View Full Version : [AUTO] prova affidabilità a Misano
Spero non sia tanto old ...
http://www.repubblica.it/2005/e/motori/amaggio2005/trionfo147alfa/trionfo147alfa.html
Interessante direi ...
Interessante.
E adesso... apriti cielo! :asd:
slipknot2002
16-05-2005, 16:54
Oh toh, un'italiana in testa, non l'avrei mai detto. :D :D
Vediamo che commenti escono...
Parere personale un po' strani i risultati...
sempre detto io che la 147 era la migliore della sua categoria :D
Ciao, Ale
Comunque dai, non è una novità che i motori benzina Alfa fossero al top come prestazioni generali (affidabilità, potenza, consumi)
Vediamo che commenti escono...
Parere personale un po' strani i risultati...
In che senso?
auto italiane? sempre le migliori.
Ciao
matteo171717
16-05-2005, 21:27
Non mi stupisco che la mia alfettina abbia dato la paga a tutte! :D
apriti cielo, non immagino che flame diventerà sto 3d
Jaguar64bit
16-05-2005, 22:45
Meglio che non commento :D :D
R|kHunter
16-05-2005, 23:04
Leggendo bene l'articolo si evince che la seconda classificata in senso assoluto è stata la BMW 118d a soli 27 secondi dalla 147, ora considerando la durata della gara, i pit-stop, la diversità dei piloti, eccetera, direi che possiamo assolutamente considerarle alla pari, non iniziamo a fare i faziosi, eh... :read:
[©Ice, 2004]™
17-05-2005, 08:31
Leggendo bene l'articolo si evince che la seconda classificata in senso assoluto è stata la BMW 118d a soli 27 secondi dalla 147, ora considerando la durata della gara, i pit-stop, la diversità dei piloti, eccetera, direi che possiamo assolutamente considerarle alla pari, non iniziamo a fare i faziosi, eh... :read:
se leggi :read: bene la classifica però la bmw 116i è ultima in elenco e la 118i non c'è nemmeno :asd: in quanto le gasolio son in classifica a parte...
BravoGT83
17-05-2005, 08:36
Leggendo bene l'articolo si evince che la seconda classificata in senso assoluto è stata la BMW 118d a soli 27 secondi dalla 147, ora considerando la durata della gara, i pit-stop, la diversità dei piloti, eccetera, direi che possiamo assolutamente considerarle alla pari, non iniziamo a fare i faziosi, eh... :read:
quoto
RiccardoS
17-05-2005, 08:44
... Il tutto "bevendo"626,1 i litri di benzina, per una percorrenza media - in condizioni limite - di 4,163 km/litro.
:eek: :eek: :eek:
In che senso?
Letti così senza sapere soste ed interventi8 fatti sulle macchine dicono poco...
Topomoto
17-05-2005, 09:08
Letti così senza sapere soste ed interventi8 fatti sulle macchine dicono poco...
Infatti, bisognerebbe leggere tutto l'articolo.
Sulle prove degli anni precedenti, è successo spesso che un'auto si sia classificata tra le ultime a causa di guasti magari stupidi, o cmq non attribuibili a difetti di fabbricazione.
Infatti, bisognerebbe leggere tutto l'articolo.
Sulle prove degli anni precedenti, è successo spesso che un'auto si sia classificata tra le ultime a causa di guasti magari stupidi, o cmq non attribuibili a difetti di fabbricazione.
Interessante anche questo ... comunque l'affidabilità della 147 non è in dubbio mi sembra ...
BravoGT83
17-05-2005, 10:00
... Il tutto "bevendo"626,1 i litri di benzina, per una percorrenza media - in condizioni limite - di 4,163 km/litro.
:eek: :eek: :eek:
tutto normale in pista
slipknot2002
17-05-2005, 10:11
Leggendo bene l'articolo si evince che la seconda classificata in senso assoluto è stata la BMW 118d a soli 27 secondi dalla 147, ora considerando la durata della gara, i pit-stop, la diversità dei piloti, eccetera, direi che possiamo assolutamente considerarle alla pari, non iniziamo a fare i faziosi, eh... :read:
come già stato detto la prova è stata fatta tra i benzina, con i diesel non so come sia finita, comunque la classifica parla...Le variabili da tenere in considerazione sono tante, ma già si capisce qualcosa circa le potenzialità della 147.
R|kHunter
17-05-2005, 10:19
come già stato detto la prova è stata fatta tra i benzina, con i diesel non so come sia finita, comunque la classifica parla...Le variabili da tenere in considerazione sono tante, ma già si capisce qualcosa circa le potenzialità della 147.
OHMADONNA CHE PALLE ma so leggere solo io?
Dopo 24 ore di marcia sempre al limite, interrotte soltanto dalle soste per i rifornimenti, i cambi pilota e i cambi pneumatici forniti dalla Michelin, l'Alfa 147 1.6 Twin Spark ha tagliato per prima il traguardo precedendo di 27 secondi la BMW 118d e di 4 giri la Honda Civic 1.6 V-Tec.
Allora, per quanto io non sia Einstein evinco che
1 - benzina e diesel hanno girato assieme
2 - la bmw 118d è arrivata incollata alla 147 1.6 ts
3 - quelli di auto hanno voluto stilare una classifica separata per le benzina
aggiungo anche che avendo la 147 1.6 ts 115 cv e avendo il bmw 118d 120 cv (ma pesa di + essendo diesel) direi che sono vetture largamente simili a livello prestazionale. Come già detto da me 27 secondi su una gara di 24 ore con pit stop che includono anche sostituzione pastiglie dei freni e auto guidate da piloti diversissimi sono assolutamente ininfluenti, quindi secondo me sono 2 auto equivalenti, cavallaggio simile, risultato simile, amen. UFF. :rolleyes:
prova di affidabilità di 24 ore ... :rolleyes:
l'affidabilità si vede con il tempo, voglio vedere una 147 con 4 anni di vita gli interni e la carrozzeria in che stato sono.....
qualche tempo fa 4 ruote aveva fatto la prova con 147 , a3, serie 1 , e la 147 era quella con gli interni di qualità inferiore e gli assemblaggi.....
è vero però che ha buoni motori questo si, ma come qualità della macchina...
provate ad aprirgli il cofano e paragonatelo alla Golf o alla BMW.....
inoltre dai crasch test delle auto del suo segmento , nell'urto posteriore, era l'unica che con una botta da 40 km/h era riuscita a danneggiare il portante dell'ammortizzatore( sempre prova 4r).....
ditemi voi
slipknot2002
17-05-2005, 10:26
OHMADONNA CHE PALLE ma so leggere solo io?
Dopo 24 ore di marcia sempre al limite, interrotte soltanto dalle soste per i rifornimenti, i cambi pilota e i cambi pneumatici forniti dalla Michelin, l'Alfa 147 1.6 Twin Spark ha tagliato per prima il traguardo precedendo di 27 secondi la BMW 118d e di 4 giri la Honda Civic 1.6 V-Tec.
Allora, per quanto io non sia Einstein evinco che
1 - benzina e diesel hanno girato assieme
2 - la bmw 118d è arrivata incollata alla 147 1.6 ts
3 - quelli di auto hanno voluto stilare una classifica separata per le benzina
aggiungo anche che avendo la 147 1.6 ts 115 cv e avendo il bmw 118d 120 cv (ma pesa di + essendo diesel) direi che sono vetture largamente simili a livello prestazionale. Come già detto da me 27 secondi su una gara di 24 ore con pit stop che includono anche sostituzione pastiglie dei freni e auto guidate da piloti diversissimi sono assolutamente ininfluenti, quindi secondo me sono 2 auto equivalenti, cavallaggio simile, risultato simile, amen. UFF. :rolleyes:
Benzina e diesel hanno girato assieme e questo lo so, però la classifica dei diesel non l'ho vista, facevo un raffronto tra le auto a benzina, da questo si evince che, pur tenendo conto di tante variabili, la 147 ha delle buone potenzialità, tutto questo volevo dire. :)
Quincy_it
17-05-2005, 10:30
i motori benzina Alfa fossero al top come prestazioni generali (affidabilità, potenza, consumi)
Come potenza ed affidabilità pure pure, ma come consumi proprio no, non sono di certo i migliori. :)
Ma si sa, prestazioni & risparmio non vanno quasi mai di pari passo. ;)
Topomoto
17-05-2005, 10:33
prova di affidabilità di 24 ore ... :rolleyes:
l'affidabilità si vede con il tempo, voglio vedere una 147 con 4 anni di vita gli interni e la carrozzeria in che stato sono.....
qualche tempo fa 4 ruote aveva fatto la prova con 147 , a3, serie 1 , e la 147 era quella con gli interni di qualità inferiore e gli assemblaggi.....
è vero però che ha buoni motori questo si, ma come qualità della macchina...
provate ad aprirgli il cofano e paragonatelo alla Golf o alla BMW.....
inoltre dai crasch test delle auto del suo segmento , nell'urto posteriore, era l'unica che con una botta da 40 km/h era riuscita a danneggiare il portante dell'ammortizzatore( sempre prova 4r).....
ditemi voi
Su materiali e assemblaggio sembra (almeno dalle prove sulle riviste) che siano stati fatti notevoli passi avanti.
