View Full Version : Come costruirsi una pompa sottovuoto?
Dr Nick Riviera
15-05-2005, 12:17
Scusate, vorrei sapere se qualcuno sa come costruirsi una piccola pompa sottovuoto con materiale economico e di facile reperibilità.. Ovviamente con nessuna pretesa sulla potenza della pompa stessa (cioè.. non un buco nero :D ).. :sofico:
Grazie..
:mc:
Dr Nick Riviera
15-05-2005, 12:42
PS: fate conto di parlare con uno che di queste cose ne sa + o - 0 tendente a 0... :D
Grazie... :mc:
FastFreddy
15-05-2005, 13:00
Rimedia il motore di un frigorifero, funziona sia da compressore che da pompa per sottovuoto.....
Rimedia il motore di un frigorifero, funziona sia da compressore che da pompa per sottovuoto.....
mi hai rubato l'idea :D
il compressore è ottimo, lo puoi usare anche per pompare aria. Ovviamente se hai bisogno di un sistema sottovuoto per prodotti alimentari cerca un'altra soluzione :D
Il compressore del frigo non è difficile da connettere, ci sono i morsetti di fase, neutro, massa a terra (fase e neutro puoi invertirli, tanto poco cambia :D ).
Però vedi di far uscire tutto il gas dal compressore :fagiano:
Dr Nick Riviera
15-05-2005, 18:02
Allora raga.. una cosa per volta...
..ho recuperato un motore di un frigorifero... :D (al volo :sofico: )..
Caratteristiche:
Compressore ermetico Tecumseh
220/230 V 50/60 Hz I=0,82
...quanto ho tagliato i 2 tubi è fuoriuscito un gas.. e un po' d'olio, poi li ho tappati con un po' di polistirolo per non imbrattare tutto..
..ora mi trovo con questo motore che ha tubi e fili vari mozzati..
Come procedo..
PS: anche per far uscire tutto il gas (che non credo faccia bene...)?
Grazie..
180 W :D più potente del mio mi pare :D
beh, occhio al gas che è bastardo, spero tu l'abbia fatto uscire all'aperto :D per farlo uscire tutto devi far andare per tot tempo il compressore.
Ora dovresti avere due tubi, uno che aspira e uno che pompa...
l'olio lascialo nel motore. Prenditi una spina con massa a terra e cabla il compressore. Se sei esperto di idraulica o conosci qualcuno che è esperto, puoi sistemare i tubi di rame in modo da avere un'attacco per un tubo di plastica o uno standard per manometro/altre cazzatine. Se vuoi puoi usarlo anche come compressore (supera abbondantemente le 10 atm, puoi gonfiare le gomme della bici e dell'auto).
Se non vuoi incasinarti la vita, compri un tubo di silicone di diametro poco inferiore a quello del tubo di aspirazione... Da lì aspirerai. Non so dove vuoi creare il vuoto, ma puoi cmq collegare al tubo quello che vuoi :D
Dr Nick Riviera
15-05-2005, 20:51
Non ho capito nulla... :cry: :cry: :cry:
Allora.. parte del gas è uscita quando ho rotto i tubi del compressore (questa operazione l'ho fatta all'aperto)...
La spina la acquisto domani (con massa a terra sono quelle che hanno la "punta" centrale per intendersi... no?!)..
Il termine "cabla" non è nel mio vocabolario?! :( :cry: (che vuol dire?)
Per utilizzarlo sia come compressore che come aspiratore devo cambiare qualcosa?
Per il tubo non credo ci siano problemi, ne acquisterò uno...
Il problema è che non so da dove partire.. non so dove mettere le mani... :(
ciao io sono uno sturacessi
avrei un paio di consigli da darti.... occhio al gas del compressore che è tossico.... occhio anche all'olio del compressore che a seconda del tipo utilizzato può essere tossico oppure in caso di oli sintetici possono essere ultratossici nonchè cancerogeno di brutto....
poi bisogna vedere per quali scopi devi creare il vuoto....
e cmq il vuoto ottenibile con un compressore da frigorifero non è un vero vuoto pneumatico ovvero pressione -1 che equivale ad una pressione esterna che spinge verso l'interno del contenitore in cui è ottenuto il vuoto con una forza pari a 10kg al centimetro quadrato.....
se l'aggeggio lu usi per ottenere il vuoto in contenitori alimentari ti consiglio vivamente di utilizzare un aggeggio apposito..... per altri scopi cmq ti consiglio una pompa apposita per ottenere il vuoto....
Dr Nick Riviera
15-05-2005, 21:31
Il vuoto non è per scopi alimentari, era per imitare l'imbuto di buckner che si utilizza nei laboratori di chimica..
