View Full Version : Legge = uno strumento per compiere ingiustizie?
A parte i casi eclatanti, come quello della legge che cercano di far passare e che praticamente punire molto severamente la diffamazione, ci sono così tante leggi senza senso che ormai il vero motivo per cui i legislatori le lasciano è un motivo politico.
Immaginate di dover combattere un oppositore politico senza appoggi politici. Ci vorranno solo sei secondi a sbatterlo dentro per la violazione di qualche decina di leggi... poichè è impossibile non violare la legge.
Quello che mi chiedo infatti è se esiste una sola persona in tutta Italia che conosca e rispetti anche solo un decimo delle leggi senza senso che ci governano.
Il punto è che la legge sulla diffamazione potrebbe sembrare qualcosa di logico, di utile, ma i pericoli a cui espone un giornalista ne rendono di fatto quasi impossibile esercitare la professione.
Ora mi chiedo però soprattutto perchè il governo (non quello attuale, ma tutti!) lasci in vigore delle leggi che non sono, e non saranno, mai rispettate nè conosciute nemmeno da una persona su 10.000. Non vi pare strano?
Semplice. Se prendete di mira qualcuno innocente, vi serviranno leggi e cavilli per cercare di sconfiggerlo in un aula di tribunale.
1) Sapevate che se noi italiani andiamo fuori l’iva non la paghiamo ma alla dogana dovremo dichiarare l’acquisto e pagarla?
2) Sapevate che è obbligatorio spazzare la neve sul marciapiede davanti la propria abitazione?
3) Sapevate che è vietato fare prendere l'ascensore da soli per i minori di 12 anni?
4) Sapevate che è vietato entrare con lo scooter nei parchi anche se dentro c'è una strada asfaltata e che è vietato accendere fuochi anche nelle aree predisposte?
Ci sono decine di migliaia di leggi che nessuno rispetta, ora devo scappare quindi lascio questo post così a metà, sperando che nessuno sia così de coccio da argomentarmi contro appellandosi alla scarsità di esempi da me portati. Ci sono molti ma molti altri esempi, basta pensare alle regole del codice della strada...
Boh, vabbè insomma il mio punto di vista l'avete capito, le mie motivazioni anche, se volete fare bastian contrario ci riuscirete benissimo.
In effetti !!!!. Forse chi definisce il nostro stato come "criminogeno" non ha poi tutti i torti.
Ciao
Dimenticavo poi di citare le pene...
scaricare musica da internet = penale!
stupro = 4 anni di carcere
toccare il sedere a una ragazza = 1 anno di carcere
La cosa carina di tutto ciò è che gli agenti di polizia, carabinieri e dei vigili diventano così cittadini di primo livello mentre gli altri sono cittadini di secondo livello....
carina come cosa no?
lognomo33
19-05-2005, 11:32
A parte i casi eclatanti, come quello della legge che cercano di far passare e che praticamente punire molto severamente la diffamazione, ci sono così tante leggi senza senso che ormai il vero motivo per cui i legislatori le lasciano è un motivo politico.
Immaginate di dover combattere un oppositore politico senza appoggi politici. Ci vorranno solo sei secondi a sbatterlo dentro per la violazione di qualche decina di leggi... poichè è impossibile non violare la legge.
Quello che mi chiedo infatti è se esiste una sola persona in tutta Italia che conosca e rispetti anche solo un decimo delle leggi senza senso che ci governano.
Il punto è che la legge sulla diffamazione potrebbe sembrare qualcosa di logico, di utile, ma i pericoli a cui espone un giornalista ne rendono di fatto quasi impossibile esercitare la professione.
Ora mi chiedo però soprattutto perchè il governo (non quello attuale, ma tutti!) lasci in vigore delle leggi che non sono, e non saranno, mai rispettate nè conosciute nemmeno da una persona su 10.000. Non vi pare strano?
Semplice. Se prendete di mira qualcuno innocente, vi serviranno leggi e cavilli per cercare di sconfiggerlo in un aula di tribunale.
1) Sapevate che se noi italiani andiamo fuori l’iva non la paghiamo ma alla dogana dovremo dichiarare l’acquisto e pagarla?
2) Sapevate che è obbligatorio spazzare la neve sul marciapiede davanti la propria abitazione?
3) Sapevate che è vietato fare prendere l'ascensore da soli per i minori di 12 anni?
4) Sapevate che è vietato entrare con lo scooter nei parchi anche se dentro c'è una strada asfaltata e che è vietato accendere fuochi anche nelle aree predisposte?
Ci sono decine di migliaia di leggi che nessuno rispetta, ora devo scappare quindi lascio questo post così a metà, sperando che nessuno sia così de coccio da argomentarmi contro appellandosi alla scarsità di esempi da me portati. Ci sono molti ma molti altri esempi, basta pensare alle regole del codice della strada...
