PDA

View Full Version : Problemi HDD SATA


marco83pt
15-05-2005, 20:46
BUONA SERATA A TUTTI. Sono nuovo di questo forum, quindi vi ringrazio anticipatamente tutti per le eventuali risposte.
Il mio problema è questo ( ve lo narro brevemente ). Ho recentemente comprato una MB VA-20 Abit, con 512 DDR, e Athlon XP 220+, e con un HDD maxtor da 160 GB SATA. Per qualche giorno ho viaggiato con il FSB a 133 MHz e non ci sono stati problemi. Dopo diche sono passato ad un CPU Sempron +2500 ed ho impostato il FSB a 166 MHz. Da qui in avanti l'hdd (che prima non scaldava per niente) è diventata una piccola fornace. Ho dovuto installare quei grossi dissipatori sennò le temperature rilevate con una sonda elettronica andavano ben oltre i 55°C. Qualcono sa spiegarmi il perchè? Ora con il dissipatore e case aperto non supero i 47°C, ma appena arrivo a 48-49 l'HDD mi fa proprio un fischio strano. Io non capisco l'innalsamento così brusco di temperatura. Con le vecchia configurazione l'hdd mi rimaneva praticamente tiepido....ringrazio se quanculo mi indicherà qualche soluzione. Ultima notazione: le prestazioni del pc calano sensibilmente quando arrivo a "regime termico". Grazie a tutti....Buona serata.
Distinti saluti

CRL
15-05-2005, 21:54
Ciao e Benvenuto.
La cosa è un po' stranetta, che alimentatore hai?
Controlla le tensioni dei 12V e dei 5V del molex del disco in esecuzione, per vedere se sono stabili o meno.
Controlla se l'alimentatore è adeguato a questo link:

http://www.jscustompcs.com/power_supply/

Il controllo delle tensioni puoi farlo con molti programmi, tra cui Sandra e (credo) Everest.

- CRL -

marco83pt
16-05-2005, 15:21
Gentile CRL,
Le spiego. Io ho restrizioni per quanto riguarda il rumore e le dimensioni del case. Tutt'ora sto viaggiando con un alimentatore da 220W con un microcase.
Ho eseguito il "wizard" per vedere la potenza necessaria, e sono arrivato a 232W, vado che giustamente deve essere preso un pò con rigor di logica poichè non è una cosa precisa ma una approssimazione grossonala. Una ulteriore cosa: Le tensioni sono stabili e rispettivamente dentro i valori nominali di +12 +5. Lei ha spiegazioni di tutto ciò?
La ringrazio enormente.
Distinti saluti

CRL
17-05-2005, 02:48
Innnazitutto puoi darmi del tu, se sei dell'83 siamo quasi coetanei, se invece hai 83 anni inizio io a darti del lei... :p

Credo che il problema sia tutto nell'alimentazione, 220W sono decisamente pochini, oggi quasi nessuno stà sotto i 350W.
Il valore di 166 di bus è quello standard del sempron? ...o è fuori specifiche?
In ogni caso comunque non credo ci sia altra motivazione da cercare, se non quella dell'alimentazione. Il sempron magari scalda di più, o dissipa peggio, e questo lo porta a lavorare peggio, portandosi dietro le periferiche più sensibili, che sono i dischi. Essi devono garantire un regime di rotazione costante indipendentemente dalla tensione instabile, e quindi scaldano di più o di meno a seconda delle difficoltà che il motore incontra nel mantenere il regime.
Il mio consiglio è di controllare i 12V, che alimentano il motore dei dischi, in condizioni di fatica, tipo defrag. Se scende sotto un valore di 11,8V probabilmente è troppo poco.

- CRL -