PDA

View Full Version : Firefox piace sempre di più


Redazione di Hardware Upg
14-05-2005, 07:56
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/14616.html

Secondo alcune recenti statistiche la diffusione di Firefox continua a crescere e le cifre iniziano a divenire interessanti: 22% in germania

Click sul link per visualizzare la notizia.

Silver_1982
14-05-2005, 08:06
è un ottimo prodotto.....e credo sia giusto che si guadagni la sua fetta di mercato.....mi spiace soltanto che ancora in alcuni servizi di home banking,o pagine personali nei siti di alcune università, non funzioni,speriamo presto che riescano a risolvere anche questi problemucci, che ci obbligano ad avviare IExplorer!

sirus
14-05-2005, 08:08
beh dati molto molto positivi, soprattutto in germania :D
credo che per un software opensource e freeware la diffusione può solo fargli bene per continuare a migliorarlo ;) e infatti lo sviluppo si è enormemente accelerato :D

FunkyAlby
14-05-2005, 08:11
Secondo me la funzione più utile ad un utente medio è la possibilità di stampare un documento web che sta sempre nel foglio A4, con il ridimensionamento automatico. Davvero utile.

Silver_1982
14-05-2005, 08:15
anke il text zoom,è una cosa "semplice" ...ma allo stesso tempo molto utile!

Spidernik84
14-05-2005, 08:24
Strano che non sia ancora scattato il flame...di solito è di rigore :D

Silver_1982
14-05-2005, 08:43
di solito i flame partono quando si parla di Microsoft,e purtroppo si degenera!

Silver_1982
14-05-2005, 08:55
cmq.....speriamo che finisca la storia dei flame!

grendinger
14-05-2005, 09:03
cmq.....speriamo che finisca la storia dei flame!
Mah, temo sia un binomio inscindibile con "forum"... purtroppo...

Cmq, aggiornamento fatto già ieri :D
Manca ancora la soluzione al memory leak, mi pare...
Ad ogni modo per adesso non vedo motivo di usare altro browser (da parte mia, naturalmente, poi ognuno si tiene stretto il "suo"...) .

Ciauz

RESET
14-05-2005, 09:15
sono funzioni che opera ha da tantissimo tempo...

Rubberick
14-05-2005, 09:23
ecco lo sapevo partono con opera :D opera ha i banner percio sux e nn vedo nemmeno le opzioni che ha :D purtroppo sono fatto cosi' :D mi scazza l'idea che un browser sia a pagamento :P

Rubberick
14-05-2005, 09:26
e mi fa anche enormemente piacere sentire il fatto che continuano a sviluppare zio mozzy :D quello si che rulla anche + di ffox

grendinger
14-05-2005, 09:40
sono funzioni che opera ha da tantissimo tempo...
Non credo sia discutibile il valore di Opera, anzi, e per qualche tempo l'ho usato anch'io, ma... che dire... non sono riuscito a stabilire lo stesso "feeling" come con FF.
Imho è solo una questione soggettiva, a parità (più o meno) di funzioni...
;)

Ciauz

Davirock
14-05-2005, 09:40
è un ottimo prodotto.....e credo sia giusto che si guadagni la sua fetta di mercato.....mi spiace soltanto che ancora in alcuni servizi di home banking,o pagine personali nei siti di alcune università, non funzioni,speriamo presto che riescano a risolvere anche questi problemucci, che ci obbligano ad avviare IExplorer!

Sono pienamente d'accordo!
L'università di milano, se non sbaglio, garantisce la compatibilità delle sue pagine solo con IE

Sull'homebanking sono più felice! Non voglio far pubblicità, ma ho un conto con una banca "costruita intorno a te" a cui posso accedere con firefox senza problemi. Anzi, sensazione personale che vada meglio con FF che con IE.
Io continuo ad usare FF

Bye

Zerk
14-05-2005, 09:48
Ma e per l'Italia non si sa la diffusione di FF? Fabio non e' che potresti postarci le statistice dei brosware degli utenti che accedono a HW, giusto per farmi un idea :) Comunque io appena provato firefox non mi trovavo affatto bene poi mi ci sono innamorato.

tarek
14-05-2005, 09:52
""è un ottimo prodotto.....e credo sia giusto che si guadagni la sua fetta di mercato.....mi spiace soltanto che ancora in alcuni servizi di home banking,o pagine personali nei siti di alcune università, non funzioni,speriamo presto che riescano a risolvere anche questi problemucci, che ci obbligano ad avviare IExplorer!""

guarda che la colpa è dei siti che nn rispettano gli standard...e testano la loro roba solo con ie, nn di firefox!

meridio
14-05-2005, 09:53
il flame non scatta sapete perchè?
perchè gli exploreristi sono ancora scioccati dalla tempestività con la quale hanno rilasciato gli aggiornamenti di firefox

lunedì 9...:Secunia comunica la pericolosità di alcune falle in FF
giovedì 12...:Rilasciata la versione 1.0.4 :asd: :asd: :asd:

znick
14-05-2005, 10:00
Ma e per l'Italia non si sa la diffusione di FF? Fabio non e' che potresti postarci le statistice dei brosware degli utenti che accedono a HW, giusto per farmi un idea :) Comunque io appena provato firefox non mi trovavo affatto bene poi mi ci sono innamorato.

sarebbe un dato un po' falsato... quasi tutti gli utenti del forum sono "powerusers" che ci tengono a smanettare ed avere sempre il meglio.
Sarebbe più credibile una statistica degli accessi a virgilio, libero o tiscali.

Pinco Pallino #1
14-05-2005, 10:03
Se desiderate che progetti come Firefox non siano mutilati e volete continuare a trovare software gestionale a prezzi decenti... fate la vostra parte contro i brevetti del software in Europa.

Aderite numerosi alla mobilitazione nazionale che si terrà MARTEDI' 17 MAGGIO a sostegno della mozione del Senato contro i brevetti sul software.
http://punto-informatico.it/p.asp?i=52786
http://web.fiorellocortiana.it

Contattate (preferibilmente tramite posta convenzionale) i nostri rappresentanti al Parlamento Europeo (MEP).
http://euparl.patentpolitics.info/

Per informazioni sui brevetti del software:
www.nosoftwarepatents.com

Scusate ma questo non è OT.
Sono delle vicende che condizionano pesantemente la nostra vita, eppure vengono taciute dai media convenzionali.

atomo37
14-05-2005, 10:09
concordo con Rubberick: opera costa 34 euri se no te lo tieni con i bannero, firefox è gratis ed è una validissima alternativa a "IE colabrodo explorer" :)

grendinger
14-05-2005, 10:11
... cut
Sull'homebanking sono più felice! Non voglio far pubblicità, ma ho un conto con una banca "costruita intorno a te" a cui posso accedere con firefox senza problemi. Anzi, sensazione personale che vada meglio con FF che con IE.
Io continuo ad usare FF

Bye
:mano:
Anch'io sono sulla poltrona sul lago di sale...
Inizialmente anche con loro c'erano problemi con FF, mi pare nelle versioni pre-1.0, da tempo invece tutto funziona benissimo!
Altre banche invece (quella dove è cliente la mia azienda ad es.) proprio non ne vogliono sapere, e così una strage di siti, soprattutto di e-commerce...
Acc. ai webmaster "disinformatici"...

Ciauz

NightStalker
14-05-2005, 10:19
a me di Firefox che stupisce più di tutto è la tempisitica con cui risolvono i bachi di sicurezza: erano stati rilevati da Secunia pochi giorni fa due gravi problemi e voilà in una manciata di giorni esce la 1.04 che risolve appunto i problemi in questione.

IE invece quando va bene ci impiegano un mese a risolvere un problema di sicurezza, e nel mentre ti dicono di disabilitare Javascript, ActiveX, ecc. :asd:

JohnPetrucci
14-05-2005, 10:29
Io non confronterei Firefox con Explorer nel modo più assoluto.
Firefox è sinceramente su un'altro pianeta, quindi chi usa Explorer farebbe prima a cambiare browser piuttosto che difenderlo.
Ma come noto oramai coloro che difendono Explorer sono in via di estinzione. :D

grendinger
14-05-2005, 10:32
a me di Firefox che stupisce più di tutto è la tempisitica con cui risolvono i bachi di sicurezza: erano stati rilevati da Secunia pochi giorni fa due gravi problemi e voilà in una manciata di giorni esce la 1.04 che risolve appunto i problemi in questione.

