View Full Version : Xbox 360 e PlayStation 3: al via la battaglia
Redazione di Hardware Upg
17-05-2005, 16:02
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/14636.html
In occasione dell'E3 di Los Angeles sono state presentate in anteprima le due attesissime console di prossima generazione, con numeri impressionanti, soprattutto per la proposta di Sony
Click sul link per visualizzare la notizia.
carlettodj
17-05-2005, 16:09
ho l'impressione che molti aspetteranno la ps3 per comprarsela. farà il solito boom come è stato per la 1 e la 2.
non mi sono mai piaciute le console ma vadendo le caratteristiche sceglierei anche io la ps3.
ciao a tutti
questa volta non c'e' storia...
sono brutte entambi.
laps3 ha il vantaggio di avere cell....
dadolino
17-05-2005, 16:15
Beh se nn costa uno sproposito(fino a circa 500 euro) potrei comprarla già da subito,considerando quello che promette di fare in un colpo solo sostituirei diversi apparati audio video
quando sarà disponibile sul mercato?
sono brutte entrambe....
bella battuta....
la ps3 arriverà solo nel2006
la ps3 arriverà solo nel2006
veramente? ma dai è un casino di tempo! ma non si era parlato della fine di quest'anno? :(
sonountoro
17-05-2005, 16:29
...posso sperare in uno speciale approfondito che mi spieghi in maniera esaustiva un confronto tra questi due mostri? Personalmente la mia scelta l'ho già fatta, ma è sempre bene guardarsi attorno...
Novembre 2005 XBOX360
Marzo/Aprile 2006 PS3
Il prezzo dovrebbe essere ben minore dei 500€ paventati da dadolino, a partire da 300euro si vocifera...
ciolla2005
17-05-2005, 16:31
NON gettiamo la spugna, prima ke escano, ci saranno i proci con DUAL CORE & DDR 2 a buon prezzo, poi VOGIO VEDERCI CHIARO, quelle architetture da mille mila core.........
:confused:
Mi ricordo ke quando fu presentata la PS2 doveva spaccare tutto, poi aveva il potenziale di un Atlhon 500 con Geppo1, idem l'XBOX che più o meno si equipara ad un P3 1000 con geppo 3 500.
Certo, ke poi i titoli sono stati adattati (in peggio, come grafica) com U2 sull'XBOX o Splinter Cell sulla PS2. ;)
shrubber
17-05-2005, 16:34
via... è arrivato il momento di mettere l'xbox in macchina con un bel display lcd... e montare in casa una bell xbox 360....
io sono un fan dell'xbox... e di nvidia... mi dispiace vederli separati... la lotta tra le due console sarà dura... penso che microsoft sapesse benissimo come era equipaggiata la ps3... e avranno fatto i loro conti... visto che usciranno a breve distanza l'una dall'altra... e poi come tutti sappiamo quello che conta molto per i giochi è il core grafico... e sia ati che nvidia sanno il fatto loro... non riesco invece molto bene a intuire il perchè di tutta questa potenza di calcolo per la cpu... speriamo in IA potentissime...
altra cosa che spero è quella di vedere meno titoli possibili con la dicitura "Only for" come per esempio GT... per fortuna che ora su Xbox è uscito Forza Motorsport...
eta_beta
17-05-2005, 16:35
qualcuno sa dove si possono ricavare informazione sulla programmazione di questi mostri
speriamo che montano pure un masterizzatore un sintonizzatore tv
ingressi e uscite video
supporti
stampanti tastiera mouse webcam monitor scanner fotocamere e telecamere etc... :)
:)
dotlinux
17-05-2005, 16:35
350$ la PS3 e 399$ la xbox360.
Dicono
qui c sono techdemo della ps3 e xbox..
impressionanti...
credo che 4 procesori della ps3 potrebero facilmente emulare la realta' virtuale in tempo reale, a vedere le demo..
ah.. belli i tempi di galaga.
cercate il video con unreal engine 3
http://www.ign.com/e3/2005/videos/
..l'anno scrso ho visto film con implementazioni maya fatti peggio!
sempreio
17-05-2005, 16:54
350$ la PS3 e 399$ la xbox360.
Dicono
si parla di 1000dollari per la ps3 :rolleyes:
ErminioF
17-05-2005, 16:57
Brutte? Si, la ps3 non è un granchè, ma pure il revolution della nintendo non scherza, sembra un hard disk esterno :asd:
se si potranno copiare facilmente i giochi e modificare facilmente le console (meglio ancora se non ci sarà bisogno di farlo) venderanno altrimenti no. Semplice ragionamento per cui la psx e la ps2 hanno avuto un grandissimo successo...
Coyote74
17-05-2005, 17:16
si parla di 1000dollari per la ps3 :rolleyes:
Ma che stai dicendo... 1000$ è un prezzo assolutamente fuori mercato. Si vociferano cifre intorno ai 350€ per entrambe le console
Rubberick
17-05-2005, 17:22
Ma kakkio vado io e gli e la disegno meglio -_-'' ma un designer rulez nn se lo fanno prestare dalla apple?? :\
share_it
17-05-2005, 17:22
play 3! di sicuro
basta dare soldi alla microsoft
Brutte? Si, la ps3 non è un granchè, ma pure il revolution della nintendo non scherza, sembra un hard disk esterno :asd:
Revolution? Ma dove l'hai visto?
ErminioF
17-05-2005, 17:33
http://www.gamespot.com/news/2005/05/17/screenindex_6125078.html
nirvanboy81
17-05-2005, 17:34
Lo so che in molti mi lincerebbero per questo, ma io personalmente spero in una contromossa del pc a breve :sperem:
Voglio smackdown x ps3!!!! :D
guardate cosa riesce a fare la console con un gioco di pugilato :eek: :eek: :eek:
http://media.ps3.ign.com/media/748/748455/vids_1.html
soldi alla microsoft?
e chi gle li ha mai dati?
zerothehero
17-05-2005, 17:46
la ps3 è ancora più mostruosa della mostruosa x-box 360..
mi chiedo quanto verranno i giochi che le case faranno pagare per ammortizzare l'hardware fantascientifico venduto a prezzo di stock :eek:
Xadhoomx
17-05-2005, 17:50
Non ho mai visto nulla del genere prima d'ora..mi riferisco al video PS3 di granturismo..è qualcosa di folle..ci saranno state una 30ina di auto...+ tutti i meccanici..se è tutto in tempo reale...sti zzi...è folle..CELL è un processore spaventoso...e la sua scalabilità è qualcosa di folle davvero, anche solo a pensare alla facilità di far cooperare molti core assieme..sbav
whitereef
17-05-2005, 17:58
xbox360 forever
ma io personalmente spero in una contromossa del pc a breve
Tranquillo, che entro fine anno escono le nuove GPU nVidia e ATI, e con i processori DualCore sarà anche meglio.
Cmnq finalmente le console inizieranno a supportare la HDTV, almeno XboX360, e forse la limitazione della risoluzione a 640X480 (tanto più evdente su televisori molto grandi) sarà finalmente un ricordo.
Non ho mai visto nulla del genere prima d'ora..mi riferisco al video PS3 di granturismo..è qualcosa di folle..ci saranno state una 30ina di auto...+ tutti i meccanici..se è tutto in tempo reale...sti zzi...è folle..CELL è un processore spaventoso...e la sua scalabilità è qualcosa di folle davvero, anche solo a pensare alla facilità di far cooperare molti core assieme..sbav
Ma il CELL muove la grafica?
Brutte? Si, la ps3 non è un granchè, ma pure il revolution della nintendo non scherza, sembra un hard disk esterno :asd:
Hai ragione!!! Mi è caduto un mito :nera:
Ma il CELL muove la grafica?
no
Ginger79
17-05-2005, 18:07
Questa News delinea in modo cristallino ciò che vedremo nei prossimi mesi: Nvidia G70 che si mangia in un boccone R520!!
Ottima la Play3 (che può sostituire molte apparecchiature da comprare in futuro per l'HDTV) e mediocre X-360 che penso sarà già tremolante quando nelle case avremo AMD Athlon64 Dual + G70 (512Mb) + 2 X Raptor 140Gb in RAID 0.
Questa Volta Sony hai fatto centro (e lo dice un sostenitore da sempre di X-Box) grazie anche alla collaborazione con Toshiba e Nvidia.
Coyote74
17-05-2005, 18:11
Tranquillo, che entro fine anno escono le nuove GPU nVidia e ATI, e con i processori DualCore sarà anche meglio.
Cmnq finalmente le console inizieranno a supportare la HDTV, almeno XboX360, e forse la limitazione della risoluzione a 640X480 (tanto più evdente su televisori molto grandi) sarà finalmente un ricordo.
Peccato che le GPU custom delle due nuove console (x-box360 e PS3) sono addirittura più performanti delle schede video di nuova generazione... secondo stessa ammissione di ATI e nVidia. :D
qui c sono techdemo della ps3 e xbox..
impressionanti...
credo che 4 procesori della ps3 potrebero facilmente emulare la realta' virtuale in tempo reale, a vedere le demo..
ah.. belli i tempi di galaga.
cercate il video con unreal engine 3
http://www.ign.com/e3/2005/videos/
per la realtà virtuale "seria" secondo me ci vogliono risoluzioni molto + alte di un hdtv. quindi inziamo a parlare di cluster di ps3 :D
cmq i video sono sicuramente belli ma vederli in 320x240 non mi porta via.
ricordiamoci che tutti i trailer etc che fanno vedere sono sempre da paura.
non so se è il video che è fatto male..ma nel video dell'unreal engine 3 si vede chiaramente scattare soprattutto quando il tizio di affaccia sul balcone rotondo. poco male tanto poi metto la grafica al minimo se no dopo 10 min gli occhi abbandonano
Si sa nulla della possibilità di giocare online con la ps3?
Ci sarà una controparte di xbox live?
nirvanboy81
17-05-2005, 18:23
Con tutta la fantasia di questo mondo dubito che queste consolle staranno davanti a un pc. I numeri dichiarati per il CELL mi sembrano parecchio gonfiati, in pratica Intel e AMD in confronto che si sbattono da anni per arrivare ai proci che montiamo sul pc sono dei dilettanti? Ci credo poco.
Devo ammettere che ne capisco poco,infatti la mia è solo una opinione personale, ma ho imparato nella mia breve vita a non fidarmi del marketing.
Leggete l'analisi sulle capacità di sti processori fatta qui http://www.tgmonline.it/forum/index.php?t=msg&th=228589&prevloaded=1&rid=20340&start=80
perchè vorrei capire chi mente
;)
MasterGuru
17-05-2005, 18:26
Sapete che vi dico dopo tutti 'sti post? Che il leader indiscusso dei giochi è e sarà sempre il computer...Queste console costano un'occhio della testa quando escono!e poi i giochi costano più di quelli dei pc (almeno 5€ in più)
Comunque come design è meglio la xbox 360, la ps3 fa veramente schifo!
Coyote74
17-05-2005, 18:28
Con tutta la fantasia di questo mondo dubito che queste consolle staranno davanti a un pc. I numeri dichiarati per il CELL mi sembrano parecchio gonfiati, in pratica Intel e AMD in confronto che si sbattono da anni per arrivare ai proci che montiamo sul pc sono dei dilettanti? Ci credo poco.
Devo ammettere che ne capisco poco,infatti la mia è solo una opinione personale, ma ho imparato nella mia breve vita a non fidarmi del marketing.
Leggete l'analisi sulle capacità di sti processori fatta qui http://www.tgmonline.it/forum/index.php?t=msg&th=228589&prevloaded=1&rid=20340&start=80
perchè vorrei capire chi mente
;)
Sbagli, perchè parti dal presupposto che siano processori rivolti allo stesso campo di utilizzo. Ma non è così, i proci dei PC sono per uso generale, mentre quelli delle console sono creati unicamente per i giochi. In pratica un processore come il Cell messo su un PC farebbe pena in molti campi e faville in altri, cosa assolutamente non ammissibile. Tipo, lentissimo con i wordprocessors e i compilatori, mostruoso con gli stream audio-video, tanto per farti un esempio.
Stai ceto che per i giochi un Cell o un procio della x-box360 sono imbattibili. ;)
F1R3BL4D3
17-05-2005, 18:29
Il design è soggettivo (noto però una svolta verso l'argento per le console).
Per i contenuti: prima di giudicare a priori è meglio aspettare l'analisi sul campo, e cosa non meno importante la disponibilità, il costo e la qualità dei giochi.
Coyote74
17-05-2005, 18:30
Sapete che vi dico dopo tutti 'sti post? Che il leader indiscusso dei giochi è e sarà sempre il computer...Queste console costano un'occhio della testa quando escono!e poi i giochi costano più di quelli dei pc (almeno 5€ in più)
Comunque come design è meglio la xbox 360, la ps3 fa veramente schifo!
Ma l'hai vista la versione nera della PS3... è bellissima, mentre quella silver non è un gran che. Il discorso sul costo eccessivo di una console poi è ridicolo... visto che costa meno di una scheda video high end.
la cosa + interessante sarà vedere come le due case si sono organizzate per il fenomeno "modifiche". la play e la x hanno venduto molto anche grazie alla possibilità di essere modificate. quanto si dovra aspettare prima che i vari team riusciranno a superare i bios originali?
nirvanboy81
17-05-2005, 18:35
Sbagli, perchè parti dal presupposto che siano processori rivolti allo stesso campo di utilizzo. Ma non è così, i proci dei PC sono per uso generale, mentre quelli delle console sono creati unicamente per i giochi. In pratica un processore come il Cell messo su un PC farebbe pena in molti campi e faville in altri, cosa assolutamente non ammissibile. Tipo, lentissimo con i wordprocessors e i compilatori, mostruoso con gli stream audio-video, tanto per farti un esempio.
Stai ceto che per i giochi un Cell o un procio della x-box360 sono imbattibili. ;)
E come è possibile che i processori di un pc siano così indietro anche se diversi?Credo che alla fine vi sia comunque una base uguale.Cioè ho visto un grafico di una presentazione all'E3 in cui veniva comparata la potenza del cell a 3.2Ghz con un 3.2Ghz per PC: 10-15 volte più potente??Che AMD e Intel rivedessero il proprio organico.E riguardo al comparto video,sarò il primo a non spendere più una lira per il PC se davvero nVidia e Ati montano su console una scheda in grado di far girare quei giochi e di poterla vendere in totale anche a 500Eu se poi una 6800Ultra da sola mi costa uguale.
Qualcosa non quadra IMHO. :mbe:
NightStalker
17-05-2005, 18:35
:eek::eek::eek::eek:
GOOOSH!!! :sbavvv:
mi aveva letteralmente stupito la Xbox 360 nelle specifiche, e ora leggo che la PS2 è PERSINO PIU' POTENTE!!! :ave:
questa generazione di console lascia presagire sfaceli... :O
goldorak
17-05-2005, 18:42
Brutte? Si, la ps3 non è un granchè, ma pure il revolution della nintendo non scherza, sembra un hard disk esterno :asd:
Ma va, non sono un fan nintendo, ma se quello e' il design definitivo del revolution allora e' un capolavoro di design minimalista.
E' molto piu' futuristico sia di ps3 che del xbox360 che a confronto sembrano degli elefanti in un negozio di cristalli.
Non avra' un hard disk interno ma una memoria flash da 512 per i salvataggi.
Coyote74
17-05-2005, 18:49
E come è possibile che i processori di un pc siano così indietro anche se diversi?Credo che alla fine vi sia comunque una base uguale.Cioè ho visto un grafico di una presentazione all'E3 in cui veniva comparata la potenza del cell a 3.2Ghz con un 3.2Ghz per PC: 10-15 volte più potente??Che AMD e Intel rivedessero il proprio organico.E riguardo al comparto video,sarò il primo a non spendere più una lira per il PC se davvero nVidia e Ati montano su console una scheda in grado di far girare quei giochi e di poterla vendere in totale anche a 500Eu se poi una 6800Ultra da sola mi costa uguale.
Qualcosa non quadra IMHO. :mbe:
Beh, 10-15 volte più potenti è una valutazione un po' pompata... ma se pensi che il Cell faceva girare 48 flussi video mpeg2 in contemporanea, puoi capire che in certi campi è attualmente irraggiungibile per un processore PC. Non è che Intel e Amd debbano cambiare tecnologia o progettisti, è che un processore per essere per uso universale deve avere dei limiti un po' in tutti i campi e nello stesso tempo funzionare a dovere in tutti i campi. Un processore come il Cell invece deve fare bene solo poche cose e quelle poche che fa le fa alla grandissima... in altri campi invece fa schifo, ma veramente schifo.
Tutto qui. Certo che poi la tecnologia del Cell è alquanto particolare e futuristica e nessuno sa ancora bene fino a dove può arrivare.
Con tutta la fantasia di questo mondo dubito che queste consolle staranno davanti a un pc. I numeri dichiarati per il CELL mi sembrano parecchio gonfiati, in pratica Intel e AMD in confronto che si sbattono da anni per arrivare ai proci che montiamo sul pc sono dei dilettanti? Ci credo poco.
Devo ammettere che ne capisco poco,infatti la mia è solo una opinione personale, ma ho imparato nella mia breve vita a non fidarmi del marketing.
Leggete l'analisi sulle capacità di sti processori fatta qui http://www.tgmonline.it/forum/index.php?t=msg&th=228589&prevloaded=1&rid=20340&start=80
perchè vorrei capire chi mente
;)
il confronto con il pc mi sembra abbastanza inutile.
a chi gliene frega se ad ogni nuova console cambia tutta la struttura interna dei componenti etc? nessuno
se invece cambi una virgola sul pc tutti a darti addosso perchè bisogna cambiare questo e quello.
il pc è indietro per questo motivo. ci portiamo dietro standard di anni e anni fa. mentre per le console dato che non possono durare 6 mesi come le vga da pc tirano fuori tutto quel che possono dai laboratori.
sul pc siamo presi per il culo sull'hw e sulle console prendono per il culo per il software.
cmq rimarrò su pc dato che non gioco e basta a meno che queste console siano proprio migliori del pc. ovviamente non rinuncerò mai a mouse e tastiera. altro che joypad.
dottorpalmito
17-05-2005, 18:52
scusate ma nella news si dice che xbox 360 ha un processore con 3 core per una potenza totale di 3.2ghz...ma io avevo letto che ogni core aveva una frequenza di 3.2ghz quindi da moltiplicare x3= 9.6ghz :eek: ....correggetemi...
ancora co sta storia.... ha tre cpu di e ognuna opera a3.2 però nell'fp il cell è una catagoria sopra a tutto il resto
Coyote74
17-05-2005, 18:57
scusate ma nella news si dice che xbox 360 ha un processore con 3 core per una potenza totale di 3.2ghz...ma io avevo letto che ogni core aveva una frequenza di 3.2ghz quindi da moltiplicare x3= 9.6ghz :eek: ....correggetemi...
Ha tre core da 3.2Ghz ognuno...
HyperText
17-05-2005, 18:57
Sarò economista e/o consumista, ma quanto consumano?
scusate ma nella news si dice che xbox 360 ha un processore con 3 core per una potenza totale di 3.2ghz...ma io avevo letto che ogni core aveva una frequenza di 3.2ghz quindi da moltiplicare x3= 9.6ghz :eek: ....correggetemi...
che bello! se ho due auto in autostrada a 130km/h sto andando a 260!! fico eh? :muro:
dottorpalmito
17-05-2005, 19:05
che bello! se ho due auto in autostrada a 130km/h sto andando a 260!! fico eh? :muro:
bè nn volevo dire quello...però sta di fatto che la news è sbagliata...ps3 ha un solo processore a 8 core per una potenza totale di 3.2ghz mentre xbox 360 ne ha 3x3.2ghz...volevo solo far notare questo...e ricorreggetemi se sbaglio :D
E' ovvio che l'hw delle console è dedicato ad un certo tipo di utilizzo, e deve necessariamente dare il meglio solo per quell'utilizzo: se poi le console di nuova generazione saranno in grado di rivaleggiare con l'hw dei PC dell'anno prossimo tanto di guadagnato: forse finirà l'era delle conversioni Console->PC fatte con i piedi, ed avremo giochi equivalenti su entrambe le piattaforme (anche se gli fps, il solo vero VG, IMHO, resteranno sempre e solo giochi per PC, a meno che non si inventino tastiera e mouse anche per le console).
Si prospetta un 2006 davvero interessante
Az la PS3 ha dei bei numeri........costo previsto per entrambe?
Therinai
17-05-2005, 19:09
bè nn volevo dire quello...però sta di fatto che la news è sbagliata...ps3 ha un solo processore a 8 core per una potenza totale di 3.2ghz mentre xbox 360 ne ha 3x3.2ghz...volevo solo far notare questo...e ricorreggetemi se sbaglio :D
insomma l'xbox 360 va a quasi 10 ghz mentre la ps3 va solo a 3,2? ma siamo sicuri? a 10 ghz col pc c arriviamo fra 10 anni
Crystal1988
17-05-2005, 19:09
bè nn volevo dire quello...però sta di fatto che la news è sbagliata...ps3 ha un solo processore a 8 core per una potenza totale di 3.2ghz mentre xbox 360 ne ha 3x3.2ghz...volevo solo far notare questo...e ricorreggetemi se sbaglio :D
Ogni core del cell va a 3.2ghz... e non esiste il moltiplicare o sommare le frequenze di ogni core....... Ogni core fa un ciclo a se stante....
Un pò come i dual core odierni...... ogni core va alla medesima frequenza.... l'x2 4200+ va a 2.2ghz.... per ogni core... ma la potenza generale non è 4.4ghz.... ogni ciclo andrà a 2.2ghz... indicativamente ogni processo.
Ragà queste super console vanno benissimo per la concorrenza............
magari cominceranno a vendere 2*6800u a 150€............... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Cmq nn vi scordate che l'x-box ha la possibilità di mettere i filtri.................... :stordita:
Therinai
17-05-2005, 19:11
allora l'articolo dice:
"Xbox 360 è basata su un processore IBM Power-PC con tre core che opera alla frequenza di 3,20GHz "
ciò vuol dire che la frequenza finale è 3,2 non 3,2x3
Crystal1988
17-05-2005, 19:12
nel senso che ogni core va a 3.2.... come lo dici sembra che ogni core vada a 3.2/3
mi sembra che per questa generazione PS3 sia più avanti come potenzialità, poi magari prenderò una cantonata :asd:
comunque R500 (XBOX360) e RSX (PS3) saranno rispettivamente meno potenti di R520 e G70 :rolleyes:
ErminioF
17-05-2005, 19:13
Il problema del pc è che possono anche uscire quadri-core, G70 con 512 ram in sli, 4 GB di ddr2 800Mhz, ma qualsiasi applicazione, per vendere più di 2-3 copie, dev'essere compatibile e girare in maniera decente anche su pc di 2-3 anni fa. Quindi ottimizzazioni per l'ultimo ritrovato hardware prossime allo 0.
Per le console il discorso è diverso, mettono sul mercato il meglio del meglio per quanto riguarda cpu, gpu e ram, poi si campa così per 4-5 anni.
e comunque finché non ci saranno risoluzioni nell'ordine dei 1600*1200 o superiori rimango al PC :O
intanto non gioco nemmeno :asd:
Crystal1988
17-05-2005, 19:14
per r500 no.... date le caratteristiche di alu e compagnia belle messe assieme autodirette..... R500 > R520
Therinai
17-05-2005, 19:14
nel senso che ogni core va a 3.2.... come lo dici sembra che ogni core vada a 3.2/3
insomma il processore va a 3,2 ghz, nn è ogni singolo core ad andare a 3,2 ghz
il problema reale è: con un processore e una GPU del genere, quanto costerà la PS3?
harlock10
17-05-2005, 19:19
Il trionfo dei processori ppc !!!!!!!!!!!!!!!
Addio x86 mi sa che questa volta di convesioni console pc se ne vedranno ben poche visto la radicale differza(strutturale) di processori.
Ma forse vedremo molte conversioni per Mac che usa da sempre PPC.
Ah dimenticavo tra non molto cell potrebbe finire assieme a g70 su mac(sbav!).
Ciauz
Therinai
17-05-2005, 19:19
il problema reale è: con un processore e una GPU del genere, quanto costerà la PS3?
secondo me fanno come sempre: debotto da almeno 700 euro
goldorak
17-05-2005, 19:19
insomma il processore va a 3,2 ghz, nn è ogni singolo core ad andare a 3,2 ghz
Guarda che core e' sinonimo di processore.
no Goldorak, core e processore (CPU) son due cose diverse
che palle... mai nessuno che si informa bene....
ok ignorare le cose ma perseverare è diabolico stesse confusioni le fate anche per il DUAL CORE....
