View Full Version : Infineon: modulo DDR2-400 da 8 GB!
Redazione di Hardware Upg
17-05-2005, 15:22
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/memorie/14637.html
Infineon annuncia nuove famiglie di prodotti, fra cui moduli DDR2 che arriveranno fino a 8 GB
Click sul link per visualizzare la notizia.
heavymetalforever
17-05-2005, 15:33
"destinato ovviamente all'utilizzo in ambito server. "
Chi l'ha detto? Aspettiamo Longhorn, che sicuramente richiederà due moduli da 8 GB per girare, visto che come Hdd richiede almeno 1 TB !!!! :)
Quando si programma con i piedi è così...:)
P.S. Avete letto i requisiti per Longhorn?
"I requisiti in termini di processore prevedono una soluzione dual core con clock da 4 a 6GHz, una dotazione ram di almeno 2GB, una scheda di rete gigabit, una connessione wireless in standard 802.11g ed almeno un terabyte di spazio su disco."
Questo SOLO per l'OS, figuriamoci far girare un gioco sotto Longhorn !!!
Byez
Alessandro Bordin
17-05-2005, 15:41
"destinato ovviamente all'utilizzo in ambito server. "
Chi l'ha detto? Aspettiamo Longhorn, che sicuramente richiederà due moduli da 8 GB per girare, visto che come Hdd richiede almeno 1 TB !!!! :)
Quando si programma con i piedi è così...:)
P.S. Avete letto i requisiti per Longhorn?
"I requisiti in termini di processore prevedono una soluzione dual core con clock da 4 a 6GHz, una dotazione ram di almeno 2GB, una scheda di rete gigabit, una connessione wireless in standard 802.11g ed almeno un terabyte di spazio su disco."
Questo SOLO per l'OS, figuriamoci far girare un gioco sotto Longhorn !!!
Byez
Non credo servirà tutta quella roba onestamente ;)
Se ne sentono tante, troppe, tutte diverse :D
Servirà molto, sicuramente, ma non così tanto.
rastapunx
17-05-2005, 15:44
Dove hai letto queste assurdità?
...ancora con questa storia...quando capirete che quelle informazioni delineano il sistema standard in cui tale SO dovrà girare?...
...tornando IT...questi moduli non hanno un profilo digeribilissimo per un server...
Cecco BS
17-05-2005, 15:46
DDR2-400!!!...solo!! Potevano farlo almeno a 500e qualcosa mhz... evidentemente l'integrazione di così tanti moduli su un solo pcb comporta qualche problemino con le alte frequenze... cmq mi sembra una cosa più pubblicitaria che altro... boh... mi sembra esagerato... anche per longhorn! :D
Cecco BS
17-05-2005, 15:46
...tornando IT...questi moduli non hanno un profilo digeribilissimo per un server...
cosa intendi?
edivad82
17-05-2005, 15:47
...tornando IT...questi moduli non hanno un profilo digeribilissimo per un server...
su un due unità ci entrano comodamente, le lowprofile sono utili solo per sistemi 1U
Basta NON passare a Longhorn...
Comunque notevoli queste memorie... certo che costeranno sui 7-8000 euro... Spaventose, in tutti i sensi... :eek:
aLLaNoN81
17-05-2005, 15:49
oddio ancora con ste leggende metropolitane su Windows LungoCorno? eheheh
Ho letto non molto tempo fa che i requisiti non saranno molto dissimili da quelli degli odierni pc di fascia medio-alta, ad esclusione delle schede video che dovranno supportare le nuove librerie grafiche per l'interfaccia...
La storia dell'hd da 1 Tb era una dichiarazione mal interpretata di Zio Bill, nella stessa dichiarazione faceva riferimento anche a cpu di clock mostruoso e quantitativi di ram assurdi, ma in realtà stava parlando del pc del futuro, non dei requisiti per Longhorn...
MasterGuru
17-05-2005, 15:51
secondo me hai letto una fesseria...
e poi non programmano con i piedi alla MicroSoft...L'Xp gira anche su un vecchio Pentium 3 450mhz!!!!
rastapunx
17-05-2005, 16:01
Quoto io l'ho installato su un Pentium 2 300 con 64Mb di Ram e va che è una meraviglia.
samslaves
17-05-2005, 16:04
Un amico lavora in germania all'Infineon. Provero' a farmene portare a casa qualche barretta.
carlettodj
17-05-2005, 16:18
oddio arrivare a dire che con 64 mb di ram gira che è una meraviglia mi sembra un pò esagerato.
Le prime volte che l'ho installato lo mettevo su macchine con 128 mb e si vedeva a vista d'occhio che arrancava per aprire le più semplici applicazioni. Cavolo si fermava anche per far partire il cd. E più si aumentava la memoria più le cose miglioravano. Ovvio che se non ci carichi nient'altro la velocità è accettabile, ma solo mettendoci un nero 5.5 la velocità diminuisce drasticamente.
angelodm
17-05-2005, 16:25
Io invece ho installato win XP su un 486SX 25Mhz e gira che è una MERAVIGLIA....
Ma dai, siamo seri. Dire che win XP gira bene con 64 MB di ram è una gran sciocchezza, a girare gira, ma come? bisogna accendere il pc il giorno prima...... Poi vi faccio notare che molto probabilmente all'uscita di longhorn (2007??) molto probabilmente avremo tutti 5 TB di hard disk, processori dual-core da 8Ghz e 4 GB di ram. Chi di voi 2-3 anni fa aveva 1 GB di RAM? Oppure un hard disk da 250 GB?? E' la stessisima cosa. Aspettate che esca il prodotto prima di sparare a zero.... Cmq alla Microsoft non programmano con i piedi, ma alle volte con il cu@@...........
io l'ho usato su un pentium 166 MMX con 96 MB di ram (e scheda video on board da 4 MB)..
bisgna solo vedre com si setta... certo che se lo lasci di default e ci metti un antivirus tipo il panda che succhia 80 MB di ram, o c'installi tutti quei bei toolletti sulla systray..
