PDA

View Full Version : Ciao ciao al benzinaio per andare al lavoro


cprintf
14-05-2005, 19:36
Macchina a basso costo che si ricarica dalla rete elettrica:
http://www.repubblica.it/2005/e/motori/amaggio2005/autoelettricaindia/autoelettricaindia.html

+

Contratto a forfait per la corrente
http://www.enel.it/sportello_online/elettricita/tariffe_elettriche/tariffe_una.asp

=

ciao ciao al benzinaio, quantomeno per andare a lavorare!

E soprattutto ciao ciao alla tassa sulla benzina (voglio vedere come faranno ad applicarla alla ricarica dall'impianto elettrico).

ReverendoMr.Manson
14-05-2005, 20:21
E soprattutto ciao ciao alla tassa sulla benzina (voglio vedere come faranno ad applicarla alla ricarica dall'impianto elettrico).

Semplice aumentano il costo dell'elettricità. Certo che se si è in pochi ad utilizzare macchine elettriche non c'è problema ;)

lnessuno
14-05-2005, 20:23
Semplice aumentano il costo dell'elettricità. Certo che se si è in pochi ad utilizzare macchine elettriche non c'è problema ;)



boh a me chemmifrega, tanto c'ho la macchina a scoreggie...

NicoloS
14-05-2005, 20:33
boh a me chemmifrega, tanto c'ho la macchina a scoreggie...
buona questa :asd:
Però inquina troppo :eek:

shinji_85
14-05-2005, 20:58
Macchina a basso costo che si ricarica dalla rete elettrica:
http://www.repubblica.it/2005/e/motori/amaggio2005/autoelettricaindia/autoelettricaindia.html

+

Contratto a forfait per la corrente
http://www.enel.it/sportello_online/elettricita/tariffe_elettriche/tariffe_una.asp

=

ciao ciao al benzinaio, quantomeno per andare a lavorare!

E soprattutto ciao ciao alla tassa sulla benzina (voglio vedere come faranno ad applicarla alla ricarica dall'impianto elettrico).

Quanti sono 500 kWh in un anno (forse troppo pochi???)
Comunque dalla foto dell'auto non mi sembra affidabile...
Sembra uno di quei macinini che si guidano senza patente... :)

ARGO
14-05-2005, 20:58
Però inquina troppo :eek:

Vero, ma si risolve senza spese, basta una molletta al naso :asd:

:sofico:

dooka
14-05-2005, 21:15
e l'energia elettrica la partoriamo?

già collassiamo con dei condizionatori, se poi ci appicciamo auto elettriche ... :asd:

NicoloS
14-05-2005, 22:40
Vero, ma si risolve senza spese, basta una molletta al naso :asd:

:sofico:
:asd: vero, così si risolve il problema delle polveri sottili :cincin:

Nemini
14-05-2005, 23:21
Quanti sono 500 kWh in un anno (forse troppo pochi???)
Comunque dalla foto dell'auto non mi sembra affidabile...
Sembra uno di quei macinini che si guidano senza patente... :)

mmm mi sà tanto di sicurezza = 5 stelle sisi

:asd:

juninho85
14-05-2005, 23:35
non è tutto cosi semplice.....chi di dovere saprà come mettercela in culo e avvitare anche questa volta,non illudiamoci

cprintf
15-05-2005, 10:46
non è tutto cosi semplice.....chi di dovere saprà come mettercela in culo e avvitare anche questa volta,non illudiamoci

Beh, il tentativo ci sarà di sicuro. Ma sono proprio curioso di vedere come faranno.

Metteranno la telecamera nel contatore dell'Enel? Si "difenderanno" da questi "prodotti costruiti senza rispetto per i lavoratori" con una bella tassa di importazione di 30.000 Euro per ogni autovettura? Boh...non vedo molte altre strade...da come la vedo io il solo fatto che sia stata pubblicizzata su un giornale vuol dire che c'è già stata la lotta di potere, sotto, e l'industria indiana ha vinto. (Così come ha vinto quella cinese che sta per vendere una mini automobile a 4000 Euro).

juninho85
15-05-2005, 11:50
Beh, il tentativo ci sarà di sicuro. Ma sono proprio curioso di vedere come faranno.