Xbox 360 1 CPU con 3 core operanti ciascuno a 3,2ghz (non si somma ne divide la potenza rimane sempre3,2ghz per ogni core )
PS3 1 CPU con 8 core operanti ciascuno a 3,2ghz (non si somma ne divide la potenza rimane sempre 3,2ghz per ogni core )
Therinai
17-05-2005, 19:22
Guarda che core e' sinonimo di processore.
cioè io nn m'intendo di processori cmq:
"Xbox 360 è basata su un processore IBM Power-PC con tre core che opera alla frequenza di 3,20GHz "
da quello che dice l'articolo mi sembra che ci sia un processore, formato da tre core, con frequenza di 3,2 ghz
Cmnq nVidia conferma che la GPU di PS3 è basta sulla futura architettura G70 per PC, quindi il PC resterà sempre sul gradino più alto del podio, magari affiancato dalla console ;)
CoolSh@rK
17-05-2005, 19:23
mi sa che s'è fatto un po un casotto sul sistema grafico utilizzato dalle 2 consolle...
Non è la geffo che utilizza una gpu nvidia?
:confused: :)
Crystal1988
17-05-2005, 19:25
Ogni singolo core va a 3.2ghz... è lo stesso discorso delle cpu dual core!
Un thread su un core, un Thread su un altro per esempio! e ognuno a 3.2ghz!!!!
Se non come farebbe un x2 a distruggere un fx55 in multitasking.... quando l'fx55è moooolto più veloce a ghz?
se fate un confronto tra l'hardware delle due console e magari quello di un pc dovete partire da un presupposto: sono diversi. non esiste il meglio o il peggio, esiste il meglio o il peggio per fare quella cosa.
come ben diceva coyote, il cell ha una grossa potenzialità in un ambito molto specifico (e bisognerà vedere quanto sarà sfruttabile - 48 flussi video mpeg non so quanti di voi li vedono contemporaneamente), il pc invece al posto di fare una cosa straordinariamente bene e le restanti molto male è pensato e progettato per fare bene di tutto. infatti le cpu che amd e intel producono si definiscono "general purpose", ovvero senza uno scopo specifico. i processori invece pensati per uno uso specifico, ad esempio le gpu, sono capaci di enormi potenzialità nel loro ambito, ma sono completamente imbranati quando si esce da questo. far fare ad un athlon 64 quello che fa una gpu è impensabile, come è impensabile l'opposto.
ora: la trappola dei teraflops è una puttanata grande come una casa. in primo luogo perchè i 4/5 di quei teraflop stanno nella gpu e non nella cpu, come vi vogliono far credere. in secondo luogo è che anche se hai tanti gflop di picco (perchè di questo si parla, di picco) e poi concretamente non li riesci a sfruttare sei punto e a capo.
da questo punto di vista l'idea che mi son fatto io è:
ps3:
cpu estremamente potente nel calcolo vettoriale e debole nel general purpose
gpu molto potente
xbox 360:
cpu meno potente nel calcolo vettoriale (quanto sembra il picco è verso la metà del cell) ma decisamente più forte del cell nel general purpose (e questo maggiore equilibrio e presumibile maggiore facilità di programmazione potrebbe essere una carta vincente)
gpu meno potente di quella della ps3
pc:
cpu ai massimi livelli per applicazioni general purpose
gpu: dipende da quel che sei disposto a spendere :D
la morale dovrebbe essere: ps3 e xbox 360 alla fin fine saranno lì lì, il pc rimane indietro per quello che è il calcolo vettoriale (che di fatto nei giochi servirà essenzialmente per la fisica)... tuttavia bisogna ricordarsi che sui pc si stanno affacciando le PPU, ovvero unità vettoriali capaci pure loro di macinare molti molti gflops: presumibilmente, come solito, le console domineranno tecnologicamente per 6 mesi, e poi il pc tornerà a regnare sovrano fino alla ps4 e alla xbox 720 :D
ps: tra l'altro... vorrei fregiarmi di aver azzeccato che la cazzata dei 4.6 ghz o dei 4 ghz del cell era per l'appunto una cazzata... =)
Crystal1988
17-05-2005, 19:28
cioè io nn m'intendo di processori cmq:
"Xbox 360 è basata su un processore IBM Power-PC con tre core che opera alla frequenza di 3,20GHz "
da quello che dice l'articolo mi sembra che ci sia un processore, formato da tre core, con frequenza di 3,2 ghz
Una cpu.... è formata da un pezzo di silicio...+il core.... ma l'unità operante è il core............... Un sistema Dual Processor con single core..... va +/- uguale ad un single processor dual core... Perché??? Perché il Processore è l'unità operante..... e l'unità operante è il core. La differenza fra dual core e dual processor.... è di avere un core per pezzo di silicio... o 2 core per pezzo di silicio.... ma le performance sono in base ai core.
Più semplicemente, il core è dove si elabora l'info... esso passa sempre e solo per un core... non passa per 3 core.
Crystal1988
17-05-2005, 19:39
se fate un confronto tra l'hardware delle due console e magari quello di un pc dovete partire da un presupposto: sono diversi. non esiste il meglio o il peggio, esiste il meglio o il peggio per fare quella cosa.
come ben diceva coyote, il cell ha una grossa potenzialità in un ambito molto specifico (e bisognerà vedere quanto sarà sfruttabile - 48 flussi video mpeg non so quanti di voi li vedono contemporaneamente), il pc invece al posto di fare una cosa straordinariamente bene e le restanti molto male è pensato e progettato per fare bene di tutto. infatti le cpu che amd e intel producono si definiscono "general purpose", ovvero senza uno scopo specifico. i processori invece pensati per uno uso specifico, ad esempio le gpu, sono capaci di enormi potenzialità nel loro ambito, ma sono completamente imbranati quando si esce da questo. far fare ad un athlon 64 quello che fa una gpu è impensabile, come è impensabile l'opposto.
ora: la trappola dei teraflops è una puttanata grande come una casa. in primo luogo perchè i 4/5 di quei teraflop stanno nella gpu e non nella cpu, come vi vogliono far credere. in secondo luogo è che anche se hai tanti gflop di picco (perchè di questo si parla, di picco) e poi concretamente non li riesci a sfruttare sei punto e a capo.
da questo punto di vista l'idea che mi son fatto io è:
ps3:
cpu estremamente potente nel calcolo vettoriale e debole nel general purpose
gpu molto potente
xbox 360:
cpu meno potente nel calcolo vettoriale (quanto sembra il picco è verso la metà del cell) ma decisamente più forte del cell nel general purpose (e questo maggiore equilibrio e presumibile maggiore facilità di programmazione potrebbe essere una carta vincente)
gpu meno potente di quella della ps3
pc:
cpu ai massimi livelli per applicazioni general purpose
gpu: dipende da quel che sei disposto a spendere :D
la morale dovrebbe essere: ps3 e xbox 360 alla fin fine saranno lì lì, il pc rimane indietro per quello che è il calcolo vettoriale (che di fatto nei giochi servirà essenzialmente per la fisica)... tuttavia bisogna ricordarsi che sui pc si stanno affacciando le PPU, ovvero unità vettoriali capaci pure loro di macinare molti molti gflops: presumibilmente, come solito, le console domineranno tecnologicamente per 6 mesi, e poi il pc tornerà a regnare sovrano fino alla ps4 e alla xbox 720 :D
ps: tra l'altro... vorrei fregiarmi di aver azzeccato che la cazzata dei 4.6 ghz o dei 4 ghz del cell era per l'appunto una cazzata... =)
Concordo sui 4/5... tra l'altro... Si parla di aggregati. Mi spiego:
Sony parla di T FLOPS che sono operazioni in virgola mobile..... Tuttavia in quei 2 TFLOPS hanno messo dentro anche gli OPS che sono operazioni in interi... Nei calcoli vettoriali non si usano interi ma virgola mobile... e dato che oltre il 50% della potenza è per interi.... la potenza di PS3 cala molto... Se si usassero le vorgole fisse per fare i calcoli vettoriali.... ci vorrebbero come minimo 3/4 operazioni in più..... per lo stesso calcolo vettoriale.... quindi si ridiensiona.
Andrea87
17-05-2005, 19:50
ma come fate a essere tutti così sicuri che r520 è + lento di G70??? io non ho visto nessun bench ufficiale di nessuno dei due prodotti, quindi io aspetterei a dare conclusioni affrettate, e vi ricordo che non sempre quello che esce dopo è+ potente, come accadde con radeon 9700 e fx 5800, che uscì qualche mese dopo ma andava la metà causa errori madornali di progettazione e proprio perchè tutti erano estremamente sicuri che fosse più potente del rivale perchè tecnologicamente + avanzato. Altra cosa: tutti nel calcolare la potenza dei pc avete guardato solo il numero dei core e la frequenza, ma nessuno ha tenuto conto della cache che in totale è di 2768kb per ps3 e 3264kb conplessivi per xbox360. Io credo che alla fine si eguaglieranno, una sarà migliore in un campo e l'altra in un altro, ma per i giochi direi che saranno perfette entrambe e un giocatore incallito che non perde un titolo e che se lo può permettere credo farà meglio a comprarle entrambe. Ora però non si può dire a priori quale sia la + veloce, perchè i numeri sono sempre troppo pompati, come accade con tutti i prodotti che un'azienda deve pubblicizzare. C'è una cosa che però mi lascia molto perplesso: l'utilizzo di tutta questa superba tecnologia, non rende sempre più difficili e pericolose le modifiche????
hanno potenze di calcolo impressionanti...roba da far tremare i pc!
mi domando in quanti continueranno ad attaccarle alla tv con definizioni inferiori agli 800x600...
mi domando anche se sti cell a 8 core arriveranno mai sul mercato desktop.
Belle potenzialità queste console, voglio proprio vedere quanto costano.
Per quanto riguarda l'hardware delle console, soprattutto le cpu, i è venuta una domanda da fare. Ma le cpu di ps3 e xbox360 a quanti bit sono? Mi sembra che si sia parlato solo di numero di core e di frequenza e credo che debba essere tenuta in conto (o sbaglio? :wtf: ) soprattutto quando si fanno confronti con le cpu dei pc.
mi pare ovvio........ XBOX 360
ciaoz
dottorpalmito
17-05-2005, 20:04
Belle potenzialità queste console, voglio proprio vedere quanto costano.
Per quanto riguarda l'hardware delle console, soprattutto le cpu, i è venuta una domanda da fare. Ma le cpu di ps3 e xbox360 a quanti bit sono? Mi sembra che si sia parlato solo di numero di core e di frequenza e credo che debba essere tenuta in conto (o sbaglio? :wtf: ) soprattutto quando si fanno confronti con le cpu dei pc.
i core di xbox 360 sono a 64bit quelli del cell nn sò!
Crystal1988
17-05-2005, 20:07
Belle potenzialità queste console, voglio proprio vedere quanto costano.
Per quanto riguarda l'hardware delle console, soprattutto le cpu, i è venuta una domanda da fare. Ma le cpu di ps3 e xbox360 a quanti bit sono? Mi sembra che si sia parlato solo di numero di core e di frequenza e credo che debba essere tenuta in conto (o sbaglio? :wtf: ) soprattutto quando si fanno confronti con le cpu dei pc.
Mi pare siano a 128bit di registro.... con interconnessione bus interno da 96bytes per clock....
Comunque il picco di GFLOPS dovrebbe essere 256...... Altro che TFLOPS.!!!!!
Cmq notevole. e rimane un picco
Ma sono l'unico che se ne frega caldamente? :D
cioè alla fine io ho sempre preferito il pc non perchè fosse più bello o perchè avesse una grafica più bella, ma perchè è proprio un'altra filosofia... che le console siano potenti o meno non mi cambia nulla, è proprio lo stile dei giochi che non mi piace :P (anche se a volte son costretto a giocarci perchè ci giocano i miei amici -.-'')
il fatto è che vedere console potenti ci fa sperare in una crescita + rapida dei pc.
cmq noto con piacere che entrambe usano hd da 2,5", magari si abbassano i prezzi anche di quelli.
r500 xbox 360 = futura r600 pc (2 generazioni)
per chi non ha capito ancora come funzionano i multicore:
pensate come un raid 0 (striping)
i dischi mettiamo che sono da 7200rpm
alla fine non hai un disco da 14400rpm
ma bensi maggiori MB/s
così lo stesso per i multi core!
i mhz sono usati solo per il marketing e per dire io c'ho il 3ghz come dire che ho il 2.0 TURBO. poi quel che si somma sono le operazioni fatte effettivamente.
se ci sarà un aumento di porting console => mac speriamo in un mac mini con cell :D :D :D sarebbe la volta buona che prendo mac.
cmq i pc si devono dare una svegliata dai...speriamo bene
spero di non aver dimenticato nulla :sofico:
cioè alla fine io ho sempre preferito il pc non perchè fosse più bello o perchè avesse una grafica più bella, ma perchè è proprio un'altra filosofia... che le console siano potenti o meno non mi cambia nulla, è proprio lo stile dei giochi che non mi piace
Pienamente d'accordo, come ho già detto, per me gli unici veri VG sono gli fps, e non c'è console che tenga (a meno che non si inventino tastiera e mouse anche per questa), poi vengono gli action alla Splinter Cell.
il fatto è che vedere console potenti ci fa sperare in una crescita + rapida dei pc.
E' quello che mi auguro anche io, anche se il futuro dei PC per il prossimo anno è già abbastanza delineato, con la seconda generazione delle CPU DualCore e le nuove GPU ATI e nVidia, che, con AMR e SLI, saranno sempre al top, e manco un anno, queste nuove console saranno già roba vecchia :)
ChenDream
17-05-2005, 21:10
Una cpu.... è formata da un pezzo di silicio...+il core.... ma l'unità operante è il core............... Un sistema Dual Processor con single core..... va +/- uguale ad un single processor dual core... Perché??? Perché il Processore è l'unità operante..... e l'unità operante è il core. La differenza fra dual core e dual processor.... è di avere un core per pezzo di silicio... o 2 core per pezzo di silicio.... ma le performance sono in base ai core.
Più semplicemente, il core è dove si elabora l'info... esso passa sempre e solo per un core... non passa per 3 core.
Bè, non sono proprio d'accordo. Per esempio, dal frontside bus. In un'architettura monoprocessore dual core la frequenza di bus la condividono, invece, per esempio, sul dual G5 ogni processore ha il suo bus e quindi...
Crystal1988
17-05-2005, 21:11
Secondo me... i pc non devono darsi una svegliata(nei prezzi si)....
Cell.... e powerpc derivato dell'xbox... sono progettati per il campo multimadiale.... quindi per forza di cose vanno a bestia in quell'ambito.... le cpu dei pc.. essendo general pourpose..... non potranno mai raggiungere livelli di tale potenza... l'unica maniera sarebbe mettere core specifici più generali..... ma avremmo processori enormi. e da circa 10000€
Crystal1988
17-05-2005, 21:12
Bè, non sono proprio d'accordo. Per esempio, dal frontside bus. In un'architettura monoprocessore dual core la frequenza di bus la condividono, invece, per esempio, sul dual G5 ogni processore ha il suo bus e quindi...
Tuttavia per l'fbs presente e le ram presenti al giorno d'oggi.... un doppio fbs non è sfruttato al massimo... anzi c'è poca differenza.
CapodelMondo
17-05-2005, 21:13
il discorso del confronto coi pc è inesistente. i giochi per console vengono creati, studiati e immaginati per quell hardware li e basta...dopo un po i programmatoriimparano a spremerlo all ultima goccia. la ps2(due) ha un hardware ridicolo ma fa girare giochi come gt4 per il fatto che tutto quello che c'è in quella console è sfruttato per quel gioco. quando usi il pc oltre al gioco che gira hai un s.o. sotto, servizi ecc ecc...non è una macchina creata solo per i videogiochi ed è impossibile che un programmatore la possa sfruttare bene essendo che le combinazioni hardware sono tante e nn si ha un "bersaglio fisso" su cui puntare.
Per questo una console con cifre come queste fa gridare al miracolo perchè tanta potenza a disposizione di un programmatore di giochi per console è qualkosa di spaventoso. guardate cosa riescono ankora a fare con quel cessetto (in senso affettuoso) della ps2...se prendessimio un pc di potenza (sulla carta) equiparabile alla ps2 non ci girerebbe bene nemmeno gt2 (esagero)
il fatto è che vedere console potenti ci fa sperare in una crescita + rapida dei pc.
Esettamente quello che penso io. Credo che queste console siano un ottimo banco di prova per nuove tecnologie (vedi blu ray per esempio). Comunque io preferisco sempre il pc, più flessibile ci puoi fare quello che vuoi.
eta_beta
17-05-2005, 21:34
2 TFLOPS
sono 1,8tflops della scheda video e 256Gflops del cell
sono calcoli in virgola singola
il cell scende velocemente a 26 Gflops per calcoli in doppia precisione
Observed clock speed: > 4 GHz
Peak performance (single precision): > 256 GFlops
Peak performance (double precision): >26 GFlops
Local storage size per SPU: 256KB
Area: 221 mm²
Technology 90nm SOI
Total number of transistors: 234M
insieme agli fps (quelli veri! leggi quake3, ut) affiancherei anche gli rts come giochi che non hanno confronto giocati su pad e su mouse/tastiera.
un pad è ridicolo per un mediamente serio giocatore di rts (ma anche di rpg)
i giochi da console (anzi da pad) sono simulatori vari, platform, le minchiate di calcio e altri sport, etc.
i giochi presi seriamente sono su pc imho.
tutto questo partendo dal fatto che secondo me il videogiocatore che gioca a tutto semplicemente è un "perditempista". il vero giocatore vuole arrivare al meglio in particolari giochi. altrimeti sarebbe un amatore come quelli che giocano a calcetto con gli amici la domenica. anche perchè scusate ma chi spende 65/70€ a gioco per console e ne compra uno di seguito all'altro secondo me è solo uno sprecone.
poi ognuno fa come vuole eh.
kintaro oe
17-05-2005, 21:43
scusassero lor signori, ma leggendo il commento nella news, mi e' balzato all'occhio un particolare......
La gpu ati su xbox 360 monta 10mb di embledded ram, cosa che permette di fatto di avere anti aliasing con ripercussione sulle prestazioni pari a zero (quasi), mentre la controparte gpu su ps3 non ce l'ha.....
Non vorrei sparare una stronzata, ma mi sa' a conti fatti, che ad antialiasing attivato, le prestazioni complessive delle 2 gpu non dovrebbero essere molto lontane...
ciao!
aceto876
17-05-2005, 21:52
I megahertz di un qualsiasi processore sono una proprietà intensiva, cioè non si moltiplicano se ci sono più parti o più core o più pipeline. Ogni circuito logico è soggetto a quella frequenza di lavoro. Non è che se ci sono 100000 circuiti moltiplichiamo la frequenza per 100000.
Poi la frequenza non indica la potenza, ma è solo un fattore di essa. Conta poi quante istruzioni è in grado di eseguire il processore per ogni thread ad ogni ciclo di clock, quanti thread sono gestibili in parallelo, e chi più ne ha più ne metta. Il prodotto di tutti questi fattori (e sicuramente qualche altra cosa che ricordi i rendimenti) dà la potenza.
E' come i motori. Facendo un parallelo :sofico: i MHz sono come i giri del motore. Poi metterei come cilindrata unitaria le istruzioni eseguibili per thread ad ogni ciclo di clock(in realtà ci andrebbe la cilindrata unitaria per la PME in modo da avere il lavoro di un ciclo :read: ). E infine il numero di thread paralleli come numero di cilindri.
La potenza dipede dal prodotto dei tre. C'è chi fa girare alto il motore, c'è chi mette dei bei cilindroni grossi, c'è chi mette tanti cilindri.
Oddio mi sto incasinando :help:
PaolinoB
17-05-2005, 21:54
alla fine IBM ci guadagna da tutti e due ;)
A proposito di cpu fatte "su misura". Ma nella vecchia x-box non c'era un vecchio celeron??
X me è solo questione di ottimizzazioni... con i pc i programmatori se ne fragano: tanto c'è la gente che può sostituire i pezzi ogni 4-5 mesi!!
I pc per riprendere le nuove consolle dovranno aspettare 2 anni ...
è successo con la ps2 , e succede con la ps3 e xbox 360.
Dato che le consolle non si aggiornano frequentemente come i pc ,devono per forza partire in vantaggio...
sembrano sempre piu pc da salotto :)
nirvanboy81
17-05-2005, 22:25
I pc per riprendere le nuove consolle dovranno aspettare 2 anni ...
è successo con la ps2 , e succede con la ps3 e xbox 360.
Dato che le consolle non si aggiornano frequentemente come i pc ,devono per forza partire in vantaggio...
Non mi risulta che i pc abbiamo impiegato 2 anni per prendere la xbox o la Ps2.. :rolleyes:
Bè, non sono proprio d'accordo. Per esempio, dal frontside bus. In un'architettura monoprocessore dual core la frequenza di bus la condividono, invece, per esempio, sul dual G5 ogni processore ha il suo bus e quindi...
si, tralasci il piccolo particolare che il g5 ha un bus shared su cui fa passare:
- i/o con l'altra cpu
- i/o sulla ram
- i/o sul sistema
un opteron dual core ha:
- l'i/o con l'altra cpu è diretto
- per l'i/o sulla ram ha il controller integrato che ha la stessa capacità della ram e pertanto la sfrutta appieno con latenze ridotte
- e oltre a tutto questo 3 link da 6.4 GB/s per l'I/O con eventuali altri processori e sul resto del sistema
ora non venitemi a dire che la soluzione del g5 (ma anche dello xeon eh) è migliore per cortesia che è una generazione indietro rispetto alla tecnologia degli AMD64...
per quanto riguarda il discorso (completamente ipotetico): "eh ma se i due core vogliono lavorare con la ram entrambi si devono dividere i 6.4 GB/s di banda"... eh, allora:
a) invece i due g5 cosa fanno? tirano fuori 12.8 GB/s di banda da due moduli DDR400 overclocckandoli a 800? la banda è quella, non ci si scappa.
b) non avete mai visto un opteron biprocessore (non dual core)... ogni processore può avere la sua ram "locale", così un processore ha a disposizione 6.4 gb/s sulla sua ram (poi è ovvio che l'altro può accedere anch'esso sulla ram di quello, i link HT tra cpu e cpu servono anche per quello)...
comunque ripeto, la questione è ipotetica, perchè in realtà gli AMD64 dual core hanno dell'elettronica apposta (l'SRQ e il crossbar switch) per gestire le richieste dei due core...
basta comunque andare a vedere i benchmark opteron dual core vs opteron biprocessore per vedere che la scalabilità già ottima dell'opteron non peggiora anzi migliora leggermente (di quel poco che può già migliorare, essendo già ad alti livelli)
samslaves
17-05-2005, 23:00
>alla fine IBM ci guadagna da tutti e due<
Si si. E spero la Apple.
davestas
17-05-2005, 23:39
Uno che magari due mesi fa ha comprato un A64 3500 A PIU' DI 250 EURO e si ritrova con un procio chr probailmente è solo di passaggio verso i dualcore, non sfruttabile dato i 64bit, e soprattutto con un costo esosissimo dinanzi a questi due mostri di potenza di xbox360 e ps3 che costeranno mooolto meno....
Cosa deve fare uno che deve ORA assemblare un pc, soprattutto dedito al GIOCO dinanzi alla prossima uscita di questi due mostri, su quale cpu e gpu DEVE DIRIGERSI PER NON ESSERE PRESO PER IL CULO???
PUNTO TERZO: che senzo fa tenere sul mercato a prezzi strtosferisci schede come la 6800gt o x800xl, o cpu come gli A64 3500-2800-3200 solo di passaggio e a prezzi incredib8li se pragonati a sistemi come xbox360 e ps3 equipaggiati con tutt'altro????
AIUTO....
Tempo fa ho avuto modo di provare x qualche oretta la stessa macchina con una 6800 Ultra prima e una 850XT poi.
Bene la mia conclusione è stata x l' 850xt,
Dato che alla prova dei fatti ha un rendimento molto + solido.
Mi spiego, L' impressione è quella di minori rallentamenti, come se il calcolo x l '850 fosse più "facile", soprattutto quando aumentano gli effetti. (Xche di queste cose non sene parla mai nelle recensioni?)
Ora chi possiede le tre "vecchie" console (xfavore con solo una L !!!),
non penso possa dire con certezza assoluta quale tra Xbox e Cubetto sia davvero migliore.
Mi riferisco xesempio a quei titoli che girano a 60fps,
suvvia abbiamo esempi eccelenti da ambo le parti!
E questo la dice lunga su come lavori l' Ati.
Eccoci al dunque.
La Ps3 spara bellamente numeri giganteschi (come alla presentazione della Ps2 e se non ricordo male anche Nvidia ha questa brutta abitudine), mentre sulla carta l' x360 sembra svantaggiato con la sua Ati.
Sarebbe giusto aspettare x tirare conclusioni affrettate,
ma con l' idea che mi sono fatto mi permmetto di ipotizzare un futuro dove tutte e tre la console si equivarranno.
