PDA

View Full Version : DevC++ Impazzito


Super_Cloud
16-05-2005, 20:12
ho un problema

Ho accidentalmente spostato la cartella in cui avevo installato il DevC++ e l'ho avviato, ma non funzionava più come prima, dava dei problemi, non compilava + i programmi, allora l'ho rispostato alla posizione originale

Ma anche quando l'ho rimesso lì, pur compilando i programmi aveva 2 strani problemi

il 1°, davvero incomprensibile, se faccio un #define DIM 256 e poi faccio dei programmi dichiarando stringhe di dimensione DIM tutto funziona bene, se modifico il DIM i programmi hanno dei problemi e danno risultati non aspettati, cioè i programmi non funzionano (naturalmente non me ne intendo molto, per ora ho fatto un solo esame sul DevC++, però ho preso trenta e lode :) )

il 2° problema, BEN + importante, è che non mi funziona + il debugger, cioè, io metto i breakpoint, clikko su debug, e i programmi vengono eseguiti come se li avviassi normalmente, ignorando i breakpoint

questi sono due problemi che ho riscontrato, non esculdo che ce ne siano altri

ho provato a cancellare e reinstallare tutto, ma nulla da fare, il problema persiste

ora, dato ke ho il secondo esame sul DevC++ tra meno di un mese, non riesco a far funzionare facilmente i programmi senza l'aiuto del debugger (potete capire, non è così facile beccare gli errori, me li devo debuggare da solo, e gli ultimi programmi che sto facendo sono più complessi, è impossibile capire cosa c'è che non va)

spero che voi abbiate una soluzione, ho quest'esame sarà un suicidio... :(

RaouL_BennetH
16-05-2005, 23:41
mi spiace non poterti essere di aiuto, scrivo solo perchè mi ha incuriosito questa storia sugli esami su un IDE. Quindi, all'università, si fanno anche esami sugli ambienti di sviluppo?

Thx.

RaouL.

mjordan
16-05-2005, 23:59
mi spiace non poterti essere di aiuto, scrivo solo perchè mi ha incuriosito questa storia sugli esami su un IDE. Quindi, all'università, si fanno anche esami sugli ambienti di sviluppo?

Thx.

RaouL.

No non si fanno esami sugli ambienti di sviluppo. Un professore ne puo' consigliare uno, ma quello che devi consegnare ad un progetto universitario sono i file di testo che contengono il codice. Poco frega quale strumento hai usato.

cionci
17-05-2005, 00:06
Succede spesso anche che vengano imposti...

RaouL_BennetH
17-05-2005, 00:14
Succede spesso anche che vengano imposti...

Ma davvero ?!?

Ma imho è terribile, è senza senso!! ma perchè?!?

mjordan
17-05-2005, 00:17
Ma davvero ?!?

Ma imho è terribile, è senza senso!! ma perchè?!?

Si, nelle peggiori universita' di Caracas. :D :rolleyes:

mjordan
17-05-2005, 00:47
Ma davvero ?!?

Ma imho è terribile, è senza senso!! ma perchè?!?

Lo hai detto tu. Terribile. Senza senso. Vuoi pure un perche? :D
Il perche' risiede solo dentro la testa del professore.
Suppongo alcuni lo facciano per far conformare uno studente ad un compilatore e quindi semplificarsi i lavori di correzione che si riducono a "Apri file progetto, compila? si. Fa quello richiesto? si. 30 e lode" oppure "Apri progetto, compila? Si. Fa quello richiesto? no. 22" oppure ancora "Apri file progetto, compila? no. Bocciato".
Chiaramente il metodo dei peggiori professori delle universita' di Caracas.

Personalmente a tre esami dalla laurea non mi e' mai capitato un cesso di professore del genere :ciapet:

Non ci meravigliamo se poi escono persone che hanno il titolo dott. davanti al nome e chiamano gli IDE come i compilatori.
Benvenuti all'universita', luogo di perdizioni e non sensi. Culla di uomini impreparati che vengono pagate per insegnare e valutare persone molto spesso piu' prepaate di loro. Un esempio tangibile i corsi all'universita dove si parli di un minimo di C. Stanno ancora al C Kernighan & Ritchie, poi poca cosa usi nel codice un nuovo costrutto inserito in uno standard successivo ti bocciano perche' non hai usato materiale standard.