Metteranno la telecamera nel contatore dell'Enel? Si "difenderanno" da questi "prodotti costruiti senza rispetto per i lavoratori" con una bella tassa di importazione di 30.000 Euro per ogni autovettura? Boh...non vedo molte altre strade...da come la vedo io il solo fatto che sia stata pubblicizzata su un giornale vuol dire che c'è già stata la lotta di potere, sotto, e l'industria indiana ha vinto. (Così come ha vinto quella cinese che sta per vendere una mini automobile a 4000 Euro).
come lo faranno non lo so....so soltanto che non accoglieranno la cosa con serenità;)

beppegrillo
15-05-2005, 16:11
boh a me chemmifrega, tanto c'ho la macchina a scoreggie...
La alimenti a pasta e fagioli? :confused:

lnessuno
15-05-2005, 16:39
La alimenti a pasta e fagioli? :confused:



si... fa 100 km con un chilo :sofico:

bluelake
15-05-2005, 22:25
Thread chiuso pe 5 minuti (il tempo di ripulirlo un po' dai flame) e 10 giorni di sospensione a darkdragon sia per la frase non felice sui "terroni" sia per le risposte successive.
Per felixmarra e kikbond: "ammonizione" a cercare in futuro di non replicare ad affermazioni provocatorie.

F1R3BL4D3
15-05-2005, 22:36
IMHO il problema è dove trovare l'elettricità.
Se si trovasse il modo di produrre elettricità con poco inquinamento avremmo trovato la panacea di molti mali.
Ma dato che siamo in un mondo reale sarà molto difficile che in breve tempo si arrivi a qualcosa di concreto (basta pensare alle macchine ad H, dove la maggior fonte di alimentazione viene dai combustibili fossili, e a quel punto il gioco non vale la candela).

felixmarra
15-05-2005, 23:06
IMHO il problema è dove trovare l'elettricità.
Se si trovasse il modo di produrre elettricità con poco inquinamento avremmo trovato la panacea di molti mali.
tecnicamente sarebbe anche solo possibile sperimentare nuovi modi per produrre energia (per esempio Rubbia sta lavorando, tra l'altro, a delle celle fotovoltaiche ad alto rendimento concave invece che piane), ma in un mondo dove ancora è più "economico" fare una guerra in Iraq mascherandola la guerra per portare la pace dopo che le armi di distruzione di massa non si sono trovate, piuttosto che mettersi a fare sperimentazione è un discorso difficile da affrontare.

Ma dato che siamo in un mondo reale sarà molto difficile che in breve tempo si arrivi a qualcosa di concreto (basta pensare alle macchine ad H, dove la maggior fonte di alimentazione viene dai combustibili fossili, e a quel punto il gioco non vale la candela).
L'idrogeno è solo un veicolo per immagazzinare e trasportare energia. Il problema è come questa energia viene creata, perchè se la si fa bruciando petrolio siamo punto e a capo.
Per esempio sarebbe interessante associare i pannelli solari (produzione) all'idrogeno (immagazinamento) nelle case riducendo il consumo da rete elettrica normale. Il problema è la tecnologia legata all'idrogeno ancora molto costosa (e quindi antieconomica rispetto a bruciare petrolio) e "primordiale" come resa e come durata degli apparecchi nel tempo.

Per arrivare a sviluppare dei metodi alternaviti per produrre e immagazzinare energia sarà, purtroppo, sufficiente arrivare ad un punto tale per cui il costo del petrolio sarà talmente alto da far spostare l'ago della bilancia verso la ricerca e lo sviluppo. Questione di tempo... purtroppo... :(

@bluelake, chiedo venia, ma certe cose mi fanno venire il sangue agli occhi. Grazie per l'intervento di pulizia.

ninjathoo
16-05-2005, 00:28
Macchina a basso costo che si ricarica dalla rete elettrica:
http://www.repubblica.it/2005/e/motori/amaggio2005/autoelettricaindia/autoelettricaindia.html

+

Contratto a forfait per la corrente
http://www.enel.it/sportello_online/elettricita/tariffe_elettriche/tariffe_una.asp

=

ciao ciao al benzinaio, quantomeno per andare a lavorare!

E soprattutto ciao ciao alla tassa sulla benzina (voglio vedere come faranno ad applicarla alla ricarica dall'impianto elettrico).La storia è vecchia di qc anno. Se leggi 4ruote trovi anche il listino delle auto elettriche.
Incentivi statali per comprarle, niente bollo per i primi 5 anni e assicurazione dimezzata per i primi 5 anni. Però non sfondano!! :(

M@gic
16-05-2005, 01:04
Qualche anno fa si parlava di un veicolo funzionante ad aria compressa, chissà che fine avrà fatto. :D

iksiksiks
16-05-2005, 01:13
non è niente di nuovo, come gia detto in precedenza da altri su quattroruote è da tempo che si parla di questi trabiccoli...
vorrei vedere come va questo affare in salita con 2 persona bordo....visto che casa mia è su una collina è per arrivare al lavoro (circa 15km) devo farmi un bel tragitto di salite-discese...se ora con un 1200cc 16V ci metto 15/25min (dip. dal :ciapet: )
con questo ci metto 35/45min....con un po di fortuna
che faccio,poi mi tocca elaborare pure questo col motore di una lavatrice?