IE invece quando va bene ci impiegano un mese a risolvere un problema di sicurezza, e nel mentre ti dicono di disabilitare Javascript, ActiveX, ecc. :asd:
Concordo, però per onestà bisogna dire che anche in occasione delle falle di FF era stato consigliato di disattivare il JS:
http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza/14580.html
;)

Ciauz

dnarod
14-05-2005, 10:46
è ottimo, vero......io ne ho provati un mucchio e sono sempre stato ff side....è vero, anche opera è bello ma, personalmente, ff mi piace di piu

darp
14-05-2005, 11:01
Firefox secondo me nel corso di questo anno si prenderà una bella fetta di mercato, e la cosa più grande è la rapidità di come escono vuori gli aggiornamenti, ragazzi la 1.0.4 in quanto, meno di una settimana o poco più
non so se gli "altri" browser sarebbero stati aggiornati con tanto zelo

Elmor
14-05-2005, 11:10
Nonostante le mie proteste il sito di trenitalia.it necessita di explorer. è l'unico per il quale devo tornare su MS. Spero che lo correggano in fretta.

grendinger
14-05-2005, 11:18
Nonostante le mie proteste il sito di trenitalia.it necessita di explorer. è l'unico per il quale devo tornare su MS. Spero che lo correggano in fretta.
Mi hai incuriosito e ho provato...
Con FF (1.0.4) mi funziona senza problemi... :wtf:
Usi un altro browser?

Ciauz

steblu
14-05-2005, 11:18
a me trenitalia.it funziona benissimo con ff.....

IL PAPA
14-05-2005, 11:30
Sconcertante! i crucchi son sempre un passo avanti a noi, perlomeno come mentalità...
Io tutt'ora lavoro con FF e mi trovo benissimo! specie da quando con la 1.03 gli aggiornamenti critici te li segnala con l'apposita iconcina e ti fa il dw delle fix senza dover aprire il link alla pagina di mozilla e scaricare l'installer, piccola comodità! Inoltre ti ricerca anche gli upgrade per le estensioni che hai caricato! mica male!

Io personalmente ho tagliato via Explorer dai pc della ditta, e lo sto consigliando anche ad alcuni clienti, specie i + smanettoni che beccano una marea di dialers navigando su certi siti tramite gli ActiveX, e mi costringono a spaccarmi la testa ogni volta per cavarli dai loro PC, a volte ne trovi di pestilenziali!

Cmq utilizzando alcune simpatiche estensioni, come IEVIEW 0.87 apro le singole pagine che non girano in FF tramite Explorer, e vado abbastanza bene.

Da dire poi che inizio a notare sempre con maggiore frequenza siti con il logo di FF, costruiti per garantire la massima compatibilità con questo browser, e questo mi può solo far piacere.
Ora sarà da vedere come risponderà Microsoft con il suo Explorer 7.0, che a detta dello Zio Bill promette di essere rivoluzionario.

grendinger
14-05-2005, 11:44
...cut
Ora sarà da vedere come risponderà Microsoft con il suo Explorer 7.0, che a detta dello Zio Bill promette di essere rivoluzionario.
C'è da sperare che sia almeno molto migliorato rispetto ad IE6 soprattutto sul lato sicurezza, ma non solo...
Visto che è il più usato ne guadagnerebbe tutta la Rete...
Ad essere onesti, però, sarà molto difficile che chi è approdato ad altri lidi decida di tornare tra le braccia di mamma MS, a meno che IE7 non sia davvero qualcosa di inimmaginabile...

Ciauz

IL PAPA
14-05-2005, 12:26
C'è da sperare che sia almeno molto migliorato rispetto ad IE6 soprattutto sul lato sicurezza, ma non solo...
Visto che è il più usato ne guadagnerebbe tutta la Rete...
Ad essere onesti, però, sarà molto difficile che chi è approdato ad altri lidi decida di tornare tra le braccia di mamma MS, a meno che IE7 non sia davvero qualcosa di inimmaginabile...

Ciauz

Vero anche questo, ma perchè il mercato sia vivo ed i produttori debbano sudare i soldi che prendono (in un modo o nell'altro), non devono mai essere sicuri di avere una nicchia di sopravvivenza, ogni giorno la loro reputazione ed il loro mercato devono essere messi in discussione, solo così noi utenti/acquirenti possiamo dire la nostra; ed avere a disposizione hw/sw sempre migliori.

BravoGT83
14-05-2005, 12:29
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/internet/14616.html

Secondo alcune recenti statistiche la diffusione di Firefox continua a crescere e le cifre iniziano a divenire interessanti: 22% in germania

Click sul link per visualizzare la notizia.
ottima come notizia :)

Tomasino
14-05-2005, 13:02
Nella news si parla di evoluzioni del browser mozilla, ma l'originale albero seamonkey non era stato abbandonato? A che cosa si riferisce?

Zermak
14-05-2005, 13:07
x il sito trenitalia: provate a cercare i vari orari di un qualsiasi tragitto e dopo la ricerca provate i pulsanti "altre proposte", "per tempo di percorrenza" e "per numero di fermate"...vedrete che nn funzioneranno :(

sapphire1
14-05-2005, 13:09
anche se la matematica insegna che è facile raddoppiare le cifre di mercato quando queste sono piccole


ma mica è la matematica che c'è lo insegna .. :D

fek
14-05-2005, 13:09
a me di Firefox che stupisce più di tutto è la tempisitica con cui risolvono i bachi di sicurezza: erano stati rilevati da Secunia pochi giorni fa due gravi problemi e voilà in una manciata di giorni esce la 1.04 che risolve appunto i problemi in questione.

IE invece quando va bene ci impiegano un mese a risolvere un problema di sicurezza, e nel mentre ti dicono di disabilitare Javascript, ActiveX, ecc. :asd:


La serieta' professionale impone di consegnare ad un utente software testato che minimizzi le incognite.

Risolvere un bug e rilasciarlo potenzialmente non testato significa portarsi da una situazione nota (c'e' un bug, questo e' il work around per evitarlo) ad una situazione ignota (il bug non c'e' piu' ma non sappiamo se il fix ha introdotto nuovi bug e non conosciamo i possibili work around).

La seconda situazione, converrai con me, e' piu' indesiderabile della prima.
La situazione migliore e' avere il bug fixato e testato a dovere, perche' potenzialmente anche un cambiamento al codice minimo ed apparentemente innocuo puo' causare disastri, la storia della farfalla che batte le ali e causa un uragano si applica benissimo software.


In sintesi: Rilasciare un bug fix dopo pochissimi giorni non e' una buona politica. E' meglio divulgare workaround (tipo disattivare JavaScript) e rilasciare il fix quando e' stato testato a dovere.

nightmare82
14-05-2005, 13:10
...nessuno parla del fatto che internet fa oramai parte della nostra vita ANCHE grazie ad IExplorer di MS...altro che firefox....dov'era 10 anni fa firefox?sn proprio curioso

...ah, giusto per fare presente uso sia IE che firefox;)

grendinger
14-05-2005, 13:19
x il sito trenitalia: provate a cercare i vari orari di un qualsiasi tragitto e dopo la ricerca provate i pulsanti "altre proposte", "per tempo di percorrenza" e "per numero di fermate"...vedrete che nn funzioneranno :(
Ooops... vero!
Funziona solo facendo un "percorso pulito", cioè Percorso->Orario->Acquisto...
Uff...

Ciauz

RaouL_BennetH
14-05-2005, 13:27
x il sito trenitalia: provate a cercare i vari orari di un qualsiasi tragitto e dopo la ricerca provate i pulsanti "altre proposte", "per tempo di percorrenza" e "per numero di fermate"...vedrete che nn funzioneranno :(

Si dovrebbe segnalarlo direttamente ai webmaster del sito, come si dovrebbero fare segnalazioni a tutti i webmaster che fanno siti SOLO per internet explorer, a prescindere da firefox, opera etc...

