View Full Version : Vincere la forza di gravità
premessa tratta da un articolo in rete
.....il pianeta Terra orbita intorno al Sole, a una distanza media di 149.503.000 km e con una velocità media di 29,8 km/s..........
e quindi: sono venuto a conoscenza che se si riuscisse a costruire una ruota di 1 metro di diametro che girasse alla valocità di almeno 25000 giri/s, tale ruota si solleverebbe perchè vincerebbe sulla forza di gravità
che ne pensate ?
premessa tratta da un articolo in rete
.....il pianeta Terra orbita intorno al Sole, a una distanza media di 149.503.000 km e con una velocità media di 29,8 km/s..........
e quindi: sono venuto a conoscenza che se si riuscisse a costruire una ruota di 1 metro di diametro che girasse alla valocità di almeno 25000 giri/s, tale ruota si solleverebbe perchè vincerebbe sulla forza di gravità
che ne pensate ?
e cosa centra?
Seriamente non capisco :confused:
e cosa centra?
Seriamente non capisco :confused:
si dice che se si riuscisse a costruire un qualcosa che viaggia ad una velocità maggiore di quella di traslazione della trerra, questo qualcosa si solleverebbe
si dice che se si riuscisse a costruire un qualcosa che viaggia ad una velocità maggiore di quella di traslazione della trerra, questo qualcosa si solleverebbe
hai fatto un po' di consusione
la velocità di fuga della terra è di 11.2km/s
hai fatto un po' di consusione
la velocità di fuga della terra è di 11.2km/s
lui parla di energia cinetica rotazionale
io personalmente non vedo cosa centri il moto di rivoluzione della terra con la forza di gravità.
io personalmente non vedo cosa centri il moto di rivoluzione della terra con la forza di gravità.
lui dice che l'energia cinetica acquisita dal disco
che ruota vincerebbe la forza di gravità
e quindi: sono venuto a conoscenza che se si riuscisse a costruire una ruota di 1 metro di diametro che girasse alla valocità di almeno 25000 giri/s, tale ruota si solleverebbe perchè vincerebbe sulla forza di gravità
che ne pensate ?Penso che senza voler verificare l'esattezza dei conti, un disco fatto di (cosa?) con un diametro di un metro, che giri a 25000 giri/s, si disintegra.
hai fatto un po' di consusione
la velocità di fuga della terra è di 11.2km/s
non sono un esperto ma quel dato l'ho preso da un sito
la ruota che dovrebbe girare a 25000 giri/s fa parte di un esprimento tutt'ora in corso; no chiedetemi il legame tra attrazione gravitazionale e velocità con cui la terra ruota intorno al sole, non lo so, per questo vi chiedo :D
cmq, ho preso quel dato, i 29...Km/s per similitudine coi 25000 giri/s, tutto qui
Topomoto
17-05-2005, 21:26
no chiedetemi il legame tra attrazione gravitazionale e velocità con cui la terra ruota intorno al sole, non lo so, per questo vi chiedo :D
Eh ma infatti non esiste alcun legame :mbe:
Perchè non posti il link di quel sito?
Eh ma infatti non esiste alcun legame :mbe:
Perchè non posti il link di quel sito?
se non esiste non lo so, ma so che stanno facendo ricerche in questo senso
ah, non ho letto questa informazione su un sito; sul sito ho letto solo la velocità con la quale la terra ruota intorno al sole
cmq, sarà una novità in assoluto :stordita:
morpheus85
18-05-2005, 11:01
:old: ho già proposto io un esperimento simile senza leggere nessun articolo e utilizzando una sfera invece di una ruota, risultato, i geni del forum dicono che non è possibile :rolleyes:
lupocattivo89
19-05-2005, 22:45
scusate ma un secchio quando lo facciamo ruotare e si alza nn mi sembra ke raggiunga 25000giri al secono se ho sbagliato scusate la mia ignoranza!!
premessa tratta da un articolo in rete
.....il pianeta Terra orbita intorno al Sole, a una distanza media di 149.503.000 km e con una velocità media di 29,8 km/s..........
e quindi: sono venuto a conoscenza che se si riuscisse a costruire una ruota di 1 metro di diametro che girasse alla valocità di almeno 25000 giri/s, tale ruota si solleverebbe perchè vincerebbe sulla forza di gravità
che ne pensate ?
??
O non ho capito cosa dici o tu sei fuori come un balcone :mbe:
Cioè: prendo un disco, lo appoggio a terra, lo faccio girare a 25000giri/s....questo si alza per magia e se ne và nello spazio???
Ed in virtù di quale effetto dovrebbe farlo?
:old: ho già proposto io un esperimento simile senza leggere nessun articolo e utilizzando una sfera invece di una ruota, risultato, i geni del forum dicono che non è possibile :rolleyes:
???
Mi spieghi l'esperimento?
Forse non ho capito come è posizionato questo disco....
scusate ma un secchio quando lo facciamo ruotare e si alza nn mi sembra ke raggiunga 25000giri al secono se ho sbagliato scusate la mia ignoranza!!Secondo te fino a che altezza si alza? E se quando si alza lo lasci andare che fa?
jumpermax
20-05-2005, 00:29
scusate ma un secchio quando lo facciamo ruotare e si alza nn mi sembra ke raggiunga 25000giri al secono se ho sbagliato scusate la mia ignoranza!!
A spanne, essendo il secchio vincolato ad un corpo solidale col terreno quando inizia a ruotare si compongono 2 forze la forza centrifuga denterminata dalla rotazione del secchio e la reazione vincolare che lo tiene solidale al centro di rotazione. Ovviamente la componente della forza lungo la direzione della corda si annulla resta quella ortogonale che si compone a sua volta con la forza peso. Non si supera ovviamente l'altezza del vincolo...
Non si supera ovviamente l'altezza del vincolo...Illuso ;)
??
O non ho capito cosa dici o tu sei fuori come un balcone :mbe:
Cioè: prendo un disco, lo appoggio a terra, lo faccio girare a 25000giri/s....questo si alza per magia e se ne và nello spazio???
Ed in virtù di quale effetto dovrebbe farlo?
pensavo che ne sapevate qualcosa; visto che vi scandalizzate e non ne sapete nulla, pazienza :D
attendiamo e sapremo a tempo debito :p
supermario
20-05-2005, 20:30
la forza di gravità spinge un oggetto verso il centro della terra.
anche se questo gira a millemila giri al secondo sarà sempre soggetto alla forza di gravità perchè la sua massa nn si annulla :rolleyes:
lupocattivo89
20-05-2005, 21:25
è vero quello ke dici ma la forza centrifuga diviene + forte rispetto alla forza di gravità tale ke: g<F(centrifuga), nn pensi?? la forza di gravita(g) quindi è solo una resistenza come l'attrito
AleX_ZeTa
20-05-2005, 21:39
ehm... la forza centrifuga è una forza apparente... Quindi la vedi solo se ti trovi in un sistema di riferimento che ruota.
Quella che invece si manifesta in un disco che ruota attorno al suo asse centrale è una forza centripeta: i punti del disco (le molecole quindi) continueranno a ruotare finché le loro forze di legame saranno sufficienti a mantenere un moto circolare. Arrivati al punto limite il disco si frammenta. Ma tutte queste sono forze interne, quindi la loro risultante è nulla: ergo pensando solo alla forza centripeta dubito che quel coso si alzi: non vedo quale forza potrebbe vincere quella di gravità.
Ma sarebbe meglio chiarire l'esperimento... probabilmente sto dicendo una cazzata, ma non è possibile che si abbia un sollevamento per "portanza" (o quello che è... non mi ricordo il termine specifico)? Cioè che sia la presenza dell'aria (o di un fluido qualsiasi) che fa sollevare il corpo? Questo giustificherebbe anche l'esistenza di una velocità angolare limite: fino a quando la differenza di pressione causata dalla rotazione del disco è minore del peso/superficie questo non si alza. Poi sì... (tutte supposizioni di uno che di fluidodinamica ne sa nulla e anche meno).