Dove la differenza la farnno i titoli (quelli sempre + rari in esclusiva),
dove la Ps3 avrà + macchine piazzate ma meno dell' utima volta e xbox cosoliderà le vendite della precedente generazione e in fine il Rovolution restera nella sua meravigliosa nicchia con i suoi titoli x hard core gamer.
In sostanza non ci saranno scossoni x nessuno, che vi piaccia o no x mè sarà una generazione di passaggio, dove siccome non esistono "generazioni di passaggio" vincerà chi si preparerà meglio alla successiva.
L' unica certezza rimane il PC, ma non ci giurerei fra un quinquennio,
quando le macchine da gioco saranno molto specializzate nel loro lavoro.
Un altra certezza saranno i flame nei forum di console! yep!
Fabio310
17-05-2005, 23:48
io sinceramente non noto la ps3 + potente.....
nel senso ke x-box ha 3 core da suare in virgola mobile, mentre metà della potenza di ps3 è x interi... quindi non graficamente utilizzabile....
La xbox ha ram interna alla gpu (ricordate kyro3.... ke con 8mb doveva andare meglio di geffo3 128mb...)
oltre la ram interna usa ram di sistema ke cmq và a 700mhz (come la ram dedicata al chip ps3..) quindi ha ram interna tipo cache + ram da usare a 700mhz....
e questo mi fà pensare ke la ram di sistema della ps3 non vada a 700mhz altrimenti lo dicevano, ma ci và solo quella video....
mha....
poi non saprei...
Luc][ino
17-05-2005, 23:53
Sinceramente credo che nella "console war" questi paragoni di potenza di cpu e gpu che state tutti facendo lasciano il tempo che trovano. Vince la console che ha i giochi migliori (tralasciamo il discorso modifiche dato che tutte prima o poi vengono moddate).
Io, oltre al pc, ho PS2 e GameCube perchè entrambe hanno grandi esclusive.
Cosa me ne faccio di una XBOX che vanta si giochi "in esclusiva" come HALO, Ninja Gaiden, Top Spin... (sinceramente me ne vengono in mente pochi :D ) quando so che al 90% verranno poi convertiti su PC??? NIENTE
Per come la vedo io le console da avere saranno, sempre per gli stessi motivi, PlayStation 3 e Revolution.
Naturalmente anche un bel pc ci vuole! :)
Si si. E spero la Apple.
la apple ci guadagna eccome, basta vedere a quanto vende il g5 che è una (diciamo una per gentilezza) generazione indietro rispetto a quello che c'è dentro la xbox 360...
nessuno ha fatto caso che tra il powermac dual 2.0 e il 2.3 ci sono 500 euri, e tra il 2.3 e il 2.7... pure? ehhh ma la cattiva è microsoft, apple invece è la buona perciò anche se fa dei prezzi completamente privi di senso (alti ci può anche stare... anche se fino alla xbox 360 qualcuno cercava di spiegare che il g5 è una cpu incentrata sull'economia, non sulle performance, ma nessuno aveva un riferimento...ora le cose sono un po' diverse) e ancor peggio privi della minima trasparenza (e a questo aggiungiamoci pure che penalizza pure i suoi rivenditori per pompare l'apple store) va bene, anzi benissimo, quasi se ti vende qualcosa (rigorosamente non nei tempi stabiliti, provate a comprare un mac mini: "disponibile in 2 giorni" che poi diventano 14 che poi diventano 21 che poi arriva prima l'upgrade dell'adsl di telecom che il mac - la battuta è riferita al fatto che ho chiesto 2 mesi fa l'upgrade e non è ancora arrivato :D ) ti fa un favore a te...
la mia intenzione non è fare flame, è solo che non posso vedere certe cose... apple fa i porci comodi suoi, mentre da una parte i pc vanno al dual core, dall'altra i powerpc fanno cose turche e lei rimane ancora inchiodata ad un g5 che doveva arrivare a 3 ghz un anno fa e non ce la fa ancora oggi ma soprattutto ad un g4 che rappresenta ancora una fetta consistente delle vendite, e ci sono i mac user che sperano che s'avvantaggi della cosa apple? (non ce l'ho con te eh, ho letto una cosa del genere anche su the register) ma allora avete non le fette di salame sugli occhi, avete proprio il salame, anzi il maiale intero davanti :D è la volta di CONTESTARE APPLE COSI' FORSE ALZA IL SEDERE, dato che i mac li fa lei, oppure lei, oppure lei ancora, finchè avrà una clientela che si beve tutto e crede alle stronzate che scrive sul sito giocherà sempre al ribasso... se volete bene al mac, SIATE CRITICI, PIANTATE CASINO, è l'unico sistema che ha per acquistare una forza che oggi non ha
scusate l'ot, solo che mi infervoro su queste cose :D spero che il senso del post sia chiaro... pur non essendo un appassionato del mac mi piacerebbe vederli più competitivi
Mah anche guardano il paragone console attuali / pc almeno dalla mia xbox esce parimerito con il mip PIV3,2 e ati 9800xt.
Ok la definizione del pc ma forza motorsport graficamente non ha niente di meno di toca 2 e va fluidisssssimisssimo.
Fable e jade empire sono anche loro spettacolari al pari degli rpg per computer.
Halo 2 parla da solo.....
Insomma mi sta passando la voglia di giocare con il pc o meglio di spenderci soldi per giocare da quando ho la xbox.
Locks0ft
18-05-2005, 01:35
Il mac, notoriamente, non è una macchina da gioco. Ok, d'accordo, qualche titolone c'è ma se guardi bene i vari benchmarks, a "pseudo-parità" (non si potrebbe paragonare sistemi diversi) di componenti, i giochi PC hanno un frame rate decisamente superiore. OS X è a mio avviso un mostro di potenza e stabilità ma chiaramente non è fatto per i giochi, o perlomeno non ci hanno ancora dimostrato che potrebbe sfruttarli quanto un PC (e personalmente ci credo poco).
Il G5 è un'ottima macchina da lavoro, e anche qui non ha senso paragonare i MHz. Non mi addentro nei dettagli ma utilizzando sia sistemi Apple che Microsoft, la "velocità" non ha molto senso, io avverto più un discorso di "fluidità". In parole povere un pc potente non è raro che abbia momenti di picchi del processore e windows abbia degli scatti. Che so, quando lavora col paging o sta effettuando qualche refresh. Con Macintosh, anche non recenti (il mio è un G4 a 1GHz) questo non lo percepisco, tutto è omogeneo, anche con cpu al 100%.
Non dico che non rallenta, ma non capita mai di aspettare un secondo perché il desktop è congelato.
Naturalmente è una sensazione soggettiva, non sto cercando di convincere nessuno.
Io sono dell'idea che un mac lo compro per fare determinate attività, ma sicuramente non per utilizzarlo come console. Quando mi va di giocare accendo la Playstation che, facendo solo quello, lo fa da dio.
Stesso discorso, a mio avviso per i PC. Non ha senso dire "meglio questo, meglio quello". Non è un aut aut. Secondo me tenere un pc per lavorare/navigare/multimediare e una console per giocare, sulla lunga distanza, aiuta addirittura a risparmiare... :]
Firedraw
18-05-2005, 01:38
Uno che magari due mesi fa ha comprato un A64 3500 A PIU' DI 250 EURO e si ritrova con un procio chr probailmente è solo di passaggio verso i dualcore, non sfruttabile dato i 64bit, e soprattutto con un costo esosissimo dinanzi a questi due mostri di potenza di xbox360 e ps3 che costeranno mooolto meno....
Cosa deve fare uno che deve ORA assemblare un pc, soprattutto dedito al GIOCO dinanzi alla prossima uscita di questi due mostri, su quale cpu e gpu DEVE DIRIGERSI PER NON ESSERE PRESO PER IL CULO???
PUNTO TERZO: che senzo fa tenere sul mercato a prezzi strtosferisci schede come la 6800gt o x800xl, o cpu come gli A64 3500-2800-3200 solo di passaggio e a prezzi incredib8li se pragonati a sistemi come xbox360 e ps3 equipaggiati con tutt'altro????
AIUTO....
Apparte il fatto che prima che escano sti 2 mostri passeranno almeno 6 mesi, se nn 1 anno considerando i ritardi che affliggono sempre ste console.
Poi se fossi in te eviterei di spendere tanto per cpu di ultima generazione. Invece di spendere 250€ di 3500 ne spendevi 160 di 3000. Fra 1 anno sono vecchi entrambi. Per le vga è un discorso apparte. Chi ha comprato tempo fa una 9800pro pagandola 500€ ci sta giocando tutt'oggi tranquillamente. E ne è passata acqua sotto i ponti. Poi per me pretendere di giocare a 1600*1200 con AA a 4x e AF a 16x è una cosa che può farlo chi ha soldi da "buttare". Io mi accontento di 1024(800*600 quando va male stringo la cinghia) con AF a 8x.
Insomma, nn voglio essere critico, ma se ti lamenti di aver speso troppo ingegnati e cerca di risparmiare. Io ho preso un sempron 2800 a 95€, lo overcloccato a 2240 mhz e devo dire che nn ho bisogno di nient'altro di più potente per quel che faccio. magari sarei passato a una 6600 gt se avessi avuto i soldi ma fra un 6 mesi faccio il cambio della mia 9600 con 40€-50€.
P.S. qualcuno sa qunto fa il cell al super PI?? :sofico:
Sicuramente non sono i layout definitivi, e poi quello della XBox 360 non e' l'immagine di quell'orribile fake che andava in giro da parecchio tempo?
Poi un'altra cosa. Tutta sta potenza per giocare in PAL per giocare a 720x576 54:51 a 25 fps...
I pc per riprendere le nuove consolle dovranno aspettare 2 anni ...
è successo con la ps2 , e succede con la ps3 e xbox 360.
Dato che le consolle non si aggiornano frequentemente come i pc ,devono per forza partire in vantaggio...
Ma quando scusa? Ma quando mai i PC fanno le corse per inseguire i giocattoli.
A proposito di cpu fatte "su misura". Ma nella vecchia x-box non c'era un vecchio celeron??
X me è solo questione di ottimizzazioni... con i pc i programmatori se ne fragano: tanto c'è la gente che può sostituire i pezzi ogni 4-5 mesi!!
Il commento della settimana. :rolleyes:
da quando hanno scoperto che il mercato dei videogiochi è molto ricco!!!!
cioè da sempre..
nirvanboy81
18-05-2005, 07:01
da quando hanno scoperto che il mercato dei videogiochi è molto ricco!!!!
cioè da sempre..
Ma per curiosità, su che pc hai giocato?? :D
Buon lavoro a tutti ragazzi! :ops:
Io intendo la fetta di mercato dei videogiocatori su pc....ovviamente una minoranza di utenti, ma che comunque garantiscono un certo guadagno.
E poi secondo te la guerra tra ati e nvidia è nata per caso?
Ciao
Bà la PS3 mi sembra veramente una stupidata....e l'XBOX anche... sarà perchè odio le console.
e comunque finché non ci saranno risoluzioni nell'ordine dei 1600*1200 o superiori rimango al PC :O
intanto non gioco nemmeno :asd:
La Playstation ha 2 (DUE!!) uscite 1080p!!
Cioè ci puoi attaccare 2 televisori HD da 1920x1080 pixel progressivi affiancati!!!!
io sinceramente non noto la ps3 + potente.....
nel senso ke x-box ha 3 core da suare in virgola mobile, mentre metà della potenza di ps3 è x interi... quindi non graficamente utilizzabile....
Il Cell ha 9 cores (pare solo 8 utilizzati sulla PS3, 1 SPE è tenuta di "scorta"), di cui 7 prettamente vettoriali che fanno oltre 200GFlops!
Oppure, credo, lo stesso numero di calcoli interi visto che le SPE possono effettuare entrambi. Microsoft non dichiara i Gflops del suo processore (il teraflop dichiarato è un aggregato con la GPU che fà la parte del leone), ma avendo 3 core con 3 unità altivec (di per sè inferiori ad una SPE) le prestazioni in GFlops saranno almeno di 1/3...
La xbox ha ram interna alla gpu (ricordate kyro3.... ke con 8mb doveva andare meglio di geffo3 128mb...)
oltre la ram interna usa ram di sistema ke cmq và a 700mhz (come la ram dedicata al chip ps3..) quindi ha ram interna tipo cache + ram da usare a 700mhz....
Le memorie rambus della PS3 vanno a 3.2 Ghz, come il processore!!
Questo è spaventoso e mai visto prima!
Inoltre la GPU ha altri 256MB di ram dedicata a 700mhz.
ma sbaglio o tutta questa potenza sarebbe inutile da utilizzare su un televisore domestico? ci vorrà quasi necessariamente un monitor adeguato o sbaglio?
ma sbaglio o tutta questa potenza sarebbe inutile da utilizzare su un televisore domestico? ci vorrà quasi necessariamente un monitor adeguato o sbaglio?
Un televisore HD, cioè ad alta definizione.
Se non ho capito male l'Xbox è ottimizzata per il 720p (1280x720 pixel "progressivi"), ma supporta anche il 1080i (1920x1080 "interlacciato").
La Playstation invece arriva ben 2x1080p (2 schermi 1920x1080 "progressivi", il top previsto per l'alta definizione).
Per ora esistono ben pochi televisori (in genere LCD ma anche qualche CRT) che supportano queste definizioni ed hanno prezzi un po' folli. Il boom è atteso per il prossimo anno... ma secondo me prima di 2-3 anni non saranno comprabili dai comuni mortali...
Ayertosco
18-05-2005, 08:13
Mha...io mi prenderò il Revolution...non mi interessa se una va a 2 TP o ad 1TP...l'importante sono i giochi
la apple ci guadagna eccome, basta vedere a quanto vende il g5 che è una (diciamo una per gentilezza) generazione indietro rispetto a quello che c'è dentro la xbox 360...
Bella battuta! :sofico:
nessuno ha fatto caso che tra il powermac dual 2.0 e il 2.3 ci sono 500 euri, e tra il 2.3 e il 2.7... pure? ehhh ma la cattiva è microsoft, apple invece è la buona perciò anche se fa dei prezzi completamente privi di senso
Hai ragione ma non è l'unica: cosa dici del fatto che anche Intel o AMD praticano la stessa politica? per esempio:
Athlon 64 X2 4800+ 2,4 Ghz 1001 $
Athlon 64 X2 4400+ 2,2 Ghz 581 $
Quasi il doppio del prezzo per nemmeno il 10% in più di velocità?!?
Non voglio accusare nessuno (oppure accusare tutti :) ), ma questa è la prassi comune e se ne deduce che nel campo dell'informatica, a meno che tu non abbia soldi da buttare o esigenze particolari, conviene quasi sempre acquistare il prodotto più "basso" della stessa classe perchè ha il miglior rapporto prezzo/prestazioni, tenedno anche conto della rapidissima obsolescenza del materiale informatico.
(alti ci può anche stare... anche se fino alla xbox 360 qualcuno cercava di spiegare che il g5 è una cpu incentrata sull'economia, non sulle performance
Credo che tu ti stia confondendo con il G4.
Altrimenti sai da quando avrebbero fatto i portatili con il G5!!! :D
(e a questo aggiungiamoci pure che penalizza pure i suoi rivenditori per pompare l'apple store)
Miiiiiiiiii, quanto sono d'accordo al 200% con te!
va bene, anzi benissimo, quasi se ti vende qualcosa (rigorosamente non nei tempi stabiliti, provate a comprare un mac mini: "disponibile in 2 giorni" che poi diventano 14 che poi diventano 21
Vedi appena sopra :muro:
la mia intenzione non è fare flame, è solo che non posso vedere certe cose... apple fa i porci comodi suoi, mentre da una parte i pc vanno al dual core, dall'altra i powerpc fanno cose turche e lei rimane ancora inchiodata ad un g5 che doveva arrivare a 3 ghz un anno fa e non ce la fa ancora oggi ma soprattutto ad un g4 che rappresenta ancora una fetta consistente delle vendite, e ci sono i mac user che sperano che s'avvantaggi della cosa apple?
Hai perfettamente ragione, ma credo che tu abbia travisato quello che voleva dire Samslaves (o almeno io l'ho intesa in un altro modo): il vantaggio per Apple sarà che tutta questa ricerca tecnologica dovrà necessariamente (si spera :) ) ricadere positivamente sull'upgrade tecnologico dei Powermac.
Si può iniziare a credere che finalmente Apple presenti a Natale un G5 dualcore da 3Ghz (naturalmente dual altrimenti siamo al punto di partenza).
(non ce l'ho con te eh, ho letto una cosa del genere anche su the register) ma allora avete non le fette di salame sugli occhi, avete proprio il salame, anzi il maiale intero davanti :D è la volta di CONTESTARE APPLE COSI' FORSE ALZA IL SEDERE, dato che i mac li fa lei, oppure lei, oppure lei ancora, finchè avrà una clientela che si beve tutto e crede alle stronzate che scrive sul sito giocherà sempre al ribasso... se volete bene al mac, SIATE CRITICI, PIANTATE CASINO, è l'unico sistema che ha per acquistare una forza che oggi non ha
In realtà le CPU le fa IBM :fiufiu:
Sai, più che le contestazioni è il calo di vendite a spronare Apple.
Certo sarebbe bello un maggiore spirito critico da parte dei clienti, ma i taleban li trovi per ogni marca, anche per Windows!?!
A mio modo di vedere comunque Apple, più di rivedere il discorso prezzi, non può fare, non avendo la progettazione delle CPU.
Quello di cui invece sono terrorizzati gli utenti Pro Apple (che generalmente comprano i Powermac) è il successo dell'iPod, che ormai ha relegato il fatturato del settore Pro in Apple ad un valore minore del 20% (mi sembra di ricordare)!!!...
scusate l'ot, solo che mi infervoro su queste cose :D spero che il senso del post sia chiaro... pur non essendo un appassionato del mac mi piacerebbe vederli più competitivi
E magari provarne uno! :sofico:
Ciao, Jo
Bà la PS3 mi sembra veramente una stupidata....e l'XBOX anche... sarà perchè odio le console.
Forse volevi fare un post nel topic "Si parla di qualcosa e voglio arrivare io solo a sparare sentenze OT" ;)
Lo trovi in sezione "Me lo ha detto il dottore che devo replicare anche quando nn necessario" :D
Ad ogni modo pure io, da xboxxiano convinto, ammetto che sulla carta e da quanto si evince dai filmati, la PS3 sia molto piu' avanti rispetto alla concorrente della Microsoft. Sicuramente non avra' digerito felicemente il divario che c'e' stato in questi anni tra le console attuali :D
Effettivamente rilancio la richiesta di vs opninioni sui consumi dato che, pur ottimizzando quanto vi pare, per alimentare quei bestioni serbono Watt, e nemmeno pochi! Ma la IBM ha firmato un accordo con l'Enel? :D
Effettiavamente rilancio la richiesta di vs opninioni sui consumi dato che, pur ottimizzando quanto vi pare, per alimentare quei bestioni serbono Watt, e nemmeno pochi! Ma la IBM ha firmato un accordo con l'Enel? :D
Considera che il Cell della Playstation era stato presentato un paio di mesi fà a 4.6Ghz, con un raffreddemento ad "aria" e un consumo stimato sugli 80-85W (se non ricordo male). Realizzata con un processo costruttivo a 90nm.
Ora si scopre che sulla Play girerà invece a "soli" 3.2 Ghz.
Questo sicuramente ha a che fare con il consumo e con la necessità di un raffreddamento non rumoroso in una scatola relativamente piccola.
C'erano delle tabelle con i consumi delle sole SPE (i core "vettoriali") alle varie frequenze... Al calare della frequenza il consumo si riduce abbastanza drasticamente, ma non ricordo i numeri esatti.
La CPU dell'Xbox sembrerebbe meno complessa del Cell, diciamo la metà.
Però ci sono anche le GPU e quella della Play sembra davvero paurosa, con 300milioni di transistor!!! Certo lì le velocità sono più basse...
Insomma sicuramente un po' consumano, ma i processori sembrerebbero meno "tirati" di quanto sono le lo effettive potenzialità, e poi bisogna considerare che la produzione vera e propria probabilmente non inizierà prima di avere questi componenti realizzati con un processo da 65nm, che ne ridurrà sostanzialmente il costo e il consumo.
Io intendo la fetta di mercato dei videogiocatori su pc....ovviamente una minoranza di utenti, ma che comunque garantiscono un certo guadagno.
E poi secondo te la guerra tra ati e nvidia è nata per caso?
Ciao
A parte che l'utenza che gioca con i PC non sono affatto una minoranza. Anzi, e' piu' facile trovare un utente che acquista un PC per giocare che non uno che acquista una console. Perche' il PC anche se lo acquisti per giocare poi alla fine lo usi pure per fare altro, mentre una stupida console rimane una stupida console e basta. Secondo, non capisco di cosa stai parlando. I PC non hanno mai fatto le corse dietro alle console. Casomai il contrario. Mi risulta che le console stiano diventando sempre piu' vicine ai PC (lettori DVD, Hard disk opzionali, processori grafici dedicati). Ti rammento inoltre che una console esce ogni 3 anni, i PC ogni due mesi vedono un chip grafico nuovo, che sia di Ati o di nVidia. Terzo, una console, potente che sia, rimane quella che tiri fuori dalla scatola, un PC te lo fai come ti pare, in proporzione al budget di cui disponi. Una 6800 Ultra o una X850XT costano da sole come una console, hai la possibilita' di usare l'SMP, gli hard disk in Raid, mettere quanta ram vuoi.... Questo vuol dire rincorrere le console per te?
Ma che stiamo a scherzare.
Io intendo la fetta di mercato dei videogiocatori su pc....ovviamente una minoranza di utenti, ma che comunque garantiscono un certo guadagno.
E poi secondo te la guerra tra ati e nvidia è nata per caso?
Ciao
No non e' nata per caso. E' nata perche' i PC sono sempre stati estremamente potenti per giocare ed e' nata prima ancora che le console si avvicinassero a quegli standard che erano appannaggi esclusivi dei PC.
Quando il Super Nintendo la faceva da padrone, i PC avevano gia' la Sound Blaster, OpenGL era una realta' ed i monitor arrivavano oltre la risoluzione PAL.
Quindi ti prego di non sostenere cose che sono palesemente boiate.
Coyote74
18-05-2005, 09:32
io sinceramente non noto la ps3 + potente.....
nel senso ke x-box ha 3 core da suare in virgola mobile, mentre metà della potenza di ps3 è x interi... quindi non graficamente utilizzabile....
La xbox ha ram interna alla gpu (ricordate kyro3.... ke con 8mb doveva andare meglio di geffo3 128mb...)
oltre la ram interna usa ram di sistema ke cmq và a 700mhz (come la ram dedicata al chip ps3..) quindi ha ram interna tipo cache + ram da usare a 700mhz....
e questo mi fà pensare ke la ram di sistema della ps3 non vada a 700mhz altrimenti lo dicevano, ma ci và solo quella video....
mha....
poi non saprei...
Hai ragione, la ram di sistema della PS3 non viaggia a 700Mhz, ma alla bellezza di 3,2Ghz.... tecnologia rambus ;)
Un televisore HD, cioè ad alta definizione.
Se non ho capito male l'Xbox è ottimizzata per il 720p (1280x720 pixel "progressivi"), ma supporta anche il 1080i (1920x1080 "interlacciato").
La Playstation invece arriva ben 2x1080p (2 schermi 1920x1080 "progressivi", il top previsto per l'alta definizione).
Per ora esistono ben pochi televisori (in genere LCD ma anche qualche CRT) che supportano queste definizioni ed hanno prezzi un po' folli. Il boom è atteso per il prossimo anno... ma secondo me prima di 2-3 anni non saranno comprabili dai comuni mortali...
Quindi anche tu, anche se indirettamente, mi stai dando ragione sull'inutilita' di tali soluzioni hardware su una console da gioco... che, per il 98%, andra' utilizzata su comuni televisori CRT a standard PAL.
ma sbaglio o tutta questa potenza sarebbe inutile da utilizzare su un televisore domestico? ci vorrà quasi necessariamente un monitor adeguato o sbaglio?
Anche se i televisori ad alta definizione esistono, il discorso sostanziale rimane quello. Tutta questa roba sulle console non serve a una mazza.
Coyote74
18-05-2005, 09:40
Quindi anche tu, anche se indirettamente, mi stai dando ragione sull'inutilita' di tali soluzioni hardware su una console da gioco... che, per il 98%, andra' utilizzata su comuni televisori CRT a standard PAL.
Puoi sempre collegarle al tuo fidato monitor da PC... sono predisposte con uscite digitali e adattatori VGA. Così se hai un bel monitor LCD che tiene i 1280x1024 potrai goderti il tutto in 720p.
Quindi anche tu, anche se indirettamente, mi stai dando ragione sull'inutilita' di tali soluzioni hardware su una console da gioco... che, per il 98%, andra' utilizzata su comuni televisori CRT a standard PAL.