Boh, vabbè insomma il mio punto di vista l'avete capito, le mie motivazioni anche, se volete fare bastian contrario ci riuscirete benissimo.
non voglio fare il bastian contrario..ma quelle cose le sapevo tutte..purtroppo ci sono molte leggi che nessuno rispetta..e ci sono mille cose su cui non ci sono leggi e ognuno fa come gli pare..e vabbè..è l'Italia..
FastFreddy
19-05-2005, 11:43
1) Sapevate che se noi italiani andiamo fuori l’iva non la paghiamo ma alla dogana dovremo dichiarare l’acquisto e pagarla?
Certo, non mi sembra una novità, la cosa è applicata in molte parti del mondo...
2) Sapevate che è obbligatorio spazzare la neve sul marciapiede davanti la propria abitazione?
Mi sembra più che giusto...
3) Sapevate che è vietato fare prendere l'ascensore da soli per i minori di 12 anni?
Si, c'è una bella targhetta a riguardo in ogni ascensore
4) Sapevate che è vietato entrare con lo scooter nei parchi anche se dentro c'è una strada asfaltata e che è vietato accendere fuochi anche nelle aree predisposte?
Mi sembra più che giusto che non sia possibile accedere con veicoli nei parchi pubblici....
Quello che mi chiedo infatti è se esiste una sola persona in tutta Italia che conosca e rispetti anche solo un decimo delle leggi senza senso che ci governano.
Questa considerazione è valida per qualsiasi paese al mondo, siamo solo esseri umani e per questo limitati....
Certo, non mi sembra una novità, la cosa è applicata in molte parti del mondo...
Mi sembra più che giusto...
Si, c'è una bella targhetta a riguardo in ogni ascensore
Mi sembra più che giusto che non sia possibile accedere con veicoli nei parchi pubblici....
Questa considerazione è valida per qualsiasi paese al mondo, siamo solo esseri umani e per questo limitati....
Sai cos'è un cittadino e qual'è uno dei suoi principali diritti e doveri? Secondo te perchè votare è considerato anche un dovere?
Ti sembra giusto cosa? Ti sembra giusto questo, ti sembra giusto quello?
Hai visto "Manuale d'amore"? Ti sembra giusto l'abuso di potere? Ti sembra efficace il modo in cui la legge lo combatte?
Non per essere polemico, ma mi sembra che sia proprio difficile affermare che le leggi vanno bene così.
Credo che l'autore del thread svoglia riferirsi a quelle leggi e leggine quasi impossibili da rispettare vuoi per l'impossibilità di conoscerne l'esistenza, ma la legge non dovrebbe essere chiara, semplice, comprensibile ed accessibile a tutti secondo il dettato costituzionale ?, o vuoi per l'oggettiva difficoltà nel rispettarle. Cio suscita la "sensazione" di leggi formulate appositamente al fine di poterle prendere a "pretesto" in qualsiasi momento e mantenendo chiunque sotto una spada di Damocle legale sulla falsariga di un "grande fratello" Orwelliano.
Ciao.
P.S. Giuste le notazioni di FastFreddy, le leggine citate sono facilmente rispettabili in quanto sono ovunque presenti avvisi e mi paiono non esplicative di quanto voleva intendere, l'aver formulato esempi non adeguati non inficia la validità dell'argomento, l'autore del thread.
Grazie :)
PS: posso chiedere a tutti un'altra cosa. Vi informate quando andate a votare? Sapete esattamente su cosa sono i referendum? Io al momento attuale reputo l'informarsi molto difficile e inutile. Pensate che il cittadino medio italiano abbia i mezzi e il tempo per informarsi sulla pericolosità del nucleare?
FastFreddy
19-05-2005, 13:32
Sinceramente faccio fatica a seguirti.... :boh:
Che esistano leggi ingiuste non lo metto in dubbio, ma che venga usato come pretesto per contestare tutte le leggi mi sembra assurdo...
FastFreddy
19-05-2005, 13:38
Non per essere polemico, ma mi sembra che sia proprio difficile affermare che le leggi vanno bene così.
Prima dimmi perchè secondo te quelle leggi che hai riportato ti sembrano ingiuste....
FastFreddy
19-05-2005, 13:41
Grazie :)
PS: posso chiedere a tutti un'altra cosa. Vi informate quando andate a votare?
Che informarsi sia a volte difficile sono d'accordo, che sia inutile no! L'ignoranza sta proprio alla base dell'uso sbagliato delle leggi
Grazie :)
Pensate che il cittadino medio italiano abbia i mezzi e il tempo per informarsi sulla pericolosità del nucleare?
I mezzi ci sono, il tempo lo si trova, dipende solo se si ha VOGLIA di farlo...
.....
Sei tu il famoso gik25?
