View Full Version : Un innovativo sistema di raffreddamento da Sapphire
Redazione di Hardware Upg
19-05-2005, 13:53
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/14651.html
Uno dei principali partner AIB di ATI, Sapphire si appresta a introdurre un particolare sistema di raffreddamento delle proprie schede video
Click sul link per visualizzare la notizia.
Speriamo svolga bene il suo compito...
Ehm... Di quale metallo liquido si parla? Mercurio forse :O
Boh non e' chiaro per nulla ... com'e' che scorrera' questo metallo liquido ? Da solo ?
Mi piacerebbe sapere come funziona: qualche link dove informarsi ?
MaxFactor[ST]
19-05-2005, 14:06
che dire...
speriamo!
e speriamo costi poco!
Mendocino 433
19-05-2005, 14:07
Io vorrei sapere perchè nessun produttore ha ancora avuto l'idea "geniale" di montare le GPU sul lato opposto dello stampato. Non ci sono ragioni tecniche per non farlo. Ce n'è di spazio per dissipatori meno ridicoli, prima di andare a toccare contro il dissy della CPU!
IMHO questi dissy spalmati come nutella mi hanno fatto sempre ridere... mo' ci vuole pure il metallo liquido.. :rotfl:
il calore si sposterà con gli elettroni ;)
ecco il perchè del fenomeno magnetico
hardskin1
19-05-2005, 14:21
Ma se comincia a perdere metallo che fa? Prende la mia forma e mi trafigge?
Okei, okei, battuta scontata. Comunque molto interessante.
ehm non so se avete letto le temperature
Some early testing showed that prototype cooled Radeon X850XT PE card to just 12 Celsius.
se fosse così (in idle ovviamente)... wow! :eek:
la mia in idle sta sui 35-40°C
"Some early testing showed that prototype cooled Radeon X850XT PE card to just 12 Celsius"
Ma scusate, dove li pesca quei 12 gradi? Il metallo porta via il calore, ok, ma non genera da solo il freddo... Qualcuno mi spiega?
Muscy_87
19-05-2005, 14:30
ma sono semplici heatpipes con invece di acqua del metallo?
cmq l'unico (credo) metallo liquido a temperatura ambiente è il mercurio, ma è possibile che abbiano messo qualche lega particolare
aceto876
19-05-2005, 14:30
Dubito che possa stare al di sotto della temperatura ambiente, a meno di usare un qualche sistema frigorifero. Mi sa che 12° è la differenza con la temperatura ambiente
Z3R0`c00l
19-05-2005, 14:32
x chi ritiene ridicola la soluzione (ne vedo molti sopra purtroppo...) voglio ricordare che soluzioni "simili" vengono da tempo adottate in altri settori... ovviamente le esigenze, caratteristiche e disponibilita di questi ambiti sono diversi.. ma è interessante che si riesca a portare qualcosa del genere nei computer.... tempo fa se ne parlava sul forum di un impianto "metalcool" (neologismo del momento) ma era evidenti i problemi su come muovere la massa del metallo.. sopratutto tenendo conto che le oscillazioni di temperatura e pressione provocano anche una diversa consistenza del metallo nel tempo, e questo provocherebbe non pochi stress all'impianto! Inoltre tenete conto che la quasi totalita dei metalli che possono essere usati per questi scopi è tossico per l'uomo.. useranno qualche lega speciale.. chissa...
cmq tutto molto interessante (12° senza ventole... :ave: :sbavvv:)
L'unico metallo liquido è il mercurio, ma ha un peso specifico mostruoso (un litro pesa circa 20 Kg) per cui, secondo me, si rischia di avere dissipatori pesantissimi.
Spero che quel fenomeno elettromagnetico non generi interferenze... cmq, un ottimo sistema per ridurre il rumore, speriamo anche nel prezzo :D
Xadhoomx
19-05-2005, 14:36
In realtà anche il gallio a 30° circa diventa liquido..provate a tenerlo in mano..diventerà plastico e poi si fonderà...sarà una lega Gallio Mercurio..mah..
OverClocK79®
19-05-2005, 14:36
spero proprio sia un prototipo
quelle 2 ventole sono proprio brutte
BYEZZZZZZZZZZZZZZZZZZ
dsajbASSAEdsjfnsdlffd
19-05-2005, 14:39
il freddo non si genera, è solo assenza di caldo.. se porti via il cado hai fatto tutto... ¬_¬' mado.. come stiam messi....
megawati
19-05-2005, 14:42
Non solo il mercurio. Anche gallio, rubidio e cesio sono liquidi a temperature poco sopra i 30°C, quindi potrebbero benissimo sostituire il mercurio. Ma probabilmente è una lega di mercurio con uno di questi, forse gallio e mercurio.