Cmq sarebbe bene capire meglio come funziona questo esperimento...
lupocattivo89
20-05-2005, 23:15
io nn mi riferivo al disco ma al secchio cmq... cmq sono d'accordo con te ke un disco nn puo sollevarsi da terra vincendo la forza di gravità solo ruotando su se stesso se fosse cosi gli elicotteri nn avrebbero pale ma un unico disco nn pensate???
supermario
20-05-2005, 23:30
io nn mi riferivo al disco ma al secchio cmq... cmq sono d'accordo con te ke un disco nn puo sollevarsi da terra vincendo la forza di gravità solo ruotando su se stesso se fosse cosi gli elicotteri nn avrebbero pale ma un unico disco nn pensate???
gli elicotteri si alzano xk le pale nn sono parallele al terreno e creano una pressione d'aria (perdonatemi la frase) che fa sollevare l'elicorrero
allo stesso modo si POTREBBE pensare che il disco raggiunta una certa velocità crei un vortice d'aria sottostante che potrebbe muoverlo, non credo sollevarlo.
tutte queste congetture valgono in una atmosfera gassosa, nel vuoto il disco nn si solleverà mai
Topomoto
20-05-2005, 23:40
pensavo che ne sapevate qualcosa; visto che vi scandalizzate e non ne sapete nulla, pazienza :D
attendiamo e sapremo a tempo debito :p
Qui non è questione di scandalizzarsi o meno: è solo che non vedo una ragione "fisica" che renda plausibile ciò che dici. Se parli di moto di rotazione della terra, questo non ha niente a che vedere con la forza di gravità.
Qui non è questione di scandalizzarsi o meno: è solo che non vedo una ragione "fisica" che renda plausibile ciò che dici. Se parli di moto di rotazione della terra, questo non ha niente a che vedere con la forza di gravità.
ho già scritto che ci sono degli studi in corso e so anche di stare esponendo l'argomento in un modo pessimo
comunque l'intenzione del 3D era che se qualcuno ne sapeva qualcosina anche dalla mia pessima esposizione era in grado di creare un aggancio e raccontarmi qualcosa, ma non è stato così: significa che è tutto ancora molto ma molto teorico
anni fa a vevo letto che erano riusciti a far ruotare un mandrino ad una velocità superiore a quella della luce, bene, a questa velocità si diceva he il mandrino spariva: boh ( altro aggancio :p )
Topomoto
21-05-2005, 09:56
ho già scritto che ci sono degli studi in corso e so anche di stare esponendo l'argomento in un modo pessimo
comunque l'intenzione del 3D era che se qualcuno ne sapeva qualcosina anche dalla mia pessima esposizione era in grado di creare un aggancio e raccontarmi qualcosa, ma non è stato così: significa che è tutto ancora molto ma molto teorico
Direi tutt'altro che teorico, visto che la teoria non trova alcun riscontro in ciò che chiedi.
Scusa se te lo chiedo, ma questi "studi" è possibile sapere chi li sta facendo?
anni fa a vevo letto che erano riusciti a far ruotare un mandrino ad una velocità superiore a quella della luce, bene, a questa velocità si diceva he il mandrino spariva: boh ( altro aggancio )
Anche questo per me è inconcepibile, dove lo hai letto?? :confused:
Tra l'altro per un mandrino si può parlare, al limite, di velocità angolare.
lupocattivo89
21-05-2005, 11:12
scusate ma se un madarino ipoteticamente ruotasse su se stesso alla velocita della luce nn si sarebbe disintegrato a causa della forza centrifuga???
penso che qualcunio abbia un po di confusione in testa. Io vedo poco correlata il fatto che la terra ruoti attorno al sole ad un tot di km/h e la velocità di fuga.
supermario
21-05-2005, 14:28
c'è anche una velocità di fuga dal sistema solare, e per raggiungerla le sonde devono farsi "lanciare" da almeno un paio di pianeti
boh, io so che un CD che ruota a 30 mila RPM esplode. figuriamoci alla velocità della luce :asd:
anni fa a vevo letto che erano riusciti a far ruotare un mandrino ad una velocità superiore a quella della luce, bene, a questa velocità si diceva he il mandrino spariva: boh ( altro aggancio :p )Questo e' un fenomeno fisico conosciuto. In realta' il mandrino sparisce molto prima. Naturalmente dopo che e' sparito continua a accelerare, per cui raggiunge e supera la velocita' della luce.
Se faccio ruotare le ruote della macchina a una velocita' superiore a quella della luce, spariscono le ruote o sparisce la macchina?
supermario
21-05-2005, 14:32
boh, io so che un CD che ruota a 30 mila RPM esplode. figuriamoci alla velocità della luce :asd:
nn si può ne ruotare ne viaggiare a velocità prossime a quelle della luce :asd:
boh, io so che un CD che ruota a 30 mila RPM esplode. figuriamoci alla velocità della luce :asd:Non e' esattamente cosi', e' come ho detto prima.
A 30.000 RPM "sparisce", poi, se ci credi (ma devi crederci, perche' non si vede piu'), continua a accelerare e raggiunge e supera la velocita' della luce.
supermario
21-05-2005, 14:41
Non e' esattamente cosi', e' come ho detto prima.
A 30.000 RPM "sparisce", poi, se ci credi (ma devi crederci, perche' non si vede piu'), continua a accelerare e raggiunge e supera la velocita' della luce.
un oggetto per sparire deve essere + piccolo di una lunghezza d'onda di un raggio luminoso, se nn sbaglio
girando velocemente come fa a sparire?che effettto fisico è?
lupocattivo89
21-05-2005, 14:54
gli oggetto possono viaggiare alla velocità della luce e anke superarla ma nn sappiamo quello ke succede ad un oggetto se arriva a quella velocità nn diciamo cavolate ke gli oggetti si desintegrano xke anke negli anni 30si diceva ke se un veicolo superava 30km/h si disintegrava, anke quando si doveva superare il muro del suono i veicoli ke raggiungevano tale velocità si diceva ke si dovevano disinegrare eppure in questi 2 casi nn mi sembra ke i veicoli si desintegrano ( salvo la velocità del suono in cui nn si puo viaggiare alla velocità del suono altrimenti le odne sonice del reattori finiscono per disintegrare il veicolo quindi si puo viaggire a velocita o prossime o superiori)
supermario
21-05-2005, 17:46
gli oggetto possono viaggiare alla velocità della luce e anke superarla ma nn sappiamo quello ke succede ad un oggetto se arriva a quella velocità nn diciamo cavolate ke gli oggetti si desintegrano xke anke negli anni 30si diceva ke se un veicolo superava 30km/h si disintegrava, anke quando si doveva superare il muro del suono i veicoli ke raggiungevano tale velocità si diceva ke si dovevano disinegrare eppure in questi 2 casi nn mi sembra ke i veicoli si desintegrano ( salvo la velocità del suono in cui nn si puo viaggiare alla velocità del suono altrimenti le odne sonice del reattori finiscono per disintegrare il veicolo quindi si puo viaggire a velocita o prossime o superiori)
Einstein quindi ha scritto una vagonata di cazzate nella sua vita? :doh:
gli oggetto possono viaggiare alla velocità della luce e anke superarla ma nn sappiamo quello ke succede ad un oggetto se arriva a quella velocità nn diciamo cavolate ke gli oggetti si desintegrano xke anke negli anni 30si diceva ke se un veicolo superava 30km/h si disintegrava, anke quando si doveva superare il muro del suono i veicoli ke raggiungevano tale velocità si diceva ke si dovevano disinegrare eppure in questi 2 casi nn mi sembra ke i veicoli si desintegrano ( salvo la velocità del suono in cui nn si puo viaggiare alla velocità del suono altrimenti le odne sonice del reattori finiscono per disintegrare il veicolo quindi si puo viaggire a velocita o prossime o superiori)
dove prendi l'energia (infinita) necessaria per fargli raggiungere c?
Topomoto
21-05-2005, 19:47
Non e' esattamente cosi', e' come ho detto prima.
A 30.000 RPM "sparisce", poi, se ci credi (ma devi crederci, perche' non si vede piu'), continua a accelerare e raggiunge e supera la velocita' della luce.
Cos'è che sparisce a 30.000 rpm?? :confused: E' una velocità di rotazione abbastanza modesta, raggiunta anche da utensili o motori a scoppio. Un turbotrapano, tipo quelli usati dai dentisti, arriva anche a 400.000 giri/m.....e non mi risulta sia mai "sparito" niente.
Quanto al fatto che continui ad accelerare....siamo ancora "un po' " lontani dalla velocità della luce, che non mi sembra sia mai stata raggiunta.
Mi piacerebbe capire se la gente c'e' o ci fa.
