installi il bootloader della tua distribuzione --- attento: alcune, tra cui credo proprio FC3, lo installano per forza nell'MBR.

Fil9998
20-05-2005, 09:08
ubuntu/kubuntu (debian)
+
/
Gentoo

xwang
20-05-2005, 19:25
Grazie a tutti per la partecipazione (continuate così).
vorrei sapere se le distro che mi avete consigliato finora (Debian per prima) supportano i processori centrino (intendendo con questo che gestiscono la frequenza in modo dinamico così come il funzionamento automatico della ventola).
Xwang

Ps eventualmente potete postarmi links di supporto da cui dedurre informazioni + dettagliate su questo aspetto

eolus
20-05-2005, 20:14
Gentoo indubbiamente sempre se vuoi addentrarti un po meglio in gnu/linux: qui si compila tutto :D

xwang
27-05-2005, 21:13
UP

wubby
27-05-2005, 21:42
Installa Debian, leggi la vasta documentazione a disposizione (/usr/share/doc) e vivi felice.

eclissi83
27-05-2005, 21:48
il modo migliore per capire come funziona un sistema linux è quello di usare per un po' slackware, che non ti offre nessun tool (ufficiale) per la gestione delle dipendenze con i pacchetti; distro come debian o gentoo sono ottime, non c'è che dire, ma usandole saresti spinto ad usare apt-get (per deb) ed emerge (gentoo) che fanno gran parte del lavoro per te e quindi non soddisfano le tue necessità. slackware è di una logica disarmante ed all'inizio sicuramente ti troverai spaesato, ma è solo uno scoglio da superare...

ciao