Cmq.. sono sempre fermo al solito punto.. con sto compressore accanto a me (che credo ormai non possa nuocere.. il gas non penso esca più almeno senza una forza che lo tiri fuori).. ed ha i 2 tubi troncati, più un tubo laterale aperto (che mi sa sia lui il fulcro della faccenda)... e i fili tagliati dove credo che vadano sostituiti con la presa..
Queste sono mie supposizioni... :(
Non ci sorto... :cry:
Che ci devo fare con questi tubi tagliati?
:muro:
ciao io sono uno sturacessi
avrei un paio di consigli da darti.... occhio al gas del compressore che è tossico.... occhio anche all'olio del compressore che a seconda del tipo utilizzato può essere tossico oppure in caso di oli sintetici possono essere ultratossici nonchè cancerogeno di brutto....
poi bisogna vedere per quali scopi devi creare il vuoto....
e cmq il vuoto ottenibile con un compressore da frigorifero non è un vero vuoto pneumatico ovvero pressione -1 che equivale ad una pressione esterna che spinge verso l'interno del contenitore in cui è ottenuto il vuoto con una forza pari a 10kg al centimetro quadrato.....
se l'aggeggio lu usi per ottenere il vuoto in contenitori alimentari ti consiglio vivamente di utilizzare un aggeggio apposito..... per altri scopi cmq ti consiglio una pompa apposita per ottenere il vuoto....
guarda che è potentissimo il vuoto che crea il compressore del frigo :D mi stritola una bottiglia di plastica...
edit: cazz ma hai tagliato tutti i tubi? il terzo, quello piccolo, non andava aperto :D
Ci dovrebbero essere 3 tubi, due che erano collegati all'impianto di congelamento, uno corto e chiuso... hai aperto anche quello? :muro:
Quel tubo serviva per iniettare il gas/togliere l'aria/mettere l'olio, se l'hai troncato il compressore è inutile :asd:
Dr Nick Riviera
15-05-2005, 22:43
guarda che è potentissimo il vuoto che crea il compressore del frigo :D mi stritola una bottiglia di plastica...
edit: cazz ma hai tagliato tutti i tubi? il terzo, quello piccolo, non andava aperto :D
Ci dovrebbero essere 3 tubi, due che erano collegati all'impianto di congelamento, uno corto e chiuso... hai aperto anche quello? :muro:
Quel tubo serviva per iniettare il gas/togliere l'aria/mettere l'olio, se l'hai troncato il compressore è inutile :asd:
:cry: Non dirmi così... era già così quando l'ho preso.. io ho solamente tagliato i due tubi, quello non l'ho toccato, ma non è nemmeno rotto, però non è chiuso (cioè.. non è tappato)...
Dr Nick Riviera
15-05-2005, 22:45
No no... bomba clamorosa mia... :D è tappato, l'ho guardato meglio ora.. è schiacciato nel mezzo e in fondo è tappato.. non so come si possa iniettare roba da lì.. cmq non è rotto... :ciapet:
Bene.. sono pronto... :D :mc: :mc: :mc:
FastFreddy
15-05-2005, 23:41
e cmq il vuoto ottenibile con un compressore da frigorifero non è un vero vuoto pneumatico ovvero pressione -1 che equivale ad una pressione esterna che spinge verso l'interno del contenitore in cui è ottenuto il vuoto con una forza pari a 10kg al centimetro quadrato.....
Guarda che oltre il negativo della pressione esterna non si può andare.... ;)
Ad esempio nelle macchine per vacu-forming, oltre alla depressione, è necessario creare una sovrappressione esterna nel caso il materiale da lavorare fosse troppo spesso....
Topomoto
16-05-2005, 00:40
avrei un paio di consigli da darti.... occhio al gas del compressore che è tossico.... occhio anche all'olio del compressore che a seconda del tipo utilizzato può essere tossico oppure in caso di oli sintetici possono essere ultratossici nonchè cancerogeno di brutto....
Non mi risulta che il gas sia tossico per l'uomo....almeno direttamente.
Se è Freon è innocuo per inalazione, ma causa il famoso buco nell'ozono (quindi tagliare i tubi e disperderlo nell'ambiente è un'operazione moralmente riprovevole).
Se il frigorifero è relativamente nuovo, dovrebbe contenere gas completamente innocui anche per l'ambiente.
Sugli oli il discorso è diverso, ma comunque credo siano simili a quelli che si usano nei motori a scoppio. E quindi stesse "avvertenze" e modalità di smaltimento.