Qualcuno ha scritto che un mandrino alla velocita' della luce sparisce. :eek:
Io ho scritto che in effetti "sparisce" molto prima. Notare le virgolette. :what:
Poi e' stato scritto che un CD si disintegra (va a pezzi per la forza centrifuga) a 30000 RPM, allora ho scritto che, appunto, a 30000 giri "sparisce", ma poi se ci credi continua a accelerare fino a raggiungere e superare la velocita' della luce (dove? Alla periferia, a meta' raggio? AL CENTRO??!!). :eekk:
E ci sono almeno due utenti che rispondono in maniera apparentemente seria contestando queste affermazioni. :muro:
Ma avete sempre bisogno delle faccine? :doh:
supermario
21-05-2005, 20:54
Mi piacerebbe capire se la gente c'e' o ci fa.
Qualcuno ha scritto che un mandrino alla velocita' della luce sparisce. :eek:
Io ho scritto che in effetti "sparisce" molto prima. Notare le virgolette. :what:
Poi e' stato scritto che un CD si disintegra (va a pezzi per la forza centrifuga) a 30000 RPM, allora ho scritto che, appunto, a 30000 giri "sparisce", ma poi se ci credi continua a accelerare fino a raggiungere e superare la velocita' della luce (dove? Alla periferia, a meta' raggio? AL CENTRO??!!). :eekk:
E ci sono almeno due utenti che rispondono in maniera apparentemente seria contestando queste affermazioni. :muro:
Ma avete sempre bisogno delle faccine? :doh:
non tutti riusciamo a linkare "sparisce" con "si disintegra" :doh:
pensavo che ne sapevate qualcosa; visto che vi scandalizzate e non ne sapete nulla, pazienza :D
attendiamo e sapremo a tempo debito :p
Mi sà che tu hai parecchia confusione in testa :asd:
Su quello che dici non ci può essere nessuno studio serio e scientificamente attendibile (nota: non ho detto "non c'è" ma "non ci può essere" ) perchè non c'è nulla di "non noto" in quello che hai detto
A dirla tutta la fisica del 1° anno di liceo è sufficente per dire che il disco non si alza, la fisica del 1° anno di universita (facoltà di fisica) basta a bollare come "castronerie" la gran parte delle affermazioni :p
Non e' esattamente cosi', e' come ho detto prima.
A 30.000 RPM "sparisce", poi, se ci credi (ma devi crederci, perche' non si vede piu'), continua a accelerare e raggiunge e supera la velocita' della luce.
no no... fidati che esplode :D
30 mila RPM non sono poi moltissimi... :D
edit: eri sarcastico :D
minkia io prendo sempre tutto sul serio :asd:
vabbè :sofico:
supermario
22-05-2005, 01:03
:asd:
Topomoto
22-05-2005, 02:42
E ci sono almeno due utenti che rispondono in maniera apparentemente seria contestando queste affermazioni. :muro:
Ma avete sempre bisogno delle faccine? :doh:
Beh, in effetti, vista la piega che ha assunto il thread (si passa da verità a castronerie alla velocità della luce :D ) meglio mettere le faccine ;) :D
Ti dirò, sulle prime ho pensato all'ironia, poi appunto non vedendo faccine.....meglio così, và :stordita:
Ciao
Mi sà che tu hai parecchia confusione in testa :asd:
Su quello che dici non ci può essere nessuno studio serio e scientificamente attendibile (nota: non ho detto "non c'è" ma "non ci può essere" ) perchè non c'è nulla di "non noto" in quello che hai detto
A dirla tutta la fisica del 1° anno di liceo è sufficente per dire che il disco non si alza, la fisica del 1° anno di universita (facoltà di fisica) basta a bollare come "castronerie" la gran parte delle affermazioni :p
ok hai ragione, contento ? ;)
p.s.
il primo post reca la dicitura: che ne pensate ????????????
La gravità è la somma dell'attrazione gravitazionale, causata dalla massa terrestre, e l'apparente accelerazione centrifuga, causata dalla rotazione della Terra stessa.
Topomoto
22-05-2005, 11:23
La gravità è la somma dell'attrazione gravitazionale, causata dalla massa terrestre, e l'apparente accelerazione centrifuga, causata dalla rotazione della Terra stessa.
Già, ma rotazione attorno al proprio asse, non attorno al sole!!
Già, ma rotazione attorno al proprio asse, non attorno al sole!!
ok, ma considerando la rotazione non mi tornavano i conti, quindi ho azzardato sulla rotazione intorno al sole :)
a me l'hanno raccontata così, forse anche per depistarmi, vabbè :D
cmq, se i dati a vanvera che vi ho fornito non vi hanno acceso alcuna lampadina, significa che il tutto è ancora allo stato: top secret
Topomoto
22-05-2005, 13:10
cmq, se i dati a vanvera che vi ho fornito non vi hanno acceso alcuna lampadina, significa che il tutto è ancora allo stato: top secret
No no, significa che il tutto è allo stato :sofico: :sofico: :sofico:
No no, significa che il tutto è allo stato :sofico: :sofico: :sofico:
aspetterei a dirlo ;)
CONFITEOR
22-05-2005, 23:04
cmq, ho preso quel dato, i 29...Km/s per similitudine coi 25000 giri/s, tutto qui
un disco di un metro di diametro che giri a 25000 giri/s raggiunge una velocità al marine esterno di 75km/s...
Comunque c'era un fumetto degli anni '70, Jeff Hawke, che parlava della questione...
Parlava di una navicella spaziale in volo orbitale che va in avaria, i soccorsi non possono partire....
Allora, a un certo momento, appare nello spazio una Mini Minor(!) che salva l'astronauta....
In quanto il proprietario aveva trovato in un'astronave aliena un "motore" composto di un disco che girava su se stesso e l'aveva messo nella sua macchina....
Però il disco non girava alla velocità della terra intorno al sole(30km/s) ma a quella della terra su se stessa (1660km/H)
Topomoto
23-05-2005, 00:55
aspetterei a dirlo ;)
Ma si può sapere cos'è tutto sto mistero? Chi fa questi "studi"? Cosa riguardano? Fonti?
No perchè, messa così, pare più una setta che altro....
un disco di un metro di diametro che giri a 25000 giri/s raggiunge una velocità al marine esterno di 75km/s...
Comunque c'era un fumetto degli anni '70, Jeff Hawke, che parlava della questione...
Parlava di una navicella spaziale in volo orbitale che va in avaria, i soccorsi non possono partire....
Allora, a un certo momento, appare nello spazio una Mini Minor(!) che salva l'astronauta....
In quanto il proprietario aveva trovato in un'astronave aliena un "motore" composto di un disco che girava su se stesso e l'aveva messo nella sua macchina....
Però il disco non girava alla velocità della terra intorno al sole(30km/s) ma a quella della terra su se stessa (1660km/H)
...è appunto di tale velocità che si dovrebbe parlare....ed è un'ipotesi che in rete si trova...Il principio è quello della trottola "un po" più elaborato ma il concetto pate da li(almeno per quello che ho letto io).
Ma si può sapere cos'è tutto sto mistero? Chi fa questi "studi"? Cosa riguardano? Fonti?
No perchè, messa così, pare più una setta che altro....
una setta :D ti assicuro che non è così :D è un ente Italiano molto famoso che sta facendo questo tipo di ricerche: non dico altro per rispetto verso la persona che me lo ha riferito
jumpermax
23-05-2005, 10:07
Illuso ;)
Dovrebbe perchè tenderà a prendere la posizione più lontana dal centro di rotazione.... senza gravità sarebbe sul piano di rotazione, con la gravità in mezzo può al massimo essere più in basso... dove sbaglio?
ok hai ragione, contento ? ;)
Non mi devi dare "la ragione degli stupidi" .... forse dovresti leggere qualche libro... :rolleyes:
La gravità è la somma dell'attrazione gravitazionale, causata dalla massa terrestre, e l'apparente accelerazione centrifuga, causata dalla rotazione della Terra stessa.
e quindi ?
Per quale ragione una trottola con l'asse fisso dovrebbe andarsene nello spazio?
.... forse dovresti leggere qualche libro... :rolleyes:
sarà improbabile che riesca a leggere di cose che ancora non esistono e poi, non stavo sostenendo alcuna tesi; la mia era solo una domanda :D
CONFITEOR
23-05-2005, 13:36
...è appunto di tale velocità che si dovrebbe parlare....ed è un'ipotesi che in rete si trova...Il principio è quello della trottola "un po" più elaborato ma il concetto pate da li(almeno per quello che ho letto io).