Secondo me queste consolle non sono videogiochi.
Sono home-computer del nuovo millennio!
Guarda le connessioni di rete e le interfacce, hanno TUTTO e il MEGLIO di tutto!
Gli manca solo un sistema operativo all'altezza e una tastiera...
E il Cell della Playstation può far girare più sistemi operativi contemporaneamente, quindi un Linux o un OS X in parallelo ci potrebbero stare benissimo (insieme all'HD opzionale).
O forse ti vogliono semplicemente vendere la consolle spaziale da 300 Eur per invogliarti a comprare il nuovo televisore HD da 3000Eur!
Max Power
18-05-2005, 09:59
NON gettiamo la spugna, prima ke escano, ci saranno i proci con DUAL CORE & DDR 2 a buon prezzo, poi VOGIO VEDERCI CHIARO, quelle architetture da mille mila core.........
:confused:
Mi ricordo ke quando fu presentata la PS2 doveva spaccare tutto, poi aveva il potenziale di un Atlhon 500 con Geppo1, idem l'XBOX che più o meno si equipara ad un P3 1000 con geppo 3 500.
Certo, ke poi i titoli sono stati adattati (in peggio, come grafica) com U2 sull'XBOX o Splinter Cell sulla PS2. ;)
In effetti...la ps2 ora va @ 640x480, l'Xbox @ 800x600....
Quello ke è poco ma sikuro è la costante esagerazione (sulla carta) dei giapu...
Basta pesnsare alle moto dove dichiarano + di 180CV e poi ne hanno a malapena 150.....
Mi ricordo una suzuki 250 2T Da cross dove sparavano 50CV, mentre alla ruota ne aveva solamente 33!!!! Meno del un 125 Honda,Kawa & Yama!!!! :doh:
Kastorix
18-05-2005, 10:00
dal mio punto di vista(mi spiace di essere arrivato tardi alla discussione)il mercato pc e consolle ormai sono diventati due mercati indipendenti,che non si fanno concorrenza tra di loro ma al contrario si aiutano.
E' anche vero che le consolle spesso inseguono i pc,almeno a livello di componentistica,ma grazie al fatto che il software deve essere programmato per una macchina che ha delle specifiche tecniche ben precise,nei primi due anni di vita la console batte il pc.Inoltre alcune innovazioni come i giochi con la webcam,hanno fatto la prima apparizione su console.
Sicuramente per quanto riguarda la futura console war,sono certo di poter scommettere che la M non avrà grandissimo successo,questo perchè ormai PS ha un logo,inoltre in genere la Sony non sta antipatica quanto la Microsoft.
Io prenderò la PS3,perchè mi impressiona favorevolmente,perchè avrà sempre i soliti titoli bellissimi,anche se sono solo seguiti,sono cresciuto con la prima PS.Non mi aspetto un prezzo basso,almeno 700 euro,ed infatti come ho fatto sempre aspetterò che scenda sui 300 euro.Aspettiemme curiose
E il Cell della Playstation può far girare più sistemi operativi contemporaneamente, quindi un Linux o un OS X in parallelo ci potrebbero stare benissimo (insieme all'HD opzionale).
Ma dove? Ne fa girare a malapena uno. Quello che hanno messo sulla PS3 va la meta' di un P4 su codice general purpose. A meno che selezionare il prossimo thread non sia un'operazione floating point altamente vettorizzabile :p
ErminioF
18-05-2005, 10:19
I dati delle case auto/motociclistiche contano poco, son sempre sparati verso l'alto, da qualsiasi parte arrivassero (usa, europa, jap).ù
Comunque non bisogna dimenticare che l'alta definizione in jappone o usa è molto più diffusa che non qui da noi.
E per fortuna che è supportata dalle nuove console, perchè la risoluzione era uno dei maggiori limiti delle console attuale (ps2 su tutte)
Ma dove? Ne fa girare a malapena uno.
E' una cosa che ha dichiarato IBM fin dall'inizio:
Per esempio è riportata qui: http://www.theregister.co.uk/2005/02/08/cell_specifications/
"IBM said the processor is "OS neutral", but it will able to run multiple operating systems concurrently"
E' una caratteristica anche presente nei loro Power5.
Se poi tu pensi che il Cell non "ce la faccia", è un altro discorso...
cdimauro
18-05-2005, 10:36
play 3! di sicuro
basta dare soldi alla microsoft
I troll non mancano mai in questo forum... :rolleyes:
E' una cosa che ha dichiarato IBM fin dall'inizio:
Per esempio è riportata qui: http://www.theregister.co.uk/2005/02/08/cell_specifications/
"IBM said the processor is "OS neutral", but it will able to run multiple operating systems concurrently"
E' una caratteristica anche presente nei loro Power5.
Se poi tu pensi che il Cell non "ce la faccia", è un altro discorso...
Anche l'80386 negli anni '80 poteva far girare piu' OS in contemporanea, e ti dico di piu', lo faceva pure con le macchine virtuali: OS/2 poteva far girare applicazioni Win32 e MS-DOS.
Questo non toglie che il Cell farebbe girare WinXP alla meta' di un P4, teoricamente puoi farci girare anche un Linux in contemporanea, ma passeresti la maggior parte del tempo a guardare uno schermo fermo :)
io non vedo invece il problema HD.
Avete mai visto (su di un comunissimo tv) i filmati iniziali dei giochi tipo Soul Calibour e WE......?
Se i giochi fossero con quella qualità sarei contento di vederli anche su di un tristissimo catodico !!!
è logico che in HD sarebbe ancora meglio, ma .....io mi accontenterei
cdimauro
18-05-2005, 10:46
Il Cell ha 9 cores (pare solo 8 utilizzati sulla PS3, 1 SPE è tenuta di "scorta"), di cui 7 prettamente vettoriali che fanno oltre 200GFlops!
Oppure, credo, lo stesso numero di calcoli interi visto che le SPE possono effettuare entrambi.
Ne possono fare anche di più, perché un registro a 128 bit può contenere 16 interi a 8 bit, 8 a 16 bit, e 4 a 32 bit.
Però bisogna vedere che tipo di calcolo ti serve implementare e che fa uso degli interi (es: se devo far girare il MAME, che fa ampio uso di interi, non posso assolutamente prendere in considerazione le SPE).
Microsoft non dichiara i Gflops del suo processore (il teraflop dichiarato è un aggregato con la GPU che fà la parte del leone), ma avendo 3 core con 3 unità altivec (di per sè inferiori ad una SPE) le prestazioni in GFlops saranno almeno di 1/3...
I core non hanno Altivec. Non esistono ancora informazioni in merito, per cui è presto per parlarne.
Le memorie rambus della PS3 vanno a 3.2 Ghz, come il processore!!
Questo è spaventoso e mai visto prima!
Bisogna vedere le latenze d'accesso...
Inoltre la GPU ha altri 256MB di ram dedicata a 700mhz.
Quella della X-Box360 ha 10MB di embedded ram: sai cosa significa? :sbav:
Puoi sempre collegarle al tuo fidato monitor da PC... sono predisposte con uscite digitali e adattatori VGA. Così se hai un bel monitor LCD che tiene i 1280x1024 potrai goderti il tutto in 720p.
Cio' non toglie che e' una soluzione atipica e poco comune. Figuriamoci quanti pazzi al mondo vanno a comprare un flat panel per giocare con una console! Quelli che ne hanno uno, invece, per la maggiorparte sono piu' devoti ai PC che alle console.
Anche l'80386 negli anni '80 poteva far girare piu' OS in contemporanea, e ti dico di piu', lo faceva pure con le macchine virtuali: OS/2 poteva far girare applicazioni Win32 e MS-DOS.
Non credo sia la stessa cosa.
Anche OS X fa girare "Classic" in una "macchina virtuale", così come Java è una macchina virtuale. Ma entrambi girano sotto al sistema operativo OS X.
Così come la macchina virtuale MS-DOS gira sotto Win32.
A quanto ho capito il Power 5 e il Cell hanno la capacità di far girare più OS indipendentemente, senza necessità di appoggiarsi ad un OS "base".
In particolare su Cell è sicura un'implementazione di Linux (dichiarata da IBM). Quindi un Linux per Playstation è altamente probabile.
Non credo sia la stessa cosa.
E' esattamente la stessa cosa.
A quanto ho capito il Power 5 e il Cell hanno la capacità di far girare più OS indipendentemente, senza necessità di appoggiarsi ad un OS "base".
Come le macchine virtuali dell'80386.
Sai' cos'e' una macchina virtuale dell'80386? Non confonderlo con Java, ti prego.
Per quanto riguarda gli OS, il Cell della PS3 e' piu' o meno equivalente al PentiumM montato sul mio portatile.
I core non hanno Altivec. Non esistono ancora informazioni in merito, per cui è presto per parlarne.
Sì è nelle specifiche.
I 3 core del precessore Xbox sembrerebbero molto simili alla PPE del Cell: 64 bit, dual thread, con Altivec. Stessa frequenza. E' facile che siano identici...
Sì è nelle specifiche.
I 3 core del precessore Xbox sembrerebbero molto simili alla PPE del Cell: 64 bit, dual thread, con Altivec. Stessa frequenza. E' facile che siano identici...
Non lo sono. Sembra che i core del X360 siano OOO, quello della PS3 e' In Order, una versione molto semplificata.
E' esattamente la stessa cosa.
Come le macchine virtuali dell'80386.
Sai' cos'e' una macchina virtuale dell'80386? Non confonderlo con Java, ti prego.
Non so come funzionano i 386 in merito, ma non mi risulta che su un PC si possa agevolmente far girare in contemporanea Linux e Windows, quindi dubito sia la stessa cosa.
Ma anche se fosse questa caratteristica non è presente in nessun altro processore della famiglia Power ad esclusione, appunto, del Power 5.
Per quanto riguarda gli OS, il Cell della PS3 e' piu' o meno equivalente al PentiumM montato sul mio portatile.
Però è usabile, no? Altrimenti non te lo saresti comprato...
E costa sicuramente più della Playstation...
E poi ancora non si sà bene come gira la PPE del Cell. E' probabile che con codice ottimizzato (non generico PowerPC) anche le prestazioni scalari siano elevate.
Ma anche l'Xbox non scherza, anzi forse da questo punto di vista è anche meglio. Non ti dimenticare che la Microsoft ha fornito dei PowerMac dual come macchine di sviluppo, e che quelle erano solo macchine provvisorie in attesa di quelle (più potenti?) definitive!
Gianni OC
18-05-2005, 11:23
:D Il Meglio dall' E3 Filmati e molto altro ancora... entrate e vedrete! (http://gsservice.ath.cx/E3/) :D
clicca sul logo nintendo per vedere il suo filmato inedito
Jo: dai, mi fermo perchè altrimenti andiamo ulteriormente OT... cmq è ovvio che i mac li conosca non per sentito dire, ogni volta che uno che dice che usa windows (o linux) parla di mac pensate che non ne abbia mai visto uno... figurati te se non ho provato (e anche qualcosa di più direi :D ) i mac...
criceto: faccio il punto...
- i 3 core con VMX sono accreditati di 115 gflops (a quanto ho letto) e quindi bene o male si collocano circa a metà di quanto danno per il cell (256 gflops/s)
- sul general purpose il cell è debole: già un solo core della xbox 360 dovrebbe essere più efficiente della PPE del cell, e ce ne sono 3... questa può essere un'arma vincente non da poco: un insieme più equilibrato
complessivamente si può dire che la ps3 ha un picco più elevato ma è più difficile da programmare mentre la xbox 360 ha un picco più modesto (per modo di dire) ma è più sfruttabile
nel tempo è legittimo pensare che la ps3 verrà sfruttata meglio, ma non è detto che riuscirà mai ad essere sfruttata. riprendo quello che ho scritto in un altro forum:
facciamo l'esempio: se tu hai due moto da motogp (o due f1), una con il doppio di cavalli più dell'altra ma con un'erogazione di coppia incredibilmente brusca non ci sono cazzi, per quanto sarai bravo riuscirai dopo anni di esperienza a controllare un po' meglio il tuo mezzo ma non riuscirai mai a pennellare una curva come faresti dopo un quarto d'esperienza con l'altro mezzo (che con meno cavalli ma con un'erogazione molto regolare diventa molto più sfruttabile).
certo, se hai un rettilineo infinito il concetto cambia (per contestualizzare: ad es. se devi riprodurre 48 stream mpeg), ma siccome la vita in realtà è piena di curve (anche i fianchi e il seno :D ) più che i cavalli / i gflops di picco è bene vedere quelli che effettivamente si riescono a sfruttare.
e comunque ripeto il punto 1), su una serie di applicazioni avere più gflops NON significa necessariamente avere potenzialità maggiori, tutto dipende da cosa stai facendo
spero che questo esempio aiuti a chiarire un po' le cose :D se poi avete pure guidato su una strada a curve un'auto turbo alla vecchia maniera (col calcio in culo) e una invece aspirata con meno cavalli vi rendete conto perfettamente di quel che sto dicendo :D
In particolare su Cell è sicura un'implementazione di Linux (dichiarata da IBM). Quindi un Linux per Playstation è altamente probabile.
sulla virtualizzazione non basarti sui rumors (li stessi che davano il cell a 4.6 ghz), bisognerà vedere... comunque, la virtualizzazione non è niente di particolare, il punto è che si usa essenzialmente sui server, su una console è praticamente inutile... oltre il fatto che come dice fek il cell non è proprio la cpu adatta a far girare più os... ibm produce ancora i power5 (pur avendo molti ma molti meno gflops) non a caso :D
Non so come funzionano i 386 in merito, ma non mi risulta che su un PC si possa agevolmente far girare in contemporanea Linux e Windows, quindi dubito sia la stessa cosa.
Scarica VirtualPC. Sul mio portatile ho Linux che gira in una macchina virtuale contemporaneamente a WinXp.
Ma anche se fosse questa caratteristica non è presente in nessun altro processore della famiglia Power ad esclusione, appunto, del Power 5.
Vuol dire che IBM era indietro di una decina d'anni su questo.
spero che questo esempio aiuti a chiarire un po' le cose :D se poi avete pure guidato su una strada a curve un'auto turbo alla vecchia maniera (col calcio in culo) e una invece aspirata con meno cavalli vi rendete conto perfettamente di quel che sto dicendo :D
L'esempio e' chiarissimo. Te lo posso rubare? :)
Coyote74
18-05-2005, 11:39
spero che questo esempio aiuti a chiarire un po' le cose :D se poi avete pure guidato su una strada a curve un'auto turbo alla vecchia maniera (col calcio in culo) e una invece aspirata con meno cavalli vi rendete conto perfettamente di quel che sto dicendo :D
Come esempio non è proprio il massimo, in quanto gli appassionati di motori, quelli veri, si venderebbero anche un rene per poter guidare un turbo benzina vecchia maniera... altro che aspirato.
Comunque, in fin dei conti, hai più o meno reso l'idea :D
si diceva la stessa cosa della ps2 , cioe che era difficle sviluppare giochi su di essa , forse nei primi giochi e si e visto che era vero ma dopo ??
cmq sapete con certezza se la si puo collegare ad un monitor lcd di un pc ??
Coyote74
18-05-2005, 12:27
si diceva la stessa cosa della ps2 , cioe che era difficle sviluppare giochi su di essa , forse nei primi giochi e si e visto che era vero ma dopo ??
cmq sapete con certezza se la si puo collegare ad un monitor lcd di un pc ??
Si, tranquillo. Proprio se va male dovrai acquistare un adattatore o un cavo opzionale... tanto si sa che di serie daranno sempre il solito cavetto composito :D
sulla virtualizzazione non basarti sui rumors (li stessi che davano il cell a 4.6 ghz), bisognerà vedere... comunque, la virtualizzazione non è niente di particolare, il punto è che si usa essenzialmente sui server, su una console è praticamente inutile... oltre il fatto che come dice fek il cell non è proprio la cpu adatta a far girare più os... ibm produce ancora i power5 (pur avendo molti ma molti meno gflops) non a caso :D
Gli "oltre 4ghz" del Cell non erano un rumor, ma erano dati ufficiali presentati ad una conferenza sui semiconduttori, e molte slide riportavano 4.6Ghz. E nelle slide della potenza dissipata c'erano dati per frequenze superori ai 5 Ghz!
Come non sono rumors quelli sulla virtualizzazione del Cell, ma specifiche ufficiali.
Può essere utile nella consolle per far girare l'OS (molto semplificato) dedicato ai giochi, e un OS (Linux?) per gli applicativi più general-pourpose.
Comunque il limite della PS3 per un utilizzo general pourpose è più che altro la memoria, sicuramente non espandibile...
Anche qui, forse, l'Xbox360 con la sua memoria condivisa (da 512 MB) potrebbe risultare superiore.
ps3 in europa a natale 2006 a un prezzo oscillante tra i 30050/450€
junkman1980
18-05-2005, 14:06
spero che non si decidano a venderla a 30050... :D
Gianni OC
18-05-2005, 14:09
Perciò di nintendo k ne pensate?
nella sign ho un filmato k vi fa accaponare i capelli.... nn so se l'avete già visto.... quello del casco virtuale....
Come esempio non è proprio il massimo, in quanto gli appassionati di motori, quelli veri, si venderebbero anche un rene per poter guidare un turbo benzina vecchia maniera... altro che aspirato.
Comunque, in fin dei conti, hai più o meno reso l'idea :D
ho fatto l'esempio proprio perchè conosco l'argomento per esperienza diretta, ti garantisco che dosare la potenza con l'inerzia del turbo in una curva stretta o un tornante non è proprio una cosa facile... è impossibile. ti trovi magari a dare e togliere gas 3 volte in 20 metri... e alla fine la stessa curva la fai meglio con un aspirato che ha la metà dei cavalli, senza bisogno di grande impegno (cosa che non si può assolutamente dire nell'altro caso)
poi ovvio, quando esci dalla curva il discorso è diverso :D anche la soddisfazione che provi quando vieni schiacciato contro il sedile :D
Perciò di nintendo k ne pensate?
nella sign ho un filmato k vi fa accaponare i capelli.... nn so se l'avete già visto.... quello del casco virtuale....
Che è un fake il casco, è stato smentito giorni fà...
Ma quando uscì la ps2 e l'xbox quale era il massimo per pc?? :mbe: :mbe:
Coyote74
18-05-2005, 14:48
ho fatto l'esempio proprio perchè conosco l'argomento per esperienza diretta, ti garantisco che dosare la potenza con l'inerzia del turbo in una curva stretta o un tornante non è proprio una cosa facile... è impossibile. ti trovi magari a dare e togliere gas 3 volte in 20 metri... e alla fine la stessa curva la fai meglio con un aspirato che ha la metà dei cavalli, senza bisogno di grande impegno (cosa che non si può assolutamente dire nell'altro caso)
poi ovvio, quando esci dalla curva il discorso è diverso :D anche la soddisfazione che provi quando vieni schiacciato contro il sedile :D
Ho capito, è che il piacere di guida che ti da un turbo benzina è ineguagliabile... tutto qui quello che intendevo. Se il raffronto fosse totalmente valido allora potremmo benissimo dire che tra x360 e PS3 alla fin fine, come prestazioni complessive, saremmo alla pari, ma vuoi mettere il piacere e la soddisfazione che ti da una PS3? :D ;)
Io ho una Dedra Integrale, che è uno spettacolo anche in curva... ;)
davestas
18-05-2005, 15:27
Originariamente inviato da davestas
Uno che magari due mesi fa ha comprato un A64 3500 A PIU' DI 250 EURO e si ritrova con un procio chr probailmente è solo di passaggio verso i dualcore, non sfruttabile dato i 64bit, e soprattutto con un costo esosissimo dinanzi a questi due mostri di potenza di xbox360 e ps3 che costeranno mooolto meno....
Cosa deve fare uno che deve ORA assemblare un pc, soprattutto dedito al GIOCO dinanzi alla prossima uscita di questi due mostri, su quale cpu e gpu DEVE DIRIGERSI PER NON ESSERE PRESO PER IL CULO???
PUNTO TERZO: che senzo fa tenere sul mercato a prezzi strtosferisci schede come la 6800gt o x800xl, o cpu come gli A64 3500-2800-3200 solo di passaggio e a prezzi incredib8li se pragonati a sistemi come xbox360 e ps3 equipaggiati con tutt'altro????
Apparte il fatto che prima che escano sti 2 mostri passeranno almeno 6 mesi, se nn 1 anno considerando i ritardi che affliggono sempre ste console.
Poi se fossi in te eviterei di spendere tanto per cpu di ultima generazione. Invece di spendere 250€ di 3500 ne spendevi 160 di 3000. Fra 1 anno sono vecchi entrambi. Per le vga è un discorso apparte. Chi ha comprato tempo fa una 9800pro pagandola 500€ ci sta giocando tutt'oggi tranquillamente. E ne è passata acqua sotto i ponti. Poi per me pretendere di giocare a 1600*1200 con AA a 4x e AF a 16x è una cosa che può farlo chi ha soldi da "buttare". Io mi accontento di 1024(800*600 quando va male stringo la cinghia) con AF a 8x.
Insomma, nn voglio essere critico, ma se ti lamenti di aver speso troppo ingegnati e cerca di risparmiare. Io ho preso un sempron 2800 a 95€, lo overcloccato a 2240 mhz e devo dire che nn ho bisogno di nient'altro di più potente per quel che faccio. magari sarei passato a una 6600 gt se avessi avuto i soldi ma fra un 6 mesi faccio il cambio della mia 9600 con 40€-50€.
P.S. qualcuno sa qunto fa il cell al super PI?? :sofico:
Guarda io NON HO COMPRATO ANCORA NULLA, MA DEVO COMPRARE ENTRO META' GIUGNO... :muro:
credo che la gara di vendite si farà sul prezzo...
se MS debutta prima con un prezzo inferiore e prastazioni simili a quelle di PS3 credo che, nonostante la manifesta superiorità di PS3,Sony rischia di perdere :O
Coyote74
18-05-2005, 16:21
Io ho una Dedra Integrale, che è uno spettacolo anche in curva... ;)
Lo so... ne possedevo una anche io... è per questo che parlo con cognizione di causa e dico che tra un turbo e un aspirato prendo 1000 volte un turbo ;)
andreamarra
18-05-2005, 16:41
Originariamente inviato da davestas
Guarda io NON HO COMPRATO ANCORA NULLA, MA DEVO COMPRARE ENTRO META' GIUGNO... :muro:
scusa eh, ma ti puntano una pistola alla testa per comprare entro metà giugno?
In ogni caso comprare HW prima dell'estate non è mai cosa buona, conviene sempre dopo la stessa.
davestas
18-05-2005, 16:58
sto senza scheda video, devo cambiare per forza, il 2500+ ORMAI non ce la fa piu', inoltre credo che a Settembre non cambier molto visto che G70 E R520 saranno appena uscite, costeranno un occhio della testa e soprattutto saranno sempre directx9 ed INFERIORI alle prossime xbox360 e G70 volendo prendere qualcosa ovviamente di abbastanza duratuto, cioè mi sembrano essere assolutamente schede di "passaggio" in ttesa di longhorn, dual-core, ddr2, o SBGLIO?
Percio' forse mi arrangero' e tamponero' con un A643200+Venice e la anziana 6600gt... :muro: :cry:
Coyote74
18-05-2005, 17:13
sto senza scheda video, devo cambiare per forza, il 2500+ ORMAI non ce la fa piu', inoltre credo che a Settembre non cambier molto visto che G70 E R520 saranno appena uscite, costeranno un occhio della testa e soprattutto saranno sempre directx9 ed INFERIORI alle prossime xbox360 e G70 volendo prendere qualcosa ovviamente di abbastanza duratuto, cioè mi sembrano essere assolutamente schede di "passaggio" in ttesa di longhorn, dual-core, ddr2, o SBGLIO?
Percio' forse mi arrangero' e tamponero' con un A643200+Venice e la anziana 6600gt... :muro: :cry:
Scusa se te lo dico... ma che ci devi fare col PC che un 2500+ non ce la fa? I benchmark? :D
JohnPetrucci
18-05-2005, 18:01
Che vinca il migliore.
Se dovessi comprare una console è probabile che sceglierei x-box 360, ma vedremo. ;)
kintaro oe
18-05-2005, 18:39
Chi di dovere, puo' spiegare in dettaglio i vantaggi della memoria embledded nella gpu della xbox ?
Non vorrei sparare una boiata, ma la gpu della xbox mi sembra nettamente superiore a quella della ps3.....
Fek intervieni !!!
ciao!!