Dr Nick Riviera
16-05-2005, 01:26
Grazie di tutte queste info.. che oltre a me.. sono utili anche agli altri utenti...
ma non perdiamo di vista l'obiettivo finale.. --> come si fa?! :doh: :mc: :mc: :mc: ...partendo dal motore di un frigorifero con i 2 tubi e il resto dei fili tagliati?
Grazie... :(
intanto vedi di cablare il compressore :D
hai comprato la spina? spella l'estremità del filo: dentro la guaina ci sono 3 fili, che dovrebbero essere marrone, blu e quello centrale giallo e verde. Ora, la messa a terra è il giallo-verde, e va collegato sul morsetto con questo simbolo http://libreopinion.com/members/elettricistamila/simboloTerra.jpg. Poi ci dovrebbero essere altri due morsetti: L e N (forse ce n'è anche un'altro ma lascialo stare). Se vuoi fare le cose bene, il cavo blu lo colleghi al neutro (N) e quello marrone alla fase (L). Anche se alla fine puoi anche invertirli, tanto non cambia un cazzo :asd:
ok, ora attacca la spina. se il motore parte... ottimo lavoro. se vedi un lampo blu e ti caghi sotto, hai fatto cortocircuito. se non parte e non succede nulla, o il motore è rotto o non hai collegato bene oppure hai messo la messa a terra sull'input della 220 :asd:
occhio a non mettere uno dei cavi dell'alimentazione sulla messa a terra, è molto pericoloso.
Dr Nick Riviera
16-05-2005, 14:49
intanto vedi di cablare il compressore :D
hai comprato la spina? spella l'estremità del filo: dentro la guaina ci sono 3 fili, che dovrebbero essere marrone, blu e quello centrale giallo e verde. Ora, la messa a terra è il giallo-verde, e va collegato sul morsetto con questo simbolo http://libreopinion.com/members/elettricistamila/simboloTerra.jpg. Poi ci dovrebbero essere altri due morsetti: L e N (forse ce n'è anche un'altro ma lascialo stare). Se vuoi fare le cose bene, il cavo blu lo colleghi al neutro (N) e quello marrone alla fase (L). Anche se alla fine puoi anche invertirli, tanto non cambia un cazzo :asd:
ok, ora attacca la spina. se il motore parte... ottimo lavoro. se vedi un lampo blu e ti caghi sotto, hai fatto cortocircuito. se non parte e non succede nulla, o il motore è rotto o non hai collegato bene oppure hai messo la messa a terra sull'input della 220 :asd:
occhio a non mettere uno dei cavi dell'alimentazione sulla messa a terra, è molto pericoloso.
Recupero una spina con tanto di filo e provo subito.. ma non è che questo mi tira l'olio dai 2 tubi rotti appena lo attacco? :eek:
Tutto questo che hai appena detto si riassume con "cablare" o il "cablare" è un'altra operazione)..
Recupero una spina con tanto di filo e provo subito.. ma non è che questo mi tira l'olio dai 2 tubi rotti appena lo attacco? :eek:
Tutto questo che hai appena detto si riassume con "cablare" o il "cablare" è un'altra operazione)..
si quello è il cablaggio. Non dovrebbe uscire olio se tieni il compressore in piedi (se lo capovolgi esce di tutto :asd: ). lascialo andare un po' così si pulisce dal gas :D Ah, farà una puzza mostruosa, soprattutto la prima volta. mettilo all'aperto.
Dr Nick Riviera
16-05-2005, 20:23
si quello è il cablaggio. Non dovrebbe uscire olio se tieni il compressore in piedi (se lo capovolgi esce di tutto :asd: ). lascialo andare un po' così si pulisce dal gas :D Ah, farà una puzza mostruosa, soprattutto la prima volta. mettilo all'aperto.
Grazie 1000.. appena ho fatto questa tappa avviso.. ;)
Dr Nick Riviera
19-05-2005, 14:03
Porca tr.... ..sono riuscito a trovare il motore di un frigorifero.. e non riesco a trovare una spina col cavo attaccato... :D
Scusate.. non ho abbandonato l'idea.. è solo che non trovo sto filo maledetto!!! :mc:
Cmq.. spero di trovarlo a breve..
FastFreddy
19-05-2005, 14:37
e non riesco a trovare una spina col cavo attaccato... :D
Andare al brico e comprarlo? :stordita:
Dr Nick Riviera
19-05-2005, 15:01
Andare al brico e comprarlo? :stordita:
Potrebbe essere un idea.. ma mi piaceva fare un po' il McGyver della situazione... :sofico: :sofico: :sofico:
Potrebbe essere un idea.. ma mi piaceva fare un po' il McGyver della situazione... :sofico: :sofico: :sofico:
al limite prendi una prolunga con la terra e tagli la presa femmina... anche se è moralmente una stronzata, se io lo facessi poi mi verrebbero i sensi di colpa e non dormirei :asd:
Occhio alla 220! Indossa guanti e ciabatte di gomma, non si sa mai...