XP depurato e con i servizzi utili prende solo 48MB di ram, ed e' solo il boot che diventa lento, con i vecchi processori.
per quanto riguardano i requisiti di un PC per longhorn, non e' necessaria nemmeno una scheda DX9, se non vuoi abilitare l'interfaccia 3d.
ancora con queste stupidate su longhorn? è incredibile come una notizia inventata di sana pianta (tra l'altro non è che ci vuole molto a rendersene conto da soli, se si capiscono 2 cose in fila di informatica...) da quanto mi risulta da una singola persona (la fonte della notizia sembra essere uno "sviluppatore vicino a microsoft") abbia fatto il giro del mondo più volte e, DATO CHE LO HA SCRITTO LA STAMPA SPECIALIZZATA (specificando che era solo un rumors) ALLORA DIVENTA AUTOMATICAMENTE VERA.
ragazzi:
a) le build correnti di longhorn - che presumibilmente vanno peggio di quello che sarà la release finale - non girano di certo su dual core da 6 ghz con mille mila giga di disco e di ram...
b) sveglia... microsoft ha rilasciato 2 settimane fa le prime indicazioni REALI sulle richieste di longhorn, dicendo che un computer di fascia medio-alta di oggi sarà sufficiente... come ram hanno dato indicazione che 256 mb è il minimo e 512 sono il consigliato (tra l'altro sull'Inquirer ho letto di un pirla che era incazzatissimo perchè erano richieste troppo esose, e lui sarebbe rimasto a xp... mah... cosa voleva? che girasse con 4 mb di ram?)
prima di fare cattiva informazione ci si mette tanto poco a verificare, lo si faccia, dai =)
ps: io mi son tenuto xp per 3 anni su un celeron 300A (mendocino) con 384 mb di ram... andava liscio come l'olio, l'unica cosa che ti serve perchè giri bene in effetti non è tanto il processore quanto almeno 256 mb di ram... poi ovvio, dipende che ci fai, su quel pc ci girava office, photoshop, eccetera...
Cmq alla Microsoft non programmano con i piedi, ma alle volte con il cu@@...........
sei un programmatore microsoft o hai avuto modo di analizzare i sorgenti di microsoft (nel tal caso strano, le analisi del codice leaked di win 2000 parlano di qualità mediamente eccellente), o cavalchiamo luoghi comuni?
la seconda eh? =)
heavymetalforever
17-05-2005, 17:33
Quoto ANGELODM,
io per "gira che è una meraviglia" intendo:
- Boot in tempi accettabili (max 1 minuto dall'accensione devi essere sul desktop pronto per lavorare);
- Quando fai doppio click su un pgm, inizia subito a caricare (sui proci lenti prima sta un quarto d'ora a pensare, poi carica lentamente e alla fine dopo 30/40 sec. appare la schermata del programma);
- Tutte le migliorie grafiche attivate (lo so anche io che puoi mettere lo stile Windows 98, ma a quel punto tieniti Windows 98, no?) E' anche bello aggiornare un O.S. per l'aspetto grafico oltre che per le potenzialità, altrimenti il famoso Aero di Longhorn a cosa serve?
Ora, per avere Windows XP con queste caratteristiche, siamo d'accordo penso tutti sul fatto che bisogna avere:
- Processore da 1,5 Ghz o piu'
- ALMENO 512 MB ram (1 GB consigliato, altro che 64 MB dai....);
- Hard Disk veloce e capiente da almeno 7200 RPM;
- e via dicendo.
- Senza considerare il fatto che tali requisiti diventano OBBLIGO nel caso in cui uno voglia giocare, si intende, e allora via anche con una bella scheda video.
Chi non è d'accordo commenti :)
Byez
heavymetalforever
17-05-2005, 17:47
"le analisi del codice leaked di win 2000 parlano di qualità mediamente eccellente"
Vogliamo parlare per caso del codice sorgente di Windows Millennium?
Non aggiungo altro.
Bye
Atlon 600 MHz su slot 1, tnt2 32mb, hd ibm 20gb, 256 MB ram pc133, formattato fat32, tolto tutto ed ottimizzato con OptimizerXP, boota in 20-25 secondi e si spegne in 5. C'è installato: photoshop 7, photoshop CS, matlab 6.5, mathematica 4 e 5, office 2003, vari programmi per editing audio e video (soundforge xp ed altri), 2 programmi di masterizzazione per i due masterizzatori, power DVD, programmi per lo scanner epson 1240, vari programmi forniti con le macchine fotografiche digitali in possesso (una nikon, una sony, una kodak ed una minolta), ulead cool 360 e poi non ricordo altro...
MasterGuru
17-05-2005, 18:22
io l'ho provato su un P2 333mhz con 260mb di ram e va benino...non sarà una scheggia come il p4 3ghz :D ma comunque è accettabile...e poi serve solo per collegarmi ad internet, non è che ci lavoro o ci faccio video-editing!Va bene per l'uso basilare del pc!
allora P3 600 con 256MB e 2000/XP/Server 2003 funzionano tutti benissimo...senza problemi per fare da server domestico e da macchina office, con internet, openoffice posta elettronica come server avevo IIS, FTP, MySQL e PHP...mica male diri ;)
F1R3BL4D3
17-05-2005, 18:54
Ritornando alle memorie.........
Si vede chiaramente come siano dedicate all'ambiente server: velocità relativamente bassa per una maggiore stabilità (certo ci saranno stati problemi a mandarle a 800 MHz), capacità spropositata in ambiente desktop.
L'unica cosa è che prutroppo AMD non le potrà sfruttare per un pò, ma stanno già ponendo un rimedio.
tornando in topic credo che queste ram siano server side ;) dato i tagli (e i costi) fuori di testa ;)
"le analisi del codice leaked di win 2000 parlano di qualità mediamente eccellente"
Vogliamo parlare per caso del codice sorgente di Windows Millennium?
