PDA

View Full Version : Acquisizione analogica via USB 2.0


czame
16-05-2005, 21:29
Ciao a tutti. :)
Ho cercato info sull'argomento in oggetto nei vecchi post, ma non ho trovato granchè, perciò...

Desidererei trasferire qualche videocassetta in DVD e non sono del tutto "a digiuno" in materia (ho già provato in precedenza usando prima una Ati Radeon VIVO e poi una Radeon 8500-DV All in Wonder). Ora però possiedo solo un notebook e vedo come unica soluzione un sistema esterno via USB 2.0 per acquisire i miei video analogici. Una soluzione sarebbe la "Pinnacle Studio Moviebox USB" che ha il rack esterno collegato via USB 2.0 ed accetta segnali composito/S-video, nonchè audio stereo.
Tuttavia il prezzo è davvero esageratissimo (oltre i 200 euro!!!) per le mie attuali risorse e soprattutto, ci tengo a precisarlo, VERAMENTE TROPPO PER TRASFERIRE SOLO UNA DECINA DI VHS e HI-8 su DVD!!! :eek:

Perciò ho buttato lo sguardo su una serie di piccole schede USB 2.0, come ad es. la Trust da 40/50 euro (in foto) e simili. Ce ne sono di tutte le forme e per tutte le tasche! Pare che, seppur ovviamente molto semplici rispetto alla Pinnacle sia per hardware che per software, facciano comunque il loro lavoro ed a me potrebbe anche bastare ma... ma non vorrei trovarmi con un oggetto che non mi consenta nemmeno di fare una semplice acquisizione per via del software scadente o per altri motivi che non mi vengono minimamente in mente! :mbe:

E' per questo che chiedo lumi a voi, per avere un consiglio in merito. Tente conto che, travasati 10/15 nastri e senza necessità di rielaborare i video, potrei riporre l'accessorio in una borsa e tanti saluti fino a quando potrebbe capitarmi di nuovo (magari a distanza di mesi!!!). Inotre, sebbene so che con un disco da 4200 rpm/min potrei fare ben poco, vorrei sapere se una scheda più prestazionale come la Pinnacle potrebbe in parte sopperire alla lentezza dell'hard disk (cosa che forse la Trust e simili non potrebbo fare per la intrinseca semplicità hardware & software).
Grazie, ciao. :)



USB2 Audio/Video Editor

http://www.trustreseller.com/_images/products/large/13991-5.jpg


Studio Moviebox USB

http://www.pinnaclesys.com/images/ProductImages/ss_01B_MovieBoxUSB_07.jpg

MiVida
17-05-2005, 00:15
Prima di tutto, una nota degna di essere sottolineata: nell'elaborazione video, la qualità si paga!!!! (eccome...)
Questo per dirti che, se vuoi ottenere un prodotto finale "decente" devi mettere mano (pesantemente, purtroppo) al portafogli ......
La differenza tra i due prodotti da te elencati, c'è eccome.....
Parliamo prima del prodotto Trust.
E' una sorta di interfaccia esterna video, SENZA codifica hardware. Tutto questo vuol dire che, la codifica vera e propria, la dovrà fare il Pc collegato, quindi quest'ultimo non dovrà essere antelucano......
Anche se sul sito di Trust trovi scritto che basta una CPU da almeno 1 Ghz (non ci credo minimamente) ed un HD da almeno 5400rpm (meglio un 7200), si rende quasi obbligatorio che il Pc "di lavoro" sià all'altezza del compito.
Il software a corredo, Ulead VideoStudio 6.0 SE è un pò scarso...
Ed ora il prodotto di Pinnacle.
Si tratta di un box esterno con caratteristiche di codifica Hardware (quindi, la codifica viene fatta dal box stesso senza appesantire la cpu). Tutto questo porta, anche dai dati disponibili, ad avere risoluzioni maggiori con migliorie qualitative visibili.
Il software a corredo è Pinnacle Studio 9 (con tutte le pecche che può avere, è senza dubbio migliore di VideoStudio).
Anche in questo caso, è consigliabile un disco (HD) "veloce".
Quindi, tra i due prodotti è nettamente consigliabile il MovieBox di Pinnacle, anche se il costo è sensibilmente diverso.......
Come ultima nota, vedo molto ardua la "cattura" con un 4200 giri........
ciao

czame
17-05-2005, 07:42
Grazie per la risposta MiVida! :)

Quindi ci sarebbero la differenza della codifica hardware ed il software dedicato... il mio notebook è un HP pavilion ZD8030EA, CPU P-IV 3,2 Ghz HT, 512 Mb DDR-II, 80Gb hdd 4200, Ati Radeon XT600 256Mb ed anche se le caratteristiche tecniche (a parte la lentezza dell'hdd!!!) potrebbero supportare la codifica hardware, dopo quello che hai scritto sarebbe quasi d'obbligo l'acquisizione tramite schede esterne come la Pinnacle. :doh:

genodave
17-05-2005, 11:21
"La qualità si paga", già è la dura legge del mercato.....
Non sono convinto che se l'acquisti poi la chiuderai nel cassetto, perchè se diventi bravo puoi fare vari lavoretti per amici e....non amici, magari facendoti anche pagare!!Eppoi puo' diventare una cosa creativa...
Io coi consigli di Mivida arrotondo alla fine del mese.
Ultima cosa: se compri la Pinnacle (che fa la codifica HW) dopo avrai bisogno di un SW per eventualmente editare i files MPEG....

Commando
09-06-2005, 09:35
Sapreste consigliarmi invece una buona scheda di acquisizione video analogica normale (non usb/firewire), ossia per il fisso?

fluke52
09-06-2005, 10:48
Ciao a tutti. :)
... Desidererei trasferire qualche videocassetta in DVD ...


Ciao avevo la tua stessa identica esigenza, e ti posso dire sulla mia pelle che conviene spendere qualcosa in più per avere un prodotto più affidabile. Avevo comprato una Dazzle 90 (80 euro circa) ma con risultati disastrosi, proprio per il discorso fatto da Mivida sulla codifica... maree di forogrammi persi, video a scatti, audio mal sincronizzato... un disastro.
Morale della favola: l'ho riportata indietro, ho pagato la differenza e ho preso la Pinnacle: una scheggia!!!!
Purtroppo ribadisco anch'io: la qualità si paga!!!!

genodave
09-06-2005, 10:59
Sapreste consigliarmi invece una buona scheda di acquisizione video analogica normale (non usb/firewire), ossia per il fisso?

le Terratec funzionano bene,( dai 150 euro in su) senno' le Pinnacle che personalmente non mi piacciono, ma se hai dei problemi credo sia facile risolverli visto che ce le hanno una marea di gente.
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=227&sort=Prodotto
qui hai da sbizzarirti....