Frank Castle
15-05-2005, 10:38
Ciao a tutti,
ho provato a usare CPUFSB per modificare da Windows la frequenza, ma questo mi ha portato un problemuccio poco piacevole.
In pratica avvio il programma, seleziono la mia mobo (MSI MS-6712) e lascio il PLL di default (ICS 94230) dato che controllando ho notato che era proprio quello presente sulla mia mobo.
Successivamente clicco sul pulsante del fine tuning e mi appare questa schermata (http://digilander.libero.it/cloverleafproject/tmp/cpufsb.jpg); io non checko nessuna box e mi limito a cliccare sul tasto "-" per abbassare un pelino la frequenza, poi do "Imposta" e il sistema crasha.
Devo togliere l'alimentazione al PC per una decina di minuti, in modo che il PLL si resetti, altrimenti non parte una mazza. Questo potrebbe andare bene, dato che è documentato nei doc di CPUFSB (anche se non è bello che lo faccia se diminuisco di un picohertz la frequenza, anzichè aumentarla di 30Mhz per dire).
Il problema è che ora me lo fa OGNI volta che riavvio il PC... devo sempre lasciarlo spento per 10 minuti; il che, per chi ha un dual boot, è doppiamente stressante.
Mi va bene non poter usare CPUFSB ma almeno che mi si risistemi l'avvio della macchina... ho provato il reset.exe, ho provato a disinstallare CPUFSB, a togliere a mano le chiavi di registro, ma niente.
Questo (http://digilander.libero.it/cloverleafproject/CPUFSB.Info) è il log, se può essere utile.
Qualcuno ha idea di come posso sistemare? Ripeto, a questo punto non mi importa di usare il programma ma solo di riavere il PC funzionante... altrimenti mi toccherà cambiare mobo, sic.
Grazie in anticipo :fagiano:
ho provato a usare CPUFSB per modificare da Windows la frequenza, ma questo mi ha portato un problemuccio poco piacevole.
In pratica avvio il programma, seleziono la mia mobo (MSI MS-6712) e lascio il PLL di default (ICS 94230) dato che controllando ho notato che era proprio quello presente sulla mia mobo.
Successivamente clicco sul pulsante del fine tuning e mi appare questa schermata (http://digilander.libero.it/cloverleafproject/tmp/cpufsb.jpg); io non checko nessuna box e mi limito a cliccare sul tasto "-" per abbassare un pelino la frequenza, poi do "Imposta" e il sistema crasha.
Devo togliere l'alimentazione al PC per una decina di minuti, in modo che il PLL si resetti, altrimenti non parte una mazza. Questo potrebbe andare bene, dato che è documentato nei doc di CPUFSB (anche se non è bello che lo faccia se diminuisco di un picohertz la frequenza, anzichè aumentarla di 30Mhz per dire).
Il problema è che ora me lo fa OGNI volta che riavvio il PC... devo sempre lasciarlo spento per 10 minuti; il che, per chi ha un dual boot, è doppiamente stressante.
Mi va bene non poter usare CPUFSB ma almeno che mi si risistemi l'avvio della macchina... ho provato il reset.exe, ho provato a disinstallare CPUFSB, a togliere a mano le chiavi di registro, ma niente.
Questo (http://digilander.libero.it/cloverleafproject/CPUFSB.Info) è il log, se può essere utile.
Qualcuno ha idea di come posso sistemare? Ripeto, a questo punto non mi importa di usare il programma ma solo di riavere il PC funzionante... altrimenti mi toccherà cambiare mobo, sic.
Grazie in anticipo :fagiano: