View Full Version : Memorie DDR-400 con latenze CAS a 1,5?
Redazione di Hardware Upg
18-05-2005, 08:58
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/memorie/14642.html
Sembra questa una delle novità che Geil, produttore taiwanese di memorie, sta preparando per il Computex di Taipei
Click sul link per visualizzare la notizia.
mackillers
18-05-2005, 09:02
sempra di assistere ad uno sdoppiamento della produzione di ram.
da un lato si cercano le frequenze per meglio assencondare l' architettura intel
dal' altro ci svorza di abbassare le latenze per aiutare gli athlon.
dora in poi avremmo memorie pro AMD e memorie pro Intel?
Max Power
18-05-2005, 09:10
Ammazza!!!!:eek:
Se entreranno in produzione entro breve tempo, dovrebbero far scendere di un po' il prezzo delle CL2.
Siamo vicini alle latenze delle VGA, che sono Ultra Cas 1.
Il bello è che a metà 2003 le DDR 400 venivano stra-insultate proprio pre le loro latenze....
Pistolpete
18-05-2005, 09:12
Che gli Athlon 64 beneficino delle latenze basse ormai lo si è letto un po' ovunque.
Ma c'è una cosa che non mi è ben chiara: se prendo un A64 e lo abbino a delle momerie PC4000 (che hanno frequenza a 500Mhz mi pare, quindi 250Mhz*2) cosa mi cambia? Il FSB del Processore non è 200Mhz? Non è quindi "sfruttabile" solo con memorie a 400Mhz (ovvero le qui citate ddr400, quindi 200Mhz*2)??
Le memorie PC4000 mi funzioneranno lo stesso a 250Mhz oppure scendono automaticamente a 200Mhz?? Avrò più banda passante???
Scusate ma avrei bisogno di una spiegazione un po' chiara, almeno così so cosa comprare appena cambio pc.
Anche perchè prendere delle ddr400 cas 1,5 non sarebbe affatto male con l'Athlon64
shrubber
18-05-2005, 09:14
non penso proprio... avremo solo lo slittamento verso le DDR2 entro il prox anno... che hanno latenze superiori. e cmq intendiamoci... queste memorie cmq costeranno uno sproposito, e non tutti se le potranno permettere, come è adesso per delle corsair xms cas2. cmq è interessante notare come le case produttrici si stiano ancora sforzando dal lato DDR400
shrubber
18-05-2005, 09:17
bhe se ti compri delle PC4000 cioè a 500mhz le puoi far funzionare a questa frequenza solo in sincrono col bus del processore, quindi sei costretto ad overcloccare il bus e impostarlo a 250, magari regolando di conseguenza il moltiplicatore dell'HT. L'athlon 64 ha il moltiplicatore sbloccato verso il basso quindi se la tua scheda madre te lo permette puoi alzare di molto il bus anche senza overcloccare la cpu.
In sintesi cmq devi impostare il bus a 250mhz e farlo operare in sincrono con le Ram
heavymetalforever
18-05-2005, 09:18
Io con le mie DDR 400 ho fatto la prova.
Ho una ASUS A7n8X-X, lasciando in CAS 2.5 il test sandra 2005 mi dà 2985 MB/S.
In CAS 2 mi dà uguale.
Ora, o sono le mie memorie che sono sfigate, oppure proprio non capisco tutto questo incremento prestazionale, il che se dovesse essere pari a zero lo sarebbe passando anche ad un CAS 1.5.
La mia configurazione è single-channel, qualcuno sa darmi una spiegazione?
Grazie, bye
Max Power
18-05-2005, 09:37
Io con le mie DDR 400 ho fatto la prova.
Ho una ASUS A7n8X-X, lasciando in CAS 2.5 il test sandra 2005 mi dà 2985 MB/S.
In CAS 2 mi dà uguale.
Ora, o sono le mie memorie che sono sfigate, oppure proprio non capisco tutto questo incremento prestazionale, il che se dovesse essere pari a zero lo sarebbe passando anche ad un CAS 1.5.
La mia configurazione è single-channel, qualcuno sa darmi una spiegazione?