iksiksiks
16-05-2005, 01:15
Qualche anno fa si parlava di un veicolo funzionante ad aria compressa, chissà che fine avrà fatto. :D

per chi non si è ancora visto il documentario "L'Erba Proibita" consiglio di vederselo.....si parla di auto alimentate a canapa :D :D :D

M@gic
16-05-2005, 01:20
per chi non si è ancora visto il documentario "L'Erba Proibita" consiglio di vederselo.....si parla di auto alimentate a canapa :D :D :D

Guarda che non è una cazzata. :D
L'aveva progettata Guy Negre ex Ligier F1, l'avevano battezzata Eolo, che fantasia. :D

iksiksiks
16-05-2005, 01:23
Guarda che non è una cazzata. :D
L'aveva progettata Guy Negre ex Ligier F1, l'avevano battezzata Eolo, che fantasia. :D

non ho mai pensato che è una cazzata,mi sembra una cazzata vietare la cannabis per tutto quello che può fare :D

gpc
16-05-2005, 07:49
Eh beh, mi sembra 'na discreta inchiapettata... :D
Abbiamo un'auto da 200km di autonomia, che è un nulla.
In più il geniaccio dice che loro usano batterie normali così si ricaricano dalla presa di casa mentre gli altri grulli perdono tempo a studiare batterie nuove... ma forse se c'è bisogno di batterie nuove qualche motivo ci sarà, no? :D
Inoltre sarei curioso di sapere cos'è che impedisce alle altre batterie di ricaricarsi dalla presa di casa, visto che la presentano come 'sta novità sensazionale... :wtf:
Per non parlare del fatto che non dicono quanto tempo ci vuole perchè si ricarichino, quanto durano (eh sì, le batterie normali -altro motivo per cui i grulli ne studiano di nuove- non hanno una vita così lunga sotto stress...), etc.

cprintf
16-05-2005, 10:49
Eh beh, mi sembra 'na discreta inchiapettata... :D
Abbiamo un'auto da 200km di autonomia, che è un nulla.
In più il geniaccio dice che loro usano batterie normali così si ricaricano dalla presa di casa mentre gli altri grulli perdono tempo a studiare batterie nuove... ma forse se c'è bisogno di batterie nuove qualche motivo ci sarà, no? :D
Inoltre sarei curioso di sapere cos'è che impedisce alle altre batterie di ricaricarsi dalla presa di casa, visto che la presentano come 'sta novità sensazionale... :wtf:
Per non parlare del fatto che non dicono quanto tempo ci vuole perchè si ricarichino, quanto durano (eh sì, le batterie normali -altro motivo per cui i grulli ne studiano di nuove- non hanno una vita così lunga sotto stress...), etc.

Cosa vuoi che ti dica...se il costruttore indica una ricarica di 8 ore per un'autonomia di 200 km vuol dire che mettendola a caricare tutta la notte, quando torno dal lavoro, posso fare 100 km senza problemi. Il che per andare a lavorare va benissimo.

IMHO chi oggi ha due macchine ne terrà una per il week-end o per andare in ferie. L'altra la venderà e con i soldi si comprerà una di queste. Alla fine vuol dire comunque un risparmio enorme a fine anno.

Topomoto
16-05-2005, 11:04
Il G-Wiz attualmente in commercio, invece, è una minivettura a quattro posti con un'autonomia di 64 km ed una velocità massima di 64 km/h.
Se questi sono i dati DICHIARATI della versione in commercio, praticamente è come andare in giro con la bici elettrica.
Per i modelli futuri, se ne parlerà a tempo debito (con le parole son bravi tutti a fare auto elettriche...).

Poi se vogliamo basarci su quanto scritto da Repubblica:Per esempio, la G-Wiz ha la 'frenata rigenerativa' che converte in elettricità il calore provocato dalla frizione ogni volta che l'auto frena.
:D :D :sofico:

cprintf
16-05-2005, 11:27
Se questi sono i dati DICHIARATI della versione in commercio, praticamente è come andare in giro con la bici elettrica.
Per i modelli futuri, se ne parlerà a tempo debito (con le parole son bravi tutti a fare auto elettriche...).

Poi se vogliamo basarci su quanto scritto da Repubblica:
:D :D :sofico:

Beh, come già detto è abbastanza un macinino. Però sei riparato dalla pioggia e ti costa molto ma molto poco (tra benzina, sconti sul bollo e sull'assicurazione). E la velocità non è poi così indicativa per chi va al lavoro in centro. Sono in tanti a dover sborsare una cifra assurda all'anno per fare quei 20 chilometri al giorno in centro. Poi con il modello successivo andrà bene anche per chi fa qualche chilometro in più.

