PDA

View Full Version : Postfix, Fetchmail, Procmail,Spamassassin, Solid-pop3d e Mutt


PiloZ
19-05-2005, 10:45
La mia posta con Postfix, Fetchmail, Procmail,Spamassassin, Solid-pop3d e Mutt

# premessa:

Cercherò di raccogliere i passi base per poter gestire le mail sul pc usando Debian GNU/Linux. Tutto sarà basato su 6 programmi principali dove ognuno avrà un suo scopo e una sua funzionalità. Questa mini guida vuole semplicemente essere una bozza on line del risultato del mio apprendimento usando Mutt da 1 mese e 10 girni, dopo svariate ricerche di documentazione tramite google, sfogliando la mailing list di Debian-Italian e per finire consultando e confrontandomi con amici sul canale #linux-world sul server irc.ircland.org (colgo l'occasione per salutarli/ringraziarli).

Scendendo più sul dettaglio la posta sarà così strutturata:
postfix invierà le mail, fetchmail scaricherà la posta di uno o più account di posta esterni, procmail penserà a smistarla in locale in formato mbox dopo averla passata a spamassassin per il controllo sullo spam, solid-pop3d farà da server pop3 ed infine mutt essendo un client non farà altro che visualizzarla.
si parte:

# postfix - MTA (Mail Transfer Agent) program

Postfix e Qmail sono i due MTA più usati su linux, il primo risulta sicuramente semplice e più facile da configurare mentre il secondo ha come scopo principale la sicurezza, pertanto è più complesso e più articolato nella configurazione iniziale. Da dire comunque che postfix non tralascia comunque la sicurezza.
Si installa l'occorrente:

$apt-get install postfix

il file di configurazione sul quale bisogna metter mano è /etc/postfix/main.cf , apritelo con un editor ed iniziate ad editarlo ;)


# I M P O S T A Z I O N I

# Banner di connessione del demone smtp
smtpd_banner = $myhostname ESMTP $mail_name (Debian/GNU Linux)

# Usare o no il servizio locale biff per la notifica dell'arrivo di nuove mail
biff = no

append_dot_mydomain = no

# Il nome del server di posta, se usate dyndns, no-ip o un altro servizio di aggiornamento
# del vostro ip dinamico inserite l'host completo.
myhostname = pinco_pallino.homelinux.org

# Il nome del dominio locale
mydomain = pinco_pallino.homelinux.org

# I domini locali per i quali si riceve la posta
mydestination = $myhostname, localhost.$mydomain, $mydomain

# Dominio di partenza delle e-mail
myorigin = $myhostname

# Interfacce in ascolto per la riccezione della posta
inet_interfaces = all

# Host al quale si consegna la posta in uscita per la consegna
# Sever smpt del vostro ISP.
relayhost = mail.tin.it

# rete a cui appartengono gli host locali che devono usare postfix
# mynetworks = 127.0.0.1/32, 192.168.1.1/24

# i client che possono usare il server smtp (class, subnet, host)
# sostituisce l'impostazione mynetworks commentata poco sopra.
mynetworks_style = host

# Tabella degli alias
alias_maps = hash:/etc/aliases

# Database degli alias da creare tramite il tool newaliases
alias_database = hash:/etc/aliases

# Tipo di mailbox da usare
home_mailbox = Mailbox
mail_spool_directory = /var/spool/mail

# Programma che si occiperà di consegnare la posta in locale
mailbox_command = /usr/bin/procmail

# Utente che esegue tutti i processi di postfix
mail_owner = postfix

# Restrizione sui collegamenti al server
smtpd_helo_restriction = reject_invalid_hostname, reject_unknown_hostname

# verifica dell'esistenza degli utenti
disable_vrfy_command = yes

Inizializzare il database degli alias

$newaliases

Avviare il server smtp con:

$/etc/init.d/postfix start

e provate subito una connessione telnet alla porta 25, se il server è attivo e ben configurato dovreste riuscire ad inviare una mail.
In caso contrario consiglio di analizzare il file di log /var/log/syslog e di dare un occhiata a questo link: Postfix Configuration Parameters .

# fetchmail - fetch mail from a POP, IMAP etc.

Fetchmail è un importante utility che permette di scaricare la posta da account remoti "flushandola" nel pc locale.
Supporta svariati protocolli: POP2, POP3, APOP, RPOP, KPOP, IMAP2bis, IMAP4, IMAP4-K4, IMAP-GSS, ESMPT e ETRN.

$apt-get install fetchmail

La configurazione di uno o più account di posta viene fatta tramite il file /etc/fetchmailrc che deve essere presente e ben configurato.
Supponiamo che l'utente ipoteticamente chiamato pinco sia in possesso di due account di posta esterni, uno residente sui server tin.it e l'altro su gmail e in più voglia anche scaricare le mail del dominio puramente inventato pinco@pinco_pallino.homelinux.org .
Dopo aver creato il file /etc/fetchmailrc si vanno ad impostare i vari parametri che lo regolano.


$touch /etc/fetchmailrc

$vim /etc/fetchmailrc


# I M P O S T A Z I O N I
# poll (inizializza la connessione al server e imposta il tempo di attesa di connessione)
# proto (tipo di protocollo da usare)
# authenticate (tipo di autenticazione)
# user (nome utente per l'autenticazione)
# password (password per l'autenticazione)
# mda (mail delivery agent al quale passare la posta)
# is user here options (utente al quale destinare la posta più eventuali opzioni)

# ACCOUNT TIN.IT
poll box.tin.it timeout 60
proto POP3
authenticate password
user "pinco@tin.it"
password "xxxxxxx"
mda "procmail -m /etc/procmailrc"
is pinco here options keep

# ACCOUNT GMAIL
poll pop.gmail.com timeout 60
proto POP3 port 995
user "pinco@gmail.com"
password "xxxxxxx"
mda "procmail -m /etc/procmailrc"
is pinco here options keep flush no rewrite stripcr ssl

# ACCOUNT DYNDNS
poll localhost
proto POP3
user "pinco"
password "xxxxxxx"
mda "procmail -m /etc/procmailrc"
is pinco here

# OPZIONI
# keep Tale opzione serve a non fare cancellare i messaggi sul server
# fetchall serve a scaricare anche i messaggi vecchi e non solo quelli non letti

Uno sguardo ora al file di init.d /etc/init.d/fetchmail che permetterà l'avvio automatico di fetchmail ogni qual volta si accende il pc:

Si prenda spunto da questo file FETCHMAIL (http://www.piloz.it/page/howto/14_Postfix,_Fetchmail,_Procmail,_Spamassassin,_Solid-pop3d_e_Mutt/fetchmail) .

# procmail - mail processor

Procmail non fa altro che regolare tutte le mail ricevute smistandole e filtrandole in locale, altrimenti rimarrebbe tutto in /var/spool/mail.
Si procede ad installarlo:

$apt-get install procmail

La configurazione ho voluto basarla su più file solo al fine di rendere la gestione più chiara.
Il file principale è /etc/procmailrc che stando in /etc/ rimane valido per qualsiasi utente presente sul pc. Ovvio che se il file non esiste va creato a mano tramite il comando touch. Ecco come andrebbe configurato:


# Assicurarsi che la directory esista perche' le email finiranno qui.
MAILDIR=$HOME/Mail

# mailbox di default per le email in entrata.
#Finiscono quì tutte le mail non sono elaborate o non hanno rispecchiato le regole impostate.
# Se non si definisce le email finiranno in /var/spool/mail/nomeutente.
DEFAULT=$MAILDIR/Inbox

# directory dei file che avranno le regole
PMDIR = $MAILDIR/.Pm
PMSRC = $PMDIR

# gestione dei log
VERBOSE=no # impostare a no dopo il debug (yes | no)
LOGABSTRACT = no # produce log MOLTO estesi, impostare a no in seguito (all | no)
LOGFILE=$MAILDIR/.Pm/procmail.log # file di log

# varie
LOCKFILE=$HOME/Mail/.Pm/lockmail
MONAT=`date +%b-%Y`
SHELL=/bin/sh
PATH=$HOME/bin:/bin:/usr/bin:/usr/local/bin
DATE = `date +%B-%Y`

# file con le regole aggiuntivi, andranno letti nello stesso ordine come indicati sotto
1.regole generali. 2.controlli sullo spam. 3.regole di filtraggio.
INCLUDERC = $PMDIR/generale.rc
INCLUDERC = $PMDIR/spam.rc
INCLUDERC = $PMDIR/rules.rc


Si creano ora 2 cartelle: la prima molto importante chiamata "Mail" che starà nella $HOME directory (home di pinco nell'esempio) ed essa dovrà contenere tutte le mail nei vari file mailbox; la seconda chiamata ".Pm" che avrà i file di configurazione secondari di procmail con i dentro indicati i criteri e le regole al quale le mail saranno sottoposte per essere destinate in una mailbox anzichè un'altra.

$mkdir /home/pinco/Mail
$mkdir /home/pinco/Mail/.Pm
$touch /home/pinco/Mail/.Pm/generale.rc
$touch /home/pinco/Mail/.Pm/spam.rc
$touch /home/pinco/Mail/.Pm/rules.rc

di seguito i link a generale.rc, spam.rc e rules.rc . Modificateli secondo le vostre esigenze. I file sono puramente indicativi. generale.rc (http://www.piloz.it/page/howto/14_Postfix,_Fetchmail,_Procmail,_Spamassassin,_Solid-pop3d_e_Mutt/generale.rc), spam.rc (http://www.piloz.it/page/howto/14_Postfix,_Fetchmail,_Procmail,_Spamassassin,_Solid-pop3d_e_Mutt/spam.rc) , rules.rc (http://www.piloz.it/page/howto/14_Postfix,_Fetchmail,_Procmail,_Spamassassin,_Solid-pop3d_e_Mutt/rules.rc) .