Grazie, bye
Fai un paio bench con dei giochi, magari CL2 VS CL3, lì le divverenze sono evidenti, sandra fa solo i ters di banda. ;)
Pistolpete
18-05-2005, 10:00
bhe se ti compri delle PC4000 cioè a 500mhz le puoi far funzionare a questa frequenza solo in sincrono col bus del processore, quindi sei costretto ad overcloccare il bus e impostarlo a 250, magari regolando di conseguenza il moltiplicatore dell'HT. L'athlon 64 ha il moltiplicatore sbloccato verso il basso quindi se la tua scheda madre te lo permette puoi alzare di molto il bus anche senza overcloccare la cpu.
In sintesi cmq devi impostare il bus a 250mhz e farlo operare in sincrono con le Ram
Ok, ho capito. Però perchè qui (http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1283/5.html) hanno abbinato ad un Athlon 64 4000+ delle ddrPC4000??? Che senso ha??? Non mi pare che abbiano overcloccato il processore per effettuare le prove...
ErminioF
18-05-2005, 10:21
Mi sembra che alcune bh5 o utt a cas1.5 benchano senza problemi :)
Mi sembra che alcune bh5 o utt a cas1.5 benchano senza problemi :)
tutti benchano anche a 1,5, magari a freqeunze un po' + basse che a cas 2, ma benchano ;)
corsair77
18-05-2005, 10:31
sul mio winchester 3500+ ho delle hyperX 2.5 3 3 7,(non reggono cas 2) se metto delle ram 2 2 2 5 secondo voi ho dei miglioramenti "palpabili"??
marcus21
18-05-2005, 10:34
Bellissime per carità....ma non è meglio che abbassino sensibilmente i timings delle ddr2 invece di guadagnare ancora qualcosa (che penso non sia eccezionalmente determinante come boost rispetto alle cas2..)sulle ddr? ok che ancora son dure a morire(e per fortuna anche)...ma se non si spinge per far sì che la nuova tech sia veramente valida rispetto alla vecchia ci metteremo una vita...
P.S. : Sogno un Athlon x2 con controller ddr2 e memorie ddr2 con timings 2-2-2-5 di default...ho esagerato? : )
Pistolpete
18-05-2005, 10:46
Bellissime per carità....ma non è meglio che abbassino sensibilmente i timings delle ddr2 invece di guadagnare ancora qualcosa (che penso non sia eccezionalmente determinante come boost rispetto alle cas2..)sulle ddr? ok che ancora son dure a morire(e per fortuna anche)...ma se non si spinge per far sì che la nuova tech sia veramente valida rispetto alla vecchia ci metteremo una vita...
P.S. : Sogno un Athlon x2 con controller ddr2 e memorie ddr2 con timings 2-2-2-5 di default...ho esagerato? : )
Sì, dubito fortemente che raggiungeranno mai quei timings
capitan_crasy
18-05-2005, 10:47
Ok, ho capito. Però perchè qui (http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1283/5.html) hanno abbinato ad un Athlon 64 4000+ delle ddrPC4000??? Che senso ha??? Non mi pare che abbiano overcloccato il processore per effettuare le prove...
nessun senso, anch'io ho delle CORSAIR TWINX 1024 Pc 4000 PT DDR 500 ma sono settate a 400mhz, ottime per un probabile overclock a 500mhz... :cool:
P.s. Negli Athlon 64 non esiste Il Front Side Bus!
Pentium D
18-05-2005, 10:48
Le latenze basse sono ottime sopratutto perchè permettono di overcloccare più facilmente senza richiedere anche l'aumento di voltaggio delle memorie.
Se ti trovi bene con le memorie non ti conviene cambiarle. Se invece desdieri proprio cambiarle allora punta su delle Corsair 4400 (DDR 550) CAS 3 facendole funzionare sia in asincrono che in sincrono col BUS (In questo caso dovresti overcloccare il processore ma siccome hai un Winchester sarebbe l'ideale): allora sì che avresti un grande boost prestazionale!!
