View Full Version : Paquet bagnato. Come si fa a asciugarlo?
Sapete quando si alza di 10 cm perchè si è bagnato, come si può riparare?
Se uno ci mette il borotalco, o prova col fono è inutile? Non c'è qualche sostanza apposta?
Altrimenti cosa si può fare? Se uno ci mette sopra 20 kili di peso (piombo ad esempio) rientra col passare del tempo?
Quanto costa farlo riparare da un professionista (fate conto che doveva già venire, quindi il prezzo è quello relativo a qualche mattonella in più)
Sapete quando si alza di 10 cm perchè si è bagnato, come si può riparare?
Se uno ci mette il borotalco, o prova col fono è inutile? Non c'è qualche sostanza apposta?
Altrimenti cosa si può fare? Se uno ci mette sopra 20 kili di peso (piombo ad esempio) rientra col passare del tempo?
Quanto costa farlo riparare da un professionista (fate conto che doveva già venire, quindi il prezzo è quello relativo a qualche mattonella in più)
fohn devi usare aria calda!
basta il mocio ben strizzato
Sapete quando si alza di 10 cm perchè si è bagnato, come si può riparare?
Se uno ci mette il borotalco, o prova col fono è inutile? Non c'è qualche sostanza apposta?
Altrimenti cosa si può fare? Se uno ci mette sopra 20 kili di peso (piombo ad esempio) rientra col passare del tempo?
Quanto costa farlo riparare da un professionista (fate conto che doveva già venire, quindi il prezzo è quello relativo a qualche mattonella in più)
10 cm mi sembrano parecchi, sicuro della misura ?
Gattonerissimo
15-05-2005, 20:46
lascia le finestre aperte nelle giornate di sole :D
se lo lascia sciugare aereggiando la stanza, torna a dimensione, la paranoia e ke mi sa ke c'e il riskio ke le tavole si deformino
La vedo dura... ma si è già alzato il parquet ? Se sì, c'è poco da fare, altrimenti lascialo asciugare e magari cerca di osservare ed evitare che s'incurvi ponendo dei pesi nelle zone in cui accenna a sollevarsi.
Non sono un tecnico però... Nicky dovrebbe essere esperta.
mio padre è parquettista!
se si è effettivamente alzato di 10 cm poichè si è riempito d'acqua, metti in preventivo una riparazione (rattoppo del parquet, levigatura e verniciatura di tutto)!
quanto è la parte che si è rialzata?
Non sono un tecnico però... Nicky dovrebbe essere esperta.
Esperta è un parolone..
Lavorando nel mondo del parquet ho capito più o meno il meccanismo però.
Se le tavolette si sono alzate, come ha detto goonico, metterei in preventivo una riparazione fatta da un professionista.
Vengono tolte le tavolette rovinate, si controlla che non sia rimasta umidità residua [nel caso ci sia basta una passata di impermeabilizzante (primer)] e sostituite con materiale nuovo che viene carteggiato a mano e riverniciato.
Se la parte danneggiata è piccola, te la cavi pagando giusto la manodopera all'operaio [direi un cento euro molto approssimativamente]
Puoi stendere un tappeto di sali igroscopici, tipo quelli dell'assorbiumido, ma poi devi farlo respirare.
Tieni presente che anche in caso di riparazione devi tenere aperta la parte almeno due settimane se vuoi che il substrato sia asciutto.
Esperta è un parolone..
Vengono tolte le tavolette rovinate, si controlla che non sia rimasta umidità residua [nel caso ci sia basta una passata di impermeabilizzante (primer)] e sostituite con materiale nuovo che viene carteggiato a mano e riverniciato.
