View Full Version : Nuovo Firmware ufficiale uscito in Italia per DSL-g604T
eeeeeeeeee vaiiiiiiiiii
http://www.dlink.it/?go=gNTyP9Cip9RLIC4AStFCF834mptYKOhTSNvhLPG3yV3oWYp+kP98f8p8MKtl/j4lESztziBE94k=
qualcuno la trova una release note? vale la pena di metterlo rispetto a quello russo?
Vincer72
19-05-2005, 14:52
qualcuno la trova una release note? vale la pena di metterlo rispetto a quello russo?
Ciao...e aggiungo rispetto al precedente firmware EU ?
Ciao
Vincenzo
ATTENZIONE !!!!
PRIMA DI AGGIORNARE DAL FIRMWARE RUSSO (MCMCC) A QUESTO PROCURATEVI IL RECOVERY E' L'UNICO MODO !!
Se aggiornate tramite l'interfaccia web dai firmware McMCC il router va in adam2 !!
Ho provato ad inviare:
1) prima il fs e poi kernel => Router KO (Adam2)
2) prima il kernel e poi il fs => Router KO (Adam2)
Se lo volete provare ho aggiornato il sito lo trovate alla sezione d-link.
E' ovvio che chi non ha il firmware McMCC per aggiornare deve solamente seguire la guida allegata al firmware.
Non no cosa ci sia di nuovo ... i timeout sulle connessioni sono rimasti altissimi comunque lo tengo ancora in prova ...
ATTENZIONE !!!!
PRIMA DI AGGIORNARE DAL FIRMWARE RUSSO (MCMCC) A QUESTO PROCURATEVI IL RECOVERY !!
No problem, ma ci dici com'è questo firmware mt? visto che tu sei l'esperto della situazione! :) we need yuor help!
Mi fate capire il recovery tool da utilizzare qual'è? E come?
Grazie!! :stordita:
Stasera lo provo subito e vi faccio sapere l'ordine esatto per aggiornare senza recovery :read:
Speriamo bene con il p2p (eMule) :mbe:
Stasera lo provo subito e vi faccio sapere l'ordine esatto per aggiornare senza recovery :read:
Speriamo bene con il p2p (eMule) :mbe:
grazie mille MT! Mi raccomando, ci interessa sapere se è migliore o meno di quello russo.. se riuscissi a trovare la release note sarebbe anche cosa eccellente! :D
ATTENZIONE !!!!
PRIMA DI AGGIORNARE DAL FIRMWARE RUSSO (MCMCC) A QUESTO PROCURATEVI IL RECOVERY E' L'UNICO MODO !!
Se aggiornate tramite l'interfaccia web dai firmware McMCC il router va in adam2 !!
Ho provato ad inviare:
1) prima il fs e poi kernel => Router KO (Adam2)
2) prima il kernel e poi il fs => Router KO (Adam2)
Se lo volete provare ho aggiornato il sito lo trovate alla sezione d-link.
E' ovvio che chi non ha il firmware McMCC per aggiornare deve solamente seguire la guida allegata al firmware.
Non no cosa ci sia di nuovo ... i timeout sulle connessioni sono rimasti altissimi comunque lo tengo ancora in prova ...
UP :rolleyes:
MT ci vorrà molto per provarlo? come funziona? novità?
SpaCeOne
19-05-2005, 23:31
Appena l'australiano mi da problemi lo provo anch'io per ora non ha senso provarlo (almeno qui da me)
Appena l'australiano mi da problemi lo provo anch'io per ora non ha senso provarlo (almeno qui da me)
L'unica cosa è che questo sembrerebbe più recente.. solo che senza release note non si puo sapere molto..
Ciao vi chiedo una mano! Allora credo che il mio modem sia andato in adam2, come scrivi tu M74T, ora a parte il fatto che nn so che significa, il problema più grosso è che nn so più come "riprendere" il router!
Cosa ho fatto?