Non aggiungo altro.
Bye
ma cosa vuol dire? windows me fa schifo di suo, la qualità del codice non c'entra... se realizzi un os con la cpu in real mode al posto che in modo protetto non ci sono cazzi, basta un driver o un'applicazione che scazza e il sistema è morto, così in ME come in 98 come in 95 come in tutti i mac os prima del 10... non è un discorso di microsoft e di qualità del codice, ripeto. fa schifo e basta =)
comunque sul discorso requisiti per far girare onestamente xp, per la mia esperienza personale ripeto che un processore lento ma con la quantità giusta di ram è molto meglio che un processore più veloce e poca ram
il mezzo giga almeno e il giga consigliato si commenta da sè, non spariamo cifre a caso dai... per far girare office e photoshop assieme con 384 mb di ram ci stavo dentro tranquillo...
Beppoland
17-05-2005, 19:06
Atlon 600 MHz su slot 1, tnt2 32mb, hd ibm 20gb, 256 MB ram pc133, formattato fat32, tolto tutto ed ottimizzato con OptimizerXP, boota in 20-25 secondi e si spegne in 5. C'è installato: photoshop 7, photoshop CS, matlab 6.5, mathematica 4 e 5, office 2003, vari programmi per editing audio e video (soundforge xp ed altri), 2 programmi di masterizzazione per i due masterizzatori, power DVD, programmi per lo scanner epson 1240, vari programmi forniti con le macchine fotografiche digitali in possesso (una nikon, una sony, una kodak ed una minolta), ulead cool 360 e poi non ricordo altro...
:doh: fat 16 no?!?!?!
tornando in topic credo che queste ram siano server side ;) dato i tagli (e i costi) fuori di testa ;)
lo dice l'articolo, certo che sono per server =)
Norbornano
17-05-2005, 20:21
Per LOCUSTA
sarei proprio curioso di veder il tuo task manager con la scritta 48MB ( senza passare in photoshop NATURALMENTE )
Ho installato parecchie (almeno setto o otto e prevalentemente in inglese ma non tutte) "distribuzioni" di XP-MEGA LIGHT ossia privato di quasi tutto.
Quella più snella, era cosi scarna che non c'era nulla, ma proprio nulla.
Ho provato a ridurla ancora ma non sono riuscito...meno servizi di cosi secondo me non era possibile togliere.
Al primo boot ho visto i 64MB come minimo valore.
VORREI PROPRIO PROVARE UNA VERSIONE DA 48MB quando il solo explorer da solo nella migliore delle ipotesi ne occupa 15.
E comunque ci tengo a sottolinearlo, questa poca ram al primo avvio è destinata ad aumentare in modo non trascurabile non appena si installano i driver delle periferiche ( scheda video, scheda audio....)
in soldoni i miei 64MB al primo avvio sono diventati 100 e passa appena sistemato tutto il minimo indispensabile.
Comunque, windows XP per girare in maniera DECENTE deve avere secondo la mia esperienza non meno di 256MB.
Si limando MB di qua e di la si riesce con 128MB a sopravvivere ....ma comunque di sopravvivenza si tratta.
Con un modulo DDR400 da 512 a 30/35€ penso che sia un masochismo
Telematico quello di lottare sopravvivendo senza MB *_*
Nonostante tutto quello che si dice, io sto utilizzando su di una macchina di test, LONGHORN 50.48 da piu di un mese.
Effettivamente si nota che rispetto a XP iniziamo ad avere esigenze troppo elevate per come la penso io, ma niente mi fa pensare a preoccuparsi per LE SPECIFICHE di cui avete parlato.
Sicuramente con 1GB, un 3GHZ intel ( 2.4 AMD) e una hard-disk da 80 GB tutto funzionera in maniera NORMALE......
L'UNIca cosa sulla quale potremmo avere sorprese, sempre dal mio punto di vista ovviamente ( ma non solo), riguardera il versante GRAFICO ...........probabilmente li ci saranno le vere sorprese...........ma non temete che si potra utillizzare anche senza in nuovi orpelli 3D e vattelapesca..............................
Norbornano
p.s. chi utilizza photoshop con 384MB di ram e dice che sono piu che sufficienti e magari dispone di un unico hard disk, lo vorrei vedere al lavoro.............*_*............magari crea grafica per le figurine 480x320
MiKeLezZ
17-05-2005, 20:24
Atlon 600 MHz su slot 1, tnt2 32mb, hd ibm 20gb, 256 MB ram pc133, formattato fat32, tolto tutto ed ottimizzato con OptimizerXP, boota in 20-25 secondi e si spegne in 5. C'è installato: photoshop 7, photoshop CS, matlab 6.5, mathematica 4 e 5, office 2003, vari programmi per editing audio e video (soundforge xp ed altri), 2 programmi di masterizzazione per i due masterizzatori, power DVD, programmi per lo scanner epson 1240, vari programmi forniti con le macchine fotografiche digitali in possesso (una nikon, una sony, una kodak ed una minolta), ulead cool 360 e poi non ricordo altro...
Aggiungici scheda di rete, scheda di acquisizione video, altri 256MB di ram e in pratica è pure il mio PC.. pure con SP2.. Non noto grandissime differenze dall'altro mio..
Oltretutto la ram va a pc100 anche se è 133
Francamente WinXP lo trovo un ottimo OS per utenti medi :)
Norbornano
17-05-2005, 20:28
http://www.tomshw.it/guides/business/200504261/images/timeline.jpg
secondo me hai letto una fesseria...
e poi non programmano con i piedi alla MicroSoft...L'Xp gira anche su un vecchio Pentium 3 450mhz!!!!
A me gira anche su un vecchio PII 400 con 128 Mb di ram. Non è un fulmine di guerra ma funzia!
GiovanniGTS
17-05-2005, 21:10
Secondo me il vero problema di LongoCorno sarà la tecnologia Palladium!
