View Full Version : Specifiche SerialATA II anche per Western Digital
Redazione di Hardware Upg
19-05-2005, 10:05
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/14656.html
Western Digital presenta la nuova serie di dischi rigidi CaviarSE16, compatibile con le specifiche SerialATA II
Click sul link per visualizzare la notizia.
e quando lo avremo in commercio?
tra i lresto x il SATAII dovremmo attendere la prossima generazione di mobo o vanno già bene le attuali?
EDIT: sarà in comemrcio in america già da fine maggio..... ma no nho trovato risposta se è già supportato, ma suppongo di si....
blackhawk
19-05-2005, 10:15
Interessante, western digital mi piace sempre di più
JohnPetrucci
19-05-2005, 10:15
Anche se sata2 e con 16mb di buffer i giri restano 7200rpm, quindi le prestazioni non cambiano quasi di nulla.
Il raptor sata 10.000 rpm è l'unica risposta per chi cerca veri incrementi di prestazioni. ;)
marcus21
19-05-2005, 10:18
Le nForce 4 (sia per amd che per intel) hanno giàil sataII e ho visto anche un hd samsung da 160gb a listino a poco più di 100 €...
Max Power
19-05-2005, 10:33
I Maxtor Diamond 10 hanno già l'NCQ, con 120€ ti porti via 200GB :O
ma perche' al posto di sforzarsi sulla rotazione, ci accontentano con 'sto zuccherino dell 'NCQ???
su tecno c'è un hitachi da 250gb ad un prezzo allettante...
Ma sugli attuali controller sata, tipo quello della mia A7N8X Deluxe, si potranno montare questi dischi SATA2?
si ma li vedrà cone SATA comuni, ora come ora solo NForce4 ultra o SLI supporta i l SATA2
basta con tutte ste interfacce, tanto le loro velocita non servono a niente finche ci sono questi hard-disk, la tecnologia dei piatti&testina è arrivato alla frutta!!!!
Ma hanno parlato anche di Raptor SATA II ? :oink:
Aspetto con ansia il prossimo modello di raptor di WD; 147GB e NCQ nel rispetto delle specifiche SATAII.
Cmq l' NCQ qualche vantaggio lo dà, anche se a livello di prestazioni la differenza non è molta (e pensare che al suo debutto Samsung diceva che con questa tecnologia avrebbe superato le prestazioni degli HDs a 10.000 rpm !?)
E' sempre bene aspettare le prove su pista :)
Sono già disponibili controller s-ata II su slot PCI? (intendo in italia, magari presso qualche shop online)
Chicco#32
19-05-2005, 13:04
e quando lo avremo in commercio?
tra i lresto x il SATAII dovremmo attendere la prossima generazione di mobo o vanno già bene le attuali?
EDIT: sarà in comemrcio in america già da fine maggio..... ma no nho trovato risposta se è già supportato, ma suppongo di si....
scusa, dove hai letto la data di fine maggio?
è più di un mese che è uscita la nuova serie di samsung, ma qui in italia neppure l'ombra...
:muro:
OverClocK79®
19-05-2005, 13:06
con la mekkanica degli HDD ferma a 7200
è solo un altro lancio adibito al marketing......
X>Y = lo voglio perchè è meglio
poi cambiamo mezzo PC e sono come prima.....
:rolleyes:
BYEZZZZZZZZZZZZZ
zoboliluca
19-05-2005, 13:15
Sono già disponibili controller s-ata II su slot PCI? (intendo in italia, magari presso qualche shop online)
Non so, ma normalmente una scheda aggiuntiva costa come una mobo di fascia medio-bassa.
Quando 1 anno fa ho deciso di comprare 2 hd da 160Mb mi sono diretto sui sata. Ho quindi cercato il controller e ne ho trovati vari sui 40-45 euro. A questo punto ho controllato i costi delle mobo e alla fine ho optato su una Asrock da 57 euro ivati con due porte sata integrate (che mi portava anche altri benefici).