Ciao
Pistolpete
18-05-2005, 11:00
Le latenze basse sono ottime sopratutto perchè permettono di overcloccare più facilmente senza richiedere anche l'aumento di voltaggio delle memorie.
Se ti trovi bene con le memorie non ti conviene cambiarle. Se invece desdieri proprio cambiarle allora punta su delle Corsair 4400 (DDR 550) CAS 3 facendole funzionare sia in asincrono che in sincrono col BUS (In questo caso dovresti overcloccare il processore ma siccome hai un Winchester sarebbe l'ideale): allora sì che avresti un grande boost prestazionale!!
Ciao
Per overclock asincrono intendi 5/4 ram/processore? Riesci a farmi un esempio? :)
MiKeLezZ
18-05-2005, 11:38
Da 2 a 2,5 l'incremento di prestazioni è nullo
Se tanto mi da tanto, è plausibile pensare lo sia anche da 2 a 1,5 :)
Poi non c'è solo il CAS a cui far attenzione..
comodino
18-05-2005, 11:40
@Pentium D
:what:
veramente, da che mondo è mondo, le ram che in oc mantengono timings bassi sono quelle che necessitano di maggiori voltaggi (bh-5/Utt), mentre sono proprio i timings rilassati delle tccd che compensano i bassi voltaggi (2.9v max)
e corsair non fa memorie decenti da oc da secoli......e per quello che si fa pagare, preferisco dare i soldi per una coppia di gskill FF/LA/LE
ho avuto delle OCZ VX che benchavano tranquillamente a 264@1.5-2-2-6, e devo dire che le differenze tra cas1.5 e cas 2 erano ridicole, perfino in test come SPI 2/8 mb, per non parlare in test come il PI 1mb dove proprio non c'era alcuna differenza degna di nota, anche a livello di decimali.
piccolo consiglio: andate a vedere in giro come si comportano le nuove crucial tracer......;)
Latenze di CAS 1,5 sono notevoli, ma con un aumento dell'1,4% di transistor sul chip, si possono implementare le ESDRAM, che consentono una latenza CAS di 1. Penso che le RAM delle GPU siano così. Per sapere cosa sono le ESDRAM, vedere l'articolo su LostCircuits ;)
Mi sembra una presa per il culo...su amd 64bit non cambia quasi niente tra cas 1.5 e cas 2.0...
inutili...
Ciminiera
18-05-2005, 13:11
Infatti... se avete delle utt potete tranquillamente metterle a 1.5, perdendo poco o nulla in frequenza.
E guadagnando pochissimo in termini di prestazioni, in certi casi è meglio cas2.
Sembra la solita sboronata pubblicitaria...
Robe del tipo: handpicked chip... 4ns.... Enanched ultra mega low latency... Life warranty... copper heatspreder... state led... ultra high voltage... Ma rotfl!
Qui c'è qualche prova:
http://www.hwtweakers.net/postt7561.html
Pentium D
18-05-2005, 13:15
Forse mi hai frainteso.
Io voglio dire che una DDR che gira a 400 Mhz con timings 3-3-3-5 difficilmente arriva a 550 senza aumentare il voltaggio.
Le memorie Corsair DDR 4400 vengono certificate per operare @ 400 Mhz con 2-2-2-5 e @550 Mhz a 2.5-3-3-8. E' vero che hanno un voltaggio sicuramente più alto di quelle 3-3-3-5(caso precedente), ma almeno sono certificate per avere quel voltaggio.
Quindi: nel primo caso per avere 550 Mhz devi aumentare il voltaggio mandando le memorie fuori garanzia, nel secondo devi solamente aumentare i timings (scusa se è poco!). Preferisco comprare delle Corsair Twinx 1 Gb 4400 a 250 € invece delle OEM a 170 €.
Ciao
le mie gail pc 3500 (comprate a dicembre 2002) benchano a 282 cas 1 dual channel.. alla faccia di molte ultra memorie che si trovano in diro ora :) (naturalmente son chip BH5!)
Pistolpete
18-05-2005, 13:56
X Ax1s
Hai un paio di Geil 3500 a 282Mhz cas 1???
