PDA

View Full Version : HM220DP PORT ADDRESS TRANSLATION ????


Zagor4
18-05-2005, 01:01
Ciao Ragazzi !
Il tecnico Telecom mi ha installato il seguente modem in configurazione Router ! (dice di averlo sbloccato in qualche modo)
Il problema è che pur entrando nella configurazione tramite l'indirizzo Ip assegnato al Router non riesco ad impostarlo per il PORT ADDRESS TRANSLATION !

Quindi praticamente non riesco a giocare ad alcuni giochi in rete e mi viene assegnato un ID basso su E-Mule !

Aiutoooooo !! :cry:

RedSky
18-05-2005, 07:37
l'HM220DP che io sappia non ha la possibilità di forwardare le porte.

Fà da router in pppoa ma senza il forward delle porte.

entra nel pannello di controllo e metti come protocollo il pppoe salva e riavvia.

scaricati come protocollo raspppoe è alla versione 0.98A o B nn ricordo da QUI (http://www.raspppoe.com/)

vai sulle proprietà della scheda di rete..fai installa protocollo..seleziona raspppoe.ini e riavvia

fai start > esegui > (e scrivi) raspppoe

ti comparirà una finestra tu clicca su CREATE DIAL-UP

ti comparirà una nuova connessione creata.

inserisci i dati e connettiti non avrai più problemi di porte.

con l'HM220DP ho sempre usato il raspppoe funziona egregiamente

ciauu

Zagor4
18-05-2005, 09:15
io ho in rete 3 PC non succede nulla anche se cambio protocollo alla scheda di rete ?

Devo cambiarlo su tutti immaggino !!

Grazie mille ciao ciao !

RedSky
18-05-2005, 14:13
io ho in rete 3 PC non succede nulla anche se cambio protocollo alla scheda di rete ?

Devo cambiarlo su tutti immaggino !!

Grazie mille ciao ciao !

no spe...il protocollo da pppoa a pppoe lo cambi dentro l'HM220DP.

su ogni pc andrai a installare il raspppoe come protocollo.

però attenzione che così facendo naviga solo un pc alla volta, dovrai comunque mettere uno switch dove è collegato l'hm220dp e gli altri pc, oppure puoi mettere sempre uno switch e con un pc fai il dialup di chiamata e con gli altri 2 condividi la connessione col pc A

es:

PC A - B - C

A si collega con raspppoe e ha come ip della sua scheda di rete 192.168.1.2
dalle proprietà di connessione fai "condividi connessione etc.. (nn ricordo bene come si chiami)" (e ti consiglio anche di inserire i numeri dei dns in maniera manuale, ne inserisci 4-5 e sei apposto)

Vai sul PC B nelle proprietà della scheda di rete metti ip fisso 192.168.1.3 ; subnetmask 255.255.255.0 e gateway 192.168.1.2 (è l'ip del pc che fà il collegamento a internet)

Vai sul PC C e fai la stessa cosa ma come ip fisso imponi 192.168.1.4

se qualcuno avesse soluzioni più semplici per il nostro amico..si faccia avanti perchè non è che sia molto esperto di reti e condivisioni, ma mi pare sia corretta la configurazione che ho proposto.
________________________________________________________________

e se comprasse un router che non è modem?

potrebbe far il collegamento a internet tramite il router con attaccato il modem HM220DP. in questo caso potrebbe aprire le porte e navigare con tutti i pc senza tenerne per forza uno acceso per far navigare gli altri.
A pensarci bene ho un amico che ha l'HM220DP e un Router (non modem) della belkin..fà fare il collegamento al router attraverso l'HM220DP e ha aperto le porte per tutti i pc che ha in rete.

pincio
18-05-2005, 22:56
Io ho lo stesso Routerino, a dire la verità è possibile impostare il port forwarding ma è un'operazione un pò complicata. Devi realizzare una porta console che ti interfaccia il router con il pc. Una volta collegato accedi al CLI tramite telnet e imposti i parametri.

RedSky
19-05-2005, 05:30
Io ho lo stesso Routerino, a dire la verità è possibile impostare il port forwarding ma è un'operazione un pò complicata. Devi realizzare una porta console che ti interfaccia il router con il pc. Una volta collegato accedi al CLI tramite telnet e imposti i parametri.

cioè si possono aprire le porte sul HM220DP tramite telnet?

se hai tempo spiega come fare sono molto interessato :ave:

Zagor4
19-05-2005, 09:42
Pincio Se puoi potresti spiegarlo !?

Sarei molto interessato anche io !!!!
Mi salveresti la vita !!!

pincio
20-05-2005, 00:28
Bene, vi realizzare la porta console come spiegato in questo sito (http://digilander.libero.it/tassilo/index.html) basta un max 323 e 4-5 condensatori. Una volta istallata, tramite telnet digitate il comando:

nat inbound add ppp_device [porta]/[protocollo] [ip_address interno]

es.

nat inbound add ppp_device 4662/tcp 192.168.101.1

per il mio muletto :)

UN saluto a tutti

Zagor4
20-05-2005, 11:12
Ma non ho capito una cosa sola !!
Poi bisogna tenere sempre il modem attaccato alla seriale o basta solo dare il comando e poi puoi staccare la seriale ?


Questo lo chiedo perchè nel sito indicato viene specificato che non funziona il comando "Config Save" !

Tu una volta Dato il comando che hai scritto sopra hai staccato la seriale ed hai avuto il Port Forwarding per sempre ?

O ogni volta che spegnevi il modem o cmq ti riconnettevi dovevi dare il comando Telnet ???

Grazie ciao ciao !

RedSky
20-05-2005, 12:01
Ma non ho capito una cosa sola !!
Poi bisogna tenere sempre il modem attaccato alla seriale o basta solo dare il comando e poi puoi staccare la seriale ?


Questo lo chiedo perchè nel sito indicato viene specificato che non funziona il comando "Config Save" !

Tu una volta Dato il comando che hai scritto sopra hai staccato la seriale ed hai avuto il Port Forwarding per sempre ?

O ogni volta che spegnevi il modem o cmq ti riconnettevi dovevi dare il comando Telnet ???

Grazie ciao ciao !

zagor lo vuoi un consiglio? comprati un router, meno spreco di tempo, più funzionalità, più semplice..e aggiornamenti firmware per eventuali nuvoe funzioni e nn ti metti a saldare e a comprarti la seriale :D

Zagor4
20-05-2005, 17:17
Troppo tardi !
A me queste cose piacciono !!! :D Già comprato i componenti !

Per il momento non ho trovato l'integrato !!!
Qualcuno sa dove trovarlo ??

Grazie ciao ciao !

pincio
20-05-2005, 21:40
Il modo più facile è andare sul sito della Maxim (http://www.maxim-ic.com/ ) e ordinare un saggio campione gratuito, magari anche due per sicurezza :). Nel giro di una settimana ti arrivano. Ripeto GRATUITO.

Ciauz

Zagor4
20-05-2005, 22:28
Dirigendomi verso un' altra strada vorrei chiedere un' altra cosa !!!
Se io utilizzo il Router/Modem Hm220dp con il protocollo RasPPPoe, e lo utilizzo come Bridged (quindi come Modem) posso poi in qualche modo collegare il Modem su uno Switch Ethernet in modo da condividere la connessione su più PC ? (ad esempio collegando il Modem alla porta Uplink dello Switch!)

Io la sparo lì !

Oppure mi consigliate un altro Router che permetta il Port Forwarding in modo da collegarmi con più PC sulla ADSL con il port forwarding abilitato ?

Grazie ciao ciao !

bimbumbay
24-06-2005, 10:47
Qualcuno ha eseguido questa mod?

vorrei capire se una volta mandato il comando per settare le porte devo tenere acceso il pc dove è collegato via seriale il modem.

Dalla guida i cavi Rx e Tx saldati nel modem, qual'è il Tx e Rx ?

Grazie

bimbumbay
24-06-2005, 13:30
Qualcuno ha eseguido questa mod?

vorrei capire se una volta mandato il comando per settare le porte devo tenere acceso il pc dove è collegato via seriale il modem.

Dalla guida i cavi Rx e Tx saldati nel modem, qual'è il Tx e Rx ?

Grazie


La cosa strana è che le guide che si trovano in rete dicono:
Per Ericsson HM220dp
Aprire il browser e digitare l’indirizzo 192.168.254.254 (per entrare nella configurazione del router)

Selezionare [Advanced Setting ---> Special Applications]

Seleziona la porta 4661 tcp

Seleziona la porta 4665 udp

Ma dove sta Special Applications :confused:

Zagor4
24-06-2005, 17:47
La soluzione migliore secondo me è comprare un router !
ed utilizzare l'ericsson come Modem !
Ciao ciao !

Io ho fatto così e funzia egregiamente !

bimbumbay
25-06-2005, 10:23
La soluzione migliore secondo me è comprare un router !
ed utilizzare l'ericsson come Modem !
Ciao ciao !

Io ho fatto così e funzia egregiamente !

l'informazione richiesta era un'altra :)