Se la parte danneggiata è piccola, te la cavi pagando giusto la manodopera all'operaio [direi un cento euro molto approssimativamente]
quoto!!!
mio padre è parquettista!
se si è effettivamente alzato di 10 cm poichè si è riempito d'acqua, metti in preventivo una riparazione (rattoppo del parquet, levigatura e verniciatura di tutto)!
quanto è la parta che si è rialzata?
lunghezza = 1 metro
larghezza = 22 cm
dimensioni mattonelle di legno:
lunghezza = 75 cm
largezza = 7 cm
Puoi stendere un tappeto di sali igroscopici, tipo quelli dell'assorbiumido, ma poi devi farlo respirare.
Tieni presente che anche in caso di riparazione devi tenere aperta la parte almeno due settimane se vuoi che il substrato sia asciutto.
Sicuro che non si rovini il pavuimento? Come faccio esattamente
http://www.hyperreview.com/BigFiles/Parquette/IMG_4188_resize.JPG
http://www.hyperreview.com/BigFiles/Parquette/IMG_4185_resize.JPG
http://www.hyperreview.com/BigFiles/Parquette/IMG_4184_resize.JPG
http://www.hyperreview.com/BigFiles/Parquette/IMG_4183_resize.JPG
http://www.hyperreview.com/BigFiles/Parquette/IMG_4181_resize.JPG
http://www.hyperreview.com/BigFiles/Parquette/IMG_4180_resize.JPG
http://www.hyperreview.com/BigFiles/Parquette/IMG_4188_resize.JPG
http://www.hyperreview.com/BigFiles/Parquette/IMG_4177_resize.JPG
ninjathoo
16-05-2005, 01:33
Scusami, ma a me non sembra un parquet vero e proprio ma dei listoni incollati su un supporto in legno. Il parquet viene incollato sul massetto di cemento.
Scusami, ma a me non sembra un parquet vero e proprio ma dei listoni incollati su un supporto in legno. Il parquet viene incollato sul massetto di cemento.
Quindi? Ai fini pratici cambia qualcosa per ripararlo?
PS: siete tutti gentilissimi, grazie dell'aiuto.
brutta situazione...
cmq il parquet è un 2 strati, e oltra a essersi staccata la colla dal massetto si è staccato lo strato di legno nobile dal supporto.
confermo quello che ha detto niky e aggiungo che prima bisognerebbe capire da che parte ha preso l'umidità il legno ;)
ps anche io lavoro nel mondo del parquet :D
Dalle foto sembra Prefinito in Wengè a due strati.
Si sostuiscono le tavolette, ma la cosa è leggermente più complicata per via della maschiatura..
Bisogna togliere un pezzo più largo delle solo tavolette rovinate e lavorare alcune tavolette tagliandoli il maschio [ma questi son problemi del parquettista]
Se il sottofondo è danneggiato c'è un ulteriore spesa..
Northern Antarctica
16-05-2005, 09:56
Io farei nel modo seguente:
1) Rimuoverei la parte di legno nobile e la terrei un momento da parte
2) Cercherei di ricostituire la parte di base con della colla e se necessario altri pezzi di legno
3) Reincollerei la parte di legno nobile che va assolutamente conservata, se ce ne metti una nuova si vede la toppa
Dalle foto sembra Prefinito in Wengè a due strati.
Si sostuiscono le tavolette, ma la cosa è leggermente più complicata per via della maschiatura..
Bisogna togliere un pezzo più largo delle solo tavolette rovinate e lavorare alcune tavolette tagliandoli il maschio [ma questi son problemi del parquettista]
Se il sottofondo è danneggiato c'è un ulteriore spesa..
Insomma, quanto mi chiede il parquettista? Fai conto che deve già venire perchè ci sono altre mattonelle rotte (quindi non contarci la chiamata).
Io farei nel modo seguente:
1) Rimuoverei la parte di legno nobile e la terrei un momento da parte
2) Cercherei di ricostituire la parte di base con della colla e se necessario altri pezzi di legno
3) Reincollerei la parte di legno nobile che va assolutamente conservata, se ce ne metti una nuova si vede la toppa
Che materiali mi servono? Sali igroscopici? dove li devo mettere?
Devo usare una colla particolare o va bene vinavil?