Mi rendo conto che fino a qualche tempo fa, era un problema che non avevano, ora, dovrebbero imho procedere con scrittura di codice che rispetti le direttive del W3C.

grendinger
14-05-2005, 13:38
...nessuno parla del fatto che internet fa oramai parte della nostra vita ANCHE grazie ad IExplorer di MS...altro che firefox....dov'era 10 anni fa firefox?sn proprio curioso

...ah, giusto per fare presente uso sia IE che firefox;)
Beh, non vedo nessuno che voglia togliere il merito a MS con IE (dopo averlo "integrato" in Win) di aver contribuito alla diffusione dell'uso di Internet.
Quello che si contesta generalmente ad IE (quindi alla MS) è il suo essere perennemente afflitto da bug di varia natura che vengono continuamente scoperti, nonostante patch, fix, sp...
E poi stiamo parlando del panorama browser di oggi, non di quello di allora...
La tua domanda imho è speciosa...
Primo, non si può "perdonare" IE (e la MS) per le sue falle solo perchè ha dato un contributo alla crescita di Internet, è un ragionamento che non sta in piedi.
Da questo punto di vista allora un delinquente dovrebbe essere perdonato perchè qualche anno prima aveva fatto una buona azione?
Secondo, cosa c'entra dov'era 10 anni fa FF (o la Mozilla Foundation)?
Una cosa è valida perchè lo dimostra con i fatti, non perchè c'è da più tempo.
Se un software "giovane" è migliore di uno "vecchio" è un delitto?
No, semplicemente il team di sviluppo ha lavorato meglio...
Se alla MS si rimboccheranno le maniche sul serio, magari IE7 sarà 10 volte meglio e più sicuro di FF, chi può dirlo?
Poi che la gente decida o meno di usarlo sarà tutto da vedere, sarà come adesso solo una questione soggettiva (c'è chi si trova bene anche con IE6...).

Ciauz

grendinger
14-05-2005, 13:42
...cut
Mi rendo conto che fino a qualche tempo fa, era un problema che non avevano, ora, dovrebbero imho procedere con scrittura di codice che rispetti le direttive del W3C.
Sì, ma se lo facessero, quei siti funzionerebbero se visitati con IE?
Vista la scarsa propensione ad aderire agli standard da parte di quel browser imho è un dubbio spontaneo e lecito...

Ciauz

fek
14-05-2005, 13:52
Quello che si contesta generalmente ad IE (quindi alla MS) è il suo essere perennemente afflitto da bug di varia natura che vengono continuamente scoperti, nonostante patch, fix, sp...

Il giorno che riesci a scrivere software senza bug mi fai una telefonata che diventiamo ricchissimi? :)

grendinger
14-05-2005, 14:15
Il giorno che riesci a scrivere software senza bug mi fai una telefonata che diventiamo ricchissimi? :)
Dai, sai bene che non volevo affermare che sia possibile farlo nè tantomeno che io in particolar modo ne sia capace (le mie conoscenze di programmazione sono veramente miserrime...) .
Mi sono riferito a IE solo per rispondere a nightmare82 che l'aveva tirato in ballo.
Cmq non si può negare che attualmente sia uno dei software più bacati in circolazione...
Magari tra un anno FF avrà collezionato tante falle da "mettersi in pari", chi lo sa...
Starà a noi che lo "inneggiamo" avere l'onestà di riconoscerlo...
Da utente (e non da programmatore quale non sono) credo che più che la quantità di bug sia necessario andare a vedere la loro "gravità" e la tempestività con cui vengono (o meno) corretti.
E' una mia opinione e come tale criticabile o condivisibile, non sono un vate...

Ciauz

PS - Forse l'unico software senza bug è l'"Hello World" propedeutico di molti linguaggi... ;)
(so che non è un software ma solo una riga di codice...)

Mezzelfo
14-05-2005, 14:19
Se non ci fosse stato IE ora internet sarebbe diffuso allo stesso modo, solo che tutti noi useremmo Netscape e firefox non esisterebbe.... Ehy azz ma questo è male! Allora è vero che IE ha un merito! Se Microsoft non avesse avuto la sua scorrettissima politica nei confronti degli avversari ora non avremmo Firefox (che deriva da Mozilla che deriva da Netscape)!

Tanner
14-05-2005, 14:35
L'unica cosa negativa che vedo in Firefox, è un pessimo rendering di javascript. Infatti, provate ad andare su www.montefioreconca.com/forumbar.php, e osservate con occhi sbarrati.. noterete che flickera... la stessa pagina, visualizzata con Opera o IE, è bella ferma e ben doublebufferata.

Voglio fare un report ai developer per questa fastidiosa cosa..

fek
14-05-2005, 14:47
Cmq non si può negare che attualmente sia uno dei software più bacati in circolazione...

O certo che si puo' negare, e come si puo' negare. Non esiste alcuna statistica sul rapporto di difetti per righe di codice (sarebbe meglio usare i punti funzionali) di IExplorer. Essendo un prodotto MS e conoscendo le loro metodologie di sviluppo, e' pero' possibile ipotizzare che questo rapporto sia piuttosto basso, visto che mediamente il defect rate del software MS e' fra i piu' bassi in circolazione (grazie alle metodologie che usano).
Ma questi discorsi lasciano comunque il tempo che trovano, perche' avere accesso al defect rate di qualunque software e' complicatissimo, il definire univocamente il defect rate stesso e' piuttosto complicato. Trovare poi la metodologia di sviluppo che minimizza il defect rate e' quasi impossibile tanto che il dibattito proseguira' ancora per parecchi secoli a venire...


Starà a noi che lo "inneggiamo" avere l'onestà di riconoscerlo...
Da utente (e non da programmatore quale non sono) credo che più che la quantità di bug sia necessario andare a vedere la loro "gravità" e la tempestività con cui vengono (o meno) corretti.

Sulla tempestivita' ho speso fiumi di inchiostro virtuale e lo ripeto: rilasciare un bug fix in pochissimi giorni non e' una buona idea.
Il 99% dei bug di questo tipo, essendo totalmente riproducibile e perfettamente documentato, e' corretto tipicamente entro pochissime ore. Cosa completamente diversa e' rilasciare il bug fix, che puo' (e deve) richiedere tempo per effettuare il dovuto testing.

towless
14-05-2005, 15:04
Io uso Firefox da circa 7 o 8 mesi.................. va benisssimo! Explorer l'ho abolito!!!!

meridio
14-05-2005, 15:05
ma mica è la matematica che c'è lo insegna .. :D
appunto...al limite la statistica!

grendinger
14-05-2005, 15:18
O certo che si puo' negare, e come si puo' negare. Non esiste alcuna statistica sul rapporto di difetti per righe di codice (sarebbe meglio usare i punti funzionali) di IExplorer. Essendo un prodotto MS e conoscendo le loro metodologie di sviluppo, e' pero' possibile ipotizzare che questo rapporto sia piuttosto basso, visto che mediamente il defect rate del software MS e' fra i piu' bassi in circolazione (grazie alle metodologie che usano).
Ma questi discorsi lasciano comunque il tempo che trovano, perche' avere accesso al defect rate di qualunque software e' complicatissimo, il definire univocamente il defect rate stesso e' piuttosto complicato. Trovare poi la metodologia di sviluppo che minimizza il defect rate e' quasi impossibile tanto che il dibattito proseguira' ancora per parecchi secoli a venire...

Capisco cosa vuoi dire e da un punto di vista "numerico" immagino tu abbia ragione (sei più addentro di me a certe questioni, è evidente...), ma per me, ragionando "terra terra" e non per concetti empirici, il fatto che un sw X abbia un defect rate dell'1 per mille non me lo fa sembrare migliore di un sw Y che magari ha un defect rate dell'1 per cento se poi i bug del sw X sono 10 ( o più ) volte gravi di quelli del sw Y (sto ragionando al di fuori di qualsiasi riferimento, eh... ).

Sulla tempestivita' ho speso fiumi di inchiostro virtuale e lo ripeto: rilasciare un bug fix in pochissimi giorni non e' una buona idea.
Il 99% dei bug di questo tipo, essendo totalmente riproducibile e perfettamente documentato, e' corretto tipicamente entro pochissime ore. Cosa completamente diversa e' rilasciare il bug fix, che puo' (e deve) richiedere tempo per effettuare il dovuto testing.
Certo, anche se magari il testing è stato comunque effettuato con i dovuti crismi... chi lo sa...
Certo che però non c'è via di mezzo; da una parte il bugfix rilasciato in pochi giorni, dall'altra in settimane...
Poi magari scopri che in entrambe le realtà i bug erano già conosciuti e che i fix erano in testing da mo', solo che noi facciamo riferimento alla data in cui tali bug vengono "svelati" ( questa è pura supposizione, intendiamoci... ).

Fammi sapere... ;)

Ciauz

fek
14-05-2005, 15:49
Capisco cosa vuoi dire e da un punto di vista "numerico" immagino tu abbia ragione (sei più addentro di me a certe questioni, è evidente...), ma per me, ragionando "terra terra" e non per concetti empirici, il fatto che un sw X abbia un defect rate dell'1 per mille non me lo fa sembrare migliore di un sw Y che magari ha un defect rate dell'1 per cento se poi i bug del sw X sono 10 ( o più ) volte gravi di quelli del sw Y (sto ragionando al di fuori di qualsiasi riferimento, eh... ).


Non sono espertissimo nel campo, ma ho letto su questo forum che i bug di sicurezza di FF sono considerati piu "gravi" di quelli di IE da un sito piuttosto autorevole.