A me pare una cazzata ripresa appunto dal fumetto ke all'epoca era molto famoso,
internette è fatto apposta per le leggende metropolitane, altro ke trottola.
Dovrebbe perchè tenderà a prendere la posizione più lontana dal centro di rotazione.... senza gravità sarebbe sul piano di rotazione, con la gravità in mezzo può al massimo essere più in basso... dove sbaglio? :) E' tutto giusto.
Sbagli a scrivere "ovviamente".
Sono d'accordo, sembra ovvio, ma sembrava ovvio e visibile a tutti anche che il discorso sugli oggetti che girando a sufficiente velocita' vincono la forza di gravita' fosse una menata.
Da questo thread sembra che non si debba considerare niente ovvio e visibile a tutti.
A me pare una cazzata ripresa appunto dal fumetto ke all'epoca era molto famoso,
internette è fatto apposta per le leggende metropolitane, altro ke trottola.
...e invece no, è proprio qui il bello...le cose semplici sono sempre le più geniali: ad esempio con lo stesso principio si potrebbero eliminare le ruotine dalle bici dei bambini mettendone solo una che lavora in orizzonatale e per l'effetto trottola terrebbe su la bici...la stessa cosa si potrebbe pensare per treni monorotaia che è risaputo necessitano di un grande impiego di materiale(acciaio) per fare il monoibinario largo abbastanza da tenere il treno dritto...mentre con un meccanismo come sopra starebbe su da solo anche con un binario di ridotte dimensioni...Cioè gli impieghi sono tanti,...altre cose ovvio nn motori che fanno volare(almeno per ora), ma le applicazioni potrebbero èssere tante...e purtroppo nn ci si studia perché si crede sempre che le cose strabilianti debbano uscire da processi strabilianti.
...e invece no, è proprio qui il bello...le cose semplici sono sempre le più geniali: ad esempio con lo stesso principio si potrebbero eliminare le ruotine dalle bici dei bambini mettendone solo una che lavora in orizzonatale e per l'effetto trottola terrebbe su la bici...la stessa cosa si potrebbe pensare per treni monorotaia che è risaputo necessitano di un grande impiego di materiale(acciaio) per fare il monoibinario largo abbastanza da tenere il treno dritto...mentre con un meccanismo come sopra starebbe su da solo anche con un binario di ridotte dimensioni...Cioè gli impieghi sono tanti,...altre cose ovvio nn motori che fanno volare(almeno per ora), ma le applicazioni potrebbero èssere tante...e purtroppo nn ci si studia perché si crede sempre che le cose strabilianti debbano uscire da processi strabilianti.Quello di cui parli si chiama effetto giroscopico, se proprio vuoi, e se e' per questo e' stato usato anche su qualche nave per contrastare rollio e beccheggio, non solo su treni monorotaia.
E' un fenomeno fisico conosciuto.
E il punto e' proprio questo: e' un fenomeno FISICO.
Per andare un po' piu' nel dettaglio, non vorresti un giroscopio su una bicicletta per la stessa ragione per cui non ne vorresti uno (grosso) su un aeroplano.
Il giroscopio fa resistenza ai cambiamenti di assetto.
Se ne metti uno su una bicicletta non fai piu' le curve.
Se ne metti uno (grosso) su un aeroplano non manovri piu'.
Ci sono giroscopi sugli aeroplani (praticamente tutti gli aeroplani), ma non sono grossi e non servono a tener dritto l'aeroplano.
gira e rigira biondina..
il cd va in frantumi perche' la velocita' esterna al cd (sul bordo..via..) e' molto maggiore di quella al centro ...
un garret fa anche fino a 65.000 rpm.. scompare?
c'era mio cuggino che una volta ha lanciato una caccola a tale velocita' che poi e' sparita
un garret fa anche fino a 65.000 rpm.. scompare?
:O va che si parla di 25.000 giri al secondo e non al minuto
giri e non radianti :D
:O va che si parla di 25.000 giri al secondo e non al minuto
giri e non radianti :D
ok.. ho toppato :fagiano:
rpm = rounds per minute = giri per minuto != radianti per minuto :ciapet:
Coyote74
24-05-2005, 11:23
Questa cosa mi ricorda un po' quel progetto che prevedeva l'installazione di un ascensore che collegasse la stazione orbitante alla terra, poi sviluppata in un sistema per generare energia sfruttando il campo magnetico terrestre con successivo trasferimento di tale energia per mezzo di un cannone a onde corte e finita.... vi piacerebbe saperlo eh?
Comunque il succo è che mi pare una strunz.... :D
Coyote74
24-05-2005, 11:26
Quello di cui parli si chiama effetto giroscopico, se proprio vuoi, e se e' per questo e' stato usato anche su qualche nave per contrastare rollio e beccheggio, non solo su treni monorotaia.
E' un fenomeno fisico conosciuto.
E il punto e' proprio questo: e' un fenomeno FISICO.
Per andare un po' piu' nel dettaglio, non vorresti un giroscopio su una bicicletta per la stessa ragione per cui non ne vorresti uno (grosso) su un aeroplano.
Il giroscopio fa resistenza ai cambiamenti di assetto.
Se ne metti uno su una bicicletta non fai piu' le curve.
Se ne metti uno (grosso) su un aeroplano non manovri piu'.
Ci sono giroscopi sugli aeroplani (praticamente tutti gli aeroplani), ma non sono grossi e non servono a tener dritto l'aeroplano.
Però le motociclette sfruttano proprio questo principio per tenere l'assetto...
FastFreddy
24-05-2005, 11:32
Però le motociclette sfruttano proprio questo principio per tenere l'assetto...
Appunto, "per tenere l'assetto", mica per muoversi....
Ho esperienza a riguardo con le moto radiocomandate, nelle quali si varia il peso della massa volanica nella ruota anteriore per renderle più o meno reattive nell'inserimento in curva.
Coyote74
24-05-2005, 12:00
Appunto, "per tenere l'assetto", mica per muoversi....
Ho esperienza a riguardo con le moto radiocomandate, nelle quali si varia il peso della massa volanica nella ruota anteriore per renderle più o meno reattive nell'inserimento in curva.
Già... oltretutto avrei una particolare esperienza da potervi raccontare, in cui questo effetto viene sfruttato per facilitare alcune manovre a bordo di un mezzo 2 ruote... se vi interessa ve lo racconto.
Quello di cui parli si chiama effetto giroscopico, se proprio vuoi, e se e' per questo e' stato usato anche su qualche nave per contrastare rollio e beccheggio, non solo su treni monorotaia.
E' un fenomeno fisico conosciuto.
E il punto e' proprio questo: e' un fenomeno FISICO.
Per andare un po' piu' nel dettaglio, non vorresti un giroscopio su una bicicletta per la stessa ragione per cui non ne vorresti uno (grosso) su un aeroplano.
Il giroscopio fa resistenza ai cambiamenti di assetto.
Se ne metti uno su una bicicletta non fai piu' le curve.
Se ne metti uno (grosso) su un aeroplano non manovri piu'.
Ci sono giroscopi sugli aeroplani (praticamente tutti gli aeroplani), ma non sono grossi e non servono a tener dritto l'aeroplano.
...dipende semplicemente da quanto lo fai ruotare...più lo fai rotare e maggiore è la resistenza ai cambiamenti d'assetto...se vogliamo fare proprio i precisi.
Già... oltretutto avrei una particolare esperienza da potervi raccontare, in cui questo effetto viene sfruttato per facilitare alcune manovre a bordo di un mezzo 2 ruote... se vi interessa ve lo racconto.
...dicci tutto :O
...dipende semplicemente da quanto lo fai ruotare...più lo fai rotare e maggiore è la resistenza ai cambiamenti d'assetto...se vogliamo fare proprio i precisi.
appunto...allora a che scopo farne gli utilizzi che tu prospetti?? :p
Sarebbero inutili sprechi no? :D
...dipende semplicemente da quanto lo fai ruotare...più lo fai rotare e maggiore è la resistenza ai cambiamenti d'assetto...se vogliamo fare proprio i precisi.Si', dai, facciamo i precisini, visto che qui c'e' chi dice che se ruota abbastanza veloce decolla............
Si', dai, facciamo i precisini, visto che qui c'e' chi dice che se ruota abbastanza veloce decolla............