Insomma, quanto mi chiede il parquettista? Fai conto che deve già venire perchè ci sono altre mattonelle rotte (quindi non contarci la chiamata).
Dirlo così è praticamente impossibile...bisogna vederlo dal vivo e fare una valutazione sul momento.
Comunque non credo che per quell'intervento ti chiederà più di 350 euro compresa la sistemazione del sottofondo e il materiale per la sostituzione.
ps anche io lavoro nel mondo del parquet
Il tuo nick ricorda il nome del mio capo :p
Northern Antarctica
16-05-2005, 17:02
Che materiali mi servono? Sali igroscopici? dove li devo mettere?
Devo usare una colla particolare o va bene vinavil?
Il vinavil va benissimo. Niente sali igroscopici, devi solo attendere che si asciughi un po'.
Se il legno dello strato "portante" si è gonfiato un po', rimuovine l'eccesso e poi incollaci sopra lo strato "nobile".
E' un pezzo piccolo, tranquillo che si tratta di un lavoro facile. ;)
Il vinavil va benissimo. Niente sali igroscopici, devi solo attendere che si asciughi un po'.
Se il legno dello strato "portante" si è gonfiato un po', rimuovine l'eccesso e poi incollaci sopra lo strato "nobile".
E' un pezzo piccolo, tranquillo che si tratta di un lavoro facile. ;)
Non sai come mi rincuori :)
Northern Antarctica
16-05-2005, 19:36
Non sai come mi rincuori :)
ho fatto di peggio :D
il discorso è cercare di salvaguardare il più possibile il materiale originale. Credo sia impossibile trovarne uno della stessa tonalità: il legno reagisce alla luce, scurendosi. E il pavimento è diventato uniforme.
Quindi - prezzo a parte - anche se venisse un parquettista a sostituirlo, e lo livellasse perfettamente, immancabilmente si vedrebbe la "toppa".
Northern Antarctica
16-05-2005, 19:39
Dalle foto sembra Prefinito in Wengè a due strati.
A me sembra Iroko... o per essere precisi il Listone Giordano Iroko, il Wengè è quasi nero... sbaglio? :)
MartiniG.
16-05-2005, 20:01
Il panga panga e/o wengè, il wengè è nero il panga panga è marrone scuro, prefinito, scelta tringolo (nuove scelte UNI: la 1° = cerchio; la 2°=triangolo; la 3°=quadrato), spessore 10 mm, larghezza 65/72 mm lunghezza 450/600 mm costa circa un centinaio di euro al mq. iva esclusa di listino.
Il problema è il distacco del legno nobile con il multistrato, con il vinavil è difficile risistemarlo, meglio un monocomponente poliuretanico dato con il metodo del silicone, silovil FLEX della SLC, ma non garantisco.
Soluzione:
Rimuovere le liste oramai scollate, quelle dove si forma il punto più alto "dell'onda", scalpello (quello da falegname) alla mano, devi spaccare il maschio della tavoletta, lasciare respirare e sperare che le liste di fianco si riassestino, ripristinare il sottofondo eliminando il più possibile residui di colla, usare una rasante per massetti per ripristinare eventuali buchi, nelle nuove tavole (che devono avere le stesse dimensioni di quelle esistenti) devi eliminare la maschiatura, a quel punto sei pronto per incollare usando o la FLEX o una bicomponente A+B della mapei o slc etc..
Consiglio:
fallo fare a chi lo sa fare
A contatto con la luce i legni si ossidano, ovvero cambiano la loro tonalità, in alcuni casi schiariscono in altri scuriscono, quindi all'inizio vedrai differenza di colore, ma col passare dei giorni si dovrebbe uniformare.
bye
MartiniG.