Per i 12°C della sk video, probabilmente l'hanno testata d'inverno al polo :D
NAA 12°C son cmq troppo pochi, è una bufala...
Mendocino 433
19-05-2005, 14:46
per Z3R0`c00l
Non ritengo ridicola questa soluzione in sè, che potrebbe essere utile in ben altre applicazioni.
E' ridicola la sua applicazione sulle schede video, perchè come ho detto se montassero le GPU sul lato opposto dello stampato, ci sarebbe uno spazio enorme per dissipatori più efficienti e meno costosi di quelle sogliole elaborate di alluminio o rame che si vedono.
OverCLord
19-05-2005, 14:47
I 12 gradi sono possibilissimi, evidentemente il giocattolino e' concepito con un sistema simile al frigorifero quindi pompa via il calore dalla GPU e lo concentra nell'area ventole.
il freddo non si genera, è solo assenza di caldo.. se porti via il cado hai fatto tutto... ¬_¬' mado.. come stiam messi....
Ok ma quel caldo dove va? Se l'aria è a 20°C e scambia calore con quel coso a 12°C, è il coso a scaldarsi non l'aria. A meno che le leggi della fisica non valgano dentro quella scheda :p
I 12 gradi sono possibilissimi, evidentemente il giocattolino e' concepito con un sistema simile al frigorifero quindi pompa via il calore dalla GPU e lo concentra nell'area ventole.
ti ricordo che il frigorifero utilizza energia meccanica per raffreddare a quel modo. in quel dissi parti meccaniche non ce ne sono, e nella news si dice proprio che "sposta" il calore. quindi non può essere più freddo della temp ambiente...
P.S. se dico castronerie smentitemi pure :)
probabile che il metallo sia il gallio (anche lui liquido a temp ambiente) perchè è più facile da raffreddare del hg (se non ricordo male)...
poi il metallo si muove per elettro-magnetismo e e viene spostato nella parte superiore dove viene raffreddato dalle ventole
se funzionasse veramente così bene (12°C sono pochissimi) sarebbe ottimo...il design è però da rivedere :p
Mendocino 433
19-05-2005, 14:53
I 12 gradi sono possibilissimi, evidentemente il giocattolino e' concepito con un sistema simile al frigorifero quindi pompa via il calore dalla GPU e lo concentra nell'area ventole.
Come nel frigorifero (e nelle piastrine a stato solido), per pompare calore ci vuole una fonte di energia che consuma e produce più calore di quello che toglie, quindi non credo proprio sia il caso di montarne uno sopra una scheda video.
Semmai è più probabile che il metallo liquido conduca e distribuisca meglio il calore lungo un canale per tutto il dissipatore.
gian_luca
19-05-2005, 14:55
il calore si sposterà con gli elettroni ;)
ecco il perchè del fenomeno magnetico
emmm a lume di naso il fantomatico effetto magnetico dovrebbe essere un magnete o meglio un ettromagnete che genera un piccolo campo magnetico per far scorrere il metallo liquido (che a sto punto dovrebbe essere paramagnetico) nel circuito, non gli elettroni che si muovono :P
son curioso di sapere che metallo o lega, sarà forse un eutettico di qualche tipo, ma mercurio credo sia escluso, sono in via di dismissione per questioni ambientali anche i termometri, il cesio a naso costa uno sproposito (ho lasciato il cotton a roma, ma non era radioattivo? magari ricordo male :P), il gallio pure se non erro non è proprio comune... boo sono proprio curioso, anche se di base l'errore è porre rimedio ai sintomi e non la malattia... sarebbe ora abbattere veramente i consumi e non creare frigoriferi portatili
cmq un saluto a tutti da uno nuovo pronto pronto per scrivere un sacco di fesserie anche su sto forum :doh: :Prrr:
::::Dani83::::
19-05-2005, 14:59
12 saranno i gradi di differenza con le temp ambiente...
se volete sapere come funziona sto sistema questo è il link:
http://www.nanocoolers.com/technology_liquid.php
Mendocino 433
19-05-2005, 15:10
se volete sapere come funziona sto sistema questo è il link:
http://www.nanocoolers.com/technology_liquid.php
come pensavo è in pratica un water cooling con un liquido più efficiente al posto dell'acqua. Ma questo non risolve il problema, sposta solo il calore da una parte all'altra.
In questo caso non fa altro che distribuirlo meglio lungo il dissipatore della scheda video.
Nessuno ritiene più appropriato montare la GPU sul lato opposto e mettere un dissipatore più alto, efficiente e che sia libero di disperdere il calore verso l'alto?
