PDA

View Full Version : info stampante / quale mi consigliate x le mie esigenze?


^[H3ad-Tr1p]^
19-05-2005, 09:20
salve a tutti
sto cominciando a scartabellare x cercare di individuare 1 modello di stampante che faccia al caso mio
sono anche stato da mediaworld e mi son fatto spiegare dal ragazzo 1 po' i caratteristiche di stampanti x vedere se ne individuavo 1 che potesse andar bene ma le ho trovate tutte con i loro pro ed i loro contro....mi pare anche di aver capito che ne dovrei acquistare 2 x soddisfare le mie esigenze :mbe: ma veniamo ai particolari

a cosa mi serve:

1) dunque,innanzitutto gli usi principali che ne farei sarebbero stampare libri e testi di vario genere scaricati da internet e stampa foto di ottima qualita' e che ci sia la possibilita' di stampare almeno in formato A4

2) avrei anche l esigenza che si possano ricaricare le carucce ( con colori divisi in serbatoi differenti) in modo facile,veloce,eterno ma nn so ne in che modo si fa ne dove acquistare litri di inchiostro (chiedo a voi se mi sapete indicare, la scelta del modello che acquistero' sara' influenzata al 75% da questo fattore)

3) se si potesse gestire tramite bluetooth o wi-fi o cmq senza fili preferirei xche' a casa mia nn posso + vedere fili ,cavi ed altro che corrono x la stanza....sono mica alla nasa :mbe:

4) se fosse compatibile o se funzionassse con linux senza diventar matto sarebbe meglio


dunque
come dicevo prima sono stato da mediaworld ed il ragazzo mi ha spiegato 1 po' come funziona la questione: alla fine praticamente mi ha detto che dovrei acquistarne 2 :fagiano:

x quanto riguarda la stampa di scritti,libri ecc ,mi ha consigliato 1 stampante laser....li ne avevano 1 modello a colori che nn costava neppure tanto...sulle 300-350€ ma a detta sua funzionava egregiamente,potevi mettere 1 risma di fogli che fino a quando nn si riempiva il cassetto avrebbe stampato senza darmi 1 problema
le 2 stampanti che avevo prima x me erano improponibili....ogni 3-4 fogli ne prendeva 1 gran numero x volta,si incagliava la carta ,si bloccava tutto....dovevo stargli dietro come 1 bambino....io ho bisogno di 1 stampante che gli dico, "stampa ste 1500 pagine",gli infilo la carta e si ferma quando ha finito

l unico inconveniente e' il fatto che questa stampante nn ha le cartucce ma 1 tom che ha i suoi pro e i suoi contro
a detta sua potevo stampare x qualche mese,nn mi ha saputo dire di preciso x quanto ma mi ha detto che avrei stampato fino a stufarmi con il tom originale....solo che nn si puo' ricaricare, costa 350€ ogni volta che devo ricaricarla e x stampare le foto mi ha detto che nn va bene...

x le foto mi ha detto di orientarmi + sulla stampane ad inchiostro
veniamo alla stampante ad inchiostro




il tipo mi ha detto che mi avrebbe impressionato con le foto stampate con 1 epson E300 (mi pare di ricordare) a me ha impressionato solo il prezzo che era di 160€ circa e poteva starci

-dunque,come prime impressioni,diciamo che ha 1 mucchio di feature inutili (x me), stampa direttamente su cd x es che nn mi serve

-stampa fino al formato A4 (ideale)

-stampa direttamente dalle CF ed SD ( bene ma nn necessario)

-6 cartucce con colori separati ( perfetto ,xo' a detta sua l inchiostro era inchiostro particolare ed io mi chiedevo se queste cartucce si potessero ricaricare facilmente e questa vernice speciale era reperibile in commercio in "bidoni" ,specialmente x il nero (x stampare i libri)
le cartucce si potevano comunque cambiare singolarmente ed ognuna costava circa 18€ (qualche differenbza a seconda del colore) ... mi ha xo' consigliato di acquistare quelle originali
a detta sua avrebbe cmq stampato all incirca 400 foto in A4 alla massima qualita' prima che la prima cartuccia si scaricasse