FX, l'esempio che tu fai non calza bene,
un processore non e' certo una moto, e poi sulle motoGP di oggi, con l'elettronica, tagliano la potenza nelle marce basse e la rendono disponibile per quelle alte (e' quello di cui si lamenta biagi, dicendo che non ha mappature adatte); stessa cosa per un processore: i tread si possono (e sul cell sono) temporizzare e sistemare (il cell ha un core dedicato solo a questo, ed e' quello il solo General Purpose che ha!).
per quanto riguardano le prospettive tra xbox360 e Ps3, la prima ha processori di derivazione prettamente informatica, e sono stati scelti non a caso i G5, avendo unita' dedicate (ed ancora oggi poco sfruttate sui mac proprio pensando ai giochi) al calcolo in virgola mobile (sono 3x2 a 3.2GHZ!!), mentre il Cell e' un aglomerato di ben 7 centri di calcolo ad unita' mobile, ed uno che coordina e fa' il resto.
E' comunque chiaro che Cell ha potenza da vendere, in campi in cui in famiglia sono e saranno piu' richiesti, ma i PPS di xbox hanno dalla loro delle API adattate (non so' le specifiche dell'OS, ma probabile che siano derivazioni directX), dedicate e soprattutto a specifiche fisse e ben note. Nel campo dei PC ci sono troppe variabili e impulsi tecnologici non scadenzati che fanno schifare la progettazione di giochi o applicazioni accurate.. per un gioco si spendono un paio d'anni, per poi vedersi presentare in 6 mesi i dual core e dover decidere se riscrivere il codice o declassare quello gia' fatto (perche' funzionerebbe con un solo core)... stesso discorso con le GPU.
2 cose mi suonano male:
il nome cell mi ricorda troppo l'abbreviazione dei celleron, il che e' tutto dire;
nei video delle tech demo (soprattutto in Unreal engine 3) a 3/4 dello schermo si vedeva una separazione netta con ritardo..
non so' se potrebbe essere dovuto alla G70 o al cell, ma l'HW che hanno messo in mostra qualche problema lo aveva, e credo che un po' di ritardo la PS3 lo portera' sicuramente, a beneficio della xbox che effettivamente sembra gia' pronta.
in piu' non l'hanno fatta vedere! la potevano mettere in bella mostra e non dietro a quel palchetto, quasi a nascondere un marchingegno che non c'entrava nulla con la PS3...
comunque sono eccezionali, soprattutto considerando che verranno vendute alla meta' di un PC entry livel..
Firedraw
18-05-2005, 19:20
sto senza scheda video, devo cambiare per forza, il 2500+ ORMAI non ce la fa piu', inoltre credo che a Settembre non cambier molto visto che G70 E R520 saranno appena uscite, costeranno un occhio della testa e soprattutto saranno sempre directx9 ed INFERIORI alle prossime xbox360 e G70 volendo prendere qualcosa ovviamente di abbastanza duratuto, cioè mi sembrano essere assolutamente schede di "passaggio" in ttesa di longhorn, dual-core, ddr2, o SBGLIO?
Percio' forse mi arrangero' e tamponero' con un A643200+Venice e la anziana 6600gt... :muro: :cry:
Tiposso consigliare di aspettare il primo grosso taglio alle prossime schede video? In uscita saranno come al solito sui 600-700€. Aspetta che si trovino a 400€ e poi comprati il pc. Giungno è il momento peggiore per fare il passaggio, nel frattempo il mercato si riempira di cpu multicore con relativo calo dei prezzi. Se lo prendi a fine giugno ti costerà almeno il 30% in più rispetto a settembre.
Poi se proprio nn puoi aspettare cmq nn spendere più di 150€ per cpu e 200 per vga, tanto anche se spendi il doppio, soprattutto per cpu nn concludi nulla, tanto come butti fra 6 mesi un 3000+ butti anche un 3500+.
a giugno trovi solo i residui di magazzino, e per giunta cari, visto che ci sono i regali per le promozioni..
conviene solo l'hw di 1 o 2 generazioni prima, dalcosto ormai fisso da mesi.
le xbox360 dove mostravano le demo erano versioni beta quindi non penso che alla fine fossero cosi' avanti come sviluppo http://xbox360.ign.com/articles/615/615667p1.html.
La mia impressione e che la microsoft si sia resa conto della inferiorita' non tanto grafica, ma in generale della propia macchina e quindi abbia tiranto fuori la megapresentazione mondiale con mtv (dove poi si e' visto ben poco rispetto a quello che ha fatto sony).
Poi qua nessuno parla (forse perche i copiatori gia' piangono) che la ps3 ha il lettore stramultistandard con possibilita' di sfruttare le uscite digitali in hd!! cosa che la xbox non potra' fare tranne che con i film in wmhd che pero' saranno ben poca cosa rispetto ad un film su bluray (sempre se ne usciranno).
Comunque a me sembrano molto piu' solide le basi della ps3 che quelle della xbox360.
Gia monta molte porte usb ha un lettore che legge tutto ed aperto al futuro (se dovesse cascare l'accrodo con toshiba hanno il tempo di aggiornare con gli hdvd, cosa che l xbox360 non ha come possibilita'!), i giochi da traino sembrano rinvigoriti (the gatway, gt5, ecc.) esteticamente non c'e paragone, mi sembra piu' potente nei calcoli ,se notate molte demo facevano vedere movimenti vari molto realistici, e su questo la gpu non c'entra un tubo (intendo dire deformazioni di auto pezzi che volano da tutte le parti in modo realistico altro che avok!) e questo non mi e' sembrato di vederlo sull'xbox3.
lucusta:
a) l'esempio è un esempio, non un trattato. in ogni caso, i thread non si possono sistemare e temporizzare. la PPE coordina, non organizza. se hai un algoritmo che non si adatta al multithreading o non si adatta al calcolo vettoriale, bene, con le 7 o 8 (non ho ben capito) SPE del cell ti ci pulisci il sedere. un po' come dire che dato che sul mio pc ho due 6800 in sli (ho una geforce 2 :D ) quindi ho 1 teraflop e mezzo a disposizione (dico per dire) allora dato che la cpu "organizza" i thread seti@home mi va più veloce. non c'entra una mazza.
b) il processore che c'è sulla xbox 360 non è un g5 come si sta ripetendo fino alla nausea. al massimo deriva da lì, che è ben diverso. anche le unità di calcolo vettoriali sono ben diverse da altivec, altrimenti non ci si spiegherebbe il totale di 115 gflops/s.
c) le api derivate dalle directx se caso dialogano con la gpu, non con la cpu
d) i tech demo della ps3 sono tutta roba precalcolata. non esiste una ps3 funzionante al mondo, e tantomeno un kit di sviluppo su cui far girare delle demo. quello che avete visto non è niente di più che delle animazioni fatte su macchine che non c'entrano niente con la ps3 e soprattutto non in realtime.
oxota: microsoft ha presentato delle demo che giravano sui kit di sviluppo per l'xbox 360, decisamente inferiori alla xbox 360 come capacità ma comunque qualcosa che esiste davvero. per quanto riguarda la ps3, leggiti il punto d) :D
mi rendo conto che microsoft non è sul mercato delle console da così tanto quanto sony o nintendo. ma pensiamo che parliamo della + grande multinazionale al mondo e se fanno un prodotto gia sanno quanto venderà e quanto ci faranno.
per me tutto il casino attorno alle prestazioni è un po' vuoto. Microsoft avrà sicuramente valutato le prestazioni della ps3.... figuriamoci se non c'è stato un pò di spionaggio industriale. penso che + o - le prestazioni si eguaglieranno molto
Io vedo un vantaggio Xbox. Non tanto per l'hardware e/o gli sviluppatori (ognuna avra' comunque i propri titoloni in esclusiva) quanto perche' esce prima, ha il lettore DVD (quindi teoricamente giochi piu' copiabili ... non siamo ipocriti, e' un vantaggio piuttosto concreto !) e un hard disk.
La ps3 non lo ha (se non sbaglio ...) e non adotta supporti copiabili al momento (e forse nemmeno in futuro, chi lo sa ...), inoltre in caso di modding (che sicuramente ci sara' per entrambe le console ...) Xbox360 similmente al precedessore diventerebbe un bellissimo multiplayer (un lettore multimediale multiformato da salotto in pratica).
Ad ogni modo e' abbastanza strano che abbia 'solo' il lettore DVD visto che c'e' la possibilita' tecnica di visualizzare film in hdtv ... ma in realta' non lo potra' fare per via del lettore. Anche se e' vero che alla fine serve principalmente a giocare ... e poi la necessita' di guardare i film in hdtv e' effettivamente un po' prematura (esistono pochi titoli in questo formato e non e' detto che sostituira' il DVD).
cdimauro
19-05-2005, 09:21
Sì è nelle specifiche.
I 3 core del precessore Xbox sembrerebbero molto simili alla PPE del Cell: 64 bit, dual thread, con Altivec. Stessa frequenza. E' facile che siano identici...
T'ha risposto già in parte fek, comunque:
1) non c'entra niente col PPE;
2) il PPE di cell non ha Altivec;
3) l'unità SIMD dei core di X-Box360 non è Altivec (dalle specifiche POTREBBE assomigliare all'implementazione delle SPE di Cell).
cdimauro
19-05-2005, 09:43
Chi di dovere, puo' spiegare in dettaglio i vantaggi della memoria embledded nella gpu della xbox ?
Non vorrei sparare una boiata, ma la gpu della xbox mi sembra nettamente superiore a quella della ps3.....
Fek intervieni !!!
ciao!!
Grossolamente: il vantaggio di avere della memoria embedded è che la GPU vi accede molto più velocemente, e inoltre permette di avere dei bus interni di comunicazione / spostamento dati molto grandi (1024, 2048 bit. La PS2 ha bus interni a 2048 + 512 = 2560 bit), e quindi una banda estremamente elevata.
La memoria embedded è estremamente cara, per cui ne è presente una piccola quantità, che viene generalmente usata per memorizzare il framebuffer e lo z-buffer, che sono gli elementi a cui si accede più spesso, e che rappresentano quindi il "collo di bottiglia" della pipeline grafica.
Comunque è presto per dire che la GPU della X-Box sembra migliore di quella della PS3: vedremo poi, quando sarà possibile avere informazioni più precise, e in che modo si comporterà "sul campo"... ;)
cdimauro
19-05-2005, 09:49
Però è usabile, no? Altrimenti non te lo saresti comprato...
Bisogna anche vedere quello che ci si fa con un portatile. E' chiaro che la PPE di Cell si può benissimo usare per le applicazioni desktop "tipiche" (navigare, scrivere documenti, fogli di calcolo, ecc.), perché sono cose che non richiedono grossa potenza di calcolo.
Per applicazioni più particolari (database, applicazioni web, compilatori, emulatori, ecc. ecc.), un Pentium-M si comporterà decisamente meglio.
E costa sicuramente più della Playstation...
Certamente, ma la PS non te la porti in giro dove vuoi... :p
E poi ancora non si sà bene come gira la PPE del Cell.
No, ma qualcosa la si può immaginare, dalle specifiche. ;)
E' probabile che con codice ottimizzato (non generico PowerPC) anche le prestazioni scalari siano elevate.
Vedi sopra: è improbabile. Poi anche il clock adesso è più scarso: dai 4,6Ghz siamo arrivati a 3,2Ghz...
Ma anche l'Xbox non scherza, anzi forse da questo punto di vista è anche meglio.
Penso che sia più bilanciata, anche se meno potente, e più facile da programmare.
Se fossi un utente Mac, mi farebbe decisamente più gola il processore della X-Box360 che il Cell, per le future macchine... ;)
Non ti dimenticare che la Microsoft ha fornito dei PowerMac dual come macchine di sviluppo, e che quelle erano solo macchine provvisorie in attesa di quelle (più potenti?) definitive!
Esatto: e questo processore è decisamente più potente (almeno sulla carta).
Comunque non si sa ancora se e quanto è compatibile coi G5...
X chi si aspetta il porting dei giochi su mac grazie all'architettura dell'X360 vorrei ricordare che la macchina non verra' MAI programmata nativamente. Useranno le librerie XNA, librerie che approderanno anche su longhorn. Tutti i pad e dispositivi per x360 saranno nativamente supportati da longhorn e microsoft spingera' anche sul mercato pc per piazzare il suo nuovo os. Se i giochi migrassero su mac la microsoft perderebbe un bel po' di soldini. Contando che e' azionista in Intel e che winzoz ha RAGIONE di esistere solo per i VG. Una volta tolti quelli passerebbero in molti ad os alternativi. E il fatturato di microsoft dipende al 95% dal reparto os, il reparto che si occupa dell'xbox ha riportato DEVASTANTI perdite dalle vendite sottocosto dell'xbox (100$circa a console).
Coyote74
19-05-2005, 12:20
FX, l'esempio che tu fai non calza bene,
un processore non e' certo una moto, e poi sulle motoGP di oggi, con l'elettronica, tagliano la potenza nelle marce basse e la rendono disponibile per quelle alte (e' quello di cui si lamenta biagi, dicendo che non ha mappature adatte); stessa cosa per un processore: i tread si possono (e sul cell sono) temporizzare e sistemare (il cell ha un core dedicato solo a questo, ed e' quello il solo General Purpose che ha!).
per quanto riguardano le prospettive tra xbox360 e Ps3, la prima ha processori di derivazione prettamente informatica, e sono stati scelti non a caso i G5, avendo unita' dedicate (ed ancora oggi poco sfruttate sui mac proprio pensando ai giochi) al calcolo in virgola mobile (sono 3x2 a 3.2GHZ!!), mentre il Cell e' un aglomerato di ben 7 centri di calcolo ad unita' mobile, ed uno che coordina e fa' il resto.
E' comunque chiaro che Cell ha potenza da vendere, in campi in cui in famiglia sono e saranno piu' richiesti, ma i PPS di xbox hanno dalla loro delle API adattate (non so' le specifiche dell'OS, ma probabile che siano derivazioni directX), dedicate e soprattutto a specifiche fisse e ben note. Nel campo dei PC ci sono troppe variabili e impulsi tecnologici non scadenzati che fanno schifare la progettazione di giochi o applicazioni accurate.. per un gioco si spendono un paio d'anni, per poi vedersi presentare in 6 mesi i dual core e dover decidere se riscrivere il codice o declassare quello gia' fatto (perche' funzionerebbe con un solo core)... stesso discorso con le GPU.
2 cose mi suonano male:
il nome cell mi ricorda troppo l'abbreviazione dei celleron, il che e' tutto dire;
nei video delle tech demo (soprattutto in Unreal engine 3) a 3/4 dello schermo si vedeva una separazione netta con ritardo..
non so' se potrebbe essere dovuto alla G70 o al cell, ma l'HW che hanno messo in mostra qualche problema lo aveva, e credo che un po' di ritardo la PS3 lo portera' sicuramente, a beneficio della xbox che effettivamente sembra gia' pronta.
in piu' non l'hanno fatta vedere! la potevano mettere in bella mostra e non dietro a quel palchetto, quasi a nascondere un marchingegno che non c'entrava nulla con la PS3...
comunque sono eccezionali, soprattutto considerando che verranno vendute alla meta' di un PC entry livel..
Beh, basti che ti dico che l'hw con cui hanno presentato i giochi della PS3 (Unreal engine incluso) era sprovvisto del G70, ma usava due 6800Ultra in modalità SLI... questo dovrebbe rispondere alle tue perplessità.
Coyote74
19-05-2005, 12:29
d) i tech demo della ps3 sono tutta roba precalcolata. non esiste una ps3 funzionante al mondo, e tantomeno un kit di sviluppo su cui far girare delle demo. quello che avete visto non è niente di più che delle animazioni fatte su macchine che non c'entrano niente con la ps3 e soprattutto non in realtime.
oxota: microsoft ha presentato delle demo che giravano sui kit di sviluppo per l'xbox 360, decisamente inferiori alla xbox 360 come capacità ma comunque qualcosa che esiste davvero. per quanto riguarda la ps3, leggiti il punto d) :D
Ma che dici? L'unreal engine girava in tempo reale sulla PS3 (o quello che era), ho il filmato in cui l'addetto bloccava l'immagine e iniziava a muoversi all'interno senza limite alcuno. Era tutto in tempo reale. Anche il filmato della EA (pugilato) era in real time, è stato specificato chiaramente nella presentazione.
Poi, se vuoi ridere... vai nei 3d della sezione console... è venuto fuori che l'x360 era vuota, completamente vuota, e i filmati erano spinti da 3 G5 e una ATI x800... almeno la Sony ha usato un HW ibrido, in cui l'unico componente contraffatto era la GPU (niente G70, ma 2 6800Ultra in SLI), per il resto la CPU era il Cell e la ram era quella originale della rambus.
Ma che dici? L'unreal engine girava in tempo reale sulla PS3 (o quello che era)
No coyote, girava su un PC con due 6800 ed un Cell al posto della CPU. Di PS3 dentro c'era poco o nulla.
All'E3 ci sono alcuni X360 montati e funzionanti simili a quelli che usciranno a novembre, con l'R500 dentro.
Altre demo giravano sui devkit alpha invece.
Coyote74
19-05-2005, 12:32
Io vedo un vantaggio Xbox. Non tanto per l'hardware e/o gli sviluppatori (ognuna avra' comunque i propri titoloni in esclusiva) quanto perche' esce prima, ha il lettore DVD (quindi teoricamente giochi piu' copiabili ... non siamo ipocriti, e' un vantaggio piuttosto concreto !) e un hard disk.
La ps3 non lo ha (se non sbaglio ...) e non adotta supporti copiabili al momento (e forse nemmeno in futuro, chi lo sa ...), inoltre in caso di modding (che sicuramente ci sara' per entrambe le console ...) Xbox360 similmente al precedessore diventerebbe un bellissimo multiplayer (un lettore multimediale multiformato da salotto in pratica).
Ad ogni modo e' abbastanza strano che abbia 'solo' il lettore DVD visto che c'e' la possibilita' tecnica di visualizzare film in hdtv ... ma in realta' non lo potra' fare per via del lettore. Anche se e' vero che alla fine serve principalmente a giocare ... e poi la necessita' di guardare i film in hdtv e' effettivamente un po' prematura (esistono pochi titoli in questo formato e non e' detto che sostituira' il DVD).
:rolleyes: Ma possibile che parliate senza informarvi? La PS3 ha l'HD interno (non ricordo però la capacità) e il lettore oltre a leggere i blu-ray è compatibile anche con i dvd-rom, i dvd-video, i dvd-r(rw), i dvd+r(rw) e i SACD (ma sicuramente mi sono scordato qualche altro formato).
Coyote74
19-05-2005, 12:36
No coyote, girava su un PC con due 6800 ed un Cell al posto della CPU. Di PS3 dentro c'era poco o nulla.
All'E3 ci sono alcuni X360 montati e funzionanti simili a quelli che usciranno a novembre, con l'R500 dentro.
Altre demo giravano sui devkit alpha invece.
Fek, vai a dare un'occhiata nella sezione apposita e vedrai addirittura le foto che inquadrano il cassone contenente la x360 e di lato (sempre nel cassone) due 3 G5 che fanno rullare i demo... la 360 era "finta". Nulla dell'HW che ha fatto girare la presentazione era dell'x360, nemmeno la scheda video, visto che è stato dimostrato che era una x800.
Fek, vai a dare un'occhiata nella sezione apposita e vedrai addirittura le foto che inquadrano il cassone contenente la x360 e di lato (sempre nel cassone) due 3 G5 che fanno rullare i demo... la 360 era "finta". Nulla dell'HW che ha fatto girare la presentazione era dell'x360, nemmeno la scheda video, visto che è stato dimostrato che era una x800.
eh... una... mica t'ha detto che TUTTE le xbox 360 che c'erano erano vere... il punto è:
per l'xbox 360 s'è visto quasi tutta roba in realtime, che poi sia stata fatta in grande misura girare su i devkit non vuol dire una cippa... anzi, una cosa si: che i devkit ci sono, e già mi sembra qualcosa da non sottovalutare
per la ps3 invece era quasi tutta roba precalcolata... il motore di unreal sei sicuro fosse mosso da un cell? io avevo visto una presentazione di qualche mese fa dove veniva mosso tutto da un pc... ...che tra l'altro era un portatile.
Coyote74
19-05-2005, 13:06
eh... una... mica t'ha detto che TUTTE le xbox 360 che c'erano erano vere... il punto è:
per l'xbox 360 s'è visto quasi tutta roba in realtime, che poi sia stata fatta in grande misura girare su i devkit non vuol dire una cippa... anzi, una cosa si: che i devkit ci sono, e già mi sembra qualcosa da non sottovalutare
per la ps3 invece era quasi tutta roba precalcolata... il motore di unreal sei sicuro fosse mosso da un cell? io avevo visto una presentazione di qualche mese fa dove veniva mosso tutto da un pc... ...che tra l'altro era un portatile.
Sull'Unreal Engine credo di essere abbastanza sicuro, in quanto il filmato è fresco fresco e i tizi, durante la presentazione parlano proprio della PS3, facendo notare come sia in grado di muovere il tutto in real time... oltretutto, da quello che si è visto in quel filmato, l'unreal engine è da sballo :eek:
La cosa incredibile è che sembrava un filmato in FMV, ma dopo averlo fatto vedere, il tizio fa tornare indietro il tutto in real time e poi inizia a muoversi all'interno dell'ambientazione, fa notare tutti i particolari e ad un certo punto si affaccia ad una finestra e si vede uno spettacolo incredibile.
archibald tuttle
19-05-2005, 13:07
http://www.gamesindustry.biz/content_page.php?aid=8996
xbox 360 secondo questa notizia non sarà di fatto retrocompatibile. per fare andare i vecchi giochi bisognerà procurarsene una nuova versione ricompilata.
BlackBug
19-05-2005, 13:14
sempre che sti 8 core non siano logici e non fisici....cmq il fatto che la PS3 supporta bluray non è una bella notizia perchè se dovessero fare i giochi su quel formato...ben venuti anche voi nell'incubo delle spese pazze....
Fek, vai a dare un'occhiata nella sezione apposita e vedrai addirittura le foto che inquadrano il cassone contenente la x360 e di lato (sempre nel cassone) due 3 G5 che fanno rullare i demo... la 360 era "finta". Nulla dell'HW che ha fatto girare la presentazione era dell'x360, nemmeno la scheda video, visto che è stato dimostrato che era una x800.
Le ho viste le foto. Alcuni erano dei devkit, poi c'erano alcune (poche) console montate.
Coyote74
19-05-2005, 13:33
Le ho viste le foto. Alcuni erano dei devkit, poi c'erano alcune (poche) console montate.
Comunque, Fek, vedere l'unreal in funzione, mi ha fatto dimenticare di colpo Killzone... incredibile... stupendo...
Comunque, Fek, vedere l'unreal in funzione, mi ha fatto dimenticare di colpo Killzone... incredibile... stupendo...
Si', sono molto bravi :)
Coyote74 pubblicato il 19 Maggio 2005, 13:32
Ma possibile che parliate senza informarvi? La PS3 ha l'HD interno
Chiedo scusa non avevo letto bene la news, si c'e' un hd da 2'5. O almeno e' annunciato...
(non ricordo però la capacità e il lettore oltre a leggere i blu-ray è compatibile anche con i dvd-rom, i dvd-video, i dvd-r(rw), i dvd+r(rw) e i SACD (ma sicuramente mi sono scordato qualche altro formato
Qua ho ragione io invece :P
Non hai capito cosa volevo dire. Si il lettore PS3 legge di tutto ma ... in che formato escono i giochi ? Non credo in DVD (come quelli di Xbox) ma probabilmente in blu-ray ... quindi a meno che non ci siano masterizzatori e supporti a prezzi bassi e' difficile che ci sia il traino della pirateria no :P ?
Chiedo scusa non avevo letto bene la news, si c'e' un hd da 2'5. O almeno e' annunciato...
Qua ho ragione io invece :P
Non hai capito cosa volevo dire. Si il lettore PS3 legge di tutto ma ... in che formato escono i giochi ? Non credo in DVD (come quelli di Xbox) ma probabilmente in blu-ray ... quindi a meno che non ci siano masterizzatori e supporti a prezzi bassi e' difficile che ci sia il traino della pirateria no :P ?
Questo non e' detto, per molto tempo i giochi PS2 sono usciti su CD perche' non avevano bisogno del DVD e produrre un CD costa meno. E' facile che molti giochi all'inizio escano in DVD per PS3.
1) non c'entra niente col PPE;
2) il PPE di cell non ha Altivec;
3) l'unità SIMD dei core di X-Box360 non è Altivec (dalle specifiche POTREBBE assomigliare all'implementazione delle SPE di Cell).
2 affermazioni su 3 completamente sballate. La 3° semplicemente non hai elementi per farla. Che intervieni a fare?!
Coyote74
19-05-2005, 16:14
2 affermazioni su 3 completamente sballate. La 3° semplicemente non hai elementi per farla. Che intervieni a fare?!