Cmq avevo in ufficio dei PIII 800 con 256 MB RAM con su WinXP Serv. Pack 2 + F-Secure ed erano lenti, lenti davvero, e a lavoro il tempo è più importante che a casa! ci metteva un secolo per trasferire l'archivio di 800 MB su un HD USB 2.0 quando a casa lo stesso archivio lo trasferivo dallo stesso HD sul mio PC e ci metteva 3 minuti!
e poi c'e' chi dice che i pc per lavoro possono anche essere di basse prestazioni!
voglio gli almeno 4 gb di ram! a gratis ovviamente!
Megasoft
17-05-2005, 21:47
1) Quelle specifiche rilasciate da un idiota non sono da prendere seriamente, a quanto si sa in giro di fonti attendibili i requisiti MINIMI saranno un P3 1 Ghz con 512 MB ram.
2) Windows XP SP2 va perfettamente con un boot time di 50 secondi scarsi su qualsiasi processore dai 500 Mhz in su con 256 MB di RAM.
3) Microsoft scrive male il codice? Siete programmatori per dirlo? Se non lo siete e non avete analizzato il codice Microsoft, zittitevi e smettetela di spalare merda senza avere la minima cognizione di causa. A Microsoft potete imputargli che ha una dubbia posizione di monopolio, ma non certo che non sappia scrivere i propri software. :\
4) Smettetela con le solite cavolate sul Palladium o schifezze del genere inculcate da quei soliti siti che parlano di Violazioni della privacy, dominio del mondo, dell'alabarda spaziale...etc...Palladium come lo hanno descritto in quei report, non esiste e non esisterà per i prossimi 10 anni.
GiovanniGTS
17-05-2005, 22:10
Windows XP SP2 va perfettamente con un boot time di 50 secondi scarsi su qualsiasi processore dai 500 Mhz in su con 256 MB di RAM.
_______________________________________________________
Non e' il tempo di boot il solo indicatore di prestazioni!
prova a zippare una cartella di 800 mb con dentro 3000 file e poi mi dici se la velocita' e' accettabile o no!
ma per favore..................su un 500 mhz................se col pc non ci fai nulla forse va bene...........prova a metterlo in rete e a navigare tra i pc............prova a scaricare con l'adsl a 1.2 megabit qualsiasi file, poi apri word e scrivi, lanci una stampa in rete e vedi il foglio stampato dopo 15 minuti................come si vede che non hai mai lavorato con un PC!
MAGI System
17-05-2005, 22:15
Ragazzi ma qua si parla di memorie da 8gb o di microsoft?
Porca paletta non appena si pronuncia Microsoft o Windows saltano fuori almeno 40 persone che dicono che Microsoft programma col c@@o.
Ma fateveli voi gli OS visto che siete tanto bravi!!!
Vediamo poi se li usano milioni di persone i vostri sono perfetti!!!
1Tb di hard disk per Longhorn, si domani mattina, e per installarlo cosa ci vuole un lettore blu-ray a 2000000x se no finisci dopo un mese?
Adesso smetto e mi ammutolisco, non avevo mai risposto ai thread che flammavano su Microsoft ma questo è stata proprio la goccia che ha fatto traboccare il vaso.
Per dovere di cronaca (se no poi mi dite che sono di parte), uso sia windows che linux per sviluppare su piattaforma .net/mono.
4) non esisterà del tutto, per lo meno con le attuali leggi che vigono in italia e in europa... certo, se poi andiamo avanti così può anche essere che le tutele al consumatore vadano verso l'estinzione, però per il momento non è possibile, oltre al fatto che sarebbe imbecille da parte di microsoft per la rivoluzione che creerebbe da parte degli utenti... mi sembra che comunque per quanto riguarda la privacy microsoft sia un'azienda attenta, fino troppo (quando telefoni al customer care e ti dicono che la telefonata potrebbe essere registrata in modo ovviamente anonimo - cosa più che normale, necessaria per formare gli operatori - risulta inquietante quando di inquietante non c'è nulla)... i pericoli per la privacy sono altrove, su, e molto ma molto più gravi, solo che ovviamente ci si deve ostinare a spalare merda su microsoft - cosa che quando si parla palladium rasenta i confini del ridicolo, sono ANNI E ANNI che gli oppositori di microsoft continuano a farsi seghe mentali che vanno oltre l'assurdo (in primis perchè c'è una cosa che si chiama legge... tra l'altro ben venga che microsoft la violi su un prodotto che acquisto, così mi prendo pure io un bel risarcimento miliardario) e fino ad adesso io vedo la privacy che viene violata regolarmente e metodicamente più dalle piccole aziende che da quelle grosse... vogliamo parlare di spam? chi è una delle poche aziende che alza il culo (e ottiene vittorie) per combatterlo ALLA FONTE?
insomma, chi attacca microsoft su questi aspetti ha ben poche frecce al suo arco... se vuoi contestarla, usa altre argomentazioni, un po' più convincenti (e soprattutto concrete)...
Norbornano: per ridurre ai minimi termini windows non ti bastano gli strumenti che windows stesso ti mette a disposizione. recentemente son riuscito a mettere win 2000 su un disco da 512 mb (allo stato solido, una specie di penna usb con interfaccia ide), che se non hai almeno 680 mb non parte manco l'installazione... pertanto, prima di dire che non è attendibile dovresti provare a vedere se effettivamente hai fatto tutto quello che si può fare =)
per quanto riguarda longhorn, guarda che la build che hai lì non è ottimizzata, il parallelo con la alpha leaked di doom 3 è da prendersi con le pinze però è cosa normale che le alpha facciano cagare, pertanto è legittimo aspettarsi o che mettano un sacco di cose in più o che vada ad alleggerirsi. in ogni caso ripeto microsoft ha dichiarato che un computer di oggi sarà sufficiente (e vorrei ben vedere, un pc che ha un anno non dovrebbe bastare?)