Mi hanno detto che dovrò discutere con te per realizzare i sogni forumistici di qualcuno :D :D :D
Sinceramente faccio fatica a seguirti.... :boh:
Che esistano leggi ingiuste non lo metto in dubbio, ma che venga usato come pretesto per contestare tutte le leggi mi sembra assurdo...
Su questo sono daccordo, ma molte leggi sono addirittura anticostituzionali (non lo dico io, ma non mi sono nemmeno informato più di tanto).
Inoltre finchè non verrà introdotta qualche legge per tener conto del comportamento delle persone credo che la legge continuerà a essere piuttosto parziale.
Es. tua moglie inizia a lanciare i piatti per tutta casa. Che reato sta commettendo?
Un amico ti mette in ridicolo che reato sta commettendo?
La tua ragazza ti chiama venti volte al secondo. Mica è un reato.
Un professore boccia il 99% degli studenti. E' forse un reato?
Si, magari puoi appellarti a qualche cavillo, ma non si può chiamarla giustizia. Come del resto non si può pretendere che la legge si occupi di questioni così personali...
Però ho una mentalità molto aperta e per me la legge potrebbe essere anche qualcosa di molto diverso dagli articoli di testo che è oggi.
Ad esempio io introdurrei un curriculum giudiziario non penale per ogni persona, fai lo stronzo, io me lo segno e poi verrai trattato di conseguenza.
Sei tu il famoso gik25?
Mi hanno detto che dovrò discutere con te per realizzare i sogni forumistici di qualcuno :D :D :D
Che intendi?
FastFreddy
19-05-2005, 14:13
Ci sono cose per cui non servono leggi, ma solo buon senso, se tua moglie è scema divorzi, se la tua ragazza rompe la molli....
Se il tuo vicino di casa è stronzo gli dai un cazzoto sul naso :p
Ci sono cose per cui non servono leggi, ma solo buon senso, se tua moglie è scema divorzi, se la tua ragazza rompe la molli....
Se il tuo vicino di casa è stronzo gli dai un cazzoto sul naso :p
:D
Magari... io preferirei che la legge andasse a braccetto con la logica e non viceversa...
Ci sono spesso evidenti controsensi o leggi che si annullano a vicenda.
Non so se sia ancora così, ma quando era entrato in vigore l'obbligo di indossare il casco in moto, gli unici caschi ad avere l'omologazione erano quelli integrali, che un'altra legge vietava in quanto potevano essere utilizzati per coprire il proprio volto.
Ci sono poi altre leggi che potevano avere un senso quando promulgate, ma che senso ha mantenere una legge che dice che più di due persone che parlano tra loro contemporaneamente rappresentano una potenziale associazione a delinquere?
Il grosso problema è che per 50 anni almeno le nuove leggi promulgate non hanno mai abrogato le precedenti, cosa che deve essere esplicitata nel testo della nuova legge per avvenire (salvo qualche sporadico testo unico).
Che intendi?
Quello che ho detto, realizzo il sogno di Bet :D :D :D
Se non erro il tuo problema è che in Italia ci sono troppe leggi inutili giusto? Probabilmente sono proporzionali ai parlamentari di ugual attributo (vedi frase prima), non vedo cosa ci sia da stupirsi :D
Lo stesso corpus di leggi romano prima di Giustiniano soffriva delle stesso problema, è una tradizione italica :D
Quello che ho detto, realizzo il sogno di Bet :D :D :D
Se non erro il tuo problema è che in Italia ci sono troppe leggi inutili giusto? Probabilmente sono proporzionali ai parlamentari di ugual attributo (vedi frase prima), non vedo cosa ci sia da stupirsi :D
Lo stesso corpus di leggi romano prima di Giustiniano soffriva delle stesso problema, è una tradizione italica :D
Il problema è che la prossima volta che si voterà nessuno sarà informato. Come la volta prima e quella prima ancora.
Perchè se qualcuno in questo paese si degnasse di informarsi si cambierebbero molte leggi nel giro di pochi giorni.
Non è colpa tua, non è colpa mia, ma allo stesso tempo nessuno alza un dito per risolvere la situazione. E non mi dite che non si può fare nulla...
Ad esempio io introdurrei un curriculum giudiziario non penale per ogni persona, fai lo stronzo, io me lo segno e poi verrai trattato di conseguenza.
Scusa ma come proporresti di attuare questo ? :p
Scusa ma come proporresti di attuare questo ? :p
Ad esempio inizierei apredno e pubblicizzando un sito internet tramite il quale tutelo legalmente gli studenti vessati dai compagni stronzi. Un problema abbastanza tangibile anche in italia.
Do assistenza legale gratuita (bastano un form da compilare che invia una lettera alla scuola) denunciando a raffica stronzetti di ragazzini che si divertono a fare i bulli, ma soprattutto denuncio le scuole. Così tempo qualche mese sia il governo sia i professori cambiano regime.