Topomoto
16-05-2005, 11:34
Beh, come già detto è abbastanza un macinino. Però sei riparato dalla pioggia e ti costa molto ma molto poco (tra benzina, sconti sul bollo e sull'assicurazione). E la velocità non è poi così indicativa per chi va al lavoro in centro. Sono in tanti a dover sborsare una cifra assurda all'anno per fare quei 20 chilometri al giorno in centro. Poi con il modello successivo andrà bene anche per chi fa qualche chilometro in più.
Ma a questo punto non sono meglio quei macinini diesel che si guidano senza patente? Sono economici, non rimani mai a piedi, non devi aspettare ore per "fare il pieno"...

*sasha ITALIA*
16-05-2005, 11:41
sarebbe più comodo uno scooter elettrico...

~ZeRO sTrEsS~
16-05-2005, 12:27
Macchina a basso costo che si ricarica dalla rete elettrica:
http://www.repubblica.it/2005/e/motori/amaggio2005/autoelettricaindia/autoelettricaindia.html

+

Contratto a forfait per la corrente
http://www.enel.it/sportello_online/elettricita/tariffe_elettriche/tariffe_una.asp

=

ciao ciao al benzinaio, quantomeno per andare a lavorare!

E soprattutto ciao ciao alla tassa sulla benzina (voglio vedere come faranno ad applicarla alla ricarica dall'impianto elettrico).


io vado in bici a lavoro :D

Brigante
16-05-2005, 12:32
io vado in bici a lavoro :D

...Io con il treno.
:D

iksiksiks
16-05-2005, 12:32
io vado in bici a lavoro :D

ottima idea :) peccato che non tutti abitino in pianura dove è più "facile" macinare km in bici....

M@gic
16-05-2005, 12:36
Ekkila qua http://www.theaircar.com/
Se qualcuno vol dare un sguardo. :D
Questo è per gli sfaticati che non vogliono leggere l'inglese, sono info superficiali ma bastano per farsi un'idea. :p
http://www.ecplanet.com/canale/tecnologia-2/veicoli-78/0/0/7330/it/ecplanet.rxdf

iksiksiks
16-05-2005, 12:40
Ekkila qua http://www.theaircar.com/
Se qualcuno vol dare un sguardo. :D
Questo è per gli sfaticati che non vogliono leggere l'inglese, sono info superficiali ma bastano per farsi un'idea. :p
http://www.ecplanet.com/canale/tecnologia-2/veicoli-78/0/0/7330/it/ecplanet.rxdf

e questa sarebbe l'auto a pressione ? bene :D

Topomoto
16-05-2005, 12:55
Ekkila qua http://www.theaircar.com/
Se qualcuno vol dare un sguardo. :D
Questo è per gli sfaticati che non vogliono leggere l'inglese, sono info superficiali ma bastano per farsi un'idea. :p
http://www.ecplanet.com/canale/tecnologia-2/veicoli-78/0/0/7330/it/ecplanet.rxdf
Una genialata :D Potevano fare anche qualche altra trasformazione di energia, già che c'erano.....
La Eolo entrerà in produzione quest'anno (2003) e sarà asseblata a Broni, nell'Oltrepò pavese.
Qualcuno ne ha notizie? :rolleyes:

cprintf
16-05-2005, 13:10
Ma a questo punto non sono meglio quei macinini diesel che si guidano senza patente? Sono economici, non rimani mai a piedi, non devi aspettare ore per "fare il pieno"...

Ma quanto paghi dal benzinaio?
Quanto paghi di bollo?
Puoi andare in centro quando c'è il blocco del traffico?
Quanto ti costano?
Quanto ti durano?

E poi la sodddisfazione di passare davanti al benzinaio e fare ciao ciao con la manina è troppo grande...

cprintf
16-05-2005, 13:11
sarebbe più comodo uno scooter elettrico...

Ma se piove se sotto l'H2O...

cprintf
16-05-2005, 13:14
Una genialata :D Potevano fare anche qualche altra trasformazione di energia, già che c'erano.....

Qualcuno ne ha notizie? :rolleyes:

Da quello che so ogni tanto vengono fuori con qualche prova, ma l'efficienza è talmente scarsa (per leggi fisiche) che c'è un'inchiesta in corso. In effetti pare che questi becchino un casino di finanziamenti e i risultati sembrano un po' scarsini...

M@gic
16-05-2005, 13:14
Una genialata :D Potevano fare anche qualche altra trasformazione di energia, già che c'erano.....