Certo, anche se magari il testing è stato comunque effettuato con i dovuti crismi... chi lo sa...
Certo che però non c'è via di mezzo; da una parte il bugfix rilasciato in pochi giorni, dall'altra in settimane...
Poi magari scopri che in entrambe le realtà i bug erano già conosciuti e che i fix erano in testing da mo', solo che noi facciamo riferimento alla data in cui tali bug vengono "svelati" ( questa è pura supposizione, intendiamoci... ).

Fammi sapere... ;)


Due giorni sicuramente non e' un tempo sufficiente per i "dovuti crismi" :)
Cionci ha sollevato la possibilita' che il bug fosse conosciuto e la RC che lo fissa sia stata rilasciata solo ora. Se fosse vero, sarebbe un comportamento a mio avviso irresponsabile. Preferisco credere che la RC sia stata rilasciata in fretta e furia senza doveroso testing per una questione puramente di immagine, sarebbe sicuramente piu' onorevole e comprensibile.

Per il resto sono d'accordo con te, la giusta via di mezzo e' sicuramente preferibile: rilasciare i fix con una politica di rilascio a scadenze fisse (mensile o bimestrale ad esempio) e documentare doverosamente i work around.

A questo proposito ho un'altra storiella da raccontare giusto di qualche minuto fa. La mia saga con Microsoft e con l'SDK delle DirectX continua: ho richiesto ieri sera una feature e mi e' stato risposto oggi che verra' inserita nella release programmata ad Agosto. Diciamo che... ehm... Agosto e' troppo tardi per me per poter usare la feature... ehm... e mi serve nella release di Giugno. Mi ha appena risposto l'Ingegnere di MS che se ne occupa dicendomi che la build di Giugno e' bloccata 2/3 settimane in anticipo (per il testing), e che c'e' pochissimo tempo per poter inserire una nuova feature, ma vedra' quello che puo' fare. Questo e' un semplice esempio "sul campo" di come interagiscono testing e release programmate: conoscendo i piani di rilascio posso facilmente pianificare il mio lavoro e sapere se dovro' implementare a mano la feature che mi serve con un work around oppure posso contare sulla loro implementazione adeguatamente testata.

grendinger
14-05-2005, 16:26
Non sono espertissimo nel campo, ma ho letto su questo forum che i bug di sicurezza di FF sono considerati piu "gravi" di quelli di IE da un sito piuttosto autorevole.

Può darsi, cmq nei post della news del 09-05 riguardo le falle corrette dalla 1.0.4 ho trovato questi due link:
http://secunia.com/product/11/
http://secunia.com/product/4227/
Il giudizio di Secunia è l'opposto...


Due giorni sicuramente non e' un tempo sufficiente per i "dovuti crismi" :)
Cionci ha sollevato la possibilita' che il bug fosse conosciuto e la RC che lo fissa sia stata rilasciata solo ora. Se fosse vero, sarebbe un comportamento a mio avviso irresponsabile. Preferisco credere che la RC sia stata rilasciata in fretta e furia senza doveroso testing per una questione puramente di immagine, sarebbe sicuramente piu' onorevole e comprensibile.

Beh,dipende dal perchè sarebbe stata rilasciata solo ora; se il delay è dovuto a ragioni di testing, allora rientriamo in quello che tu auspichi, se invece è un'operazione del tipo "aspettiamo che svelino il bug e rilasciamo il fix dopo pochi giorni così facciamo bella figura..." allora sarebbe veramente un comportamento esecrabile ( ma è uno scenario che voglio credere "fantainformatico", anche se... ) .


Per il resto sono d'accordo con te, la giusta via di mezzo e' sicuramente preferibile: rilasciare i fix con una politica di rilascio a scadenze fisse (mensile o bimestrale ad esempio) e documentare doverosamente i work around.

Il "sogno" di tutti riferendosi all'operato di una qualsiasi software house...
Utopia?


A questo proposito ho un'altra storiella da raccontare giusto di qualche minuto fa. La mia saga con Microsoft e con l'SDK delle DirectX continua: ho richiesto ieri sera una feature e mi e' stato risposto oggi che verra' inserita nella release programmata ad Agosto. Diciamo che... ehm... Agosto e' troppo tardi per me per poter usare la feature... ehm... e mi serve nella release di Giugno. Mi ha appena risposto l'Ingegnere di MS che se ne occupa dicendomi che la build di Giugno e' bloccata 2/3 settimane in anticipo (per il testing), e che c'e' pochissimo tempo per poter inserire una nuova feature, ma vedra' quello che puo' fare. Questo e' un semplice esempio "sul campo" di come interagiscono testing e release programmate: conoscendo i piani di rilascio posso facilmente pianificare il mio lavoro e sapere se dovro' implementare a mano la feature che mi serve con un work around oppure posso contare sulla loro implementazione adeguatamente testata.
Ehm, ma di che ti occupi per chiedere alla MS di inserire una feature a te utile nelle DX (o nell'SDK delle DX)?
Non mi pare una cosa da tutti...

Ciauz

fek
14-05-2005, 16:58
Può darsi, cmq nei post della news del 09-05 riguardo le falle corrette dalla 1.0.4 ho trovato questi due link:
http://secunia.com/product/11/
http://secunia.com/product/4227/
Il giudizio di Secunia è l'opposto...

Mi riferivo proprio a Secunia. E mi sbagliavo :)


Beh,dipende dal perchè sarebbe stata rilasciata solo ora; se il delay è dovuto a ragioni di testing, allora rientriamo in quello che tu auspichi, se invece è un'operazione del tipo "aspettiamo che svelino il bug e rilasciamo il fix dopo pochi giorni così facciamo bella figura..." allora sarebbe veramente un comportamento esecrabile ( ma è uno scenario che voglio credere "fantainformatico", anche se... ) .

Se hanno scoperto la falla prima, l'hanno testata a dovere ed hanno fatto uscire l'RC casualmente proprio due giorni dopo la scoperta pubblica del bug, allora sono stati bravi e fortunati ;)
Ma in questo caso tutti i discorsi sulla tempestivita' saltano per aria perche' e' stato solo un caso fortunato. Due o tre casi fortunati di fila pero' diventano una (brutta) abitudine.


Il "sogno" di tutti riferendosi all'operato di una qualsiasi software house...
Utopia?

Ma no, quasi tutte le sw house di un certo livello lavorano cosi' ormai; e' una prassi consolidata.


Ehm, ma di che ti occupi per chiedere alla MS di inserire una feature a te utile nelle DX (o nell'SDK delle DX)?
Non mi pare una cosa da tutti...

Ciauz

Nell'SDK delle DX, che comunque non arriva mai all'utente finale; o meglio non arrivava fino all'anno scorso, adesso invece viene distribuito con la redist delle DX quindi fa a tutti gli effetti parte delle DX. Una scelta che personalmente non approvo e come me non approvano molti altri sviluppatori. Perche' e' stata fatta? Per questioni di sicurezza.
Cosi' in caso di bug nelle D3DX che compromettano la sicurezza del sistema, la MS puo' rilasciare i fix con Windows Update in maniera tempestiva senza dover patchare tutti i giochi in circolazione. Ironico vero? :)
Come dico spesso Microsoft e' criticabilissima per diversi aspetti, ma i motivi per i quali la si critica maggiormente sono spessissimo sbagliati.

Mi occupo del motore 3d di Black&White 2 (www.bwgame.com).

SuperCisco
14-05-2005, 17:00
...nessuno parla del fatto che internet fa oramai parte della nostra vita ANCHE grazie ad IExplorer di MS...altro che firefox....dov'era 10 anni fa firefox?sn proprio curioso

...ah, giusto per fare presente uso sia IE che firefox;)

Ma dico, non sai nemmeno fare le più elemantare associazione causa-effetto?

Hai forse le facoltà logico-razionali completamente fuse?

Internet fa parte della mi vita perchè io ho scelto che fosse così e non devo ringraziare nessun SW, specie se bacato e di pessima fattura come IE.

Fine del discoso.

12pippopluto34
14-05-2005, 17:29
...nessuno parla del fatto che internet fa oramai parte della nostra vita ANCHE grazie ad IExplorer di MS

Hai mai sentito parlare di MS Network su Win95?
Internet ce l'abbiamo grazie a qualcun altro!


...altro che firefox....dov'era 10 anni fa firefox?sn proprio curioso

FF non c'era, ovvio!
Ma dov'erano IE e la tua cara MS (che t'ha dato Internet! :lamer: :rotfl: ) quando c'era Mosaic prima e Netscape poi???
Dai su, rispondi, non e' difficile...!
(Basta che leggi piu' sopra!)
:asd:


...ah, giusto per fare presente uso sia IE che firefox;)
Ok, li usi, sono contento per te!
Io invece uso solo FF su Win32 e sto felice cosi'!