Dr Nick Riviera
19-05-2005, 15:53
al limite prendi una prolunga con la terra e tagli la presa femmina... anche se è moralmente una stronzata, se io lo facessi poi mi verrebbero i sensi di colpa e non dormirei :asd:
Occhio alla 220! Indossa guanti e ciabatte di gomma, non si sa mai...
No.. la prolunga no... :( :( :(
...cmq.. la 220.. quando?! quando attacco la presa alla corrente... dopo che l'avrò trovata e che l'avrò attaccata al compressore... :eek:
Dr Nick Riviera
21-05-2005, 17:24
Bene, trovata! :D ..fili attaccati, ed è partito...
..ora lo sistemo un po' meglio e sono pronto x continuare... :D :D :D
Buon lavoro, io dopo un po' di lavoro l'ho trasformato in un compressore professionale :D
Tra l'altro fa anche poco rumore... Certo non puoi permetterti una portata d'aria come quella di un compressore professionale ma rulla!
Per aspirare invece va benissimo, ti crea un bel vuoto :D
Dr Nick Riviera
22-05-2005, 03:11
Quindi va bene così.. dopo che lo lascio sfogare un po' per finire di eliminare gas e olio... sono a posto, da una parte insufflo aria e se cambio tubo dall'altra la aspiro..
:confused: ...o devo fare qualcos'altro?
Quindi va bene così.. dopo che lo lascio sfogare un po' per finire di eliminare gas e olio... sono a posto, da una parte insufflo aria e se cambio tubo dall'altra la aspiro..
:confused: ...o devo fare qualcos'altro?
piano piano, l'olio deve rimanere!!
si il compressore è più o meno a posto, avrai notato che da una parte butta fuori aria... dall'altra ovviamente aspira :D
Beh, per renderlo operativo dovresti metterci qualche attacco, altrimenti con i tubi fai poco. Dove devi creare il sottovuoto?
Dr Nick Riviera
22-05-2005, 14:30
Thanks... allora tutto ok, ci metto un tubo che cambiarò a seconda dell'esigenza di aspirare o "soffiare"..
Il vuoto dovevo crearlo per imitare l'imbuto di buchner, quello che si usa nei lab di chimica.. ma pensandoci bene mi sa che è improponibile questa soluzione, dato che l'imbuto di buchner filtra per aspirazione, ma la parte liquida che viene aspirata.. andrebbe all'interno del compressore :eek: :mbe: ..vabbè.. è stata cmq una bella esperienza :D ..lo userò per gonfiare i palloni :D ..o se mi viene in mente qualcosa per cui è utile usarlo per aspirare (non per alimenti.. ho capito, ho capito...) lo proverò...
:mc:
Grazie 1000 a tutti.
PS: Per l'imbuto di buchner.. cercherò di creare il vuoto proprio come si fa nei lab.. con tubi e acqua corrente.. ;)
puoi anche usarlo per la pompa di buchner :D
se ci pensi un'attimo non teoricamente è possibile ovviare il problema, il punto è che nella pratica non so quanto sia fattibile :D
cmq, se metti l'attacco sopra il contenitore dove verrà creato il vuoto, il liquido scenderà sul fondo senza essere aspirato nel tubo, a meno che il liquido non raggiunga il livello del tubo :D
non so se mi sono spiegato (ne dubito :asd: ), cmq sicuramente si può risolvere il problema, forse anche usando il sistema Venturi :fagiano:
Dr Nick Riviera
24-05-2005, 14:41
Cmq sia.. non vedo il motivo per il quale questa pompa non possa essere usata eventualmente anche per creare sottovuoto per scopi alimentari...
Cmq sia.. non vedo il motivo per il quale questa pompa non possa essere usata eventualmente anche per creare sottovuoto per scopi alimentari...
Beh meglio non rischiare: l'olio che c'è all'interno del compressore (se è un vecchio modello) è altamente cancerogeno... e poi non è cmq molto igenico, il tubo è sporco ecc.
In effetti il tubo aspira, per cui la sua stessa carica batterica in parte viene aspirata :D
Cmq meglio evitare
Dr Nick Riviera
25-05-2005, 01:40
Beh meglio non rischiare: l'olio che c'è all'interno del compressore (se è un vecchio modello) è altamente cancerogeno... e poi non è cmq molto igenico, il tubo è sporco ecc.