In conclusione, a meno di non prendere un controller con funzione hardware RAID 5 (che e' una cosa diversa con costi decisamente piu alti), io personalmente non vedo la convenienza di un controller aggiuntivo sata, conviene quasi sempre cambiare mobo anche perche' vendere una mobo usata non e' difficile, ma vendere un controller sata2 usato (NB. le nuove mobo di fascia alta hanno 6-8 porte sata integrate) e' molto più difficile.
ovviamente IMHO.
che cagata...
hanno messo 8MB in più di buffer OK;
hanno lasciato la stessa velocità di rotazione MALE, ciò significa che la quantità di dati leggibile/scrivibile non cambia :rolleyes: e io che me ne faccio della banda del sata2 :mbe: ???
quella banda serve solo se si fanno delle catene raid molto lunghe che prima potevano essere limitate dalla banda del sata1. se non si usa il raid (bello lungo) non ci sono vantaggi ad utilizzare dischi sata2 :(
e ovviamente gli utonti correranno
Mister24
19-05-2005, 14:30
Non penso che abbiano molto senso controller PCI per SATA II, visto che la banda massima teorica del PCI e' 133MB/s condivisa da tutte le schede. E' inferiore perfino al SATA I.
Io sto ancora aspettando che arrivi in Italia il WD3200JD da 320 Gb della Western Digital...
io ho due raptor da 74 su nforce4 e nel pannello del controller nvidia dei dischi mi dice che ho ncq abilitato!
quindi i raptor da 74 supportano già NCQ :D
io ho due raptor da 74 su nforce4 e nel pannello del controller nvidia dei dischi mi dice che ho ncq abilitato!
quindi i raptor da 74 supportano già NCQ :D
non credo proprio :O probabilmente da bios hai attivato l'opzionee basta :mbe:
Ginger79
19-05-2005, 17:54
I Raptor attuali supportano già NCQ.... se vi rileggete la vecchia press release con la descrizione dei suddetti noterete che l'NCQ è supportato internamente.
Poi non capisco xchè tutte ste lamentele sulle velocità degli HD... mettete 2 Raptor in RAID 0 (come ho fatto io da + di un anno e come ha fatto il nostro amico sopra) e vedrete che il vostro PC cambierà faccia. La tecnologia c'è già e la gente continua a sperare che ne esca altra con le medesime caratteristiche.
Se proprio volete il massimo aspettate il Raptor 147Gb che la WD afferma essere + veloce del 74Gb nello stesso modo in cui quest'ultimo lo era nei confronti del 36Gb.
I Raptor attuali supportano già NCQ.... se vi rileggete la vecchia press release con la descrizione dei suddetti noterete che l'NCQ è supportato internamente.
Poi non capisco xchè tutte ste lamentele sulle velocità degli HD... mettete 2 Raptor in RAID 0 (come ho fatto io da + di un anno e come ha fatto il nostro amico sopra) e vedrete che il vostro PC cambierà faccia. La tecnologia c'è già e la gente continua a sperare che ne esca altra con le medesime caratteristiche.
Se proprio volete il massimo aspettate il Raptor 147Gb che la WD afferma essere + veloce del 74Gb nello stesso modo in cui quest'ultimo lo era nei confronti del 36Gb.
non ci lamentiamo tanto della velocità degli hd (che è il vero collo di bottiglia dei pc :O ) quanto dal fatto che sviluppano nuove interfacce con tantissima banda non utilizzabile :( quando cambio il pc il raptor è scontato ma mi accontento di metterne 1 da 74 :D
Alpha Centauri
19-05-2005, 18:36
Io sto ancora aspettando che arrivi in Italia il WD3200JD da 320 Gb della Western Digital...
Dillo a me.... figurati quando uscirà questa nuova serie..... :mad:
Che poi oltre ad essere sata 2 (e quindi forse ad avere l'ncq) non sembra avere molto altro rispetto agli ultimi usciti Cavier SE di cui il WD 320 JD fa parte (cioè il modello sata 1).
Ho mezzo upgrade del pc bloccato x la mancanza dei WD 320!!
Anche se sata2 e con 16mb di buffer i giri restano 7200rpm, quindi le prestazioni non cambiano quasi di nulla.
Il raptor sata 10.000 rpm è l'unica risposta per chi cerca veri incrementi di prestazioni. ;)
Mi trovi completamente d'accordo, se poi ne metti 2 o 4 in raid0 è il non plus ultra, superato sulla carta solo dagli Atlas 15K (che però son SCSI e costano un'esagerazione)
Inoltre son stati presentati anche i modelli da 143GB della serie Raptor 10K, che promettono prestazioni ancora migliori e tempi di accesso inferiori, e speriamo anche una maggiore silenziosità ;)
Questi hanno tempo d'accesso in lettura di 8.9msec, sec me il sataII in questo caso può servire a non saturare la banda in caso di un raid a 4 dischi, ma per il resto allo stato attuale delle cose non è assolutamente sfruttato, specie con queste tecnologie.