# spamassassin - Open-Source Spam Filter

Spamassassin non è altro che un programma che analizza tutte le mail indistintamente in ingresso (consegnategli da procmail) per identificare se vi è dello spam.
Il suo compito è quello di assegnargli un livello di spam (vedi required_score nel file di configurazione) e se questo livello supera il 5 come predefinito, verrà allora considerato spam, marcherà l'email e la disporà in una mailbox predefinita indicata in spam.rc.
Prima cosa da fare è installarlo:

$apt-get install spamassassin spamc razor

La configurazione è abbastanza intuitiva ed è gestita su un unico file che è: /etc/spamassassin/local.cf dunque apriamolo con un editor per configurarlo a nostro piacimento:


# Imposta il punteggio che deve raggiungere la mail per essere considerato spam, più è tendente a "0" e più il filtro è aggressivo.
required_score 5.0

# Testo da aggiungere al subject delle e-mail identificate spam
rewrite_header Subject *****SPAM*****

# Se report_safe è impostato a "1", i messaggi ritenuti spam verranno allegati come file
report_safe 0

# Filtro Bayesiano
use_bayes 1

# Auto-apprendimento di filtro
auto_learn 1

# Controllo sulle RBL, se già l'isp che offre la mail fa questo, impostarloa "1" altrimenti a "0"
skip_rbl_checks 0

# Uso razor (certo!)
use_razor2 1

# File di configurazione di razor (controllatene l'esistenza)
razor_config /etc/razor/razor-agent.conf

# Tempo di time-out di razor
razor_timeout 10

# Controllo sul dns
dns_available yes

# Lingue da non considerare potenzialmente spam
ok_languages it

# Domini dal quale le mail NON verranno considerata spam
whitelist_from *@gmail.com
whitelist_from debian-italian@lists.debian.org

# Domini dal quale TUTTE le mail verranno considerata spam
# http://www.spam-blockers.com/SPAM-blacklists.htm
blacklist_from emailbusiness@email.it

rendiamolo funzionale cambiando il valore di default 0 su 1 nel file /etc/default/spamassassin

...
# Change to one to enable spamd
ENABLED=1
...

Avviamo il demone spamd :
$/etc/init.d/spamassassin start

Ecco cosa succede l'header delle mail :

mail sottoposta a controllo da spamassassin senza presenza di spam:
X-Spam-Checker-Version: SpamAssassin 3.0.3 (2005-04-27)
X-Spam-Level: ****
X-Spam-Status: No, score=4.4 required=5.0

mail sottoposta a controllo da spamassassin e ritenuta spam:

X-Spam-Checker-Version: SpamAssassin 3.0.3 (2005-04-27)
X-Spam-Level: *********
X-Spam-Status: Yes, score=9 required=5.0

Andando a rivedere le prime righe del file spam.rc di procmail, si nota che tutte le mail passano per spamassassin

:0fw:
| spamassassin

se nell'header della mail X-Spam-Status è impostato a Yes la mail viene filtrata nella mailbox spam, altrimenti continua il suo controllo da procmail.

:0
* ^X-Spam-Status: Yes*
spam

# solid-pop3d - The Solid POP3 Server

Solid-pop3d che farà semplicemente da server pop3 non necessita di essere configurato, è più che sufficente per scopi casalinghi e sicuro, supporta sia mailbox che maildir a differenza di courier, virtual hosting, APOP authentication etc..
si installa ed è pronto per l'uso :)
$apt-get install solid-pop3d
dovrebbe avviarsi in automatico alla fine dell'installazione ma se così non fosse avviatelo subito e provate come con prostifx se funziona.

$/etc/init.d/solid-pop3d start

$nmap localhost
PORT STATE SERVICE
25/tcp open smtp (postfix)
110/tcp open pop3 (solid-pop3d)
783/tcp open hp-alarm-mgr (spamassassin)

$telnet localhost 110
Trying 127.0.0.1...
Connected to localhost.
Escape character is '^]'.
+OK Solid POP3 server ready

in caso di problemi il file di configurazione è /etc/spop3d.conf mentre in /usr/share/doc/solid-pop3d/examples/ è presente un file di configurazione come esempio. E'sempre buona regola fare debugging tramite "$cat /var/log/syslog" .

# mutt - MUA (Mail User Agent) text-based

Reperiamo il "Materiale Occorrente" tramire la super mucca apt :P

$apt-get install mutt urlview gnupg

Vorrei premettere che il supporto in mutt di GNUPG presente in questa guida, nei file di configurazione tramite macro etc...ne permette solo la sua funzionalità. Nell'howto quindi non starò a spiegare come ottenere una chiave pubblica e privata e come configurare Privacy Guard in se stesso. Eventualmente per conoscere comandi base tramite il quale potete configurare GPG su linux vi consiglio di dare un occhiata a questo link Gpg (Gnu Privacy Guard) (http://www.piloz.it/index.php?page=howto/13_Gpg_(Gnu_Privacy_Guard)) o una guida completa quà: Guida GnuPG (http://www.gentoo.org/doc/it/gnupg-user.xml) .

La mia configurazione è basata su 6 file fondamentali:
.muttrc - file generale della configurazione di mutt che dovrà stare nella HOME directory;
colori_mutt - gestione colori;
alias - rubrica;
gnupg.mutt - implementazione di gpg con mutt;
mailcap - abbinamento di programmi esterni per la visualizzazione di allegati nelle mail etc;
signature - firma digitale.

# .muttrc
- il file gestisce i parametri e le regole fondamentali per invio, ricezione, risposta e tante altre opzioni.
Una volta creato il file editatelo secondo le vostre esigenze.

$touch ~/.muttrc

$vim ~/.muttrc

Si prenda spunto da questo file .MUTTRC (http://www.piloz.it/page/howto/14_Postfix,_Fetchmail,_Procmail,_Spamassassin,_Solid-pop3d_e_Mutt/.muttrc) .

Gli altri 5 file (colori_mutt, alias, gnupg.mutt, mailcap e signature) devono stare in /home/pinco/Mail/.mutt/ pertanto creiamo prima la cartella per poi customizzare i singoli file.
Si fa questo solo per evitare di avere un file di configurazione .muttrc enorme e disordinato, sicuramente meglio raggruppare altre variabili di configurazione su file a parte.

$mkdir ~/Mail/.mutt

# colori_mutt
- gestisce tutti i colori dell'interfaccia di mutt in riferimento allo sfondo, colore del testo, dei link etc.

$touch ~/Mail/.mutt/colori_mutt

$vim ~/Mail/.mutt/colori_mutt

Si prenda spunto da questo file COLORI_MUTT (http://www.piloz.it/page/howto/14_Postfix,_Fetchmail,_Procmail,_Spamassassin,_Solid-pop3d_e_Mutt/colori_mutt) .

# alias
- per intenderci sarebbe la rubrica dei contatti email preferiti.

$touch ~/Mail/.mutt/alias

$vim ~/Mail/.mutt/alias

Si prenda spunto da questo file ALIAS (http://www.piloz.it/page/howto/14_Postfix,_Fetchmail,_Procmail,_Spamassassin,_Solid-pop3d_e_Mutt/alias) .

# gnupg.mutt
- configurazione dei parametri in relazione all'uso di gpg con mutt.
Creiamo il file gnupg.mutt per la gestione delle chiavi pgp con mutt e apriamolo per editarlo:

$touch ~/Mail/.mutt/gnupg.mutt

$vim ~/Mail/.mutt/gnupg.mutt

Si prenda spunto da questo file GNUPG.MUTT (http://www.piloz.it/page/howto/14_Postfix,_Fetchmail,_Procmail,_Spamassassin,_Solid-pop3d_e_Mutt/gnupg.mutt) .

# mailcap
- file di configurazione che contiene la mappa dei tipi di MIME per visualizzazioni esterne.

$touch ~/Mail/.mutt/mailcap

$vim ~/Mail/.mutt/mailcap


Si prenda spunto da questo file MAILCAP (http://www.piloz.it/page/howto/14_Postfix,_Fetchmail,_Procmail,_Spamassassin,_Solid-pop3d_e_Mutt/mailcap) .


# signature
- firma digitale

$touch ~/Mail/.mutt/signature

$vim ~/Mail/.mutt/signature

N.B.La firma secondo netiquette deve iniziare con i caratteri "-- " (tratto,tratto,spazio)
Si prenda spunto da questo file SIGNATURE (http://www.piloz.it/page/howto/14_Postfix,_Fetchmail,_Procmail,_Spamassassin,_Solid-pop3d_e_Mutt/signature) .


Consiglio inoltre di aggiungere il seguente alias in ~/.bashrc in modo che mutt vanga eseguito in modalità mailboxes invece che browser.

alias mutt="mutt -y"

Per fare in modo che urlview precedentemente installato apra gli indirizzi internet presenti nelle mail usando firefox (nota che si deve premere ctrl+b per vedere gli url presenti) editate il file system.urlview.

$vim /etc/urlview/system.urlview

Aggiungete il seguente codice e salvate il file.

REGEXP ((http|https|ftp|gopher):(//)?[^ <>"\t]*|www\.[-a-z0-9.]+)[^.,;\t<">\):]
COMMAND /usr/bin/nohup firefox -remote "openURL("%s", new-tab)" >/dev/null 2>&1&


# Comandi fondamentali:
m componi una nuova mail
$ aggiornare la mailbox
r rispondi ad una mail
. elenca le mailbox con nuova posta arrivata
f forwarda la mail
/ cerca testo
b rimbalza la mail
c, tab switcha da modalità browser in modalità mailboxes e viceversa
y inoltra la mail
s salva l'allegato della mail o sposta la mail di mailboxes
G controllo presenza nuova posta
v vedi allegato
ctrl+b gestisce gli url con urlview
! esegue un subcomando via shell
d cancella una mail
t flagga la mail
u disattiva la cancellazione della mail
e riedita una mail
invio legge la mail o entra in una mailboxes
a crea un alias dal mittente del messaggio
L rispondi alla mailing-list
h visualizza l'header della mail
x esce da mutt senza salvare le modifiche
ctrl+R segna la mail come già letta
q esce da mutt salvando le modifiche
p * menu MENU_PGP con le opzioni di cifratura, vedi tabella sotto per i dettagli

# PGP (e)ncrypt, (s)ign, sign (a)s, (b)oth, (i)nline, or (c)lear?
e cripta il nuovo messaggio
s firma il nuovo messaggio
a si sceglie che chiave usare per firmare il nuovo messaggio
b firma e cripta (PGP/MIME) il nuovo messaggio
i firma e cripta (in linea) il nuovo messaggio
c non cripta e non firma il messaggio (normal mode)
ctrl+F cancella la passphrase dalla memoria in caso di errata digitazione

# Leggenda attributi delle mail - (prima parte nella riga del messaggio)
N messaggio nuovo e non letto
O messaggio vecchio e non ancora letto
r messaggio con un reply
D messaggio da cancellare
! messaggio importante
* messaggio flaggato
s messaggio firmato con PGP/MIME
S firma PGP/MIME verificata con successo
P messaggio cifrato

Non resta che avviare il demone fetchmail:

$/etc/init.d/fetchmail start

dovrete avere un processo come questo:

$ps aux|grep fetchmail
/usr/bin/fetchmail -f /etc/fetchmailrc -m procmail -d %T -d 900 --syslog -i /var/mail/.fetchmail-UIDL-cache

-f /etc/fetchmailrc (file di configurazione di fetchmail attualmente in uso)
-m procmail -d %T (mda usato da fetchmail)
-d 900 (intervallo di controllo posta)
--syslog (loga tutto in /var/log/syslog)
-i /var/mail/.fetchmail-UIDL-cache (nome alternativo usato per salvare la sessione POP3)
per cambiare le opzioni rifarsi al file /etc/init.d/fetchmail o in alternativa $man fetchmail.