Ai miei tempi c'era una supplente che doveva scappare da chi le guardava sotto la gonna, queste cose non sono possibili. E i primi a permetterlo sono proprio i professori. Risolto questo tipo di problemi hai risolto tutti i problemi d'italia... sono troppo ottimista? Non credo proprio.
Conosco diverse persone miliardarie solo per essersi impegnate. Il problema è che nessuno si impegna, nè in italia nè all'estero. Vuoi diventare ricco? Se vuoi ti dico cosa devi fare, nulla di più facile, ma ti devi fare due coglioni così.
(Ovvio che in realtà non te lo dico altrimenti poi mi fai concorrenza :D)
Per risolvere i problemi dell'italia basta molto meno. Ti dico solo una cosa. Sai perchè è fallito ilnuovo.it? Il programma che usavano per presentare i contenuti, Vignette, costava 500 milioni di licenza all'anno ed era una delle cose che costava di meno... Hwupgrade per la gestione del forum usa un software da qualche centinaio di euro (Vbullettin). Capito perchè uno è fallito e l'altro no? Perchè qui c'è gente che lavora, là c'è gente che spende...
Ad esempio inizierei apredno e pubblicizzando un sito internet tramite il quale tutelo legalmente gli studenti vessati dai compagni stronzi. Un problema abbastanza tangibile anche in italia.
Do assistenza legale gratuita (bastano un form da compilare che invia una lettera alla scuola) denunciando a raffica stronzetti di ragazzini che si divertono a fare i bulli, ma soprattutto denuncio le scuole. Così tempo qualche mese sia il governo sia i professori cambiano regime.
Ai miei tempi c'era una supplente che doveva scappare da chi le guardava sotto la gonna, queste cose non sono possibili. E i primi a permetterlo sono proprio i professori. Risolto questo tipo di problemi hai risolto tutti i problemi d'italia... sono troppo ottimista? Non credo proprio.
xBet: davvero mi metti su questo piano? :D
xGik25:
In Italia ci sono problemi socio-economici di un complessità IMMANE che non sono minimamente avvicinabili a quelli della gambe della prof. :D
Cmq quello che dici tu poi NON SI PUO' fare perchè servono TESTIMONI in una causa, altrimenti ognuno compila una form a casaccio e si ritorna alla proscrizioni (presente no?)
Senza cmq questo (considerando che tra l'altro il problema non è penale ma direi piuttosto civile - e nemmeno patrimoniale e quindi nessun giurista importante lo degnerebbe di uno sguardo, ad esempio proprio quelli che tu dici farsi 2 coglioni così) hai presente che l'iter legislativo è piuttosto lungo anche se le leggi venissero approvate in 2 secondi nel Parlamento? Il nome C.S.M. ti dice nulla? Non c'è solo il Parlamento.
Se poi quelli del C.S.M. vedessero una legge così (quella sul bullismo) approvata in 2 secondi non pensi che si metterebbero a ridere considerando che ci sono buchi legislativi molto più grandi da tappare e che tuttora non sono stati tappati?
Conosco diverse persone miliardarie solo per essersi impegnate. Il problema è che nessuno si impegna, nè in italia nè all'estero. Vuoi diventare ricco? Se vuoi ti dico cosa devi fare, nulla di più facile, ma ti devi fare due coglioni così.
(Ovvio che in realtà non te lo dico altrimenti poi mi fai concorrenza :D)
Tu diverse che si fanno un mazzo così, io centinaia perchè si sono fatte un mazzo così rubando/corrompendo/colludendo in modo più o meno legale, vedi un po' te :D
xBet: davvero mi metti su questo piano? :D
xGik25:
In Italia ci sono problemi socio-economici di un complessità IMMANE che non sono minimamente avvicinabili a quelli della gambe della prof. :D
Cmq quello che dici tu poi NON SI PUO' fare perchè servono TESTIMONI in una causa, altrimenti ognuno compila una form a casaccio e si ritorna alla proscrizioni (presente no?)
Senza cmq questo (considerando che tra l'altro il problema non è penale ma direi piuttosto civile - e nemmeno patrimoniale e quindi nessun giurista importante lo degnerebbe di uno sguardo, ad esempio proprio quelli che tu dici farsi 2 coglioni così) hai presente che l'iter legislativo è piuttosto lungo anche se le leggi venissero approvate in 2 secondi nel Parlamento? Il nome C.S.M. ti dice nulla? Non c'è solo il Parlamento.
Se poi quelli del C.S.M. vedessero una legge così (quella sul bullismo) approvata in 2 secondi non pensi che si metterebbero a ridere considerando che ci sono buchi legislativi molto più grandi da tappare e che tuttora non sono stati tappati?
Tu diverse che si fanno un mazzo così, io centinaia perchè si sono fatte un mazzo così rubando/corrompendo/colludendo in modo più o meno legale, vedi un po' te :D
Lowenz il fatto che la situazione legislativa italiana sia incasinata non significa che non si debba iniziare da qualche parte.
