PDA

View Full Version : Predictor@home esiste una data di fine lavori


eta_beta
16-05-2005, 18:19
Predictor@home
mi spiego meglio quanti anni di cpu sono necessari per terminare il progetto ?

El Alquimista
16-05-2005, 18:35
uhm .. non mi sono ancora informato :rolleyes:

Matrixbob
17-05-2005, 17:21
A me interesserebbero tutte le date previste di terminazione dei progetti BOINC, dal seti al Einstein, Predicotor compreso.

Matrixbob
18-05-2005, 11:26
... e le nostra domande finirono nel dimenticatoio ... :coffee: :friend:

Luca DellOca
18-05-2005, 12:07
... e le nostra domande finirono nel dimenticatoio ... :coffee: :friend:
Puo' anche essere che semplicemente non lo sappiamo :D :D

Ciao, Luca.

Matrixbob
18-05-2005, 15:23
Puo' anche essere che semplicemente non lo sappiamo :D :D

Ciao, Luca.
Ma non c'è nessun delegato a chiederlo a chi di dovere?!
Cioè fatemi capire, noi siamo solo delegati a scaccolare e basta?!
Se è per questo allora mollo subito....

Cecco BS
18-05-2005, 15:53
...secondo voi si può sapere la data di termine di una ricerca scientifica? Se indago per apprendere informazioni a proposito di qualcosa non potrò sapere a priori quando la mia ricerca avrà termine, appunto perchè non conosco nei dettagli l'oggetto della mia ricerca... perlomeno per quanto riguarda predictor... ma a maggior ragione per quanto riguarda seti...
...
...secondo me nessuno può prevedere il termine dei progetti boinc!

Cecco BS
18-05-2005, 15:56
OT: accidenti eta beta, mi hai trapanto una volta tu e due io, ma mi stai di nuovo raggiungedo!! Scatenerò i miei criceti!!! :D :D ;)

Matrixbob
18-05-2005, 18:45
...secondo voi si può sapere la data di termine di una ricerca scientifica? Se indago per apprendere informazioni a proposito di qualcosa non potrò sapere a priori quando la mia ricerca avrà termine, appunto perchè non conosco nei dettagli l'oggetto della mia ricerca... perlomeno per quanto riguarda predictor... ma a maggior ragione per quanto riguarda seti...
...
...secondo me nessuno può prevedere il termine dei progetti boinc!
Spegazione lacunosa e poco scientifica.
I progetti terminano quando finiscono i dati da esaminare.
Tutto qui.

E a che punto siamo coi dati analizzati?!
1%?
20%?

wubby
18-05-2005, 19:07
Dai ragazzi è semplice... Il tutto coinciderà con la fine del mondo... :D :D :D
.
.
.
.
.
..
.

.
.
.
.
.
OK...
:banned:
Mi banno da solo... :D

GHz
18-05-2005, 19:07
Come ha già detto Cecco, nella maggior parte dei progetti si può vedere l'andamento dell'elaborazione, ma non c'è una fine fissata dei dati da elaborare, in quanto il progetto finisce quando raggiunge lo scopo. Per esempio la ricerca di Seti, finche non verrà trovato il segnale che dimostri la presenza di altre civiltà intelligenti nell'universo, continuerà a registrare dati (fondi permettendo) e analizzarli......magari anche su più sorgenti e più frequenze e con diversi metodi di analisi.....quindi di lavoro ce n'è eccome...
Ora negli altri progetti non sono molto ferrato, ma per esempio predictor studia le nuove proteine, e si può vedre su quali modelli sta lavorando ora il progetto, ma non si può dire quanto tutte le proteine saranno scoperte...

I progetti di calcolo distribuito sono nati per questo, per elaborare grosse moli di dati....e le ricerche possono essere molto lunghe....

Cecco BS
18-05-2005, 19:16
Spegazione lacunosa e poco scientifica.
I progetti terminano quando finiscono i dati da esaminare.
Tutto qui.

E a che punto siamo coi dati analizzati?!
1%?
20%?

talmente lacunosa che anche il moderatore di questo forum mi ha dato ragione...
.. :D
...mi sembra logico, scusa, quando finiranno i dati da esaminare in seti? Chi può dirlo!? ...e per predictor: esegue previsioni su strutture proteiche, come facciamo ora a dire quando tutte le proteine saranno state analizzate? ;)

Matrixbob
18-05-2005, 20:06
talmente lacunosa che anche il moderatore di questo forum mi ha dato ragione...
.. :D
...mi sembra logico, scusa, quando finiranno i dati da esaminare in seti? Chi può dirlo!? ...e per predictor: esegue previsioni su strutture proteiche, come facciamo ora a dire quando tutte le proteine saranno state analizzate? ;)
Secondo me nessuno si è mai preso la briga di chiederglielo, magari avete supposto quanto detto e lo avete preso per vero...

Devo provare a chiederglielo io col mio meraviglioso inglese?! :stordita:

Matrixbob
18-05-2005, 20:15
Come ha già detto Cecco, nella maggior parte dei progetti si può vedere l'andamento dell'elaborazione,
Dove?!
ma non c'è una fine fissata dei dati da elaborare,
infatti io non parlo di fine fissa ma di fine in funzione dei dati ovvero fine(dati)= ??

ma per esempio predictor studia le nuove proteine, e si può vedre su quali modelli sta lavorando ora il progetto, ma non si può dire quanto tutte le proteine saranno scoperte...
Ma ne esiste un grafico da visualizzare come x seti e einstein?!
Se c'è io non riesco nemmeno a visualizzare quello col BOINC moddato, figuriamoci vedere su quali modelli sta lavorando...