è un water cooling con il vantaggio che il liquido sembra garantire prestazioni migliori e sembra che non debba essere cambiato :D mica male e soprattutto che non ci debba essere una pompa per spingerlo ma unicamente un elettro-magnete :)
guardate qua
http://www.techpowerup.com/img/05-05-05/p8.jpg
Z3R0`c00l
19-05-2005, 15:34
come pensavo è in pratica un water cooling con un liquido più efficiente al posto dell'acqua. Ma questo non risolve il problema, sposta solo il calore da una parte all'altra.
In questo caso non fa altro che distribuirlo meglio lungo il dissipatore della scheda video.
Nessuno ritiene più appropriato montare la GPU sul lato opposto e mettere un dissipatore più alto, efficiente e che sia libero di disperdere il calore verso l'alto?
non è proprio un water cooling... a me somiglia molto di piu ad un sistema di heat pipe rivisto e potenziato... cmq non sono per niente daccordo sullo spostare la gpu sul lato opposto.. sulla mia scheda madre non potrei montare niente! e poi ricordati che con l'atx potrebbe funzionare.. ma con il btx avresti altri problemi!
Ehm... Di quale metallo liquido si parla? Mercurio forse :O
ehm...sarebbe cancerogeno...
OverClocK79®
19-05-2005, 15:39
vabbuò devi mika mangiaci sopra
se è sigillato nel dissy problemi nn da
BYEZZZZZZZZZZZZZ
Mitico il T1000 nel case :sofico:
Mendocino 433
19-05-2005, 15:44
non è proprio un water cooling... a me somiglia molto di piu ad un sistema di heat pipe rivisto e potenziato... cmq non sono per niente daccordo sullo spostare la gpu sul lato opposto.. sulla mia scheda madre non potrei montare niente! e poi ricordati che con l'atx potrebbe funzionare.. ma con il btx avresti altri problemi!
Il BTX deve ancora invadere il mercato (sempre se ci riuscirà), mentre l'ATX c'è da molti anni, come anche schede video affamate di dissipazione. Lasciando stare i casi limite, sono ben pochi i PC in cui sopra la scheda video c'è meno spazio libero di quanto ce n'è verso la prima scheda PCI (2cm o meno!). Quindi credo che montare la GPU sul lato opposto porti vantaggi sul 95% dei PC ancora oggi.
il metallo liquido in questione è una lega di gallio, usano una lega perchè il gallio (semplice) passa allo stato liquido a 30°C, con una lega le temperatura di fusione è più bassa
SilverXXX
19-05-2005, 16:03
Sono l'unico idiota che pensa che questa folle corsa alla potenza, a COMPLETO discapito di calore dissipato e alimentazione richiesta sia stupida ? :confused:
Sono l'unico idiota che pensa che questa folle corsa alla potenza, a COMPLETO discapito di calore dissipato e alimentazione richiesta sia stupida ? :confused:
la corsa alla potenza e al miglioramento delle prestazioni è nella natura dell'uomo, purtroppo spesso a discapito della natura.
il fatto è che essendo una corsa come giustamente dici, nessuno si tira indietro (vedi chi deve vendere) e i risultati si vedono, nel bene e nel male (purtroppo il male balza più spesso all'occhio perchè in genere è quello che costa meno)
Z3R0`c00l
19-05-2005, 16:11
Sono l'unico idiota che pensa che questa folle corsa alla potenza, a COMPLETO discapito di calore dissipato e alimentazione richiesta sia stupida ? :confused:
non sempre è la corsa alla potenza che porta alla ricerca di soluzioni di raffreddamento alternative... penso che sarebbe un bene per tutti modo di raffreddare facilmente i componenti con componenti non meccanici.. pensa ai portatili... e poi ricordati che per quanto si possa andare verso soluzioni che dissipano poco a discapito della potenza, un processore o un qualunque componente elettronico che vogliamo dissiperà sempre una data quantità di calore... non puoi andare contro a certe leggi! :D
Mendocino 433
19-05-2005, 16:21
Sono l'unico idiota che pensa che questa folle corsa alla potenza, a COMPLETO discapito di calore dissipato e alimentazione richiesta sia stupida ? :confused:
No, ma su questo forum credo che siamo in pochi. Voglio vedere che bollette quando fra qualche anno in tutti gli uffici ci saranno distese di PC con CPU dual core, che presumibilmente consumeranno il doppio di una CPU mono core, quindi in totale 200W e più solo di CPU, per scrivere fogli di word e scaricare la posta... :ot:
SilverXXX
19-05-2005, 16:22
non sempre è la corsa alla potenza che porta alla ricerca di soluzioni di raffreddamento alternative... penso che sarebbe un bene per tutti modo di raffreddare facilmente i componenti con componenti non meccanici.. pensa ai portatili... e poi ricordati che per quanto si possa andare verso soluzioni che dissipano poco a discapito della potenza, un processore o un qualunque componente elettronico che vogliamo dissiperà sempre una data quantità di calore... non puoi andare contro a certe leggi! :D
Non sto dicendo che ricercare nuovi sistemi di raffreddamento (anzi, io sono abbastanza amante del silenzio) e so perfettamente che un componente dissiperà sempre, ma l'andazzo che si ha adesso mi pare eccessivo, tutto quà.
IMHO, ovviamente.
Io vorrei sapere perchè nessun produttore ha ancora avuto l'idea "geniale" di montare le GPU sul lato opposto dello stampato. Non ci sono ragioni tecniche per non farlo. Ce n'è di spazio per dissipatori meno ridicoli, prima di andare a toccare contro il dissy della CPU!
IMHO questi dissy spalmati come nutella mi hanno fatto sempre ridere... mo' ci vuole pure il metallo liquido.. :rotfl:
Bo io sulla mia asus p4p800 ho la parte di "attacco" dello zalaman della scheda che tocca quasi il dissy del chipset..
sempre + potenti con sistemi di raffreddamento da centrale nucleare... ma imparassero a fare schede decenti.-. :muro:
Z3R0`c00l
19-05-2005, 16:39
No, ma su questo forum credo che siamo in pochi. Voglio vedere che bollette quando fra qualche anno in tutti gli uffici ci saranno distese di PC con CPU dual core, che presumibilmente consumeranno il doppio di una CPU mono core, quindi in totale 200W e più solo di CPU, per scrivere fogli di word e scaricare la posta... :ot:
beh allora consiglio di andarti a guardare i dati... nn consumano il doppio.... anzi.. consumano di meno.. infatti hanno un tdp uguale a quello dell'fx55.. e anche per questo motivo non hanno bisogno di upgrade alle schede madri se non quello del bios...
a volte sarebbe meglio leggere prima di parlare... :read:
in effetti è strano... è il caldo a diventare freddo ma c'è un punto di equilibrio [temperatura ambiente immagino] tenuto conto che a quanto dicono sarà un sistema totalmente passivo
Z3R0`c00l
19-05-2005, 16:41
sempre + potenti con sistemi di raffreddamento da centrale nucleare... ma imparassero a fare schede decenti.-. :muro:
continuo a ripetere che certe soluzioni NON sono da centrale nucleare (questa non lo è assolutamente) ma sono da vedere in un ottica "fan less" per il futuro...
e poi che centrano le schede? anche quelle si riscaldano ora? :rolleyes:
Il mercurio è tossico... è più probabile che utilizzi la lega galinstan.
Mendocino 433
19-05-2005, 16:50
a volte sarebbe meglio leggere prima di parlare... :read:
E dove le trovi le specifiche ufficiali dei dual core se ancora non sono usciti? Mi sembra strano che una CPU con 2 core consumi meno di quando ne aveva uno solo di quegli stessi core.
Z3R0`c00l
19-05-2005, 17:20
E dove le trovi le specifiche ufficiali dei dual core se ancora non sono usciti? Mi sembra strano che una CPU con 2 core consumi meno di quando ne aveva uno solo di quegli stessi core.
sbagliato due volte:
1. se non ci sono le specifiche, come fai a sapere che consumano due volte?
2. le specifiche ci sono, visto che sono usciti ufficialmente questi proci... si tratta si di paper launch... ma cmq ufficiali!
cmq trovi tutte le informazioni del caso su www.google.it
ti sembrerà strano che consumino di meno, ma è cosi! non sono gli stessi core... cmqil 4800+ ha un tdp uguale a quello dell'fx55.. e sai xke? :)
magilvia
19-05-2005, 17:32
Nessuno ritiene più appropriato montare la GPU sul lato opposto e mettere un dissipatore più alto, efficiente e che sia libero di disperdere il calore verso l'alto?
Mah, se ti riferisci al fatto che dall'altra parte il calore se ne andrebbe più facilmente verso l'alto allora hanno inventato il BTX apposta per questo motivo.
Sono l'unico idiota che pensa che questa folle corsa alla potenza, a COMPLETO discapito di calore dissipato e alimentazione richiesta sia stupida ?
Assolutamente no, peccato che siamo in minoranza. Tanti pensano: chissenefrega che consumi di più! L'importante è che vado il 5% più veloce!
il freddo non si genera, è solo assenza di caldo.. se porti via il cado hai fatto tutto... ¬_¬' mado.. come stiam messi....
Uaz Uaz questa (e non solo questa) mi fa sbellicare! Caspita ma lo dovrebbero sapere anche i bambini che per togliere calore bisogna utilizzare energia con un bilancio negativo! Se il sistema è completamente passivo non può scendere al di sotto della sorgente più fredda che in questo caso è l'ambiente. Altrimenti violeremmo il secondo principio ottenendo il moto perpetuo, energia infinita gratutita, lo zero assoluto e via dicendo... Su su concentriamoci prima di parlare.
