tommyHD
19-05-2005, 19:21
http://it.biz.yahoo.com/050519/2/38ciw.html
Petrolio: Crollo 20% Da Aprile, Benzina Cala Solo 4%
I prezzi dell'oro nero nell'ultimo mese e mezzo ha lasciato sul terreno quasi il 20% (il 19% per l'esattezza), passando dal record di oltre 58 dollari al barile segnato a inizio aprile, al minimo degli ultimi tre mesi segnato oggi a New York sotto i 47 dollari al barile. Ma contemporaneamente i prezzi dei carburanti in Italia hanno registrato solo qualche aggiustamento: un calo limitato al 4% per la benzina e di solo il 2,5% per il gasolio. A fronte dei record di 1,25 euro segnati tra il 4-5 aprile scorso quando tutte le compagnie misero mano ai listini rialzando i prezzi sulla scia della fiammata che portò l'oro nero a superare i 58 dollari a barile, oggi i prezzi alla pompa della verde sono scesi, al massimo, a 1,199 euro al litro: un ribasso di 0,05 euro al litro in oltre un mese e mezzo che si traduce in una discesa di circa un quarto rispetto al crollo - nello stesso periodo - delle quotazioni petrolifere internazionali. Ma se sul fronte della benzina - sotto la luce dei riflettori da mesi anche per il peso sul costo della vita - i ribassi sono stati limitati, per il gasolio la situazione leggendo i numeri appare leggermente migliore. Un litro di diesel all'inizio del mese scorso costava 1,138 euro al litro. Oggi 1,068 euro. Nell'ultimo mese e mezzo, quindi, il carburante ha registrato una riduzione di 0,07 euro al litro: vale a dire un calo del 7%, poco meno comunque della metà della perdita registrata nello stesso periodo dalle quotazioni dell'oro nero.
L'andamento dei prezzi dei carburanti - fanno notare da tempo gli esperti di settore - è collegato solo in parte all'andamento delle quotazioni internazionali del greggio ma risente maggiormente di quelle dei prodotti lavorati sul mercato Platt's, influenzate oltre che dal prezzo del barile anche dall'andamento della domanda e delle capacità di raffinazione e approvvigionamento. Ma anche leggendo i numeri delle quotazioni Platt's (il mercato di riferimento dei carburanti per l'Europa), si registra nell'ultimo mese e mezzo un ridimensionamento più accentuato di quello avuto dai prezzi alla pompa italiani. Solo la settimana scorsa, ad esempio, le quotazioni della verde a tonnellata, hanno lasciato sul terreno oltre l'8% mentre quelle del diesel hanno messo a segno un ribasso di circa il 3,5%. Ecco una fotografia che mostra i prezzi di benzina e gasolio nei distributori stradali italiani in base agli ultimi aggiornamenti del Ministero delle Attività Produttive confrontati con quelli di inizio aprile quando i carburanti spinti dalle fiammate del greggio ed i suoi prodotti si portarono a record storici sopra 1,25 euro per la verde ed a 1,138 per il diesel (dati in euro al litro). E, ancora, le quotazioni del greggio nello stesso periodo di riferimento (dollari al barile):
5 APRILE 05 19 maggio 05 VAR. ASSOLUTA VAR.%
BENZINA 1,249-1,252 1,199-1,208 - 0,05 - 4%
GASOLIO 1,136-1,138 1,066-1,068 - 0,07 - 7%
PETROLIO 58 47 - 11 -19%
:( :mad: :muro:
Petrolio: Crollo 20% Da Aprile, Benzina Cala Solo 4%
I prezzi dell'oro nero nell'ultimo mese e mezzo ha lasciato sul terreno quasi il 20% (il 19% per l'esattezza), passando dal record di oltre 58 dollari al barile segnato a inizio aprile, al minimo degli ultimi tre mesi segnato oggi a New York sotto i 47 dollari al barile. Ma contemporaneamente i prezzi dei carburanti in Italia hanno registrato solo qualche aggiustamento: un calo limitato al 4% per la benzina e di solo il 2,5% per il gasolio. A fronte dei record di 1,25 euro segnati tra il 4-5 aprile scorso quando tutte le compagnie misero mano ai listini rialzando i prezzi sulla scia della fiammata che portò l'oro nero a superare i 58 dollari a barile, oggi i prezzi alla pompa della verde sono scesi, al massimo, a 1,199 euro al litro: un ribasso di 0,05 euro al litro in oltre un mese e mezzo che si traduce in una discesa di circa un quarto rispetto al crollo - nello stesso periodo - delle quotazioni petrolifere internazionali. Ma se sul fronte della benzina - sotto la luce dei riflettori da mesi anche per il peso sul costo della vita - i ribassi sono stati limitati, per il gasolio la situazione leggendo i numeri appare leggermente migliore. Un litro di diesel all'inizio del mese scorso costava 1,138 euro al litro. Oggi 1,068 euro. Nell'ultimo mese e mezzo, quindi, il carburante ha registrato una riduzione di 0,07 euro al litro: vale a dire un calo del 7%, poco meno comunque della metà della perdita registrata nello stesso periodo dalle quotazioni dell'oro nero.
L'andamento dei prezzi dei carburanti - fanno notare da tempo gli esperti di settore - è collegato solo in parte all'andamento delle quotazioni internazionali del greggio ma risente maggiormente di quelle dei prodotti lavorati sul mercato Platt's, influenzate oltre che dal prezzo del barile anche dall'andamento della domanda e delle capacità di raffinazione e approvvigionamento. Ma anche leggendo i numeri delle quotazioni Platt's (il mercato di riferimento dei carburanti per l'Europa), si registra nell'ultimo mese e mezzo un ridimensionamento più accentuato di quello avuto dai prezzi alla pompa italiani. Solo la settimana scorsa, ad esempio, le quotazioni della verde a tonnellata, hanno lasciato sul terreno oltre l'8% mentre quelle del diesel hanno messo a segno un ribasso di circa il 3,5%. Ecco una fotografia che mostra i prezzi di benzina e gasolio nei distributori stradali italiani in base agli ultimi aggiornamenti del Ministero delle Attività Produttive confrontati con quelli di inizio aprile quando i carburanti spinti dalle fiammate del greggio ed i suoi prodotti si portarono a record storici sopra 1,25 euro per la verde ed a 1,138 per il diesel (dati in euro al litro). E, ancora, le quotazioni del greggio nello stesso periodo di riferimento (dollari al barile):
5 APRILE 05 19 maggio 05 VAR. ASSOLUTA VAR.%
BENZINA 1,249-1,252 1,199-1,208 - 0,05 - 4%
GASOLIO 1,136-1,138 1,066-1,068 - 0,07 - 7%
PETROLIO 58 47 - 11 -19%
:( :mad: :muro: