PDA

View Full Version : Thermaltake Starforce Ventola a 13db e 60CFM


evildark
18-05-2005, 12:24
http://www.thermaltake.com/images/coolers/starForce/BlueEnlargedView.jpg
Ciao a tutti, sono qui per darvi una breve descrizione su questa ventola appena testata: "Starforce (http://www.thermaltake.com/coolers/comboCool/StarForce/blue/a2266.htm)".
92x92mm con convogliatore a 80x80 incluso e regolatore di tensione, questa ventola della thermaltake al massimo della velocità (3500rpm) produce una portata d'aria da 60 CFM con un livello di rumore di 43db (piuttosto fastidiosi), tuttavia niente se paragonati ai 50 e piu' dell'imbattibile Vantec "Tornado" da 84cfm.
Nella modalità silent questa produce una portata d'aria da 25cfm (niente male se si pensa di usarla senza OC) con un livello di rumore di appena 13db (non si sente proprio!). Tuttavia il processore ne risente e tra silent mode e high speed la differenza in celsius è di 10°.
Sono da tener presenti pero' alcuni fattori:
1) La scheda madre sulla quale è stata testata è una soltek difettosa ke tende a mandare in overheating un po' tutte le componenti, quindi non spaventatevi se vi dico che a 52° il mio processore è freddo poichè è stato abituato a 72° in idle con un dissipatore globalwin in rame 6x6 e relativa ventola 60x60mm (25db) che avevo prima.
2) Il dissipatore su cui l'ho testata è un economicissimo dissipatore in alluminio 80x80mm che ho preso da una glacialtech "igloo 2421" molto basso e con le poche lamine d'alluminio oltretutto piuttosto spesse. Tuttavia certificato per AMD Thinderbird 3000+ con fan da 2600rpm e 35cfm.

C'è da dire che confrontando la "Starforce", con la ventola originale uscita con il dissipatore glacialtech "igloo2421" su cui l'ho testata, nei test (allego screenshot) non pare esserci molta differenza. In high speed la temperatura idle della starforce è di un paio di gradi più bassa rispetto a quella misurata con la "igloo", tuttavia nei giochi la situazione appare ribaltata e vede la "igloo" (10 euro ventola e dissipatore) avere la meglio con un distacco di ben 2° a soli 25db (contro i 43 della Starforce al massimo dei giri). Al minimo dei giri la starforce mi ha mandato in crash il gioco ad appena 60° (anche se con la vecchia globalwin 60x60 in rame cio' non accadeva neanche a 70°C...probabilmente saranno le proprietà del rame ad essere superiori e cio' lo deduco anche dal fatto che uscendo dal gioco ed abbassando immediatamente la ventola da 3500 a 1300rpm il sistema si è riavviato per mezzo dell'ABSII che sarebbe una specie di C.O.S. montato sulle ASUS, il sistema che previene la "sublimazione" della CPU :D e toglie l'alimentazione non appena si superano i 75°-80°C. In definitiva l'alluminio non permette quell'elasticità dissipativa propria del rame).
Ad ogni modo devo cercare un dissipatore migliore, uno di quelli con rame a contatto con il core e tante lamelle sottilissimi in alluminio per la dissipazione ad aria.

Dimenticavo... per i modders: è UV reactive e non necessita di un neon uv in quanto ha 2 led UV che riescono ad illuminarla pienamente.

PPS: come non detto i crash continuo ad averli anche con la glaciatech... suppongo la skeda madre sia partita!!... mmmm

midian
20-05-2005, 19:58
ma la ventola è una o sono due?
(cioe che girano in direzione inversa)
quanto costa?
e quanti giri fa?

glicerina
21-05-2005, 01:01
ma la ventola è una o sono due?
(cioe che girano in direzione inversa)
quanto costa?
e quanti giri fa?

oddio, girando in senso inverso, creerebbero un insolito ricircolo di aria....

midian
21-05-2005, 08:19
oddio, girando in senso inverso, creerebbero un insolito ricircolo di aria....
una ventola della cooler master faceva cosi, creando il vortice interno...

evildark
21-05-2005, 13:14
no quella interna è fissa ed ha le pale inclinate in senso opposto...
io l'ho pagata 12 euro

Nihira
22-05-2005, 15:02
la "ventola" fissa interna serve a raddrizzare il flusso d'aria che inevitabilmente tenderebbe a girare oltre che ad andare dritto (avrebbe un movimento a spirale indotto dalla rotazione della ventola): quelle palette fisse orientate in maniera inversa rispetto alla ventolina costringono l'aria a procedere solo in direzione assiale!

midian
22-05-2005, 17:34
la "ventola" fissa interna serve a raddrizzare il flusso d'aria che inevitabilmente tenderebbe a girare oltre che ad andare dritto (avrebbe un movimento a spirale indotto dalla rotazione della ventola): quelle palette fisse orientate in maniera inversa rispetto alla ventolina costringono l'aria a procedere solo in direzione assiale!
ah! :eek:

Nihira
23-05-2005, 21:41
ah! :eek:

già, la stessa cosa che succede nei turboreattori degli aereoplani: ci sono palette che girano e palette fisse che raddrizzano il flusso!!!

:ot: ....lo so era una divagazione sul tema :nonio: scusate!

ciao ciao!!! :D

tuleggi
02-06-2005, 20:11
Domanda:
si può settare anche con una via di mezzo? che ne so... 18db 30CFM..?

PS: dove l'hai comprata?

evildark
03-06-2005, 11:21
Domanda:
si può settare anche con una via di mezzo? che ne so... 18db 30CFM..?

PS: dove l'hai comprata?
si ha il regolatore analogico (manopola) e scegli tu la velocità e il limite di rumore a piacimento. Purtroppo ho provato ad attaccarla sul rhoebus ma pare che non ce la faccia ad alimentarla... non so in pratica con la manopola del rhoebus al massimo la ventola gira al minimo :)
pero' col suo regolatore va una meraviglia...