Z3R0`c00l
19-05-2005, 17:36
Assolutamente no, peccato che siamo in minoranza. Tanti tipo Z3R0`c00l sono qui che pensano: siccome deve consumare che consumi tanto o poco cosa cambia ? Facciamoli consumare tanto! Se ti sembra logico...
rileggiti cio che ho scritto nel thread e dimmi dove ho scritto quello che mi si attribuisce.
intanto grazie per il "tipo incapace di pensare logicamente" ai tuoi occhi.
Z3R0`c00l
19-05-2005, 17:47
andate un po a vedere qui!
http://www.liquidmetal.com
sembra davvero interessante :D
magilvia
19-05-2005, 17:52
rileggiti cio che ho scritto nel thread e dimmi dove ho scritto quello che mi si attribuisce.
intanto grazie per il "tipo incapace di pensare logicamente" ai tuoi occhi.
Opps scusa, avevo frainteso pensavo stessi rispondendo al quote che avevi fatto invece guardandoci bene fai solo alcune considerazioni generali indipendenti dal quote. Sorry, adesso edito il post di prima.
Mendocino 433
19-05-2005, 17:53
sbagliato due volte:
ti sembrerà strano che consumino di meno, ma è cosi! non sono gli stessi core... cmqil 4800+ ha un tdp uguale a quello dell'fx55.. e sai xke? :)
Andrò a verificare. Comunque io parlo dell'aumento di consumo a parità di tipo di core. E' logico che se sul dual core usi core più efficienti non è la stessa cosa.
E soprattutto non bisogna confondere la potenza DISSIPATA con la potenza CONSUMATA. Una CPU efficiente può consumare 200W e dissiparne solo 2, ma tu succhi e paghi i 200W totali, non solo i 2W di calore.
Spesso potenza e consumo delle CPU vengono cunfusi e spacciati ovunque come se fossero la stessa cosa.
Io non vedo l'ora di misurarli e confrontarli con il tester, i consumi dei dual core.
Z3R0`c00l
19-05-2005, 17:54
Opps scusa, avevo frainteso pensavo stessi rispondendo al quote che avevi fatto invece guardandoci bene fai solo alcune considerazioni generali indipendenti dal quote. Sorry, adesso edito il post di prima.
amici come prima :cincin:
Z3R0`c00l
19-05-2005, 17:58
Andrò a verificare. Comunque io parlo dell'aumento di consumo a parità di tipo di core.
E non bisogna confondere la potenza DISSIPATA con la potenza CONSUMATA. Una CPU efficiente può consumare 200W e dissiparne solo 2, ma tu succhi e paghi paghi i 200W totali, non solo i 2W di calore.
Spesso potenza e consumo delle CPU vengono cunfusi e spacciati ovunque come se fossero la stessa cosa.
Io non vedo l'ora di misurarli e confrontarli con il tester, i consumi dei dual core.
beh partiamo dal fatto che si stava parlando di raffreddamento.. quindi il discorso era generalmente rivolto all'aspetto "calorofico" della questione! :)
per quanto riguarda i consumi cmq il punto è sempre los tesso.. se amd ha confermato che per i dual core non ci vorranno mamme nuove, evidentemente la sezione di alimentazione attualmente in commercio sulle schede madri (nata sotto determinate specifiche di amd) bastano e avanzano.. e quindi questi dual core non consumeranno piu degli attuali processori (certo sicuramente consumeranno piu di un 3000+, ma non credo piu di un fx55! :) )
in effetti non capisco come il gallio possa raffreddare la scheda al di sotto della t° ambiente, non avrebbe senso, come farebbe a portar via il calore all'infinito :muro:
aceto876
19-05-2005, 19:06
Che storia! Tanto semplice nel principio da non sembrare possibile!
Mi rimane il dubbio della sua efficienza elettrica: che portate ha la "pompa"? che correnti devono girare nella "pompa" per garantire la prevalenza necessaria a superare le perdite di carico(che mi immagino non siano piccole dato che me lo immagino parecchio viscoso)? Che resistenza elettrica ha la pompa?
Immagino che anche il magnete debba essere di assoluto pregio (neodimio?) per ridurre al minimo la corrente necessaria per generare la spinta sul fluido.
Insomma a dispetto del principio semplice, ho un sacco di domande tecnologiche
la pompa??
ma il flusso non si genera per induzione elettromagnetica?
Questa potrebbe essere una bella invenzione, si parla di gallio, se non erro, bisognerà vedere come sarà implementata questa tecnologia, i costi come incideranno sui prezzi delle VGA? certo che, pensandoci bene, si potrebbe espandere il concetto non solo alla dissipazione della GPU, ma anche di tutto il sistema, come fanno alcuni kit liquid cooling che dissipano VGA + Procio (anche se da quel che so i risultati non sono stati esaltanti, ma mi riferisco ad una notizia apparsa l'anno scorso, da allora di acqua sotto i ponti ne è passata parecchia).
aceto876
19-05-2005, 20:35
la pompa??
ma il flusso non si genera per induzione elettromagnetica?