Non vedo l'ora che finisco.

cionci
17-05-2005, 00:53
Però devi anche metterti nei loro panni...correggi 80 progetti realizzati con ambienti diversi, con compilatori diversi e librerie diverse... E' anche a garanzia dello studente che in questo modo può ottenere un voto congruo...

mjordan
17-05-2005, 01:20
Però devi anche metterti nei loro panni...correggi 80 progetti realizzati con ambienti diversi, con compilatori diversi e librerie diverse... E' anche a garanzia dello studente che in questo modo può ottenere un voto congruo...

Non lo metto in dubbio ma gli standard esistono apposta ovunque bisogni creare una situazione di coerenza. Dalle parti mie per un determinato progetto si puo' solo usare solo roba standard. Niente librerie proprietarie, niente costrutti fuori dagli standard, niente di niente. Un qualsiasi compilatore mangia roba standard. Aumenta la leggibilita' del codice, unifica le funzionalita' utilizzate, migliora la capacita' di risoluzione di un problema.
Solo per l'esame di Basi di Dati ci e' stato concesso un ventaglio di database utilizzabili con il loro modo di vedere/usare l'SQL. Ma in quel caso la valutazione era sulla funzionalita' del database in se', non sul codice scritto. Oppure per l'esame di sistemi operativi, dove chiaramente si usano le funzioni standard BSD/SYSV/POSIX.
In ogni caso e' stato molto raro che ho visto in un docente universitario un uomo in grado di risolvere un problema reale.

Vi racconto la mia storia dell'esame scritto di: "Linguaggi di programmazione e Compilatori". Si doveva scrivere un programma Lex per generare un analizzatore lessicale di un compilatore giocattolo. Ad un determinato token, il lexical analyzer doveva stampare semplicemente una stringa vuota. Come azione al token, utilizzo la funzione puts("");

Risultato: bocciato.

Mi incazzo come una iena, vado allo studio del professore e gli chiedo il motivo, visto che poi il programma Lex nel frattempo lo avevo rifatto a casa e addirittura compilava e girava. Mi risponde: "puts() che e'. Qua' dovevi usare printf("\n"); Neanche questo sai."

In questi casi e' inutile controbattere, significherebbe solo evidenziare l'ignoranza del professore. Vi distruggera' semplicemente. Ho portato un libro, nel suo studio, un semplice libro di C, e con molta umilta' gli ho dovuto far notare l'equivalenza della funzione puts("") e printf("\n");

Risultato: 27. Ma ci rendiamo conto? Bocciato perche' gli si era coperta la vista nel vedere una funzione che non pensava fosse neanche standard. E io (misero studente) dovevo pure rimanere tranquillo, calmo, pacato e con una mano sul cuore recitare "Mea culpa". Se poi prendiamo quanto guadagna un professore ordinario, lasciamo perdere va :muro:

cionci
17-05-2005, 07:44
Fortunatamente di professori così ne ho trovati pochi...forse uno...
Il professore che invece ritengo il migliore fra quelli che ho avuto...e ti giuro leggeva il mio codice (in quel caso una codifica di Huffman in C) a suon di PageDown ogni 2 secondi... Il bello è che nel mentre mi faceva domande su particolari implementativi...cioè lui stava capendo tutto quello che il mio codice faceva... Addirittura mi chiese perchè avevo usato un unsigned char invece di un int all'interno di una funzione...

Per la cronaca il prof è questo: http://info.iet.unipi.it/~luigi/
E' davvero un grande...addirittura credo che il suo nome sia all'interno di qualche RFC...sicuramente è in qualche DRAFT...

mjordan
17-05-2005, 09:21
Fortunatamente di professori così ne ho trovati pochi...forse uno...
Il professore che invece ritengo il migliore fra quelli che ho avuto...e ti giuro leggeva il mio codice (in quel caso una codifica di Huffman in C) a suon di PageDown ogni 2 secondi... Il bello è che nel mentre mi faceva domande su particolari implementativi...cioè lui stava capendo tutto quello che il mio codice faceva... Addirittura mi chiese perchè avevo usato un unsigned char invece di un int all'interno di una funzione...

