PDA

View Full Version : Nuovo notebook da prendere


Eschelon
14-05-2005, 11:27
Salve da 2 anni posseggo un acer 1310xc (amd 1800+, 256 ram, 30gb di hd ecc...) mi sono trovato sempre bene sopratutto perchè è uno di quei portatili che non fanno alcun minimo rumore se non quando si accende la ventola, mentre quello di mio cugino per esempio (un aspire 1510 mi pare) di rumore ne fa anche con ventolina inattiva.
Insomma sarei deciso a cambiarlo (perchè mi rendo conto che è un pò vecchiotto) e vorrei avere qualche consiglio su cosa optare tenendo conto di una fascia compresa tra i 1100 e i 1250 € e principalmente delle seguenti caratteristiche: hd minimo 60gb (80 è meglio e possibilmente nn al di sotto dei 5400 RPM), masterizzatore dvd dual layer, e soprattutto extra silenzioso (a parte quando si accende la ventola ovviamente :p basta che nn sia un forno) considerando che questo sarebbe un notebook che rimarrebbe acceso mooooltissime ore a volte. Queste le caratteristiche principali a cui tengo in modo particolare; cose del tipo la durata della batteria m'interessano poco :) .
Grazie

boston2058
14-05-2005, 14:24
Devi sicuramente cercare qualcosa con centrino allora...basati su quello e trovaci attorno tutto quello che ti serve, magari configurane uno sul sito Dell

Eschelon
14-05-2005, 17:17
Grazie della risposta. Dici centrino perchè è ultrasilenzioso e riscalda poco? Ma in quella fascia di prezzo trovo qualcosa? Però nn so su quale marca buttarmi, sempre acer o altro.

warcic
14-05-2005, 18:01
Vedi NB ACER ASPIRE 1671LMI_533 999,00
NB ACER ASPIRE 1671LMI_533 Intel Pentium 4 2,8 GHz TFT 15", RAM 512MB HDD 40GB, Mast DVD Dual Windows XP Home ma la ventola si accende dopo due minuti che lo usi

secondo me NB ACER TM4502LCI 1.078,80
NB ACER TM4502LCI Intel Centrino 725 (1,6GHz - 2MB L2) TFT 15" XGA, RAM 256 MB HDD 40 GB, Combo Windows XP Professional

questo è meglio...il prezzo è ottimo hai un centrino e l'hardware è completo di tutto tutto...solo la ram stona troppo

Eschelon
14-05-2005, 19:02
Si però c'è l'hd che è 40gb. a me interessava non al di sotto dei 60gb.
Che ne pensate per esempio di questo qui Acer Aspire 1692WLMi (http://www.acer.it/acereuro/page4.do?dau22.oid=7938&UserCtxParam=0&GroupCtxParam=0&dctx1=11&ctx1=IT&crc=3981341830) il cui prezzo si trova anche intorno ai 1200€

P.S. nn ho seguito molto la tecnologia centrino, ma sicuro che velocità intorno ai 1,6-1,7GHz di cpu nn hanno nulla da invidiare ai processori p4 o amd da 2,8GHz e giù di lì?

warcic
14-05-2005, 19:09
si è così...il centrino ha prestazioni che tengono testa al p4 3.0..io ho confrontato il mio p43.06 con il centrino 1.6 e ti dico che se potessi tornare indiero lo prenderei a occhi chiusi

dididj
14-05-2005, 19:16
io darei un occhio a dell te lo puoi configurare come vuoi e il dell 6000 è piuttosto silenzios, e poi se lo usi moooltissime ore al giorno non è da sottovalutare il fattore assistenza dove dell la fa da padrona in quanto a qualità e rapidità di intervento...