La forza che spinge il fluido è elettromagnetica. Ponendo un campo magnetico perpendicolare al flusso del fluido e facendo scorrere una corrente in direzione perpendicolare al campo e al flusso del liquido, si genera una forza sul fluido che lo spinge lungo il condotto. Tale firza sarà F=B*i*l se non sbaglio. Dove B è l'intensità del campo magnetico, i l'intensità della corrente, l la lunghezza del conduttore che nel nostro caso è la larghezza del condotto attraversato dal fluido
http://img47.echo.cx/img47/1719/diagramlorentz5yp.gif
Le freccine verdi sono il campo magnetico B, La frecciona grigia è la forza
che spinge il fluido, il pallino rosso indica che la corrente elettrica è
perpendicolare al piano del disegno in direzione uscente
Dato che questo sistema genera una prevalenza all'interno del circuito, allora l'ho chiamato pompa
ah ok pensavo ti riferissi a una pompa di quelle per far circolare l'acqua.
lol l'ho letta tutta d'un fiato, il campo magnetico mi perseguita, non sto facendo altro anche in FisicaII :D
aceto876
19-05-2005, 20:47
Gran bella materia Fisica 2. Mi ricorda quando ero giovane!
Non solo il mercurio. Anche gallio, rubidio e cesio
Suppongo che tu invece dell'anidride carbonica, per "gassare" l'acqua usi il radon... vero? :uh:
Z3R0`c00l
19-05-2005, 22:22
ragazzi ma oltre ai metalli da voi nominati.. non dimentichiamo il tubio, il calcato, il fernet, il tckzw, il filio.... :D mille migliari di kilowatt di metalli :rotfl: :ahahah:
Z3R0`c00l
19-05-2005, 22:33
Andrò a verificare. Comunque io parlo dell'aumento di consumo a parità di tipo di core. E' logico che se sul dual core usi core più efficienti non è la stessa cosa.
E soprattutto non bisogna confondere la potenza DISSIPATA con la potenza CONSUMATA. Una CPU efficiente può consumare 200W e dissiparne solo 2, ma tu succhi e paghi i 200W totali, non solo i 2W di calore.
Spesso potenza e consumo delle CPU vengono cunfusi e spacciati ovunque come se fossero la stessa cosa.
Io non vedo l'ora di misurarli e confrontarli con il tester, i consumi dei dual core.
ed ecco i consumi :D :D :D
http://www.tomshw.it/guides/cpu/20050509/images/image063.gif
Gandalf 82
19-05-2005, 22:42
X mendocinio 433
E come fa a consumare 200w dissipandone solo 2?????
Ti dice niente "nulla si crea nulla si distrugge ma tutto si trasforma"?
Nel caso la risposta fosse no ti suggerisco io che non è una barzelletta o uno scioglilingua ma bensì un principio della fisica secondo il quale hai detto una grandissima castroneria
ma quesdto sistema di raffredamento funzionerà anche per CPU?
(magari con qualche accorgimento in pou in un futuro prossimo..)
feanor1982
20-05-2005, 07:52
Il sistema a raffreddamento a metallo liquido è un'ottima alternativa a quelli già esistenti solo per prove di overclock e a patto di utilizzare un ciclo frigorifero esterno che permetta di far calare la temperatura al di sotto di quella ambiente!!!
Ma dati i costi applicarlo anke per l'uso quotidiano è solo uno spreco di energia e quindi di soldi!!!
Questo della Sapphire poi mi sembra un giocattolino!!! E quelle ventoline non credo raffreddino poi così tanto...
Onda Vagabonda
20-05-2005, 07:58
Se ricordo bene abbiamo già parlato di raffreddamento a metallo liquido... probabilmente sarà una lega con parti di mercurio...
Commento # 10 di: Genesio pubblicato il 19 Maggio 2005, 15:29
"Some early testing showed that prototype cooled Radeon X850XT PE card to just 12 Celsius"
Ma scusate, dove li pesca quei 12 gradi? Il metallo porta via il calore, ok, ma non genera da solo il freddo... Qualcuno mi spiega?
Sicuramento si tratterà di un sistema con cella di peltier integrata...
OverClocK79®
20-05-2005, 10:07
E soprattutto non bisogna confondere la potenza DISSIPATA con la potenza CONSUMATA. Una CPU efficiente può consumare 200W e dissiparne solo 2, ma tu succhi e paghi i 200W totali, non solo i 2W di calore.
ma LOL!!!
ma cosa stai dicendo!!!!
hai l'antimateria??? :D
una CPU nn compie lavoro meccanico.....quindi 200W di consumo si traducono in 200W da dissipare!!!