Vabbeh, dai. Qui non siamo tutti esperti del campo, si fa per discutere ed è giusto che ognuno possa dire la sua, giusta o sbagliata... poi al massimo viene corretto ;)
Firedraw
19-05-2005, 16:18
mi sembra pazzesco cmq ceh il cell abbia 8 core da 3,2 ghz, nn capisco come mai questo balzo tecnologico spropositato, per giunta con la legge di moore che stava pure diventando obsoleta perché la tecnologia nn reggeva più il suo passo. Qui si supera ampiamente. :S
Mi sa che alla fine dei conti sto cell in ambito videoludico nn sarà più potente di un amd 4 core a frequenze base, che appunto per l'uscita dell aps2 penso verrà messo in commercio.
A proposito qualcuno sa se usciranno multicore per soket 754?
Criceto ma ti rendi conto ?! Non aggiungo altro, ci pensera' il Dott. a risponderti o_o;
Firedraw: ci saranno i Turion64 dual core ma non sono 'ufficialmente' per desktop (cio' non toglie che li useranno lo stesso :)
davestas
19-05-2005, 17:02
Scusa se te lo dico... ma che ci devi fare col PC che un 2500+ non ce la fa? I benchmark? :D
sto pure senza sv...
davestas
19-05-2005, 17:12
Tiposso consigliare di aspettare il primo grosso taglio alle prossime schede video? In uscita saranno come al solito sui 600-700€. Aspetta che si trovino a 400€ e poi comprati il pc. Giungno è il momento peggiore per fare il passaggio, nel frattempo il mercato si riempira di cpu multicore con relativo calo dei prezzi. Se lo prendi a fine giugno ti costerà almeno il 30% in più rispetto a settembre.
Poi se proprio nn puoi aspettare cmq nn spendere più di 150€ per cpu e 200 per vga, tanto anche se spendi il doppio, soprattutto per cpu nn concludi nulla, tanto come butti fra 6 mesi un 3000+ butti anche un 3500+.
ragazzi ma si puo' sapere,? ad ottobre si dice che non conviene perchè è periodo di ferie, a dicembre è Natale....quindi???
A settembre cmq i dual core non usciranno, non verranno sfruttati e ho visto che i produttori di mobo non credono nella diffusione almeno nel prossimo anno...
Io ripeto sto senza scheda video e con la cpu che è vecchia, quindi vorrei assemalrlo entro Giugno, e credo che le G70 non usciranno ancora...una 6600gt per un annetto ce la fartà giusto in attesa delle nuove schede WFG 2.0 directx10 che penso saranno la vVERA RIVOLUZIONE,credo che pero' poi ci potrebbero essere problemi di alimentzione, di cpulimited,ed il socket 939 mi sembra che non abbia lunga vita... :cry:
NON SO PROPRIO CHE FARE...
2 affermazioni su 3 completamente sballate. La 3° semplicemente non hai elementi per farla. Che intervieni a fare?!
guarda, basta vedere la quantità di flops che macinano per determinare che non sono altivec, sono unità vettoriali che potrebbero essere imparentate con altivec ma sicuramente non sono altivec. sono molto più propenso a pensare simili le VMX della cpu dell'xbox 360 con le SPE del cell che una delle due con altivec.
guarda, basta vedere la quantità di flops che macinano per determinare che non sono altivec, sono unità vettoriali che potrebbero essere imparentate con altivec ma sicuramente non sono altivec. sono molto più propenso a pensare simili le VMX della cpu dell'xbox 360 con le SPE del cell che una delle due con altivec.
Sono VMX, cioè il modo IBM di chiamare quello che Motorola/Freescale chiama AltiVec e Apple "Velocity Engine".
E' stato dichiarato. E' nelle specifiche. Non ci piove.
Che poi le VMX dell'Xbox o della PPE del Cell non siano identiche a quelle del G4/G5 è probabile. Le specifiche delle Altivec 2.0 sono state finalizzate già da qualche anno. Ma ricordo che allora si diceva che avrebbero atteso il processo a 65nm per implentarle vista l'estensione.
In effetti il VMX di Xbox avrebbe 128 registri che mi sembra siano di più di quelli delle AltiVec del G4/G5. E giustamente come fai notare i GFlops dichiarati dal processore dell'Xbox sembrerebbero un po' troppi.
Le SPE del Cell sono tutt'altra cosa. Sono processori indipendenti con memoria locale dedicata, completamente svincolati dal core PowerPC.
Questo è un "rumors" di agosto 2003 di MacBiduoille, un sito che un paio di anni fà era infallibile nelle previsioni sui nuovi Mac (è stato l'unico a prevedere i PowerMac G5, una vera sorpresa quando sono usciti). Dopo quell'exploit hanno volontariamente (?) smesso di pubblicare rumors...
"Warning, the following news is a rumor, so it has to be considered as such...
IBM has finished defining the specifications for VMX2 (IBM VMX=Motorola Altivec = Apple Velocity engine). This new version will have 65 additional instructions. The final specifications should be ready early 2004. However, VMX 2 complexity, which alone will use 24 millions transistors, has forced IBM to wait till the development of the 65nm process before implementing this new VMX version into future processors.
There is one really interesting info to mention. The first processors containing VMX2 will be the PPC990 and the Power6. So, IBM could have decided to use Altivec in its professional processors, getting that way closer to MacOSX. VMX2 should triple Altivec performance by remaining compatible with the previous version."
Curiosamente, rileggendo adesso questo rumors, questo fantomatico PPC990 era previsto proprio per il 2005!
mmm a questo punto non mi è ben chiaro se VMX è un termine generico per definire quel tipo di unità o meno
per quanto riguarda i registri, altivec ne ha 32 da 128 bit. le unità VMX della xbox 360 dovrebbero averne 128 da 128 bit.
per quanto riguarda le SPE, parlerei più che di processori indipendenti di processori dedicati, i quali essenzialmente dovrebbero essere per l'appunto poco più di un'unità VMX con la cache
comunque per quanto riguarda i rumors sul mac, è uno spasso rileggerli a distanza di 2/3 anni... ma sai quante cagate? il ppc990 era il meno, a quest'ora la frequenza doveva essere oltre i 6 ghz (guarda... sono arrivati a dire che i mac sarebbero arrivati a 19 - diciannove - ghz nel giro di poco tempo)... ma fino a qua ok... la cosa spettacolare su queste sparate che non stanno nè in cielo nè in terra è che:
a) la stampa specializzata nel mondo apple sembra faccia gara per chi si accaparra la stronzata più grossa
b) le nicchie di fanatici (che rovinano un po' la reputazione alla larga maggioranza di rispettabili mac user) iniziano a farsi di quelle pippe mentali, partono impazziti con i "ecco, avevamo ragione" e iniziano ad invenire contro il povero pc user che passa di lì per caso che ha un computer che sarà superato nell'arco di pochissimo (probabilmente sfogano delle frustrazioni che vanno avanti da anni), eccetera eccetera e poi dopo 6 mesi tornano tranquilli a far finta di niente come se non avessero mai preso posizione a riguardo.
ma la cosa realmente spettacolare è quando si parla di hz, dopo anni e anni a dire che i mhz non contano non appena si prospetta per il mac una scalata in quel senso buttano tutto all'ortiche in 3 secondi e iniziano ad avere orgasmi multipli in cascata... nell'arco dell'anno tra la presentazione dei powermac g5 (dove jobs avrebbe detto che da lì al giugno dopo avrebbero raggiunto i 3 ghz) all'anno dopo (quando tutti hanno capito che i 3 ghz erano difficoltosi) tu non sai quante ma quante volte ho sentito statistiche assurde tipo: "un incremento del 50% della frequenza in un anno, ah, amd e intel col cazzo che ce la fanno", messe in tutte le salse (che poi è un'osservazione scema perchè se faccio una cpu a 20 mhz e poi il giorno dopo la porto a 40 non è che sono più figo di chi l'ha a 2 ghz e la porta a 2.2 :D )...
il famoso "i mhz non contano - fin quando non ne hai di più degli altri" :D
comunque ripeto, per fortuna i fanatici sono una minoranza tra i mac user, l'unico problema per la categoria (che viene in parte sputtanata da questi) è che questi come tutti i casinisti si fanno sentire molto più degli altri =)
per quanto riguarda le SPE, parlerei più che di processori indipendenti di processori dedicati, i quali essenzialmente dovrebbero essere per l'appunto poco più di un'unità VMX con la cache
Io direi che sono processori veri e propri. Certo ottimizzati per il calcolo vettoriale, ma hanno tutte le unità tipiche dei processori, incluso uno stadio di branch-prediction!
comunque per quanto riguarda i rumors sul mac, è uno spasso rileggerli a distanza di 2/3 anni... ma sai quante cagate? il ppc990 era il meno, a quest'ora la frequenza doveva essere oltre i 6 ghz ...
Si è vero, ma le previsioni di quel rumor sembrano ancora possibili, anche se magari il nome del processore meno (dovrebbe chiamarsi 970mx). Dual core nel 2005, derivato dal Power5, 65nm a fine 2005-2006, ecc.
Certo con i mhz hanno preso tutti una toppa, compresa Intel. Non prevedeva anche lei processori da 10 ghz in tempi relativamente brevi?
Ma come è stato riportato da molti, a quanto pare col passaggio da 130nm a 90nm qualcosa si è rotto, tutti hanno avuto grossi problemi di current leakage e di conseguenza maggiore dissipazione di potenza e calore, con conseguente impossibilità di salire in frequenza con la stessa facilità del passato.
E si sono dati tutti al multicore...
Però i mhz non si può dire che non contino niente ora. Non saranno tutto come voleva farci credere Intel quando era la regina degli Mhz, ma un processore X che gira a 3.0ghz è il 50% più veloce dello stesso che gira a 2.0ghz, e su questo non ci piove. E a tutti piace avere il processore più veloce, specie i Macusers per troppo tempo frustrati nell'avere nei propri computer processori con un'architettura indiscutibilmente superiore ma "castrati" da frequenze che li rendevono solo paragonabili o spesso addirittura più lenti degli arcaici x86...
Io direi che sono processori veri e propri. Certo ottimizzati per il calcolo vettoriale, ma hanno tutte le unità tipiche dei processori, incluso uno stadio di branch-prediction!
si ma è ovvio che non può esistere una "cella" fatta da solo un'unità vettoriale, però sono processori dedicati con uno scopo ben preciso...
Si è vero, ma le previsioni di quel rumor sembrano ancora possibili, anche se magari il nome del processore meno (dovrebbe chiamarsi 970mx). Dual core nel 2005, derivato dal Power5, 65nm a fine 2005-2006, ecc.
non mi riferivo a quel rumor in particolare, ma ad altri... comunque anche sul discorso dual core per il ppc970 si parla parla da tanto tempo (ormai sarà più di un anno) ma di concreto non c'è niente... oltre al fatto che un ppc970 dual core alla fin fine sarà come per i pentium 4, ovvero due core in uno stesso package...
Certo con i mhz hanno preso tutti una toppa, compresa Intel. Non prevedeva anche lei processori da 10 ghz in tempi relativamente brevi?
lei non penso, un conto sono i rumor, un conto sono le roadmap ufficiali...
Ma come è stato riportato da molti, a quanto pare col passaggio da 130nm a 90nm qualcosa si è rotto, tutti hanno avuto grossi problemi di current leakage e di conseguenza maggiore dissipazione di potenza e calore, con conseguente impossibilità di salire in frequenza con la stessa facilità del passato.
si ma il problema non è questo... il problema ripeto è il fanatismo... se esce la puttanata ok, capita, se questa viene usata come arma per inveire contro colui che si reputa un nemico c'è qualcosa di malato =)
E si sono dati tutti al multicore...
Però i mhz non si può dire che non contino niente ora. Non saranno tutto come voleva farci credere Intel quando era la regina degli Mhz, ma un processore X che gira a 3.0ghz è il 50% più veloce dello stesso che gira a 2.0ghz, e su questo non ci piove. E a tutti piace avere il processore più veloce, specie i Macusers per troppo tempo frustrati nell'avere nei propri computer processori con un'architettura indiscutibilmente superiore ma "castrati" da frequenze che li rendevono solo paragonabili o spesso addirittura più lenti degli arcaici x86...
personalmente ho sempre sostenuto che la balla del "mhz don't matters" è peggiore della balla di intel che i mhz siano l'unico parametro di valutazione. in primo luogo perchè la prima è stata detta mentre la seconda no, si è solo dato per scontato che fosse così. anche perchè io mi ricordo quando intel sulle sue cpu metteva come riferimento un valore SPEC (ma non mi ricordo più quale)... ovviamente non lo cagava nessuno :D da questo punto di vista intel è stata brava, ha giocato il suo gioco senza mai esporsi, e ha giocato anche sul fatto che che se ne dica i mhz sono comunque il parametro più importante, anche se poi va senza dubbio interpretato correttamente per metterlo in relazione con le performance effettive... se a me dicono l'IPC di un processore, ne so quanto prima. se mi dicono gli hz, un'idea di una fascia me la posso fare. se poi si parla solo di pentium 4 e di athlon 64, e per quest'ultimo mi danno un indice che si rifà agli hz dell'altro, la cosa diventa di facile interpretazione.
comunque tieni conto che gli x86 potranno essere vecchi nel set d'istruzioni, ma architetturalmente sono un altro paio di maniche rispetto agli x86 CISC vecchia maniera... gli x86 sono stati capaci di reinventarsi prendendo il meglio dal mondo risc e dal mondo cisc: di fatto hanno i vantaggi di entrambe le tecnologie, con svantaggi del tutto circoscritti. questo dà loro una capacità di eseguire codice general purpose che non ha rivali (per quel segmento, ovvio che se mi scomodi un power5... parliamone :D ), e infatti quando si fa il confronto con i mac guarda caso si va sempre a cercare con il lanternino le applicazioni che sfruttano a fondo altivec (o che sono programmate col culo sul pc, tipo photoshop che sfrutta bene il multiprocessore sul mac e malissimo sul pc grida vendetta - e non venitemi a dire che un opteron è meno scalabile di un g5, o che windows gestisce male il multiprocessore)... il grosso vantaggio di un ppc970 è il rapporto performance / prezzo: lì si che è imbattibile... peccato che questo significa più guadagno per ibm e apple, e non un prezzo più popolare per i mac. la scarsa trasparenza dei prezzi che c'è nel mondo mac è fatta apposta per nascondere queste cosette. mi piacerebbe davvero sapere quanto costano i ppc970 per un lotto da 1000... ma penso che sia un dato top secret :D
lei non penso, un conto sono i rumor, un conto sono le roadmap ufficiali...
Intel li progettava eccome i 10GHz :asd:
Piccola ricerchina su Google:
http://www.theinquirer.net/?article=7481
http://infocom.cqu.edu.au/Staff/Michael_O_malley/web/pics/Intel_Processor_Roadmap_2001_2006.jpg :eek:
non mi riferivo a quel rumor in particolare, ma ad altri... comunque anche sul discorso dual core per il ppc970 si parla parla da tanto tempo (ormai sarà più di un anno) ma di concreto non c'è niente... oltre al fatto che un ppc970 dual core alla fin fine sarà come per i pentium 4, ovvero due core in uno stesso package...
Ad esistere, esiste.
IBM si è fatta "scappare" un documento tecnico sul 970mp (scusa non mx) sul suo sito che riguardava la dissipazione termica... Quindi il problema non è SE, ma QUANDO. Visto che il recente aggiornamento dei PowerMac è stato molto deludente (solo uno speed-bump di 200mhz) probabilmente alla Apple stanno lavorando ad un degno successore dei PowerMac G5 dotato di questo processore dual-core ma erano in ritardo per farli uscire a giugno...
se poi si parla solo di pentium 4 e di athlon 64, e per quest'ultimo mi danno un indice che si rifà agli hz dell'altro, la cosa diventa di facile interpretazione.
Questo può funzionare per architetture simili come i P4 e gli Athlon, ma confrontare due architetture completamente differenti come i PowerPC e gli x86 è sempre difficile. Alla fine la superiorità dell'uno o l'altro dipende molto dal tipo di applicazione e dalla ottimizzazione del software. Per esempio i G5 sono sicuramente superiori come virgola mobile e calcolo vettoriale, mentre gli Athlon 64 e i P4 vanno meglio sugli interi. Ma anche qui il tutto dipende molto...
comunque tieni conto che gli x86 potranno essere vecchi nel set d'istruzioni, ma architetturalmente sono un altro paio di maniche rispetto agli x86 CISC vecchia maniera... gli x86 sono stati capaci di reinventarsi prendendo il meglio dal mondo risc e dal mondo cisc: di fatto hanno i vantaggi di entrambe le tecnologie, con svantaggi del tutto circoscritti.
Senz'altro. Ma è sempre meglio partire da un'architettura "pulita" e moderna che da una arcaica e fare i salti mortali per farla andare.
Gli x86 odierni non hanno nulla a che fare con l'ISA dell'8086, ma sono costretti ad EMULARLA con magheggi incredibili. Riescono ad andare veloci solo grazie all'enorme dispendio di risorse profuso da Intel e AMD. E questo perchè i volumi sono enormi e se lo possono permettere.
Ma non necessitando di compatibilità col passato, per esempio sulle ultime consolle, a parità di investimenti si è visto che i produttori (Microsoft inclusa!!) si sono tutti rivolti all'architettura PowerPC e non agli x86!
E le prestazioni di questi nuovi chip sembrano fantastiche sotto tutti i punti di vista, inclusi i mhz!
e infatti quando si fa il confronto con i mac guarda caso si va sempre a cercare con il lanternino le applicazioni che sfruttano a fondo altivec (o che sono programmate col culo sul pc, tipo photoshop che sfrutta bene il multiprocessore sul mac e malissimo sul pc grida vendetta - e non venitemi a dire che un opteron è meno scalabile di un g5, o che windows gestisce male il multiprocessore)... il grosso vantaggio di un ppc970 è il rapporto performance / prezzo: lì si che è imbattibile... peccato che questo significa più guadagno per ibm e apple, e non un prezzo più popolare per i mac. la scarsa trasparenza dei prezzi che c'è nel mondo mac è fatta apposta per nascondere queste cosette. mi piacerebbe davvero sapere quanto costano i ppc970 per un lotto da 1000... ma penso che sia un dato top secret :D
Il fatto che i G5 (aka PPC970) abbiano prestazioni paragobili (in qualche caso superiori, in altri inferiori) agli Athlon 64 e ai P4 che hanno il doppio dei transistor, la dice lunga sulla superiorità dell'architettura PowerPC.
Certo, visti i volumi ridotti, all'utente finale non gli viene un "risparmio" in termini economici, ma solo un vantaggio in termini di consumo (e quindi rumore, ecc). Ma i volumi ora arriveranno, grazie alle nuove consolle! E quindi si spera in una riduzione di prezzo o almeno, in un rapporto prezzo/prestazioni migliore.
Ma se parliamo di prestazioni assolute, a prescindere dai costi, il Power5 non ha rivali nell'ambito x86 e neanche l'Itanium nonostante abbia un'architettura moderna (ma meno efficace?) gli sta dietro...
cdimauro
20-05-2005, 12:51
2 affermazioni su 3 completamente sballate.
Mi fai vedere perché?
La 3° semplicemente non hai elementi per farla.
Hai imparato a leggere? Cosa vuol dire per te "POTREBBE" (scritto pure in maiuscolo)? :rolleyes:
Che intervieni a fare?!
E' proprio quel che penso io quando leggo i tuoi fantasiosi messaggi, costruiti su castelli di sogni... :mc:
cdimauro
20-05-2005, 12:52
Vabbeh, dai. Qui non siamo tutti esperti del campo, si fa per discutere ed è giusto che ognuno possa dire la sua, giusta o sbagliata... poi al massimo viene corretto ;)
Appunto perché non si è tutti esperti che certa gente dovrebbe fare a meno di riportare i sogni spacciandoli per realtà...
cdimauro
20-05-2005, 13:01
Questo può funzionare per architetture simili come i P4 e gli Athlon, ma confrontare due architetture completamente differenti come i PowerPC e gli x86 è sempre difficile.
Basta farlo con le stesse applicazioni...
Alla fine la superiorità dell'uno o l'altro dipende molto dal tipo di applicazione e dalla ottimizzazione del software. Per esempio i G5 sono sicuramente superiori come virgola mobile e calcolo vettoriale, mentre gli Athlon 64 e i P4 vanno meglio sugli interi. Ma anche qui il tutto dipende molto...
Sicuramente dove, scusa? Mediamente gli x86 hanno prestazioni superiori anche sui calcoli in virgola mobile.
Senz'altro. Ma è sempre meglio partire da un'architettura "pulita" e moderna che da una arcaica e fare i salti mortali per farla andare.
A me interessano i risultati, a prescindere da come ci si arriva.
Gli x86 odierni non hanno nulla a che fare con l'ISA dell'8086, ma sono costretti ad EMULARLA con magheggi incredibili.
Emularla? Ma qualche volta hai provato almeno a sfogliare un manuale base dell'architettura x86 o preferisci continuare a riportare i frutti della tua (fervida) immaginazione? :rolleyes:
Riescono ad andare veloci solo grazie all'enorme dispendio di risorse profuso da Intel e AMD. E questo perchè i volumi sono enormi e se lo possono permettere.
Già, è proprio vero: AMD ha sempre avuto volumi così elevati. Idem Intel. E quando Motorola aveva volumi maggiori anche rispetto a Intel, e le faceva la guerra (vincendola) ovviamente non se lo ricorda nessuno, vero?
Ma non necessitando di compatibilità col passato, per esempio sulle ultime consolle, a parità di investimenti si è visto che i produttori (Microsoft inclusa!!) si sono tutti rivolti all'architettura PowerPC e non agli x86!
Avranno avuto i loro interessi: è più facile modificare un core PPC e aggiungerci altra roba, che fare lo stesso con x86 (si può fare, ovviamente).
E le prestazioni di questi nuovi chip sembrano fantastiche sotto tutti i punti di vista, inclusi i mhz!
Dipende dalle applicazioni.
Il fatto che i G5 (aka PPC970) abbiano prestazioni paragobili (in qualche caso superiori, in altri inferiori) agli Athlon 64 e ai P4 che hanno il doppio dei transistor, la dice lunga sulla superiorità dell'architettura PowerPC.
Sai contare? Mi dici quanti transistor ha un Athlon64 con 512KB di cache L2 (la stessa quantità dei G5 e degli ultimi G4)?
Certo, visti i volumi ridotti, all'utente finale non gli viene un "risparmio" in termini economici, ma solo un vantaggio in termini di consumo (e quindi rumore, ecc). Ma i volumi ora arriveranno, grazie alle nuove consolle! E quindi si spera in una riduzione di prezzo o almeno, in un rapporto prezzo/prestazioni migliore.
Si spera... arriveranno... Com'è che parli così spesso al futuro? Il bello è che lo fai da parecchio tempo...
Ma se parliamo di prestazioni assolute, a prescindere dai costi, il Power5 non ha rivali nell'ambito x86 e neanche l'Itanium nonostante abbia un'architettura moderna (ma meno efficace?) gli sta dietro...
Certo, ma visto che ti piace questo metro di paragone, vogliamo vedere quanti transistor ha il Power5 rispetto al più potente x86?
raga...nn ho letto tutte e 23 le pagine perchè nn ho molto tempo però posso dirvi che ho seguito presentazione di entrambe le console sia microsft che sony, il revolution nn lo prendo in considerazione come console della nuova generazione per ammissione di nintendo del fatto che nn vuole scontrarsi direttamente con le due rivali, tanto è vero che il revolution è completamente retrocompatibile con qualsiasi console costruita dalla nintendo in passato, ed è "solo" + potente del cubo di 3 / 4 volte.
tornando a sony e microsoft, se guardiamo solo la sezione video della sony si capisce che per xbox c'è poco da fare... sony 256mb xdr a 700mhz xbox 10 mb dedicati al core grafico... xbox nn legge niente se nn i dvd normali, niente retrocompatibilità, 4 joypad collegabili contri i 7 della sony.
ps3 legge blu ray , dvd rw e chi + ne ha + ne metta... e poi le immagini parlano da sole, avete visto killzone 2 su ps3? io personalmente nn ho mai visto un dettagli grafico del genere(sarà che ho la 9500) eehehehe ma passa hl2 e doom3 alla grandissima...e se si calcola che con il tempo gli sviluppatori impareranno a conoscere l'hardware ps3 (questo discorso vale anche per microsoft) e quindi le cose miglioreranno ulteriormente... xbox su ps2 aveva guadagnato perchè uscito un po di tempo dopo e quindi + performante... ma come si vede ora in fatto di prestazioni pure se si fanno due sviluppi contemporanei della next generation tra sony e microsoft... sony si mangia zio bill...
e poi le immagini parlano da sole, avete visto killzone 2 su ps3?
Si', e' un video prerenderizzato.
io personalmente nn ho mai visto un dettagli grafico del genere
Io si', al cinema, in tantissimi film prerenderizzati, ho visto di molto meglio.
ma come si vede ora in fatto di prestazioni pure se si fanno due sviluppi contemporanei della next generation tra sony e microsoft... sony si mangia zio bill...