Mentre sui crash test...purtroppo il telaio è quello che è, e la 147 credo sia la peggiore della categoria.
slipknot2002
17-05-2005, 10:34
Come potenza ed affidabilità pure pure, ma come consumi proprio no, non sono di certo i migliori. :)
Ma si sa, prestazioni & risparmio non vanno quasi mai di pari passo. ;)
I TS non sono mai stati parchi nei consumi, specialmente se ben spremuti...Adesso i consumi sono migliorati grazie ai JTS, anche se non sono più i rabbiosi TS.
OHMADONNA CHE PALLE ma so leggere solo io?
Dopo 24 ore di marcia sempre al limite, interrotte soltanto dalle soste per i rifornimenti, i cambi pilota e i cambi pneumatici forniti dalla Michelin, l'Alfa 147 1.6 Twin Spark ha tagliato per prima il traguardo precedendo di 27 secondi la BMW 118d e di 4 giri la Honda Civic 1.6 V-Tec.
Allora, per quanto io non sia Einstein evinco che
1 - benzina e diesel hanno girato assieme
2 - la bmw 118d è arrivata incollata alla 147 1.6 ts
3 - quelli di auto hanno voluto stilare una classifica separata per le benzina
aggiungo anche che avendo la 147 1.6 ts 115 cv e avendo il bmw 118d 120 cv (ma pesa di + essendo diesel) direi che sono vetture largamente simili a livello prestazionale. Come già detto da me 27 secondi su una gara di 24 ore con pit stop che includono anche sostituzione pastiglie dei freni e auto guidate da piloti diversissimi sono assolutamente ininfluenti, quindi secondo me sono 2 auto equivalenti, cavallaggio simile, risultato simile, amen. UFF. :rolleyes:
si, ma stai paragonando un 2000 turbodiesel, che avrà rapporti del cambio in proporzione più corti e un assetto più rigido, con un 1600
inoltre le sospensioni della 147 sono decisamente migliori rispetto a quelle della serie 1 che non garantiscono una risposta molto lineare, unito allo sterzo che da quanto ho sentito dire è poco lineare la rendono decisamente meno sicura della 147 in situazioni di emergenza (diciamo un pò come la 206 che nelle situazioni di emergenza ti parte di culo senza la minima linearità e rendendo più difficile recuperarla)
Jaguar64bit
17-05-2005, 20:23
Classifica categoria benzina
1) Alfa Romeo 147 1.6 TS 642 giri (2606,5 km) alla media di 108,542 km/h
2) Honda Civic 1.6 V-TEC Sport a 4 giri
3) Citroën C4 Coupé 1.6 16V a 7 giri
4) Toyota Corolla 1.6 VVT-i a 11 giri
5) Mazda 3 1.6 16V a 12 giri
6) Ford Focus 1.6 Ti-VCT a 13 giri
7) VW Golf 1.6 FSI a 15 giri
8) Audi A3 1.6 FSI a 16 giri
9) Renault Mégane 1.6 16V a 19 giri
10) BMW 116i a 21 giri
Cioè la Bmw 116i sarebbe stata staccata di 21 giri ? :mbe: :confused:
prova di affidabilità di 24 ore ... :rolleyes:
l'affidabilità si vede con il tempo, voglio vedere una 147 con 4 anni di vita gli interni e la carrozzeria in che stato sono.....
qualche tempo fa 4 ruote aveva fatto la prova con 147 , a3, serie 1 , e la 147 era quella con gli interni di qualità inferiore e gli assemblaggi.....
è vero però che ha buoni motori questo si, ma come qualità della macchina...
provate ad aprirgli il cofano e paragonatelo alla Golf o alla BMW.....
inoltre dai crasch test delle auto del suo segmento , nell'urto posteriore, era l'unica che con una botta da 40 km/h era riuscita a danneggiare il portante dell'ammortizzatore( sempre prova 4r).....
ditemi voi
le prove di crash test che io sappia non le fà quattroruote (non lo compro da tempo perchè da molti anni a questa parte è diventato estremamente imparziale) ma l'EURO NCAP, gli esemplari che aveva provato se non sbaglio erano di preproduzione e prima della commercializzazione vennero modificati, non sarà la migliore della categoria ma è meglio di quanto si evinca da quei test (se vuoi sapere perchè non è stata riprovata il motivo è una strategia di marketing un pò suicida, ovverosia poichè l'EURO NCAP viene finanziato dalle case francesi non è il massimo dell'imparzialità, infatti il gruppo FIAT e diverse case tedesche come la Wolskwagen stanno lavorando a un'ente concorrente)
comunque come sicurezza la 147 dalla sua ha le sopsensioni e il telaio migliori, in pratica con la 147 in caso di emergenza è più facile evitare l'incidente rispetto alla serie 1
PS: su diverse riviste ( ad esempio EVO) dicono che la Golf GTI come tenuta di strada è meglio della 120 ;)
Topomoto
17-05-2005, 20:58
le prove di crash test che io sappia non le fà quattroruote (non lo compro da tempo perchè da molti anni a questa parte è diventato estremamente imparziale) ma l'EURO NCAP, gli esemplari che aveva provato se non sbaglio erano di preproduzione e prima della commercializzazione vennero modificati, non sarà la migliore della categoria ma è meglio di quanto si evinca da quei test
Non credo che delle "modifiche" in fase di produzione possano migliorare i risultati di un crash test. Servirebbero modifiche strutturali, possibili solo riprogettando il telaio dell'auto.