Ad esempio inizierei apredno e pubblicizzando un sito internet tramite il quale tutelo legalmente gli studenti vessati dai compagni stronzi. Un problema abbastanza tangibile anche in italia.
Do assistenza legale gratuita (bastano un form da compilare che invia una lettera alla scuola) denunciando a raffica stronzetti di ragazzini che si divertono a fare i bulli, ma soprattutto denuncio le scuole. Così tempo qualche mese sia il governo sia i professori cambiano regime.
Ai miei tempi c'era una supplente che doveva scappare da chi le guardava sotto la gonna, queste cose non sono possibili. E i primi a permetterlo sono proprio i professori. Risolto questo tipo di problemi hai risolto tutti i problemi d'italia... sono troppo ottimista? Non credo proprio.
Conosco diverse persone miliardarie solo per essersi impegnate. Il problema è che nessuno si impegna, nè in italia nè all'estero. Vuoi diventare ricco? Se vuoi ti dico cosa devi fare, nulla di più facile, ma ti devi fare due coglioni così.
(Ovvio che in realtà non te lo dico altrimenti poi mi fai concorrenza :D)
Per risolvere i problemi dell'italia basta molto meno. Ti dico solo una cosa. Sai perchè è fallito ilnuovo.it? Il programma che usavano per presentare i contenuti, Vignette, costava 500 milioni di licenza all'anno ed era una delle cose che costava di meno... Hwupgrade per la gestione del forum usa un software da qualche centinaio di euro (Vbullettin). Capito perchè uno è fallito e l'altro no? Perchè qui c'è gente che lavora, là c'è gente che spende...
Quoto. Secondo me è una questione di mentalità vera e propria. Qui in Italia, diciamoci la verità, manca un vera tradizione fondata sulla concorrenza e sull'iniziativa privata. Si è ancora ancorati alla convinzione che il prezzo maggiore si identifichi con la qualità migliore, che non è assolutamente vero.
C'è ancora un retaggio del latifondo, dove il proprietario si adagiava sullo status quo e non faceva nulla per migliorare la rendità ma allo stesso tempi impedendo qualsiasi elevazione sociale ai suoi lavoratori.
Ciao
Quoto. Secondo me è una questione di mentalità vera e propria. Qui in Italia, diciamoci la verità, manca un vera tradizione fondata sulla concorrenza e sull'iniziativa privata. Si è ancora ancorati alla convinzione che il prezzo maggiore si identifichi con la qualità migliore, che non è assolutamente vero.
C'è ancora un retaggio del latifondo, dove il proprietario si adagiava sullo status quo e non faceva nulla per migliorare la rendità ma allo stesso tempi impedendo qualsiasi elevazione sociale ai suoi lavoratori.
Ciao
Si, indubbiamente, anche se ritengo che troppa concorrenza possa anche avere lati negativi non indifferenti. Ci vuole, come sempre, una via di mezzo.
Si, indubbiamente, anche se ritengo che troppa concorrenza possa anche avere lati negativi non indifferenti. Ci vuole, come sempre, una via di mezzo.
Tipo,scusa?
Tipo,scusa?
Difficile dirlo, però tra l'Italia attuale e una più concorrenziale certamente preferisco quella più concorrenziale.
In altre parole concordo pienamente con te. Però rimessa in sesto l'Italia farei un passettino indietro. Insomma, il capitalismo sfrenato è troppo per me.
Difficile dirlo, però tra l'Italia attuale e una più concorrenziale certamente preferisco quella più concorrenziale.
In altre parole concordo pienamente con te. Però rimessa in sesto l'Italia farei un passettino indietro. Insomma, il capitalismo sfrenato è troppo per me.
Sono d'accordo anch'io nel dare una logica che non sia solo di mercato al capitalismo. Insomma, il modello americano da pescecani proprio no, ma neanche sto mercato fossilizzato che ci ritroviamo.
Ciao
Lowenz il fatto che la situazione legislativa italiana sia incasinata non significa che non si debba iniziare da qualche parte.
Sì ma direi di dare la precedenza alle fughe verso l'estero di capitali e cervelli piuttosto che ai bulletti che sollevano gonne :D
In altre parole concordo pienamente con te. Però rimessa in sesto l'Italia farei un passettino indietro. Insomma, il capitalismo sfrenato è troppo per me.
Più che altro concorrenza forte (molti soggetti che producono prodotti equivalenti) è improponibile nel mercato dell'alta tecnologia, visti gli investimenti altissimi. Non ti sei mai chiesto come mai nei settori più innovativi hai un duopolio, se non addirittura un monopolio di fatto (AMD/Intel, Nvidia/Ati, Sony/MS)?