Dal punto di vista prestazionale, per quello che si sa', sono piu' o meno sullo stesso piano.
Ad esistere, esiste.
IBM si è fatta "scappare" un documento tecnico sul 970mp (scusa non mx) sul suo sito che riguardava la dissipazione termica... Quindi il problema non è SE, ma QUANDO. Visto che il recente aggiornamento dei PowerMac è stato molto deludente (solo uno speed-bump di 200mhz) probabilmente alla Apple stanno lavorando ad un degno successore dei PowerMac G5 dotato di questo processore dual-core ma erano in ritardo per farli uscire a giugno...
tutte illazioni... di concreto c'è niente, se il documento era un datasheet è un paio di maniche, se era un prospetto di dati tecnici ipotizzati è un altro, ma ripeto qui si sta a parlare sul nulla... ibm ha fatto in tempo a produrre le cpu per xbox e per ps e non è ancora riuscita a mettere assieme due core di ppc970 in un unico package? dai, a 'sto punto i "probabilmente" sono da lasciare al loro posto... o presentano un sample, e danno delle roadmap, o altrimenti è solo fumo...
tra l'altro, un ppc970 dual core c'è già, si chiama power4, scelta che apple un giorno o l'altro potrebbe anche fare... secondo me è l'unica via che ha per non esporsi (se mettesse degli x86 non venderebbe più manco un mac) e per avere delle cpu performanti e aggiornate... il ppc970 obiettivamente è sviluppato molto poco
comunque vuoi sapere l'ultimo rumor che ho sentito? mac quadriprocessore. se dovesse essere, siamo proprio alle cozze...
Questo può funzionare per architetture simili come i P4 e gli Athlon, ma confrontare due architetture completamente differenti come i PowerPC e gli x86 è sempre difficile. Alla fine la superiorità dell'uno o l'altro dipende molto dal tipo di applicazione e dalla ottimizzazione del software. Per esempio i G5 sono sicuramente superiori come virgola mobile e calcolo vettoriale, mentre gli Athlon 64 e i P4 vanno meglio sugli interi. Ma anche qui il tutto dipende molto...
come diceva cdimauro, a parita di software (che non vuol dire "photoshop", dato che le due implementazioni sono differenti) un confronto puoi farlo. basta installarci linux, stessa distro, stessi pacchetti, e vedi. è facile.
ora chiediti perchè nessuno l'ha mai fatto.
detto questo, il g5 se togli altivec è un processore molto poco performante. già con altivec (che viene sfruttato come può venire sfruttato nel 90% delle applicazioni, ovvero poco, è chiaro che se prendiamo sempre come riferimento il video/image/audio editing - ovvero la gestione di stream - BLAST e altri due applicativi del tipo abbiamo una visione distorta) se normalizzi il punteggio SPEC con gli hz scopri che la sua efficienza è inferiore ai pentium 4.
vai sul sito della spec, www.spec.org e cerca "js20" nella suite CPU2000. il js20 è un ppc970 dual a 2.3 ghz. mi raccomando però, guarda i risultati di TUTTI i test che compongono la suite nel dettaglio (se non li conosci guarda, c'è di tutto), vedere solo i 4 numerini non è molto utile...
ora chiediti perchè i mac non ci sono sul sito della spec, pur facendo apple parte del consorzio spec.
Senz'altro. Ma è sempre meglio partire da un'architettura "pulita" e moderna che da una arcaica e fare i salti mortali per farla andare.
Gli x86 odierni non hanno nulla a che fare con l'ISA dell'8086, ma sono costretti ad EMULARLA con magheggi incredibili. Riescono ad andare veloci solo grazie all'enorme dispendio di risorse profuso da Intel e AMD. E questo perchè i volumi sono enormi e se lo possono permettere.
mah, di magheggi così incredibili non ne vedo... c'è un layer di astrazione tra il set d'istruzioni cisc e il core risc... mi sembra una soluzione pulita e semplice... se vai a vedere quanto occupa questo aspetto dentro un core x86 scoprirai che non è una cosa che porta via queste grandi risorse (in termini di transistor)... non vedo la cosa così sporca. alla fine sarebbe peggio lavorare direttamente con il set d'istruzioni RISC, in quanto ti servirebbero compilatori molto più efficienti per avere un risultato analogo. il punto debole dei RISC è che il compilatore ha un ruolo molto più importante che negli x86.
Ma non necessitando di compatibilità col passato, per esempio sulle ultime consolle, a parità di investimenti si è visto che i produttori (Microsoft inclusa!!) si sono tutti rivolti all'architettura PowerPC e non agli x86!
E le prestazioni di questi nuovi chip sembrano fantastiche sotto tutti i punti di vista, inclusi i mhz!
mah, l'architettura powerpc è senz'altro più economica, ma ancora una volta stai confondendo le due cose... gli x86 sono orientati al general purpose, e escludendo il cell a priori - è tagliato fuori - anche i 3 core della xbox 360 in questo ambito saranno probabilmente più vicini a un x86 a core singolo che a un x86 dual core.
per le console ti posso dire vanno benissimo. peccato che i mac e i pc non siano console. :D
Il fatto che i G5 (aka PPC970) abbiano prestazioni paragobili (in qualche caso superiori, in altri inferiori) agli Athlon 64 e ai P4 che hanno il doppio dei transistor, la dice lunga sulla superiorità dell'architettura PowerPC.
veramente non hanno prestazioni paragonabili. certo, se mi prendi delle applicazioni che usano intensivamente altivec, si. ma prima di dire che siano paragonabili, vorrei vedere quanto sia paragonabile il software. perchè si prende sempre come punto di riferimento software che è nato, cresciuto e sviluppato su mac. e poi ci si convince che se con quei 5 programmi che si vedono ovunque nei siti dedicati al mac il mac va meglio allora il mac va meglio ovunque.
è una balla grossa come una casa. c'è un punto di riferimento, si chiama SPEC. certo, non è che ti dice una cosa conclusiva, un po' come una scheda tecnica di quattroruote... ti dà una serie di parametri e poi da lì ti fai un'idea. ma è molto più affidabile dei benchmark fuffa che ci sono su apple.com, i quali secondo me sono ai confini della legalità, dato che son pubblicati risultati che non sono riproducibili, ovvero non verificabili. se dessero tutte le indicazioni per poterli riprodurre, sarebbe già un grosso passo in avanti. e poi si potrebbe andare a vedere perchè scelgono rigorosamente un software performante su mac e il corrispettivo più cagoso su pc. oltre alla scelta del tipo di applicazioni che condiziona enormemente la prova.
secondo ripeto la SPEC - che ripeto è senz'altro ciò di più affidabile che abbiamo - il g5 ha mediamente un'efficienza inferiore a quella del pentium 4 di pari frequenza. peccato che i pentium 4 vadano oltre 1 ghz più in su. il gap con gli AMD64 è altrettanto marcato perchè gli AMD64 invece non salgono di frequenza ma di efficienza.
ah, ovviamente quando apple pensava di avere la cpu più veloce per quanto riguarda i risultati spec non ha esitato a scriverlo ovunque. peccato ancora una volta che i risultati spec fossero prodotti in casa, mi sarebbe piaciuto vederli sul sito della spec con tutti i dettagli. il numeretto in sè non dice NULLA, è solo una somma di tanti test dei più diversi tipi. da questi hai una "mappatura" di come si comporta la cpu nelle varie situazioni. dal numeretto in sè invece hai un'indicazione molto spannometrica.
insomma, quello che non ci si rende conto è che il g5 ha velocità paragonabili se non superiori a quelle di un x86 single core in ben precise nicchie di applicazioni. ovvero se sfrutti massicciamente altivec. nel general purpose invece non è questo grande processore. è un processore molto economico, quello si.
ah, ovviamente anche la convinzione che il ppc970 vada bene nella virgola mobile a prescindere da altivec è solo una convinzione non supportata dai fatti
Certo, visti i volumi ridotti, all'utente finale non gli viene un "risparmio" in termini economici, ma solo un vantaggio in termini di consumo (e quindi rumore, ecc). Ma i volumi ora arriveranno, grazie alle nuove consolle! E quindi si spera in una riduzione di prezzo o almeno, in un rapporto prezzo/prestazioni migliore.
i volumi arriveranno se apple passa alla cpu dell'xbox 360. altrimenti sarà messa ancora più in disparte: ibm ha altre cose a cui pensare, da amd alle console.
Ma se parliamo di prestazioni assolute, a prescindere dai costi, il Power5 non ha rivali nell'ambito x86 e neanche l'Itanium nonostante abbia un'architettura moderna (ma meno efficace?) gli sta dietro...
beh, fermati... quando si parla di power5 ci si scorda in fretta che è dual core... confrontalo con un itanium 2 biprocessore, a parità di frequenza se la cava meglio l'itanium 2... e anche un opteron dual core - sugli interi - è lì... e sul fp è un po' indietro ma nemmeno più di tanto... (certo, questo però non a parità di frequenza :D )
stiamo andando un po' OT però è interessante, anche perchè sul ppc970 c'è una confusione esagerata, alimentata ad arte da apple e ibm che evitano accuratamente di rilasciare dati o di dare modo di verificare
ps: se qualcuno volesse prestarmi un powermac o un xserve e un paio di pc di riferimento farei volentieri un po' di test fatti con un minimo di oggettività =)
ps2: ovviamente non voglio togliere nulla ai mac, se dico che è meno performante non sto dicendo che faccia cagare, sto scrivendo da un athlon 1200 e questo penso che testimoni che sono il primo a dire che la velocità pura non è un parametro particolarmente importante
tra l'altro, un ppc970 dual core c'è già, si chiama power4, scelta che apple un giorno o l'altro potrebbe anche fare... secondo me è l'unica via che ha per non esporsi (se mettesse degli x86 non venderebbe più manco un mac) e per avere delle cpu performanti e aggiornate... il ppc970 obiettivamente è sviluppato molto poco
Il Power4 (o il 5) non li può (o vuole) usare perchè non hanno le VMX. E poi non è detto che IBM glieli venda... :)
comunque vuoi sapere l'ultimo rumor che ho sentito? mac quadriprocessore. se dovesse essere, siamo proprio alle cozze...
Un doppio-dual... Perchè no?
Hanno pure modificato apposta un software di sviluppo e aggiornato il kernel (con Tiger) per supportare questa cosa... Prima o poi uscirà.
come diceva cdimauro, a parita di software (che non vuol dire "photoshop", dato che le due implementazioni sono differenti) un confronto puoi farlo. basta installarci linux, stessa distro, stessi pacchetti, e vedi. è facile.
Potrebbe essere interessante.
Comunque i bench ci sono. Ce ne sono tanti che dicono una cosa, e tanti che dicono il contrario...
detto questo, il g5 se togli altivec è un processore molto poco performante.
In FP doppia precisione non dovrebbe essere affatto scarso (anzi). Diversi super-cluster al top sono basati su PPC 970 per questo motivo.
già con altivec (che viene sfruttato come può venire sfruttato nel 90% delle applicazioni, ovvero poco, è chiaro che se prendiamo sempre come riferimento il video/image/audio editing - ovvero la gestione di stream - BLAST e altri due applicativi del tipo abbiamo una visione distorta) se normalizzi il punteggio SPEC con gli hz scopri che la sua efficienza è inferiore ai pentium 4.
D'altra parte è quello il mercato principale di Apple, e se il PPC970 va bene per quelle cose tanto basta... E i bench SPEC poi, l'ultima volta che ho visto non erano nemmeno multi-threading, quindi le macchine top di Apple (che sono tutte dual) ne escono per forza male...
vai sul sito della spec, www.spec.org e cerca "js20" nella suite CPU2000. il js20 è un ppc970 dual a 2.3 ghz. ora chiediti perchè i mac non ci sono sul sito della spec, pur facendo apple parte del consorzio spec.
Non lo trovo...
Non saprei dirti perchè non c'è, ma quando sono usciti i PowerMac Apple pubblicava dei bench SPEC confrontandoli con gli equivalenti Intel (a pari compilatore GCC). E ovviamente ne usciva vincente... Quindi?
mah, di magheggi così incredibili non ne vedo... c'è un layer di astrazione tra il set d'istruzioni cisc e il core risc... mi sembra una soluzione pulita e semplice...
E' una emulazione hardware vera e propria. Se ti sembra una soluzione semplice e lineare... mah!
Il punto debole dei RISC è che il compilatore ha un ruolo molto più importante che negli x86.
Sicuramente sarà questo il limite dei super PPC da consolle per un uso general-pourpose. Su questo concordo. Ma con codice ottimizzato faranno faville!
veramente non hanno prestazioni paragonabili. certo, se mi prendi delle applicazioni che usano intensivamente altivec, si. ma prima di dire che siano paragonabili, vorrei vedere quanto sia paragonabile il software. perchè si prende sempre come punto di riferimento software che è nato, cresciuto e sviluppato su mac. e poi ci si convince che se con quei 5 programmi che si vedono ovunque nei siti dedicati al mac il mac va meglio allora il mac va meglio ovunque.
Guarda che ormai di software nato e crescito per Mac ce n'è ben poco. Perfino Adobe ormai che più supportare Apple la SOPPORTA.
Una volta era diverso. Diversi programmi erano effettivamente nati su Mac e andavano meglio su questo. Perfino Excel e Word. Ora di veramente nativo per Mac ci sono solo gli applicativi Apple, dell'ottimo shareware e poco altro.
E certo Apple è brava a far brillare il suo hardware negli applicativi (multimediali) PRO o su iLife. Ma nella maggioranza dei confronti PC/Mac quest'ultimo di solito ne esce male principalmente per questioni di porting...
Tanto per fare un esempio tra tutti gli applicativi Adobe, Macromedia e Quark che erano il "cuore" degli applicativi Mac classici, non ce n'è UNO veramente nativo OS X. Sono tutti porting, o da Win o dal MacOS 9. Con i limiti del caso in quanto ottimizzazioni...
è una balla grossa come una casa. c'è un punto di riferimento, si chiama SPEC. certo, non è che ti dice una cosa conclusiva, un po' come una scheda tecnica di quattroruote...
Gli SPEC non sono multithreading (sbaglio?), riguardano solo un certo set di applicativi e si mormora che Intel ottimizzi i suoi compilatori per loro e quindi i suoi dati siano un po' gonfiati.
Non sono neanche loro la parola definitiva, quindi. Dipende sempre quello che ci devi fare e quanto è ottimizzato il software che usi. Con i bench non se ne esce. D'altra parte chissenefrega dei bench fino a quando l'utilizzo del mio computer è fluido e non mi fa aspettare. Ma questo è dovuto più all'OS e al software che hai processori, e tanto mi basta...
E qui mi fermo perchè siamo abbondantemente OT...
E' una emulazione hardware vera e propria. Se ti sembra una soluzione semplice e lineare... mah!
Non e' un'emulazione.
Le istruzioni vengono decodificate in microistruzioni in un formato molto simile al RISC che poi sono eseguite dal motore di esecuzione hardwired. Tutti i CISC hanno questo stadio di decodifica, quindi non c'e' nulla di nuovo o di particolarmente complicato. E' una soluzione molto lineare al problema di eseguire istruzioni CISC.
Il Power4 (o il 5) non li può (o vuole) usare perchè non hanno le VMX. E poi non è detto che IBM glieli venda... :)
vendere li venderebbe volentieri, vai tranquillo... cmq se apple preferisce una cosa che è più vicina a uno stream processor di un general purpose processor solo perchè macina meglio due cose... complimentoni
Un doppio-dual... Perchè no?
Hanno pure modificato apposta un software di sviluppo e aggiornato il kernel (con Tiger) per supportare questa cosa... Prima o poi uscirà.
se dico salame e tu mi rispondi prosciutto non ci intendiamo... ho detto quadriprocessore, che è diverso di un biprocessore dual core. personalmente sarei contento di vedere ppc970 dual core, il problema è che per quanto mi sforzi non ne vedo traccia concreta, al di là di ipotesi e rumor.
ma se mi posti una roadmap ufficiale potrei cambiare idea.
Potrebbe essere interessante.
se ci fosse, si =)
Comunque i bench ci sono. Ce ne sono tanti che dicono una cosa, e tanti che dicono il contrario...
ti sei mai chiesto perchè?
In FP doppia precisione non dovrebbe essere affatto scarso (anzi). Diversi super-cluster al top sono basati su PPC 970 per questo motivo.
proprio perchè usano massicciamente altivec, guarda meglio...
oltre al fatto che ancora una volta i teraflop calcolati con il linpack sono assolutamente ridicoli... in pratica non conta un cazzo la rete di interconnessione tra i vari nodi, in quanto nel corso del tempo il linpack - com'è ovvio - è stato superato dall'hardware e ora il "macro set" di operazioni che il linpack esegue sta tutto dentro un singolo nodo, e in pratica il risultato finale è molto vicino al valore di picco indipendentemente ripeto dalla rete.
l'earth simulator per dire non è che costa un botto di volte tanto rispetto al virginia tech perchè son scemi, semplicemente è che se vai a vedere che rete di interconnessione ha sotto capisci subito dov'è una buona fetta del costo. e capisci anche che se ti serve far lavorare in parallelo i vari nodi (cioè si devono scambiare informazioni nel corso della risoluzione del problema, non solo i risultati alla fine) l'earth simulator non batte ciglio, il virginia tech si siede. infatti il virginia tech è un supercluster, l'earth simulator un supercomputer.
D'altra parte è quello il mercato principale di Apple, e se il PPC970 va bene per quelle cose tanto basta... E i bench SPEC poi, l'ultima volta che ho visto non erano nemmeno multi-threading, quindi le macchine top di Apple (che sono tutte dual) ne escono per forza male...
lo spec CPU2000 è composto da 4 suite di test - avresti potuto fare un salto sul sito prima di postare =) in pratica sono 2 test per la velocità sul monothread (per determinare la velocità della singola cpu logica) e 2 per il throughput complessivo della macchina (perciò più cpu ci sono più il throughput sarà alto, senza nemmeno legger niente bastava vedere i risultati per vederlo a colpo d'occhio)... i test sono 2 perchè uno è orientato sugli interi e uno sul floating point.
ovviamente per farti un'idea devi guardare tutti e 4 i risultati, possibilmente nel dettaglio (come ho già detto sono composti da una serie di test dei tipi più diversi, cmq c'è tutta la doc sul sito, è una cosa seria =)... così avrai modo di farti un'idea delle prestazioni del core e delle prestazioni della macchina intera.
Non lo trovo...
Non saprei dirti perchè non c'è, ma quando sono usciti i PowerMac Apple pubblicava dei bench SPEC confrontandoli con gli equivalenti Intel (a pari compilatore GCC). E ovviamente ne usciva vincente... Quindi?
e quindi come al solito ha truccato le carte, sul sito apple italia compariva fino a 6 mesi fa ancora quel presunto record, riportando anche i valori (che guarda caso però non comparivano sul sito della SPEC)... peccato che sul sito della spec gli x86 più prestanti avevano valori vicini al doppio. e intanto l'utonto che capisce poco di queste cose magari ci ha pure creduto...
comunque ripeto del valore finale mi ci pulisco il sedere, figurati di un risultato che non compare sul sito della spec. io voglio vedere i risultati test per test, mi interessa poco il complessivo. è un po' come dire che la fiat ti dice che la sua auto ha preso nel complesso 4 stelle nella pagella di quattroruote, ma questa pagella non è mai stata pubblicata, e non hai modo di sapere dove eccelle e dove va male.
tra l'altro laddove pubblicizzava la stronza del "il pc desktop più veloce del mondo" gliel'hanno fatta ritirare. ovviamente.
oltre al fatto, tanto per metterci la cigliegina sulla torta, che io mi sento preso per il culo quando mi viene detto che il powermac è un desktop. un computer di quella fascia io lo chiamo "workstation".
ma se lo chiamavano workstation non potevano dire che era la prima workstation a 64 bit del mondo. perchè non era vero. chiamandolo desktop invece ha potuto dire che era il primo 64 bit desktop del mondo. strano però che apple abbia delle offerte desktop, server, laptop e non workstation =)
per inciso, tra l'altro... peccato che i DEC alpha fossero già a 64 bit anni fa. curiosità: ci girava pure windows.
comunque tanto per darti qualche indicazione:
CINT2000 (interi, single thread)
IBM Corporation IBM eServer BladeCenter JS20 (2200 MHz, 1 CPU) 1040 986 1 core, 1 chip, 1 core/chip
Sun Microsystems Sun Fire V40z 1741 1558 1 core, 1 chip, 1 core/chip
CFP2000 (float, single thread)
IBM Corporation IBM eServer BladeCenter JS20 (2200 MHz, 1 CPU) 1241 1178 2 cores, 2 chips, 1 core/chip
Sun Microsystems Sun Fire V40z 2020 1840 1 core, 1 chip, 1 core/chip
CINT2000 rates (interi, througput)
IBM Corporation IBM eServer BladeCenter JS20 (2200 MHz, 2 CPU) 21.5 20.2 2 cores, 2 chips, 1 core/chip
Sun Microsystems Sun Fire V40z 40.2 35.9 2 cores, 2 chips, 1 core/chip
CFP2000 rates (float, througput)
IBM Corporation IBM eServer BladeCenter JS20 (2200 MHz, 2 CPU) 20.0 19.2 2 cores, 2 chips, 1 core/chip
Sun Microsystems Sun Fire V40z 46.4 42.5 2 cores, 2 chips, 1 core/chip
il sun fire v40z è un opteron 852 biprocessore. ho preso questo come riferimento perchè per avere tutti e 4 i valori serve un multiprocessore... è giusto per fare un esempio. i due numeri che compaiono su ogni riga sono il primo il "result" e l'altro il "baseline", tieni come riferimento il secondo.
se vuoi altri risultati, al di là che ci sono sul sito della spec, ma posso segnalarti i più interessanti.
E' una emulazione hardware vera e propria. Se ti sembra una soluzione semplice e lineare... mah!
non è un'emulazione, come t'ha spiegato fek. è una soluzione semplice ed elegante. comunque se non ci credi (*ripeto*) vai a vederti quanto occupa l'unità che si occupa di tradurre le istruzioni cisc in istruzioni risc all'interno di un x86.
tra l'altro per alcuni versi si potrebbe dire che s'assomiglia al layer di astrazione che microsoft ha introdotto con .NET e il pseudoassembler... soluzione molto elegante per svincolarsi dall'hardware: metti il compilatore in tempo reale sul mac e puoi lanciare il binario "astratto" creato su pc, su xbox, sul tostapane. il futuro è questo. cioè, in realtà è da quando esiste l'informatica che si aggiungono layer d'astrazione, non è di certo una novità =)
Sicuramente sarà questo il limite dei super PPC da consolle per un uso general-pourpose. Su questo concordo. Ma con codice ottimizzato faranno faville!
non dico nulla, ma io in un pc / mac li vedrei bene come coprocessore, non come CPU principale
Guarda che ormai di software nato e crescito per Mac ce n'è ben poco. Perfino Adobe ormai che più supportare Apple la SOPPORTA.
beh, prendi photoshop e spiegami le drammatiche differenze di performance in ambienti multiprocessore su pc e su mac.
Una volta era diverso. Diversi programmi erano effettivamente nati su Mac e andavano meglio su questo. Perfino Excel e Word. Ora di veramente nativo per Mac ci sono solo gli applicativi Apple, dell'ottimo shareware e poco altro.
E certo Apple è brava a far brillare il suo hardware negli applicativi (multimediali) PRO o su iLife. Ma nella maggioranza dei confronti PC/Mac quest'ultimo di solito ne esce male principalmente per questioni di porting...
beh certo dipende dal tipo di applicazione però nell'ambito in cui che se ne dica il mac spopola, ovvero nell'ambito creativo in genere, le applicazioni che ci sono su tutt'e due le piattaforme raramente sono più curate per pc...
Tanto per fare un esempio tra tutti gli applicativi Adobe, Macromedia e Quark che erano il "cuore" degli applicativi Mac classici, non ce n'è UNO veramente nativo OS X. Sono tutti porting, o da Win o dal MacOS 9. Con i limiti del caso in quanto ottimizzazioni...
bisogna vedere quanti limiti ci siano... il problema non è tanto l'ottimizzazione per quello o per quell'altro os, il problema è l'ottimizzazione per la tal macchina... se ad es. hai le ottimizzazioni specifiche per altivec, il dump prestazionale l'hai. sulle chiamate all'os per leggere / salvare file invece non è che ti puoi inventare molto... una volta che compili lo stesso sorgente su una piattaforma piuttosto che l'altra hai finito =)
Gli SPEC non sono multithreading (sbaglio?), riguardano solo un certo set di applicativi e si mormora che Intel ottimizzi i suoi compilatori per loro e quindi i suoi dati siano un po' gonfiati.
non sono mica un perecottaro (come d'altro canto manco la SPEC), se non fossero stati multithreading figurati se non l'avrei sottolineato a dovere
Non sono neanche loro la parola definitiva, quindi. Dipende sempre quello che ci devi fare e quanto è ottimizzato il software che usi. Con i bench non se ne esce. D'altra parte chissenefrega dei bench fino a quando l'utilizzo del mio computer è fluido e non mi fa aspettare. Ma questo è dovuto più all'OS e al software che hai processori, e tanto mi basta...
la sensazione di reattività e di fluidità senza dubbio è legata più all'os che all'hardware. solo che io ora sto parlando di hardware. =)
E qui mi fermo perchè siamo abbondantemente OT...
vabbè ormai... penso che i moderatori ci lascino, no? :D
Non e' un'emulazione.