si, ma stai paragonando un 2000 turbodiesel, che avrà rapporti del cambio in proporzione più corti e un assetto più rigido, con un 1600
inoltre le sospensioni della 147 sono decisamente migliori rispetto a quelle della serie 1 che non garantiscono una risposta molto lineare, unito allo sterzo che da quanto ho sentito dire è poco lineare la rendono decisamente meno sicura della 147 in situazioni di emergenza (diciamo un pò come la 206 che nelle situazioni di emergenza ti parte di culo senza la minima linearità e rendendo più difficile recuperarla)
La serie 1 rispetto alla 147 in particolare all'avantreno non richiede sofisticati sistemi sospensivi perchè è TP, quindi l'avantreno non ha influenza dall'avere l'asse sterzante che è anche quello motrice, certo se mettevano un bel quadrilateri anche all'anteriore :)
PS: su diverse riviste ( ad esempio EVO) dicono che la Golf GTI come tenuta di strada è meglio della 120 ;)
Beh la GTI ci credo che è meglio della 120 è completamente assettata ci mancherebbe che non è meglio... poi di quale? la 120i o la 120d? Con o senza assetto sportivo? Gommatura?
Non credo che delle "modifiche" in fase di produzione possano migliorare i risultati di un crash test. Servirebbero modifiche strutturali, possibili solo riprogettando il telaio dell'auto.
concordo che con un pianale vecchio modificato nn si possano fare miracoli, ma determinati accorgimenti tirano su, e di parecchio i valori, sopratutto x queste prove "sintetiche".
resta il fatto che la 147 ha fatto nel frontale un valore ridicolo, e se quindi fosse vero che era un pre-produzione con saldature errate Fiat doveva pretendere il rifacomento della prova... ma a noi consumatori non è data sapere tutta la verità :rolleyes:
altra cosa che fa pensare: se la strurrura fosse così poco resistente non si capisce x' riesca a prendere il max nel voto laterale. In linea di massima i valori sono molto + allineati sulle altre auto
bananarama
18-05-2005, 09:03
non capisco su che criteri e con che modalita si svolga sto test.
Vabbè, aspettiamo che esca la prova su auto, che così non ce se capisce niente....
JENA PLISSKEN
18-05-2005, 09:20
non capisco su che criteri e con che modalita si svolga sto test.
prendi quelle auto e sparale in pista x 24h Nn stop...fine :D :D
Concordo con Hunter x la 118d...x quanto riguarda gli interni...beh...di solito quelli migliori sono quelli dell' Audi...ma se li fa pagare cari e Nn sono assolutamnete esenti da scricchiolii graffietc..., come stile Nn c 'è niente di personale a parte l' ultima A6...NN vedo xchè dovrei pagare d+ un auto come l' A3 ( rispetto alla 147)...x di + con delle sospensioni degne di una Panda :sofico: :sofico:
Nessuno l' ah notato...ma trovo fantastico il risultato della C4...auto da poco in commercio e nn costosa...ottimo
JENA PLISSKEN
18-05-2005, 09:22
PS: su diverse riviste ( ad esempio EVO) dicono che la Golf GTI come tenuta di strada è meglio della 120 ;)
Beh sicuramente la Ta è + facile ed intuitiva da guidare...la TP sculettante della serie 1...la spuò sfruttare solo un buon manico :O
non capisco su che criteri e con che modalita si svolga sto test.
ba, prendo AUTO da tempo, e mio parere non danno un vero e proprio giudizio sulla macchina, con questi test
Sono macchine non progettate per la pista, e la sostituzione di un pezzo può essere + lungo su nu'auto piuttosto che su un'altra, e 1000 altre variabili.
Preferivo alla lunga il test sui 100.000km, con poi l'auto fatta a pezzi per controllarne l'usura
La serie 1 rispetto alla 147 in particolare all'avantreno non richiede sofisticati sistemi sospensivi perchè è TP, quindi l'avantreno non ha influenza dall'avere l'asse sterzante che è anche quello motrice, certo se mettevano un bel quadrilateri anche all'anteriore :)
si, il problema infatti non è l'avantreno ma il retrotreno che a detta di diverse persono che l'hanno provata è troppo nervoso (non al livello della 206 che ha problemi congeniti al posteriore, ma da un'auto di quel prezzo ci si aspetterebbe un maggior studio del retrotreno, anche perchè non deve essere bello perderlo di colpo senza la minima progressività in caso di manovre di emergenza) ;)
bananarama
18-05-2005, 12:46
si, il problema infatti non è l'avantreno ma il retrotreno che a detta di diverse persono che l'hanno provata è troppo nervoso (non al livello della 206 che ha problemi congeniti al posteriore, ma da un'auto di quel prezzo ci si aspetterebbe un maggior studio del retrotreno, anche perchè non deve essere bello perderlo di colpo senza la minima progressività in caso di manovre di emergenza) ;)
e' nervoso si, non ha mica un passo di 3 metri...
bananarama
18-05-2005, 12:55
Per cortesia, non diciamo cazzate
Bravo, visto che lo sai perche' non cominci te a dare il buon esempio? :asd:
Buttate sti cazzo de gionaletti che ve friggono la testa, le macchine vanno provate e toccate prima di parlare, le puttanate scritte sui giornali sono buone solo per i bambini.
Quincy_it
18-05-2005, 13:14
Nessuno l' ah notato...ma trovo fantastico il risultato della C4...auto da poco in commercio e nn costosa...ottimo
Già, un'auto dall'ottimo rapporto prezzo-dotazione-prestazioni-qualità. :)
Peccato solo per il design degli interni (specie quel tachimetro a centro plancia :muro: ).
Ma che discorsi sono? Brucia un pò vero?
Guarda che le tedesche che sicuramente osanni non sono affidabili come tu possa immaginare.
Tanto per citare gli assemblaggi sono ancora a favore delle tedesche, ma per quanto concerne tenuta di strada, stabilità e sicurezza la 147 è ai vertici della sua categoria.
Invece la Golf V ha perso parecchio rispetto alla IV in termine di qualità dei materiali, ma ha guadagnato (finalmente) in sicurezza attiva. Come tenuta di strada è ancora un gradino sotto (ma proprio di poco) alla 147.
Dopo quattro anni, una Golf IV di una mia ex collega di lavoro aveva alcuni problemi:
- il finestrino sinistro cadeva da solo senza motivo (riparato 3 volte)
- udiva scricchiolii dalla plancia
- aveva cambiato la frizione 3 volte!!!!!
- le plastiche della plancia si stavano "scolorendo"
Su una prova di Automobilismo della nuova A3, confrontata con la 147 prima del restyling, ho potuto notare che la 147 ne è risultata vincitrice per:
1. Motore (cinque pallini 147 e quattro A3)
2. Stabilita (cinque pallini 147 e appena due!!! A3)
3. Accelerazione (cinque pallini 147 e quattro A3)
4. Ripresa (cinque pallini 147 e appena due!!! A3)
5. Tenuta di strada
Riguardo alla voce finiture "I materiali sono comparabili ma la precisione degli assemblaggi e le finiture Audi restano il punto di riferimento per la categoria" (quattro stelle 147 e cinque A3).
Per cortesia, non diciamo cazzate
guarda, ti sbagli, io non osanno affatto le tedesche ma ho semplicemente riportato le considerzioni di 4ruote, tutto qui!
certo , qualsiasi modello ha difetti, dalla Fiat alla Porsche!
per esempio la BMW serie 1 sarà tutto quello che vuoi ma l'estetica.....
però dai paragonare la QUALITA' della 147 contro l'AUDI mi viene da ridere!
è risaputo che l'audi è la migliore in questo campo
guarda, ti sbagli, io non osanno affatto le tedesche ma ho semplicemente riportato le considerzioni di 4ruote, tutto qui!
certo , qualsiasi modello ha difetti, dalla Fiat alla Porsche!
per esempio la BMW serie 1 sarà tutto quello che vuoi ma l'estetica.....
però dai paragonare la QUALITA' della 147 contro l'AUDI mi viene da ridere!