Sei sicuro? Mi piacerebbe sapere il voltaggio e dove le hai comprate....
Anche se mi fido poco di quello che hai dichiarato
Ciminiera
18-05-2005, 14:57
Guarda non è per nulla difficile, i 280 si prendono tranquilli coi banchi da 256 di BH5.
Sarebbe strano se li prendesse con 2x512.
Voltaggio da 3.6 in su!
Inoltre cas 1 e 1.5 come ho cercato di farvi capire sono più fumo negli occhi.
Sotto il cas2 per ora non si ottengono vantaggi concreti in termini prestazionali.
Ho postato un link più su.
Anche il discorso dei timings su amd adesso lascia il tempo che trova.
Ad esempio per un bel superpi molto meglio i TCCD da 300Mhz in sincrono!
Non a caso amd passerà alle ddr2.
beh BH5 e UTT con un po' di volt in più ci arrivano a 400 cas 1.5-2-2-5 e magari si riesce anche ad abbasare il 5 a 4 ;)
se poi queste ci arrivano a voltaggi umani è un altro conto ma è già possibile usare il cas 1.5 anche se i vantaggi ricordo non fossero molti ed in più ci volevano tanti volt :(
e comunque il futuro sono fsb alti e timings medi ;)
Guarda non è per nulla difficile, i 280 si prendono tranquilli coi banchi da 256 di BH5.
Sarebbe strano se li prendesse con 2x512.
Voltaggio da 3.6 in su!
Inoltre cas 1 e 1.5 come ho cercato di farvi capire sono più fumo negli occhi.
Sotto il cas2 per ora non si ottengono vantaggi concreti in termini prestazionali.
Ho postato un link più su.
Anche il discorso dei timings su amd adesso lascia il tempo che trova.
Ad esempio per un bel superpi molto meglio i TCCD da 300Mhz in sincrono!
Non a caso amd passerà alle ddr2.
Veramente sono meglio i timings tirati... :D
Ciminiera
18-05-2005, 16:41
Sono meglio per cosa? :-)
Se mi parli di banda pura le TCCD sono meglio visto che passano gli 8000 MB/sec
E ne giovano molto le applicazioni comuni.
Se invece ti piacciono super pi e simili sappi che conta prima la cpu.
Il problema sostanziale è che si possono acquistare più normalmente delle twinmos utt piuttosto che delle Gskill 4800 ;-)
Quindi i timings tirati sono meglio per il portafoglio!
La strada per le ram sarà quella di salire sempre con le frequenze, e di trovare un giusto compromesso con i timings, anche perchè adesso AMD ha schede madri capaci di arrivare ai 400 di htt!
esempio1 (http://www.xtremesystems.org/forums/attachment.php?attachmentid=28530)
esempio 2 (http://pg.photos.yahoo.com/ph/dnavarro77@sbcglobal.net/detail_hires?.dir=deb5&.dnm=8d15.jpg)
uhm...nel superpi meglio i timings tirati...nel dayuse...:Dtccd a raffica.
JohnPetrucci
18-05-2005, 18:08
sempra di assistere ad uno sdoppiamento della produzione di ram.
da un lato si cercano le frequenze per meglio assencondare l' architettura intel
dal' altro ci svorza di abbassare le latenze per aiutare gli athlon.
dora in poi avremmo memorie pro AMD e memorie pro Intel?
Quoto.
Che gli Athlon 64 beneficino delle latenze basse ormai lo si è letto un po' ovunque.
Ma c'è una cosa che non mi è ben chiara: se prendo un A64 e lo abbino a delle momerie PC4000 (che hanno frequenza a 500Mhz mi pare, quindi 250Mhz*2) cosa mi cambia? Il FSB del Processore non è 200Mhz? Non è quindi "sfruttabile" solo con memorie a 400Mhz (ovvero le qui citate ddr400, quindi 200Mhz*2)??
Le memorie PC4000 mi funzioneranno lo stesso a 250Mhz oppure scendono automaticamente a 200Mhz?? Avrò più banda passante???
