PDA

View Full Version : AMR: ancora qualche informazione


Redazione di Hardware Upg
16-05-2005, 16:59
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/14625.html

Le ultime voci di corridoio indicano l'adozione di un connettore esterno per rendere possibile la modalità ATI Multi Rendering

Click sul link per visualizzare la notizia.

Guts
16-05-2005, 17:36
se è veramente così è una bella notizia, questo AMR è partito col piede giusto, vediamo come va avanti

johnson
16-05-2005, 17:50
Cosa si intende per connettore "esterno" ? Esterno a cosa?

sirus
16-05-2005, 17:58
sembra sempre più simile allo SLI, prima ATi fa la sparata e dice che la sua soluzione non avrà connettori aggiuntivi e poi...tira indietro le mani :rolleyes: vedremo come si comporterà nel complesso ;)

AndreaG.
16-05-2005, 18:18
se è veramente così è una bella notizia, questo AMR è partito col piede giusto, vediamo come va avanti


Dici? a me sembra invece proprio una brutta notizia: non sfruttabile con le schede attuali, cavo esterno tipo voodoo1/2... non mi sembra proprio un grachè...

Edit

Scusate ho letto male... sarà compatibile con le schede attuali.... chiedo venia! :D

Echoes
16-05-2005, 19:04
Scusate la domanda idiota, ma visto che non c'è un supporto per il connettore esterno come sulle sulle geforce 6, la connessione va fatta direttamente tramite scheda madre, magari con un ponticello?

aceto876
16-05-2005, 19:09
una domanda?: ma se il connettore è esterno, io me lo immagino come quello di 3dfx o quello di nVidia. O forse o capito male?:confused:
In questo caso, dove lo si attaccherebbe alle schede già sul mercato? Non ho mai fatto caso a nessun connettore...Ma forse mi sbaglio:confused:

Probalimente mi sfugge la nozione di esterno... :stordita:

86Serious
16-05-2005, 19:13
Allora:
se ci vuole il connettore esterno e quindi un ponticello tipo quello usato per le schede video nvidia in SLI come facciamo noi possessori di schede video X800 e X850 a mettere un'altra scheda in multi-vpu se non abbiamo dove inserire questo connettore esterno??

IL PAPA
16-05-2005, 19:21
Forse si collegherà la scheda vecchia tramite uscita D-SUB 15pin alla nuova, nel connettore D-SUB ci sono solo pochi piedini utilizzati, mi pare 7 o 8, R-G-B, Vsyng Hsync, etc.
quindi dalla seconda scheda potrebbe partire un altro connettore (sempre dal D-SUB) da collegare al monitor, che sfrutta i restanti piedini che rimangono inutilizzati, o ancora meglio, dando Vsync e Hsync direttamente dalla prima scheda.
La butto lì, diversamente non riuscirei a pensare ad altre soluzioni implementabili su un hardware pre-esistente.

lucusta
16-05-2005, 19:36
da alcune foto che ritraevano un sistema AMR demo, si nota il cavo che e' collegato esterno sui DVI.
ricucendo tutte le informazioni che esistono in giro si potrebbe dire che la soluzione ATI e' con bridge esterno su DVI, e che una scheda sia master ed una slave, dove il master deve poter avere la possibilita' di ricevere segnali dal DVI e percio' dev'essere una scheda di tipo e concezione AMR (nuova, insomma), mentre la slave fornisce unicamente il dati e puo' essere benissimo una scheda che gia' e' stata messa in commercio, non richiedendo nessuna peculiarita' se non quella di essere PCI-EX.
logicamente le schede dovranno essere della stessa serie di chip (un eventuale 600 con un 600, un 800 con un 800 un 850 con un 850), ma possono essere anche di marche diverse (sempre che seguino in parte il reference design di ATI soprattutto per le uscite video), non credo sia indice prioritario che abbiano lo stesso quantitativo di memoria on board ( o quantomeno il master sara' limitato ad avere almeno lo stesso quantitativo dello slave), quanto che la RAM on board sia clockata alla stessa velocita' (o quantomeno che il master l'abbia piu' veloce).