è risaputo che l'audi è la migliore in questo campo
dipende da cosa intendi per qualità, se intendi le plastiche degli interni posso darti ragione, se come me intendi la bontà del telaio e le sospensioni, la sicurezza attiva ecc. non c'è paragone, la 147 è decisamente superiore all'Audi
no no io intendo gli interni :)
cmq ma l'avete provato la golf prima di dire, ad esempio, "la butterei..."????
io si, tenuta perfetta , va come un treno e gli interni non sono affatto male...
non capisco, volete la luna?????'
inoltre, provate la GTI ;)
ciao
JENA PLISSKEN
18-05-2005, 14:42
dipende da cosa intendi per qualità, se intendi le plastiche degli interni posso darti ragione, se come me intendi la bontà del telaio e le sospensioni, la sicurezza attiva ecc. non c'è paragone, la 147 è decisamente superiore all'Audi
Concordo...anche xchè confrontare un Mac con i quadrilateri è INUTILE :D :D ...anche se la Golf la fanno a TI...ma dovrebbe arrivare stà benedetta 147 a TI...ed allora nn cisarà storia.
Se si parla di precisione di guida, sicuramente la messa a punto la fa da padrone...ma se si abbina la messa a punto ottimale al miglior schema di sosp anteriori...cioè ai quadrilateri...questo sarà irraggiugibile dalla migliore col MAC...ovvio :p :p ...x questo la 147 è tuttora inarrivabile.
Quello che io noto con sommo dispiacere è che alcune marche puntano sempre + sull' elettronica e sempre meno sulla meccanica...anzi usano la prima anche x ovviare alla seconda...e così sinc NN trovo affatto giustificabile i prezzi allucinanti di alcuni modelli ;)
bananarama
18-05-2005, 14:53
Quello che io noto con sommo dispiacere è che alcune marche puntano sempre + sull' elettronica e sempre meno sulla meccanica...anzi usano la prima anche x ovviare alla seconda...e così sinc NN trovo affatto giustificabile i prezzi allucinanti di alcuni modelli ;)
Parli delle GTA vero? :asd:
Parli delle GTA vero? :asd:
gta, golf gti, classeA, in situazioni poco gestibili dall'utenza media (io tra quelli) tutte le tp, le piccole dalle potenze + elevate, ecc....
Xò non prendiamoci per i fondelli, oramai l'eletronica stà diventando sempre + imporatnte per sicurezza attiva e passiva. E pure le case automobilistiche oramai ci si buttano a capofitto (dall'abs, esp, fino ai drive by way di sterzo e impianto frenante), nel bene e nel male.
JENA PLISSKEN
18-05-2005, 15:50
Parli delle GTA vero? :asd:
Quella è limitata di x se...parlo soprattutto di GOLF e A3 a Ta, la nuova Passat etc :D
Concordo...anche xchè confrontare un Mac con i quadrilateri è INUTILE :D :D ...anche se la Golf la fanno a TI...ma dovrebbe arrivare stà benedetta 147 a TI...ed allora nn cisarà storia.
Se si parla di precisione di guida, sicuramente la messa a punto la fa da padrone...ma se si abbina la messa a punto ottimale al miglior schema di sosp anteriori...cioè ai quadrilateri...questo sarà irraggiugibile dalla migliore col MAC...ovvio :p :p ...x questo la 147 è tuttora inarrivabile.
Quello che io noto con sommo dispiacere è che alcune marche puntano sempre + sull' elettronica e sempre meno sulla meccanica...anzi usano la prima anche x ovviare alla seconda...e così sinc NN trovo affatto giustificabile i prezzi allucinanti di alcuni modelli ;)
già, purtroppo i tempi della mia Alfetta (niente elettronica ma sospensioni migliori di quelle di molte auto attuali, distribuzione dei pesi perfetta e peso di 1100Kg che oggi per una berlina sono fantascienza) sono passati, comunque auto con poca elettronica (alla fine costa meno di una meccanica migliore ma i limiti sono anche inferiori) si trovano ancora, vedi ad esempio alcune giapponesi come la s2000 ecc.
Topomoto
19-05-2005, 01:53
Dopo quattro anni, una Golf IV di una mia ex collega di lavoro aveva alcuni problemi:
- aveva cambiato la frizione 3 volte!!!!!
Questo non significa niente :O
La guidava una donna :D :sofico:
JENA PLISSKEN
19-05-2005, 09:43
già, purtroppo i tempi della mia Alfetta (niente elettronica ma sospensioni migliori di quelle di molte auto attuali, distribuzione dei pesi perfetta e peso di 1100Kg che oggi per una berlina sono fantascienza) sono passati, comunque auto con poca elettronica (alla fine costa meno di una meccanica migliore ma i limiti sono anche inferiori) si trovano ancora, vedi ad esempio alcune giapponesi come la s2000 ecc.