Scusate ma avrei bisogno di una spiegazione un po' chiara, almeno così so cosa comprare appena cambio pc.
Anche perchè prendere delle ddr400 cas 1,5 non sarebbe affatto male con l'Athlon64
bhe se ti compri delle PC4000 cioè a 500mhz le puoi far funzionare a questa frequenza solo in sincrono col bus del processore, quindi sei costretto ad overcloccare il bus e impostarlo a 250, magari regolando di conseguenza il moltiplicatore dell'HT. L'athlon 64 ha il moltiplicatore sbloccato verso il basso quindi se la tua scheda madre te lo permette puoi alzare di molto il bus anche senza overcloccare la cpu.
In sintesi cmq devi impostare il bus a 250mhz e farlo operare in sincrono con le Ram
attenzione, nel caso dell'A64 il bus del processore e quello delle ram sono distinti e possono funzionare a frequenze differenti
capitan_crasy
18-05-2005, 19:40
attenzione, nel caso dell'A64 il bus del processore e quello delle ram sono distinti e possono funzionare a frequenze differenti
il bus nell'Athlon 64 non esiste...
DJ RUDY HDI
18-05-2005, 22:10
Ecco alcune prove sulla differenza (anche se non c'è) tra cas 2 e cas 1,5
2x512 ocz Vx
dfi nf4 ultra -d bios 510-1
venice 3200+ stock cooling
ocz 520
s.o. win 2k3 server
Per prima cosa con 3,6V sia con cas 1,5 che con cas 2 chiudono sempre @ 273 ma @ cas 2 non migliorano.....
http://www.hwtweakers.net/files/forum/0505/273.jpg
ed ecco i 4 mb fatti a freq e voltaggi tranquilli...(v.mem 3,4 v)
cas 1,5
http://www.hwtweakers.net/files/forum/0505/4_m_1_5.jpg
cas 2
http://www.hwtweakers.net/files/forum/0505/4_m_2_0.jpg
Come vedete nel s-pi da 4 mb ci sono 2 decimi di differenza che in un test di 2 minuti vanno e vengono.....
ecco altre prove sempre con v.dimm 3,4
http://www.hwtweakers.net/files/forum/0505/cpubench_cas_2.jpg
http://www.hwtweakers.net/files/forum/0505/cpu_bech_cas22.jpg
http://www.hwtweakers.net/files/forum/0505/s_pi_cas_1_5.jpg
http://www.hwtweakers.net/files/forum/0505/s_pi_cas_2.jpg
DJ RUDY HDI
18-05-2005, 22:16
beh BH5 e UTT con un po' di volt in più ci arrivano a 400 cas 1.5-2-2-5 e magari si riesce anche ad abbasare il 5 a 4 ;)
se poi queste ci arrivano a voltaggi umani è un altro conto ma è già possibile usare il cas 1.5 anche se i vantaggi ricordo non fossero molti ed in più ci volevano tanti volt :(
e comunque il futuro sono fsb alti e timings medi ;)
beh io vedo che sia per fare 3d mark sia per fare s-pi (e parlo di record e non x il dayuse) tutti usano ancora bh5 oppure utt e timing stratirati......anche perchè nell' A64 contano solo freq di ram e cpu il fsb praticamente non esiste.....
i tccd invece penso siano i migliori chip x il dayuse sia per a 64 che per p4...con poki volt hai buone prestazioni.....e non rischi di far saltare il controller memory.....
MiKeLezZ
18-05-2005, 22:18
Grazie dei test, molto interessanti :)
jappilas
18-05-2005, 22:56
Ammazza!!!!:eek:
Siamo vicini alle latenze delle VGA, che sono Ultra Cas 1.
il bello è che proprio le schede vga erano quelle in cui mi risultava si impiegassero latenze altissime (anche 15...)
e per rendere possibili frequenze di lavoro anch' esse parecchio elevate
e perchè tanto, l' impatto di una latenza per accesso casuale anche più elevata, viene parecchio mitigato dal fatto che i trasferimenti da e verso il frame buffer solitamente coinvolgono blocchi di dati contigui sequenzialmente...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.