Almeno ci han messo 16MB di buffer, anche se mi pare solo un numero tra tanti.
Non penso che abbiano molto senso controller PCI per SATA II, visto che la banda massima teorica del PCI e' 133MB/s condivisa da tutte le schede. E' inferiore perfino al SATA I.
Si, aveva poco senso anche il SATAI sul slot PCI, semmai si potrà applicare a PCI-X?
Tempo di seek medio in lettura 8.9msecondi...un poco alto che nè dite ?
E poi se avesse il supporto al N.C.Q come mai W.D non lo "proclama" come il molto "sbandierato" supporto al T.C.Q del Raptor (supporto al T.C.Q che fino a che era appannaggio dei soli h.d I.B.M/Hitachi P/S-ATA aveva molta meno attenzione).
Nemmeno sul sito "madre" di W.D è chiarito se supporti o meno il N.C.Q...
Meglio Hitachi o Seagate....
Grazie.
Marco71.
Si, aveva poco senso anche il SATAI sul slot PCI, semmai si potrà applicare a PCI-X?
su PCI-X oppure su PCI-Ex OK ma su PCI non ha proprio senso, su PCI puoi mettere al max un controller IDE :)
Il W.D Raptor allo stato "attuale" non ha supporto al N.C.Q dato che come saprete (?) è ancora un h.d S-ATA di tipo "bridged" con uso del SER/DESER di Marvell 88i8030...
Infatti PacificDigital ad esempio sulla sua linea Talon di controllori S-ATA lo scrive a lettere cubitali sulla confezione (tra l'altro)...
Occhio al supporto (off-topic) post-vendita di PacificDigital che per usare un eufemismo è "latitante" molto "latitante"...
Per tornare al Raptor, l'88i8030 ha il solo supporto (come per i 7K250 ed i 7K400 Hitachi) al T.C.Q....
Grazie.
Marco71.
su PCI-X oppure su PCI-Ex OK ma su PCI non ha proprio senso, su PCI puoi mettere al max un controller IDE :)
Si, infatti è quello che penso pure io, anche se, ci metto la mano sul fuoco, ne vedremo in commercio di SataII su PCI, perchè sta tecnologia sarà un flop pauroso per la massa, e non sapranno + come attirare persone verso di essa.
Vedrete se non sarà così ;)
Sia HighPoint che Promise hanno già da un poco a catalogo controllori S-ATA II che utilizzano il bus P.C.I nella sua incarnazione a 32bit/33 o 66MHz...
Tale tipologia di bus è sì limitante nel caso di R.A.I.D 0 (ad esempio) ma con le meccaniche h.d attuali non limitante nel caso di R.A.I.D 1 nemmeno con le unità 15K rpm più rapide.
Grazie.
Marco71.
Chicco#32
20-05-2005, 00:15
Dillo a me.... figurati quando uscirà questa nuova serie..... :mad:
Che poi oltre ad essere sata 2 (e quindi forse ad avere l'ncq) non sembra avere molto altro rispetto agli ultimi usciti Cavier SE di cui il WD 320 JD fa parte (cioè il modello sata 1).
Ho mezzo upgrade del pc bloccato x la mancanza dei WD 320!!
il nostro pusher ha detto che questo nuovo modello lo prende appena viene introdotto sul mercato....e considera che in usa fra qualche giorno esce...
:sofico:
Chicco#32
20-05-2005, 00:23
Il W.D Raptor allo stato "attuale" non ha supporto al N.C.Q dato che come saprete (?) è ancora un h.d S-ATA di tipo "bridged" con uso del SER/DESER di Marvell 88i8030...
Infatti PacificDigital ad esempio sulla sua linea Talon di controllori S-ATA lo scrive a lettere cubitali sulla confezione (tra l'altro)...
Occhio al supporto (off-topic) post-vendita di PacificDigital che per usare un eufemismo è "latitante" molto "latitante"...
Per tornare al Raptor, l'88i8030 ha il solo supporto (come per i 7K250 ed i 7K400 Hitachi) al T.C.Q....
Grazie.
Marco71.
la serie Deskstar T7K250 invece è SATA2 e NCQ giusto?
Chicco#32
20-05-2005, 00:33
X Marco71....hai PVT...
