dreaad
15-05-2005, 13:51
ora che è arrivata la nf7-s v. 2.0, ho iniziato a sbizzarirmi un po' con l'athlon 2000+ (in attesa di prendere il sempron 2800+).
con la A7V8X-X ero arrivato a 180MHz di fsb a v-core default ma già a 181 dava instabilità con s&m pur mettendo 1,7V di core (ho notato che la asus, mettendo a vcore default, in realtà overvolta di 0,3V).
ora con la nf7 e il polo 735 sono a 184 MHz a 1,7V reali con ram 2-3-3-6 (marca S3+ PC3200 512MB).con s&m arrivo a 55°C a 3500 rpm, al massimo dei giri invece scendo a 50°C;la motherboard arriva a 30°C.sono alte le temperature?
non so voi ma pensavo che il nuovo dissi potesse fare meglio (ho rimesso 2 volte la pasta prima quella bianca e poi quella all'ossido di zinco,quella grigia ma non cambia niente).
nel bios (ver. 2.7 ossia l'ultimo ufficiale disponibile) ho notato che mancano le voci bank interleave e quella per settare il comando "1CMD" (non so come si chiama esattamente) che nell'asus invece c'erano.
ho provato per sfizio a mettere il bus a 200MHz (2500MHz), ma ho dovuto mettere il vcore a 1,85V (un po' troppo mi sa).windows si avvia ma con s&m crasha in 30 secondi:ho notato che il voltaggio del processore scende drasticamente a 1,75V con motherboard monitor mentre le altre tensioni si mantengono costanti. è l'alimentatore (300W) che è arrivato al limite?
ciauzz
con la A7V8X-X ero arrivato a 180MHz di fsb a v-core default ma già a 181 dava instabilità con s&m pur mettendo 1,7V di core (ho notato che la asus, mettendo a vcore default, in realtà overvolta di 0,3V).
ora con la nf7 e il polo 735 sono a 184 MHz a 1,7V reali con ram 2-3-3-6 (marca S3+ PC3200 512MB).con s&m arrivo a 55°C a 3500 rpm, al massimo dei giri invece scendo a 50°C;la motherboard arriva a 30°C.sono alte le temperature?
non so voi ma pensavo che il nuovo dissi potesse fare meglio (ho rimesso 2 volte la pasta prima quella bianca e poi quella all'ossido di zinco,quella grigia ma non cambia niente).
nel bios (ver. 2.7 ossia l'ultimo ufficiale disponibile) ho notato che mancano le voci bank interleave e quella per settare il comando "1CMD" (non so come si chiama esattamente) che nell'asus invece c'erano.
ho provato per sfizio a mettere il bus a 200MHz (2500MHz), ma ho dovuto mettere il vcore a 1,85V (un po' troppo mi sa).windows si avvia ma con s&m crasha in 30 secondi:ho notato che il voltaggio del processore scende drasticamente a 1,75V con motherboard monitor mentre le altre tensioni si mantengono costanti. è l'alimentatore (300W) che è arrivato al limite?
ciauzz