Qualcuno ne ha notizie? :rolleyes:

Pare che dei giornalisti, in un recente salone dell'auto, abbiano incontrato Negre e che questo si sia comportato in modo piuttosto evasivo.
Le possibilità sono sempre le medesime, o trattasi dell'ennesimo bluff per spillare soldi agli azionisti grulli di turno, o forse questo progetto ha provocato un forte bruciore nel deretano di qualcuno... :D

iksiksiks
16-05-2005, 14:17
Pare che dei giornalisti, in un recente salone dell'auto, abbiano incontrato Negre e che questo si sia comportato in modo piuttosto evasivo.
Le possibilità sono sempre le medesime, o trattasi dell'ennesimo bluff per spillare soldi agli azionisti grulli di turno, o forse questo progetto ha provocato un forte bruciore nel deretano di qualcuno... :D

forse la superpotenza del petrolio schiaccia qualsiasi rivale (infatti le machinette diesel si vedono,altre forme di energia più sconosciute no)
non dimentichiamo che esiste già il motore ad H2O, ma ho sentito che le persone che l'hanno voluto brevettare hanno avuto "strani presentimenti" e poi non se n'è fatto niente

felixmarra
16-05-2005, 14:21
sì, le macchine ad acqua ci sono, il problema cmq sono le celle in cui avviene la scissione della molecola d'acqua in idrogeno e ossigeno perchè sono molto ingombranti, durano poco (come vita) e costa un sacco produrle... In più entrambi i prodotti sono esplosivi... ci sono parecchi problemi da risolvere ancora :(

ninjathoo
16-05-2005, 14:52
forse la superpotenza del petrolio schiaccia qualsiasi rivale (infatti le machinette diesel si vedono,altre forme di energia più sconosciute no)
non dimentichiamo che esiste già il motore ad H2O, ma ho sentito che le persone che l'hanno voluto brevettare hanno avuto "strani presentimenti" e poi non se n'è fatto nienteIl motore di cui tu parli, non è propriamente ad acqua ;) ma si fà il pieno dell'acqua e poi dei catalizzatori (se non si chiamano così corregetemi) separano l'acqua dall'idrogeno. Fino ad oggi il probelma di qs motore è che le dimenzioni non sono compatibili con ql dei veicoli. Si è perciò deciso di separare l'ossigeno dall'idrogeno in separata sede e di vendere l'idrogeno. All'uopo il sindaco di Milano qc mese fà ha inaugurato il "PRIMO" distributore in Italia :sofico: :sofico: :sofico:

ninjathoo
16-05-2005, 14:53
Azz!!! Non avevo letto!
:eek:
Scusa

felixmarra
16-05-2005, 14:59
Azz!!! Non avevo letto!
:eek:
Scusa
Figurati :D
cmq non sono catalizzatori (i catalizzatori sono materiali o sostanza chimiche che facilitano una data reazione chimica, questo può essere fatto in vari modi, ma non è il caso vi faccia un papiro sulla cinetica delle reazioni chimiche :) )

Brigante
16-05-2005, 15:00
sì, le macchine ad acqua ci sono, il problema cmq sono le celle in cui avviene la scissione della molecola d'acqua in idrogeno e ossigeno perchè sono molto ingombranti, durano poco (come vita) e costa un sacco produrle... In più entrambi i prodotti sono esplosivi... ci sono parecchi problemi da risolvere ancora :(

Quindi è come se non esistesse.
:)

gpc
16-05-2005, 15:47
forse la superpotenza del petrolio schiaccia qualsiasi rivale (infatti le machinette diesel si vedono,altre forme di energia più sconosciute no)
non dimentichiamo che esiste già il motore ad H2O, ma ho sentito che le persone che l'hanno voluto brevettare hanno avuto "strani presentimenti" e poi non se n'è fatto niente

Macchina ad acqua? Qual'era il presentimento, che non avrebbe più potuto mostrarsi in pubblico senza suscitare ilarità irrefrenabile? :D

cprintf
16-05-2005, 17:17
Per il toto-tasse qualcuno ha pensato a qualcosa? :D
Ovvero: come potrebbero inc*larci anche questa volta? :rolleyes:

Mi era anche venuto in mente un "contributo di solidarietà" per i benzinai, ovvero una tassa forfettaria di qualche centinaio di Euro all'anno per chi possiede una di queste macchine...ma la cosa non mi dice molto...

Le opzioni sono quindi:
-"contributo di solidarietà" per i benzinai
-aumenti generalizzati sulle bollette.
-enorme tassa di importazione una-tantum.

Orsù: il toto-tasse è aperto!