Devi essere precisino pure tu! :read:
Specifica che oltre a "decollare" se và pure nello spazio :D
Coyote74
24-05-2005, 14:34
Si', dai, facciamo i precisini, visto che qui c'e' chi dice che se ruota abbastanza veloce decolla............
Ma non è più semplice usare un'elica? :asd:
Coyote74
24-05-2005, 14:41
...dicci tutto :O
Mettiamo che con una moto dovete percorrere una curva a strettissimo raggio senza mettere i piedi per terra e che tale raggio sia inferiore a quello di sterzata che permette il canotto. A quel punto l'unica soluzione è inclinare la moto in piega e così ridurre il raggio di sterzata. Il problema è che a bassisime velocità il mezzo tende a cadere... per ovviare al problema, basta sfrizzionare e alzare il numero dei giri motore, di modo da avere la stesse velocità di percorrenza e allo stesso tempo un regime di rotazione volanica superiore. Come per magia, mentre prima la moto tendeva ad accasciarsi, ora permette un'inclinazione del mezzo notevolmente superiore e quindi la tranquilla percorrenza della curva. Per chi ha un mezzo a due ruote provvisto di frizione manuale può essere interessante la prova sul campo.
appunto...allora a che scopo farne gli utilizzi che tu prospetti?? :p
Sarebbero inutili sprechi no? :D
...se avevi capito probabilemete nn facevi quest'interessantissima domanda... :asd:
Si', dai, facciamo i precisini, visto che qui c'e' chi dice che se ruota abbastanza veloce decolla............
...è una cosa che ho detto io io forse??...hai letto questo in un mio post?...
Mettiamo che con una moto dovete percorrere una curva a strettissimo raggio senza mettere i piedi per terra e che tale raggio sia inferiore a quello di sterzata che permette il canotto. A quel punto l'unica soluzione è inclinare la moto in piega e così ridurre il raggio di sterzata. Il problema è che a bassisime velocità il mezzo tende a cadere... per ovviare al problema, basta sfrizzionare e alzare il numero dei giri motore, di modo da avere la stesse velocità di percorrenza e allo stesso tempo un regime di rotazione volanica superiore. Come per magia, mentre prima la moto tendeva ad accasciarsi, ora permette un'inclinazione del mezzo notevolmente superiore e quindi la tranquilla percorrenza della curva. Per chi ha un mezzo a due ruote provvisto di frizione manuale può essere interessante la prova sul campo.
...per me ottieni l'effetto contrario dato che l'asse dell'albero motore è orizzontale...e la velocità del mezzo ridottissima.
Coyote74
24-05-2005, 14:57
...per me ottieni l'effetto contrario dato che l'asse dell'albero motore è orizzontale...e la velocità del mezzo ridottissima.
Comprati una moto e prova... io l'ho fatto e ti assicuro che funziona. ;)
Poi non capisco proprio cosa intendi che si avrebbe un effetto contrario visto che l'asse dell'albero motore è orizzontale :confused:
Mi sa che hai le idee un po' confuse sai :)
Comprati una moto e prova... io l'ho fatto e ti assicuro che funziona. ;)
Mi fa paura solo pensarci :stordita:
Poi non capisco proprio cosa intendi che si avrebbe un effetto contrario visto che l'asse dell'albero motore è orizzontale :confused:
Mi sa che hai le idee un po' confuse sai :)
http://www.hotink.com/wacky/mfiles/m-ani.gif
...per me ottieni l'effetto contrario dato che l'asse dell'albero motore è orizzontale...e la velocità del mezzo ridottissima.
ehmm...
Non ho una moto ma da un punto di vista fisico l'asse del motore tenderà a rimanere orizzontale e di conseguenza la moto tenderà a "non deviare" dall'orizzontalità dell'asse (e quindi a rimanere in equilibrio) ;)
Si può fare se la massa volanica (intesa come tutta la massa in moto rotatorio) è sufficente e la velocità di rotazione è alta :cool:
Però la frizione non ringrazia :Prrr:
http://www.hotink.com/wacky/mfiles/m-ani.gif
'stardo :D :D
FastFreddy
24-05-2005, 15:20
"teoricamente" potrebbe funzionare, "praticamente" ti servirebbe un volano moooolto pesante (e far arrivare ad alto numero di giri un volano in poco tempo richiede una gran quantità di energia)
Coyote74
24-05-2005, 15:24
"teoricamente" potrebbe funzionare, "praticamente" ti servirebbe un volano moooolto pesante (e far arrivare ad alto numero di giri un volano in poco tempo richiede una gran quantità di energia)
Error
Coyote74
24-05-2005, 15:26
Però la frizione non ringrazia :Prrr:
Beh, certo, tanto felice non è... :D
"teoricamente" potrebbe funzionare, "praticamente" ti servirebbe un volano moooolto pesante (e far arrivare ad alto numero di giri un volano in poco tempo richiede una gran quantità di energia)
se stavi rispondendo a me, anche a me hanno detto che per far ruotare quella ruota a quella velocità è richiesta un enorme quantitativo di energia :)
Coyote74
24-05-2005, 15:40
Ragazzi, forse ricordo male, ma quando ero un bamboccio pacioccoso, mi pare di ricordare, anche se potrei sbagliarmi e avere i ricordi annebbiati, che vendessero dei giocattoli formati da una base rotante dotata di cremagliera, si tirava la cremagliera e un disco di plastica piatto (...o era un'elica? :confused: ) si distaccava dalla base in direzione normale ad essa. Vi ricordate qualcosa di simile? Mi è venuto in mente adesso, spero non sia un dejavu (o come diavolo si scrive).
Ragazzi, forse ricordo male, ma quando ero un bamboccio pacioccoso, mi pare di ricordare, anche se potrei sbagliarmi e avere i ricordi annebbiati, che vendessero dei giocattoli formati da una base rotante dotata di cremagliera, si tirava la cremagliera e un disco di plastica piatto (...o era un'elica? :confused: ) si distaccava dalla base in direzione normale ad essa. Vi ricordate qualcosa di simile? Mi è venuto in mente adesso, spero non sia un dejavu (o come diavolo si scrive).Era un'elica.
Giuro.
Coyote74
24-05-2005, 15:54
Era un'elica.
Giuro.
Ah, ecco... ci giocavi anche tu vero? :D
FastFreddy
24-05-2005, 15:56
Era un'elica.
Giuro.
Esatto! ;)
FastFreddy
24-05-2005, 15:56
se stavi rispondendo a me, anche a me hanno detto che per far ruotare quella ruota a quella velocità è richiesta un enorme quantitativo di energia :)
Stavo rispondendo a Coyote riguardo la moto... ;)
Coyote74
24-05-2005, 16:01
Stavo rispondendo a Coyote riguardo la moto... ;)
Ah, e io che mi sono affrettato a cancellare la risposta che ti avevo dato :D
Comunque, non dicevo che la moto restava in equilibrio assoluto anche fermandola, dicevo invece che la differenza tra l'effettuare quella manovra a basso numero di giri o alto numero di giri, si sente e anche in modo abbastanza marcato. Tutto qua, segno che l'effetto è già percettibile con un volano di dimensioni contenute. Ma forse per capire bene bisognerebbe provare in modo sperimentale, non è così difficile, oltretutto la velocità di percorrenza non supera i 3-4 Km/h, quindi è difficile combinare pasticci.
Comprati una moto e prova... io l'ho fatto e ti assicuro che funziona. ;)
Poi non capisco proprio cosa intendi che si avrebbe un effetto contrario visto che l'asse dell'albero motore è orizzontale :confused:
Mi sa che hai le idee un po' confuse sai :)
...in teoria se l'albero motore fosse in verticale probabilmente otterresti quello che dici...Molti trovano un difetto sulle moto il fatto che a basse velocità il mezzo tende a "cadere" in curva...e per me è proprio per colpa della posizione orizzontale del volano...Ho le idée confuse??...boh...
...in teoria se l'albero motore fosse in verticale probabilmente otterresti quello che dici...Molti trovano un difetto sulle moto il fatto che a basse velocità il mezzo tende a "cadere" in curva...e per me è proprio per colpa della posizione orizzontale del volano...Ho le idée confuse??...boh...Per effetto giroscopico il volano tende a mantenere costante l'inclinazione del suo asse, quindi che sia orizzontale o verticale non cambia nulla.
Basta che l'asse non sia longitudinale, che per tenere su la moto non serve a nulla.
In bicicletta riesci a stare dritto con un grande contributo dell'effetto giroscopico delle ruote. Indovina come e' disposto l'asse delle ruote....