- xo' per quanto riguarda la qualita' delle stampe fotografiche mi ha detto che mi avrebbe impressionato ma in nn sono rimasto 1 granche' entusiasta.....x quanto mi riguarda la ualita' lasciava 1 po' a desiderare
le stame che mi aveva fatto vedere erano fatte apposta x esaltare le qualita' delle stampante e x quanto mi riguarda presentavano gia' colori troppo saturi,troppo brillanti con 1 contrasto troppo elevato che serviva x mascherare il fatto che questa stampante nn era in grado di riprodurre fedelmente i colori soprattutto in foto che presentavano sfumature importanti

poi mi ha fatto vedere la epson E800
nn mi ha fatto vedere stampe fatte con questa macchina xche' nn ne aveva ma anche qui mi ha detto che sarei rimasto impressionato ( a questo punto credo che sia deformazione professionale)

questa ha 8 cartucce che si possono sostituire singolarmente e costano 1 po di piu' che quelle della 300 ma a detta sua avrebbe stampato 450foto in formato A4 alla massima qualita' prima che la prima cartuccia si fosse esaurita

xo' 1 stampante del genere va poi bene x stampare libri?

io sarei anche disposto ad affrontare 1 spesa 1 po' + gravosa all inizio se questo si traducessse in risparmio poi

che mi sapete dire?

restimaxgraf
21-05-2005, 09:50
400 o 450 foto prima che si esaurisca??? :sofico: non conosco il modello esatto ma mi sembra incredibilmente troppo!le cartucce epson son dotate di chip, quindi se vuoi ricaricarle devi prenderti pure il chip resetter.....canon che facciamo non la prendiamo in considerazione?il fatto di prender una laser potrebbe anche andar bene, dalla mole che stampi, però magari una pixma 4000 o superiore col cis? :D

Rufus25
21-05-2005, 10:12
Personalmente per i testi non comprerei una laser a colori, al massimo una monocromatica. Logicamente la mole di stampa deve essere elevata altrimenti ti può bastare anche una ink-jet.
Per la stampa fotografica le migliori sono Epson e Canon. La Epson, a mio avviso, come fedeltà dei colori è migliore. Canon tende ad accentuarli troppo, ma cmq stampa anche lei molto bene.
Se vuoi ricaricare la stampante lascia stare la R800 ... gli inchiostri non originali ti potranno dare buoni risultati, ma sicuramente non degni della stampante.
IMHO ti rimangono la Epson R300 (ma visto che non ti serve il lettore di carte ti consiglio la R200) e la Canon ip 4000.
Per quanto riguarda la quantità di foto stampate, da un illustre giornale avevano calcolato (con una prova pratica) che la R300/R200 stampava sulle 550 foto con il quantitativo di un set si cartucce. Per la ip 4000 purteoppo non conosco test similari.
Ciao

essegi
21-05-2005, 17:31
invece di darti una soluzione ti pongo altri dubbi: :D

su che tipo di carta devi stampare i testi?
i testi hanno anche illustrazioni?
il tutto a colori?
stampi solo fronte o anche retro?

e le foto le vuoi stampare su carta normale o su carta fotografica?

tieni presente che molti alimentatori automatici non superano i 100 fogli contenuti, mentre i cassetti non arrivano oltre i 250 (80g/m²)

ciao

^[H3ad-Tr1p]^
23-05-2005, 10:48
invece di darti una soluzione ti pongo altri dubbi: :D

su che tipo di carta devi stampare i testi?
i testi hanno anche illustrazioni?
il tutto a colori?
stampi solo fronte o anche retro?

e le foto le vuoi stampare su carta normale o su carta fotografica?

tieni presente che molti alimentatori automatici non superano i 100 fogli contenuti, mentre i cassetti non arrivano oltre i 250 (80g/m²)

ciao


le foto sicuramente su carta fotografica e vorrei che siano perfette

i libri ,manuali ecc su carta a 4,normale direi la carta che costa meno
illustrazioni magari in qualcuno ce ne sono ma nn e' che mi interessano 1 gran che '
x stampare i testi potrebbe andare bene 1 stampante B/N xo' e' sempre il problema delle ricariche

che dite?

