View Full Version : schede di rete wireless - consigli
Sono un ignorante in merito in quanto non ne ho mai usata una.
Mi servono due schede, una per il portatile e l'altra per il fisso. Secondo voi è meglio che prendo tutte e due USB oppure meglio usare PCI per il fisso e PCMCIA per il portatile? Qual è lo standard migliore da usare? Ma soprattutto consigliatemele compatibilissime con linux :)
Grazie in anticipo.
te ignora l'usb ovunque possibile che non sbagli
pcmcia dovrebbe andare senz'altro, per la pci magari consulterei qualche lista d compatibilita` come c sono sui siti delle maggiori distro...
scusate se riuppo ma ripeto di non sapere una cippa di wireless quindi per favore consigliatemi uno standard da utilizzare :*
appena mi sarà possibile farò ricerche nel web ovviamente :)
Morpheus79
18-05-2005, 23:53
se per standard intendi 802.11b oppure 802.11g non c'e' differenza (velocità a parte ovviamente) per funzionare con linux.
Il problema è scegliere una scheda pienamente supportata da linux, usa la ricerca (cerca "wireless" solo in questa sezione) che l'argomento è stato trattato più volte ;)
per il portatile io ti posso consigliare una pcmcia della netgear ma-401 è una scheda con chip prism2 e supporta 802.11b completamente compatibile con linux .Cmq in generale se prendi una pcmcia non dovresti avere problemi sotto linux
se per standard intendi 802.11b oppure 802.11g [...]
e dei due quale va più veloce? Ma tra di loro sono compatibili?
@Jawaw: alcuni miei amici mi hanno consigliato anche loro netgear come produttrice...
Morpheus79
19-05-2005, 13:40
11g è più veloce e funziona anche con periferiche 11b (adattandosi alla loro velocità).
Non considerare solo la marca ma guarda attentamente il codice del prodotto, potrebbe esistere una netgear ma-402 che non ha chip prism2 ed è incompatibile con linux.
ho trovato questo per stare sul sicuro :D
http://www.linux-wlan.org/docs/wlan_adapters.html.gz
stefanoxjx
19-05-2005, 16:53
Potresti entrare nella configurazione del kernel: Device drivers -> Networking support -> Wireless lan e vedere quali sono i chipset supportati direttamente dal kernel.
Ti posso dire che proprio ieri ho configurato la scheda rete wireless del mio notebook (una ipw2200bg) e linux la gestisce benissimo.
Ciao.
Danilo68
19-05-2005, 22:27
Scusate ragazzi.
Io posseggo una netgear WG111V2 usb e vorrei sapere se posso farla funzionare sotto linux mepis e con quali driver dato che la netgear non fornisce driver linux.
Nel caso non esistano driver, posso usare ndiswrapper?
Ciao.
http://www.fedoraonline.it/modules/newbb/viewtopic.php?post_id=366&topic_id=63&forum=4
trovato su google, non so che distro usi...ma offre possibili soluzioni (non spiega come però)
stefanoxjx
20-05-2005, 07:12
http://www.fedoraonline.it/modules/newbb/viewtopic.php?post_id=366&topic_id=63&forum=4
trovato su google, non so che distro usi...ma offre possibili soluzioni (non spiega come però)
Con ndiswrapper dovrebbe funzionare in ogni caso, visto che questo software fa girare il driver per windows.
Non ho mai provato, però deduco sia funzionante :stordita:
Io ho fatto da poco una tesina per l'università sul wireless dopo mesi di problemi con diverse schede wireless abbiamo comprato due netgear una pcmcia e una usb la ma-401 e la ma-411 supportanto 802.11b e non fanno nessuna delle due da access point.Quella usb non ci ha dato nessun problema ma io ti consiglio la pcmcia che tra l'altro ho per il mio portatile.
Per il portatile posso consigliarti la cisco PCMCIA, adesso non ricordo il modello esatto. È pienamente supportata dal kernel e cosa non da poco ha la possibilità di sniffare la rete.
Per il fisso non saprei.
sniffare la rete sta per?
josephdrivein
20-05-2005, 18:48
Una con chipset Atheros, io ne ho una e va benissimo coi driver madwifi. Sono credo tutte 802.11 a+b+g quindi anche come compatibilità sei a posto :)
Putroppo non è che proprio le regalino, anzi...
sniffare la rete sta per?
Puoi mettere l'interfaccia in una condizione promiscua in modo da intercettare tutti i pacchetti.
Danilo68
20-05-2005, 21:25
Ho installato da poco la versione mepis con interfaccia kde kernel 2.6.
Sono finalmente riuscito a collegare in rete il mio portatile con wifi 2200 integrata ed il mio desktop con NetGear WG111V2 USB. :D
Ho usato "ndiswrapper" con i driver per windows della netgear e tutto ha funzionato regolarmente.
Non ho usato "Kwifi" ma "Mepis OS Center->Wireless" per configurare la chiavetta wifi poichè Kwifi non mi rilevava nessuna rete o almeno credo non sono molto esperto.
Tuttavia quando riavvio il pc oppure lo accendo ad un certo punto, viene scritto
"ndiswrapper (linux_status_handler:908) information element is too long! (128,128), association information dropped"
successivamente la riga dopo appare
"Running ntpdate to syncronize clock"
Dopo alcune decine di secondi che il pc è fermo,
compare la seguente scritta.
"Running ntpdate to syncronize clockError...Temporary failure name resolution"
poi tutto procede regolamente fino all'avvio.
Sapete di che cosa si tratta? :help: :help:
Ciao.
:)
in pratica il piccì all'avvio ha all'interno degli script di init anche quello per aggiornare l'nptdate, devi toglierlo, in genere è perfettamente inutile.
Io lo tolsi fisicamente dalla cartella di init.d però penso ci sia un modo più professionale di farlo che ho sentito ma che sinceramente non ricordo :)
Danilo68
21-05-2005, 16:05
Grazie Dierre,
ho poi tolto ntpdate dalla cartella init.d ed ora all'avvio non ho più quel problema. In realtà l'ho solo rinominato per non perderlo nel caso sia importante per altri scopi.
Ma, scusa l'ignoranza, che cos'è sto ntpdate?
Ciao.
:)
http://www.eecis.udel.edu/~mills/ntp/html/ntpdate.html
cmq il padre di una mia amica ha trovato due schede (una pcmcia ed una pci) a30 euro l'una...ancora non so che marca e che modello, me lo dice stasera...in generale il prezzo è giusto o è troppo alto?
Danilo68
21-05-2005, 22:28
Ragazzi devo dire una cosa.
Con linux, la rete wireless non cade mai anzi si fa pure fatica a staccarla.
Con windows, i due pc si sconnettono frequentemente.
Ma dai primi risultati che ho avuto con linux, ho avuto modo di apprezzare le sue potenzialità.
Devo però dire una cosa. Samba , dul desktop, se spengo il pc portatile, si blocca e non funziona più. Non c'è più verso di far apparire la sua finestra.
Questo se prima di spegnere il portatile, non si smontano le condivisioni.
Ciao.
:)
[...]
Devo però dire una cosa. Samba , dul desktop, se spengo il pc portatile, si blocca e non funziona più. Non c'è più verso di far apparire la sua finestra.
Questo se prima di spegnere il portatile, non si smontano le condivisioni.
Ciao.
:)
di qualsiasi cosa si tratta...va prima smontata e poi la si smette di utilizzare...questo ho imparato dai crash del mio piccì :fagiano:
stefanoxjx
21-05-2005, 22:34
Ragazzi devo dire una cosa.
Con linux, la rete wireless non cade mai anzi si fa pure fatica a staccarla.
Con windows, i due pc si sconnettono frequentemente.
Ma dai primi risultati che ho avuto con linux, ho avuto modo di apprezzare le sue potenzialità.
Devo però dire una cosa. Samba , dul desktop, se spengo il pc portatile, si blocca e non funziona più. Non c'è più verso di far apparire la sua finestra.
Questo se prima di spegnere il portatile, non si smontano le condivisioni.
Ciao.
:)
Purtroppo è un problema non trascurabile di samba.
Bisogna avere l'accortezza di smontare prima le unità di rete, se non lo fai........... :ncomment:
Avevo già sollevato anch'io il problema, e: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=915367
Ciao.
stefanoxjx
21-05-2005, 22:36
di qualsiasi cosa si tratta...va prima smontata e poi la si smette di utilizzare...questo ho imparato dai crash del mio piccì :fagiano:
Si, ma nel caso di samba, se lavori in una rete dove ci sono più utenti che magari non ti dicono che spengono perchè vanno a casa....................
josephdrivein
21-05-2005, 22:42
cmq il padre di una mia amica ha trovato due schede (una pcmcia ed una pci) a30 euro l'una...ancora non so che marca e che modello, me lo dice stasera...in generale il prezzo è giusto o è troppo alto?
Se sono 802.11b (o a+b) è un furto, se sono 802.11g è un prezzo giusto, se g+b è vantaggioso se a+b+g presentamelo che le voglio anch'io. :)
Cmq controlla anche tu...
Se sono 802.11b (o a+b) è un furto, se sono 802.11g è un prezzo giusto, se g+b è vantaggioso se a+b+g presentamelo che le voglio anch'io. :)
Cmq controlla anche tu...
sono o g+b o a+b+g, devo controllare che c'è andato giusto per farmi un piacere, non potevo pretendere mi facesse l'analisi al telefono. (m'ha detto: "è g più qualche altra lettera" :/ )
nella lista che qualcuno ha postato prima non c'è la asus wl-107g :muro:
che faccio, reinstallo winzozz o mi vendo la pcmcia?