Per la cronaca il prof è questo: http://info.iet.unipi.it/~luigi/
E' davvero un grande...addirittura credo che il suo nome sia all'interno di qualche RFC...sicuramente è in qualche DRAFT...

Ah tu studi a Pisa. Quindi avrai sicuramente sentito questi nomi:
Barbuti, Mancarella, Montangero, Martini. :p
Il dipartimento di Informatica nel mio ateneo e' stato "fondato" da 4 professori di Pisa, quindi posso dire che siamo nati da voi. :D

cionci
17-05-2005, 09:24
No...non li ho mai sentiti :boh:

mjordan
17-05-2005, 09:27
Caspita che curriculum insignificante :D :sofico:
La via poi, tutto un programma. Via Diotisalvi. :sofico:
Eheheheh. Proprio un professore, non c'e' che dire. :p

cionci
17-05-2005, 09:45
Via Diotisalvi è la via dell'edificio principale di ingegneria :muro: :muro: :muro: Un nome un programma...

mjordan
17-05-2005, 09:49
Pero' vedi come funziona l'universita'...
Una testa del genere... Vanta fra le decine di cose lavori su progetti pagati da Cisco e Microsoft, collaborazioni con l'universita' di Berkley, ha lavorato per gli Intel Research Labs, etc... Vai a vedere la sua carriera universitaria... Associato... Una testa del genere dovrebbe essere "Professore Emerito". Invece no. Associato. Ahhhhhh l'universita'...

cionci
17-05-2005, 10:03
E' ancora molto giovane...non credo che abbia 40 anni...

mjordan
17-05-2005, 13:03
E' ancora molto giovane...non credo che abbia 40 anni...

Si ho capito ma ha un curriculum di uno che ha vissuto gia' almeno due vite :D
Il mio prof. di Ricerca operativa e' un Ingegnere Elettronico, una capa pure lui. Dirige un intero gruppo che si chiama O.I.L. (Ottimizzazione Industriale e Logistica), coordina tutti i lavori che servono a livello di risorse industriali da parte di industrie esterne alle universita', ed e' gia' ordinario. Ma questo professore e' un maxi cervello... Associato gli e' un insulto secondo me. :P

Super_Cloud
17-05-2005, 18:28
mi dispiace troncare la vostra discussione, mai io senza il DevC++ funzionante sono fottuto....

davvero, neesuno sa come posso risolvere questi problemi?

cionci
17-05-2005, 18:37
Il problema del Dev-C++ è che ha spesso un comportamento non lineare...
Prova a fare così...disinstalla tutto...cancella le directory che restano a mano...reinstalla e fra la scelta delle componenti abilita "Remove old config" o qualcosa di simile...

Super_Cloud
17-05-2005, 18:46
Ho disinstallato, cancellato la cartella, ora lo sto reinstallando e mi chiede le componenti, ma ci sono solo le seguenti:

DevC++ program files
Example files
Help files
Icon files
Mingw compiler system
Language files
Associate C and C++ files to DevC++
Create shortcuts in Start Menu
Create quick launch icon
Debug files

che cosa dovrei deselezionare? non c'è nessuna cosa tipo "old config" :(

cionci
17-05-2005, 18:58
Strano...scarica nuovamente l'installazione perchè io ce l'ho: "Remove previous configuratione file" come ultima opzione...

cionci
17-05-2005, 19:00
Super_Cloud: dovresti portare il testo contenuto nella tua signature a 3 righe (come da regolamento).

Grazie :)

Super_Cloud
17-05-2005, 19:02
forse dipende dalla versione, io ho la 4990, mi pare non sia l'ultima, tu quale usi?

cionci
17-05-2005, 19:04
L'ultima...la 4.9.9.2...