StefanoCsl
23-05-2005, 11:06
La migliore per la stampa di una grande mole di testi resta sempre la Laser, secondo me non a colori, così quello che risparmi per la stampante dedicata ai testi lo puoi investire per una buona stampante fotografica.
Non mi sbilancio sui consigli della stampante fotografica, ti posso dire che fino a poco tempo fa ero indeciso tra EPSON e CANON e poi ho comprato la CANON PIXMA 5000, che stampa buone foto (non ottime) e, come la 4000, ha la stampa fronte/retro utile anche per la stampa dei testi, è vero anche che essendo a getto, un po' si vede il testo scritto dietro.
Forse mi è sfuggito, ma non ho capito bene a quanto ammonta il tuo budget, influenza molto i consigli che ti possiamo dare. Ad esempio come stampante fotografica, stando alle specifiche che ho letto ritengo molto buona la CANON 8500 che ha 8 colori e la stampa fronte/retro, ma se non sbaglio costa quasi 400€.

^[H3ad-Tr1p]^
24-05-2005, 10:06
La migliore per la stampa di una grande mole di testi resta sempre la Laser, secondo me non a colori, così quello che risparmi per la stampante dedicata ai testi lo puoi investire per una buona stampante fotografica.
Non mi sbilancio sui consigli della stampante fotografica, ti posso dire che fino a poco tempo fa ero indeciso tra EPSON e CANON e poi ho comprato la CANON PIXMA 5000, che stampa buone foto (non ottime) e, come la 4000, ha la stampa fronte/retro utile anche per la stampa dei testi, è vero anche che essendo a getto, un po' si vede il testo scritto dietro.
Forse mi è sfuggito, ma non ho capito bene a quanto ammonta il tuo budget, influenza molto i consigli che ti possiamo dare. Ad esempio come stampante fotografica, stando alle specifiche che ho letto ritengo molto buona la CANON 8500 che ha 8 colori e la stampa fronte/retro, ma se non sbaglio costa quasi 400€.


adesso tanto vado in vacanza e nn se ne parla....x l acquisto mi aggiornero' a settembre-ottobre,era solo x farmi 1 idea di quello che il mercato offre

x quanto riguarda il budget ,sarei disposto anche a spendere 400-500€ se questo si traducesse in qualita' e risparmio sulle cartucce

x stampare i libri mi andrebbe bene 1 in B/N ...tanto nn e' che devo stampare illustrazioni o che cosa....al massimo ci sono dei grafici e degli schemi ma vanno benissimo in B/N
solo che quando il tom e' scarico quanto spendo x ricaricarlo?e quanto posso andare avanti?

x le foto vorrei 1 macchina che stampasse ottimamente
la carta fotografica che userei io sarebbe quella sottile,tanto le metto negli album
xo' anche qui poi il problema e' sempre la ricarica

StefanoCsl
24-05-2005, 10:11
^']adesso tanto vado in vacanza e nn se ne parla....x l acquisto mi aggiornero' a settembre-ottobre,era solo x farmi 1 idea di quello che il mercato offre

x quanto riguarda il budget ,sarei disposto anche a spendere 400-500€ se questo si traducesse in qualita' e risparmio sulle cartucce

x stampare i libri mi andrebbe bene 1 in B/N ...tanto nn e' che devo stampare illustrazioni o che cosa....al massimo ci sono dei grafici e degli schemi ma vanno benissimo in B/N
solo che quando il tom e' scarico quanto spendo x ricaricarlo?e quanto posso andare avanti?

x le foto vorrei 1 macchina che stampasse ottimamente
la carta fotografica che userei io sarebbe quella sottile,tanto le metto negli album
xo' anche qui poi il problema e' sempre la ricarica
Per i testi in base a quello che scrivi resto sempre dell'idea di una Laser B/N.
Per quanto riguarda le foto, potrei sbagliare, ma non credo che ci siano stampanti in grado di superare la qualità del fotografo. Forse quelle piccole che stampano solo 10x15 hanno una tecnologia diversa. Lo dico non per informazione avuta, ma se non fosse così non mi spiego il rapporto qualità/utilizzo considerato che si possono stampare solo fotografie.

essegi
24-05-2005, 10:20
^']...la carta fotografica che userei io sarebbe quella sottile,tanto le metto negli album...

mmh, carta sottile e stampa fotografica ottima con ink-jet non vanno troppo d'accordo...

Rufus25
24-05-2005, 10:25
mmh, carta sottile e stampa fotografica ottima con ink-jet non vanno troppo d'accordo...

Quoto!
Diciamo che la carta sottile e una ottima stampa fotografica in genere non vanno molto d'accordo :D
Ciao