Nella pratica altro non si ha che il vecchi SLI 3dfx, dove qui' pero' i segnali sono digitali, venendo offerti dal DVI, e dove non si va' in linee alterne ma in riquadri (soprattutto per una questione di sampling FSAA).

perlomeno e' quello che si deduce dalle info non ufficiali..

PS
la difficolta di ati credo risieda proprio nel costruire driver che accordino due schede con quntitativo e velocita' diversa della memoria; uno per limitare il master nella memoria massima, ed uno nel fare un tool automatico che riduca il clock e sincronizzi le schede.

lucusta
16-05-2005, 19:37
se fosse come scritto sopra, il dual head non si potrebbe sfruttare in 3d

OverClocK79®
16-05-2005, 20:01
si
può essere anke così
solo che dovrebbero farlo uscire una volta per tutte per sapere effettivamente come funziona e con cosa......
le continue voci di corridoio nn fanno altro che peggiorare la cosa

BYEZZZZZZZZZZZ

LMP
16-05-2005, 20:51
si, io sto' pensando di comprare 2 schede, ma mi sa che e' meglio se aspetto qualche giorno, in caso se ne escano con questa cosa del master/slave, ed e' ovvio che la scheda master debba possedere degli "ingressi".
a questo punto non sara' tutto immediatamente fruibile, bisognera aspettare schede madri nuove e schede master nuove, insomma
che palle...

Mastromuco
17-05-2005, 08:53
Dai che forse non sarò costretto a vendere la mia 9800pro!

Sarebbe proprio una gran cosa poterla tenere e spremerla fino all'ultimo frame! :)

JohnPetrucci
17-05-2005, 10:37
Questo AMR di Ati non mi pare una grande rivoluzione rispetto allo SLI Nvidia.
E pensare che all'inizio se ne parlava a vanvera. :O

bs82
17-05-2005, 10:51
probabilmente con il fatto del supertiling...la soluzione performerà meglio di nvidia :-)

Maury
17-05-2005, 11:38
Il mistero rimane per quanto riguarda lo SLI con due schede diverse (a livello di VPU intendo), ma come fa ad andare in modo corretto ? :mbe:

Mastromuco
17-05-2005, 12:35
Da un punto di vista software penso sia facilmente superabile come problema...dal punto di vista hardware invece non saprei.

E'questo che io chiamo innovazione, se risolvono questi problemi...allora si che hanno inventato una gran cosa!

lucusta
17-05-2005, 14:16
i limiti potrebbero essere messi sulla GPU:
stesso chip, ma anche su schede video di marche diverse, basta che sia compatibile.
potrebbero esserci anche delle agevolazioni per GPU diverse, ma non ne trovo l'effettiva giustificazione;
si potrebbe anche ipotizzare un master in grado di disabilitare via driver le pipeline ineccesso rispetto ad uno slave di categoria inferiore (da 24 della 520 a 16 o a 12 delle 800-850), abbassando frequenza di GPU e memorie, ma a quel punto il master dev'essere una SANTA SCHEDA, una scheda superiore alle altre per potersi adeguare a prestazioni minori, ed a quel punto il suo costo sarebbe realmente elevato (600 euro), per poi poterla abbinare ad una GPU con 8 o 12 pipeline e abbassare la frequenza di core di GPU e memorie, quando da sola potrebbe avere le stesse prestazioni??

no, credo che l'ipotesi piu' aderente alla realta' sia quella di poter montare schede video di marche diverse, ma con la stessa GPU e poche differenze tra' i clock di GPU e RAM, magati indicando una scala di compatibilita' per i master (AMR-A1, AMR-A2....dove a categoria superiore s'indica na maggiore frequenza di GPU e\o ram) e dire alle case produttrici di rendere disponibile la categoria di appartenenza per la compatibilita' AMR sui modelli gia' prodotti, come, ad esempio, avviene sulle CPU support table delle CPU nuove con le schede madri gia' in produzione;
io voglio upgradare con un sistema AMR, e ho una scheda 850xt di marca xxx; vado sul sito del produttore e guardo la sua categoria di compatibilita', ad esempio AMR-A4, poi cerco un master che sia AMR-A4 o superiore, sapendo che comunque le prestazioni dipenderanno dalla mia scheda gia' in possesso..