PDA

View Full Version : E' davvero una cosa indecente, ci prendono per il cul@..


tommyHD
19-05-2005, 19:21
http://it.biz.yahoo.com/050519/2/38ciw.html

Petrolio: Crollo 20% Da Aprile, Benzina Cala Solo 4%

I prezzi dell'oro nero nell'ultimo mese e mezzo ha lasciato sul terreno quasi il 20% (il 19% per l'esattezza), passando dal record di oltre 58 dollari al barile segnato a inizio aprile, al minimo degli ultimi tre mesi segnato oggi a New York sotto i 47 dollari al barile. Ma contemporaneamente i prezzi dei carburanti in Italia hanno registrato solo qualche aggiustamento: un calo limitato al 4% per la benzina e di solo il 2,5% per il gasolio. A fronte dei record di 1,25 euro segnati tra il 4-5 aprile scorso quando tutte le compagnie misero mano ai listini rialzando i prezzi sulla scia della fiammata che portò l'oro nero a superare i 58 dollari a barile, oggi i prezzi alla pompa della verde sono scesi, al massimo, a 1,199 euro al litro: un ribasso di 0,05 euro al litro in oltre un mese e mezzo che si traduce in una discesa di circa un quarto rispetto al crollo - nello stesso periodo - delle quotazioni petrolifere internazionali. Ma se sul fronte della benzina - sotto la luce dei riflettori da mesi anche per il peso sul costo della vita - i ribassi sono stati limitati, per il gasolio la situazione leggendo i numeri appare leggermente migliore. Un litro di diesel all'inizio del mese scorso costava 1,138 euro al litro. Oggi 1,068 euro. Nell'ultimo mese e mezzo, quindi, il carburante ha registrato una riduzione di 0,07 euro al litro: vale a dire un calo del 7%, poco meno comunque della metà della perdita registrata nello stesso periodo dalle quotazioni dell'oro nero.
L'andamento dei prezzi dei carburanti - fanno notare da tempo gli esperti di settore - è collegato solo in parte all'andamento delle quotazioni internazionali del greggio ma risente maggiormente di quelle dei prodotti lavorati sul mercato Platt's, influenzate oltre che dal prezzo del barile anche dall'andamento della domanda e delle capacità di raffinazione e approvvigionamento. Ma anche leggendo i numeri delle quotazioni Platt's (il mercato di riferimento dei carburanti per l'Europa), si registra nell'ultimo mese e mezzo un ridimensionamento più accentuato di quello avuto dai prezzi alla pompa italiani. Solo la settimana scorsa, ad esempio, le quotazioni della verde a tonnellata, hanno lasciato sul terreno oltre l'8% mentre quelle del diesel hanno messo a segno un ribasso di circa il 3,5%. Ecco una fotografia che mostra i prezzi di benzina e gasolio nei distributori stradali italiani in base agli ultimi aggiornamenti del Ministero delle Attività Produttive confrontati con quelli di inizio aprile quando i carburanti spinti dalle fiammate del greggio ed i suoi prodotti si portarono a record storici sopra 1,25 euro per la verde ed a 1,138 per il diesel (dati in euro al litro). E, ancora, le quotazioni del greggio nello stesso periodo di riferimento (dollari al barile):

5 APRILE 05 19 maggio 05 VAR. ASSOLUTA VAR.%
BENZINA 1,249-1,252 1,199-1,208 - 0,05 - 4%
GASOLIO 1,136-1,138 1,066-1,068 - 0,07 - 7%
PETROLIO 58 47 - 11 -19%

:( :mad: :muro:

bananarama
19-05-2005, 19:28
USA! USA! USA! :O

FastFreddy
19-05-2005, 19:30
Direi che il calo è proporzionato...

Il costo del petrolio non incide al 100% su quello della benzina, inoltre rimane sempre una certa "inerzia" del mercato.

TXFW
19-05-2005, 20:20
C'e' la famosa inerzia monodirezionale... ;)

FastFreddy
19-05-2005, 20:27
C'e' la famosa inerzia monodirezionale... ;)


A parte quello, c'è da considerare il fatto che mentre la materia prima cala di prezzo, il costo di raffinazione, i ricarchi, i costi di distribuzione, etc. rimangono invariati (o, a volte, aumentano) .

slipknot2002
20-05-2005, 09:49
Rispetto a qualche settimana fa si torna a respirare, il prezzo non è sceso poi molto, però il calo non è neanche insignificante. Insomma prima pagavo il gasolio 1,10 alla IP, adesso lo pago 1,02 , insomma tradotto in numeri adesso con 50€ mi vengono 3 litri in + , non poco direi. Speriamo che questa tendenza continui anche nelle prossime settimane. :)

Topomoto
20-05-2005, 10:38
BENZINA 1,249-1,252 1,199-1,208 - 0,05 - 4%
Ieri, da un normalissimo distributore Esso, la benzina l'ho pagata 1,183.