:D
Alpha Centauri
20-05-2005, 08:31
Altra caratteristica peculiare del disco sembrerebbe essere la drastica riduzione della rumorosità di esercizio rispetto alle già poco rumorose soluzioni precedenti, scelta dettata dal sempre più diffuso utilizzo di sistemi Home Theatre PC che richiedono appunto componenti il più possibile silenziosi.
Mi sorge un dubbione. X serie precedente ci si riferisce al Cavier SE vero?
Ebbene a me pare che il nuovo Wd da 250 di cui si parla qui avrà lo stesso livello di rumore dell'attuale 320 Gb Cavier SE (JD). (anche se sarà + silenzioso del 250 sata1 ma ancora = al 250 ide-vedi dat riportati sotto):
WD Caviar SE16 250 GB Hard Drives
(WD2500KS) Specifications
Acoustics
Idle Mode 28 dBA (average)
Seek Mode 0 33 dBA (average)
Seek Mode 3 29 dBA (average)
WD3200JD SE
Acoustics
Idle Mode 28 dBA (average)
Seek Mode 0 33 dBA (average)
Seek Mode 3 29 dBA (average
Mentre il 250 Gb SE SATA attuale ha questi valori:
Acoustics
Idle Mode 34 dBA (average)
Seek Mode 0 36 dBA (average)
Seek Mode 3 35 dBA (average)
Cosa curiosa: la versione da 250 IDE ha gli stessi livelli acustici del 320 Gb e del futuro 250 sata SE16.....
La sensazione è che queste cifre siano un po' sparate a cavolo.... Tutti i modelli impiegano 3 piatti.
Allora forse è ipotizzabile che la nuova serie riduca il noise level anche dei tagli da 320 GB? Oppure semplicemente la riduzione è sull'anomalo taglio da 250 gb sata1?
Xchè se fosse quest'ultima ipotesi, poco cambierebbe rispetto al disco che voglio io: il 320gb. Se non ci aggiungono l'ncq me ne frega poco che sia sata2 e non 1.
La sensazione è che questo nuovo modello aggiunga poco x ora alla già nuova serie SE (dell'ncq nulla si sa x ora, e comunque molti non lo possono ancora sfruttare). Meglio sarebbe diffondere prima tutti i tagli che non inondare il mercato con nuovi modelli relativamente superflui e che poi i nostri rivenditori nostrani non comprano xchè ne sta x uscire uno nuovo :mad: ....
X chi volesse guardare le specifiche di tutti i modelli WD:
Qui (http://www.wdc.com/en/products/productcatalog.asp?Language=en)
Nella sezione environmental da le specifiche in dba x ogni hd WD.
Alpha Centauri
20-05-2005, 08:46
il nostro pusher ha detto che questo nuovo modello lo prende appena viene introdotto sul mercato....e considera che in usa fra qualche giorno esce...
:sofico:
Leggo solo ora..... Beh ti ho risposto già via mail (questa info l'ho letta prima via e mail su Yahoo che qui)....
Rimando alla mail di risposta che ti ho inviato i miei auspici riguardo al "pusher". :sofico:
ThanX
Alpha Centauri
20-05-2005, 09:07
Ps ma come si fa x far passare l'hd da seek mode 3 a 0 e viceversa? Xchè in teoria pure il mio hd ha 2 settaggi (cui corrispondono differenti prestazioni e livelli di rumore in seek mode), ma non ho mai trovato l'utility sul sito WD x settare la modalità silenziosa...
Qualcuno mi sa dare una mano? :mc:
Il W.D Raptor allo stato "attuale" non ha supporto al N.C.Q dato che come saprete (?) è ancora un h.d S-ATA di tipo "bridged" con uso del SER/DESER di Marvell 88i8030...
Infatti PacificDigital ad esempio sulla sua linea Talon di controllori S-ATA lo scrive a lettere cubitali sulla confezione (tra l'altro)...
Occhio al supporto (off-topic) post-vendita di PacificDigital che per usare un eufemismo è "latitante" molto "latitante"...
Per tornare al Raptor, l'88i8030 ha il solo supporto (come per i 7K250 ed i 7K400 Hitachi) al T.C.Q....
Grazie.
Marco71.
allora mi spieghi perchè a me dice che è abilitato? :muro:
Chicco#32
20-05-2005, 13:53
credi che sarà fattibile a breve una comparativa fra i tre nuovi prodotti che hanno adottato le Specifiche SerialATA II?
non sarebbe male vedere una comparativa seria fra i 3 nuovi dischi da 250Gb, il samsung SP2504C, il WD CaviarSE16 ed il nuovo Hitachi Deskstar T7K250 ....chissà che ne uscirebbe fuori...