M@gic
16-05-2005, 18:03
Macchina ad acqua? Qual'era il presentimento, che non avrebbe più potuto mostrarsi in pubblico senza suscitare ilarità irrefrenabile? :D

Scommetto che qualche tuo avo faceva parte della Santa Inquisizione ai tempi di Galileo Galilei. :D:D

iksiksiks
16-05-2005, 18:11
Macchina ad acqua? Qual'era il presentimento, che non avrebbe più potuto mostrarsi in pubblico senza suscitare ilarità irrefrenabile? :D

no, il presentimento è la morte o minaccie del genere....se quelli che vendono benzina/motori a benzina capiscono che affari può fare uno vendendo un motore "rivoluzionario" che può pian-piano sostituire la benza,che fanno?
non lo vanno mica a pigliare x il :ciapet: ......

iksiksiks
16-05-2005, 18:14
Il motore di cui tu parli, non è propriamente ad acqua ;) ma si fà il pieno dell'acqua e poi dei catalizzatori (se non si chiamano così corregetemi) separano l'acqua dall'idrogeno. Fino ad oggi il probelma di qs motore è che le dimenzioni non sono compatibili con ql dei veicoli. Si è perciò deciso di separare l'ossigeno dall'idrogeno in separata sede e di vendere l'idrogeno. All'uopo il sindaco di Milano qc mese fà ha inaugurato il "PRIMO" distributore in Italia :sofico: :sofico: :sofico:

ah,okk....allora è il motore a idrogeno....
cmq la prima auto a idrogeno che ho visto (e ho anke fatto una foto di nascosto) era nella fabbrica Bayerische Motor Werke (BMW) di Monaco nel 2000.....sono passati 5 anni, e sta teconologia è ancora così indietro...assurdo...in germania probabilmente il primo distributore avrà gia 2-3 anni...anche se, di persone che lo sfruttano ci saranno veramente poche...o qualcuno sa se in altri paesi d'europa sono + avanti di noi (non ci sarebbe niente di strano....) ?

gpc
16-05-2005, 18:24
ah,okk....allora è il motore a idrogeno....
cmq la prima auto a idrogeno che ho visto (e ho anke fatto una foto di nascosto) era nella fabbrica Bayerische Motor Werke (BMW) di Monaco nel 2000.....sono passati 5 anni, e sta teconologia è ancora così indietro...assurdo...in germania probabilmente il primo distributore avrà gia 2-3 anni...anche se, di persone che lo sfruttano ci saranno veramente poche...o qualcuno sa se in altri paesi d'europa sono + avanti di noi (non ci sarebbe niente di strano....) ?

Compra Le Scienze di questo mese, c'è un articolo dove ti spiega tutto.

felixmarra
16-05-2005, 18:52
ah,okk....allora è il motore a idrogeno....
cmq la prima auto a idrogeno che ho visto (e ho anke fatto una foto di nascosto) era nella fabbrica Bayerische Motor Werke (BMW) di Monaco nel 2000.....sono passati 5 anni, e sta teconologia è ancora così indietro...assurdo...in germania probabilmente il primo distributore avrà gia 2-3 anni...anche se, di persone che lo sfruttano ci saranno veramente poche...o qualcuno sa se in altri paesi d'europa sono + avanti di noi (non ci sarebbe niente di strano....) ?
se non sbaglio in germania c'è un pullman ad idrogeno che porta la gente ad un aereoporto... o fa la spola portando la gente agli aereoplani... non ricordo esattamente.

iksiksiks
16-05-2005, 20:11
Compra Le Scienze di questo mese, c'è un articolo dove ti spiega tutto.

scusa quanti € ? giusto per prepararmi domani x l'edicola :D

se non sbaglio in germania c'è un pullman ad idrogeno che porta la gente ad un aereoporto... o fa la spola portando la gente agli aereoplani... non ricordo esattamente.

proprio i pullman pensavo potrebbero farli + ecologici...circolano quasi tutto il giorno ovunque,ce ne sono tanti,e cmq per la mole di lavoro che hanno hanno anche consumi + elevati rispetto alle auto e a altri veicoli + "normali"....
solo che sperare in questo mi sa ci vorrà un decenno....contando che siamo in italia forse anche qualcosa di +.... :doh:

felixmarra
16-05-2005, 20:14
Quindi è come se non esistesse.
:)
più o meno... si investisse un pò in ricerca e sviluppo sarebbe già qualcosa, ma come detto (qui o altrove? non ricordo onestamente) per adesso è antieconomico rispetto ad una bella guerra per il petrolio in Iraq, quindi di gente intenzionata a sovvenzionare ricerche del genere non ce ne sono molte.

felixmarra
16-05-2005, 20:23
proprio i pullman pensavo potrebbero farli + ecologici...
per "ecologici" cosa intendi? Che allo scarico siano meno inquinanti di una macchina a benzina o che nell'intero ciclo produttivo del carburante l'impatto ambientale e i costi di produzione siano più bassi dei carburanti "classici"?
Se ti riferisci solo allo scappamento allora basta un normale bus a metano come ce ne sono tanti già in città.
E in questo senso basterebbe fare un "ecoincentivo" per il passaggio a metano delle macchine non Eco4 che si risparmierebbero un sacco di soldi (risparmi circa il 50% rispetto alla benzina con un impianto fatto decentemente) e le emissioni si ridurrebbero tantissimo, soprattutto il PM10 e le polveri, ma cmq ci sono i "soliti" problemi legati al metano che cmq è un idrocarburo...