DjLode
20-05-2005, 10:46
Direi che il calo è proporzionato...

Il costo del petrolio non incide al 100% su quello della benzina, inoltre rimane sempre una certa "inerzia" del mercato.

Mi chiedo solo perchè quando il petrolio aumenta del 4% abbiamo aumenti del 4% sulla benzina, quando cala del 30% abbiamo diminuzioni del 4% sulla benzina. Come dici tu è cosa risaputa che il costo del petrolio non incide al 100% sul prezzo della benzina, ma un calo del 30% a fronte degli aumenti che si sono visti ultimamente dovrebbe portare ad un calo ben maggiore del costo del carburante. Sbaglio?

SkunkWorks 68
20-05-2005, 11:40
Mi chiedo solo perchè quando il petrolio aumenta del 4% abbiamo aumenti del 4% sulla benzina, quando cala del 30% abbiamo diminuzioni del 4% sulla benzina. Come dici tu è cosa risaputa che il costo del petrolio non incide al 100% sul prezzo della benzina, ma un calo del 30% a fronte degli aumenti che si sono visti ultimamente dovrebbe portare ad un calo ben maggiore del costo del carburante. Sbaglio?
..No..E' una osservazione interessante.... :stordita: ...Mi sa che qualcuno specula..E' un discorso vecchio...

Cali17
20-05-2005, 12:19
Xché preoccuparsi del prezzo del petrolio, dei guadagni degli esercenti, delle compagnie petrolifere..... quando il prezzo alto è dato dalle imposte? Andiamo a rosicchiare i centesimi quando lo stato ci ruba gli euro, il costo del petrolio potrebbe pure raddoppiare, ma non giustificherebbe mai 1,20 al litro.
A Montecarlo l'anno scorso ho notato che la vecchia super costava molto meno della verde in Italia, eppure un piccolo stato come Montecarlo mica a petrolio suo lo compra come fa l'Italia :doh:

skywings
20-05-2005, 16:25
Ieri, da un normalissimo distributore Esso, la benzina l'ho pagata 1,183.
dovendo fare un viaggetto per mezza Italia, mi sono messo a guardare i prezzi dei vari distributori: 1,180 è la media. Poi ne ho scovato uno a 1,119 (per di più nella mia zona): riempito subito il serbatoio. :)

Topomoto
20-05-2005, 16:28
dovendo fare un viaggetto per mezza Italia, mi sono messo a guardare i prezzi dei vari distributori: 1,180 è la media. Poi ne ho scovato uno a 1,119 (per di più nella mia zona): riempito subito il serbatoio. :)
Si, soprattutto fuori dai centri abitati ho notato spesso prezzi sensibilmente più bassi.

darp
20-05-2005, 19:33
La soluzione: pedalare :D :D

Scherzi a parte noi siamo sempre quell che ci rimettono, non ho mai visto sendere i prezzi alla stessa velocità di come salgono ed ormai quando posso preferisco prendere la bici o andare a piedi :rolleyes:

Coyote74
20-05-2005, 20:32
Xché preoccuparsi del prezzo del petrolio, dei guadagni degli esercenti, delle compagnie petrolifere..... quando il prezzo alto è dato dalle imposte? Andiamo a rosicchiare i centesimi quando lo stato ci ruba gli euro, il costo del petrolio potrebbe pure raddoppiare, ma non giustificherebbe mai 1,20 al litro.
A Montecarlo l'anno scorso ho notato che la vecchia super costava molto meno della verde in Italia, eppure un piccolo stato come Montecarlo mica a petrolio suo lo compra come fa l'Italia :doh:

Lo scorso anno a Montecarlo la verde98 la pagavo la bellezza di 0,99€.... bei tempi :(

Xtian
21-05-2005, 02:33
Lo scorso anno a Montecarlo la verde98 la pagavo la bellezza di 0,99€.... bei tempi :(
E il diesel in Austria a 0.87!

Ma quest'anno ci torno...spero non abbiano subito gli stessi aumenti che in italia...