12pippopluto34
14-05-2005, 17:34
Beh, non vedo nessuno che voglia togliere il merito a MS con IE (dopo averlo "integrato" in Win) di aver contribuito alla diffusione dell'uso di Internet.

[cut]

Bella forza!
Non avesse messo su un browser ed abbandonato MS Network, avrebbe rischiato grosso con Win95!

Probabilmente sarebbe stata tagliata fuori dalla creazione/diffusione degli standard e delle tecnologie della Rete, il che e' tutto un dire!

Pirosoft
14-05-2005, 18:03
io preferisco di gran lunga OPERA. firefox da me ha durato una settimana al massimo. cmq meno male che IE sta cominciando a perdere quote...

rdefalco
14-05-2005, 18:50
Beh però Secunia non ha (ancora) nessun avviso su Opera 8...

NightStalker
14-05-2005, 18:55
Concordo, però per onestà bisogna dire che anche in occasione delle falle di FF era stato consigliato di disattivare il JS:
http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza/14580.html
;)

Ciauz


ma non è quello che intendevo segnalare...

ma piuttosto il fatto che se devo disabilitare il JS per i pochi giorni necessari a sistemare la falla ben venga, se invece devo aspettare uno/due mesi come con IE se ne vadano aff...

karplus
14-05-2005, 19:15
Io tutt'ora lavoro con FF e mi trovo benissimo! specie da quando con la 1.03 gli aggiornamenti critici te li segnala con l'apposita iconcina e ti fa il dw delle fix senza dover aprire il link alla pagina di mozilla e scaricare l'installer, piccola comodità!

Io ho la 1.0.4 e non ho quest'opzione :mbe:

Come si attiva? :stordita:

Runfox
14-05-2005, 19:20
Io ho la 1.0.4 e non ho quest'opzione :mbe:

Come si attiva? :stordita:


Strumenti --> Opzioni --> Avanzate --> Aggiornamento software

Elmor
14-05-2005, 21:31
Mi hai incuriosito e ho provato...
Con FF (1.0.4) mi funziona senza problemi... :wtf:
Usi un altro browser?

Ciauz

No, uso FF. Ti spiego il problema.

Una volta scelto il percorso si apre la videata "proposte di viaggio" con l'elenco dei treni disponibili.
Da questo punto in poi i pulsanti azzurri ("ALTRE PROPOSTE" o "PER TEMPO DI PERCORRENZA") non funzionano.

Almeno a me succede questo.

Elmor
14-05-2005, 21:36
Si dovrebbe segnalarlo direttamente ai webmaster del sito, come si dovrebbero fare segnalazioni a tutti i webmaster che fanno siti SOLO per internet explorer, a prescindere da firefox, opera etc...

Mi rendo conto che fino a qualche tempo fa, era un problema che non avevano, ora, dovrebbero imho procedere con scrittura di codice che rispetti le direttive del W3C.

Fatto, ma non al webmaster. non ho trovato l'indirizzo.

Runfox
14-05-2005, 22:37
No, uso FF. Ti spiego il problema.

Una volta scelto il percorso si apre la videata "proposte di viaggio" con l'elenco dei treni disponibili.
Da questo punto in poi i pulsanti azzurri ("ALTRE PROPOSTE" o "PER TEMPO DI PERCORRENZA") non funzionano.

Almeno a me succede questo.

Confermo.
Ho provato con IE e funziona anche il sort nei due metodi citati
FF 1.0.4 invece non sorta, si preme il tasto ma non accade nulla
Ho provato anche con mozilla 1.7.8 stesso "difetto"
Ho provato anche Opera 8.0, stesso "difetto"

Runfox
14-05-2005, 22:49
In queste ore, i nostri tecnici stanno raccogliendo tutti i commenti forniti dagli utenti per ottimizzare le pagine sulla base delle indicazioni pervenute.
Per domande, commenti e suggerimenti compila il modulo che troverai a questa pagina.

http://www.trenitalia.com/it/area_clienti/scrivi_trenitalia/index.html

magilvia
15-05-2005, 09:12
Sulla tempestivita' ho speso fiumi di inchiostro virtuale e lo ripeto: rilasciare un bug fix in pochissimi giorni non e' una buona idea.
Il 99% dei bug di questo tipo, essendo totalmente riproducibile e perfettamente documentato, e' corretto tipicamente entro pochissime ore. Cosa completamente diversa e' rilasciare il bug fix, che puo' (e deve) richiedere tempo per effettuare il dovuto testing.
Il tuo ragionamento fila molto bene Fek, e riesce a convincere quasi tutti. Peccato che sia fondamentalmente sbagliato, basta usare un po' di logica per capirlo e tu come programmattore dovresti averne in abbondanza di logica.
Le situazioni sono le seguenti:
1) Viene scoperto e reso pubblico un bug in IE. La microsoft mette in moto la sua farraginosa e pesante macchina e rilascia il bugfix dopo un mese con i dovuti testing (il che non garantisce affatto un buon bugfix, vedi il caso dell'indirizzio scorretto nella barra di navigazione). Durante questi 30 giorni i malintenzionati hanno tutto il tempo di venire a conoscenza della falla e sfruttarla.
2) Viene scoperto e reso pubblico un bug in FF. I programmatori rilasciano una patch dopo due giorni senza avere completato appieno il testing. La situazione è questa: il bug è corretto e nessuno può utilizzarlo. Come giustamente affermi tu c'è la possibilità che la patch esponga nuovi bug. A questo punto c'è la possibilità che un malintenzionato riesca a scoprire il bug e a sfruttarlo. La semplice catena di possibilità ti farà capire (hai fatto statistica vero?) che la probabilità di un attacco è molto molto inferiore in questo caso. Inoltre tu non tieni conto che probabilmente il testing continua anche dopo il rilascio della patch per cui se il bug ci fosse davvero potrebbe esere corretto entro il mese che ci metterebbe comunque la Microsoft.
E' chiaro quindi qual'è la situzione più desiderabile, di gran lunga.

Inoltre devi tenere conto di un'altra cosa. Alla microsft i programmatori si occupano di programmare e i debugger di testare. Non essendo i debugger autori del software, l'unico modo che usano per vedere se ci sono bug è sparare numeri a caso alle funzioni che gli passano da testare e il tempo per scoprire i bug in questo modo è molto lungo. Io non so se invece da Mozilla le cose funzionino in modo diverso ma essendo molto più piccola della microsoft mi viene da pensare di sì. Cioè è il programmatore stesso che effettua un primo debugging (cosa che noi programmatori odiamo, giusto fek ?) col risultato di trovare i bug molto più in fretta.

Guts
15-05-2005, 09:37
da quando è uscita la 1.0 sta guadagnando terreno a vista d'occhio. complimenti agli sviluppatori che fanno sempre un ottimo lavoro

fek
15-05-2005, 10:32
Il tuo ragionamento fila molto bene Fek, e riesce a convincere quasi tutti. Peccato che sia fondamentalmente sbagliato, basta usare un po' di logica per capirlo e tu come programmattore dovresti averne in abbondanza di logica.


Ho capito la tua logica e le tue obiezioni sono sensate. Ricordo di aver risposto ad entrambi i punti. Provo a ripetere le risposte piu' chiaramente.


Le situazioni sono le seguenti:
1) Viene scoperto e reso pubblico un bug in IE. La microsoft mette in moto la sua farraginosa e pesante macchina e rilascia il bugfix dopo un mese con i dovuti testing (il che non garantisce affatto un buon bugfix, vedi il caso dell'indirizzio scorretto nella barra di navigazione). Durante questi 30 giorni i malintenzionati hanno tutto il tempo di venire a conoscenza della falla e sfruttarla.

Non necessariamente. E' buona norma pubblicare e farlo in maniera il piu' possibile chiara e capillare i workaround per aggirare ed evitare il bug, minimizzando (non eliminando, bada bene) la possibilita' di diffusione del bug. Ti faccio notare che chi non conosce il workaround, molto probabilmente non conosce neppure la presenza di una Release Candidate da scaricare per fissarlo.
Avevo anche scritto che la valutazione sul quando fare uscire un fix si basa sui seguenti fattori:
1) valutare quanto valore abbia il fix per il cliente
2) valutare il grado di confidenza nel testing effettuato

Dati questi due parametri un'azienda puo' decidere quando e se rilasciare il bug fix. Come ho detto piu' volte, due giorni non saranno mai un tempo di testing sufficiente per un prodotto usato da milioni di clienti.