In effetti...xò il peso in parte va ad una > sicurezza in caso d' urto...x fortuna...x glia ccessori...se lo potevano risparmiare :rolleyes:
X le Honda...io i Vtec li trovo affascinanti, ma preferisco i motori con molti Nm...cioè Turbo o V8 all' americana...hai una spinta esagerata sfruttabile in ogni situazione...i vtec invece li devi sempre tirare come un pazzo
bananarama
19-05-2005, 18:17
I vtec invece li devi sempre tirare come un pazzo
Grazie, sono fatti apposta per quello, e' ovvio... E' quello il bello, sono motori che tirano, mica polmoni!
se come me intendi la bontà del telaio e le sospensioni, la sicurezza attiva ecc. non c'è paragone, la 147 è decisamente superiore all'Audi
Spiegati un po' meglio che non capisco..
GLi schemi sospensivi sono praticamente identici, con un leggero vantaggio Alfa.. la sicurezza attiva è elevatissima in tutte 2. il telaio è ottimo in tutte e 2... la frenata è migliore nell'Audi.
come telaio quello della a3 è lo stesso della Golf (che non è al livello di quello della 147) ma a differenza di quello della Wolswagen non è saldato interamente al laser e quindi è meno rigido
le sospensioni invece sono un McPherson anteriore e un Multilink posteriore per la A3 e quadrilateri anteriori e McPherson modificati dietro per la 147
JENA PLISSKEN
20-05-2005, 00:44
Grazie, sono fatti apposta per quello, e' ovvio... E' quello il bello, sono motori che tirano, mica polmoni!
prego...il problema è che contro un Turbo sono una LOFFA... :cool: :cool: :cool:
come telaio quello della a3 è lo stesso della Golf (che non è al livello di quello della 147) ma a differenza di quello della Wolswagen non è saldato interamente al laser e quindi è meno rigido
le sospensioni invece sono un McPherson anteriore e un Multilink posteriore per la A3 e quadrilateri anteriori e McPherson modificati dietro per la 147
Non sapevo di questa differenza nella saldatura tra A3 e Golf.. cmq non mi sembra che a livello dinamico (leggendo le rece di Auto e 4r) vi siano grandi differenze.
Cmq vero.. ricordavo (sbagliando) che la 147 dietro fosse multilink..
JENA PLISSKEN
20-05-2005, 00:51
come telaio quello della a3 è lo stesso della Golf (che non è al livello di quello della 147) ma a differenza di quello della Wolswagen non è saldato interamente al laser e quindi è meno rigido
le sospensioni invece sono un McPherson anteriore e un Multilink posteriore per la A3 e quadrilateri anteriori e McPherson modificati dietro per la 147
La differenza è tutta nelle sospensioni anteriori...i quadrilateri tengono campanatura e convergenza "ottimali" in curva il MAC...NO...come si dice in gergo tende a sbarellare ( azz :D )...NN x niente chi pretende qualcosa in + dal MAC soprattutto in presenza di un ottimo telaio deve mettere la DUOMI...sembra una stronzata...ma è fantastica...anche se ti irrigidisce parecchio l' auto....io ne so qualcosa :D :D :cool: :cool:
Per una guida sportiva i quadrilateri sono il top...nn x niente sono alla base anbche dellos chema delle sosp da F1
Topomoto
20-05-2005, 09:59
La differenza è tutta nelle sospensioni anteriori...i quadrilateri tengono campanatura e convergenza "ottimali" in curva il MAC...NO...come si dice in gergo tende a sbarellare ( azz :D )...NN x niente chi pretende qualcosa in + dal MAC soprattutto in presenza di un ottimo telaio deve mettere la DUOMI...sembra una stronzata...ma è fantastica...anche se ti irrigidisce parecchio l' auto....io ne so qualcosa :D :D :cool: :cool:
Per una guida sportiva i quadrilateri sono il top...nn x niente sono alla base anbche dellos chema delle sosp da F1
Mah, la barra duomi irrigidisce il telaio (impedisce l'avvicinamento dei duomi), ha poco a che vedere con la geometria delle sospensioni. Se il Mac "sbarella", lo farà anche con la barra.
R|kHunter
20-05-2005, 10:05
No, ha ragiona Jena, la barra duomi migliora la geometria in curva delle Mac pherson perchè impedisce appunto l'avvicinarsi dei duomi... Io la monto sulla Golf insieme all'assetto ribassato e mi ha dato molti benefici...
Leggi QUI (http://www.cuorialfisti.com/Elaborazione/BarraDuomi.htm) se sei curioso di saperne di più ;)
Topomoto
20-05-2005, 10:42
No, ha ragiona Jena, la barra duomi migliora la geometria in curva delle Mac pherson perchè impedisce appunto l'avvicinarsi dei duomi... Io la monto sulla Golf insieme all'assetto ribassato e mi ha dato molti benefici...
Leggi QUI (http://www.cuorialfisti.com/Elaborazione/BarraDuomi.htm) se sei curioso di saperne di più ;)
Aspetta, forse mi sono espresso male nel mio post precedente: intendevo dire che la barra duomi, se è utile (e così è), lo è con entrambi i tipi di sospensione.