# Credits

Altre guide che sicuramente sono state per me come per altri degli ottimi sostegni nell'aiuto di chiunque si sia sbattuto e si imbatterà per la prima volta nel configurare la propria posta su linux.
Ringrazio gli autori che hanno già realizzato how-to come questi perchè è anche grazie a loro se ora scrivo mail come ho sempre desiderato ;)
La posta con Mutt by Antonecchia Michele (http://www.telug.it/mutt-howto/index.html) Guida sotto licenza GNU Free Documentation License
Ataualpa for Debianers (http://ataualpa.altervista.org/muttnirvana/) Guida sotto licenza GNU FDL. IMHO la bibbia di mutt :D
Mutt-i, GnuPG e PGP Howto (http://web.infinito.it/utenti/m/marcocova/ildp/Mutt-GnuPG-PGP-HOWTO-it.html) Guida sotto licenza GNU General Public License
Postfix e Spamassassin (http://www.debianitalia.org/modules/wfsection/article.php?articleid=76) by Incobus (http://www.debianitalia.org/userinfo.php?uid=423)

L'autore non è responsabile di alcun danno dovuto alle azioni intraprese basatesi sulle informazioni contenute in questo documento.
Antonello Lo Cicero Alias PiloZ (http://www.piloz.it/index.php?page=autore)

VICIUS
19-05-2005, 11:15
Carina come guida ma secondo me usare 6 programmi per leggere la posta è una conpolicazione inutile :Prrr:

ciao ;)

mos
19-05-2005, 11:24
bella guida, stasera la leggero' con piu' attenzione

ottima iniziativa, bravo Piloz :)


augh!! :cool:

PiloZ
19-05-2005, 12:35
Carina come guida ma secondo me usare 6 programmi per leggere la posta è una conpolicazione inutile :Prrr:

ciao ;)
contento io e contento te :p :ciapet:
bella guida, stasera la leggero' con piu' attenzione

ottima iniziativa, bravo Piloz :)


augh!! :cool:
grazie, la cosa mi conforta :D

drago se trovi errori segnala subito...l'ho letta diverse volte ma non si sa mai.
sempre disponibile anche per consigli, critiche e miglioramenti!
byez

Nevermind
19-05-2005, 13:48
Curiosità ma perchè usi mutt??

Saluti.

_YTS_
19-05-2005, 14:10
bravooooooooo!!!!!!!!

ottima guida, ma tanto so che se gli dico di aggiungere clamav mi manda a quel paese allora non lo dico :D

ciao

ilsensine
19-05-2005, 14:33
Sborone, sei anche finito su ziobudda :D
Ora ho da fare, quando ho tempo vedo se deve essere spostato nella sottosezione

PiloZ
19-05-2005, 14:41
Curiosità ma perchè usi mutt??

Saluti.
In un primo tempo fu la curiosità a spingermi a provarlo, curiosità che sai benissimo spinge a testare i vari programmi per vedere con quale ci si trova meglio e quale soddisfa le proprie esigenze.
Un po come i DE o imho anche suse vs mandriva sono sempre stato del parere che vadano provate entrambe, giustamente non mi va di prender per scontato niente e preferisco provare con mano i diversi programmi. Non posso adattarmi sono in base a una persona che mi dice "usa kde che è meglio" o quell'altro "no usa gnome che lo uso da anni e va benissimo" ...alla fine per dire uso fluxbox perchè IO posso dire di averne provati diversi e di trovarmi meglio con ques'ultimo.
Bhe..tornando a MUTT dopo averlo provato posso dire sicuramente che mi ci trovo bene, nulla da togliere a thunderbird che usavo precedentemente, ma se linux fortunatamente mi da la possibilità di poter fare delle scelte allora li provo e magari arrivo spesso ad usare un programma che è anche più leggero!

CiauZ :)

PiloZ
19-05-2005, 14:50
Sborone, sei anche finito su ziobudda :D
Ora ho da fare, quando ho tempo vedo se deve essere spostato nella sottosezione
LOLLL :D
Sborone :muro: me lo dicon tutti oramai :sborone:
non sono finito così per caso, ci sono voluto finire di mia spontanea volontà :sofico:
da sottolineare che prima ho preferito metterla quà (:D che onore :D ) e poi linkarla in chiaro sul mio sito...va da se poi il fatto di aver comunicato la notizia anche a Zio :fagiano:

Saluti
p.s. prenditi qualche giorno di vacanza che sembra ne abbia bisogno visto che sei sempre impegnato :friend:

:asd:

ci tengo ad un tuo commento o parere personale quando ai tempo :ciapet: ;)

PiloZ
19-05-2005, 14:53
bravooooooooo!!!!!!!!

ottima guida, ma tanto so che se gli dico di aggiungere clamav mi manda a quel paese allora non lo dico :D

ciao
:doh: mettiamola su questo punto! mi sono dimenticato :D :asd: :angel:
6 programmi sono tanti..se poi diventano 7 :uh:
:ops:

Nevermind
19-05-2005, 14:53
..
Bhe..tornando a MUTT dopo averlo provato posso dire sicuramente che mi ci trovo bene, nulla da togliere a thunderbird che usavo precedentemente, ma se linux fortunatamente mi da la possibilità di poter fare delle scelte allora li provo e magari arrivo spesso ad usare un programma che è anche più leggero!

CiauZ :)

Nello specifico cosa ti piace tanto di Mutt?? Cosa te lo fa preferire ad altri clinet?

Adesso mi hai messo curiosità lo sai vero che sarò costretto a provarlo?? :D

Saluti.

Herod2k
19-05-2005, 15:11
Mitico PiloZ....

gran bella guida....l'ho bookmarcata, sicuramente mi tornerà utile.

Continua così!!!!

:yeah: :yeah: :yeah: :yeah: :yeah:

PiloZ
19-05-2005, 15:18
Nello specifico cosa ti piace tanto di Mutt?? Cosa te lo fa preferire ad altri clinet?

Adesso mi hai messo curiosità lo sai vero che sarò costretto a provarlo?? :D

Saluti.
la leggerezza.
il non dover far niente con il mouse.
il fatto che si configura tutto a mano e posso customizzarmelo come più garba a me sotto tutti gli aspetti.
la chiarezza nel suo utilizzo
la compatibilità e "fratellanza" che ha con gli altri software che girano inzieme a lui (GnuPG, urlview, mailcap etc.)
si potrebbe pensare, ma come tutti questi programmi che fanno quello che io faccio con uno solo o quasi?, si sono diversi programmi ma una volta che sono configurati per bene sembra che se ne usi solo 1 ;)

PiloZ
19-05-2005, 15:22
Mitico PiloZ....

gran bella guida....l'ho bookmarcata, sicuramente mi tornerà utile.

Continua così!!!!

:yeah: :yeah: :yeah: :yeah: :yeah:
:fiufiu:
aspetto che mi faccia da beta tester così da aggiungere qualcosa se dovesse essere neccessario :mano:
che io purghi tutto per ritestarla no ci penso proprio :nonsifa:

RaouL_BennetH
19-05-2005, 15:54
se permetti, fa proprio schifo :rolleyes:



































:sofico:

:rotfl: scherzo ovviamente, complimenti :ave: :ave:

stefanoxjx
19-05-2005, 16:49
Io al posto tuo ne farei una anche in formato pdf!!!! :fiufiu:

E metterei anche clamav e openwebmail :ops:

PiloZ
19-05-2005, 17:00
Io al posto tuo ne farei una anche in formato pdf!!!! :fiufiu:

bella idea :idea:
hai un botta e risposta su che programma usare per fare il pdf version? :)

E metterei anche clamav e openwebmail :ops:
:fiufiu: :tie: :nonio:

RaouL_BennetH
19-05-2005, 17:04
bella idea :idea:
hai un botta e risposta su che programma usare per fare il pdf version? :)


Se non erro la nuova versione di Open Office ti permette di esportare in pdf al volo, hai già provato?

VICIUS
19-05-2005, 17:07
bella idea :idea:
hai un botta e risposta su che programma usare per fare il pdf version? :)

htmldoc funziona bene

ciao ;)

wubby
19-05-2005, 17:12
bella idea :idea:
hai un botta e risposta su che programma usare per fare il pdf version? :)

latex -->pdflatex :sofico: :sofico: :sofico:

PiloZ
19-05-2005, 17:14
Se non erro la nuova versione di Open Office ti permette di esportare in pdf al volo, hai già provato?
da lavoro non posso provarlo :D , OOo ho una versione un po vecchia :(
htmldoc funziona bene
ciao ;)
okyz provo questo appena torno a casa :)

wubby
19-05-2005, 17:15
Ottima guida... :spam:

Saper usare mutt è utile... :D

PiloZ
19-05-2005, 17:18
latex -->pdflatex :sofico: :sofico: :sofico:
non lo conosco ma mi chiedo se nel giro di 24 ore da quando lo avvio riescirò a farne un export :eh: o richiede più tempo :wtf:
:D

wubby
19-05-2005, 17:19
non lo conosco ma mi chiedo se nel giro di 24 ore da quando lo avvio riescirò a farne un export :eh: o richiede più tempo :wtf:
:D
Diciamo che te ne servono molte di piu... ;)
Usa l'export di OpenOffice e vivi felice! :D

PiloZ
19-05-2005, 17:20
Saper usare mutt è utile... :D:read: :mano: :cincin: :kiss: :friend:


edit: proverò htmldoc che mi incuriosisce, altrimenti soffice& :)
Grazie

DigitalKiller
20-05-2005, 12:40
Mi intrometto nella discussione..
Oggi ho installato postfix+mysql+postfixadmin per fare delle prove..
credevo fosse più semplice da usare :cry: Avete dei link ad una guida su postfixadmin?
Ho anche un problema con postfixadmin..è normale che i pulsanti si sovrappongano in questo modo?! :rolleyes:
http://img264.echo.cx/img264/7256/schermata3rl.png

Sond
20-05-2005, 13:19
Ottimo esercizio di stile. Dico così perchè alla fine è molto utile a scopo educativo la configurazione di tutti sti programmi, ma per l'uso quotidiano (su un desktop, perchè se si parla di server allora sì che è utile) i vari kmail, evolution e thunderbird bastano e avanzano.
Se poi ci si ritrova con un database di mille mila email o si è mousefobico allora meglio usare i client testuali. :D

ilsensine
30-05-2005, 08:12
Inserito tra gli howto.