16-05-2005, 20:02
A me sembra Iroko... o per essere precisi il Listone Giordano Iroko, il Wengè è quasi nero... sbaglio? :)
forse panga panga, anche la venatura è simile
Il panga panga e/o wengè, il wengè è nero il panga panga è marrone scuro, prefinito, scelta tringolo (nuove scelte UNI: la 1° = cerchio; la 2°=triangolo; la 3°=quadrato), spessore 10 mm, larghezza 65/72 mm lunghezza 450/600 mm costa circa un centinaio di euro al mq. iva esclusa di listino.
Il problema è il distacco del legno nobile con il multistrato, con il vinavil è difficile risistemarlo, meglio un monocomponente poliuretanico dato con il metodo del silicone, silovil FLEX della SLC, ma non garantisco.
Soluzione:
Rimuovere le liste oramai scollate, quelle dove si forma il punto più alto "dell'onda", scalpello (quello da falegname) alla mano, devi spaccare il maschio della tavoletta, lasciare respirare e sperare che le liste di fianco si riassestino, ripristinare il sottofondo eliminando il più possibile residui di colla, usare una rasante per massetti per ripristinare eventuali buchi, nelle nuove tavole (che devono avere le stesse dimensioni di quelle esistenti) devi eliminare la maschiatura, a quel punto sei pronto per incollare usando o la FLEX o una bicomponente A+B della mapei o slc etc..
Consiglio:
fallo fare a chi lo sa fare
A contatto con la luce i legni si ossidano, ovvero cambiano la loro tonalità, in alcuni casi schiariscono in altri scuriscono, quindi all'inizio vedrai differenza di colore, ma col passare dei giorni si dovrebbe uniformare.
bye
concordo in toto... ;) ;)
concordo in toto... ;) ;)
Maschio della tavoletta? Che è?
A me sembra Iroko... o per essere precisi il Listone Giordano Iroko, il Wengè è quasi nero... sbaglio? :)
L'iroko è un bel po' più chiaro...
Son sicura che è Wengè [o al massimo panga panga] perchè è il mio legno preferito :D
A contatto con la luce i legni si ossidano, ovvero cambiano la loro tonalità, in alcuni casi schiariscono in altri scuriscono, quindi all'inizio vedrai differenza di colore, ma col passare dei giorni si dovrebbe uniformare.
Sbaglio o il wengè ha comunque un'ossidazione piuttosto bassa? :what:
Maschio della tavoletta? Che è?
le liste sono lavorate ad incastro maschio e femmina vediamo:
http://it.listonegiordano.com/ImmaginiPub/491384382cdx_spessore-plank.gif
quello che vedi è il maschio... ;)
è wengè o piu' facilmente panga-panga (è leggermente + chiaro, la venatura si legge meglio) ed ha una bassa ossidazione, anche xè + nero di così... :D :D
ninjathoo
17-05-2005, 04:03
Quindi? Ai fini pratici cambia qualcosa per ripararlo?
PS: siete tutti gentilissimi, grazie dell'aiuto.Confermo qt ha detto Nickj quà (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=8309276&postcount=17)
ninjathoo
17-05-2005, 04:05
Io farei nel modo seguente:
1) Rimuoverei la parte di legno nobile e la terrei un momento da parte
2) Cercherei di ricostituire la parte di base con della colla e se necessario altri pezzi di legno
3) Reincollerei la parte di legno nobile che va assolutamente conservata, se ce ne metti una nuova si vede la toppaPer qt riguarda il punto 1, bisogna vedere qt è inzuppata d'acqua. Per il punto 3 direi che non è proprio così, coi mordenti (coloranti) si fanno miracoli.
;)
ninjathoo
17-05-2005, 04:06
Insomma, quanto mi chiede il parquettista? Fai conto che deve già venire perchè ci sono altre mattonelle rotte (quindi non contarci la chiamata).Ma che c'entra il parquettista col piastrellista? :confused: Uno monta pavimenti in legno il secondo in ceramica o mattoni o altro
;)
ninjathoo
17-05-2005, 04:08
Che materiali mi servono? Sali igroscopici? dove li devo mettere?
Devo usare una colla particolare o va bene vinavil?Per asciugare l'acqua non lo so, tieni presente cmq che per incollare il parquet servono resine (si chiamano così le colle) adatte.