In effetti il tubo aspira, per cui la sua stessa carica batterica in parte viene aspirata :D
Cmq meglio evitare
Secondo me non c'è nessun rischio.. scusate.. il tubo (quello di gomma che verrà attaccato al tubo metallico spezzato) volendo può essere sterilizzato (quindi i batteri non sono più presenti), e poi il tubo aspira, quindi niente torna verso l'alto e niente risalirà nel tubo di gomma..
Cmq.. non è per questo che ho voluto costruire la pompa :D
bisognerebbe provare :D
oppure chiamiamo Gyxx che ci illumina :asd:
Dr Nick Riviera
30-05-2005, 18:27
bisognerebbe provare :D
oppure chiamiamo Gyxx che ci illumina :asd:
Non ci illumina questo Gyxx?! :confused: :confused: :confused:
Non ci illumina questo Gyxx?! :confused: :confused: :confused:
eh :D
gyyyyyyyyyyyyyyyxxX? :D
mandagli un PM :D
Ok questo thread è veramente vecchissimo ma d'altronde che farci se ne avessi aperto uno uguale mi sarebbe stato postato il link a questo :asd:... quindi:
tornando a casa sono passato davanti ai cassonetto dove ho trovato un povero vecchio frigorifero che mi faceva tanta pena, così sono andato a casa e tornato sul luogo del crimine poco dopo ho asportato i due motori (era sia frigo che freezer), non evitando di essere spacciato per un barbone ben attrezzato:stordita:! poi a casa ho provato i motori, quello del freezer era andato (ecco perchè l'hanno buttato) mentre l'altro funziona...
ho effettuato tutte le operazioni consigliate in questo thread: lasciato acceso all'aperto per un certo periodo per far uscire il gas, stare attento all'olio, non fare uscire l'olio, ecc.
adesso, a parte che gli devo una pulita (è abbastanza rugginoso) e devo rifare l'impianto elettrico, sono sorti 2 problemi:
1) dal tubo d'uscita (compressore) continua a uscire, mentre va, sempre un po' d'olio, non tanto qualche goccia ogni tanto ma esce, non so se è perchè lo devo lasciare ancora acceso o altro...
2) ai i tubi 2 tubi tagliati devo applicare un tubicino di plastica, sia per un fattore di comodità (lo posso piegare quanto voglio), che per un fattore igenico (anche se di igenico in quel motore c'è poco...:D) cmq come faccio? cioè non penso mi basti prendere 2 tubi un po' più grandi e infilarci i tubi in rame sia perchè non so se c'è il diametro giusto sia perchè ci sarebbero comunque delle fuori uscite indesiderate.
mi affido a voi. Grazie, theiden:cool:
stbarlet
25-02-2009, 23:04
Thanks... allora tutto ok, ci metto un tubo che cambiarò a seconda dell'esigenza di aspirare o "soffiare"..
Il vuoto dovevo crearlo per imitare l'imbuto di buchner, quello che si usa nei lab di chimica.. ma pensandoci bene mi sa che è improponibile questa soluzione, dato che l'imbuto di buchner filtra per aspirazione, ma la parte liquida che viene aspirata.. andrebbe all'interno del compressore :eek: :mbe: ..vabbè.. è stata cmq una bella esperienza :D ..lo userò per gonfiare i palloni :D ..o se mi viene in mente qualcosa per cui è utile usarlo per aspirare (non per alimenti.. ho capito, ho capito...) lo proverò...
:mc:
Grazie 1000 a tutti.
PS: Per l'imbuto di buchner.. cercherò di creare il vuoto proprio come si fa nei lab.. con tubi e acqua corrente.. ;)
Anche ormai sono passati 4 anni.. puoi utilizzare il compressore esattamente come le pompe da lab, frapponendo una beuta ( o una bottiglia) che fermi i liquidi eventualmente aspirati e lasci passare solo l'aria. I problemi sono che con il tempo ti respiri l'olio ( che non fa benissimo) e che passerà un sacco di umidità nel compressore.. Ovviamente anche per questo ci sarebbe una soluzione..
ma secondo voi per un laboratorio di chimica casalingo decente ma senza troppe pretese meglio una cosa del genere come pompa aspirante o piuttosto qualcosa del genere: http://madscientist.altervista.org/ferramenta/pomas/aspiratore.jpg (http://madscientist.altervista.org/ferramenta/pomas/aspiratore.jpg)???
stbarlet
27-02-2009, 20:25
per casa, devi trovarti un eiettore. è molto più semplice da gestire.