Coyote74
24-05-2005, 16:23
Per effetto giroscopico il volano tende a mantenere costante l'inclinazione del suo asse, quindi che sia orizzontale o verticale non cambia nulla.
Basta che l'asse non sia longitudinale, che per tenere su la moto non serve a nulla.
In bicicletta riesci a stare dritto con un grande contributo dell'effetto giroscopico delle ruote. Indovina come e' disposto l'asse delle ruote....
Non serve aggiungere altro... spiegazione perfetta :O
[...]
In bicicletta riesci a stare dritto con un grande contributo dell'effetto giroscopico delle ruote. Indovina come e' disposto l'asse delle ruote....
...a me piacerebbe provarla una moto con volano ad asse verticale per provare...nn sono così sicuro che nn abbia delle differenze...
Non serve aggiungere altro... spiegazione perfetta :O
...andiamo bene... :sofico:
Coyote74
25-05-2005, 13:02
...andiamo bene... :sofico:
:confused: Cioè ancora non ti sei convinto? Guarda che è la tua analisi a essere sbagliata della grossa e non quella di TXFW. Magari per chiarirti un po' le idee dai una ripassata ai tuoi libri di Fisica, Meccanica Razionale e Meccanica Applicata, probabilmente ti sarebbe di aiuto. Non ci fosse tale effetto non si riuscirebbe a stare in equilibrio su un bici o su un qualsiasi mezzo a 2 ruote.
:confused: Cioè ancora non ti sei convinto? Guarda che è la tua analisi a essere sbagliata della grossa e non quella di TXFW. Magari per chiarirti un po' le idee dai una ripassata ai tuoi libri di Fisica, Meccanica Razionale e Meccanica Applicata, probabilmente ti sarebbe di aiuto. Non ci fosse tale effetto non si riuscirebbe a stare in equilibrio su un bici o su un qualsiasi mezzo a 2 ruote.
...ma siete tutti così stitici nella sezione tecnica?? :asd:
Coyote74
25-05-2005, 14:03
...ma siete tutti così stitici nella sezione tecnica?? :asd:
Beh, se ti diamo così fastidio, non ti conviene starci alla larga? Così sarai più contento tu e noi non dovremo perdere tempo con un troll ;)
...a me piacerebbe provarla una moto con volano ad asse verticale per provare...nn sono così sicuro che nn abbia delle differenze...Visto che il volano di cui si parla e' il motore, ne hai trovata una a asse verticale?
Visto che il volano di cui si parla e' il motore, ne hai trovata una a asse verticale?
Una moto guzzi a motore longitudinale....camminando costantemente in impennata :stordita:
Sono un genio :cool:
Una moto guzzi a motore longitudinale....camminando costantemente in impennata :stordita:
Sono un genio :cool: :ave:
Visto che il volano di cui si parla e' il motore, ne hai trovata una a asse verticale?
...il volano è il motore?...Quattro tempi nn credo esista per problemi di fluidi...forse qualche 2 tempi...Fuori dall'ambito motociclistico nn so...gli elicotteri o i tosaerba...o qualche disco volante :D
Coyote74
25-05-2005, 23:46
...il volano è il motore?...Quattro tempi nn credo esista per problemi di fluidi...forse qualche 2 tempi...Fuori dall'ambito motociclistico nn so...gli elicotteri o i tosaerba...o qualche disco volante :D
:confused: Ti giuro, mi turbi profondamente... cioè, secondo te un motore 4 tempi non ha il volano? Ma dove le apprendi queste nozioni... al CEPU? :confused:
e comunque si intende non solo il volano, ma la "massa volanica" in genere. Anche l'albero motore fa da volano, tutto ciò che ha una massa e ruota è da considerarsi un volano. Comunque con un motore boxer se fai quella manovra in curva e sfrizioni ti sdrai in terra :D
Topomoto
26-05-2005, 02:39
...il volano è il motore?...Quattro tempi nn credo esista per problemi di fluidi...forse qualche 2 tempi...Fuori dall'ambito motociclistico nn so...gli elicotteri o i tosaerba...o qualche disco volante :D
:confused: :help:
:confused: Ti giuro, mi turbi profondamente... cioè, secondo te un motore 4 tempi non ha il volano? Ma dove le apprendi queste nozioni... al CEPU? :confused:
...ma l'italiano lo conosci o lo interpreti??...dov'è che ho detto che il motore 4 tempi nn ha il volano??...no, dimmi dove...Se ti turbo profondamente prendi in ipotesi che potresti èssere gay...nn c'è niente di male...a me nn piacciono gli uomini cmq, quindi è tempo sprecato...:asd:
p.s spiegazione: stavo rispondendo a un post nel quale mi si chiedeva: "...ne hai trovata una a asse verticale?"
risposta:"Quattro tempi nn credo esista per problemi di fluidi...forse qualche 2 tempi"
...basta o ti serve un disegnino?
...il volano è il motore?...Quattro tempi nn credo esista per problemi di fluidi...forse qualche 2 tempi...Fuori dall'ambito motociclistico nn so...gli elicotteri o i tosaerba...o qualche disco volante :D
??
Non capisco.
Che c'entrano i fluidi con la posizione del motore? :confused:
Se un motore 4 tempi non può stare verticale per "problemi di fluidi" (?) su una moto...perchè su un elicottero può funzionare?
:help:
??
Non capisco.
Che c'entrano i fluidi con la posizione del motore? :confused:
Se un motore 4 tempi non può stare verticale per "problemi di fluidi" (?) su una moto...perchè su un elicottero può funzionare?
:help:
...è la base della struttura del motore 4 tempi...è un po lo stesso motivo per cui sulle prime versioni delle motoGP ma anche in superbike si raccomandava ai piloti di nn fare lunghi tratti su una ruota...dato che in tale posizione i fluidi si spostano(soprattutto l'olio), e le bielle e il sistema volano restavano "a secco" per troppi secondi...rischiando l'arrosto.
Un motore con albero verticale avrebbe(in una concezione motociclistica), solo una parte immersa in olio(metà volano, metà albero, una bronzina e un cuscinetto di banco). Probabilmente su elicotteri e tosaerba semplicemente il motore nn ha l'asse verticale ma il moto viene convertito...o forse visto che le esigenze di ingombro sono diverse hanno trovato soluzioni differenti.
Ma guarda che nessun motore ha l'albero o le bielle "immerse" nell'olio :p
Gli attriti sarebbero tali da non farlo girare o farlo girare pochissimo.
Si parla delle riduzioni di perdite da sbattimenti proprio nell'intento di minimizzare le perdire per attrito della "nebbia" d'olio presente nel carter....
Gli elicotteri con motori a pistoni esistono ed hanno il motore verticale (metterlo orizzontale e poi deviare la forza con un rinvio creerebbe attriti inutili); i motori non hanno accorgimenti particolari rispetto agli altri motori aeronautici.
Forse ti riferisci alla coppa dell'olio: sui motori da competizione (auto ma presumo anche moto) si usano le distribuzioni a "carter secco" che non comportano la classica coppa piena d'olio che può spostarsi e lasciare in asciutto la pompa (anchei motori aeronautici sono tipicamente fatti in questo modo).
Ma guarda che nessun motore ha l'albero o le bielle "immerse" nell'olio :p
...ancora.......I motori tradizionali funzionano per sbattimento dell'albero nell'olio(che è semiimmerso). Un motore ad asse verticale su schema tradizionale avrebbe bisogno di avere almeno metà albero immerso e quindi anche la biella per avere un movimento dell'olio tale da lubrificare il tutto...è un ragionamento per assurdo su come dovrebbe èssere...nn su come è dato che un motore del genere nn esiste e sarebbe impossibile esistesse.
La soluzione a carter secco invece potrebbe èssere la soluzione ma si aggiunge il problema di come trasmettere il movimento alla ruota(senza perdite di potenza...lo so che esiste il cardano).
FastFreddy
26-05-2005, 15:15
Scusa, ma secondo te la pompa dell'olio che ci sta a fare?
L'albero motore e le bielle girano fuori dall'olio!! :D
Non sono semiimerse nè con i motori tradizionali nè con i motori a carter secco...
Scusa, ma secondo te la pompa dell'olio che ci sta a fare?
Serve nei motori a 4 tempi a pompare l'olio (ovvio, si chiama pompa dell'olio) nei cilindri per fare il fumo blu :stordita:
C'e' un pulsante con su scritto "fumo blu". Schiacci quello e parte la pompa.