1) Ho installato i fw russi --> TUTTO OK
2) Ho deciso di tornare a quello originale EU dall'interfaccia web ma dopo aver caricato il kernel credo sia andato in blocco --> LED status spento router raggiungibile all'IP 192.168.1.1 ma quando tento il login nn mi fa accedere e mi va in TIMEOUT!
Per favore spiegatemi come procedere x' sto sklerando, tra le altre cose ora il modem USB Telecom (dopo che l'ho reinstallato) mi da l'errore 721 quando tenta la connessione!!! :muro: :help:
GRAZIE!
Sempre le solite cose :doh:
Imposta l'ip 192.168.0.1 e usa il recovery, eppure è scritto in grande :rolleyes:
Ciao M74T, io ho impostato l'ip della scheda di rete a 192.168.0.99 ma cmq non mi funza! Non va bene mettere quell'ip? Mi pareva fossero così le impostazioni richieste! ... Ah un momento io ho sempre il dubbio di quale recovery tu stia parlando quello usato per caricare i fw russi giusto?
Qualcuno lo ha provato??
Come va?
Qualcuno lo ha provato??
Come va?
Ciao,
l'ho installato ieri sera ma nonostante l'abbia rivoltato in lungo e in largo non noto nessuna differenza con la precedente versione EU. Stessa grafica, stessissime voci... nessuna differenza visibile. Forse un lieve incremento di stabilità nella parte wireless ma non so se è solo un'impressione...
Se quei somari della D-Link allegassero un txt dove specificano i cambiamenti...
f@brizio
20-05-2005, 19:54
ma come si usa il recovery? boh non capisco,
help please
grazie in anticipo
ma come si usa il recovery? boh non capisco,
help please
grazie in anticipo
E' semplicissimo ... imposti nelle proprietà tcp/ip di windowz l'indirizzo ip consigliato dal recovery, premi next nel programma, mentre tieni premuto il tasto reset del router togli e rimetti lo spinotto dell'alimentatore e solo quando vedi partire l'aggiornamento lasci il tasto reset.
Ovviamente non usarlo con il wireless perchè non ti funziona :oink:
Se quei somari della D-Link allegassero un txt dove specificano i cambiamenti...
Secondo me non lo sanno nemmeno loro cosa hanno fatto !
Ma dico io ... invece di rilasciare 12 versioni di firmware .eu .uk .ru .au e chi più ne ha più ne aggiunga non possono collaborare e fare una cosa unica ma fatta bene ??? :muro: Mahhhh ....
E aggiungo ...
Ma lo sapete che sono state rilasciate le nuove versioni hardware della serie T ?
Ho letto che ora sono alla versione A3 ! I firmware sono gli stessi ... almeno per ora poi chi lo sà :oink:
f@brizio
20-05-2005, 20:14
E' semplicissimo ... imposti nelle proprietà tcp/ip di windowz l'indirizzo ip consigliato dal recovery, premi next nel programma, mentre tieni premuto il tasto reset del router togli e rimetti lo spinotto dell'alimentatore e solo quando vedi partire l'aggiornamento lasci il tasto reset.
Ovviamente non usarlo con il wireless perchè non ti funziona :oink:
scusa, ma allora non ho capito, a qle recovery ti riferisci?
io, pensavo a qsto http://www.m74t.altervista.org/recovery_tools.html
Quello è un'altro. :p
Ogni firmware che scarichi da quel sito è compreso di recovery :Prrr:
Ciao
f@brizio
20-05-2005, 22:00
Quello è un'altro. :p
Ogni firmware che scarichi da quel sito è compreso di recovery :Prrr:
Ciao
aiuto, mentre con il vecchio firmware russo era andato tutto ok seguendo i vari passaggi che mi hai descitto, con questo appare questo errore
http://www.fabrizio-online.it/errore.jpg
riprovato ma non funz,
le power on, led lan 1 on, tutto il resto sempre spento, mannaggia, ora?
chi ha consigli?