Eschelon
14-05-2005, 20:33
mmh ancora nn sono convinto per il discorso della marca, se per acer ho già testato di persona, con le altre sono dubbioso.
Ho visto quel dell 6000 e pure a me sembra buono anche come prezzo (anche se per la scheda video preferirei una x600 piuttosto che una x300 di fascia bassa, ma non importa molto); per silenzioso intendo che nn si deve sentire neanche un fruscio (a parte, ripeto, quando si accende la ventola).

warcic
14-05-2005, 21:52
io ho un laptop p4 3.06 ed è silenziosissimo...però giàquando la ventola arriva a 3200 rpm è abbastanza fastidiosa e poi il brutto dei notebook è che il dissipatore "butta" l'aria da sotto e nella parte posteriore..il che non è proprio piacevole soprattutto d'estate...Con il mio notebook asus però a differenza dell'acer la ventola si accende solo al bisogno infatti l'asus misura la temperatura sullo chassis e non sulla mobo per cui devi far lavorare molto il processore prima che si accenda (devi giocare per intenderci)

Eschelon
15-05-2005, 10:45
Io infatti per far circolare meglio l'aria lo tengo sollevato con degli appoggi sotto i 4 vertici.
La cosa che fa rimaner dubbioso è che mentre quello mio e super silenzionso, nn capisco come quello di mio cugino sempre acer della serie 1510 (è quindi di più alte prestazioni) faccia quel rumore nonostante la ventola sia spenta; ecco perchè rimango scettico sull'attuale generazione di notebook, ma magari questo centrino.....

warcic
15-05-2005, 10:49
Io ho notato che su alcuni acer dove le ventole sono 2 la prima ventola parte dopo pochi minuti anche in condizioni di utilizzo nulle...non so perchè
Io ti consiglierei un asus serie M

dididj
15-05-2005, 13:18
la x300 è architetturalmente parlando identica alla x600 e 9700 , 4 pixel pipeline
2 vertex pipeline e 128bit di bus... è solamente downclockata.. senza sforzo arriva alle stesse prestazioni della 9700m e x600 e ti fa un 12500pt in 3dmark2001 per esempio.

warcic
15-05-2005, 14:05
dididj dato che ho notato che sei molto esperto...vorrei un tuo parere: secondo te se l'audio del mio notebook è completamente distorto (Realtek ac97) può essere dovuto dal registro di windows o è sicuramente hardware...(se metto le cuffie nel jack l'audio è distorto e basso uguale è come se scoppietta)

dididj
15-05-2005, 14:42
è sempre stato distorto fin dall'inizio?
sapevo di un bug di win con certi chip audio vedi sigmatel ecc..
agendo sul registro si dovrebbe risolvere avevo letto qualcosa ma non avendo questi problemi non mi sono mai interessato..
hai aggiornato con gli ultimi driver realtek?
http://www.realtek.com.tw/downloads/dlac97-2.aspx?lineid=5&famid=12&series=8&Software=True

warcic
15-05-2005, 14:49
si ho aggiornato i driver audio...cmq fino a ieri andava bene poi mentre ascoltavo un mp3 si è distorto...ti volevo chiedere secondo te è possibile che all'interno si sia "spostato" qualcosa non so...un filo...o altro? Sapresti indirizzarmi sulle chiavi del registro su cui intervenire?

Eschelon
15-05-2005, 14:51
la x300 è architetturalmente parlando identica alla x600 e 9700 , 4 pixel pipeline
2 vertex pipeline e 128bit di bus... è solamente downclockata.. senza sforzo arriva alle stesse prestazioni della 9700m e x600 e ti fa un 12500pt in 3dmark2001 per esempio.

Cambierebbe poco quindi in confronto ad una 9700 per esempio ecc...?

dididj
15-05-2005, 15:03
se la tieni alle frequenza estremamente conservative che usa di default la dell ti fa 10000pt al 3dmark2001 quindi +- come alcune 9700 montate su certi nb ( che sono downclockate) ma la freq puo' salire di molto senza surriscaldamento del chip e arrivare a prestazioni equiparabili alla 9700m( in condizioni di massimo clock previsto).. sono molti i notebook che montano 9700m downclockate e che non salgono previo freeze dell'intero sistema quindi quando leggete che un dato notebook monta una 9700m non è tutto oro quello che luccica sarebbero da verificare le frequenze di core/mem quasi impossibile da verificare prima dell'acquisto e a questo serve anche il forum, certi costruttori limitano le freq per riuscire a fare un notebook + sottile e/o ottenere un autonomia + alta e magari montare sistemi di dissipazione non all'altezza di una vera 9700m..

ma hai installato i nuovi driver dopo che ti si è presentato il problema o il problema è sorto dopo l'installazione di questi ( e qua potrebbero essere sorti i casini nel registro)?

warcic
15-05-2005, 15:08
No andava tutto bene...poi quando è successo questo problema ho provato ad aggiornare i driver....