PiloZ
30-05-2005, 12:13
grazie :)

se trovi 2 minuti è molto importante che corregga /etc/fetchmailrc
le 3 righe dei 3 account
mda "procmail -m /etc/procmailrc"
in
mda '/usr/bin/procmail -d %T'

è molto importante, ciao scusa non ti stresso più ;)

edit:
ora a dovesse servire ho fatto anche il pdf:
PDF version. (http://www.piloz.it/index.php?page=download)

riaw
26-06-2005, 19:57
giovani, ho un problemino a far funzionare fetchmail.
spiego.
il file di configurazione di fetchmail è a posto, il problema è lo script che va in /etc/init.d/
infatti, se io faccio
# cd /usr/bin/
# ./fetchmail -f /etc/fetchmailrc
fetchmail parte correttamente e scarica la posta.
ma se faccio
# /etc/init.d/fetchmail start
mi risponde
:bad interpreter:
seguito da "qualcosa".
se edito il file /etc/init.d/fetchmail nella prima riga, mettendo uno spazio, cioè da:
#!/bin/sh
a:
# !/bin/sh
e poi faccio:
# /etc/init.d/fetchmail start mi esce:
: command non foundil: line2:
: command non foundil: line3:
: command non foundil: line11:
: command argument required 12: exit: 0

qual è il problema? come devo editare lo script fetchmail che va in /etc/init.d/ ?
il sist.op. è suse 9.3

grazie a tutti in anticipo!!!

PiloZ
26-06-2005, 20:34
postami il tuo /etc/init.d/fetchmail :) tra tag [ code ]

riaw
26-06-2005, 20:37
postami il tuo /etc/init.d/fetchmail :) tra tag [ code ]


è quello che hai messo tu, non l'ho modificato...

PiloZ
26-06-2005, 20:50
l'eseguibile di fetchmail sta in /usr/bin/ come sullo script?
installando fetchmail su suse non ti ha messo anche uno script precotto made in suse?
lo script che appunto non sta andando sei certo che abbia +x ?

PiloZ
26-06-2005, 20:53
guarda anche se questo può essere utile: LINK (http://portal.suse.com/sdb/en/1997/04/fetchmail.html)

riaw
26-06-2005, 20:54
1) l'eseguibile di fetchmail sta in /usr/bin/ come sullo script?
2) installando fetchmail su suse non ti ha messo anche uno script precotto made in suse?
3) lo script che appunto non sta andando sei certo che abbia +x ?

1) certo. infatti andando in /usr/bin e dando
# ./fetchmail -f /etc/fetchmailrc funziona perfettamente.

2) no :( ho copiato direttamente lo script che hai linkato tu...
3) cosa significa +x ?
quando l'ho copiato in /etc/init.d ho dovuto dare anche
chmod 755 /etc/init.d/fetchmail
altrimenti da root non me lo eseguiva.......
è questo che intendi?

PiloZ
26-06-2005, 21:27
se hai dato chmod 755 vuol dire che user, gruppo e other hanno permesso in eseguzione. in pratica hai risposto a quello che volevo sapere io.

ma se faccio
# /etc/init.d/fetchmail start
mi risponde
:bad interpreter:
seguito da "qualcosa".

diventa indispensabile sapere quel seguito da "qualcosa"

i due soliti sono:
"bad interpreter - no such file or directory"
"bad interpreter: Permission denied"

il tuo script che dice?

riaw
26-06-2005, 21:27
guarda anche se questo può essere utile: LINK (http://portal.suse.com/sdb/en/1997/04/fetchmail.html)

dunque, anche questo da qualche problemino, ma con qualche modifichina sono riuscito a farlo andare :)

ecco il codice per lo scritp fetchmail per suse 9.3:

#! /bin/sh
# Copyright (c) 1996 SuSE GmbH Nuernberg, Germany. All rights reserved.
#
# Author: Klaus Franken
#
# /sbin/init.d/fetchmail
#
# please edit /root/.fetchmailrc

#. /etc/rc.config
#return=$rc_done

case "$1" in
start)
echo -n "Starting fetchmail-daemon"
/usr/bin/fetchmail -d 60 -f /etc/fetchmailrc -L /var/log/fetchmail 2>&1 || return=$rc_failed
echo -e "$return"
;;
stop)
echo -n "Shutting down fetchmail-daemon"
/usr/bin/fetchmail -quit || return=$rc_failed
echo -e "$return"
;;
*)
echo "Usage: $0 {start|stop}"
exit 1
esac

exit 0




piloz, per ora veramente non so come ringraziarti :)
ora passo a divertirmi con procmail, spamassassin, e solid-pop3d :)

PiloZ
27-06-2005, 00:28
piloz, per ora veramente non so come ringraziarti :)
ora passo a divertirmi con procmail, spamassassin, e solid-pop3d :)
non avevo letto queste righe quotate :)
figurati avessi fatto chissà cosa :p
spamassassin e solid-pop3d sono una passeggiata, procmail un po meno.
se vuoi un consiglio non stripparti troppo con le regole...fai regole generiche e poi a forza di ricevere mail se magari finiscono nel posto sbagliato cerchi di capirne il motivo e correggi o aggiungi le regole.
e occhio perchè funzionano a catena...la prima regola che soddisfa viene eseguira senza continuare a leggere le successive.
per farti capire:
in /etc/procmailrc in basso compare:
INCLUDERC = $PMDIR/generale.rc
INCLUDERC = $PMDIR/spam.rc
INCLUDERC = $PMDIR/rules.rc

prima fa i controlli genereci e applica eventuali correzzioni...e poi nel terzo file diciamo che avviene lo smostamento su file, se li mettessi in diverso ordine:
INCLUDERC = $PMDIR/rules.rc
INCLUDERC = $PMDIR/generale.rc
INCLUDERC = $PMDIR/spam.rc

la mail soddisferebbe la regola subito e per tanto non farebbe i controlli principali e lo stesso discorso vale anche per il contenuto degli stessi file, specie rules.rc .

Se hai problemi sono quà :)

riaw
27-06-2005, 07:57
non ho capito una cosa di procmail:
- nel file procmailrc che posti come esempio, devo sostituire
$HOME
con il nome della directory?
per esempio, se l'utente si chiama giuseppe, devo mettere al posto di $HOME
/home/giuseppe
?

PiloZ
27-06-2005, 09:31
"$HOME" è uguale a "/home/giuseppe" pertanto lascia $HOME ;)

da schell dai:
echo $HOME

$HOME è una variabile di bash predefinita.

riaw
27-06-2005, 09:39
"$HOME" è uguale a "/home/giuseppe" pertanto lascia $HOME ;)

da schell dai:
echo $HOME

$HOME è una variabile di bash predefinita.

ora è tutto chiaro :)
scusa per le domande forse stupide ma di linux ci capisco fino a un certo punto :)

quindi è sufficiente che controllo che nella home dell'utente ci sia la cartella Mail e poi configuro gli altri file come hai descritto :)

PiloZ
27-06-2005, 09:41
scrivere:
MAILDIR=$HOME/Mail
DEFAULT=$MAILDIR/inbox
PMDIR = $MAILDIR/.Pm
PMSRC = $PMDIR
VERBOSE=no # impostare a no dopo il debug (yes | no)
LOGABSTRACT = no
LOGFILE=$MAILDIR/.Pm/procmail.log # file di log
LOCKFILE=$HOME/Mail/.Pm/lockmail
MONAT=`date +%b-%Y`
SHELL=/bin/sh
PATH=$HOME/bin:/bin:/usr/bin:/usr/local/bin
DATE = `date +%B-%Y`
INCLUDERC = $PMDIR/generale.rc
INCLUDERC = $PMDIR/spam.rc
INCLUDERC = $PMDIR/rules.rc

o scrivere:
MAILDIR=/home/giuseppe/Mail
DEFAULT=$MAILDIR/inbox
PMDIR = /home/giuseppe/Mail/.Pm
PMSRC = /home/giuseppe/Mail/.Pm
VERBOSE=no
LOGABSTRACT = no
LOGFILE=/home/giuseppe/Mail/.Pm/procmail.log
LOCKFILE=/home/giuseppe/Mail/.Pm/lockmail
MONAT=`date +%b-%Y`
SHELL=/bin/sh
PATH=/home/giuseppe/bin:/bin:/usr/bin:/usr/local/bin
DATE = `date +%B-%Y`
INCLUDERC = /home/giuseppe/Mail/.Pm/generale.rc
INCLUDERC = /home/giuseppe/Mail/.Pm/spam.rc
INCLUDERC = /home/giuseppe/Mail/.Pm/rules.rc

è la stessa e identica cosa :)

PiloZ
27-06-2005, 09:47
ora è tutto chiaro :)
scusa per le domande forse stupide ma di linux ci capisco fino a un certo punto :)

quindi è sufficiente che controllo che nella home dell'utente ci sia la cartella Mail e poi configuro gli altri file come hai descritto :)
in pratica quel file puoi lasciarlo così come è pronto.
ovvio che devi crearti le cartelle logandoti con giuseppe da shell:
mkdir ~/Mail/
mkdir ~/Mail/.Pm
e crearti i file:
touch ~/Mail/.Pm/procmail.log
touch ~/Mail/.Pm/generale.rc
touch ~/Mail/.Pm/spam.rc
touch ~/Mail/.Pm/rules.rc

se non lo sapevi anche ~ corrisponde a /home/user
__________
piloz@10:32:17:~$echo ~ :read:
/home/piloz :read:
__________