dato che non avevo la minima idea di cosa fosse uno eiettore do dovuto dare uno sguardo in giro e mi sembra lo strumento adatto, un po' troppo complicato (specialmente se si vuole fare ben funzionale:stordita: ) da costruire stile fai-da-te, ma non mi sembra un oggetto che costi tanto. dove lo potrei trovare? in mesticheria? da brico? più o meno quanto viene a costare?:help:
grazie
dato che non avevo la minima idea di cosa fosse uno eiettore do dovuto dare uno sguardo in giro e mi sembra lo strumento adatto, un po' troppo complicato (specialmente se si vuole fare ben funzionale:stordita: ) da costruire stile fai-da-te, ma non mi sembra un oggetto che costi tanto. dove lo potrei trovare? in mesticheria? da brico? più o meno quanto viene a costare?:help:
grazie
dipende.
solitamente ci sono quelli venduti apposta per applicazioni di laboratorio, alcuni per altro si applicano direttamente al rubinetto.
dovresti trovarli presso i fornitori di vetreria e simili, altrimenti ci sono quelli ad aria compressa, che trovi anche su rs-electronics.
se posso permettermi, l'eiettore ad acqua è preferibile nel tuo caso, perchè l'acqua ha il vantaggio di abbattere anche fumi ed inquinanti, e polveri.
tieni conto però che l'acqua utilizzata può essere tanta. munirti di una piccola pompa centrifuga ti permetterebbe di riciclare l' acqua, ed eventualmente ridurre la quantità di reflui da smaltire...
http://www.deturrisricambi.com/catalogo/images/PRODOTTI/14700003.jpg
sandstorm
12-09-2011, 01:48
so che non è esattamente la discussione giusta ma il forum mi riporta sempre su questa..
ho un problema molto semplice a cui non so trovare oggettivamente una soluzione non essendo uno specialista: vivo in un villaggio del kenya da pochissimo tempo e stiamo cercando di portare l'acqua dal fiume al villaggio che si trova a un dislivello di circa 200m. Un ingegnere del posto mi ha fatto consigliato una pompa con potenza 1600 litri/min e 400m di tubo di diametro circa 5 cm. l'abbiamo comprata e non funziona nulla perchè a quanto pare il dislivello è troppo grande, diminuendo il diametro del tubo migliora qualcosa o va comprata per forza un'altra pompa?
vi ringrazio
Benvenuto nel Forum
A spanne ti rispondo:
1) Dovevi aprire una nuova discussione sempre in Scienza e Tecnica
perchè questa è per pompe a vuoto. (comunque non è grave)
2) Le pompe si distinguono non solo per la portata (l/min) ma,
anche per la prevalenza cioè il dislivello che possono superare.
Cioè non è detto che riducendo il diametro ce la fai.
Dacci dati della scheda tecnica, marca e modello della pompa e vediamo
come ti possiamo aiutare.
Sarebbe anche utile per il problema nel complesso,
semprechè tu non sappia già che 1600 l/min gli bastano e non prosciugano il "fiume" :
- fabbisogno idrico del villaggio:
ad esempio quante persone sono? Hanno la doccia ? Quante doccie fanno ?
- portata d'acqua del "fiume" : non vorremo mica prosciugarlo ?
- quanti soldi hanno per risolvere il problema ?
Ciao :)
Puzzicanello
24-02-2015, 19:01
Scrivo qui per evitare di aprire un nuovo post per nulla..volevo creare una pompa a vuoto partendo sempre da un motore di frigorifero, ma ho letto in giro che molti sputano fuori l'olio e dopo un po' tendono a grippare. Pensavo, non c'è un modo di chiudere il circuito per far si che l'olio che esce riesca a rientrare? Grazie
Scrivo qui per evitare di aprire un nuovo post per nulla..volevo creare una pompa a vuoto partendo sempre da un motore di frigorifero, ma ho letto in giro che molti sputano fuori l'olio e dopo un po' tendono a grippare. Pensavo, non c'è un modo di chiudere il circuito per far si che l'olio che esce riesca a rientrare? Grazie
Ci avevo pensato anche io, purtroppo temo di no. Sia se usi l'aria compressa per soffiarla sia se usi il compressore per creare il vuoto, inevitabilmente perdi olio. l'unico modo per non perderlo è chiudere il circuito.
Comunque dipende da cosa devi fare, forse per l'utilizzo "pompa da vuoto" potrebbe essere più fattibile il recupero, facendo in modo che l'aria compressa venga accumulata e al termine del vuoto venga reimmessa nel compressore mediante una valvola.
PS: il vuoto creato dal compressore non è spinto
Puzzicanello
25-02-2015, 11:40
Il mio obiettivo era appunto creare questa pompa a vuoto per poterla usare per creare pezzi in laminato (ad esempio, carbonio) per la mia moto.