:D
Alpha Centauri
20-05-2005, 14:11
credi che sarà fattibile a breve una comparativa fra i tre nuovi prodotti che hanno adottato le Specifiche SerialATA II?
non sarebbe male vedere una comparativa seria fra i 3 nuovi dischi da 250Gb, il samsung SP2504C, il WD CaviarSE16 ed il nuovo Hitachi Deskstar T7K250 ....chissà che ne uscirebbe fuori...
:D
Mi aggiungo alla richiesta.....
Sempre + le case stanno sfornando prodotti silenziosi, anche x i pc da salotto x sistemi home theathre... Dunque bisognerebbe fare un bel round up x gli hd silenziosi....
Samsung e Wd mi sembra che ulltimamente guidino la classifica (sotto questi parametri), con seagate in leggera ripresa.
Ps quand'è che si prova pure il WD 320 SE sata? :sofico:
Ps ho notato che sul sito WD, pur non recensito, c'è in vendita il 160 GB della serie sata 2 con 16mb di buffer:
Qui (http://store.westerndigital.com/product.asp?sku=2663425)
Solo che i prezzi del 250 e del 160 sata 2 sono assai più alti di quelli ad interfaccia sata di prima generazione.
Se non credi a quello che ti sto dicendo fai una ricerca con qualsivoglia motore di rircerca relativamente a tutti i Raptor prodotti ed in produzione ad oggi: sono tutti con chip "bridge" non nativamente S-ATA di prima generazione.
E ti ricordo una volta ancora che l'88i8030 Marvell NON supporta il N.C.Q ma solo il T.C.Q...
Ti ricordo inoltre che è specificato chiaramente anche da W.D il supporto del T.C.Q (non del N.C.Q facente parte delle specifiche S-ATA II) da parte del Raptor a suon di "pomposi" proclami dove afferma di "avere colmato tutti i gap con la interfaccia S.C.S.I".
Un molto probabile "futuro" W.D Raptor sicuramente sarà "full S-ATA II" ma fino ad allora sarà possibile il solo utilizzo del T.C.Q con controllori on-board oppure su bus p.c.i/p.c.i-x come quelli Promise,Highpoint o PacificDigital (che purtoppo non vi posso più raccomandare data la brutta esperienza con il supporto post-vendita che io ho avuto con due DiscStaQ).
Grazie.
Marco71.
Si trova a questo link: http://techreport.com/reviews/2004q1/raptor-wd740gd/index.x?pg=1
Quello che mi fa arrabiare e di molto è che fino a che il T.C.Q era per la quasi totalità implementato dagli h.d I.B.M/Hitachi (A.T.A/A.T.A.P.I 4 e seguenti) veniva ampiamente snobbato e deriso a destra ed manca...da quando W.D con il WD740GD lo ha implementato nel suo Raptor sembra che come per magia tutti i costruttori di controller e non solo se ne interessino a più non posso...Intel per prima in una sua famosa "white paper" affermava le grossissime controindicazioni nell'uso del T.C.Q...
Bah, bah ed aribah...
Grazie.
Marco71.
Non so, ma normalmente una scheda aggiuntiva costa come una mobo di fascia medio-bassa.
Certo, è verissimo, ma magari se hai una scheda madre di buon livello che non vuoi ancora cambiare, o se non hai proprio voglia di rifare il sistema anche solo x il tempo che ci vuole, e vuoi solo aggiungere un disco nuovo può valerne la pena!! ;-)
:D
Si trova a questo link: http://techreport.com/reviews/2004q1/raptor-wd740gd/index.x?pg=1
Quello che mi fa arrabiare e di molto è che fino a che il T.C.Q era per la quasi totalità implementato dagli h.d I.B.M/Hitachi (A.T.A/A.T.A.P.I 4 e seguenti) veniva ampiamente snobbato e deriso a destra ed manca...da quando W.D con il WD740GD lo ha implementato nel suo Raptor sembra che come per magia tutti i costruttori di controller e non solo se ne interessino a più non posso...Intel per prima in una sua famosa "white paper" affermava le grossissime controindicazioni nell'uso del T.C.Q...
Bah, bah ed aribah...
Grazie.
