PDA

View Full Version : Aiuto partizione - urgente


Valden
17-05-2005, 08:25
Sigh!

Uhm lavoro per una certa azienda che si occupa del servizio informatico di una grande struttura pubblica...

Ci occupiamo un pò di tutto, dall'installare nuovi pc a risolvere problemi di virus/spyware ecc.

Ora vi spiego il mio problema. Un utente aveva bisogno di formattare una macchina con win 2000. Di solito per il salvataggio dei dati prima della formattazione copiavo i dati via rete su un altro pc oppure collegavo l'hd sul mio computer in slave facendo direttamente il passaggio dei dati.

Capirete che nel caso di parecchi gigabyte copiare in rete non è proprio consigliato e smontare l'hd e montarlo su un altra macchina è un operazione decisamente scomoda...

Quindi su consiglio di un collega ho deciso di provare Partition Magic. Non avendolo mai usato (ho avuto sempre paura di modificare le partizioni esistenti) mi faccio spiegare da lui la procedura.
Avrebbe dovuto crearmi una partizione NTFS oltre quella già esistente. Faccio partire il programma, creo una part. NTFS di 10 gb sullo spazio libero, e mi chiede di resettare. Resetto, vedo che prima dell'avvio di win 2000 parte una specie di file batch che crea questa partizione...mi chiede di riavviare di nuovo lo faccio e....

:cry: :cry: :cry:

Appena tenta di caricare win 2000 viene una schermata blu dicendo che c'è un errore di riconoscimento nel boot (scusate ma non ricordo bene il messaggio ora) di provare a fare il chkdsk/f.

Allarmato provo a montare l'hd sul mio pc provo ad accedere ai dati e mi vede quell'hd come "non formattato". :cry:

Capirete che una cosa del genere può avere conseguenza abbastanza gravi nel mio lavoro... la mia speranza è che con partition magic se analizzo quell'hd mi dice che ci sono quei giga di dati e che quindi i file sono ancora fisicamente sul disco fisso...

che posso fare? Grazie per le eventuali risposte

samu76
17-05-2005, 09:08
procedi cosi (almeno prova :) )

fai il boot da cd di win2k, e poi entri in ripristino (mi sembra che ce l'abbia), entri nel prompt dei comandi e digita:

fixmbr

dovrebbe essere sufficente cosi, ma non vorrei confondermi con xp che offre questa possibilità...

altro tentativo:
scaricati una distro live di linux, monta l'hd rovinato in slave sul tuo pc, metti dentro il cd e fai il boot da cd... dovrebbe vederti l'altro hd (slave) e copi i dati sul tuo o su altra destinazione...

altro tentativo:
fai il boot da win2k, e procedi alla reinstallazione di win (o ripristiono) insomma, dovrebbe re-installare il sist operativo, ma salvando i dati...

alternativa:
prega e cerca un altro lavoro :P :D

mio consiglio:
prova linux come prima possibilità (knoppix o simili, è indifferente)

in bocca al lupo

samu76
17-05-2005, 09:11
dimenticavo..
se usi linux, sull'hd dove ci copierai i dati, preparati una partizione in FAT32... scrivere sulle ntfs non è molto consigliato e sicuro...


prima di partizionare il tuo hd, fai uno scandisk del disco, poi defrag, e poi partizioni:
riduci partizione primaria (lasciando almeno un paio di giga per eventuali future installazioni)
crei la partizione estesa per lo spazio rimanente
dentro questa crei la partiz logica in fat 32
riavviii win...
formatti la partiz appena creata
metti cd linux e riavvii

ciriccio
17-05-2005, 12:25
ehheeh dovrebbero pubblicare i santini col le faccine di hwupgrade :asd:

Marinelli
17-05-2005, 13:36
Se tu lo avessi fatto prima di eseguire altre operazioni forse avresti potuto risolvere il problema riportando la partizione contenente Win2k alle dimensioni originali (presumendo che tu abbia già provato altro).

ATTENZIONE! Windows 2000 non gradisce che la sua partizione venga modificata in dimensioni.

E' successo anche a me ma io ebbi la buona idea di riportare la partizione alle dimensioni originali e Win2k ripartì come se nulla fosse successo.

Ciao :)

samu76
17-05-2005, 17:12
ti smentisco... :)

avevo win2k fino all'altro giorno (ntfs) e lo ho ridimensionato piu di una volta....
e questo anche per altri pc con win2k,xp,me,98 tutte le versioni insomma :)
mi mancano solo i file system di linux.... :)


ma prima di partizionare io faccio un defrag, e se non sono sicuro dell'hd, faccio pure uno scandisk (prima del defrag però)

:)

Marinelli
17-05-2005, 18:05
Uhm... forse hanno risolto la cosa con un service pack. Perché mi era successo, qualche anno fa, proprio quello di cui lamenta Valden. Ah, la partizione che ero andato a modificare era FAT32.

Ciao :)

samu76
17-05-2005, 18:30
ho usato sia fat32 che ntfs...

ora non ricordo però se i win2k avevano già installato qualche sp.... il mio si :)

mahhhh... misteri di winkoz :D

Valden
19-05-2005, 07:25
Grazie a tutti per le risposte....

Purtroppo è successo il peggio...i dati sono andati perduti :(

Ho passato l'hd a un mio collega con Linux e non vedeva neanche li la partizione, ho provato con la console di 2000 con fixmbr e fixboot e niente, anzi penso di aver dato il colpo di grazia :|

Provato pure con un programma di recupero tipo Pc Inspector, i file e le cartelle che vedeva erano illeggibili.

Grazie ancora per le risposte...ciao a tutti