Quello che dici tu, il "recupero" era quello che volevo dire io con "chiudere il circuito". Ora, non ho qua un motore di frigorifero e non so bene la logica che segua da montato, ma penso ci siano 2 tubi: uno da cui esce il gas e l'altro in cui rientra. Pensavo, il tubo che comprime l'aria (che a me non serve) non posso farlo rientrare nel tubo che l'aspira?
Ho evidenziato in verde quelle che potrebbero essere delle valvole, le frecce intendo l'unico verso percorribile dall'aria.
http://i60.tinypic.com/2q025x2.png
Il mio obiettivo era appunto creare questa pompa a vuoto per poterla usare per creare pezzi in laminato (ad esempio, carbonio) per la mia moto.
Quello che dici tu, il "recupero" era quello che volevo dire io con "chiudere il circuito". Ora, non ho qua un motore di frigorifero e non so bene la logica che segua da montato, ma penso ci siano 2 tubi: uno da cui esce il gas e l'altro in cui rientra. Pensavo, il tubo che comprime l'aria (che a me non serve) non posso farlo rientrare nel tubo che l'aspira?
Ho evidenziato in verde quelle che potrebbero essere delle valvole, le frecce intendo l'unico verso percorribile dall'aria.
http://i60.tinypic.com/2q025x2.png
se fai così il bilancio di compressione è nullo... il compressore aspira l'aria da una parte e la soffia dall'altra... se tu l'uscita la colleghi direttamente all'entrata la pressione rimane costante. vai ad immettere aria nel vuoto, quindi non è più vuoto.
non ho capito come vuoi utilizzare il vuoto comunque
Puzzicanello
25-02-2015, 19:46
Hai ragione :doh: non ci avevo pensato.
Proverò allora, non c'è niente di meglio che avercelo e vedere come si comporta.
Comunque volevo usare il vuoto per creare parti in carbonio, dato che spiegarlo a parole è un po' lungo, ti allego un video (poi sta a te guardarlo, ma vista la curiosità!).
Video 1 (http//www.youtube.com/watch?v=yB03g9I1DHM)
Video 2 (https://www.youtube.com/watch?v=HOP18QkriOI)
Hai ragione :doh: non ci avevo pensato.
Proverò allora, non c'è niente di meglio che avercelo e vedere come si comporta.
Comunque volevo usare il vuoto per creare parti in carbonio, dato che spiegarlo a parole è un po' lungo, ti allego un video (poi sta a te guardarlo, ma vista la curiosità!).
Video 1 (http//www.youtube.com/watch?v=yB03g9I1DHM)
Video 2 (https://www.youtube.com/watch?v=HOP18QkriOI)
ah ho capito.
Se il processo non dura tanto il compressore da frigo può andare. l'unico problema è che se dura tanto e di conseguenza devi tenerlo acceso ore, rischia di bruciarsi o grippare. Ma se riesci a reperirne uno gratis, in discarica o vicino a un cassonetto, sei a posto... tentare non nuoce.
Occhio ovviamente che non entri la resina nel compressore :asd:
Hai ragione :doh: non ci avevo pensato.
Proverò allora, non c'è niente di meglio che avercelo e vedere come si comporta.
Comunque volevo usare il vuoto per creare parti in carbonio, dato che spiegarlo a parole è un po' lungo, ti allego un video (poi sta a te guardarlo, ma vista la curiosità!).
Video 1 (http//www.youtube.com/watch?v=yB03g9I1DHM)
Video 2 (https://www.youtube.com/watch?v=HOP18QkriOI)
Vista la quasi totale mancanza di guarnizioni di tenuta (specialmente attorno ai 2 tubi di ingresso e uscita), direi che il processo non necessita di chissà quale vuoto. Serve giusto per accostare i vari strati ed aspirare la resina nella fibra di carbonio. Secondo me con un buon aspiratore ce la fai comunque :stordita:
Puzzicanello
26-02-2015, 21:15
Mah in teoria se faccio il lavoro fatto bene una volta che la resina è riuscita ad entrare tutta potrei anche spegnerlo..certo se ci fossero perdite sarebbe un problema.
È quasi un mese che ogni sabato vado in discarica, ma prima ho beccato un ragazzo che mi ha detto che non possono staccare i motori perché se no gli fanno una multa, altre volte ho trovato persone molto scontrose che manco si sono sforzate di rispondermi quasi..
Per la resina no problem, il tubo che esce dallo stampo andrebbe in un barattolo vuoto, dal quale poi partirebbe il tubo del motore del frigorifero. In questo modo la resina si fermerebbe nel barattolo, o almeno fino a quando non si riempie tutto.
@leoben
Non ci sono guarnizioni ma c'è il mastice che è più o meno la stessa cosa..in poche parole, se il lavoro non è fatto bene l'aria entra.