2) Viene scoperto e reso pubblico un bug in FF. I programmatori rilasciano una patch dopo due giorni senza avere completato appieno il testing. La situazione è questa: il bug è corretto e nessuno può utilizzarlo. Come giustamente affermi tu c'è la possibilità che la patch esponga nuovi bug. A questo punto c'è la possibilità che un malintenzionato riesca a scoprire il bug e a sfruttarlo. La semplice catena di possibilità ti farà capire (hai fatto statistica vero?) che la probabilità di un attacco è molto molto inferiore in questo caso. Inoltre tu non tieni conto che probabilmente il testing continua anche dopo il rilascio della patch per cui se il bug ci fosse davvero potrebbe esere corretto entro il mese che ci metterebbe comunque la Microsoft.

E' vero l'esatto contrario :)
E per la stessa natura di software open source e' piuttosto banale per un certo numero di malintenzionati effettuare una review del codice del bug fix e scoprire molto velocemente eventuali bug introdotti per poi sfruttarli, bug per i quali non esiste il workaround quindi facili da sfruttare.
Non solo questo e' molto possibile, ma accade piuttosto spesso, proprio per il fatto che e' probabile che il fix di un bug ne introduca altri. Ieri ho rotto due volte la build in una sola giornata a seguito di due bug fix non testati a dovere :(


E' chiaro quindi qual'è la situzione più desiderabile, di gran lunga.

Non sono affatto d'accordo, dalla mia esperienza e dalla letteratura che parla di questi argomenti e' chiaro che la situazione preferibile e' quella che lascia meno incognite: work around pubblico, bug conosciuto, testing e rilascio del fix.
Il software non va mai rilasciato non testato.


Inoltre devi tenere conto di un'altra cosa. Alla microsft i programmatori si occupano di programmare e i debugger di testare. Non essendo i debugger autori del software, l'unico modo che usano per vedere se ci sono bug è sparare numeri a caso alle funzioni che gli passano da testare e il tempo per scoprire i bug in questo modo è molto lungo. Io non so se invece da Mozilla le cose funzionino in modo diverso ma essendo molto più piccola della microsoft mi viene da pensare di sì. Cioè è il programmatore stesso che effettua un primo debugging (cosa che noi programmatori odiamo, giusto fek ?) col risultato di trovare i bug molto più in fretta.

No, la situazione e' molto differente da quella che hai descritto. Il programmatore che scrive il codice si occupa del suo debugging e di scrivere gli unit test. Meglio nell'ordine invertito, prima gli unit test e poi, se necessario, il debugging e la revisione del codice. Un gruppo di ingegneri differente (ed e' giusto che sia cosi'), si occupa di scrivere i test funzionali (functional testing) ei test di integrazione, che documentano la feature. Un altro gruppo di persone poi si occupa dell'application testing (i test di usabilita'). I valori passati ai test non sono casuali, nel caso di test regressivi ad esempio si genera spesso l'output a partire da input "sul campo" e lo si confronta con l'output dell'esecuzione precedente per verificare che cambiamenti nel software mantengano invariato il comportamento esterno visibile.
Ho datto un'occhiata sia al codice sia alle politiche di testing di Mozilla e, a quanto mi sembra, prevedono solo un certo numero di functional testing e mi sembra di capire che sia solo consigliato di lanciarli prima del check in. Nel caso di Microsoft (la prendo ad esempio perche' e' cosi' in qualunque azienda di alto profilo), unit testing e functional testing sono obbligatori prima di qualunque check in. In Microsoft so che chi si occupa del functional testing si occupa anche della revisione del codice che se non segue i coding standard oppure non e' abbastanza chiaro, puo' essere rispedito al programmatore vietandone il check in.

12pippopluto34
15-05-2005, 11:34
[cut]

Il programmatore che scrive il codice si occupa del suo debugging e di scrivere gli unit test. Meglio nell'ordine invertito, prima gli unit test e poi, se necessario, il debugging e la revisione del codice.

[cut]

Semplici curiosita' da profano (MS o Mozilla a prescindere):
sapevo che, tra le altre cose, il paradigma XP prevede la scrittura dei test ancor prima di qualsiasi scrittura del codice; e' cosi'?
E quanto da te scritto sopra sarebbe cio'?
Il paradigma XP e' diffuso, praticato dalle SH di un certo livello, oppure no?

Grazie in anticipo per qualsiasi risposta!

fek
15-05-2005, 12:10
Semplici curiosita' da profano (MS o Mozilla a prescindere):
sapevo che, tra le altre cose, il paradigma XP prevede la scrittura dei test ancor prima di qualsiasi scrittura del codice; e' cosi'?

Si'. Si chiama Test Driven Development ed e' una delle pratiche dell'XP.


E quanto da te scritto sopra sarebbe cio'?

Non necessariamente. A quanto so Microsoft non obbliga la scrittura dei programmer test prima di scrivere il codice.


Il paradigma XP e' diffuso, praticato dalle SH di un certo livello, oppure no?


Si'. Un esempio di software house che lo applica estensivamente con ottimi risultati e' la ThoughtWorks (www.thoughtworks.com).

midian
15-05-2005, 14:00
a proposito di firefox, guardate la nuova pubblicità sul web :p
http://funnyfox.org

fantoibed
15-05-2005, 15:23
x il sito trenitalia: provate a cercare i vari orari di un qualsiasi tragitto e dopo la ricerca provate i pulsanti "altre proposte", "per tempo di percorrenza" e "per numero di fermate"...vedrete che nn funzioneranno :(

Cavolo, guarda che roba:
<input value="Per orario di partenza" class="btnFormOn" type="button" onclick="javascript:location.href('http://orario.trenitalia.com/b2c/TimeTable?stazin=Portogruaro-Caorle&amp;stazout=Trieste&amp;datag=15&amp;datam=5&amp;dataa=2005&amp;timsh=16&amp;timsm=00&amp;lang=it&amp;nreq=5&amp;channel=tempi&amp;npag=1&amp;sort=0')">

Non mi meraviglio che con Firefox non funzioni!
La sintassi corretta dovrebbe essere:

<input value="Per orario di partenza" class="btnFormOn" type="button" onclick="javascript:location.href='http://orario.trenitalia.com/b2c/TimeTable?stazin=Portogruaro-Caorle&amp;stazout=Trieste&amp;datag=15&amp;datam=5&amp;dataa=2005&amp;timsh=16&amp;timsm=00&amp;lang=it&amp;nreq=5&amp;channel=tempi&amp;npag=1&amp;sort=0';">

Hal2001
15-05-2005, 20:54
Non mi meraviglio che con Firefox non funzioni!

Per due parentesi! :D

Adric
16-05-2005, 01:39
ecco lo sapevo partono con opera :D
Mi sembra pure giusto, a me per esempio non piace affatto che sui browser ci si riduca al solito duello Firefox vs IE, più concorrenti ci sono e meglio è.
Anche perchè troppi utilizzatori di Firefox dimenticano che Opera esiste da 8 anni in più e che molte funzioni ed extentions sono idee prese da Opera (mouse gestures, zoom regolabile, multitab ecc li ha inventati Opera).
opera ha i banner percio sux La versione con i banner non ha nessuna limitazione funzionale rispetto a quella registrata (pertanto Opera è quasi come se fosse freeware, non è un software che si può utilizzare solo a pagamento) e nonostante i banner Opera continua ad essere più veloce e meno di avido di ram e risorse di sistema rispetto a Firefox, quindi non capisco proprio questo fastidio/avversione ideologica verso i banner.

Pinco Pallino #1; giustissimo, ma va anche detto visto che parli di Europa che Opera è un software europeo (norvegese), Firefox e Mozila no, la Mozilla Foundations ha sede negli USA, la natura europea di Opera è un aspetto un pò troppo sottovalutato. a mio giudizio non meno importante della natura open source di Firefox/Mozilla.

grendinger
16-05-2005, 08:55
Se hanno scoperto la falla prima, l'hanno testata a dovere ed hanno fatto uscire l'RC casualmente proprio due giorni dopo la scoperta pubblica del bug, allora sono stati bravi e fortunati ;)
Ma in questo caso tutti i discorsi sulla tempestivita' saltano per aria perche' e' stato solo un caso fortunato. Due o tre casi fortunati di fila pero' diventano una (brutta) abitudine.