D-Link 802.11g+ DWL-G650+ Cardbus Atheros
HW version A1 is PrismGT:B1 is Atheros
questa com'è? Me la mette a 35 euro PCMCIA e PCI, le ha entrambe...a me pare un pò troppo.
nel wiki di ubuntu ( http://www.ubuntulinux.org/wiki/HardwareSupportComponentsWirelessNetworkCards/view?searchterm=d-link%20g650 ):
Make:D-Link Model:DWL-650+ Chipset/Driver: acx100 Supported for network install?Yes Supported in installed system?Yes Works "out of the box"Yes
Automatically detected, works with and without WEP. Did not test 22Mb/sec mode
L'unica cosa che non capisco è: "did not test 22Mb/sec mode" (nel senso che non so cos'è il 22Mb/sec mode.
Danilo68
28-05-2005, 22:33
Ho cambiato recentemente la distribuzione di linux. Ho installato fedora core 3. Volevo sapere ho installato con ndiswrapper la mia chiavetta netgear WG111V2 e sono riuscito ad attivarla tanto che il mio portatile rileva la sua presenza. Ho però un problema non riesco con fedora a vedere il portatile e viceversa. Nella distribuzione mepis c'era il programma SAMBA che a mio avviso era molto semplice. Su fedora c'è samba e se si non è uguale a quello di mepis. In pratica su mepis cliccavi su samba ed appariva una finestra tutta sua. Quì su fedora è lo stesso perchè io non l'ho trovato o meglio se l'ho trovato è sotto un'altra veste.
PS. il portatile mi vede la consivisione della risorsa fatta credo con samba ma non riesco ad esplorarla. Windows mi dice che non ho i diritti.
josephdrivein
29-05-2005, 00:58
nel wiki di ubuntu ( http://www.ubuntulinux.org/wiki/HardwareSupportComponentsWirelessNetworkCards/view?searchterm=d-link%20g650 ):
Make:D-Link Model:DWL-650+ Chipset/Driver: acx100 Supported for network install?Yes Supported in installed system?Yes Works "out of the box"Yes
Automatically detected, works with and without WEP. Did not test 22Mb/sec mode
L'unica cosa che non capisco è: "did not test 22Mb/sec mode" (nel senso che non so cos'è il 22Mb/sec mode.
Secondo me vuol dire che non l'hanno provato, quindi non dicono se va o no. Sei sicuro che le + abbiano chipset atheros?? (io sapevo che le + montano qualcos'aktro che però non credo sia supportato...)
Secondo me vuol dire che non l'hanno provato, quindi non dicono se va o no. Sei sicuro che le + abbiano chipset atheros?? (io sapevo che le + montano qualcos'aktro che però non credo sia supportato...)
Nella ML di UbuntuItalia m'han detto che per funzionare funziona, solo che a quanto pare quel + rende la scheda meno performante di quella senza più perché raggiunge mi pare solo 1Mb.
Infatti sto cercando di trovare la stessa ma senza il +.
Hai ragione tu, non è chip Atheros ma T1. Ho trovato qui http://www.linux-wlan.org/docs/wlan_adapters.html.gz , non va bene vero?
josephdrivein
29-05-2005, 11:10
Hai ragione tu, non è chip Atheros ma T1. Ho trovato qui http://www.linux-wlan.org/docs/wlan_adapters.html.gz , non va bene vero?
è TI (Texas Instruments), i driver ci sono qui (http://acx100.sourceforge.net/) (http://acx100.sourceforge.net/), anche se ancora in via di sviluppo. Io non li ho mai provati e quindi non so dirti, però se la scheda l'hai già provali, se non l'hai ancora comprata pensaci su...
Io ho visto la DWL-G560 in un noto multimedia store che inizia per M. (niente pubblicità, anzi...), anche se da listino non c'è (ma per loro tutto è relativo :mad: ).
è TI (Texas Instruments), i driver ci sono qui (http://acx100.sourceforge.net/) (http://acx100.sourceforge.net/), anche se ancora in via di sviluppo. Io non li ho mai provati e quindi non so dirti, però se la scheda l'hai già provali, se non l'hai ancora comprata pensaci su...
Io ho visto la DWL-G560 in un noto multimedia store che inizia per M. (niente pubblicità, anzi...), anche se da listino non c'è (ma per loro tutto è relativo :mad: ).
Infatti domattina mi reco proprio lì per vedere quanto viene quella senza +. Sinceramente preferisco comprare qualcosa che non mi dia troppi problemi.
senti scusa, ma per Atheros invece cosa devo usare?
oggi ho fatto il giro in altri due negozi, hanno tutti d-link g+ :|
Scusate se riuppo ma mi serve un altro consiglio.
Ho trovato questo kit che farebbe al caso mio: Clicca qui (http://www.dlink.it/?go=jN7uAYLx/oIJaWVUDLYZU93ygJVYKOhST9vhLPG3yV3oVIx+jqltbNlwaaRp7jQqAmu5j3cf/YEKBc7l26rpJ0kVuOnc), viene 99 euri tutto.
La penna secondo voi è compatibile con linux? E' una DWL-G122: Adattatore di rete Wireless USB 2.0 a 54 Mbps
Qui (http://www.linux-wlan.org/docs/wlan_adapters.html.gz) ho trovato la dwl-122 che pare compatibile.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.