Invece il discorso di un combustibile utilizzabile anche per la produzione di energia elettrica veramente pulito (quindi dalla sua produzione al suo consumo) la faccenda è molto più complessa.
Presente il vespaio suscitato dal bio-diesel? Ecco... purtroppo allo scappamento e al portafogli è molto buono, ma per produrlo si inquina parecchio e tenendo conto dell'intero ciclo diventa più inquinante del diesel normale :(
solo che sperare in questo mi sa ci vorrà un decenno....contando che siamo in italia forse anche qualcosa di +.... :doh:
solo 10 anni? Ci metterei la firma :D

iksiksiks
16-05-2005, 20:43
per "ecologici" cosa intendi? Che allo scarico siano meno inquinanti di una macchina a benzina o che nell'intero ciclo produttivo del carburante l'impatto ambientale e i costi di produzione siano più bassi dei carburanti "classici"?
Se ti riferisci solo allo scappamento allora basta un normale bus a metano come ce ne sono tanti già in città.
E in questo senso basterebbe fare un "ecoincentivo" per il passaggio a metano delle macchine non Eco4 che si risparmierebbero un sacco di soldi (risparmi circa il 50% rispetto alla benzina con un impianto fatto decentemente) e le emissioni si ridurrebbero tantissimo, soprattutto il PM10 e le polveri, ma cmq ci sono i "soliti" problemi legati al metano che cmq è un idrocarburo...

Invece il discorso di un combustibile utilizzabile anche per la produzione di energia elettrica veramente pulito (quindi dalla sua produzione al suo consumo) la faccenda è molto più complessa.
Presente il vespaio suscitato dal bio-diesel? Ecco... purtroppo allo scappamento e al portafogli è molto buono, ma per produrlo si inquina parecchio e tenendo conto dell'intero ciclo diventa più inquinante del diesel normale :(

solo 10 anni? Ci metterei la firma :D

per "ecologico" intendo con l'intero ciclo vitale di minimo impatto ambientale...
per il discorso del metano mi pare molto valido, mio papà aveva nel 1980 l'auto a metano (ovviamente come alimentazione primaria avava cmq benzina) il problema quì a trieste è che non ci sono pompe di rifornimento con metano,e se ce n'è,ce n'è una,quindi diventa un'po ostico ogni volta andare sempre lì (che trallaltro non so nemmeno se c'è)...

per la produzione di energia elettrica con combustibile so che sono casini,ovviamente ;)
penso che siamo la nazione + idiota d'europa, abbiamo la francia accanto con non so quante centrali nucleari che sfornano Mwatt a nastro,mentre noi non facciamo altro che "smaltire" le scorie di altri paesi e acquistiamo energia da altre nazioni... non abbiamo nessuna centrale nucleare (il problema secondo me è che nessuno vorrebbe una centrale nucleare come "vicina") che ci copra il culo se x caso dovrebbe esserci un'altro black-out stile l'anno scorso quello a causa delle linee tranciate in svizzera da un albero...
abbiamo tante centrali idroelettriche, ma che generano una modesta potenza complessiva....
sarebbero da integrare impianti a energia solare e eolica (anche se in italia di posti "giusti" x l'energia eolica ce ne sono pochi...) che non inquinano, e forniscono energia, seppur poca....
ovviamente ogni sistema ha un rovescio della medaglia, resta scoprire quale combinazione rende meglio sul nostro territorio, fatto sta che come andiamo avanti oggi, non durerà a lungo, se pensiamo a un futuro come all' epoca dei nostri figli (se mai ci saranno...)

gpc
16-05-2005, 23:07
scusa quanti € ? giusto per prepararmi domani x l'edicola :D


Non so, sono abbonato... :fagiano:

iksiksiks
16-05-2005, 23:18
Non so, sono abbonato... :fagiano:

e sulla copertina non scrive ? :read:

be cmq non sarà questa grande cifra che mi farà addirittura usare il bancomat ;)

gpc
16-05-2005, 23:31
e sulla copertina non scrive ? :read:

be cmq non sarà questa grande cifra che mi farà addirittura usare il bancomat ;)

Dovrei alzarmi dal letto, andare nell'altra stanza, prendere il giornale, leggere la copertina, tornare a letto e scrivertelo... :sofico:
Comunque dovrebbe essere attorno ai 3€ o giù di lì, credo...

iksiksiks
16-05-2005, 23:39
Dovrei alzarmi dal letto, andare nell'altra stanza, prendere il giornale, leggere la copertina, tornare a letto e scrivertelo... :sofico:
Comunque dovrebbe essere attorno ai 3€ o giù di lì, credo...