Diciamo che sono precipitosi e fortunati... diciamo... ;)

Mi occupo del motore 3d di Black&White 2 (www.bwgame.com).
Hai detto niente... azz... ;)

Ciauz

liviux
16-05-2005, 11:02
Francamente, io attualmente sono combattuto fra Firefox e Opera 8.0. Uso da anni il browser norvegese, da quando era l'unica alternativa "leggera" a IE e Netscape, e recentemente l'ho acquistato approfittando di un'offerta speciale. Banner a parte, mi pare che l'unico ostacolo alla sua diffusione sia stato l'aspetto un po' "intimidatorio" nei confronti degli utenti abituati a IE. Opera fa molto, ma mostrare di default dozzine di riquadri, toolbars, barre e strumenti disparati non facilita l'approccio di nuovi utenti. Naturalmente tutto si può nascondere e riconfigurare, ma molti utenti non vogliono fare lo sforzo di imparare a farlo, e l'impatto iniziale lascia l'impressione di eccessiva complessità. La versione 8 comunque mi pare migliorata da questo punto di vista.
Per quanto riguarda i siti fuori standard, l'importante è farsi sentire con i webmasters. Molti controllano esplicitamente il browser (al di là dell'agent dichiarato) e si rifiutano semplicemente di funzionare con quelli non testati da loro. Mi capitava con Opera sul sito della mia banca. Ho scritto una mail ben argomentata (e probabilmente non sono stato l'unico), e dopo un po' il sito ha preso a funzionare benissimo. Da parte loro, l'intervento non ha comportato grandi modifiche, ma piuttosto la rimozione di un blocco non necessario.

asino
16-05-2005, 11:15
personalmente mi trovo meglio con FF, ma non ho mai disdegnato IE, a parte la richiesta di risorse (me ne accorgevo col vecchio pc, dunque niente test o benchmark) + elevata in IE (bassa con Opera) e i bug
volevo segnalare però che nel sito
www.supercars.net
nelle foto giornalmente scaricabili, con FF non è possibile salvare l'immagine (provate a clicckare col destro o col sinistro sull'immagine e ditemi, magari è solo un problema mio) perchè rimanda alla pagina precedente.
ciauzz

grendinger
16-05-2005, 11:31
Bella forza!
Non avesse messo su un browser ed abbandonato MS Network, avrebbe rischiato grosso con Win95!

Scusa, ma non vedo il nesso.
Secondo me è il contrario; non avessero messo IE in Win, è probabile ( anzi, possibile, è più "indefinito" come termine... ) che oggi non sarebbe così diffuso ( IE ), ma non credo che ne avrebbe sofferto l'OS di Redmond ( è IE che si è diffuso grazie a Win, non il contrario, mi pare... ).

Probabilmente sarebbe stata tagliata fuori dalla creazione/diffusione degli standard e delle tecnologie della Rete, il che e' tutto un dire!

Non voglio scatenare un flame, ma che la MS "partecipi" alla creazione/diffusione di uno standard... mmhh, di solito ha la tendenza a imporre i suoi ( n.b. - non lo dico in senso assoluto, ma tende a farlo) e a non rispettare quelli riconosciuti.
;)

Ciauz

fantoibed
16-05-2005, 11:33
volevo segnalare però che nel sito
www.supercars.net
nelle foto giornalmente scaricabili, con FF non è possibile salvare l'immagine (provate a clicckare col destro o col sinistro sull'immagine e ditemi, magari è solo un problema mio) perchè rimanda alla pagina precedente.
ciauzz
E' un effetto voluto.

grendinger
16-05-2005, 11:39
No, uso FF. Ti spiego il problema.

Una volta scelto il percorso si apre la videata "proposte di viaggio" con l'elenco dei treni disponibili.
Da questo punto in poi i pulsanti azzurri ("ALTRE PROPOSTE" o "PER TEMPO DI PERCORRENZA") non funzionano.

Almeno a me succede questo.
Sì, qualcun altro aveva specificato questa cosa e in effetti, provando non funzia.
;)

Ciauz

grendinger
16-05-2005, 11:44
ma non è quello che intendevo segnalare...

ma piuttosto il fatto che se devo disabilitare il JS per i pochi giorni necessari a sistemare la falla ben venga, se invece devo aspettare uno/due mesi come con IE se ne vadano aff...
Allora avevo capito male... ;)
Cmq, per il resto, se leggi il mini-dibattito tra me e fek e tra fek e magilvia puoi ricavare qualche spunto interessante sul discorso della tempestività.
Naturalmente senza nulla togliere al fatto che ognuno è poi libero di pensarla come vuole, e ci mancherebbe... ;)

Ciauz

Norbornano
16-05-2005, 13:42
RunFox

invia questo link al WEBMASTER del sito trenitalia.....e digli che almeno un piccolo test con altri browser lo deve fare......e che si studi la sintassi javascript *_*


http://www.emon.it/trenitalia/

grendinger
16-05-2005, 14:25
RunFox

invia questo link al WEBMASTER del sito trenitalia.....e digli che almeno un piccolo test con altri browser lo deve fare......e che si studi la sintassi javascript *_*


http://www.emon.it/trenitalia/
Però funziona solo 1 "giro"... cioè cliccando su un pulsante fa l'operazione prevista, ma cliccando successivamente su un altro non fa più niente...
E' codificata apposta così o c'è ancora qualche intoppo ( almeno con FF )?

Ciauz

Norbornano
16-05-2005, 21:54
Certo perche la prima pagina è quella modificata da me ed ovviamente appoggiata su di un mio sito.....mentre quando clikki vai a quella di trenitalia...........e quindi non funziona.............devi tornare indietro con il back e provare gli altri link e poi ritornare indietro............


ma fidati che il webmaster di quel sito avrebbe gia capito come fare a risolvere il problema...........almeno spero *_*


comunque ragazzi c'è da dire che io sono webmaster e vi posso garantire che I.E macina tutto e di piu ne senso che



onclick="location.href('http:\\www.esempio.com');"

onclick="location.href='http:\\www.esempio.com',"

onclick="javscript:location.href('http:\\www.esempio.com');"

onclick="javscript:location.href='http:\\www.esempio.com',"

onclick="functionGo('http:\\www.esempio.com')"



onclick=javscript:functionGo('http:\\www.esempio.com')

onclick=location.href('http:\\www.esempio.com')

onclick=location.href='http:\\www.esempio.com'

onclick=javscript:location.href('http:\\www.esempio.com')

onclick=javscript:location.href='http:\\www.esempio.com'

onclick=functionGo('http:\\www.esempio.com')

onclick=javscript:functionGo('http:\\www.esempio.com')


onclick='location.href('http:\\www.esempio.com');'

onclick='location.href='http:\\www.esempio.com','

onclick='javscript:location.href('http:\\www.esempio.com');'

onclick='javscript:location.href='http:\\www.esempio.com','

onclick='functionGo('http:\\www.esempio.com')'

onclick='javscript:functionGo('http:\\www.esempio.com')'


INTERNET EXPLORER FUNZIONA CON DIFFENTI SINTASSI


quando gli altri browser SPESSO non funzionano....essendo poi il piu utilizzato, capita di frequente che WEBMASTER poco scrupolosi non testino le proprie pagine con i browser alternativi....

per non dire quando devi testare un sito ASP.NET javascript o Vbscript creato su PC e che deve essere visualizzato su Mac....madonna..... e la cosa piu strana è che spessissimo mi capita che sulla piattaforma della mela il browser che mi da meno problemi di "Porting" è safari e non Internet Explorer....quando invece il sito testato su IE versione Pc gira che è una meraviglia.....*_*

p.s. una curiosita per i webmaster all'ascolto

nella pagina di trenitalia c'era ONCLICK come segue:



onclick="javascript:location.href('http://www.trenitalia.it')"

che con FIREFOX NON FUNZIONA

abbiamo in questo thread sottolineato che la sintassi corretta era:


onclick="location.href='http://www.esempio.com';"

oppure

onclick="window.location='http://www.esempio.com';"



ma stanamente utilizzando la sintassi presente nel sito e non funzionante con FIREFOX

onclick="javascript:location.href('http://www.trenitalia.it')"

e cambiando location.href con location.replace


onclick="javascript:location.replace('http://www.trenitalia.it')"


FUNZIONA ANCHE SE LA SINTASSI IN NESSUNO DEGLI ALTRI CASI ERA STATA RICONOSCIUTA COME VALIDA DA FIREFOX


comunque la pensiate creare siti che funzionano (girano) bene su diversi broser ( IE, opera, firefox,mozilla e netscape.....sia pc che Mac...