Riguardo alle leggi una proposta l'avrei: proporrei ai parlamentari di dare una ripulita al codice civile e penale, e eventualmente approvare leggi solo quando trovano dei buchi, e fare modifiche se è necessario. Così almeno evitiamo l'effetto accumulo :p
Ma vedo comunque la difficoltà di gestire la complessità. La democrazia funziona bene se chi vota capisce il senso delle leggi approvate. Altrimenti è tutto in mano alla propaganda (o alla disinformazione). Il problema è la massa in continuo aumento di informazioni, studi, conoscenze in cui è difficile districarsi anche per un esperto...
Più che altro concorrenza forte (molti soggetti che producono prodotti equivalenti) è improponibile nel mercato dell'alta tecnologia, visti gli investimenti altissimi.
Giusto.
La democrazia funziona bene se chi vota capisce il senso delle leggi approvate.
I have a dream.....diceva qualcuno :D
probabilmente neanche i magistrati rispettano totalmente la legge figurati chi non la conosce :D
Ad esempio inizierei apredno e pubblicizzando un sito internet tramite il quale tutelo legalmente gli studenti vessati dai compagni stronzi. Un problema abbastanza tangibile anche in italia.
Do assistenza legale gratuita (bastano un form da compilare che invia una lettera alla scuola) denunciando a raffica stronzetti di ragazzini che si divertono a fare i bulli, ma soprattutto denuncio le scuole. Così tempo qualche mese sia il governo sia i professori cambiano regime.
...
???
Ma scherzi?
Con i problemi che abbiamo in Italia tu mi prendi il problema più assurdo che c'è??
I compagni di scuola che si prendono in giro...
OMG...
Anche io prendevo in giro dei compagni a scuola.....avrò rovinato l'Italia?? :rolleyes:
E poi, scusa, ma se a me stà sulle balle qualcuno...compilo il form e lo faccio arrestare ? :D
Siamo tornati nel medioevo dove bastava dire "quella è una strega" per mandarla sul rogo?:D:D
Perchè tu sai che un processo regolare per tutte le segnalazioni di cose del genere è la rovina del farragginoso sistema giudiziario vero? :D
Ai miei tempi c'era una supplente che doveva scappare da chi le guardava sotto la gonna, queste cose non sono possibili. E i primi a permetterlo sono proprio i professori. Risolto questo tipo di problemi hai risolto tutti i problemi d'italia... sono troppo ottimista? Non credo proprio.
:rotfl:
Risolto il problema del bullismo hai risolto tutti i problemi d'Italia?
Ma in che mondo vivi??? :D:D:D:D:D
Conosco diverse persone miliardarie solo per essersi impegnate. Il problema è che nessuno si impegna, nè in italia nè all'estero. Vuoi diventare ricco? Se vuoi ti dico cosa devi fare, nulla di più facile, ma ti devi fare due coglioni così.
(Ovvio che in realtà non te lo dico altrimenti poi mi fai concorrenza :D)
'azzo c'entra con il bullismo a scuola? :D
'azzo c'entra con il 3d? :D
Per risolvere i problemi dell'italia basta molto meno. Ti dico solo una cosa. Sai perchè è fallito ilnuovo.it? Il programma che usavano per presentare i contenuti, Vignette, costava 500 milioni di licenza all'anno ed era una delle cose che costava di meno... Hwupgrade per la gestione del forum usa un software da qualche centinaio di euro (Vbullettin). Capito perchè uno è fallito e l'altro no? Perchè qui c'è gente che lavora, là c'è gente che spende...
'azzo c'entra con il bullismo a scuola? :D
'azzo c'entra con il 3d? :D
skywings
20-05-2005, 16:08
Ad esempio inizierei apredno e pubblicizzando un sito internet tramite il quale tutelo legalmente gli studenti vessati dai compagni stronzi. Un problema abbastanza tangibile anche in italia.
Do assistenza legale gratuita (bastano un form da compilare che invia una lettera alla scuola) denunciando a raffica stronzetti di ragazzini che si divertono a fare i bulli, ma soprattutto denuncio le scuole. Così tempo qualche mese sia il governo sia i professori cambiano regime.
Ai miei tempi c'era una supplente che doveva scappare da chi le guardava sotto la gonna, queste cose non sono possibili. E i primi a permetterlo sono proprio i professori. Risolto questo tipo di problemi hai risolto tutti i problemi d'italia... sono troppo ottimista? Non credo proprio.
Sei libero di pensarla come vuoi, ma mi trovi moolto in disaccordo.
1) Perchè se questi sono i problemi dell'Italia, allora chiudiamo bottega che è meglio
2) Se vuoi ingolfare ancora di più il sistema giudiziario italiano hai scelto il modo giusto. Già ci vogliono decine d'anni per fare girare "l'economia" legata ai vari processi... Se proprio vuoi iniziare a risolvere i problemi, cerca di far capire ai politici che è inutili poter permettere di raggiungere la cassazione a chi si è 'dimenticato' di timbrare il biglietto in metropolitana
3) Che alcuni prof. abbiano alcune colpe, non si discute. Che debbano essere i prof ad insegnare l'educazione è una gran buffonata.