Serve nei motori a 4 tempi a pompare l'olio (ovvio, si chiama pompa dell'olio) nei cilindri per fare il fumo blu :stordita:
C'e' un pulsante con su scritto "fumo blu". Schiacci quello e parte la pompa.
Ma è lo stesso pulsante che si usa negli aerei per fare il fumo durante le esibizioni ? :confused:
Per fare il fumo di diverso colore si usano oli differenti o si montano due o tre motori su ogni aereo che vengono accesi in sequenza? :confused:
http://www.nauticnet.it/nautic/nostromo/patente/motore/mot_01.htm
...se andate alla voce lubrificazione forse vi fate una cultura...:asd:
http://www.nauticnet.it/nautic/nostromo/patente/motore/mot_01.htm
...se andate alla voce lubrificazione forse vi fate una cultura...:asd:
ehm...
Mi manda alla home page per prendere la patente nautica.... :D :D
Sbagliato link?
Invece del link ti posso dire il titolo del libro di progettazione di motori endotermici...è uguale? :p
ehm...
Mi manda alla home page per prendere la patente nautica.... :D :D
Sbagliato link?
Invece del link ti posso dire il titolo del libro di progettazione di motori endotermici...è uguale? :p
...è un'altra dimostrazione del fatto che nn leggi niente di quello che scrivo ma che vai per la tua strada fatta di preconcetti...
Coyote74
26-05-2005, 18:01
...ma l'italiano lo conosci o lo interpreti??...dov'è che ho detto che il motore 4 tempi nn ha il volano??...no, dimmi dove...Se ti turbo profondamente prendi in ipotesi che potresti èssere gay...nn c'è niente di male...a me nn piacciono gli uomini cmq, quindi è tempo sprecato...:asd:
p.s spiegazione: stavo rispondendo a un post nel quale mi si chiedeva: "...ne hai trovata una a asse verticale?"
risposta:"Quattro tempi nn credo esista per problemi di fluidi...forse qualche 2 tempi"
...basta o ti serve un disegnino?
Lasciando perdere le tue disquisizioni sulla mia sessualità, piuttosto bambinesche, ora ho capito cosa intendevi... rileggi il post che avevi scritto e se quello è italiano mi toccherà reiscrivermi a scuola, perchè proprio non si capiva.
FastFreddy
26-05-2005, 18:15
...è un'altra dimostrazione del fatto che nn leggi niente di quello che scrivo ma che vai per la tua strada fatta di preconcetti...
Un'altra dimostrazione che ci stai pigliando per il culo....
Lasciando perdere le tue disquisizioni sulla mia sessualità, piuttosto bambinesche, ora ho capito cosa intendevi... rileggi il post che avevi scritto e se quello è italiano mi toccherà reiscrivermi a scuola, perchè proprio non si capiva.
...forse se imparaste a discutere con le persone, o meglio a dialogare, invece di dare per scontato che gli altri siano degli imbecilli...Per il mio "itagliano" vedrò se al CEPU hanno corsi speciali per sottosviluppati così mi iscrivo dato che nn si capisce...ma a quanto pare, se mi hai risposto, qualcosa si capisce lo stesso dai.
...forse se imparaste a discutere con le persone, o meglio a dialogare, invece di dare per scontato che gli altri siano degli imbecilli...Per il mio "itagliano" vedrò se al CEPU hanno corsi speciali per sottosviluppati così mi iscrivo dato che nn si capisce...ma a quanto pare, se mi hai risposto, qualcosa si capisce lo stesso dai.Mi sono tenuto fin qui.....
Senti, per dare per scontato che gli altri siano imbecilli direi che con te abbiamo uno splendido caso da manuale di bue che da' del cornuto all'asino.
Per il tuo itagliano fatti aiutare dal CEPU a scrivere in una lingua che si capisca almeno la signature.
Per i tuoi commenti sugli altri utenti, aspettavo che Coyote74 ti rispondesse, perche' non ha bisogno della balia. Adesso che ti ha risposto posso dirti che per me ogni cosa puo' essere scritta in un migliaio di modi.
Si puo' scrivere in maniera piatta, senza contenuti emozionali.
Si puo' scrivere in maniera ironica.
Si puo' essere maleducati.
Per quanto mi riguarda, qualunque contributo ricada nelle prime due categorie e' ben accetto.
Chiudo qui questa parte di discorso.
Evelon, per piacere chiariscimi quanto serie sono le domande sui fumi ;)
Mi sono tenuto fin qui.....
Senti, per dare per scontato che gli altri siano imbecilli direi che con te abbiamo uno splendido caso da manuale di bue che da' del cornuto all'asino.
Per il tuo itagliano fatti aiutare dal CEPU a scrivere in una lingua che si capisca almeno la signature.
Per i tuoi commenti sugli altri utenti, aspettavo che Coyote74 ti rispondesse, perche' non ha bisogno della balia. Adesso che ti ha risposto posso dirti che per me ogni cosa puo' essere scritta in un migliaio di modi.
Si puo' scrivere in maniera piatta, senza contenuti emozionali.
Si puo' scrivere in maniera ironica.
Si puo' essere maleducati.
Per quanto mi riguarda, qualunque contributo ricada nelle prime due categorie e' ben accetto.
Chiudo qui questa parte di discorso.
Evelon, per piacere chiariscimi quanto serie sono le domande sui fumi ;)
...è arrivato quello del Texas...
Coyote74
26-05-2005, 19:35
Basta ragazzi, vediamo di finirla qui... ma che razza di discussione stà diventando? :doh:
Basta ragazzi, vediamo di finirla qui... ma che razza di discussione stà diventando? :doh:
...e lo dici a me?...Parlo di un tipo di lubrificazione e arriva il Genio che fa la battuta sulle pompe dell'olio(ignorando ovviamante che quel tipo di lubrificazione NN prevede pompa dell'olio)...e qualcun'altro l'ha anche appoggiato rinforzando la battuta facendomi passare per un idiota...quando la vaccata l'hanno detta in due(nn accorgendosene nemmeno).
Mi dispiace se la battuta ti ha offeso...hai cmq iniziato te dandomi del troll...o questa è una battuta da persona adulta e quindi la dovrei accettare? Perché sai mi sono preso pure del maleducato...come se offendere nn fosse da maleducati.
FastFreddy
26-05-2005, 20:02
...ancora.......I motori tradizionali funzionano per sbattimento dell'albero nell'olio(che è semiimmerso).
Falso
FastFreddy
26-05-2005, 20:05
...studia...
CVD
senzasoldi
26-05-2005, 20:35
Nei motori normali, le bronzine sono lubrificate dall'olio che, raccolto nella omonima coppa, dalla pompa, è inviato in pressione attraverso una serie di condotture ricavate direttamente nell'albero motore . L'olio uscendo dalle bronzine, viene proiettato per forza centrifuga in alto sulla parte inferiore del pistone e contemporaneamente sui cilindri provvedendo anche alla lubrificazione di questi ultimi. Guai se l'albero motore sbatte l'olio! Ecco perchè non è consigliabile che questo superi il livello previsto!
Avendo fatto per diletto e amore dei motori, l'apprendista meccanico, ho smontato e rimontato svariate decine di motori e ho quindi un'esperienza diretta.
un tempo la lubrificazione era a sbattimento, ma sto parlando di parecchi decenni fa
senzasoldi
26-05-2005, 20:49
Forse una volta quando il regime di rotazione era basso! Oggi con regimi di 6- 7.000 giri/min, lo sbattimento produrrebbe troppa schiuma!
Forse una volta quando il regime di rotazione era basso! Oggi con regimi di 6- 7.000 giri/min, lo sbattimento produrrebbe troppa schiuma!
infatti con parecchi decenni intendo quasi un secolo e motori da 1000 giri al minuto se non meno :D
Spero che tu stia scherzando Ciaba... nella speranza che la tua sia solo ignoranza ti spiego un paio di cose...
I motori 4 tempi hanno tutti la pompa dell'olio, sia carter secco che carter "umido". La differenza sta solo nel tipo di recupero dell'olio una volta che questo è caduto nella coppa. Nei motori a carter secco esiste sia una pompa di mandata, che una o più pompe di recupero. Queste servono ad aspirare l'olio non appena questo cade per gravità e centrifugazione sul fondo della coppa, in tal modo si evitano assorbimenti di potenza dovuti allo sbattimento degli organi di moto con l'olio e si evita che durante le curve, a causa dell'accelerazione laterale, il lubrificante finisca tutto sulle pareti scoprendo il pescante e creando dei "buchi di pressione". Generalmente questo tipo di soluzione si usa per motori da competizione dato che l'assorbimento di potenza delle pompe di recupero è giustificato solo se il motore deve subire forti accelerazioni laterali e/o lavorare ad alti giri.