Non prereoccuparti l'importante è che ti dia il check communication ! :read:
Ora però cerca di stare attento ... devi ripristinare le variabili quindi senza cambiare ip sul pc (192.168.0.99) fai ..
start => esegui => cmd e dopo telnet 192.168.0.1 21
ora scrivi tutto quello sotto senza le "" (ATTENZIONE !! Il sistema riconosce le maiuscole dalle minuscole ! )
"USER adam2" ...
"PASS adam2"
Ora invia ... per i DSL 502T, DSL 504T e DSL G604T:
"SETENV mtd0,0x900a0000,0x903f0000"
"SETENV mtd1,0x90010000,0x900a0000"
"SETENV mtd2,0x90000000,0x90010000"
"SETENV mtd3,0x903f0000,0x90400000"
e
"SETENV autoload,1"
e poi usa di nuovo il recovery !!
Ciao
f@brizio
20-05-2005, 22:26
Non prereoccuparti l'importante è che ti dia il check communication ! :read:
Ora però cerca di stare attento ... devi ripristinare le variabili quindi senza cambiare ip sul pc (192.168.0.99) fai ..
start => esegui => cmd e dopo telnet 192.168.0.1 21
Ciao
dopo telnet 192.168.0.1 21 mi appare:
Connessione a 192.168.0.1...Impossibile aprire una connessione con l'host. sulla porta 21: Connessione non riuscitamhhhh credo che non sia facile la situazione
Se ti da il check communication vuol dire che adam2 è disponibile ... :confused:
f@brizio
20-05-2005, 22:33
Se ti da il check communication vuol dire che adam2 è disponibile ... :confused:
ma il file adam2app, non mi può servire?
ma il file adam2app, non mi può servire?
Allora ... quel programma ti può servire solo se SEI GIA' su adam2.
Se mettendo il tuo indirizzo ip su "Download to TI boot loader .." ti fa usare l'opzione "download" lo puoi usare !
Devi selezionare "Media Type" => "Flash" !!!
Personalmente non l'ho mai testato ma molta gente, via email, mi ha confermato che funziona .. l'importante è usare un firmware composto da un file unico come ad esempio l'ultimo Australiano (cerca dilnk au con google).
Sempre se ti fa usare l'opzione che ti ho detto sopra.
Mi togli una curiosità ? Come ca...lo hai fatto ?
f@brizio
20-05-2005, 22:43
boh, ogni tanto va ogni tanto no
ora dopo
telnet 192.168.0.1 21
appare
220 ADAM2 FTP Server ready.
è normale?
poi non mi chiede user ed password
boh, ogni tanto va ogni tanto no
ora dopo
telnet 192.168.0.1 21
appare
220 ADAM2 FTP Server ready.
è normale?
poi non mi chiede user ed password
Ci sei !!!
Il nome utente e password la devi scrive tu !!!
f@brizio
20-05-2005, 22:44
Mi togli una curiosità ? Come ca...lo hai fatto ?
a fare?
A incasinartelo :D
Comunque quando ti scrive "220 ADAM2 FTP Server ready." tu non devi fare altro che scrivere "USER adam2" dare invio e via dicendo .... prova
f@brizio
20-05-2005, 23:00
A incasinartelo :D
Comunque quando ti scrive "220 ADAM2 FTP Server ready." tu non devi fare altro che scrivere "USER adam2" dare invio e via dicendo .... prova
okkkkkk ora sono riuscito a rientrare nel mio router con i comandi di telnet...
ha ancora l'indirizzo 192.168.1.1... bene... dai lo lascio così... almeno per ora
grazie 1000 M74T!!!!!!!!
ciao
Fabrizio
okkkkkk ora sono riuscito a rientrare nel mio router con i comandi di telnet...
ha ancora l'indirizzo 192.168.1.1... bene... dai lo lascio così... almeno per ora
grazie 1000 M74T!!!!!!!!
ciao
Fabrizio
Di niente .. figurati :p
Siamo riusciti a incasinare anche questa discussione :muro: :stordita: :D
Ciaoooo :)
Appena l'australiano mi da problemi lo provo anch'io per ora non ha senso provarlo (almeno qui da me)
Idem, ho paura ora che ho trovato la pace con l'australiano uso il mulo e tutto il resto senza piu' blocchi del router.