Super_Cloud
17-05-2005, 19:06
ok, ora la scarico, provo a installarla e vedo se funziona tutto come dovrebbe

DanieleC88
17-05-2005, 19:14
Si, nelle peggiori universita' di Caracas. :D :rolleyes:
E che è, il Pampero? :rotfl:

Per tornare a Super_Cloud:
1°: sei sicuro che le varibili di dimensione DIM non vengano usate da funzioni che le credono più grandi di quanto non sono in realtà (e causano quindi problemi con la memoria)?
2°: sei sicuro di aver compilato il tuo programma con le informazioni per il debugging?

Super_Cloud
17-05-2005, 19:53
i problemi persistono purtroppo... :(

ma da che cosa dipenderanno... :(

ma perkè ste cose incomprensibili capitano sempre a me :cry:

Super_Cloud
17-05-2005, 19:59
allora, stavo comunque per dire che il fatto del DIM era perkè non mettendolo abbastanza grande naturalmente il programma fa casini, quindi quello non è un problema reale, era una ca**ata ke ho fatto io

per il debug, che significa compilare con le informazioni per il debugging? io a scuola faccio CTRL+F9, poi debuggo e funziona, qui a casa non mi riesce, sbaglio qualcosa io?

Super_Cloud
17-05-2005, 20:07
inoltre, a scuola basta che metto il cursore sulle variabili interessate, e mi aggiunge i WATCH

invece io non riesco ad aggiungerli nemmeno clikkando sulle variabili e clikkando su Nuova osservazione, non compaiono a sinistra, non ci capisco più niente...

sirus
17-05-2005, 20:18
è mai stato sano :sofico:
ovviamente scherzo :D

sirus
17-05-2005, 20:29
inoltre, a scuola basta che metto il cursore sulle variabili interessate, e mi aggiunge i WATCH

invece io non riesco ad aggiungerli nemmeno clikkando sulle variabili e clikkando su Nuova osservazione, non compaiono a sinistra, non ci capisco più niente...
il problema è che in uno dei menù di compilazione devi ticcare la voce, aggiungi automaticamente le informazioni di debug o roba simile ;) non ricordo perfettamente il menù, non lo uso da gennaio e l'ho disinstallato :)

ps per le olimpiadi di informatica ci hanno obbligato ad usare il devcpp ;) :read:

Super_Cloud
17-05-2005, 20:39
whooo

ho individuato il problema!

io le esercitazioni, essendo + importanti rispetto a altri programmini che facevo le salvavo con nomi ad esempio (Esercitazione03), tra parentesi, e il debug non funzionava, poi ho provato ad aprire uno dei miei programmini stupidi salvati con nome del file non tra parentesi e il denug funzionava....

allora c'ho pensato un po'...

ho provato a togliere le parentesi dal nome dei file dove nen funzionava il debug, e voilà.... risolto il mistero!

scusate per il disturbo, anche se devo ammettere che era davvero impensabile per me una cosa del genere

sirus
17-05-2005, 20:59
...

:mbe: chi lo avrebbe mai detto :stordita:

71104
17-05-2005, 21:38
L'ultima...la 4.9.9.2...
cheeeeee????? tu usi quella porcheria??? :eek:
mi cade un mito... :mbe:

mjordan
18-05-2005, 00:16
Ho disinstallato, cancellato la cartella, ora lo sto reinstallando e mi chiede le componenti, ma ci sono solo le seguenti:

DevC++ program files
Example files
Help files
Icon files
Mingw compiler system
Language files
Associate C and C++ files to DevC++
Create shortcuts in Start Menu
Create quick launch icon
Debug files

che cosa dovrei deselezionare? non c'è nessuna cosa tipo "old config" :(

Del resto e' pur sempre un programma in via di sviluppo.
Hai provato a vedere se c'e' della roba da cancellare pure in "Documents and Settings"?

cionci
18-05-2005, 00:16
cheeeeee????? tu usi quella porcheria??? :eek:
mi cade un mito... :mbe:
Nono...non lo uso...ma ce l'ho installato...

Ora sto testando questo: www.codeblocks.org
Visual Studio + Visual Assist X è ovviamente il migliore...

mjordan
18-05-2005, 02:41
Simpatico davvero. E esiste pure per Linux :eek:
Ma esistera' mai un IDE che non usa Scintilla? :D

mjordan
18-05-2005, 02:49
cheeeeee????? tu usi quella porcheria??? :eek:
mi cade un mito... :mbe:

Dev-Cpp non e' affatto una porcheria. E' un IDE funzionale, veloce e leggero e, cosa piu' importante, non e' super automatico e quando si ha bisogno di inserire qualcosa a mano lo si puo' fare senza problemi e intoppi.
La funzione per l'autocompletamento del codice, con la possibilita di fare lo scanning degli header, inoltre, e' spaziale. E' estensibile in modo facile e veloce mediante i devpaks ed e' uno dei migliori per mantenere la portabilita' di codice Unix/Windows.
Chiaramente ha molti problemi ancora, ma e' in via di sviluppo. Nessuno ha detto che dev'essere stabile.

71104
18-05-2005, 11:56
Dev-Cpp non e' affatto una porcheria. E' un IDE funzionale, veloce e leggero e, cosa piu' importante, non e' super automatico e quando si ha bisogno di inserire qualcosa a mano lo si puo' fare senza problemi e intoppi.
La funzione per l'autocompletamento del codice, con la possibilita di fare lo scanning degli header, inoltre, e' spaziale. E' estensibile in modo facile e veloce mediante i devpaks ed e' uno dei migliori per mantenere la portabilita' di codice Unix/Windows.
Chiaramente ha molti problemi ancora, ma e' in via di sviluppo. Nessuno ha detto che dev'essere stabile.
mapperfavore, adesso non mi vorrete far riscoprire Dev-C++... :asd:
sai com'è, preferisco Visual Studio... :rolleyes:

71104
18-05-2005, 11:56
Nono...non lo uso...ma ce l'ho installato...

Ora sto testando questo: www.codeblocks.org
Visual Studio + Visual Assist X è ovviamente il migliore...
fiuuuu ;)
PS: disinstallalo, al limite conserva solo il mingw

sirus
18-05-2005, 15:15
:O anche a me piace di più visual studio...diciamo che DevC++ è parecchio skizzinoso e se il codice non è standard non lo beve :) quindi per imparare va benissimo ;)

sirus
18-05-2005, 15:16
fiuuuu ;)
PS: disinstallalo, al limite conserva solo il mingw
MinGW Developer Studio ;) forse la miglior implementazione del MinGW ;)

mjordan
18-05-2005, 15:41
mapperfavore, adesso non mi vorrete far riscoprire Dev-C++... :asd:
sai com'è, preferisco Visual Studio... :rolleyes:

Fra il non ti piace e il dire che e' una porcheria ce ne passa. Sai com'e', Visual Studio non e' buono per compilare con le estensioni GNU :p

mjordan
18-05-2005, 15:44
:O anche a me piace di più visual studio...diciamo che DevC++ è parecchio skizzinoso e se il codice non è standard non lo beve :) quindi per imparare va benissimo ;)

Aridaje con sta storia di confondere gli IDE coi compilatori...
Guarda, per un compilatore essere "parecchio schizzinoso" e' soltanto un pregio. Poi non e' affatto vero che il codice dev'essere standard. Le estensioni GNU supportate sono mastodontiche.

mjordan
18-05-2005, 15:46
MinGW Developer Studio ;) forse la miglior implementazione del MinGW ;)

Ah, quindi dev-cpp fa schifo perche' e' schizzinoso sul codice mentre mingw developer studio e' piu' permissivo? :sofico:

sirus
18-05-2005, 15:51
Ah, quindi dev-cpp fa schifo perche' e' schizzinoso sul codice mentre mingw developer studio e' piu' permissivo? :sofico:
ma vedi che non leggi bene quello che scrivo... :doh:
non ho detto che fa schifo tanto che l'ho usato per circa 1 anno :rolleyes: ho solo detto che dopo aver provato il VC ho ritenuto fosse meglio :) e comunque anche DevCpp è un IDE :O
per esempio qualche nuova estensione del C/C++ non la digerisce, nonstante sia comunemente usata :fagiano:
lo so benissimo che MinGW DevStudio e DevCpp hanno lo stesso compilatore ;) ma a parità di compilatore preferisco il DevStudio ;)

cionci
18-05-2005, 15:54
:O anche a me piace di più visual studio...diciamo che DevC++ è parecchio skizzinoso e se il codice non è standard non lo beve :) quindi per imparare va benissimo ;)
Questo è un pregio...ed un demerito per Microsoft...