;)
ninjathoo
17-05-2005, 04:12
A me sembra Iroko... o per essere precisi il Listone Giordano Iroko, il Wengè è quasi nero... sbaglio? :)Di certo non è iroko
;)
P.S. al 100% ;)
ninjathoo
17-05-2005, 04:12
A me sembra Iroko... o per essere precisi il Listone Giordano Iroko, il Wengè è quasi nero... sbaglio? :)Di certo non è iroko
;)
P.S. al 100% ;)
ninjathoo
17-05-2005, 04:12
A me sembra Iroko... o per essere precisi il Listone Giordano Iroko, il Wengè è quasi nero... sbaglio? :)Di certo non è iroko
;)
P.S. al 100% ;)
ninjathoo
17-05-2005, 04:13
Il panga panga e/o wengè, il wengè è nero il panga panga è marrone scuro, prefinito, scelta tringolo (nuove scelte UNI: la 1° = cerchio; la 2°=triangolo; la 3°=quadrato), spessore 10 mm, larghezza 65/72 mm lunghezza 450/600 mm costa circa un centinaio di euro al mq. iva esclusa di listino.
Il problema è il distacco del legno nobile con il multistrato, con il vinavil è difficile risistemarlo, meglio un monocomponente poliuretanico dato con il metodo del silicone, silovil FLEX della SLC, ma non garantisco.
Soluzione:
Rimuovere le liste oramai scollate, quelle dove si forma il punto più alto "dell'onda", scalpello (quello da falegname) alla mano, devi spaccare il maschio della tavoletta, lasciare respirare e sperare che le liste di fianco si riassestino, ripristinare il sottofondo eliminando il più possibile residui di colla, usare una rasante per massetti per ripristinare eventuali buchi, nelle nuove tavole (che devono avere le stesse dimensioni di quelle esistenti) devi eliminare la maschiatura, a quel punto sei pronto per incollare usando o la FLEX o una bicomponente A+B della mapei o slc etc..
Consiglio:
fallo fare a chi lo sa fare
A contatto con la luce i legni si ossidano, ovvero cambiano la loro tonalità, in alcuni casi schiariscono in altri scuriscono, quindi all'inizio vedrai differenza di colore, ma col passare dei giorni si dovrebbe uniformare.
bye :eek: Monti parquet?
Ma che c'entra il parquettista col piastrellista? :confused: Uno monta pavimenti in legno il secondo in ceramica o mattoni o altro
;)
In alcuni casi ci sono degli artigiani o delle imprese edili che fanno entrambi.
Noi ad esempio abbiamo anche chi leviga il marmo..
MartiniG.
17-05-2005, 09:44
Sbaglio o il wengè ha comunque un'ossidazione piuttosto bassa? :what:
Esatto, modesta, il panga panga al momento del montaggio è un po' più chiaro della sua effettiva colorazione.
Comunque nei prefiniti, levigati e verniciati in fabbrica, ho notato una diversa risposta alla luce rispetto ai tradizionali, quelli che vanno levigati e verniciati sul posto, cambiano di poco la loro tonalità.
In cantiere, di solito, si usa la vernice poliuretanica stesa con il rullo, che ha il pregio, secondo me il difetto, di uniformare il colore e rendere più veloce l'ossidazione del legno, ho visto dell'iroko che al montaggio aveva una tonalità tipo il rovere chiaro e dopo un mesetto rivederlo scuro quasi come il panga panga, ma io preferisco la vernice all'acqua perchè mantiene integra la colorazione naturale del legno, esalta le venature, non tende al "giallino" come le poliuretaniche, e profuma.
MI PIACE IL LEGNO, mi piace l'odore..... mi sniffo sempre le tavolette del tradizionale......... sono MALATO!!!! :D
Comunque nei prefiniti, levigati e verniciati in fabbrica, ho notato una diversa risposta alla luce rispetto ai tradizionali, quelli che vanno levigati e verniciati sul posto, cambiano di poco la loro tonalità.