per quanto riguarda photoshop, ti dirò di più... ai tempi son riuscito a elaborare immagini da 200 mb con 64 mb di ram (e windows 98) e più recentemente (un paio di anni fa) ho lavorato con immagini che sfioravano i 2 GB (su disco eh, in PSD) su un pentium 4 2.26 con 512 mb di rambus... il punto è che photoshop gestisce molto bene lo swap, e alla fin fine in alcune operazioni aspetti i 10 minuti, ma per quelle più comuni comunque ci riesci a lavorare. con 384 mb di ram e xp comunque stai tranquillo che - a meno di non andare a lavorare con i 70x100 a 300 dpi - comunque era usabile... se non ci credi, non discutiamo, scommettiamo e ti faccio vedere cosa ho fatto, così tagliamo la testa al toro, ok? :D
Per dovere di cronaca (se no poi mi dite che sono di parte), uso sia windows che linux per sviluppare su piattaforma .net/mono.
ah, giusto...
pure io uso sia windows che linux, li uso entrambi quotidianamente (per lavoro... e tra server e mica server ho più pc linux che windows)
GiovanniGTS
17-05-2005, 22:27
MAGI System non scaldarti,
per chiarezza, non dicevo che winxp fa schifo, anzi,
dicevo che pero' e' assurdo pretendere si farlo girare in maniera "accettabile" su hardware obsoleti!
ognuno qui e' bravo a dire: io lo faccio girare su un 486!
se una formula uno non potrebbe correre sulla via appia antica costruita dai romani cio' non vuol dire che quella formula uno fa schifo!
se poi vi accontentate di andare a 5 km all'ora, beh...............si risparmierebbe ad andare a piedi!
MAGI System
17-05-2005, 22:33
MAGI System non scaldarti,
per chiarezza, non dicevo che winxp fa schifo, anzi,
dicevo che pero' e' assurdo pretendere si farlo girare in maniera "accettabile" su hardware obsoleti!
ognuno qui e' bravo a dire: io lo faccio girare su un 486!
scuami ma dopo il milionesimo post su cui si dice sempre la solita menata che programano col c@@o questo giro mi è venuto giù il pensiero.
Poteva capitare qui, poteva cpaitare in uno degli altri post, non era assolutamente verso nessuno la mia critica, era in senso generale.
Ma perchè non torniamo IT e parliamo di queste ram da 8gb?
tra l'altro ho finalemnte visto l'immagine (ho problemi con l'adsl e ogni tanto non carico qualche immagine/pagina) ma sono enormi :eek:
da quando uso winXP ho sempre avuto 256mb di ram con un 1700+@2ghz
e solo ora che me ne sto un po' sbattendo di cosa c'è installato (tanto dopo la maturità si formatta :D) ha iniziato a darmi problemi usando programmi tipo maya o netbeans (w le performance di java) oppure a tenere tante applicazioni aperte. per fortuna il mio vicino di casa ha preso 1gb per il suo pc e mi ha passato 2 banchi da 256mb finche non compra il pc nuovo. così posso tenere aperti 2-3 programmi 3d e photoshop insieme + tutte le altre cose che tengo aperte di solito.
purtroppo al sito su cui ci troviamo fa piacere vantare utenti ma per chi spara minchiate basandosi su altrettante minchiate io non avrei pietà. dai siete ancora alla mentalità di quando c'era win 3.1.
per quanto riguarda win ME invece volevo aggiungere che imho avevano solo bisogno di soldi per il progetto xbox :D
concordo anche con chi dice "scrivetevi i vostri OS" oppure "usate" linux per dire di essere geek o roxor?
poi secondo me microsoft potrebbe mettere il software che vuole nel suo OS. altro che anti trust (quante t). d'altra parte se non voglio i suoi programmi posso scegliere di non installarli già in fase di installazione di win. sarebbe come vendere un auto senza gomme, ovvio che posso metterci le dunlop sport etc etc ma se mi danno quelle stock mica gliele tiro dietro...vabbeh basta OT :sofico:
"destinato ovviamente all'utilizzo in ambito server. "
Chi l'ha detto? Aspettiamo Longhorn, che sicuramente richiederà due moduli da 8 GB per girare, visto che come Hdd richiede almeno 1 TB !!!! :)
Quando si programma con i piedi è così...:)
P.S. Avete letto i requisiti per Longhorn?
"I requisiti in termini di processore prevedono una soluzione dual core con clock da 4 a 6GHz, una dotazione ram di almeno 2GB, una scheda di rete gigabit, una connessione wireless in standard 802.11g ed almeno un terabyte di spazio su disco."
Questo SOLO per l'OS, figuriamoci far girare un gioco sotto Longhorn !!!
Byez
Se solo ti rendessi conto di cosa significa il termine "programmare" forse faresti differenza fra le scemenze che si trovano in rete e la realta'. E tutti noi saremmo piu' liberi dai soliti commenti idioti. Grazie.
lo dice l'articolo, certo che sono per server =)
Anche perche' non e' che debba dirlo la news una cosa del genere. :rolleyes:
Norbornano
18-05-2005, 07:44
Allora Sig. Fx
Norbornano: per ridurre ai minimi termini windows non ti bastano gli strumenti che windows stesso ti mette a disposizione. recentemente son riuscito a mettere win 2000 su un disco da 512 mb (allo stato solido, una specie di penna usb con interfaccia ide), che se non hai almeno 680 mb non parte manco l'installazione... pertanto, prima di dire che non è attendibile dovresti provare a vedere se effettivamente hai fatto tutto quello che si può fare =)
Non so dove hai letto che io utilizzavo gli strumenti di Windows, comunque per dovere di cronaca la versione di cui parlavo occupava installata 286 MB su HARD-DISK. E se ti dico che era disabilitato tutto ma proprio tutto è cosi.