E comunque non migliora la geometria delle sospensioni (almeno direttamente), impedisce "solo" le torsioni del telaio.
R|kHunter
20-05-2005, 10:44
Indirettamente migliora anche la geometria delle sospensioni perchè le fa lavorare su un telaio più rigido, con deformazioni minori, quindi diminuisce il rollio e migliora l'angolo di camber dei pneumatici...
Si ma le sospensioni McPerson per costruzione oltre al movimento verticale per la funzione di ammortizzazione hanno un movimento in orizzontale che appunto fa sbarellare la geometria impostata...
La barra tra i duomi irrigidisce il telaio riduendone la flessione
I quadrilateri invece hanno solo il movimento verticale e la geometria della sospendione rimane costante per tutto l'arco di utilizzo della stessa
P.S: Mi sta per arrivare un BMW 120d ( lo dico per evitare che qualcuno dica che son di pate)
Topomoto
20-05-2005, 11:13
Si ma le sospensioni McPerson per costruzione oltre al movimento verticale per la funzione di ammortizzazione hanno un movimento in orizzontale che appunto fa sbarellare la geometria impostata...
La barra tra i duomi irrigidisce il telaio riduendone la flessione
I quadrilateri invece hanno solo il movimento verticale e la geometria della sospendione rimane costante per tutto l'arco di utilizzo della stessa
Ma parliamo di geometria della sospensione o di torsione del telaio? Perchè non sono la stessa cosa.
Con i quadrilateri la geometria non cambia, ma le torsioni del telaio ci sono lo stesso. E visto che la barra duomi serve solo ad impedire queste torsioni, ne deduco che sia utile per entrambi gli schemi.
Ripeto: la barra duomi non influisce direttamente sulla geometria delle sospensioni, ma solo sul telaio.
Ma parliamo di geometria della sospensione o di torsione del telaio? Perchè non sono la stessa cosa.
Con i quadrilateri la geometria non cambia, ma le torsioni del telaio ci sono lo stesso. E visto che la barra duomi serve solo ad impedire queste torsioni, ne deduco che sia utile per entrambi gli schemi.
Ripeto: la barra duomi non influisce direttamente sulla geometria delle sospensioni, ma solo sul telaio.
Esattamente... i duomi servono ad irigidire il teleio
Quindi se uno li mette sulla 147 ha gli stessi benefici di metterli su una Golf o Serie 1 od A3
Topomoto
20-05-2005, 11:30
Esattamente... i duomi servono ad irigidire il teleio
Quindi se uno li mette sulla 147 ha gli stessi benefici di metterli su una Golf o Serie 1 od A3
Ok perfetto :)
bananarama
20-05-2005, 20:26
Veramente i VTEC sono dei chiodi ai bassi regimi e non sono motori molto godibili per l' uso cittadino: privi di coppia massima ai bassi regimi...per far viaggiare quelle macchine bisogna sempre stare al limitatore o quasi :rolleyes:
ma le cose le capite o ve servono i sottotitoli per ogni frase? SONO FATTI PER QUELLO. SONO FATTI PER ESSERE TIRATI.
Lo sapevi che il trattore per uso cittadino e' scomodo? Grazie, graziella e grazie ... e' fatto per arare non per la citta'.
Lo sapevi che i vtec suono vuoti in basso? Grazie, non sono fatti per la citta', sono fatti PER ESSERE TIRATI.
Boh, mi stupisco!
R|kHunter
20-05-2005, 21:23
Veramente i VTEC sono dei chiodi ai bassi regimi e non sono motori molto godibili per l' uso cittadino: privi di coppia massima ai bassi regimi...per far viaggiare quelle macchine bisogna sempre stare al limitatore o quasi :rolleyes:
Allora comprati l'alfettone 2.0 twin spark 16 valvole col variatore di fase da 150 cv e stai zitto.
Poi però quando arriva l'integra type-r 1.8 che ti UMILIA nonostante la cilindrata più piccola, spiega pure al proprietario dell'honda che i Vtec sono chiodi e bisogna stare a limitatore blah blah... :rolleyes:
bananarama
20-05-2005, 21:27
Allora comprati l'alfettone 2.0 twin spark 16 valvole col variatore di fase da 150 cv e stai zitto.
Poi però quando arriva l'integra type-r 1.8 che ti UMILIA nonostante la cilindrata più piccola, spiega pure al proprietario dell'honda che i Vtec sono chiodi e bisogna stare a limitatore blah blah... :rolleyes:
che poi non sono manco cosi' chiodi come sembra, certo che se uno e' abituato al trattore diesel...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.