cionci
18-05-2005, 15:55
per esempio qualche nuova estensione del C/C++ non la digerisce, nonstante sia comunemente usata :fagiano:

Quale nuova estensione ?

sirus
18-05-2005, 16:13
Quale nuova estensione ?
nuove per modo di dire, le varie C99 etc... ricordo che la versione 4 che usavo io non le digeriva :mc:

sirus
18-05-2005, 16:15
Questo è un pregio...ed un demerito per Microsoft...
beh quando uno sa programmare mi sa che un po' di flessibilità farebbe bene :sofico: poi il VC6 ne dava anche troppa, infatti preferisco di gran lunga il VC.net2003 che è più "schizzinoso" passatemi il termine :D

cionci
18-05-2005, 16:16
Pretendi che la versione 4 di Dev-C++ distribuita nel 2000 con un compilatore vecchissimo ti supporti il C99 ?!?!?
Ma ora con MinGW Studio ti funziona tutto del C99 ?

sirus
18-05-2005, 16:41
Pretendi che la versione 4 di Dev-C++ distribuita nel 2000 con un compilatore vecchissimo ti supporti il C99 ?!?!?
Ma ora con MinGW Studio ti funziona tutto del C99 ?
quello non l'ho ancora prova ;) appena ho un po' di tempo...
per il DevC++ ero costretto ad usare la 4 ;) perchè per le olimpiadi di informatica era il compilatore richiesto :(

cionci
18-05-2005, 17:11
Certto fare le olimpiadi di informatica e richiedere un IDE e non nua determinata versione di compilatore è da matti...ma almeno c'era scritto per quale versione di gcc doveva girare ?

sirus
18-05-2005, 17:24
Certto fare le olimpiadi di informatica e richiedere un IDE e non nua determinata versione di compilatore è da matti...ma almeno c'era scritto per quale versione di gcc doveva girare ?
"OBBLIGATI AD USARE IL PACCHETTO STANDARD CHE DISTRIBUIVANO LORO, DevC++ 4.01 + Insight 5.0" infatti mi sono preso malissimo...però mi sono adattato :p il GCC era quello contenuto nel DevC++ 4.01

cionci
18-05-2005, 17:31
E' un po' antico :)
Con il gcc nuovo non avrai problemi con la compatibilità C99...

sirus
18-05-2005, 17:35
E' un po' antico :)
Con il gcc nuovo non avrai problemi con la compatibilità C99...
già :O con il devc++ 4.9.9.x va molto meglio :sofico: comunque ora con il vc.net 2003 vado alla stragrande :ciapet:

DanieleC88
18-05-2005, 18:28
E' un po' antico :)
Con il gcc nuovo non avrai problemi con la compatibilità C99...
Infatti, basta uno "-std=c99"... :)

@71104: ma lo odi davvero tanto il Dev-C++!

71104
18-05-2005, 20:44
Aridaje con sta storia di confondere gli IDE coi compilatori...
guarda che il primo a confondere IDE e compilatori sei tu!
Sai com'e', Visual Studio non e' buono per compilare con le estensioni GNU :p
:rolleyes:

71104
18-05-2005, 20:46
Fra il non ti piace e il dire che e' una porcheria ce ne passa.
non mi piace perchè è una porcheria! :)

sirus
18-05-2005, 21:02
non mi piace perchè è una porcheria! :)
non sarà il massimo ma non è male :rolleyes:

DanieleC88
18-05-2005, 21:59
non mi piace perchè è una porcheria! :)
Dai, è un'IDE *libera*... apprezza almeno lo sforzo... e poi, scusa, se a te non piace e sono gli altri, consapevolmente, ad usarla, che problema c'è? :p

71104
18-05-2005, 23:06
Dai, è un'IDE *libera*... apprezza almeno lo sforzo... e poi, scusa, se a te non piace e sono gli altri, consapevolmente, ad usarla, che problema c'è? :p
nessuno! :) infatti non sono io ad avere un problema con gli altri, è un altro che sembra avere un problema con me ^^