Ecco quello che era installto:
DirectX 9.0c
Mappa dei caratteri
Internet Explorer
protocollo NWlink IPX/SPX/NetBIOS
NetShell Cmd-Tool
Client per la rete Netware
Tcp/Ip versione 6
Supporto multilingual
Out of Box Experience
Supporto stampanti
Servizio trasferimento intelligente in background
Com+, DTC, MSMQ e SENS
Servizi IPSEC
Gestione dischi logici
DDE di rete
Qos RSVP
Servizi Shell
E con questa configurazione, hai una infinita di limitazioni ovviamente.
per quanto riguarda photoshop, ti dirò di più... ai tempi son riuscito a elaborare immagini da 200 mb con 64 mb di ram (e windows 98) e più recentemente (un paio di anni fa) ho lavorato con immagini che sfioravano i 2 GB (su disco eh, in PSD) su un pentium 4 2.26 con 512 mb di rambus... il punto è che photoshop gestisce molto bene lo swap, e alla fin fine in alcune operazioni aspetti i 10 minuti, ma per quelle più comuni comunque ci riesci a lavorare. con 384 mb di ram e xp comunque stai tranquillo che - a meno di non andare a lavorare con i 70x100 a 300 dpi - comunque era usabile... se non ci credi, non discutiamo, scommettiamo e ti faccio vedere cosa ho fatto, così tagliamo la testa al toro, ok?
Guarda che questa è grossa, ma ti sembra che chi lavora con Photoshop possa aspettare 10 minuti per una elaborazione, che ne so di un filtro ?
Sfortunatamente per te io passo mediamente 4 ore al giorno in PhotoShop, e quindi lo conosco molto, e quando dico molto è proprio molto bene.
PhotoShop è risaputo è un mangia Memoria incredibile.
Per la cronoca ho aperto in Photoshop un file PSD da 750Mb, una lavoro che sto ultimando per una ditta, e ti faccio vedere il file temporaneo che ha creato il programma.
http://www.emon.it/temp.gif
Se hai notato il file è quasi 6 GB.....cosidera il fatto che ho a disposizione 4GB di memoria(corsair XMS cas 2) e uno SCSI raid 0 ( due maxtor atlas 4 15K Ultra 320 ) solo per lo swap di photoshop..........e quando lavoro con file di questo tipo il tutto risulta a volte parecchio lento...........
Quindi capisci che mi irrito alquanto quando sento frasi come le tue.
E' come se avessi investito in HardWare quando invece non ne avrei avuto bisogno *_*
Il punto è che qui nel forum, troppo spesso, parla gente che dovrebbe star zitta........sto parlando in generale.....non mi riferivo a te Fx...in questo caso...........
Norbornano
p.s. la testa del toro lasciala li dov'è che è meglio °_°
cdimauro
18-05-2005, 10:23
Secondo me il vero problema di LongoCorno sarà la tecnologia Palladium!
Parliamone quando ci saranno informazioni certe in merito: è inutile bagnarsi prima del tempo...
Cmq avevo in ufficio dei PIII 800 con 256 MB RAM con su WinXP Serv. Pack 2 + F-Secure ed erano lenti, lenti davvero, e a lavoro il tempo è più importante che a casa! ci metteva un secolo per trasferire l'archivio di 800 MB su un HD USB 2.0 quando a casa lo stesso archivio lo trasferivo dallo stesso HD sul mio PC e ci metteva 3 minuti!
Può darsi che quel PC utilizzasse la USB con protocollo 1.1 anziché 2.0, che è molto, ma molto più lenta.
cdimauro
18-05-2005, 10:25
"le analisi del codice leaked di win 2000 parlano di qualità mediamente eccellente"
Vogliamo parlare per caso del codice sorgente di Windows Millennium?
Non aggiungo altro.
Bye
Diciamo che sarebbe meglio per te non aggiungere altre balle colossali oltre questa... :rolleyes:
Al solito, appena c'è un thred in cui poter parlare male della Microsoft molti si buttano, spesso senza motivo. Che i sistemi operativi della Microsoft siano privi di difetti non potrebbe sostenerlo nessuno ma non sono neppure quel cesso che si vorrebbe far credere. Ci si riempie tanto la bocca di linux e simili ma bisogna ricordare che per l'utente medio del pc, e quindi per almeno il 70-80 % delle persone, Il PC è già complesso così com'è. Se c'è una cosa innegabile è che i vari W95 fino ad Xp hanno reso l'uso del personal computer alla portata di tutti. Ai tempi del Dos installare una scheda aggiuntiva, tra configurazioni di irq simili, era una cosa ostica a molti.
In definitiva, se ti va di usare linux non ci sarà mai nessun sistema operativo della Microsoft che te lo impedirà. sicuramente è piu' leggero, piu' personalizzabile alle proprie esigenze etc etc. Ma allo stesso tempo, negare che la Microsoft abbia reso l'uso del pc alla portata di (quasi) tutti mi sembra un'altro fatto inconfutabile. Almeno questa è la mia opinione.
Scusate per il leggero OT, ma devo rispondere...
Per chi si meraviglia che ho formattato a FAT32: il pc di mia sorella, un P3 1GHz, appena formattato con NTFS. Formatto con FAT32 e si dimezza quasi il tempo di boot. E vorrei ben vedere, con tutti i controlli che si fanno su ogni file!
Per la questione RAM: il PC Athlon menzionato prima è ottimizzato con OptimizeXP. Non riesco più a trovarlo su internet. E' fantastico, ma poi con le ottimizzazioni al massimo non funzionano bene gli installer di microsoft (devo resettare le impostazioni a default, e poi ri-ottimizzare). Uso anche pagedefrag. Temi e maggior parte degli effetti (non tutti) disabilitati. Non essendo in rete ho disabilitato molte cose. Non c'è il SP2. All'avvio sono occupati 70Mb. Per elaborare in Photoshop le foto RAW a 5MPixel della Minolta Dimage 7i, non ci mette molto. Pochi secondi. Per caricarsi photoshop ci mette circa 10 secondi, forse meno. Non è male per un processore a 600Mhz.