Le istruzioni vengono decodificate in microistruzioni in un formato molto simile al RISC che poi sono eseguite dal motore di esecuzione hardwired. Tutti i CISC hanno questo stadio di decodifica, quindi non c'e' nulla di nuovo o di particolarmente complicato. E' una soluzione molto lineare al problema di eseguire istruzioni CISC.
Beh decodificare delle istruzioni e trasformarle in altre (più semplici o complicate poco importa) da eseguire in un'architettura completamente differente, con più registri ecc, io la chiamo "emulazione". Poi tu fai come vuoi...
se dico salame e tu mi rispondi prosciutto non ci intendiamo... ho detto quadriprocessore, che è diverso di un biprocessore dual core.
A livello logico è equivalente. Ma la seconda ipotesi è molto più probabile.
personalmente sarei contento di vedere ppc970 dual core, il problema è che per quanto mi sforzi non ne vedo traccia concreta, al di là di ipotesi e rumor.
ma se mi posti una roadmap ufficiale potrei cambiare idea.
Secondo me escono dopo l'estate. A ottobre/novembre... :)
Le roadmap non esistono, è tutto molto top-secret... eheh
proprio perchè usano massicciamente altivec, guarda meglio...
No, i motivi sono le 2 unità floating-point a doppia precisione simmetriche e soprattutto l'ottimo rapporto potenza/consumo.
oltre al fatto che ancora una volta i teraflop calcolati con il linpack sono assolutamente ridicoli...
I bench lo sono quasi sempre...
Ma forse nel loro ambito i Linpack hanno un senso.
Un super-cluster è un po' come il Cell come filosofia: l'algoritmo e di dati vanno spezzati in tante piccole parti quante sono i nodi/celle, e queste eseguono il loro pezzetto in locale nella loro memoria, ecc.
Con un approccio simile la velocità di interconnessione può contare fino ad un certo punto...
l'earth simulator per dire non è che costa un botto di volte tanto rispetto al virginia tech perchè son scemi, semplicemente è che se vai a vedere che rete di interconnessione ha sotto capisci subito dov'è una buona fetta del costo. e capisci anche che se ti serve far lavorare in parallelo i vari nodi (cioè si devono scambiare informazioni nel corso della risoluzione del problema, non solo i risultati alla fine) l'earth simulator non batte ciglio, il virginia tech si siede. infatti il virginia tech è un supercluster, l'earth simulator un supercomputer.
L'ho visto quel mostro, e sicuramente hai ragione. Ma forse anche lì dipende quello che ci devi fare. Per alcuni problemi magari il Virginia Tech ha le stesse prestazioni dell'earth simulator, ma ad 1/50 del costo... Che non fà schifo...
lo spec CPU2000 è composto da 4 suite di test - avresti potuto fare un salto sul sito prima di postare =) in pratica sono 2 test per la velocità sul monothread (per determinare la velocità della singola cpu logica) e 2 per il throughput complessivo della macchina (perciò più cpu ci sono più il throughput sarà alto, senza nemmeno legger niente bastava vedere i risultati per vederlo a colpo d'occhio)... i test sono 2 perchè uno è orientato sugli interi e uno sul floating point.
L'ho fatto, ma da un'occhiata veloce i risulti dei monoprocessori mi sembravano simili a quelli dei biprocessori e quindi...
Sorry ero rimasto a 2 SOLI bench. Gli SpecInt e gli SpecFP. Tutti rigorosamente monothread...
e quindi come al solito ha truccato le carte, sul sito apple italia compariva fino a 6 mesi fa ancora quel presunto record, riportando anche i valori (che guarda caso però non comparivano sul sito della SPEC)... peccato che sul sito della spec gli x86 più prestanti avevano valori vicini al doppio. e intanto l'utonto che capisce poco di queste cose magari ci ha pure creduto...
Difficilmente chi pubblica bench falsifica i dati, sarebbe troppo facile venire scoperti. Più che altro misura solo quello che vuole misurare. :D
Con quei bench Apple ha dimostrato che conta più il compilatore del processore, evidentemente...
Ma non mi sembra che GCC sia meno ottimizzato sui x86 che sui PPC. Anzi, anche quel compilatore è nato su x86 e su PPC è un porting... e IBM, come Intel, ha i compilatori suoi, pare molto migliori (che Apple però non sembra usare).
Inoltre non è che SPEC realizza in prima persona i bench in maniera trasparente ed indipendente, ma pubblica dati forniti dalle case, realizzati con hardware (spesso custom) e compilatori di loro preferenza...
Quindi per me SPEC è un test come un altro...
Interessante in linea generale, ma niente di più.
comunque tanto per darti qualche indicazione:
...
...
...
Ok, vince il SUN. Ma credo che siamo su prezzi un po' diversi rispetto ad un PowerMac, e poi questi ultimi ora hanno PPC da 2.7Ghz. Senza contare le considerazione fatte in precedenza.
tra l'altro per alcuni versi si potrebbe dire che s'assomiglia al layer di astrazione che microsoft ha introdotto con .NET e il pseudoassembler... soluzione molto elegante per svincolarsi dall'hardware: metti il compilatore in tempo reale sul mac e puoi lanciare il binario "astratto" creato su pc, su xbox, sul tostapane. il futuro è questo.
Il confronto non mi sembra calzante, sono 2 cose completamente diverse. Quella di .NET (se hanno copiato bene Oberon) è un compilatore just-in-time a 2 stadi: un primo stadio compila staticamente il sorgente in uno pseudo-codice. Il secondo stadio compila just-in-time lo pseudo-codice in codice oggetto specifico per il processore che lo esegue.
Come detto non è una novità in assoluto, ma mi fà molto piacere che finalmente qualcuno abbia ripreso questa splendida idea che Wirth una 15ina di anni fà implementò con il suo Oberon.
Quando provai lo "small-binary" (così lo chiamavano, perchè era grande la metà di un tipico codice oggetto) sul mio Mac SE/30 rimasi sbalordito. Era più veloce caricare quello di un binario normale. Su di un 68000 a 16mhz!!! E il compilato era anche velocissimo! Wow!!
Questa comunque è la soluzione definitiva per avere codice sempre ottimizzato anche con processori non out-of-order come i velocissimi, ma relativamente semplici, nuovi PPC da consolle. Però anche Java prometteva una cosa simile, no...? Mah!
beh, prendi photoshop e spiegami le drammatiche differenze di performance in ambienti multiprocessore su pc e su mac.
Perchè i PPC in quelle cose sono più veloci!! Ehehe...
Eppure Photoshop ormai è superato: core-image di Tiger lo straccia brutalmente come velocità! (ma grazie alle GPU)
bisogna vedere quanti limiti ci siano... il problema non è tanto l'ottimizzazione per quello o per quell'altro os, il problema è l'ottimizzazione per la tal macchina... se ad es. hai le ottimizzazioni specifiche per altivec, il dump prestazionale l'hai. sulle chiamate all'os per leggere / salvare file invece non è che ti puoi inventare molto... una volta che compili lo stesso sorgente su una piattaforma piuttosto che l'altra hai finito =)
La gestione della memoria è totalmente differente tra OS X e il vecchio Mac OS, e quello incide parecchio. Se l'applicativo era stato ottimizzato per la gestione della memoria di MacOS 9, un porting diretto sicuramente non giova. Lo stesso dicasi per il threading...
la sensazione di reattività e di fluidità senza dubbio è legata più all'os che all'hardware. solo che io ora sto parlando di hardware. =)
Già, ma io il G5 neanche ce l'ho, sto qui con un iBook... :D
Però Tiger è una favola e i programmi che mi servono vanno benone! :)
Ciao!
Beh decodificare delle istruzioni e trasformarle in altre (più semplici o complicate poco importa) da eseguire in un'architettura completamente differente, con più registri ecc, io la chiamo "emulazione". Poi tu fai come vuoi...
Tu puoi anche chiamare il rosso giallo, ma fa poca differenza :)
La traduzione non e' emulazione.
Il confronto non mi sembra calzante, sono 2 cose completamente diverse. Quella di .NET (se hanno copiato bene Oberon) è un compilatore just-in-time a 2 stadi: un primo stadio compila staticamente il sorgente in uno pseudo-codice. Il secondo stadio compila just-in-time lo pseudo-codice in codice oggetto specifico per il processore che lo esegue.
La prima compilazione non e' "just in time", ma una compilazione tradizionale. Tralasciando questo errore, e' esattamente cio' che accade in una CPU Intel/AMD: il compilatore "traduce" (e' il termine corretto) in codice intermedio X86, che AMD e Intel traducono "just in time" al momento dell'esecuzione in codice nativo del loro motore d'esecuzione. Per altro, istruzioni in cache gia' decodificate non vengono decodificate una seconda volta, esattamente come il CLR non traduce una seconda volta metodi gia' nella cache. Il paragone e' davvero calzante.
La prima compilazione non e' "just in time", ma una compilazione tradizionale. Tralasciando questo errore...
Forse mi ero espresso male, ma per "staticamente" intendevo in modo tradizionale, una volta per tutte quindi non JIT.
Beh in effetti si potrebbe anche dire che un approccio di questo tipo alla compilazione permette ad un processore di eseguire codice non nativo (il pseudo-codice intermedio) e quindi di emulare quella macchina virtuale! :D
Forse mi ero espresso male, ma per "staticamente" intendevo in modo tradizionale, una volta per tutte quindi non JIT.
Beh in effetti si potrebbe anche dire che un approccio di questo tipo alla compilazione permette ad un processore di eseguire codice non nativo (il pseudo-codice intermedio) e quindi di emulare quella macchina virtuale! :D
Non e' un'emulazione, e' un traduzione :)
Le 2 console a quanto pare non saranno così differenti.In prestazioni almeno.
La PS3 avrà il CELL che sarà 1 processore con 7 co-processori che lavoreranno alla frequenza di 3.2 GHZ. La 360 invece monterà un processore multi-core con 3 processori da 3,2 Ghz con tecnologia hyper-therading per sopperire ai 7 del Cell. I vantaggi e gli svantaggi li hanno entrambe. La scheda grafica della 360 (ATI) sembra + potente di quella della PS3(Nvidia)e in + le memorie RAM sono gestite differentemente. Infatti la PS3 avrà 256 Mb per la scheda video e 256 MB per il processore mentre la 360 avrà 516 Mb totali da condividere fra una e l'altra e questo garantirà maggior gestibilità, la Ms a quanto pare a chiesto direttamente ai produttori cosìera meglio fare per questo particolare e loro hanno deciso così, sembra molto importante.
In + la 360 utilizzerà alcuni gli effetti grafici senza farli pesare al processore, come l'anti-alising, e il suono sarà gestito a parte mentre per quanto riguarda la Ps3 sarà gestito tutto dal Cell.
Quindi il Multi Core può essere un pò meno potente del cell ma ha anche meno cose a carico. :cool:
Le prestazioni ripeto sarnno le stesse.
Microsoft in un'intervista durante l'E3 ha affermato che nonostante la presentazione di Sony, la 360 sarà la + potente.
La presentazione della PS3 è stata ultrapompata da video che si sono rivelati precalcolati, un pò allo stile Sony, mentre quelli della Microsoft sono sembrati meno appariscenti, questo perchè i giochi sviluppati fino adesso sulla 360, a quanto pare dagli sviluppatori, sono stati sviluppati su un kit alpha che esprime il 30% della potenza della 360 e che inoltre non permette la visione di effetti come l'anti-alising. :)
Io prenderò sicuramente la 360, per tutti giochi presentati in primis e poi perchè, a mio parere, è molto bella e uscirà prima a parità di prestazioni. :D
Le 2 console a quanto pare non saranno così differenti.In prestazioni almeno.
Io credo che la PS3 abbia dalla sua una gestione della memoria incredibile, con i 256MB di rambus che vanno alla velocità del processore, le Ram locali delle SPE e la banda spaventosa Cell/GPU. Secondo me questo conterà molto.
Inoltre 8 cores (7+1: una SPE, a quanto pare, la sacrificherebbero per diminure gli scarti dei chip) sono sempre meglio che three :D
Ma soprattutto... c'è il video delle "ochette" che mi ha lasciato veramente SBALORDITO!! :sbavvv:
E' buffo, invece, che proprio l'hardware dell'Xbox 360, che dovrebbe essere il più vicino alla commercializzazione, in realtà non si è visto niente: i demo giravano sui PowerMac!!!
Poi, a parte le caratteristiche prettamente velocistiche, a favore della consolle Sony c'è il blue-ray e le connessioni incredibili...
A questo punto sono molto curioso di sapere che razza di OS ha questa PS3 e se davvero si potrà caricare almeno un Linux come il Cell permetterebbe...
Firedraw
22-05-2005, 01:00
Io mi comprerò sicuramente la ps3!!! :O
Smonto il cell, in qualche scheda madre dovrà pur entrare, anche se lacio fuori qualche piedino e mi funzionano solo 5 core mi va bene uguale :sofico:
Io credo che la PS3 abbia dalla sua una gestione della memoria incredibile, con i 256MB di rambus che vanno alla velocità del processore, le Ram locali delle SPE e la banda spaventosa Cell/GPU. Secondo me questo conterà molto.
Inoltre 8 cores (7+1: una SPE, a quanto pare, la sacrificherebbero per diminure gli scarti dei chip) sono sempre meglio che three :D
Ma soprattutto... c'è il video delle "ochette" che mi ha lasciato veramente SBALORDITO!! :sbavvv:
E' buffo, invece, che proprio l'hardware dell'Xbox 360, che dovrebbe essere il più vicino alla commercializzazione, in realtà non si è visto niente: i demo giravano sui PowerMac!!!
Poi, a parte le caratteristiche prettamente velocistiche, a favore della consolle Sony c'è il blue-ray e le connessioni incredibili...
A questo punto sono molto curioso di sapere che razza di OS ha questa PS3 e se davvero si potrà caricare almeno un Linux come il Cell permetterebbe...
Innanzi tutto la gestione migliore della Ram ce l'ha la 360 per i motivi che ho detto prima. E in + la scheda video avrà 10 Mb di embedeed ram, non so se mi spiego, e avrà una RAM + veloce.
E poi il Cell sarà formato da 1 + 7 CO-processori, che quindi non fanno il lavoro del processore e a quanto so non saranno hyper-threading mentre quello della 360, che avrà 3 PROCESSORI, si.
Cmq si è vista più roba della 360 e molti + titoli annunciati. Se poi vuoi dirmi che non si è visto molto in termini di qualità beh, ti rimando al mio post precedente con le spiegazioni ufficiali.
Per quanto riguarda il lettore e il formato utilizzato la Microsoft aspetta di vedere chi sarà il vincitore della gara BR-HDDVD per adottare o uno o l'altro, indifferentemente dal vincitore, perchè non vuole che la sua console rimanga fuori dalla nuova generazione dei DVD.
Insomma la 360 con la dovuta pubblicità fa il botto. Perchè, ripeto, le differenze sono minime.
Per quanto riguarda il lettore e il formato utilizzato la Microsoft aspetta di vedere chi sarà il vincitore della gara BR-HDDVD per adottare o uno o l'altro, indifferentemente dal vincitore, perchè non vuole che la sua console rimanga fuori dalla nuova generazione dei DVD.
Infatti nella generazione dei DVD c'è dentro... dentro fino alla sua morte però, dovranno aver un bel coraggio un giorno per fare l'annuncio:
"Adesso i nuovi giochi escono su xxx quindi i possessori dei modelli prodotti fino alla data xxx devono comprare il lettore esterno se vogliono giocarli"
:rotfl:
Firedraw
22-05-2005, 02:31
credo ceh do85 si riferisse al fatto che appena si deciderà il supporto del futuro la microsoft adotterà quello per implementarlo sull asua console. Il problema è ch ebisogna vedere quando verrà fuori sto standard, altrimenti sta xbox 360 la vediamo nel 2008 :rolleyes:
nonikname
22-05-2005, 05:01
Innanzi tutto la gestione migliore della Ram ce l'ha la 360 per i motivi che ho detto prima. E in + la scheda video avrà 10 Mb di embedeed ram, non so se mi spiego, e avrà una RAM + veloce.
E poi il Cell sarà formato da 1 + 7 CO-processori, che quindi non fanno il lavoro del processore e a quanto so non saranno hyper-threading mentre quello della 360, che avrà 3 PROCESSORI, si.
Cmq si è vista più roba della 360 e molti + titoli annunciati. Se poi vuoi dirmi che non si è visto molto in termini di qualità beh, ti rimando al mio post precedente con le spiegazioni ufficiali.
Per quanto riguarda il lettore e il formato utilizzato la Microsoft aspetta di vedere chi sarà il vincitore della gara BR-HDDVD per adottare o uno o l'altro, indifferentemente dal vincitore, perchè non vuole che la sua console rimanga fuori dalla nuova generazione dei DVD.
Insomma la 360 con la dovuta pubblicità fa il botto. Perchè, ripeto, le differenze sono minime.
Anche l'RSX ha , per ogni pixel pipeline , 512Kb di ram embedded (che lavora alla stessa velocità del chip Video) : le pixel pipeline sono 24 , fai tu il calcolo ;)
Fonte : anand ...
Come specifiche tecniche , cioè l'insieme di GPU - CPU - RAM , la PS3 è almeno il 50 % più potente della Xbox 360 : il cell , in rendering software , ha fatto girare un demo tipo simulatore di volo , su un paesaggio enormemente dettagliato , che a detta del presentatore nemmeno un cluster di 8 power PC a 3.2Hz riusciva a far girare ....(workstation usata dagli sviluppatori per le demo su PS3)
Poi , sinceramente , guardando la qualità delle demo/Giochi mostrati per entrambe le console , la differenza salta subito all'occhio ....
Poi c'è la questione Watt : la X360 è raffreddata ad acqua per via dei 3 core PowerPC e della GPU che assieme arrivano a 250W .. mentre il cell , versione a 90nm , non arriva a 65W e l'RSX a pieno carico non arriva a 100W ...
Si suppone che la versione di cell montata sulle prime PS3 sia a 65nm , quindi si riduce ancora di più la dissipazione complessiva del sistema ....
Imho , le due macchine sono entrambe fantastiche , ma la PS3 , guardando le specifiche tecniche , è indubbiamente più longeva mentre l'XBox360 ha dalla sua parte un debutto anticipato (che non è poco)...
.. Cmq la prova del nove saranno i primi titoli , fino ad allora le nostre sono solo supposizioni basate su strategie di marketing e pubblicità attentamente progettate ...e grazie tutto ciò , non vedo l'ora di averne una tra le mani :D
davestas
22-05-2005, 11:35
ragazzi ma si puo' sapere,? ad ottobre si dice che non conviene perchè è periodo di ferie, a dicembre è Natale....quindi???
A settembre cmq i dual core non usciranno, non verranno sfruttati e ho visto che i produttori di mobo non credono nella diffusione almeno nel prossimo anno...
Io ripeto sto senza scheda video e con la cpu che è vecchia, quindi vorrei assemalrlo entro Giugno, e credo che le G70 non usciranno ancora...una 6600gt per un annetto ce la fartà giusto in attesa delle nuove schede WFG 2.0 directx10 che penso saranno la vVERA RIVOLUZIONE,credo che pero' poi ci potrebbero essere problemi di alimentzione, di cpulimited,ed il socket 939 mi sembra che non abbia lunga vita... :cry:
NON SO PROPRIO CHE FARE...
ragazzi ma i dualcore si potranno montare sul socket939, visto che in futuro quando usciranno le schede directx10, penso che non basterà un semplice A643200+???
andreamarra
22-05-2005, 11:38
ragazzi ma i dualcore si potranno montare sul socket939, visto che in futuro quando usciranno le schede directx10, penso che non basterà un semplice A643200+???
dipende da chi fa il processore, il dual core AMD andrà su socket 939, i dual core intel mi sa che dovranno disporre di un nuovo socket.
Come ti ho già detto, un dual core non serve a nulla se i giochi non sono programmati per il dual core, al massimo puoi avere prestazioni elevatissime con tanti programmi in BG mentre fai partire anche il gioco.
Anche l'RSX ha , per ogni pixel pipeline , 512Kb di ram embedded (che lavora alla stessa velocità del chip Video) : le pixel pipeline sono 24 , fai tu il calcolo ;)
Fonte : anand ...
Quei 512k sono delle cache, e' un concetto diverso dall'eDRAM dell'R500, che memorizza il framebuffer ed effettua direttamente operazioni di z compare, stencil, alpha blending e multisampling.
L'RSX a quanto ho capito e' sempre costretto a renderizzare verso la VRAM.
Come specifiche tecniche , cioè l'insieme di GPU - CPU - RAM , la PS3 è almeno il 50 % più potente della Xbox 360 :
Assolutamente no. In certe situazioni l'R500 sembra decisamente piu' performante dell'RSX, in altre la situazione sembra invertirsi, tenendo conto che l'RSX e' ancora un paper chip, non e' mai esistito fisicamente.
Nelle applicazione general purpose il tri core dell'X360 e' decisamente piu' performante del Cell, in operazioni di streaming si inverte la situazione, ma in un sistema dove la grafica e' per la maggior parte a carico della GPU questa caratteristica sembra meno impressionante.
A conti fatti i due sistemi mi sembrano piuttosto equivalenti, con punti di forza e punti deboli, l'X360 mi sembra un progetto piu' equilibrato, la PS3 un po' affrettata: gira voce che l'estate scorsa si siano accorti che il Cell non riuscisse ad occuparsi della grafica ed hanno chiamato NVIDIA per fornire la GPU.
Il che porta al tuo prossimo punto:
Se il Cell fosse stato adatto a generare grafica 3d perche' si sono fatti customizzare un G70 da NVIDIA? ;)
[quote].. Cmq la prova del nove saranno i primi titoli , fino ad allora le nostre sono solo supposizioni basate su strategie di marketing e pubblicità attentamente progettate ...e grazie tutto ciò , non vedo l'ora di averne una tra le mani :D
Guarda, da quello che si legge in giro, Sony ha vinto la battaglia di marketing: far passare a milioni di persone dei video pre renderizzati come giochi in real time su una macchina che non esiste, e' stato un capolavoro mediatico.
Guarda, da quello che si legge in giro, Sony ha vinto la battaglia di marketing: far passare a milioni di persone dei video pre renderizzati come giochi in real time su una macchina che non esiste, e' stato un capolavoro mediatico.
Però il demo delle paperelle è in real-time, ed è davvero impressionante!
E poi almeno la Sony aveva il Cell, anche se non la GPU.
La Microsoft nè processore nè GPU!!
Però il demo delle paperelle è in real-time, ed è davvero impressionante!
E poi almeno la Sony aveva il Cell, anche se non la GPU.
La Microsoft nè processore nè GPU!!
Sony ha presentato un ottimo DVD player all'E3.
AnonimoVeneziano
22-05-2005, 16:13
Quali sono i particolari che ti fanno pensare che non siano applicazioni in real-time ma dei video?
Ciao
Quali sono i particolari che ti fanno pensare che non siano applicazioni in real-time ma dei video?
Ciao
L'hanno dichiarato gli stessi team ... fai tu :mbe:
AnonimoVeneziano
22-05-2005, 16:24
Ah , quando? :D
Mi sono perso qualcosa? :P
Ah , quando? :D
Mi sono perso qualcosa? :P
era scritto su tutti i portali di vg e non solo, vai un pò a spulciarli :p
ci sn rimasto troppo male, ero gasatissimo per Kill Zone 2, loro hanno detto... "questa è la previsione di come vogliamo fare il gioco", io ci credo che verrà così, anzi meglio, ma quello era cmq un FMV :(
Ecco:
http://next.videogame.it/html/notizia.php?id=34671
L'hanno dichiarato gli stessi team ... fai tu :mbe:
Beh, anche questo è in real-time, così dice lo speaker, se è vero questa PS3 è davvero incredibile...
http://files.m00ki.de/bliz/Videos/sonycon_demos_getaway_wmvlow.wmv
Quest'altro era il video delle paperelle:
http://files.m00ki.de/bliz/Videos/sonycon_demos_duckies2_wmvlow.wmv
Ma forse quello che appare più incredibile è il realismo delle simulazioni fisiche e d'ambiente. Ma come fanno?!?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.