Valden
17-05-2005, 08:25
Sigh!
Uhm lavoro per una certa azienda che si occupa del servizio informatico di una grande struttura pubblica...
Ci occupiamo un pò di tutto, dall'installare nuovi pc a risolvere problemi di virus/spyware ecc.
Ora vi spiego il mio problema. Un utente aveva bisogno di formattare una macchina con win 2000. Di solito per il salvataggio dei dati prima della formattazione copiavo i dati via rete su un altro pc oppure collegavo l'hd sul mio computer in slave facendo direttamente il passaggio dei dati.
Capirete che nel caso di parecchi gigabyte copiare in rete non è proprio consigliato e smontare l'hd e montarlo su un altra macchina è un operazione decisamente scomoda...
Quindi su consiglio di un collega ho deciso di provare Partition Magic. Non avendolo mai usato (ho avuto sempre paura di modificare le partizioni esistenti) mi faccio spiegare da lui la procedura.
Avrebbe dovuto crearmi una partizione NTFS oltre quella già esistente. Faccio partire il programma, creo una part. NTFS di 10 gb sullo spazio libero, e mi chiede di resettare. Resetto, vedo che prima dell'avvio di win 2000 parte una specie di file batch che crea questa partizione...mi chiede di riavviare di nuovo lo faccio e....
:cry: :cry: :cry:
Appena tenta di caricare win 2000 viene una schermata blu dicendo che c'è un errore di riconoscimento nel boot (scusate ma non ricordo bene il messaggio ora) di provare a fare il chkdsk/f.
Allarmato provo a montare l'hd sul mio pc provo ad accedere ai dati e mi vede quell'hd come "non formattato". :cry:
Capirete che una cosa del genere può avere conseguenza abbastanza gravi nel mio lavoro... la mia speranza è che con partition magic se analizzo quell'hd mi dice che ci sono quei giga di dati e che quindi i file sono ancora fisicamente sul disco fisso...
che posso fare? Grazie per le eventuali risposte
Uhm lavoro per una certa azienda che si occupa del servizio informatico di una grande struttura pubblica...
Ci occupiamo un pò di tutto, dall'installare nuovi pc a risolvere problemi di virus/spyware ecc.
Ora vi spiego il mio problema. Un utente aveva bisogno di formattare una macchina con win 2000. Di solito per il salvataggio dei dati prima della formattazione copiavo i dati via rete su un altro pc oppure collegavo l'hd sul mio computer in slave facendo direttamente il passaggio dei dati.
Capirete che nel caso di parecchi gigabyte copiare in rete non è proprio consigliato e smontare l'hd e montarlo su un altra macchina è un operazione decisamente scomoda...
Quindi su consiglio di un collega ho deciso di provare Partition Magic. Non avendolo mai usato (ho avuto sempre paura di modificare le partizioni esistenti) mi faccio spiegare da lui la procedura.
Avrebbe dovuto crearmi una partizione NTFS oltre quella già esistente. Faccio partire il programma, creo una part. NTFS di 10 gb sullo spazio libero, e mi chiede di resettare. Resetto, vedo che prima dell'avvio di win 2000 parte una specie di file batch che crea questa partizione...mi chiede di riavviare di nuovo lo faccio e....
:cry: :cry: :cry:
Appena tenta di caricare win 2000 viene una schermata blu dicendo che c'è un errore di riconoscimento nel boot (scusate ma non ricordo bene il messaggio ora) di provare a fare il chkdsk/f.
Allarmato provo a montare l'hd sul mio pc provo ad accedere ai dati e mi vede quell'hd come "non formattato". :cry:
Capirete che una cosa del genere può avere conseguenza abbastanza gravi nel mio lavoro... la mia speranza è che con partition magic se analizzo quell'hd mi dice che ci sono quei giga di dati e che quindi i file sono ancora fisicamente sul disco fisso...
che posso fare? Grazie per le eventuali risposte