Guarda che so la differenza tra prefinito e tradizionale :D
E' normale che il prefinito abbia un'ossidazione minore..suppongo sia dovuto ai trattamenti e alla verniciatura che è differente..
In cantiere, di solito, si usa la vernice poliuretanica stesa con il rullo, che ha il pregio, secondo me il difetto, di uniformare il colore e rendere più veloce l'ossidazione del legno, ho visto dell'iroko che al montaggio aveva una tonalità tipo il rovere chiaro e dopo un mesetto rivederlo scuro quasi come il panga panga, ma io preferisco la vernice all'acqua perchè mantiene integra la colorazione naturale del legno, esalta le venature, non tende al "giallino" come le poliuretaniche, e profuma.
La vernice poliuretanica a me piace di meno, anche per il fatto che l'effetto è meno "liscio" rispetto a quello con la vernice all'acqua.
Almeno questa è una cosa che ho notato facendo dei campioni al lavoro..
Io comunque adoro l'olio margherita della chimiver..ha un odore da estasi :oink:
MI PIACE IL LEGNO, mi piace l'odore..... mi sniffo sempre le tavolette del tradizionale......... sono MALATO!!!! :D
uahhaha ti capisco benissimo :D
MartiniG.
17-05-2005, 10:32
Guarda che so la differenza tra prefinito e tradizionale :D
E' normale che il prefinito abbia un'ossidazione minore..suppongo sia dovuto ai trattamenti e alla verniciatura che è differente..
La spiegazione non era per te, era per farlo capire a gik25 e ninjathoo, mi ricordo bene che lavori in una ditta di parquet
La vernice poliuretanica a me piace di meno, anche per il fatto che l'effetto è meno "liscio" rispetto a quello con la vernice all'acqua.
Almeno questa è una cosa che ho notato facendo dei campioni al lavoro..
Io comunque adoro l'olio margherita della chimiver..ha un odore da estasi :oink:
cavolo, quant'è vero! io mi faccio fare i campioni all'acqua spesso per sniffarmeli.... a proposito di odori, conosci il linoleum...... mamma, anche quello mi manda in mondo di giuggiole :p
uahhaha ti capisco benissimo :D
ho quà fresco fresco un tradizionale listoncino da 10 di rovere 2° scelta, arrivato un paio di giorni fa, Magnifique! Straordinarie!....... mi ci sto consumando il naso sopra :D
cavolo, quant'è vero! io mi faccio fare i campioni all'acqua spesso per sniffarmeli.... a proposito di odori, conosci il linoleum...... mamma, anche quello mi manda in mondo di giuggiole :p
L'odore del linoleum l'ho sentito poche volte..non lo trattiamo direttamente, ma abbiamo un amico che si occupa di quello, pvc et similia.
Ricordo che è piacevole, comunque.
Io vado pazza anche per le colle viniliche, il legante/legastucco e il diluente..
ho quà fresco fresco un tradizionale listoncino da 10 di rovere 2° scelta, arrivato un paio di giorni fa, Magnifique! Straordinarie!....... mi ci sto consumando il naso sopra :D
LOL :D
ninjathoo
18-05-2005, 04:43
In alcuni casi ci sono degli artigiani o delle imprese edili che fanno entrambi.
Noi ad esempio abbiamo anche chi leviga il marmo..Allora se mio fratello ha bisogno lo indirizo da te! ;)
ninjathoo
18-05-2005, 04:46
La spiegazione non era per te, era per farlo capire a gik25 e ninjathoo, mi ricordo bene che lavori in una ditta di parquet
cavolo, quant'è vero! io mi faccio fare i campioni all'acqua spesso per sniffarmeli.... a proposito di odori, conosci il linoleum...... mamma, anche quello mi manda in mondo di giuggiole :p
ho quà fresco fresco un tradizionale listoncino da 10 di rovere 2° scelta, arrivato un paio di giorni fa, Magnifique! Straordinarie!....... mi ci sto consumando il naso sopra :DChe c'entro io??? :confused: :confused: Prima di venire a Milano per una 10ina d'anni ho fatto il faleganme e qd sono venuto a Milano per qc mese ho fatto il mobiliere!!! osa vorresti farmi capire?? :confused:
:D :D
ninjathoo
18-05-2005, 04:48
Cmq, visto che siamo in tema, dovrei disegnare una porta interna per mia cugina. Chi mi dà qc link dove ci sono i campioni???