Marco71.
io ti credo, ma allora l'nforce4 confonde l'ncq col tcq, perchè mi dice che ho l'ncq abilitato,inoltre ci sono dischi sata1 che hanno l'ncq, quindi non è una specifica del sata2
1) l'nForce 4 di nVIDIA ha supporto sia al N.C.Q che al T.C.Q.
2) non sono mai esistiti hard disks rispondenti alle specifiche definite dal www.serialata.org dotati di Native-Command-Queuing
3) in giro anche per il cosiddetto "web" c'è molta confusione tra T.C.Q definito dalle specifiche del T13.org a partire dalle specifiche A.T.A/A.T.A.P.I-4 ed il N.C.Q che tutta una altra cosa.
Grazie.
Marco71.
OverClocK79®
22-05-2005, 16:13
su TOMS qlk tempo fa avevo letto appunto delle prove del Raptor con TCQ abilitato.....
il chipset mi sembrava INTEL ma nn ne sono sicuro...
BYEZZZZZZZZZZ
wolfnyght
22-05-2005, 20:06
io vedrei bene un bel raptor da 140gb sata2 a 15000 giri ehehehe credo che quello sarebbe prestazionale ehehe
io vedrei bene un bel raptor da 140gb sata2 a 15000 giri ehehehe credo che quello sarebbe prestazionale ehehe
guarda, mi basterebbe anche SATA1, che tanto se non ne metti 4 in raid mi sa che la banda non la saturi comunque.
Cmq sai che bestie?! come prendere dei Maxtor Atlas 15K e metterli su Sata, sono dell'idea che se i nuovi Raptor avranno successo, quella furba di Maxtor non ci metterà molto a fiutare il businness, non credete?
frederik2
23-05-2005, 22:33
che vuol dire che la mia piasta madre supporta i sata 3gb/s???cioè e superiore ai sata2?ASUS A8N-SLI Deluxe questa è la scheda in questione.ciaooooo
Chicco#32
26-05-2005, 15:24
Mi accodo a questo post, forse vado un po' OT, ma ritengo sia utile per fare qualche confronto:
Test sulla nuova serie Hitachi DeskStar T7K250:
http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20050523
Test sulla nuova serie Samsung Spinpoint P120:
http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20050427
la filosofia delle due serie sembra la stessa, adozione di piatti da 125Gb, in questo modo aumenta la denistà dei dati, migliorando la velocità di trasferimento ma peggiorando sensibilmente la velocità di accesso, di contro diminuendo i piatti (2 nei dischi da 250Gb) diminuiscono drasticamente rumore e calore....
:sofico:
Chicco#32
26-05-2005, 15:34
ho letto bene le rece.....l'Hitachi è il mio prossimo disco da 250Gb....
:sofico:
ho letto bene le rece.....l'Hitachi è il mio prossimo disco da 250Gb....
:sofico:
Mah, io sostengo che il samsung sia cmq migliore dell'hitachi nel taglio da 250gb cmq...
Io opto per l'Hitachi T7K250 conoscendone molto bene i contenuti tecnologici....
8.9 ms di seek time per il Samsung mi sembrano un poco troppi...
Poi sospetto un poco esemplare comportamento in condizioni di numero elevato di operazioni di I/O al secondo da parte dell'h.d Samsung.
Ricordate poi che la famosa "silenziosità" degli h.d Samsung è ottenuta in maniera artificiosa rispetto ai concorrenti utilizzando dei profili di corrente per il controllo del motore V.C.M a bassisimo contenuto di armoniche che ha come controaltare anche dei bassi livelli di accelerazione/decelerazione.
Poi l'Hitachi T7K250 integra tutte le estensioni dei ocmandi per l'A/V definiti dall'A.T.A/A.T.A.P.I-7.
Grazie.
Marco71.
Alpha Centauri
27-05-2005, 14:28
Ricordate poi che la famosa "silenziosità" degli h.d Samsung è ottenuta in maniera artificiosa rispetto ai concorrenti utilizzando dei profili di corrente per il controllo del motore V.C.M a bassisimo contenuto di armoniche che ha come controaltare anche dei bassi livelli di accelerazione/decelerazione.
Poi l'Hitachi T7K250 integra tutte le estensioni dei ocmandi per l'A/V definiti dall'A.T.A/A.T.A.P.I-7.
Scusa ci spieghi meglio cosa vuol dire? :confused:
Scusa ci spieghi meglio cosa vuol dire? :confused:
quoto...non ho capito una bega :sofico: :stordita:
nudo_conlemani_inTasca
28-05-2005, 13:17
si ma li vedrà cone SATA comuni, ora come ora solo NForce4 ultra o SLI supporta i l SATA2
Anche tutte le piattaforme (sk.madri) Intel supportano
(a partire dal controller SouthB. 915... in su) il SataII e la sua larghezza di banda da 3Gbit/s (sempre max. teorico) di cui nessuno sa veramente quanto si possa avvicinare al massimo dichiarato (abbiamo sotto gli okki di tutti i giorni) che non ci sono MAI periferiche che arrivano a "sfiorare" anche SOLO LONTANAMENTE quello per cui sono state DICHIARATE dalle case costruttrici!
E' una vergogna (anche perseguibile per Legge mi sa, dichiarazione del falso)
e poi che ci vengano a dire: "I dati sono veri ma SOLO in condizioni IDEALI..."
ma Vaff@nculo... siamo nella realtà mica nella realtà virtuale... ke stronzi! :mad:
Chi ha dei test da postare per vedere le catene RAID-SATA II a quanto saturano VERAMENTE rispetto ai 3Gbit teorici (sempre in relazione al controller che lo gestisce.. ovviamente)
Ciao aspetto anke PVT per chiarimenti e link... Grazie a tutti. :D
nudo_conlemani_inTasca
28-05-2005, 13:27
guarda, mi basterebbe anche SATA1, che tanto se non ne metti 4 in raid mi sa che la banda non la saturi comunque.
Cmq sai che bestie?! come prendere dei Maxtor Atlas 15K e metterli su Sata, sono dell'idea che se i nuovi Raptor avranno successo, quella furba di Maxtor non ci metterà molto a fiutare il businness, non credete?
Ciao, quello ke fai notare (in merito al SATA1) e la possibilità di saturarlo.. SICURAMENTE con 2 HDD da 7200rpm, anche i più veloci Western Digital che trovi, compresi pure quelli .. che ad ogni modo dovrebbero arrivare ad un Transfer Rate prossimo ai 57MB/s..
Quindi, se fai la connessione più scafata (in RAID 0) ottieni circa il doppio del Transfer Rate 57MB*2= 114MB/s e sei ben al di SOTTO dei 150MB/s "teorici" dichiarati per questi tipo di trasmissione dati ad interfaccia Serial-ATA.
Se usassi però 2 Raptor (sempre in RAid 0) otterresti la SATURAZIONE del Sata1, dove il Transfer Rate è di circa 73÷75 MB/s;
quindi ottieni un: 75*2 = 150MB/s di trasfer rate... e hai saturato il canale come si deve...
Ecco fatto! :D ;)
CONFITEOR
29-05-2005, 10:31
ma perche' al posto di sforzarsi sulla rotazione, ci accontentano con 'sto zuccherino dell 'NCQ???
Inoltre per un vero incremento delle prestazioni ci vorrebbero 2 testine per lato(4 per piatto) e 64-128mb di memoria, sollevando la ram dal compito di fare lla disk cache.
robbie85
29-05-2005, 10:49
Io sto ancora aspettando che arrivi in Italia il WD3200JD da 320 Gb della Western Digital...
Bhe, anche se dato come in arrivo, io ho già trovato la nuova serie Caviar SE16 in Italia al prezzo di 181€ ...della WD3200JD ancora niente ma credo che non arriverà dato che per 20GB in meno trovi il WD3000JD anch'esso in arrivo nel medesimo negozio a 189€...
Non capisco una cosa...
Qui si parla di un aumento di 300mBit/s "Ricordiamo che le specifiche SerialATA II innalzano il limite teorico del transfer rate a 300 MB al secondo"
Il Buffer to Disk è a 748mBit/s ovvero circa 93MB/s...sono sempre valori teorici o cosa? Perchè altrimenti non capisco dove sia l'aumento rispetto ai valori teorici degli ATA 133... :confused:
Ma le memorie olografiche che fine hanno fatto?
C'era un articolo su Li.... nel 2001 ma ancora niente...per me possono fare anche gli HD 5 volte più grandi basta che li facciano andare come minimo il doppio più veloci allo stesso prezzo...tanto dicono di inserire nuove tecnologie per la sicurezza del disco e dei dati...sarà ma io ho un vecchio IBM che ancora se la viaggia da più di 5 anni senza problemi...