Ci tengo a sottolineare che il sistema è altamente ottimizzato.
Allora Sig. Fx
dammi pure del tu =)
Quindi capisci che mi irrito alquanto quando sento frasi come le tue.
dipende tutto ripeto cosa fai... sul file di cui ti parlo tanto per dire non ho mai avuto bisogno di applicare filtri. ho usato un botto di livelli, e tutte le correzioni colori come livello, contrasti, eccetera ho usato maschere di correzione, senza effettuare la correzione direttamente sui vari layer... alla fine ripeto l'ho tranquillamente fatto, e su quel psd da 2 gb c'ho lavorato mesi, se avessi sentito la necessità di fare un upgrade della ram l'avrei fatto... ripeto, il fatto è che photoshop gestisce molto bene lo swap e anche quando swappa non si siede come fanno altri software
Diciamo che sarebbe meglio per te non aggiungere altre balle colossali oltre questa... :rolleyes:
C'e' addirittura gente che parla di "qualita' codice sorgente" di prodotti closed source ... Terribile... La trollagine non ha confini :doh:
problemi?
quale parte di "codice leaked" non ti è comprensibile?
x Norborano:
48 Mb sono in istallazione minima evitando passaggi da primitiva-sp1-sp2, senza software aggiuntivi, solo per internet (XP lite , spoglio dei servizzi, grafica win2000), con driver di sistema (se ho una G200, non vado certo a mettere il powerdesk matrox, che da solo prende 10MB, uso il driver di XP); in piu', con alcuni combiamenti nei reg, puoi ulteriormente affinare l'uso delle risorse.
per avere un sistema scarico, e' comunque necessario adattare l'installazione;
ad esempio, una MFT di una partizione da 160GB a 4k pesa 38MB se utilizzata tutta, ma almeno 8MB vengono caricati in ram; XP per navigare in internet riempe solo 1.1 GB, ed e' conveniente usare una partizione da 3GB a 64k, che viene caricata tutta in ram con un dispendio di 80k (anche perche', per macchine del genere uso dei vecchissimi fireball da 2-3GB)..
al prossimo sistema minimale che monto faro' uno screen-print.
PS
con win98 se si riesce anche in meno, e, a dirla tutta, con 256MB di ram non serve nemmeno l'HHDD, visto che puoi sistemare tutto l'OS su disco-RAM e avviarci sopra.
PPS
lucusta, non locusta, grazie.
GiovanniGTS
18-05-2005, 17:25
Parliamone quando ci saranno informazioni certe in merito: è inutile bagnarsi prima del tempo...
Può darsi che quel PC utilizzasse la USB con protocollo 1.1 anziché 2.0, che è molto, ma molto più lenta.
ma dai non sono cosi' impacciato da confrontate una USB 2.0 con un USB 1.1!
e' ovvio che nei PIII avevo inserito una scheda PCI USB 2.0, la stessa che ho a casa (ne presi 5 di tali schede)!
ciao
JohnPetrucci
18-05-2005, 17:55
Ritornando alle memorie.........
Si vede chiaramente come siano dedicate all'ambiente server: velocità relativamente bassa per una maggiore stabilità (certo ci saranno stati problemi a mandarle a 800 MHz), capacità spropositata in ambiente desktop.
L'unica cosa è che prutroppo AMD non le potrà sfruttare per un pò, ma stanno già ponendo un rimedio.
Quoto.
non vorrei dire un'eresia ma mi risulta che al di là del controller integrato comunque gli AMD64 possono anche gestire ram tramite un controller esterno, collegato alla cpu via HT... il produttore di schede madri che volesse fare una scheda madre per athlon 64 / opteron con supporto alle ddr2 penso che non avrebbe particolari problemi a farla, peccato che sarebbe più cara e probabilmente meno performante di una con le ddr1 =)
jappilas
18-05-2005, 22:47
non vorrei dire un'eresia ma mi risulta che al di là del controller integrato comunque gli AMD64 possono anche gestire ram tramite un controller esterno, collegato alla cpu via HT... il produttore di schede madri che volesse fare una scheda madre per athlon 64 / opteron con supporto alle ddr2 penso che non avrebbe particolari problemi a farla, peccato che sarebbe più cara e probabilmente meno performante di una con le ddr1 =)
l' architettura amd64 fa del memory controller integrato nella cpu un punto cardine per ridurre la latenza cpu-memoria e massimizzare le prestazioni
al tempo stesso è NUMA, in modo tale che il banco controllato da ogni processore viene aggregato in un array unico e reso indirizzabile da tutti gli altri
i quali quindi accederanno al proprio banco tramite il controller integrato (veloce) e alla memoria restante comunicando con gli altri tramite i canali HT, sfruttandoli più o meno come dei "northbridge"
quindi, se l' attuale a64 (fx) supporta le DDR , per abbinarlo a moduli ddr2 occorre connetterlo un memory controller esterno che le supporti, e se si vuole evitare di mischiare DDR e DDR2 basterà non implementare gli slot collegati al controller interno ma solo per quello esterno
quindi, un produttore di schede madri avrebbe bisogno di un chip con un' interfaccia hypertransport e un' interfaccia DDR2... ce ne sono?
cdimauro
19-05-2005, 08:37
ma dai non sono cosi' impacciato da confrontate una USB 2.0 con un USB 1.1!
e' ovvio che nei PIII avevo inserito una scheda PCI USB 2.0, la stessa che ho a casa (ne presi 5 di tali schede)!
ciao
Scusami, non conoscevo questo dettaglio. :p
Comunque è ugualmente anomalo il tuo problema: altri PC con caratteristiche simili si sono comportati normalmente...
cdimauro
19-05-2005, 08:40
C'e' addirittura gente che parla di "qualita' codice sorgente" di prodotti closed source ... Terribile...