Mr. Framerate
18-05-2005, 07:19
Mi intrometto un attimo avrei una domanda..
Sapete dirmi quanto puo costare far pulire dei pavimenti in marmo.. Nella casa dove vivo sono stati trascurati e sono diventati opachi e non c'è modo se non facendoli lucidare..
Mi intrometto un attimo avrei una domanda..
Sapete dirmi quanto puo costare far pulire dei pavimenti in marmo.. Nella casa dove vivo sono stati trascurati e sono diventati opachi e non c'è modo se non facendoli lucidare..
Tra i 18 e i 20 euro a metro quadro, su per giù, se ti rivolgi ad una ditta.
Se lo fa direttamente un artigiano, forse, riesci anche a pagare qualcosina meno..
Northern Antarctica
18-05-2005, 10:21
Tra i 18 e i 20 euro a metro quadro, su per giù, se ti rivolgi ad una ditta.
Se lo fa direttamente un artigiano, forse, riesci anche a pagare qualcosina meno..
Confermo :) anche a Roma i prezzi sono questi
Ovviamente si tratta di prezzi relativi alla cosiddetta "arrotatura", che è qualcosa di più di una semplice lucidatura: viene asportato, "grattando" con macchinari appositi dotati di pietre abrasive, lo strato superficiale del marmo e, via via usando pietre di grana più fina, lo si rende perfettamente liscio.
L'ultimo passaggio si effettua con il piombo che, oltre a lucidare, modifica leggermente la composizione chimica dello strato superficiale del marmo rendendolo un po' più resistente.
Inoltre, prima di effettuare l'arrotatura, tutte le fughe tra lastra e lastra vanno grattate e poi ricostruite con il Sintolit.
Mr. Framerate
18-05-2005, 10:42
Siete mitici non costa neanche tanto mi immaginavo molto peggio.. :)
Grazie :)
ninjathoo
19-05-2005, 03:18
Nessuno risponde alla mia domanda???
:cry:
Due domande:
Si può riparare il danno prodotto da un chiodo di piccole dimensioni piantato sul parquet (quello delle foto)? Dovendo risarcire tale danno, che cifra riterreste corretta?
E il danno di due mattonelle (di parquet), che si sono rialzate di mezzo millimetro (solo le stesse del chiodo e NON sono quelle nelle foto, ma sono dello stesso tipo)?
Preventivo?
ninjathoo
10-09-2005, 19:39
Due domande:
Si può riparare il danno prodotto da un chiodo di piccole dimensioni piantato sul parquet (quello delle foto)? Dovendo risarcire tale danno, che cifra riterreste corretta?
E il danno di due mattonelle (di parquet), che si sono rialzate di mezzo millimetro (solo le stesse del chiodo e NON sono quelle nelle foto, ma sono dello stesso tipo)?
Preventivo?Vai in un colorificio e compra uno stucco a cera. Vedi tu il colore.
;)
Vai in un colorificio e compra uno stucco a cera. Vedi tu il colore.
;)
Sai aiutarmi anche con le altre domande?
Quanto prende il parquettista per rimettere apposto due mattonelle sollevatesi di mezzo millimetro?
ninjathoo
11-09-2005, 23:37
Quanto prende il parquettista per rimettere apposto due mattonelle sollevatesi di mezzo millimetro?Non ne ho idea, chiedi a Nicky che ho capito lavori nel settore!
;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.