Mah in teoria se faccio il lavoro fatto bene una volta che la resina è riuscita ad entrare tutta potrei anche spegnerlo..certo se ci fossero perdite sarebbe un problema.
È quasi un mese che ogni sabato vado in discarica, ma prima ho beccato un ragazzo che mi ha detto che non possono staccare i motori perché se no gli fanno una multa, altre volte ho trovato persone molto scontrose che manco si sono sforzate di rispondermi quasi..
Per la resina no problem, il tubo che esce dallo stampo andrebbe in un barattolo vuoto, dal quale poi partirebbe il tubo del motore del frigorifero. In questo modo la resina si fermerebbe nel barattolo, o almeno fino a quando non si riempie tutto.
@leoben
Non ci sono guarnizioni ma c'è il mastice che è più o meno la stessa cosa..in poche parole, se il lavoro non è fatto bene l'aria entra.
purtroppo sono conscio che in discarica è sempre un problema. il personale spesso non è ben disposto per colpa dei continui furti di rame & co, oltre al fatto che teoricamente non si potrebbe portar via cose dalle discariche (penso).
Io punterei sui cassonetti; purtroppo va un po' a fortuna, io ogni tanto vicino ai cassonetti trovo qualche elettrodomestico. Recentemente sono pure riuscito a trovare una stampante laser a colori da ufficio, un po' obsoleta ma funzionante :asd: :asd: :Prrr:
altrimenti prova su qualche sito di annunci. Se avessi un compressore in più te lo spedirei. Ne avevo alcuni ma si sono grippati, me n'è rimasto solo uno.
Fate attenzione che è vietato per legge recuperare oggetti che sono stati gettati. Nelle discariche comunali a volte gli addetti chiudono un occhio se ti conoscono, ma non ci sperate, finiscono nei casini anche loro.
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
Fate attenzione che è vietato per legge recuperare oggetti che sono stati gettati. Nelle discariche comunali a volte gli addetti chiudono un occhio se ti conoscono, ma non ci sperate, finiscono nei casini anche loro.
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
eh immaginavo.
comunque trovo assurda questa cosa. Secondo me visto la quantità comunque non esigua di appassionati e tecnici, non sarebbe male dare la possibilità di riciclare elettrodomestici e quant altro, portandosi via i pezzi utili.
ciao ciao al consumismo... :D
E' pazzesca la quantità di denaro che si può risparmiare. Io gratis ho una stampante laser a colori, un monitor secondario, un compressore, un amplificatore ecc.
Tutta roba gettata e funzionante o funzionante con piccole modifiche o riparazioni :doh:
Puzzicanello
27-02-2015, 21:10
Fate attenzione che è vietato per legge recuperare oggetti che sono stati gettati. Nelle discariche comunali a volte gli addetti chiudono un occhio se ti conoscono, ma non ci sperate, finiscono nei casini anche loro.
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
Lo so, purtroppo l'ho notato..infatti vedo, o lo trovo vicino a qualche cassonetto come dice xenom, o trovo qualcuno che ha voglia di aiutare un povero ragazzo, oppure ci entro quando è chiusa e.. :fiufiu:
Si comunque creata ormai questa società basata sul consumismo è assurdo quanta roba si butti via.
eh immaginavo.
comunque trovo assurda questa cosa. Secondo me visto la quantità comunque non esigua di appassionati e tecnici, non sarebbe male dare la possibilità di riciclare elettrodomestici e quant altro, portandosi via i pezzi utili.
ciao ciao al consumismo... :D
E' pazzesca la quantità di denaro che si può risparmiare. Io gratis ho una stampante laser a colori, un monitor secondario, un compressore, un amplificatore ecc.
Tutta roba gettata e funzionante o funzionante con piccole modifiche o riparazioni :doh:
il consumismo non centra gran che.
non ti fai un compressore di recupero con un compressore da frigo nuovo.
il problema è che abbiamo legislatori che sono rape.
quel divieto è stato imposto per contrastare la piaga della gestione illegale dei rifiuti!
il consumismo non centra gran che.
non ti fai un compressore di recupero con un compressore da frigo nuovo.
il problema è che abbiamo legislatori che sono rape.
quel divieto è stato imposto per contrastare la piaga della gestione illegale dei rifiuti!
si beh d'altro canto c'è parecchia mafia e merdaio intorno alla gestione dei rifiuti, concordo..
si beh d'altro canto c'è parecchia mafia e merdaio intorno alla gestione dei rifiuti, concordo..
eh... i malavitosi passano le giornate a rovistare nei cassonetti...
e a rubare 'mmonnezza...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.