PDA

View Full Version : [TECNICA PER MORTI DI FAME] Procurarsi legalmente batterie cariche stilo GRATIS.


xenom
14-05-2005, 22:40
:eek: minkia le penso tutte io :asd: .
Sono andato dal fotografo, gli ho chiesto alcune macchine fotografiche con flash usa e getta... vado a casa e trovo che hanno la batteria. Beh, il 90% dei fotografi se le tiene... ma se avete culo e ne trovate uno che non ha voglia di cazzeggiare coi flash... batterie gratis! Sono praticamente cariche.. 10-20 foto con flash tirano giù poca carica... se volete farmi voi i conti, circa 100 J di energia in meno nella batteria dopo 10 scatti con flash... :D
Le batterie sono stilo AA o AAA, ovviamente non potete pretendere energizer o duracell... sono batterie ultrascadenti ma rullano e sono GRATIS :asd:

ora possiedo 20 stilo gratuite :)

ps: senza contare tutti i componenti che trovate nel flash :eek:
pps: occhio ai condensa ovviamente, tirano scariche molto potenti :asd: non intrufolate il cacciavite dentro quando le aprite, e scaricate il condensa.

Ah, già che ci sono vi chiedo anche una roba sui condensa. di solito può immagazzinare sui 10 J di energia. Ma cortocircuitandoli completamente carichi, fanno un BOTTO colossale. Notare che mi ha dato fastidio all'orecchio anche 5 min dopo che avevo cortocircuitato... una scintilla del genere non la fa nemmeno il mio coilgun da 200 J... :asd:
Com'è possibile? :eek: hanno bassa ESR? E' una cosa sconvolgente, ci sono rimasto di merda... mi sa che quelli ti seccano già con 20-30 Joule :eek:

gandalfk7
15-05-2005, 00:43
bazza!! benone, lunedì si va dal fotografo.. per batterie e flash.

mi puoi dire come si calcolano i joul immagazzinabili, sparabili
fuori da un condenstore?? thx!!

xenom
15-05-2005, 11:56
bazza!! benone, lunedì si va dal fotografo.. per batterie e flash.

mi puoi dire come si calcolano i joul immagazzinabili, sparabili
fuori da un condenstore?? thx!!

E = 1/2C*V^2 o E = 0.5*C*V^2. Dove C è la capacità in farad e V il voltaggio.

qualcuno invece mi dica come calcolare l'energia di una batteria che mi interessa :D

gandalfk7
15-05-2005, 12:02
E = 1/2C*V^2 o E = 0.5*C*V^2. Dove C è la capacità in farad e V il voltaggio.

qualcuno invece mi dica come calcolare l'energia di una batteria che mi interessa :D

grazie!!!

mi spiace ma non la so..

gtr84
15-05-2005, 13:37
:eek: minkia le penso tutte io :asd: .
Sono andato dal fotografo, gli ho chiesto alcune macchine fotografiche con flash usa e getta... vado a casa e trovo che hanno la batteria. Beh, il 90% dei fotografi se le tiene... ma se avete culo e ne trovate uno che non ha voglia di cazzeggiare coi flash... batterie gratis! Sono praticamente cariche.. 10-20 foto con flash tirano giù poca carica... se volete farmi voi i conti, circa 100 J di energia in meno nella batteria dopo 10 scatti con flash... :D
Le batterie sono stilo AA o AAA, ovviamente non potete pretendere energizer o duracell... sono batterie ultrascadenti ma rullano e sono GRATIS :asd:

ora possiedo 20 stilo gratuite :)

ps: senza contare tutti i componenti che trovate nel flash :eek:
pps: occhio ai condensa ovviamente, tirano scariche molto potenti :asd: non intrufolate il cacciavite dentro quando le aprite, e scaricate il condensa.

Ah, già che ci sono vi chiedo anche una roba sui condensa. di solito può immagazzinare sui 10 J di energia. Ma cortocircuitandoli completamente carichi, fanno un BOTTO colossale. Notare che mi ha dato fastidio all'orecchio anche 5 min dopo che avevo cortocircuitato... una scintilla del genere non la fa nemmeno il mio coilgun da 200 J... :asd:
Com'è possibile? :eek: hanno bassa ESR? E' una cosa sconvolgente, ci sono rimasto di merda... mi sa che quelli ti seccano già con 20-30 Joule :eek:


ogni volta mi stupisci sempre


sei un grande!



:D

gtr84
15-05-2005, 13:43
E = 1/2C*V^2 o E = 0.5*C*V^2. Dove C è la capacità in farad e V il voltaggio.

qualcuno invece mi dica come calcolare l'energia di una batteria che mi interessa :D

l'hai appena scritta credo

:D

gandalfk7
15-05-2005, 13:56
l'hai appena scritta credo

:D

ma.. lì c'è la capacità e il voltaggio,
non dipende dalla chimica della batteria l'energia??
o ho capito male??

gtr84
15-05-2005, 14:45
l'energia di una batteria è una grandezza che esprime la capacità
della stessa di compiere lavoro

dipende dalla differenza e anche da quanta carica vi è
accumulata

è possibile che ci siano delle formule più specifiche
per le batterie ad energia chimica
al momento però non le ho sotto mano

gandalfk7
15-05-2005, 15:26
mmhh.. ok.

xenom
15-05-2005, 16:56
Si la formula probabilmente è sempre la stessa (come anche per calcolare l'energia cinetica), tuttavia la batteria non ha la capacità ma ha l'autonomia in A/h :D è sufficente sostituire quella a C?
In questo caso sarebbe E = 1/2(A/h)*V^2...

gtr84
15-05-2005, 18:47
Si la formula probabilmente è sempre la stessa (come anche per calcolare l'energia cinetica), tuttavia la batteria non ha la capacità ma ha l'autonomia in A/h :D è sufficente sostituire quella a C?
In questo caso sarebbe E = 1/2(A/h)*V^2...

la capacità della batteria chimica è variabile

Non puoi sostituire l'autonomia al posto della capacità

altrimenti quella formula non esprime più un energia

xenom
15-05-2005, 21:01
la capacità della batteria chimica è variabile

Non puoi sostituire l'autonomia al posto della capacità

altrimenti quella formula non esprime più un energia

il punto allora è... come caspita calcolo/ottengo la capacità della batteria? :D

gtr84
16-05-2005, 18:07
allora, in prima analisi la mia risposta è...









Booh????? :D


però diciamo che la pila si può immaginare come
un condensatore con piano con superfici circolari


in tal caso la capacità è


C = e S/d


dove e è la costante dielettrica del mezzo che c'è nella
batteria (diossido di manganese se non erro)
S l'area della superficie circolare della batteria
d la distanza tra il catodo e l'anodo


avendo supposto la capacità della batteria non costante
nella formula

E = 1/2 CV^2

(cioè avendo supposto costante la V, anche se non credo che sia
correttissimo)


la nostra C dipende dal tempo

ovvero C = C(t)

dovrebbe avere una forma del tipo

e S/d exp(-at)

con a costante di proporzionalità per rendere
adimensionae l'argomento dell' esponenziale


Posso aver detto un sacco di bojate
studio astronomia non ing. Elettronica :D