View Full Version : HD da 2.5 problema alimentazione
ho un HD da 2.5 (un hitachi da 60 gb 5400rpm)
http://www.syspack.com/schede/IBM205.htm
che ho messo in un box esterno usb 2 e firewire
http://www.syspack.com/schede/ACC112.htm
se lo collefo al pc fisso solo con firewire tutto OK
quando lo collego al portatile (che ha la firewire e la USB 1), i dati li passo sulla firewire che però è quella
piccola che a quanto ho capito non porta la corrente
quindi lo alimento sulla usb o la ps2
per fortuna il cavo di alimentazione ha tutti e due contemporaneamente,
infatti sono costretto ad utilizzarli tutti e due insieme (usb 1 e ps2) altrimenti l'HD non cela fà
pero comunque ogni tanto
mi dà questo alert
"una periferica usb ha superato i limiti di alimentazione della porta dell'hub ........"
c'è quelce modo per rimediare ?
...... altrimenti l'HD non cela fà
pero comunque ogni tanto
mi dà questo alert
"una periferica usb ha superato i limiti di alimentazione della porta dell'hub ........"
c'è quelce modo per rimediare ?
Sì, usare un alimentatore esterno...... (se è possibile collegarlo).
Se il box esterno ne è sprovvisto, non è consigliabile inserire dischi di quella capacità (e quindi consumo).
Ti porto un esempio: ho un box esterno, similare al tuo, in cui ho alloggiato un HD da 2,5". Il box si può alimentare sia con la USB sia con la ps2, sia CON L'ALIMENTATORE compreso nella confezione. Il manualetto allegato informa che, per dischi superiori a 20 Gb (è chiaro che la soglia non è data dai Gb ma dal consumo), è necessario usare l'alimentatore esterno....
Sì, usare un alimentatore esterno...... (se è possibile collegarlo).
Se il box esterno ne è sprovvisto, non è consigliabile inserire dischi di quella capacità (e quindi consumo).
Ti porto un esempio: ho un box esterno, similare al tuo, in cui ho alloggiato un HD da 2,5". Il box si può alimentare sia con la USB sia con la ps2, sia CON L'ALIMENTATORE compreso nella confezione. Il manualetto allegato informa che, per dischi superiori a 20 Gb (è chiaro che la soglia non è data dai Gb ma dal consumo), è necessario usare l'alimentatore esterno....
innanzitutto grazie per la risposta.
nel box non èra compreso l'alimentatore
sapresti dirmi dove lo posso comprare e soprattutto cosa devo cercare ,
nel senso da quanto deve essere , con quali caratteristiche ?
innanzitutto grazie per la risposta.
nel box non èra compreso l'alimentatore
sapresti dirmi dove lo posso comprare e soprattutto cosa devo cercare ,
nel senso da quanto deve essere , con quali caratteristiche ?
Questo dipende dal tuo box.....
Primaditutto, verifica che ci sia un ingresso per l'alimentazione, tipo jack o altro.
Se presente (e solo se presente) devi leggere il manuale e verificare che tipo di alimentazione aggiuntiva necessita (volt, DC o AC, ampere). Dopodichè, basta andare in un negozio che vende elettronica ed acquistare un alimentatore con quelle caratteristiche (o superiore - non sono difficili da recuperare...).
Se il box, invece, è sprovvisto di alimentazione ausiliaria, allora si potrebbe usare un alimentatore con spinotto USB (utilizzando l'HD "via" firewire, logicamente): si trovano dove vendono telefonini o materiale d'elettronica. (nei telefonini con interfaccia Pc, vengono usati per ricaricare le batterie).
ciao
Questo dipende dal tuo box.....
Primaditutto, verifica che ci sia un ingresso per l'alimentazione, tipo jack o altro.
Se presente (e solo se presente) devi leggere il manuale e verificare che tipo di alimentazione aggiuntiva necessita (volt, DC o AC, ampere). Dopodichè, basta andare in un negozio che vende elettronica ed acquistare un alimentatore con quelle caratteristiche (o superiore - non sono difficili da recuperare...).
Se il box, invece, è sprovvisto di alimentazione ausiliaria, allora si potrebbe usare un alimentatore con spinotto USB (utilizzando l'HD "via" firewire, logicamente): si trovano dove vendono telefonini o materiale d'elettronica. (nei telefonini con interfaccia Pc, vengono usati per ricaricare le batterie).
ciao
l'ingresso per l'alimentazione c'è (un jack) ed è a quello che collego la usb e la ps2
ora non ho con mè il manuale ma non mi pare che ci fosse scritto molto , questa sera controllo.
magari provo anche a chiamare il negozio .
per ora grazie mille per le risposte .
l'ingresso per l'alimentazione c'è (un jack) ed è a quello che collego la usb e la ps2.......
Allora, con molta probabilità, utilizza 5Volt in corrente continua. Comunque , fai una verifica.
ciao
ho trovato le specifiche online
dice
Powered from notebook or desktop PC (5V DC host USB power or PS/2 Keyboard power)
quindi 5Volt
ma devo controllar pure l'amperaggio ?
e per il positivo e negativo del jeck ?
se qualcuno di voi lo ha già comprato , saprebbe dirmi indicativamente un prezzo
ragionevole per un trasformatore con quelle caratteristiche
In un negozio d'elettronica, un alimentatore stabilizzato universale, costa dai 10 ai 20 euro c.a. (attenzione a trovare quello con il voltaggio in uscita corretto).
Altra alternativa: acquistare un alimentatore per HUB usb (oppure, acquistare un HUB con alimentatore compreso, e sfruttare, alternativamente, l'ali per l'Hub o per il disco).
Ulteriore alternativa: cercare un alimentatore per telefonini con interfaccia USB (e che si alimentato su questa porta). Un esempio: il Motoro** MPX200.
I dischi 2,5" sono tutti alimentati dai 5V.
Per l'amperaggio, la richiesta massima avviene in avvio della rotazione, ed i valori sono di circa 1A, costanti per la gran parte dei 2,5". Quindi prendine uno un po' sovrabbondante per stare sicuro che non si bruci e porti la corrente necessaria. Ora vedendo il tuo disco specifico, che probabilmente sarà un travelstar 7K60, un disco diffusissimo, il consumo massimo è 5,5W, cioè 1.1A più o meno. Direi che se trovi l'alimentatore da 1,5A va benissimo...
- CRL -
grazie mille a tutti e due
sulla scheda dell'hd c'è scritto
+5v ± 5% Ripple noise 100mvp-p or less
.
.
- Start up *5 0.9 A(4.5W)
.
.
.
.
quindi 1A potrebbe aBBBBBastare
ma forse è meglio prenderne uno che faccia un pò dipiù
ai negozi dove sono stato però lo hanno (il modello di dimensioni ridotte) o da 1A a 15 eure o da 2,5 a una ventina di euru
ma penso che prenderò quello da 2,5 A per sicurezza
Quincy_it
05-10-2005, 10:33
Uppo perchè ho lo stesso box (all'interno un HD 2,5" da 4200 rpm e 30 GB) e con un problema simile.
Qualche giorno fa ho provato a collegarlo ad un barebone della Shuttle (modello SN95G5V2 per Athlon64 con chipset nForce3), provando sia le porte frontali sia quelle posteriori. La spia verde si illumina ma l'hd da Windows XP non viene rilevato. Qualche decina di secondi e si sente un "clack" metallico continuo e ripetuto (credo sia la testina).
Ho provato anche a collegare la seconda alimentazione del box (jack lato box e PS2 che bypassa tastiera/mouse dall'altro). Il disco in questo modo viene rilevato ma dopo circa 1 minuto si pianta, come se si fosse scollegato. :confused:
Ovviamente collegando il box al portatile (Intel Centrino) tramite il solo cavo USB funziona tutto. Mi sembra strano che le porte USB del barebone (tutte USB 2 dato che è recente) non forniscano alimentazione adeguata. Strano soprattutto che pur utilizzando USB + PS2 il disco si "blocchi".
Qualche suggerimento?
Sembra strano anche a me...
Se vai i gestione periferiche e selezioni le varie porte USB dovrebbe dirti tra le proprietà anche l'assorbimento di corrente in mA.
Vedi un po' cosa ti dice il BareBone e l'altro.
- CRL -
Quincy_it
05-10-2005, 11:52
Sembra strano anche a me...
Se vai i gestione periferiche e selezioni le varie porte USB dovrebbe dirti tra le proprietà anche l'assorbimento di corrente in mA.
Vedi un po' cosa ti dice il BareBone e l'altro.
- CRL -
Sul BareBone controllo stasera,
sul portatile invece risulta 500 mA per porta, 0 mA ( :confused: ) su quella collegata all'hub esterno.
Quincy_it
05-10-2005, 21:58
Sul BareBone controllo stasera,
sul portatile invece risulta 500 mA per porta, 0 mA ( :confused: ) su quella collegata all'hub esterno.
Ho controllato anche il BareBone.
Stesso valore (500 mA) per porta, idem (0 mA) per quella collegata all'hub. L'unica cosa che cambia è il numero delle porte disponibili: 4 sul portatile e 7 sul BareBone (sempre parlando della schermata in "Gestione periferiche").
Stasera oltretutto sembra non inizializzarlo proprio, nemmeno utilizzando USB + PS2 (ieri sera per lo meno si piantava dopo pochi min).
Ho notato che se collego il box al BareBone solo tramite USB, compare in "Gestione periferiche" ma con un punto esclamativo su sfondo giallo. Andando sulle proprietà compare: "Impossibile avviare la periferica. (Codice 10)" e si sente un rumore metallico ripetuto, come se fosse la testina che tenta di inizializzare il disco.
Sempre più :confused: :confused: :confused:
Non so che dire, ma è evidente che l'alimentazione non ce la fa. Le ragioni mi sono però incomprensibili...
- CRL -
Quincy_it
05-10-2005, 23:49
Le ragioni mi sono però incomprensibili...
- CRL -
Idem. :( :confused: :muro:
Voglio vedere se riesco a trovare un box esterno da 2,5" ma con doppia alimentazione USB (non da PS2 quindi). Magari con quello risolvo (piuttosto che spendere una cifra superiore e comprare direttamente un HD 2,5" esterno tipo Lacie). :sperem:
Quasi quasi scrivo anche alla Shuttle: al massimo non mi rispondono.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.