:fagiano:
BYEZZZZZZZZZZZZZ
in effetti per effetto joule vengono dissipati in calore tutti i w assorbiti. Sta al tuo sistema di dissipaazione evitare problemi con le temperature
JohnPetrucci
20-05-2005, 11:05
Interessante l'uso del metallo liquido.
Speriamo bene....... ;)
Ho letto dei commenti al limite dell'assurdo.
Non sono solito commentare qui sul forum, ma in questo caso occorre rimettere le cose apposto.
Punto primo: il Mercurio non è un metallo cancerogeno, uccide perché inibisce un processo necessario alla vita. Se bevi 50cc di Mercurio muori lì, non ti viene un cancro nel giro di un mese.
Punto secondo: il paramagnetismo o il ferromagnetismo non solo non servono al funzionamento della pompa, ma addirittura sarebbero sconvenienti visto che la conducibilità elettrica di materiali con alta permeabilità magnetica è solitamente bassina. Se qualcuno si è preso la briga di andare a vedere come funziona la pompa sul sito si sarà accorto che questa funziona perché la pompa stessa induce una corrente elettrica in un sezione del tubo del circuito per poi accelerare il liquido mediante la forza di Lorentz(che non agisce sugli atomi ma sugli elettroni!).
Punto terzo: la probabilità che all'interno del circuito ci sia Mercurio è praticamente nulla. Quello che serve è una lega non eutettica che cominci a fondersi ragionevolemente a 15 gradi e consenta, non essendo eutettica di utilizzare il calore latente fino a temperature più alte(temperature che non devono essere raggiunte, e qui entra in gioco uno scambiatore di calore, altrimenti mi gioco il "buffer termico" dei granuli non ancora fusi).
Punto quarto: questa soluzione per quanto involuta è sempre meglio di quella porcheria delle ventole che alla fine della festa hanno parti in movimento, quindi MTBF relativamente basso e rumorosità non nulla.
Punto quinto: la differenza tra potenza consumata e potenza dissipata penso di rivendermela. Uno la potenza la consuma perché c'è qualcuno che la dissipa, o no? Un processore deve essere immune a disturbi elettromagnetici di natura ordinaria, quindi per il teorema della reciprocità si suppone che irradi pressoché niente a RF. Dunque tutto il resto della potenza viene consumata dalla polarizzazione del circuito(potenza statica) e dalle commutazioni(potenza dinamica). Il primo fenomeno è riconducibile all'effeto Joule in modo diretto, quindi non mi sto a dilungare. Il secondo fenomeno causa dissipazione di energia perché esistono delle costanti di rilassamento che regolano la cosa, dunque un ritardo e dunque consumo potenza che ancora una volta produce un riscaldamento. Questo significa che alla fine della festa quello che un processore deve dissipare termicamente è quello che chiede alla sorgente(l'alimentatore), punto.
Mastromuco
20-05-2005, 13:31
Ho letto dei commenti al limite dell'assurdo.
Non sono solito commentare qui sul forum, ma in questo caso occorre rimettere le cose apposto.
Punto primo: il Mercurio non è un metallo cancerogeno, uccide perché inibisce un processo necessario alla vita. Se bevi 50cc di Mercurio muori lì, non ti viene un cancro nel giro di un mese.
Sbagli in parte, il mercurio è estremamente tossico immediatamente. Ma in presenza di intossicazioni croniche è ANCHE cancerogeno.
Se la termodinamica non è un opinione: Un dissipatore che non consumi energia per il raffreddamento o nel quale non avvengano trasformazioni chimiche (accezione ampia nella quale comprendo scioglimento di ghiaccio o sviluppo di gas dall'azoto liquido ecc...) NON PUO' SCENDERE SOTTO LA TEMPERATURA AMBIENTE.
zephyr83
20-05-2005, 15:21
Forse mi sbaglierò ma qui nn si parla di temperatura ambiente ma di temperatura del case che se nn sbaglio è più alta di quella esterna!!
avvelenato
21-05-2005, 05:49
dico la mia: secondo me la temperatura di 12° celsius si riferiva al prototipo con la ventola. (anzi, le ventole)
Sarebbe un bel risultato in questo caso, no?
Mendocino 433
21-05-2005, 17:06
X mendocinio 433
E come fa a consumare 200w dissipandone solo 2?????
Ti dice niente "nulla si crea nulla si distrugge ma tutto si trasforma"?
Nel caso la risposta fosse no ti suggerisco io che non è una barzelletta o uno scioglilingua ma bensì un principio della fisica secondo il quale hai detto una grandissima castroneria
una CPU nn compie lavoro meccanico.....quindi 200W di consumo si traducono in 200W da dissipare!!!