Appena avro' qualche problema con l'austr. lo installero' anch'io, ma e' ugualmente utile sapere chi lo ha installato, cosa ne pensa e quali sono le sue riflessioni.
Ho letto che la grafica ed il menu sono gli stessi e che forse e' aumentata solo la stabilita' del wireless. Se e' cosi' l'australiano e' d'oro!!!!!
Ciao Ciao
SuperReLeone
22-05-2005, 10:47
Ciao, prima che flasho ancora, questo nuovo firmware come lo vedete?
Ciao... dopo aver risolto il problema relativo alla "morte" del router, ora ho un altro problema! Quando tento di configurare la rete wireless mi succede questo:
1) Se scelgo NONE come impostazione di Security ed aggiungo un SSID e premo apply se ne frega, fa il refresh della pagina e mi perde le impostazioni.
2) Se scelgo WEP come impostazione di Security ed aggiungo un SSID, non abilito il check box Enable WEP Wireless Security e premo apply mi dice "Privacy type is set to WEP. Multiple SSID support will be disblaed. E mi perde le impostazioni.
3) Stessa cosa accade se facendo come punto al 2 abilito il check box Enable WEP Wireless Security e premo apply.
Non ho fatto prove con il WAP anche perchè non so come configurarlo...
C'è qualcuno che ha qualche idea su come diavolo devo impostare il tutto???
Grazie!
Vincer72
23-05-2005, 09:23
Ciao... dopo aver risolto il problema relativo alla "morte" del router, ora ho un altro problema! Quando tento di configurare la rete wireless mi succede questo:
1) Se scelgo NONE come impostazione di Security ed aggiungo un SSID e premo apply se ne frega, fa il refresh della pagina e mi perde le impostazioni.
2) Se scelgo WEP come impostazione di Security ed aggiungo un SSID, non abilito il check box Enable WEP Wireless Security e premo apply mi dice "Privacy type is set to WEP. Multiple SSID support will be disblaed. E mi perde le impostazioni.
3) Stessa cosa accade se facendo come punto al 2 abilito il check box Enable WEP Wireless Security e premo apply.
Non ho fatto prove con il WAP anche perchè non so come configurarlo...
C'è qualcuno che ha qualche idea su come diavolo devo impostare il tutto???
Grazie!
Ciao sheeper, ti riporto il messaggio che ho postato in un altro thread similie:
Non sono un esperto ma ti dico come ho impostato io la sicurezza sul mio G604T (firmware standard EU...quello che era preinstallato):
1) Ho cambiato il SSID (dicono di non lasciare quello di default)
2) Ho disabilitato il DHCP ed ho assegnato gli indirizzi IP fissi
3) Ho recuperato i MAC address delle schede di rete e nella funzione di filtro apposita ho abilitato solo quelli.
4) Ho impostato la sicurezza WPA con chiave PSK String sul router e l'ho messa nella connessione wireless dei PC che devono collegarsi. (Io utilizzo il servizio Zero Configuration integrato in Windows XP e non le utility D-link)
Per impostare quest'ultimo punto è sufficiente :
1) loggarsi al router
2) andare nella sezione Wireless Settings
3) selezionare Security = WPA
4) selezionare PSK String e immettere nel campo a fianco al password che si desidera utilizzare per proteggere la rete/connessione (dicono di almeno 8 caratteri)
5) vai nella sezione Tools e salvi i parametri impostati.