Nei motori a carter "umido" la pompa manda l'olio in pressione fino alle bronzine tramite delle canalizzazioni, l'olio poi cade sul fondo della coppa che in questo caso è solo una vasca in cui viene raccolto tutto l'olio del motore. Da qui un pescante collegato alla pompa aspira di nuovo l'olio e lo rimette in circolo. Il problema del carter umido è che in curva l'olio sbatte contro le pareti ed investe l'albero "frenandolo", per ridurre questo effetto nelle coppe dei motori da competizione vengono messe delle paratie o delle "trappole" che trattengono l'olio durante le curve e le frenate.
Questa è una coppa a carter umido
http://www.alcester-racing-sevens.com/Oil_Change_Sump_off.JPG
Questa invece una coppa a carter secco (un po' sgrauza a dire il vero...), sulla sinistra ci sono le pompe di recupero
http://www.daileyengineering.com/index.2.jpg
jumpermax
26-05-2005, 20:56
x Ciaba... non lo so perchè ma quando passi di qua c'è sempre qualche casino... :Dquesta è una sezione di OT ma comunque tecnica, per cui evitate le polemiche personali e concentratevi sulla questione. E poi non è una gara a chi ne sa di più... se qualcuno qua dentro certe cose le conosce non solo per studio ma anch e per lavoro mi sembra logico che abbia le idee più chiare degli altri...
senzasoldi
26-05-2005, 20:57
Per restare intopic le turbine dei turbo di F1 giravano a circa 90.000 giri/min. Infatti erano la causa più frequente di ritiro poichè la lubrificazione era problematica! Non conosco il regime di rotazione dei moderni motori a reazione forse lo sa TXFW...
jumpermax
26-05-2005, 21:17
Spero che tu stia scherzando Ciaba... nella speranza che la tua sia solo ignoranza ti spiego un paio di cose...
evitiamo commenti sugli altri utenti, ok?
Commenti? Quali commenti?
Per restare intopic le turbine dei turbo di F1 giravano a circa 90.000 giri/min. Infatti erano la causa più frequente di ritiro poichè la lubrificazione era problematica! Non conosco il regime di rotazione dei moderni motori a reazione forse lo sa TXFW...E' molto variabile col tipo di motore (e normalmente non si usa sugli strumenti, si usano le percentuali).
Sugli aerei militari il numero preciso e' classificato (per ragioni abbastanza pretestuose), comunque a grandi linee, da prendere con enorme beneficio di inventario, parlando di motori civili/militari attuali la turbina arriva a valori tra i 20.000 e i 30.000 rpm.
Parlando di motori piu' vecchi, tipo i RR Spey che spingevano le prime serie di 737 (con le gondole lunghe e sottili), il numero e' intorno a 16.000 - 17.000.
Edit: pensandoci bene, questo si' che e' on topic...... parliamo di oggetti che ruotano e....... permettono di staccarsi da terra! :D
jumpermax
26-05-2005, 21:48
Commenti? Quali commenti?
Guarda credo di essere stato chiaro, se hai ancora qualche dubbio puoi contattarmi in privato. ;)
Topomoto
26-05-2005, 23:08
Per restare intopic le turbine dei turbo di F1 giravano a circa 90.000 giri/min. Infatti erano la causa più frequente di ritiro poichè la lubrificazione era problematica! Non conosco il regime di rotazione dei moderni motori a reazione forse lo sa TXFW...
Non sono la stessa cosa....ma posso dirti che i motori a reazione per modellismo stanno sui 100-150.000 giri/min.
Certo che l'affidabilità sarà molto scarsa.... :D
Non sono la stessa cosa....ma posso dirti che i motori a reazione per modellismo stanno sui 100-150.000 giri/min.
Certo che l'affidabilità sarà molto scarsa.... :DCome diametro e massa. :)
Ma i motori a reazione per modellini non sono a turbina... sono statoreattori, almeno che io sappia...
FastFreddy
26-05-2005, 23:57
Ma i motori a reazione per modellini non sono a turbina... sono statoreattori, almeno che io sappia...
Esistono anche delle turbine vere e proprie, solo che non sono proprio alla portata di tutti! (economicamente parlando) :p
Ecco un link a riguardo: http://www.baronerosso.net/mod-subjects-printpage-pageid-161-scope-page.html
ironmanu
27-05-2005, 00:02
prima si parlava di velocità elevate.un turbocompressore (giranti da 35/40 mm di diametro)per un diesel da 2.0l sta tranquillamente sui 100000giri/min.
Davvero? Che figata!! :cool: chissà che gioielli quei motorini.
Topomoto
27-05-2005, 00:35
Davvero? Che figata!! :cool: chissà che gioielli quei motorini.
Sì...gioielli in tutti i sensi :D Mi pare che costino qualche migliaio di euro.....
...è un'altra dimostrazione del fatto che nn leggi niente di quello che scrivo ma che vai per la tua strada fatta di preconcetti...
???
Guarda che se segui il link che hai dato si và su un sito che tratta patenti nautiche...
Ho provato ad andare nella sezione motori...e mi chiede la password (che ovviamente non ho)
Ho anche provato a fare una ricerca nel loro motore di ricerca per "lubrificazione" ma non trova nulla. :D
E cmq qualsiasi cosa possa dire il sito in questione i motori funzionano come ti è stato detto. :p
Evelon, per piacere chiariscimi quanto serie sono le domande sui fumi ;)
Più o meno quanto la disquisizione sul pulsante "fumo blu" :Prrr:
:D :D :D :D
Più o meno quanto la disquisizione sul pulsante "fumo blu" :Prrr:
:D :D :D :DOk ;)
Allora c'e' un motore separato per ogni colore. Per il verde c'e' il motore a olio d'oliva.
Il rosso brucia l'anguria (che buona!), il bianco il latte di cocco.
Topomoto
27-05-2005, 15:42
Allora c'e' un motore separato per ogni colore. Per il verde c'e' il motore a olio d'oliva.
Il rosso brucia l'anguria (che buona!), il bianco il latte di cocco.
Ecco cos'è quel profumo (puah) che si sente durante le esibizioni delle Frecce Tricolori :doh:
Ecco cos'è quel profumo (puah) che si sente durante le esibizioni delle Frecce Tricolori :doh:In effetti (ma questa e' seria) e' gelatina alimentare.
Topomoto
27-05-2005, 16:13
In effetti (ma questa e' seria) e' gelatina alimentare.
Interessante, non lo sapevo. Però puzza lo stesso :sofico:
senzasoldi
27-05-2005, 19:14
Scusa TXFW colgo l'occasione.. a che altezza minima dal suolo e a che velocità si può volare in "automatico" (non mi ricordo come si chiama il dispositivo che fa salire e scendere il velivolo in funzione degli ostacoli). Lo chiesi una volta ad un pilota militare ma fù molto evasivo...
Interessante, non lo sapevo. Però puzza lo stesso :sofico:E' anche appiccicoso....
Scusa TXFW colgo l'occasione.. a che altezza minima dal suolo e a che velocità si può volare in "automatico" (non mi ricordo come si chiama il dispositivo che fa salire e scendere il velivolo in funzione degli ostacoli). Lo chiesi una volta ad un pilota militare ma fù molto evasivo...Saro' altrettanto evasivo, per evitarmi guai seri..
Pero' puoi trovare i dati che ti interessano sulle istruzioni del gioco.
http://www.the-underdogs.org/game.php?id=1173
Se ne vuoi sapere di piu' puoi cercare tornado terrain following radar su Google.
jumpermax
28-05-2005, 01:30
Saro' altrettanto evasivo, per evitarmi guai seri..
Pero' puoi trovare i dati che ti interessano sulle istruzioni del gioco.
http://www.the-underdogs.org/game.php?id=1173
Se ne vuoi sapere di piu' puoi cercare tornado terrain following radar su Google.
segreto militare? :stordita:
senzasoldi
28-05-2005, 12:34
Comincio a pensare che siano dati mooolto sensibili! Grazie comunque.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.