PiloZ
27-06-2005, 09:49
dai anche questo comando da root che non è scritto sulla guida:

chmod a+s /usr/bin/procmail

riaw
27-06-2005, 10:51
piloz, dunque, un paio di problemini........
il primo: procmail consegna la posta a root invece che all'utente corretto.........
questo, secondo me, perchè nessuno dice a procmail a che utente consegnarlo.
spiego meglio: mentre in fetchmailrc stabilisci a chi appartiene la posta che sta scaricando (is giuseppe here, per esempio), quando la mail viene scaricata, viene stabilito, quindi, a chi appartiene, e viene impostato di passarla a procmail, ma nel file di procmailrc, mentre viene detto di salvarla nella $HOME/Mail, non trovo nessun parametro che dica di prendere il nome utente da fetchmail.........
di conseguenza,anche se in fetchmail gli dico che è di giuseppe, procmail la consegna a root.

come ho fatto ad accorgermene? perchè io avevo impostato tutto in modo da passare la posta a giuseppe, dato che non succedeva niente, ho controllato /var/log/fetchmail
e ho notato che dava come errore
fetchmail: reading message testsito1@virgilio.it@boxrm.virgilio.it:1 of 1 (775 octets) procmail: Couldn't chdir to "/root/Mail"
da lì ho capito che la posta veniva consegnata alla persona sbagliata.........
come risolvo?


il secondo: per risolvere ho creato /Mail in /root/, e i vari file .rc e tutto, in pratica, ho voluto verificare se veniva consegnata la posta,anche se alla persona sbagliata.....
e nella dir /root/Mail
non ho trovato nulla, così come non c'è nulla in /var/spool/mail
ma quindi non ha nemmeno scaricato la posta?
controllando sempre lo stesso log leggo:
fetchmail: starting fetchmail 6.2.5 daemon
fetchmail: 3 messages (2 seen) for testsito1@virgilio.it at in.virgilio.it (2363 octets).
fetchmail: skipping message testsito1@virgilio.it@boxrm.virgilio.it:1 not flushed
fetchmail: skipping message testsito1@virgilio.it@boxrm.virgilio.it:2 not flushed
fetchmail: reading message testsito1@virgilio.it@boxrm.virgilio.it:3 of 3 (792 octets) fetchmail: not flushed
fetchmail: sleeping at Mon Jun 27 11:56:34 2005
in pratica, i primi 2 messaggi li ha saltati (in quanto li aveva già letti in precedenza, e fin qua è tutto a posto), il 3° messaggio (quello nuovo, di prova, che ho spedito come test) l'ha letto ma non l'ha "flushato", cioè non l'ha salvato........

PiloZ
27-06-2005, 11:46
in fethmailrc hai messo per ogni pop:
mda '/usr/bin/procmail -d %T'
?

guarda se ti trovi nella home di root un file .fetmailrc in tal caso rimuovilo.

su procmailrc $HOME è corretto ma per fare debug ti consiglio magari di provare cambiarlo in /home/giuseppe per vedere cosa succede :)

tienimi aggiornato ;)

riaw
27-06-2005, 12:22
in fethmailrc hai messo per ogni pop:
mda '/usr/bin/procmail -d %T'
?

guarda se ti trovi nella home di root un file .fetmailrc in tal caso rimuovilo.

su procmailrc $HOME è corretto ma per fare debug ti consiglio magari di provare cambiarlo in /home/giuseppe per vedere cosa succede :)

tienimi aggiornato ;)

no, ora l'ho messo e sembra funzionare, ma c'è un altro problema :D

allora, ora i messaggi sono stati correttamente "flushati", ho tolto da fetchmailrc l'opzione options keep perchè altrimenti i messaggi, essendo già stati letti, non venivano flushati e dovevo continuamente spedire mail ogni minuto per provare.
comunque, ora i messaggi li flusha, ecco cosa c'è in /var/log/fetchmail

fetchmail: starting fetchmail 6.2.5 daemon
fetchmail: 4 messages for testsito1@virgilio.it at in.virgilio.it (3157 octets).
fetchmail: reading message testsito1@virgilio.it@boxrm.virgilio.it:1 of 4 (775 octets) fetchmail: flushed
fetchmail: reading message testsito1@virgilio.it@boxrm.virgilio.it:2 of 4 (796 octets) fetchmail: flushed
fetchmail: reading message testsito1@virgilio.it@boxrm.virgilio.it:3 of 4 (792 octets) fetchmail: flushed
fetchmail: reading message testsito1@virgilio.it@boxrm.virgilio.it:4 of 4 (794 octets) fetchmail: flushed
fetchmail: sleeping at Mon Jun 27 13:10:54 2005
fetchmail: awakened at Mon Jun 27 13:11:54 2005
fetchmail: sleeping at Mon Jun 27 13:11:57 2005


il problema è il seguente:
non trovo i messaggi :(
cioè non riesco a capire dove vengono spostati.........
nelle seguenti directori non c'è nulla......
/root/Mail
/root/Mail/Inbox
/home/giuseppe/Mail
/home/giuseppe/Mail/Inbox

l'unica cosa che è cambiata (rispetto a quando non "flushava") è che nella directory
/home/giuseppe/Mail
è comparso un file graffa?
graffa=parentesi graffa (non riesco a farla sotto linux).
aprendolo con vi, contiene tutte e 4 le email.
è questo?
come faccio a far salvare le email in 4 file separati ?

PiloZ
27-06-2005, 13:42
dentro Mail hai creato la directory .Pm?
dentro .Pm hai messo i 3 file .rc?
generale.rc, spam.rc lasciali così come sono.
mentre rules.rc customizzalo
rimuovi il file con la graffa (che ti informo che si fa con {altgr+7 e altgr+0 } )

nel file rules.rc scrivi solo:

:0
* .*
Inbox

che vorra dire che tutte le mail finiscono nel file Inbox (/home/giuseppe/Mail/Inbox)

prova a vedi se te le mette in quel file...e poi inizi a creare nuove regole per dividere le mail in più file separati in base a mittente o destinatario.

altra cosa per capire che succede:
in /etc/procmailrc
imposta
VERBOSE= yes
LOGABSTRACT = all

poi una volta flushate guarda il file .Pm/procmail.log che ti indica chiaramente la regola soddisfatta.

dentro scriverà una cosa del genere:
procmail: No match on (sta leggendo i file generale.rc, spam.rc)
procmail: No match on (sta leggendo i file generale.rc, spam.rc)
procmail: No match on (sta leggendo i file generale.rc, spam.rc)
procmail: Match on "^(To|Cc|Bcc):.*.*"
procmail: Assigning "LASTFOLDER=Inbox"


in pratica arriva a leggere il file rules.rc dove trova .* che indica in pratica tutte ....sarà per forza soddisfatta e pertanto la mail verrà assegnata al folder Inbox

corri a smanettare :D

riaw
27-06-2005, 13:57
aspe, non mi sono spiegato......
io non voglio che mi crei differenti file in base a diversi criteri, ma che mi crei un file per ogni email che arriva..........


altra curiosità: come faccio a impostare postfix in modo che l'utente che voglia spedire un'email debba prima autenticarsi?

ps: se passi nella mia zona ti offro una birra per lo sbattimento :D

PiloZ
27-06-2005, 14:49
aspe, non mi sono spiegato......
io non voglio che mi crei differenti file in base a diversi criteri, ma che mi crei un file per ogni email che arriva..........


altra curiosità: come faccio a impostare postfix in modo che l'utente che voglia spedire un'email debba prima autenticarsi?

ps: se passi nella mia zona ti offro una birra per lo sbattimento :D

Il formato mbox prevede che i messaggi siano tutti inseriti in un file e che ogni messaggio abbia la prima riga che inizia con From mail mittente, per essere identificato dal client che deve visualizzarlo. La mailbox è pertanto costituita da un file.
Il formato maildir prevede che ogni messaggio venga salvato in un file separato e che la mailbox sia costituita non da un file ma da una directory che contiene tutti i file-messaggi. La particolarità del formato maildir è che ogni mailbox è costituita da tre sottodirectory (tmp, new and cur).

la mia guida è su mbox e se vuoi usare il Maildir devi fare alcune modifiche.
1. in /etc/postfix/main.cf

deci commentare:
home_mailbox = Mailbox
mail_spool_directory = /var/spool/mail

e inserire al posto di quelle 2 righe:
home_mailbox = Maildir/

2. la destinazione in rules.rc la devi cambiare es:
(mbox)
:0
* .*
Inbox

(Maildir file email con nome espresso in numeri random alla cavolo es:1119879950.2781_2.hostname in sottodir cur new tmp)
:0
* .*
Inbox/

(Maildir file email con il nome espresso in numeri sequenziali es: 1, 2..3)
:0
* .*
Inbox/.

io non lo uso perchè poi su mutt mi complico la vita a leggere tutte le mail senza poterne leggere l'oggetto. (magari poi capirai meglio)

PiloZ
27-06-2005, 14:51
altra curiosità: come faccio a impostare postfix in modo che l'utente che voglia spedire un'email debba prima autenticarsi?

:wtf: mi trovi impreparato :fagiano: ora vedo che si può fare :)

ps: se passi nella mia zona ti offro una birra per lo sbattimento :D
con piacere :D :gluglu: :D

PiloZ
27-06-2005, 14:58
altra curiosità: come faccio a impostare postfix in modo che l'utente che voglia spedire un'email debba prima autenticarsi?