Beh, qualcosa in giro si trova, "di seconda mano": ma è l'eccezione che conferma la regola... ;)
La trollagine non ha confini :doh:
Quoto. :(
mackillers
19-05-2005, 09:02
capisco benissimo Norbomanno
io passo anche 5-6 ore davanti fotoshop e quei secondi/minuti in meno lavorando su di un pannello pubblicitario di 5m a 300dpi (ovviamente rimpicciollito in proporzione!!) fanno la differenza!!
dipende da che uso si fa del pc! a casa gioco ed ho un giga di vitesta
in ufficio ho il dual G5 con 4gb di ram merdosa CL3!
ma per l' uso che ne fò( photoshop) mi serve di avere quantità!!
tutto è relativo! io per esempio odio moltissime cose dei sistemi microsoft e sopratutto mi stanno antipatici.
ma è innegabile che Windows ha inventato il concetto di PC per come lo viviamo adesso, non in senzo stretto ma per il 90% delle persone è cosi!
ed ha ilgrandissimo pregio di essere funzionale e semplicissimo. poi è ovvio chee se sei un esperto imparerai a stimare molto anche linux.
ora come ora ancora non riesco a fare totalmente a meno di Win anche perchè se nò come gioco a UT2004!! :D
e ragazzi basta flame su M$!! Bill sta sul culo anche a me e 450€ per Win XpPro a confronto dei 90€ della Suse Pro mi sembrano un furto ma questi attacchi spesso non motivati dai fatti anno davvero stancato!!
fate come me! non vi piace? non lo usate. VIVI E LASCIA VIVERE!!
Se anche esistesse un controller DDR2 per HT, esso dovrebbe simulare un Opteron e dovrebbe essere collegato ad un HT coerente, che un Athlon non ha. Inoltre non potrebbe essere usato per l'I/O. L'unica soluzione è un Opteron, almento 2xx, a cui collegare questo controller e magari usare anche il controller integrato... Ci vorrebbe un driver per dire al SO che il secondo processore non esiste... Tanto vale fare un sistema biprocessore normale... Questo ha senso solo usando Opteron 8xx, che hanno tutti e tre i link coerenti, ma solo due ne sono usati in configurazione 4CPU (che è il massimo che esiste oggi) e quello residuo potrebbe essere usato per mettere altra RAM, ma, ripeto, ci vorrebbe anche un driver per ingannare il SO...
Se anche esistesse un controller DDR2 per HT, esso dovrebbe simulare un Opteron e dovrebbe essere collegato ad un HT coerente, che un Athlon non ha. Inoltre non potrebbe essere usato per l'I/O. L'unica soluzione è un Opteron, almento 2xx, a cui collegare questo controller e magari usare anche il controller integrato... Ci vorrebbe un driver per dire al SO che il secondo processore non esiste... Tanto vale fare un sistema biprocessore normale... Questo ha senso solo usando Opteron 8xx, che hanno tutti e tre i link coerenti, ma solo due ne sono usati in configurazione 4CPU (che è il massimo che esiste oggi) e quello residuo potrebbe essere usato per mettere altra RAM, ma, ripeto, ci vorrebbe anche un driver per ingannare il SO...
scusa, ma:
a) non puoi usare un link HT non coerente per interfacciare la cpu con il controller della ram?
b) non puoi usare ad es. il link HT che si occupa di I/O con la scheda madre, insieme al resto? certo, una soluzione "shared" farebbe un po' schifo, però qua stiamo parlando della possibilità di farla, non della soluzione migliore in termini tecnici... la soluzione migliore è senz'altro il controller integrato, ma se vuoi montarci per forza le ddr2... =)
per quanto riguarda il discorso se esiste un controller per le ddr2 "esterno", il problema non è quello, non esistevano nemmeno gli AMD64... se c'è l'esigenza, lo fanno =)
capisco benissimo Norbomanno
io passo anche 5-6 ore davanti fotoshop e quei secondi/minuti in meno lavorando su di un pannello pubblicitario di 5m a 300dpi (ovviamente rimpicciollito in proporzione!!) fanno la differenza!!
dipende da che uso si fa del pc! a casa gioco ed ho un giga di vitesta
in ufficio ho il dual G5 con 4gb di ram merdosa CL3!
ma per l' uso che ne fò( photoshop) mi serve di avere quantità!!
tutto è relativo! io per esempio odio moltissime cose dei sistemi microsoft e sopratutto mi stanno antipatici.
ma è innegabile che Windows ha inventato il concetto di PC per come lo viviamo adesso, non in senzo stretto ma per il 90% delle persone è cosi!
ed ha ilgrandissimo pregio di essere funzionale e semplicissimo. poi è ovvio chee se sei un esperto imparerai a stimare molto anche linux.
ora come ora ancora non riesco a fare totalmente a meno di Win anche perchè se nò come gioco a UT2004!! :D
e ragazzi basta flame su M$!! Bill sta sul culo anche a me e 450€ per Win XpPro a confronto dei 90€ della Suse Pro mi sembrano un furto ma questi attacchi spesso non motivati dai fatti anno davvero stancato!!
fate come me! non vi piace? non lo usate. VIVI E LASCIA VIVERE!!
si, mi trovo d'accordo con te, solo una piccola nota, ma 450€ per WinXp Pro? retail vero? perchè la OEM va sui 150€ ivata di solito.
Credo che con un link HT non coerente il processore non possa accedere trasparentemente alla RAM, ma debba per forza trattarla come I/O, anche se memory mapped. Quindi probabilmente non sarebbe attivato il caching su di essa. Si complicherebbe comunque la gestione da sistema operativo: non so se si possa attivare il paging su una zona di I/O memory mapped... le mie rimembranze dell'architettura x86 sono un po' arrugginite...
cdimauro
20-05-2005, 12:40
E' così.
cdimauro
20-05-2005, 15:20
Col canale non coerente lo scambio di dati viene trattato al pari di richieste di I/O. Che io sappia... ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.