I progetti di calcolo distribuito sono nati per questo, per elaborare grosse moli di dati....e le ricerche possono essere molto lunghe....
Su questo non discuto, ma l'infinito come tempo d'esecuzione mi pare abbastanza inutile ... meglio cambiare la tecnica con qualche BIAS o EURISTICA allora ... spero che i figli dei miei figli dei miei figli riescano allora a vedere qualche progetto BOINC al termine :)

GHz
18-05-2005, 20:15
Secondo me nessuno si è mai preso la briga di chiederglielo, magari avete supposto quanto detto e lo avete preso per vero...
Devo provare a chiederglielo io col mio meraviglioso inglese?! :stordita:
Dopo aver letto e seguito parecchio su Seti non c'è bisogno di chiedere le cose ovvie....per predictor se proprio vuoi avere delle conferme...tutto tuo: http://predictor.scripps.edu/forum_forum.php?id=1 :D

Comunque in molti progetti, anche prima di raggiungere lo scopo, possono essere già raccolti dei risultati, dei dati, delle informazioni importanti che guidano la ricerca stessa :) Un esempio è climate, che ha già pubblicato diversi articoli su dei possibili aspetti del clima della terra nel prossimo futuro...

Matrixbob
18-05-2005, 20:19
Mmmm Giga dovresti inserire qualche altro 3D in rilievo IMHO che si occuppa appunto anche dei risultati sotto forma di applicazioni e pubblicazioni, etc ...
Altrimenti il prossimo newbbo ripeterà ciclicamente le mie domande... no?!

Matrixbob
18-05-2005, 20:23
Mmmm Giga dovresti inserire qualche altro 3D in rilievo IMHO che si occuppa appunto anche dei risultati sotto forma di applicazioni e pubblicazioni, etc ...
Altrimenti il prossimo newbbo ripeterà ciclicamente le mie domande... no?!

(Ah dimenticavo Giga, sempre tuo tempo permettendo)

GHz
18-05-2005, 20:27
Dove?!

tipo per seticlassic: http://setiathome.berkeley.edu/process_page/
o per predictor: http://predictor.scripps.edu/scientific_update_cp.php
ed in basso a destra della home di predictor ci sono i "Current Targets" che sarebbero i modelli penso su cui viene eseguita l'elaborazione...
infatti io non parlo di fine fissa ma di fine in funzione dei dati ovvero fine(dati)= ??
Se ci fosse una fine dei dati si potrebbe anche fare una stima della data di fine fissa.
Ma ne esiste un grafico da visualizzare come x seti e einstein?!
Se c'è io non riesco nemmeno a visualizzare quello col BOINC moddato, figuriamoci vedere su quali modelli sta lavorando...
No non è un problema con la mod.
Per Climate c'è il grafico (ed è anche fatto bene!) ad anche per LHC mi pare, per Predictor è in programma se non mi sbaglio, prima o poi arriverà anche lì.
Su questo non discuto, ma l'infinito come tempo d'esecuzione mi pare abbastanza inutile ... meglio cambiare la tecnica con qalche BIAS o EURISTICA allora ... spero che i figli dei miei figli dei miei figli riuscano allora a vedere qualche progetto BOINC al termine :)
Ma se abbiamo detti che non si può stimare una fine......ovviamente i ricercatori fanno di tutto per "guidare" la ricerca risparmiando tempo, e le nostre risorse contribuiscono alla ricerca.

Cecco BS
18-05-2005, 20:28
beh... secondo me per ogni progetto la questione è diversa... ad esempio per seti (e secondo me anche per predictor) non è possibile prevederlo come detto sopra, per climate prediction è impossibile, perchè finchè c'è il mondo ci saranno previsioni climatiche da fare...

Matrixbob
18-05-2005, 20:37
Morale della favolo?!
Testa bassa e camminare?!

GHz
18-05-2005, 20:42
Mmmm Giga dovresti inserire qualche altro 3D in rilievo IMHO che si occuppa appunto anche dei risultati sotto forma di applicazioni e pubblicazioni, etc ...
Altrimenti il prossimo newbbo ripeterà ciclicamente le mie domande... no?!
E' un pò un problema seguire tutti i progetti....ma se mi date una mano si può fare un bel topic con link e informazioni sui vari progetti :)
Morale della favolo?!
Testa bassa e camminare?!
Direi che informarsi sui vari progetti è cosa buona e giusta, ma sicuramente c'è tanto da fare....quindi...frustare i criceti! :D

Cecco BS
18-05-2005, 21:05
morale: scaccolare selvaggiamente! :D

cmq sarebbe una bella idea aprire un topic con tutti i risultati e le pubblicazioni scientifiche di ogni progetto...

eta_beta
19-05-2005, 01:16
la mia idea e molto semplice
i dati sono segmenti di codice DNA
il DNA non è infinito ma finito
dato da seguenze di codici
Adenina Citosian Gitosina Tinina
sono passati 10 anni per codificare tutto il DNA

SoulStealer
19-05-2005, 01:21
no thought, just scaccolatehttp://www.faccinebuffe.it/smile/furiosi/furiosi41.gif

Cecco BS
19-05-2005, 12:50
no thought, just scaccolatehttp://www.faccinebuffe.it/smile/furiosi/furiosi41.gif

:D