LINK (http://www.google.it/search?biw=1278&hl=it&q=postfix+autenticazione+smtp&btnG=Cerca+con+Google&meta=)

_YTS_
27-06-2005, 15:00
Piloz, ma quante ne sai!!!!!!!! :sofico:

ciaooooo

PiloZ
27-06-2005, 16:07
Piloz, ma quante ne sai!!!!!!!! :sofico:
ciaooooo

:D Ciaooooo bello!!!!!!
cerco sempre fare del mio meglio :sborone: :sborone: :sborone:

riaw
27-06-2005, 16:49
piloz, tanto per cambiare ho un'altro insignificante problemino :D

solid-pop3d non è presente come pacchetto per suse, di conseguenza l'ho scaricato come sorgente, compilato e installato.........

solo che non è configurato.....
in /etc/ non c'è alcun file spop3d.conf
la directory /usr/share/doc/solid-pop3d/examples/ non esiste :(
e non c'è nemmeno lo script in /etc/init.d/ :(
non è che mi potresti postare il tuo script da mettere in etc/init.d e il tuo file di configurazione ? (ovviamente mascherando user e pass)

PiloZ
27-06-2005, 17:21
piloz, tanto per cambiare ho un'altro insignificante problemino :D

solid-pop3d non è presente come pacchetto per suse, di conseguenza l'ho scaricato come sorgente, compilato e installato.........

solo che non è configurato.....
in /etc/ non c'è alcun file spop3d.conf
la directory /usr/share/doc/solid-pop3d/examples/ non esiste :(
e non c'è nemmeno lo script in /etc/init.d/ :(
non è che mi potresti postare il tuo script da mettere in etc/init.d e il tuo file di configurazione ? (ovviamente mascherando user e pass)

ora sono a lavoro, comunque:
spop3d.conf
<Global>
MailDropName "/var/spool/mail/%s"
MailDropType mailbox
</Global>

/etc/init.d/solid-pop3d
LINK (http://b2d.tnc.edu.tw/cgi-bin/viewcvs.cgi/init.d/solid-pop3d?rev=1.1&content-type=text/vnd.viewcvs-markup)

non dovrebbero sorgere problemi, eventualmente ti passo alle 23 quando torno a casa il mio made in debian.

p.s. hai guardato se magari dentro i sorgenti in una directory a parte sono presenti i file che ti mancano?
prova anche a usare:
updatedb
locate spop3d.conf
magari lo trovi da qualche parte sul tuo sistema :)

riaw
27-06-2005, 17:47
piloz, non so perchè ma capitano tutte a me.......

eccetto il server pop3, avevo configurato tutto, mi sono detto: vediamo se sono capace di rifarlo, e ho tentato di rifarlo su un altro notebook.
configuro postfix, provo a fare
telnet 192.168.0.10 25
e mi dice connection refused.........

ritorno sul notebook dove funzionava tutto, controllo che postfix sia in esecuzione (ps -A) e vedeo che c'è, e provo a fare
telnet 192.168.0.15 25
e anche qua mi da connection refused, ma prima che spegnessi il portatile funzionava tutto!!!!!!!!!
dato che su suse non c'è /etc/log/syslog, hai una vaga idea sul perchè ora non funziona?

PiloZ
27-06-2005, 18:17
tutti i problemi avuti fin ora con postfix li ho sempre risolti grazie al log.
se non hai /vat/log/syslog avrai comunque un file di log.
vedrai che così trovi la soluzione.

il file syslog su debian è parte del paccheetto syslogd
vedi un po che loger c'è installato sulla suse di default.
altrimenti:
du -s /var/log
ti mostra i k di tutta /var/log
connettiti e vedi poi se con du -s /var/log è aumentata la dimensione per capire almeno se sta scrivendo qualcosa li dentro.
poi con un po di pazienza riuscirai a beccare il file giusto.
sta per certo in /var/log

forza :)

PiloZ
27-06-2005, 18:23
telnet 192.168.0.15 25
e anche qua mi da connection refused
ok che con ps hai visto che postfix è attivo ma usa soprattutto netstat per vedere se c'è demone attivo o ancora più semplice nmap localhost e vedi se la porta 25 è aperta.
se è tutto ok sarà qualche cavolata in main.cf come è successo anche a me.

i problemi solitamente sono legati al db degli alias che non esiste o al mynetworks_style

tienimi aggiornato :)
CiauZ

riaw
27-06-2005, 18:49
ok che con ps hai visto che postfix è attivo ma usa soprattutto netstat per vedere se c'è demone attivo o ancora più semplice nmap localhost e vedi se la porta 25 è aperta.
se è tutto ok sarà qualche cavolata in main.cf come è successo anche a me.

i problemi solitamente sono legati al db degli alias che non esiste o al mynetworks_style

tienimi aggiornato :)
CiauZ


allora, temo che il problema sia con main.cf
spiegami una cosa.
in main.cf io ho impostato come
mail_owner = postfix
ma devo creare un utente postfix?
inoltre, quando do
newaliases
mi esce:
newaliases: fatal: file /etc/postfix/main.cf: parameter setgid_group: unknown group name: postdrop
ma nel file etc/postfix/main.cf io non ho impostato un parametro setgid_group.......

PiloZ
27-06-2005, 19:12
setgid_group (default: postdrop)
The group ownership of set-gid Postfix commands and of group-writable Postfix directories. When this parameter value is changed you need to re-run "postfix set-permissions" (with Postfix 2.0 and earlier: "/etc/postfix/post-install set-permissions".

aggiungi a main.cf sto:

setgid_group = postdrop
e pace ;)

solo se non risolvi vedi sto "postfix set-permissions" che fa...ma lo metterei in secondo piano anche perchè l'errore è unknown group name...se glielo scrivi si starà sicuramente zitto ;)

PiloZ
27-06-2005, 19:15
ma devo creare un utente postfix?

no, tranquoz :cool:

di ma poi con solid-pop3d tutto ok? :)

riaw
27-06-2005, 19:26
setgid_group (default: postdrop)
The group ownership of set-gid Postfix commands and of group-writable Postfix directories. When this parameter value is changed you need to re-run "postfix set-permissions" (with Postfix 2.0 and earlier: "/etc/postfix/post-install set-permissions".

aggiungi a main.cf sto:

setgid_group = postdrop
e pace ;)

solo se non risolvi vedi sto "postfix set-permissions" che fa...ma lo metterei in secondo piano anche perchè l'errore è unknown group name...se glielo scrivi si starà sicuramente zitto ;)

il problema è che il gruppo postdrop non c'è, quindi anche se lo metti comunque l'errore è lo stesso......
comunque, ora me la stavo navigando per la cartella, e ho notato (non l'avevo mai visto) un bel file di nome main.cf.SuSeconfig :D (ora mi spari :D)
l'ho rinominato come main.cf
dato newaliases (nessun errore)
e ora funziona.........
chissà se al prossimo riavvio funzionerà ancora :D

PiloZ
27-06-2005, 19:33
comunque, ora me la stavo navigando per la cartella, e ho notato (non l'avevo mai visto) un bel file di nome main.cf.SuSeconfig :D
:muro::muro::muro:

(ora mi spari :D)

http://utenti.lycos.it/hammo/emotions/impiccati.gif

chissà se al prossimo riavvio funzionerà ancora :D
http://utenti.lycos.it/hammo/emotions/rotolf5.gif

a che punto sei ora?... solid è ok?...devi mettere mutt :sborone: o un altro client? :fagiano:

riaw
27-06-2005, 19:42
:muro::muro::muro:

http://utenti.lycos.it/hammo/emotions/impiccati.gif

http://utenti.lycos.it/hammo/emotions/rotolf5.gif


oh prima non l'avevo visto, comunque me lo merito :D


a che punto sei ora?... solid è ok?...devi mettere mutt :sborone: o un altro client? :fagiano:

solid non l'ho ancora installato, adesso provo.
per il client mail: non installo ne mutt ne altro. non mi serve.
a me serve scaricare la posta per farla leggere poi ai pc in lan che hanno winxp+outlook express. per quello che mi serve installare un programma che faccia da server pop3 ;)
l'invio della posta (dai client winxp+oe) attraverso il mio portatile con postfix funziona, quello che mi serve ora è rendere disponibile la roba che ho scaricato :)

PiloZ
27-06-2005, 19:49
cerca con google un client per winzoz che legga il formato maibox o maildir in base a quello che hai configurato ;)

riaw
27-06-2005, 21:12
dunque, piloz, ti faccio il punto della situazione.

postfix funziona, anche dopo il riavvio :D quindi con la spedizione delle email dai client della rete sono a posto.
fetchmail funziona, scarica correttamente le email degli account che ho inserito.
procmail funziona, prende le email da fetchmail e le mette nelle home dei vari utenti.

a me, quello che manca, è un server pop3, che risponda alle chiamate pop3 dei client outlook connessi in rete.
supponiamo che un utente della lan abbia come si chiami giuseppe, abbia come email giuseppe@riaw.it, come password per loggarsi su linux giuseppe, e come password per loggarsi sull'email riaw.
ora, io ho configurato in modo che, se giuseppe vuole loggarsi sul computer linux, deve mettere come nome giuseppe e come password giuseppe.
poi ho configurato fetchmail in modo che scarichi la posta da in.riaw.it, usando come username giuseppe@riaw.it e come password riaw.
procmail, quindi, prende le suddette email e le sposta in /home/giuseppe/mail.
quello che voglio fare è impostare solid-pop3d in modo che giuseppe, da un pc in lan con outlook, imposti i seguenti dati:
- server pop3: ipdelserverpop3
- nomeutente: giuseppe
- password: giuseppe
poi outlook ovviamente si collega al pc ipdelserverpop3 sulla porta 110, e qua risponde solid-pop3d, il problema è che non so come dire a solid-pop3d che quando riceve una chiamata da giuseppe con password giuseppe deve passare la posta che si trova in /home/giuseppe.

suggerimenti?

PiloZ
27-06-2005, 21:48
poi outlook ovviamente si collega al pc ipdelserverpop3 sulla porta 110, e qua risponde solid-pop3d, il problema è che non so come dire a solid-pop3d che quando riceve una chiamata da giuseppe con password giuseppe deve passare la posta che si trova in /home/giuseppe.

allora, ragionandoci un po credo che il client che si connette da remoto sul server alla porta 110 con user/pass giuseppe o legge lo spool di stampa di default (/var/spool/mail/giuseppe) o se ben integrato con sold-pop3d dovrà interagire automaticamente in /home/giuseppe/Mail...

chiaro che se non avviene in automatico... bisogna giocare con solid-pop3d per tanto dammi 1 oretta il tempo di tornare a casa, sentire la mia ragazza e fare una piccola prova e ti dico come fare ;)

a sto punto diventa indispensabile che io veda il mio solid-pop3d.conf per poi farti sapere qualcosa.
a dopoz :p

PiloZ
28-06-2005, 00:46
dunque confermo per ora la mia teoria:
ancora non mi hai detto se hai deciso se usare mailbox o maildir per se hai adottato mailbox
devi provare a mettere dentro /etc/spop3d.conf

<Global>
MailDropName "/home/%s/Mail/Inbox"
MailDropType mailbox
LogStatistics yes
</Global>

se hai preferito Maildir:
<Global>
MailDropName "/home/%s/Mail/Inbox/"
MailDropType maildir
LogStatistics yes
</Global>

fai delle prove.
poi basta che giochi con i virtualhost tipo:

<VirtualHost 127.0.0.2>
UnreadExpire never
MailDropName "/home/%s/Mail/Inbox"
MailDropType mailbox
AutoLogoutTime 5s
UserOverride yes
AllowAPOP yes
ChangeGID true
</VirtualHost>

non posso proseguire se non so se è solo giuseppe dall'outlook che deve scaricare la posta o vi sono altri pc :D

Ciao

riaw
28-06-2005, 07:32
dunque confermo per ora la mia teoria:
ancora non mi hai detto se hai deciso se usare mailbox o maildir per se hai adottato mailbox
devi provare a mettere dentro /etc/spop3d.conf

<Global>
MailDropName "/home/%s/Mail/Inbox"
MailDropType mailbox
LogStatistics yes
</Global>

se hai preferito Maildir:
<Global>
MailDropName "/home/%s/Mail/Inbox/"
MailDropType maildir
LogStatistics yes
</Global>

fai delle prove.
poi basta che giochi con i virtualhost tipo:

<VirtualHost 127.0.0.2>
UnreadExpire never
MailDropName "/home/%s/Mail/Inbox"
MailDropType mailbox
AutoLogoutTime 5s
UserOverride yes
AllowAPOP yes
ChangeGID true
</VirtualHost>

non posso proseguire se non so se è solo giuseppe dall'outlook che deve scaricare la posta o vi sono altri pc :D

Ciao


e supponendo che ci sia un'altro utente?
per esempio
username: stefano
password: rossi
email: stefano@riaw.it
password: riaw

posto che abbia configurato correttamente fetchmail ecc.ecc. come dovrei modificare il spop3d.conf ?

PiloZ
28-06-2005, 09:56
devi provartele te ste cose :rolleyes:
probabilmente i virtualhost non ti servono, quando ci sarà anche stefano, dopo il login dalla posta quel %s in /home/%s/Mail/Inbox sarà /home/STEFANO/Mail/Inbox e non più giuseppe per tanto leggerà la posta giusta.
Ovvio che devono esserci diversi user sul pc linux con le rispettive home.

Fine.

riaw
28-06-2005, 12:39
dunque, piloz, ho installato spop3d.
ho scaricato lo script che mi hai linkato, l'ho messo in /etc/init.d/, e l'ho modificato per farlo puntare all'eseguibile corretto, inoltre l'ho modificato in modo che prendesse come file di configurazione /etc/spop3drc
ecco il mio spop3drc

#
<Global>
MailDropName "/home/%s/Mail/Inbox"
MailDropType mailbox
LogStatistics yes
</Global>
#
<VirtualHost 127.0.0.2>
UnreadExpire never
MailDropName "/home/%s/Mail/Inbox"
MailDropType mailbox
AutoLogoutTime 30s
UserOverride yes
AllowAPOP yes
ChangeGID true
</VirtualHost>

ma quando lancio
/etc/init.d/spop3d start
mi esce
/etc/spop3drc: line 2: syntax error near unexpected token `newline'
e ovviamente solid-pop3d non parte..........
dove sbaglio?

PiloZ
28-06-2005, 12:51
dunque, piloz, ho installato spop3d.
ho scaricato lo script che mi hai linkato, l'ho messo in /etc/init.d/, e l'ho modificato per farlo puntare all'eseguibile corretto, inoltre l'ho modificato in modo che prendesse come file di configurazione /etc/spop3drc
ecco il mio spop3drc

#
<Global>
MailDropName "/home/%s/Mail/Inbox"
MailDropType mailbox
LogStatistics yes
</Global>
#
<VirtualHost 127.0.0.2>
UnreadExpire never
MailDropName "/home/%s/Mail/Inbox"
MailDropType mailbox
AutoLogoutTime 30s
UserOverride yes
AllowAPOP yes
ChangeGID true
</VirtualHost>

ma quando lancio
/etc/init.d/spop3d start
mi esce
/etc/spop3drc: line 2: syntax error near unexpected token `newline'
e ovviamente solid-pop3d non parte..........
dove sbaglio?
capra :D
non è uno script in bash per tanto i due "#" danno errore
se proprio devi fare dei commenti su qul file li fai con /* COMMENTO */
comunque togli il virtualhost che non serve

PiloZ
28-06-2005, 12:52
ti basta:

/* CONFIGURAZIONE */
<Global>
MailDropName "/home/%s/Mail/Inbox"
MailDropType mailbox
LogStatistics yes
</Global>
Ciao :)

riaw
28-06-2005, 13:03
allora, ho tolto il virtualhost e le righe con i #, ora il mio spop3d.conf è:
/* CONFIGURAZIONE */
<Global>
MailDropName "/home/%s/Mail/Inbox"
MailDropType mailbox
LogStatistics yes
</Global>


però, quando eseguo /etc/init.d/spop3d start
mi dice:
/etc/spop3d.conf: line 1: /bin: is a directory
mi sento un impedito a non saper risolvere sti problemi :(

PiloZ
28-06-2005, 13:11
togli /* CONFIGURAZIONE */
perchè da te non funziona e da me si poco importa :O
e comunque credo che lo script di init sia fatto male.


lancia solid da riga di comando.
mi pare che il comando sia:
spop3d -f /etc/spop3d.conf

riaw
28-06-2005, 13:54
togli /* CONFIGURAZIONE */
perchè da te non funziona e da me si poco importa :O
e comunque credo che lo script di init sia fatto male.


ora l'ho tolto ma l'errore è lo stesso, probabilmente è lo script di init fatto male......


lancia solid da riga di comando.
mi pare che il comando sia:
spop3d -f /etc/spop3d.conf

la sintassi (per passargli il file di conf) è giusta, ma non succede nulla.......
spop3d (o solid-pop3d) non è presente nel ps -A, e non funziona il telnet alla porta 110, come se il server non fosse in esecuzione........

PiloZ
28-06-2005, 13:58
la sintassi (per passargli il file di conf) è giusta, ma non succede nulla.......
spop3d (o solid-pop3d) non è presente nel ps -A, e non funziona il telnet alla porta 110, come se il server non fosse in esecuzione........
avendo inserito:
LogStatistics yes
in debian scrive l'eventuale errore sempre in /var/log/syslog

cerca un po tra i vari log e vedi come mai al fini pratici il server non parte. deve segnarti tipo un fatal error.

alle 16 e 30 smonto e poi ti passo il mio /etc/init.d/solid-pop3d che sicuramente non risolve il rpoblema che hai ora.

Cià

riaw
28-06-2005, 14:03
avendo inserito:
LogStatistics yes
in debian scrive l'eventuale errore sempre in /var/log/syslog

cerca un po tra i vari log e vedi come mai al fini pratici il server non parte. deve segnarti tipo un fatal error.

alle 16 e 30 smonto e poi ti passo il mio /etc/init.d/solid-pop3d che sicuramente non risolve il rpoblema che hai ora.

Cià

magari fosse come debian :(
dunque, in /var/log/messages compare:
Jun 28 15:02:54 linux spop3d[14026]: getpeername: Socket operation on non-socket
e questo solo per quell'ora, compare con un'ora minuti e secondi diversi per ogni volta che ho lanciato spop3d -f /etc/spop3d.conf.
ora guardo se trovo altri log......

PiloZ
28-06-2005, 14:07
magari fosse come debian :(
dunque, in /var/log/messages compare:
Jun 28 15:02:54 linux spop3d[14026]: getpeername: Socket operation on non-socket
e questo solo per quell'ora, compare con un'ora minuti e secondi diversi per ogni volta che ho lanciato spop3d -f /etc/spop3d.conf.
ora guardo se trovo altri log......
altri log non ne trovi perchè non ne ho anche io...cambia solo il file dove gli scrive.

probabile a sto punto che nel mio script su init.d passa altre opzioni al demone che ora non posso ricavare.
Verifico dopo da casa.

PiloZ
28-06-2005, 16:02
ps aux|grep solid
root 2466 0.0 0.0 1768 368 ? Ss 17:03 0:00 /usr/sbin/solid-pop3d

ecco il mio /etc/init.d/solid-pop3d leggermente modificato.

#!/bin/sh

DAEMON=/usr/sbin/solid-pop3d
NAME=solid-pop3d
SSD=`which start-stop-daemon`
ENV="env -i LANG=C PATH=/bin:/usr/bin:/usr/local/bin:/usr/sbin"

case "$1" in
start)
echo -n "Starting virtual pop daemon: $NAME."
$ENV $SSD --start --exec $DAEMON
echo ""
;;
stop)
echo -n "Stopping virtual pop daemon: $NAME."
start-stop-daemon --stop --quiet --oknodo --retry 30 --exec $DAEMON
echo ""
;;

restart)
echo -n "Restarting virtual pop daemon: "
start-stop-daemon --stop --quiet --oknodo --retry 30 \
--exec $DAEMON
start-stop-daemon --start --quiet --exec $DAEMON -- $OPTS
echo "$NAME."
;;

*)
echo "Usage: $0 {start|stop|restart}"
exit 1
;;
esac

exit 0

riaw
28-06-2005, 16:31
ma sbaglio o nel tuo script non gli passi nessun file di configurazione?

comunque l'ho provato (ovviamente cambiandolo e mettendo i link giusti all'eseguibile) e ancora non parte.........
non è presente fra i processi, se faccio il telnet non risponde, e se faccio il cat di /var/log/messages vedo sempre quella riga di errore..........


mi viene quasi da pensare che il problema sia proprio l'eseguibile di spop3d.........
se tu mi passassi direttamte l'eseguibile funzionerebbe sul mio sistema?

riaw
28-06-2005, 18:20
allora, cercando con google, ho trovato che in genere l'errore
getpeername: Socket on non-socket operation
è dato da un binario corrotto.
non è che potresti passarmi il tuo così verifico?

PiloZ
28-06-2005, 18:36
non è che potresti passarmi il tuo così verifico?
:doh:
LINK (http://rpm.pbone.net/index.php3/stat/4/idpl/668467/com/solid-pop3d-0.16d-7.i386.rpm.html)

riaw
28-06-2005, 18:44
:doh:
LINK (http://rpm.pbone.net/index.php3/stat/4/idpl/668467/com/solid-pop3d-0.16d-7.i386.rpm.html)


l'avevo già scaricato quello......
a dire la verità ne ho già scaricati due: uno che è il tar gz con i sorgenti, l'altro che è l'rpm con i sorgenti, come quello che hai linkato, scaricati scompattati e compilati, mi da sempre quel problema........

PiloZ
28-06-2005, 19:30
forse hai scaricato questo: solid-pop3d-0.16d-7.src.rpm

prova a scaricare questo: LINK (ftp://ftp.task.gda.pl/vol/3/ftp.pld-linux.org/dists/1.0/PLD/i386/PLD/RPMS/solid-pop3d-0.16d-7.i386.rpm)
e installalo con rpm -Uvh solid-pop3d-0.16d-7.i386.rpm

riaw
28-06-2005, 20:37
forse hai scaricato questo: solid-pop3d-0.16d-7.src.rpm

prova a scaricare questo: LINK (ftp://ftp.task.gda.pl/vol/3/ftp.pld-linux.org/dists/1.0/PLD/i386/PLD/RPMS/solid-pop3d-0.16d-7.i386.rpm)
e installalo con rpm -Uvh solid-pop3d-0.16d-7.i386.rpm

nulla da fare.........
sto quasi pensando che solid-pop3d sia incompatibile con suse.........
ascolta, ho installato un altro server, che si chiama dovecot, e l'ho installato con il tool di yast.
è regolarmente attivo (presente fra i processi), e infatti se faccio
telnet localhost 110
risponde.
metto user e password, e li accetta
però quando faccio
list
mi dice che non ci sono messaggi........
nel file di configurazione gli ho detto di puntare alla mailbox dove salva i messaggi procmail, ma ancora mi dice che non ci sono messaggi......
ora, lo so che sto esulando dalla tua guida :D, ma avresti un suggerimento su quale può essere il problema ?

PiloZ
28-06-2005, 21:02
dai un occhiata quà:
http://wiki.dovecot.org/
soprattutto QUA http://wiki.dovecot.org/moin.cgi/MailLocation

spero ti aiuti a trovare l'inghippo, probabile continui a leggere in /var/spool/mail/giuseppe

dai sempre un occhiata ad eventuali log che magari se son o ben dettagliati di aiutano.

riaw
29-06-2005, 07:23
piloz, in fetchmail c'è questa riga:
mda "procmail -d %T"
che serve a passare a procmail le email.
a cosa serve il %T ?

riaw
29-06-2005, 09:50
giovani, vi devo fare una semplice domanda: qual è il nome del file generato da procmail nella cartella /home/nomeutente/Mail e che contiene le email?

PiloZ
29-06-2005, 10:03
giovani, vi devo fare una semplice domanda: qual è il nome del file generato da procmail nella cartella /home/nomeutente/Mail e che contiene le email?
è indicato in /etc/procmailrc
se non viene soddisfatta alcuna regola le mail finiscono appunto in:

DEFAULT=$MAILDIR/Inbox

altrimenti nel file indicato in:

INCLUDERC = $PMDIR/rules.rc

cioè, supponendo in rules.rc una regola del genere:

:0
* .*
Inbox

le mail verranno matchate tutte per certo e messe nel file Inbox, se la regola non viene soddisfatta perchè magari è diversa da quella indicata sopra e più specifica...farà testo a quel punto quella della variabile DEFAULT.

Ciao

riaw
29-06-2005, 10:20
è indicato in /etc/procmailrc
se non viene soddisfatta alcuna regola le mail finiscono appunto in:

DEFAULT=$MAILDIR/Inbox

altrimenti nel file indicato in:

INCLUDERC = $PMDIR/rules.rc

cioè, supponendo in rules.rc una regola del genere:

:0
* .*
Inbox

le mail verranno matchate tutte per certo e messe nel file Inbox, se la regola non viene soddisfatta perchè magari è diversa da quella indicata sopra e più specifica...farà testo a quel punto quella della variabile DEFAULT.

Ciao

ora è chiaro, vado a verificare perchè me le salva con quel nome :)
perchè il problema è tutto lì.

automatic_jack
02-07-2005, 19:04
Vorrei innanzitutto farti i complimenti per la guida e chiederti se puoi illustrarmi la funzione del server pop3 ed il vantaggio in tale configurazione derivante dalla sua installazione

Ciao e grazie :)

PiloZ
02-07-2005, 19:44
Vorrei innanzitutto farti i complimenti per la guida e chiederti se puoi illustrarmi la funzione del server pop3 ed il vantaggio in tale configurazione derivante dalla sua installazione

Ciao e grazie :)
Il server pop3 nel esempio della guida permette di far gestire della posta da remoto o anche in locale, per farti capire nella guida tratto ipoteticamente un dominio @pinco.homelinux.org

supponiamo che voglia dare una casella di posta sul mio server a jack.
basterebbe creare l'utente jack che appartenga al gruppo mail sulla macchina server e automaticamente la posta inviata a jack@pinco.homelinux.org è processata e mandata nello spool di stampa.
te con un client da casa potresti leggere la posta connettendoti al ip del server sulla porta 110 così autenticandoti con il tuo jack leggeresti la posta.

chiaro che procmail, fetchmail hanno la funzione di gestire caselle in rete locale, pertanto per leggere la posta non mi connetto al pop3 che gira in locale ma appunto con procmail mi viene consegnata nella $home.
ma volendo si potrebbero fare anche altre cose tipo implemetare una web mail e baypassare dall'esterno la connessione al pop3 sostituita da quella su apache.

è un po più chiara la cosa o mi sono spiegato da cane?

automatic_jack
02-07-2005, 19:54
Il server pop3 nel esempio della guida permette di far gestire della posta da remoto o anche in locale, per farti capire nella guida tratto ipoteticamente un dominio @pinco.homelinux.org

supponiamo che voglia dare una casella di posta sul mio server a jack.
basterebbe creare l'utente jack che appartenga al gruppo mail sulla macchina server e automaticamente la posta inviata a jack@pinco.homelinux.org è processata e mandata nello spool di stampa.
te con un client da casa potresti leggere la posta connettendoti al ip del server sulla porta 110 così autenticandoti con il tuo jack leggeresti la posta.

chiaro che procmail, fetchmail hanno la funzione di gestire caselle in rete locale, pertanto per leggere la posta non mi connetto al pop3 che gira in locale ma appunto con procmail mi viene consegnata nella $home.
ma volendo si potrebbero fare anche altre cose tipo implemetare una web mail e baypassare dall'esterno la connessione al pop3 sostituita da quella su apache.

è un po più chiara la cosa o mi sono spiegato da cane?

Ti ringrazio della spiegazione molto chiara...non avevo pensato a panorami più ampi di quello desktop :)

Un ultimo dubbio riguarda una questione di permessi, in base alla tua guida credo che procmail, chiamato da fetchmail, giri con privilegi di amministratore...vero?

PiloZ
02-07-2005, 20:03
Ti ringrazio della spiegazione molto chiara...non avevo pensato a panorami più ampi di quello desktop :)

Un ultimo dubbio riguarda una questione di permessi, in base alla tua guida credo che procmail, chiamato da fetchmail, giri con privilegi di amministratore...vero?
ora mi trovo a lavoro e non posso darti conferma al 100%
ricordo con chiarezza una cosa:
il bin di procmail di default usava per tutti root, in pratica mi trovavo nella home del mio user il file maibox scritto da procmail e contenente le mail il cui propritario risultava essere root e chiaramente il client dello user non riusciva a leggere il file.
per risolvere ho dovuto aggiungere il suid:
chmod a+s /usr/bin/procmail

automatic_jack
02-07-2005, 21:37
ora mi trovo a lavoro e non posso darti conferma al 100%
ricordo con chiarezza una cosa:
il bin di procmail di default usava per tutti root, in pratica mi trovavo nella home del mio user il file maibox scritto da procmail e contenente le mail il cui propritario risultava essere root e chiaramente il client dello user non riusciva a leggere il file.
per risolvere ho dovuto aggiungere il suid:
chmod a+s /usr/bin/procmail

Io ho ovviato facendo sì che fetchmail consegni la posta a postfix che chiama procmail in base al destinatario con i privilegi di quest' ultimo...in pratica:

in /etc/fetchmailrc:
mda "/usr/sbin/sendmail -i -f %F %T"
necessario nel mio caso in quanto postfix non è sempre attivo...la consegna via SMTP (socket tcp:25) è il comportamento di default altrimenti e non è richiesta alcuna particolare configurazione


in /etc/postfix/main.cf:
mailbox_command = procmail

Probabilmente la soluzione risulta essere più lenta ma mi evita un suid ;)

Ciao

PiloZ
02-07-2005, 21:49
ok, in pratica se ho capito bene riporti le mail a postfix che le rigirerà a sua volta :)

automatic_jack
02-07-2005, 21:52
Si, in pratica...credo che abbiamo postato contemporaneamente!

Ne approfitto per salutarti e ringraziarti delle spiegazioni :)

PiloZ
02-07-2005, 22:02
Si, in pratica...credo che abbiamo postato contemporaneamente!

Ne approfitto per salutarti e ringraziarti delle spiegazioni :)
Ora che sono tornato a casa ecco gli attributi come volevasi dimostrare:
-rwsr-sr-x 1 root mail 71640 2005-03-01 16:37 /usr/bin/procmail

Figurati per le spiegazioni, per me è stato un enorme piacere e poi grazie a te ora conosco un nuovo escamotage :)
Saluti anche da parte mia :) :mano:

ocafilomena
04-06-2008, 15:05
Ciao a tutti, avrei bisogno di alcune delucidazioni.
Primo, utilizzo un Ip dinamico con Dominio tipo mionome.dyndns.org.
Secondo, ho configurato Postfix con smtp.tele2.it:587 e le mail riesco a spedirle a chiunque.
Se cerco di riceverle niente, ho visto qui descritto l'utilizzo di fetchmail, ma con questo sistema riesco a riceverle anche se un utente remoto mi invia una mail all'indirizzo del dominio dyndns, ovvero, utente@mionome.dyndns.org?
Inoltre, Postfix funziona solo da smtp, quindi come inoltro e basta?

stefanoxjx
04-06-2008, 15:13
Se cerco di riceverle niente, ho visto qui descritto l'utilizzo di fetchmail, ma con questo sistema riesco a riceverle anche se un utente remoto mi invia una mail all'indirizzo del dominio dyndns, ovvero, utente@mionome.dyndns.org?

Fetchmail non fa altro che prendere le email parcheggiate in qualche casella di posta e scaricarle sulla tua macchina, quindi la risposta alla tua domanda è no.
O meglio, se già riesci a ricevere posta inviata direttamente al tuo dominio dyndns, questa sarà una cosa trasparente rispetto al lavoro di fetchmail.


Inoltre, Postfix funziona solo da smtp, quindi come inoltro e basta?

Si.

ocafilomena
04-06-2008, 15:41
Ciao e grazie per la risposta immediata, quindi mi puoi confermare che la posta non la ricevo sul mio dominio dyndns perchè non ho configurato o installato ad esempio Dovecot?