6) riavvii il router
Nel frattempo sul PC recuperi la connessione wireless (o le proprietà dell'utility D-link) con cui ti colleghi al router e nell'apposito parametro imposti la stessa password che hai messo sul router.
Dopodichè ti riconnetti.
Io ho fatto così e va tutto bene....credo che sia tutto corretto...ma ti ripeto non sono un esperto.
Ciao
Vincenzo
... thread deviato dal suo spirito iniziale, quello di testare e commentare un firmware ufficiale italiano molto atteso...
Io ho mantenuto sempre il firmware originale senza "rischiare" di perdermi fra sottoboschi australiani e russi, anche perché, seppur con qualche difficoltà, il router mi "tiene" tuttora quei 4/5 giorni di connessione (con emule attivo) prima di impallarsi. Un dazio sopportabile.
La mia speranza era riposta proprio nel nuovo firmware italiano per vedere di ottenere una migliore stabilità del segnale wireless e l'ottimizzazione dell'uso dei programmi p2p.
Ho notato che tanta attesa non era poi veritiera: il nuovo firmware è stato snobbato. Forse si preferisce sempre ricercare la soluzione "esotica" e taumaturgica che arriva da lontano, la ricerca del santo graal...
Qualcuno potrà dirmi che dovevo installarlo io e vedere i risultati. E' quello che farò. Solo che ritenevo che un argomento che aveva generato thread lunghissimi potesse avere un accoglimento diverso allorché si presentava la possibilità di raccogliere su un ramo basso una soluzione facile facile...
Ciao,
la verità, caro Rango è (come segnalato nel post N° 18) che non vi è nessuna differenza apparente tra questo nuovo firmware ufficiale ed il precedente. Non sono un P2ista ( :D ) incallito e uso più che altro Win Mx. Non ho problemi ora come non ne avevo prima... Io sono un "mordi e fuggi" del P2P... cerco, scarico e disconnetto :p
La mia personale opinione è che possiamo installare anche un firmware proveniente da saturno ma chi tiene emule aperto 24 ore non stop dopo alcuni giorni finirà per impallarsi sempre e comunque. Questo vale per il D-Link come per qualsiasi altro router (non so quelli da 5.000 euro con 1 Gb di ram :confused: ) sto parlando dei nostri prodotti per uso Home/Soho
mitropank
26-05-2005, 11:46
La mia personale opinione è che possiamo installare anche un firmware proveniente da saturno ma chi tiene emule aperto 24 ore non stop dopo alcuni giorni finirà per impallarsi sempre e comunque. Questo vale per il D-Link come per qualsiasi altro router (non so quelli da 5.000 euro con 1 Gb di ram :confused: ) sto parlando dei nostri prodotti per uso Home/Soho
Non e' proprio così, io prima avevo uno SpeedTouch Home modificato a Pro, anche con 2 programmi p2p usati in contemporanea come eMule e BitTorrent, non si e' mai impallato.... :D
SpaCeOne
26-05-2005, 11:51
Non e' proprio così, io prima avevo uno SpeedTouch Home modificato a Pro, anche con 2 programmi p2p usati in contemporanea come eMule e BitTorrent, non si e' mai impallato.... :D
Confermo e rilancio dicendo che anche con lo stesso Dlink con il FW australiano sono gia' a due settimane di attivita' con almeno 2 p2p aperti.
Il fw australiano va che e' una bomba :eek: :eek:
Potete dirmi dove trovare il fw australiano per il mio Dlink G604T :D
fulviettino
28-05-2005, 10:52
Potete dirmi dove trovare il fw australiano per il mio Dlink G604T :D
Qui (http://www.dlink.com.au/tech/drivers/)...bastava che su google scrivessi dlink australia ;)
Il fw australiano va che e' una bomba :eek: :eek:
Ciao,
sono ben lieto di essere smentito :)
Se è vero che quel firmware è la panacea, consiglierò ai miei amici di installarlo. Come ho detto, per l'uso che faccio io dei P2P va bene anche quello UE
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.