Mi sa che migrerò anch'io a WD...mi sono sempre fidato di IBM-Hitachi fino a 5 mesi fa...in cui ho dovuto sostituire l'ultimo modello Hitachi (pensate che aveva dei problemi non rilevabili dal DFT infatti poi sono iniziate ad uscire nuove versioni di quest'ultimo) e nonostante la sostituzione, oggi mi ritrovo con l'HD sostituto che fa i capricci con altri problemi...
I prox HD saranno tutti SATA ormai ho deciso...spero che sistemino eventuali incompatibilità o bug presenti in alcuni software di gestione dischi Windows e Linux.
robbie85
29-05-2005, 10:57
Ciao, quello ke fai notare (in merito al SATA1) e la possibilità di saturarlo.. SICURAMENTE con 2 HDD da 7200rpm, anche i più veloci Western Digital che trovi, compresi pure quelli .. che ad ogni modo dovrebbero arrivare ad un Transfer Rate prossimo ai 57MB/s..
Quindi, se fai la connessione più scafata (in RAID 0) ottieni circa il doppio del Transfer Rate 57MB*2= 114MB/s e sei ben al di SOTTO dei 150MB/s "teorici" dichiarati per questi tipo di trasmissione dati ad interfaccia Serial-ATA.
Se usassi però 2 Raptor (sempre in RAid 0) otterresti la SATURAZIONE del Sata1, dove il Transfer Rate è di circa 73÷75 MB/s;
quindi ottieni un: 75*2 = 150MB/s di trasfer rate... e hai saturato il canale come si deve...
Ecco fatto! :D ;)
Ma con la connessione in Raid hai fisicamente occupato 2 canali quindi la saturazione dovrebbe essere a 300MB/s...no?
Alpha Centauri
29-05-2005, 10:59
Bhe, anche se dato come in arrivo, io ho già trovato la nuova serie Caviar SE16 in Italia al prezzo di 181€ ...della WD3200JD ancora niente ma credo che non arriverà dato che per 20GB in meno trovi il WD3000JD anch'esso in arrivo nel medesimo negozio a 189€...
Non capisco una cosa...
Qui si parla di un aumento di 300mBit/s "Ricordiamo che le specifiche SerialATA II innalzano il limite teorico del transfer rate a 300 MB al secondo"
Il Buffer to Disk è a 748mBit/s ovvero circa 93MB/s...sono sempre valori teorici o cosa? Perchè altrimenti non capisco dove sia l'aumento rispetto ai valori teorici degli ATA 133... :confused:
Ma le memorie olografiche che fine hanno fatto?
C'era un articolo su Li.... nel 2001 ma ancora niente...per me possono fare anche gli HD 5 volte più grandi basta che li facciano andare come minimo il doppio più veloci allo stesso prezzo...tanto dicono di inserire nuove tecnologie per la sicurezza del disco e dei dati...sarà ma io ho un vecchio IBM che ancora se la viaggia da più di 5 anni senza problemi...
Mi sa che migrerò anch'io a WD...mi sono sempre fidato di IBM-Hitachi fino a 5 mesi fa...in cui ho dovuto sostituire l'ultimo modello Hitachi (pensate che aveva dei problemi non rilevabili dal DFT infatti poi sono iniziate ad uscire nuove versioni di quest'ultimo) e nonostante la sostituzione, oggi mi ritrovo con l'HD sostituto che fa i capricci con altri problemi...
I prox HD saranno tutti SATA ormai ho deciso...spero che sistemino eventuali incompatibilità o bug presenti in alcuni software di gestione dischi Windows e Linux.
PVT grazie..... :D :D .....
Immagino sia un negozio di Milano, vero? Ps i prezzi da te riportati sono iva inclusa? (xchè se non è così sono davvero alti).
Mi sembra strano xò che tu abbia già trovato disponibile in stock in un negozio italiano il Caviar SE16 :confused: .
Comunque sarebbe meglio prendere il 320 piuttosto che il 300: è un taglio che le altre marche non usano, e x poco di + hai 20 gb in + :D
Ciao.
CONFITEOR
29-05-2005, 11:36
Inoltre per un vero incremento delle prestazioni ci vorrebbero 2 testine per lato(4 per piatto) e 64-128mb di memoria, sollevando la ram dal compito di fare lla disk cache.
Anche dischi a velocità variabile 10.000-5.000 giri sarebbero utili.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.