:fagiano:
BYEZZZZZZZZZZZZZ
...Sì ma cosa c'entra se non fa lavoro meccanico??
Una CPU è un aggeggio fatto per sviluppare potenza di calcolo e non per generare calore.
Se una CPU fosse fatta con superconduttori (o meglio diciamo se non ci fossero attriti a livello atomico), di calcoli ne farebbe tanti e di calore neanche un po', ma questo non significa affatto che consumi 0 W !!
Altrimenti sigificherebbe che crea potenza di calcolo dal nulla.
Quindi prima di consigliarmi lezioni di fisica...
Per Z3R0`c00l
Grazie per il grafico. E' interessante, ma si tratta sempre si consumi assurdi (123-185W solo di CPU) per PC da ufficio, quali andrammo a sostituire mei prossimi anni.
no però se c'è un passaggio di corrente è inevitabile che si presenti l'effetto joule
frederik2
23-05-2005, 21:46
Ma scusate, non è molto difficile:
1)gli elettroni sono quelle piccole particcelle che quando si "emozionano" prendono energia e che viene tramutata in calore e movimento
2)questa scheda,ma soprattutto il suo sistema di raffreddamento gioca proprio su questo: perchè le due ventole allontanano il calore che il metallo e i suoi elettroni hanno catturato passando vicino al core e le ventole lo allontanano.
In poche parle e detto in soldoni e quello che ogni estate succede su di noi con un ventilatore che ci allonata e ci raffredda gli elettroni che ci girano attorno.
da tomshw
Water cooling is becoming more and more popular among the hardcore gaming crowd, but Sapphire hopes to leapfrog beyond the H20 with liquid metal technology. Using a silent electromagnetic pump, liquid gallium (atomic number 31) flows through the tubes of their Blizzard line of graphics cards. Gallium turns into a liquid at a low 85.6°F, but boils at an amazing 4388°F. Sapphire officials say that gallium is 65 times more effective at cooling than water!
Originariamente inviato da Mendocino 433
...Sì ma cosa c'entra se non fa lavoro meccanico??
Una CPU è un aggeggio fatto per sviluppare potenza di calcolo e non per generare calore.
Se una CPU fosse fatta con superconduttori (o meglio diciamo se non ci fossero attriti a livello atomico), di calcoli ne farebbe tanti e di calore neanche un po', ma questo non significa affatto che consumi 0 W !!
Altrimenti sigificherebbe che crea potenza di calcolo dal nulla.
Il problema è che la "potenza di calcolo", in termini strettamente fisici, non è altro che... "aria fritta", ovvero il calcolo non è una forma di energia o di lavoro fisico, né tantomeno una qualsiasi altra grandezza fisica, quindi non ha alcun senso tenerne conto in un bilancio energetico (sostanzialmente si fa un uso molto improprio del termine "potenza" accostato a "calcolo", sempre in un contesto di grandezze che abbiano un senso fisico).
Dalla termodinamica sappiamo che l'energia si trasforma in parte in Lavoro (= Forza*Spostamento, il calcolo non è un lavoro fisico) e in parte in calore; se non interviene una di queste due grandezze si manifesterà soltanto l'altra (o solo lavoro, o solo calore); se non intervenisse nessuna delle due non si avrebbe neanche "consumo" di energia.
Quanto ai superconduttori, so pochissimo sull'argomento. Ricordo di aver letto tempo fa che avvicinando una "sorgente" magnetica a un superconduttore si induce una corrente elettrica, la quale persiste una volta allontanata la sorgente magnetica, ovvero nel circuito elettrico costituito dal/dai superconduttore/i circolerebbe all'infinito una corrente elettrica senza che intervengano forze esterne a "mantenerla" (d'altra parte, essendo nulla la resistenza di un superconduttore, non si avrebbero perdite per effetto joule, oppure, osservando il fenomeno dal punto di vista degli attriti, non essendo questi presenti, grossomodo si può pensare che gli elettroni conserverebbero il loro moto imperturbato). Quindi, dopo il primo istante (cioè dopo aver indotto la corrente e aver allontanato la sua causa), il nostro bel circuito a superconduttore consumerebbe esattamente 0 Watt! Purtroppo certi "miracoli" succedono solo in prossimità dello zero assoluto...
Bye ;)
CONFITEOR
29-05-2005, 10:43
mi pare che abbiano fatto superconduttori intorno ai -100°
Caesar_091
08-11-2005, 07:36
Grazie per il grafico. E' interessante, ma si tratta sempre si consumi assurdi (123-185W solo di CPU) per PC da ufficio, quali andrammo a sostituire mei prossimi anni.
Ma quando mai in computer da ufficio verranno montate quelle CPU quando ci sono soluzioni più adatte ed econimiche?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.