vada per buona ;)
non ti farò mica alzare x così poco..... :rolleyes: :D

Topomoto
17-05-2005, 00:19
per "ecologico" intendo con l'intero ciclo vitale di minimo impatto ambientale...
(...)
sarebbero da integrare impianti a energia solare e eolica (anche se in italia di posti "giusti" x l'energia eolica ce ne sono pochi...) che non inquinano, e forniscono energia, seppur poca....
Energia solare ecologica? Forse in futuro, ma non vicino. Finchè si parlerà di pannelli solari, con i rendimenti attuali, è più l'energia che si spende per produrli di quella che poi se ne ricaverà (o almeno, servono anni per andare in pareggio).

iksiksiks
17-05-2005, 00:30
Energia solare ecologica? Forse in futuro, ma non vicino. Finchè si parlerà di pannelli solari, con i rendimenti attuali, è più l'energia che si spende per produrli di quella che poi se ne ricaverà (o almeno, servono anni per andare in pareggio).

purtroppo le celle costano,anche se rendono poco....
ma alternative? centrali geotermiche?

ninjathoo
17-05-2005, 03:22
Figurati :D
cmq non sono catalizzatori (i catalizzatori sono materiali o sostanza chimiche che facilitano una data reazione chimica, questo può essere fatto in vari modi, ma non è il caso vi faccia un papiro sulla cinetica delle reazioni chimiche :) )
Grrrrrrrrrr!!! Per catalizzatori intendevo le celle!!! :mad: Ti avevo detto che non avevo letto! ;)

:D

ninjathoo
17-05-2005, 03:26
ah,okk....allora è il motore a idrogeno....
cmq la prima auto a idrogeno che ho visto (e ho anke fatto una foto di nascosto) era nella fabbrica Bayerische Motor Werke (BMW) di Monaco nel 2000.....sono passati 5 anni, e sta teconologia è ancora così indietro...assurdo...in germania probabilmente il primo distributore avrà gia 2-3 anni...anche se, di persone che lo sfruttano ci saranno veramente poche...o qualcuno sa se in altri paesi d'europa sono + avanti di noi (non ci sarebbe niente di strano....) ?Forse non hai letto la nota ironica del mio post o non sei a conoscenza della notizia. Alcuni mesi fà il ns sindaco ( :cool: ) aveva inaugurato il primo distributore di idrogeno in Italia, il giorno dopo avevano smontato tutto. Era solo una trovata (o troiata) pubblicitaria. Per qt riguarda ql che diceva (?) se non sbaglio a malpenza o linate un autobus ad idrogeno che trasporta i passegeri dalla saletta all'aereo, dovrebbe già essere realtà. Ma per qt riguarda le auto..................... Che figura Albertini! :mad:

ninjathoo
17-05-2005, 03:29
Macchina ad acqua? Qual'era il presentimento, che non avrebbe più potuto mostrarsi in pubblico senza suscitare ilarità irrefrenabile? :DSe avessi letto tutti i suoi post avresti notato che ha parlato con un po' di superficialità, infatti intendeva l'idrogeno. In un primo tempo si pensava, infatti, di poter far fare il pieno di acqua, ma poi....................... Leggi i post precedenti e non solo ql che servono per prendere in giro le persone!

;)

gpc
17-05-2005, 08:30
Se avessi letto tutti i suoi post avresti notato che ha parlato con un po' di superficialità, infatti intendeva l'idrogeno. In un primo tempo si pensava, infatti, di poter far fare il pieno di acqua, ma poi....................... Leggi i post precedenti e non solo ql che servono per prendere in giro le persone!
;)

Ma mi era venuto il dubbio che parlasse di quella ad idrogeno, ma visto che si parlava di improbabili complotti, di qualcuno che "voleva brevettarla" e via andare, avevo optato per l'"auto ad acqua" :D
L'auto ad idrogeno c'è, esiste, non è fattibile su larga scala per motivi di tecnologie, non ha una durata sufficiente per essere commercializzata e allo stato attuale delle tecnologie la produzione di idrogeno o viene fatta mediante idrocarburi e quindi comporterebbe ancora più combustibili fossili bruciati, o viene fatta mediante elettrolisi, e come saprai anche tu, se non si vuole il nucleare, l'elettricità la tiri fuori in quantità da ben poche altre sorgenti.
Inoltre ci sono problemi di autonomia, di rifornimenti, di infrastrutture, etc...
Come dicevo, c'è casualmente un articolo che tratta di queste tematiche su Le Scienze di questo mese.
Ma parlare di congiure internazionali, di gente che sparisce o cose simili, beh, va bene in un bar e quindi ci sta bene la presa in giro... ;)