Conosco diverse persone miliardarie solo per essersi impegnate. Il problema è che nessuno si impegna, nè in italia nè all'estero. Vuoi diventare ricco? Se vuoi ti dico cosa devi fare, nulla di più facile, ma ti devi fare due coglioni così.(Ovvio che in realtà non te lo dico altrimenti poi mi fai concorrenza :D)
Io conosco persone che si sono impegnate ogni giorno per portare avanti un lavoro, una famiglia, i figli, una casa. Non sono ricchi, ma i figli rispettano i prof. e non cercano di alzare gonne. Scusa, ma detta come la dici tu, mi sembra ben poco 'generosa' nei confronti della maggior parte dei lavoratori.
Sei libero di pensarla come vuoi, ma mi trovi moolto in disaccordo.
1) Perchè se questi sono i problemi dell'Italia, allora chiudiamo bottega che è meglio
2) Se vuoi ingolfare ancora di più il sistema giudiziario italiano hai scelto il modo giusto. Già ci vogliono decine d'anni per fare girare "l'economia" legata ai vari processi... Se proprio vuoi iniziare a risolvere i problemi, cerca di far capire ai politici che è inutili poter permettere di raggiungere la cassazione a chi si è 'dimenticato' di timbrare il biglietto in metropolitana
3) Che alcuni prof. abbiano alcune colpe, non si discute. Che debbano essere i prof ad insegnare l'educazione è una gran buffonata.
Io conosco persone che si sono impegnate ogni giorno per portare avanti un lavoro, una famiglia, i figli, una casa. Non sono ricchi, ma i figli rispettano i prof. e non cercano di alzare gonne. Scusa, ma detta come la dici tu, mi sembra ben poco 'generosa' nei confronti della maggior parte dei lavoratori.
Tutti devono insegnare l'educazione con i mezzi che hanno a disposizione: prima e soprattutto la famiglia, poi la scuola e infine la polizia e i giudici.
Beh ci vogliono anche fortuna, e molte altre cose.
Ragazzi, secondo me gik25 stava facendo un ragionamento in generale...
Virtuoso
21-05-2005, 14:37
Io conosco persone che si sono impegnate ogni giorno per portare avanti un lavoro, una famiglia, i figli, una casa. Non sono ricchi, ma i figli rispettano i prof. e non cercano di alzare gonne. Scusa, ma detta come la dici tu, mi sembra ben poco 'generosa' nei confronti della maggior parte dei lavoratori.
E io ne conosco altre che si fanno un culo enorme da sempre e che fanno comunque fatica ad arrivare a fine mese, perché hanno scelto di non usare amicizie politiche, di fare prodotti di qualità per le persone.
Eppure niente perché non hanno tutti i soldi del Berlusca per farsi pubblicità... e ci credono comunque! Non so voi, ma io ho 21 anni e sono sempre più disilluso!
Sono al secondo anno di Economia e mi fa tutto schifo quello che vedo intorno a me. La gente pensa solo ai soldi (non tutti ancora...)e il paese è in mano a delle merde che dovrebbero vergognarsi a proporci certe stronzate. E le stesse merde che vanno giù, chiedono un aiutino a destra e a manca e tornano su...la gente in gamba invece la buttano via perché è moolto pericolosa! E allora cosa bisogna fare... andare all'estero?? L'Italia non è messa bene ma altrove non è che sia il Paradiso. Quindi?? Ditemi voi cosa bisogna fare?? Ieri sera per di più sono andato a vedere Beppe Grillo... Il colpo di grazia alle mie piccole certezze.
Ed ora?? ... cosa devo fare?? Entrare in questa società chiudendo gli occhi, sperando che qualcosa cambi? Cercando di cambiare qualcosa? Ma se tutti si fanno i cazzi loro e mi rispondono...Tanto ormai è così, non ci puoi fare nulla. Non essere idealista!
Idealista sto cazzo chi mi obbliga a far parte di questo schifo. Io non ne voglio essere complice. Ma lo capite sì o no che sono i valori semplici a fare la nostra felicità! Io studio a Torino... mi guardo intorno e vedo macchine, macchine, gente povera vicino ai negozi di lusso. E non vedo mai i bambini. Ma dove cazzo sono i figli??????? Sono tutti vecchi o tutti che pensano alla carriera, o a farsi conoscere, all'auto nuova, a lavare la moto, a comprarsi il videofonino!
E i bambini... chi ne fa più??? Quando ne fanno uno è già un miracolo...
Io l'unica cosa che ho voglia di fare è tornare un attimo indietro. Fermare tutto e riportare il potere in mano alle persone semplici e comuni. Io le patate e il riso coltivate sfruttando i ragazzini non le voglio. Me le voglio coltivare io!!! E una volta che mi coltivo il cibo??? A cosa mi servono i soldi... per i vestiti. Ok, una volta che me li sono comprati??? Un pantalone può durare 20 anni... ma non se la Diesel ti passa che sei uno sfigato sei non hai quelli con scritto "Grande figo". Io posso dire di no, tu puoi dire di no! Ma gli altri 55,000,000 ??? Che cazzo fanno con quei pantaloni addosso.
Una volta che le aziende se la saranno presa nel culo e certe merde messe a marcire in galera per le atrocità commesse a livello umano! Si potrà ripartire... e allora te li compro i jeans se li produci onestamente pagando onestamente il tuo lavoratore!!!!!!!!!!! Perché se la tua società va avanti è grazie a loro non al tuo amico politico del c....o!!!!!!!!!!!!!!
Scusate la rabbia ma cerco risposte... non voglio stare a guardare lo sfascio totale dell'Italia, dell'Europa e del Mondo. Io ci credo nel potenziale umano... ma qui è sempre più raro. Quante brutte cose dobbiamo ancora scoprire per capire che noi non siamo così! Rifiutiamo di affrontare la realtà così come ci viene data, dobbiamo reagire anche noi... ogni giorno nel nostro piccolo che è immenso!!!!!!!!!!!!!!
Io mi sento totalmente coinvolto solo che per realizzare progetti ci vogliono troppi soldi... E allora?? Non voglio i soldi delle banche... come fare??? Lavorare nel sistema fino ad avere abbastanza soldi per crearne uno nuovo??
Resisterò con gli occhi bendati? Per quanto tempo... e se poi fallisco???
Mi sarò reso complice quanto gli altri.
Ho scritto il tutto di getto per essere il più sincero possibile. Questo è ciò che penso ora!!!
Grazie per le vostre risposte... :)
Credo che l'autore del thread svoglia riferirsi a quelle leggi e leggine quasi impossibili da rispettare vuoi per l'impossibilità di conoscerne l'esistenza, ma la legge non dovrebbe essere chiara, semplice, comprensibile ed accessibile a tutti secondo il dettato costituzionale ?, o vuoi per l'oggettiva difficoltà nel rispettarle. Cio suscita la "sensazione" di leggi formulate appositamente al fine di poterle prendere a "pretesto" in qualsiasi momento e mantenendo chiunque sotto una spada di Damocle legale sulla falsariga di un "grande fratello" Orwelliano.
Ciao.
P.S. Giuste le notazioni di FastFreddy, le leggine citate sono facilmente rispettabili in quanto sono ovunque presenti avvisi e mi paiono non esplicative di quanto voleva intendere, l'aver formulato esempi non adeguati non inficia la validità dell'argomento, l'autore del thread.
Prendo questo post di Proteus come spunto per una questione che mi sembra interessante, il discorso della "spada di Damocle" che pende sulle nostre teste messa in piedi dalla enorme selva di leggi che abbiamo.
Nessuno di voi lavora o ha lavorato per conto proprio? Io sì (lavoravo), beh, se fate una ricerca su siti che trattano materie fiscali italiane scoprirete che la maggior parte delle inadempienze fiscali contestate durante gli accertamenti della Guardia di Finanza sono errori formali.
Con questo termine si intende non l'errore che presuppone una vera evasione e/o un dolo, ma un errore ad esempio nel compilare un modulo, o altri errori che ai fini pratici non producono danni veri e propri al fisco, ma che vanno spesso in contrasto con qualcuna delle infinite leggi che regolano la nostra altrettanto infinita burocrazia.
Per darvi un'idea pensate a quelle multe miliardarie che abbiamo sentito più volte riguardanti l'errore magari di un parrucchiere nell'inpostare il proprio numero civico nel registratore di cassa, la constatazione di tale errore provoca una sanzione per ogni scontrino, questo dal momento in cui si è verificato per la prima volta sino a quando è stato corretto (al momento attuale, se colui che subisce l'accertamento non si è mai accorto di quell'errore), facendo una moltiplicazione, per la legge dei numeri si arriva a quelle cifre iperboliche che abbiamo sentito.... ma in realtà per quel motivo colui che subisce la sanzione (che viene di solito notevolmente ridotta, ma rimane comunque una cifra non da poco) non ha prodotto alcun danno, sia nei confronti dello stato e sia nei confronti delle persone a cui rilasciava quegli scontrini! :boh:
Questa però è una spada di Damocle che ad esempio viene spesso usata quando ci sono dei condoni o delle sanatorie, dove anche chi non ha evaso, perchè non voleva e/o perchè non poteva, viene solitamente consigliato dal proprio commercialista di aderirvi, perchè? Perchè "se escono qualcosa trovano sempre...", ma ciò non è giusto! Se io evado è giusto che mi sanzionino, ma se io non evado perchè devo vivere e, sopratutto, lavorare sempre con quella paura?
Cosa ne pensate?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.