non è la cosa piu semplice del mondo.....sapeste quanti pomeriggi passati a forza di reload per cercare di capire perche certe cose non funzionavano.........e quando si parla di siti che gestiscono parecchi soldini............sapete che bisogna darsi da fare.........e



poi ti trovi trenitalia che non "VA UN CAZZO"...........allora mi dico

il webmaster dopo l'allenatore di calcio è forse ancora il secondo sport nazionale..........mavvattelapescaconilcodicescrittoconipiedi


UN SALUTO a tutti


Norbornano


pp.ss. io amo Firefox, prima di tutto per leggere(la funzione ingradimento testo libidine *_*) ...ma sapeste quante madonne ho e dirò in futuro per ottimizzare il codice in modo che tutti funzioni bene anche li

magilvia
17-05-2005, 07:49
Capisco le tue obiezioni Fek, rimango comunque dell'idea che sia meglio tappare la falla nota il prima possibile.
Ciao

magilvia
17-05-2005, 08:07
FUNZIONA ANCHE SE LA SINTASSI IN NESSUNO DEGLI ALTRI CASI ERA STATA RICONOSCIUTA COME VALIDA DA FIREFOX

Si, è chiaro che funziona in SOLO in questi due casi perchè sono GLI UNICI due casi sintatticamente corretti. Andate a leggere l'MSDN scritta dalla MICROSOFT e lo saprete subito. Secondo me questa "feature" di IE di accettare sintassi sbrodolate da webmaster ignoranti è un chiaro trucchetto della microsoft per far dire agi stessi webmaster "ecco vedi? con IE funzia e con gli altri no! Megli IE" Senza di sapere di essere in torto loro.
Mah...
Che poi un sito "statale" si appoggi su ditte assolutamente di stampo amatariale è proprio sintomo del fatto che viviamo in Italia. Tanti interessi personali e nessuna intenzione di fare le cose per bene. Quando cambieremo ?

Fan-of-fanZ
17-05-2005, 10:07
penso che più che grandi novità, il prox internet explorer ci mostrerà grandi scopiazzature :p

cdimauro
17-05-2005, 14:01
ma mica è la matematica che c'è lo insegna .. :D
E l'italiano dove lo mettiamo? :p

cdimauro
17-05-2005, 14:06
Cmq non si può negare che attualmente sia uno dei software più bacati in circolazione...
Magari tra un anno FF avrà collezionato tante falle da "mettersi in pari", chi lo sa...
Da utente (e non da programmatore quale non sono) credo che più che la quantità di bug sia necessario andare a vedere la loro "gravità" e la tempestività con cui vengono (o meno) corretti.
Il problema è che non puoi determinare a priori il numero di bug che ha un software. Quindi come fai a dire che un software ha più bug di altri? Puoi confrontare soltanto la quantità dei bug trovati finora.
Allo stesso modo, definire la "gravità" di un bug è non possibile (oggettivamente).
PS - Forse l'unico software senza bug è l'"Hello World" propedeutico di molti linguaggi... ;)
(so che non è un software ma solo una riga di codice...)
Potrebbe essere bacato se nella compilazione il compilatore ha introdotto qualche bug nell'eseguibile ... :p

cdimauro
17-05-2005, 14:08
Il tuo ragionamento fila molto bene Fek, e riesce a convincere quasi tutti. Peccato che sia fondamentalmente sbagliato, basta usare un po' di logica per capirlo e tu come programmattore dovresti averne in abbondanza di logica.
Le situazioni sono le seguenti:
1) Viene scoperto e reso pubblico un bug in IE. La microsoft mette in moto la sua farraginosa e pesante macchina e rilascia il bugfix dopo un mese con i dovuti testing (il che non garantisce affatto un buon bugfix, vedi il caso dell'indirizzio scorretto nella barra di navigazione). Durante questi 30 giorni i malintenzionati hanno tutto il tempo di venire a conoscenza della falla e sfruttarla.
Il tuo ragionamento varrebbe soltanto in questo caso, però, e non è certo prassi comune quella di divulgare informazioni precise su come sfruttare i bug trovati.

grendinger
17-05-2005, 16:57
Il problema è che non puoi determinare a priori il numero di bug che ha un software. Quindi come fai a dire che un software ha più bug di altri? Puoi confrontare soltanto la quantità dei bug trovati finora.

Naturalmente, in termini quantitativi non puoi fare altro.
Proprio per questo accennavo al fatto che bisognerebbe valutarne la "gravità".

Allo stesso modo, definire la "gravità" di un bug è non possibile (oggettivamente).

Non lo so... personalmente un bug di sicurezza che consente allegramente a un malintenzionato di fare quel cavolo che vuole col mio PC lo ritengo un po' più grave di un bug che, per dire, mi fa apparire un pulsante "piatto" mentre dovrebbe avere un effetto "3D".
Non trovi?
Poi sicuramente ci saranno dei bug che "dando fastidio" in misura diversa a persone diverse verranno percepiti con "gravità" diverse da quelle persone; ritengo però che ci siano alcuni bug che possono essere ritenuti "universalmente gravi".
Chiaramente è una mia visione, magari anche semplicistica; chi come te (mi pare) fa della programmazione il proprio mestiere, probabilmente ha una percezione diversa della questione...

Potrebbe essere bacato se nella compilazione il compilatore ha introdotto qualche bug nell'eseguibile ... :p
Porca paletta... hai ragione :doh: :D

Ciauz

magilvia
17-05-2005, 17:43
Il tuo ragionamento varrebbe soltanto in questo caso, però, e non è certo prassi comune quella di divulgare informazioni precise su come sfruttare i bug trovati.
Beh beh varrebbe in tutti i casi in cui un programma ci mette MESI (e non solo 30 giorni), senza dire di quale programma parlo, mentre il concorrente ci mette ore, e non sto neanche qui a dire quale programma :rolleyes: :D
E' vero che spesso non si divulga il come ma ripeto: è una questione di probabilità. Un malintenzionato cerca di gran lunga più facilmente un bug che sa esistere con effetti noti, pur senza sapere come funziona, piuttosto che un fantomatico bug eventualmente introdotto in una patch...

cdimauro
18-05-2005, 09:06
Non lo so... personalmente un bug di sicurezza che consente allegramente a un malintenzionato di fare quel cavolo che vuole col mio PC lo ritengo un po' più grave di un bug che, per dire, mi fa apparire un pulsante "piatto" mentre dovrebbe avere un effetto "3D".
Non trovi?
Soggettivamente, sì: è un'opinione che condivido.
Poi sicuramente ci saranno dei bug che "dando fastidio" in misura diversa a persone diverse verranno percepiti con "gravità" diverse da quelle persone; ritengo però che ci siano alcuni bug che possono essere ritenuti "universalmente gravi".
Chiaramente è una mia visione, magari anche semplicistica; chi come te (mi pare) fa della programmazione il proprio mestiere, probabilmente ha una percezione diversa della questione...
Più che altro ho una visione accademica / scientifica, dettata dagli studi che ho fatto, che m'impedisce di avallare un concetto di metrica che non corrisponde a dei canoni di oggettività / universalità, come in questo caso... ;)
Porca paletta... hai ragione :doh: :D

Ciauz
E' non è un caso raro, te l'assicuro. :p

Poi i bug introdotti dai compilatori sono un evento particolarmente infausto per un programmatore, perché si ritrova ad esaminare un sorgente che sembra essere perfetto, ma che "assurdamente" non si comporta come logica (e simulazioni alla mano) impone... :(

cdimauro
18-05-2005, 09:20
Beh beh varrebbe in tutti i casi in cui un programma ci mette MESI (e non solo 30 giorni), senza dire di quale programma parlo, mentre il concorrente ci mette ore, e non sto neanche qui a dire quale programma :rolleyes: :D
Il tempo è sempre una questione relativa (ne parlo sotto): spesso è questione di fortuna.
E' vero che spesso non si divulga il come ma ripeto: è una questione di probabilità. Un malintenzionato cerca di gran lunga più facilmente un bug che sa esistere con effetti noti, pur senza sapere come funziona, piuttosto che un fantomatico bug eventualmente introdotto in una patch...
Non la penso così: il reverse engineering è già di per sé una pratica difficoltosa e che richiede parecchia esperienza e abilità, ma un conto è cercare di crackare la protezione di un gioco o di un'applicazione, tutt'altra cosa è quello di andare a risalire alla funzione / algoritmo da cui è nato un particolare pezzo di codice, e molto peggio è andare a cercare un bug di cui si conosce l'effetto (prima dovresti risalire alla funzione / algoritmo, e poi dovresti cercarne il bug).

Non è così facile, insomma. Poi nei sistemi closed-source il fatto di non avere a disposizione i sorgenti è particolarmente problematico, da questo punto di vista, mentre con quelli open source la ricerca del bug noto è decisamente più facile. Proprio per questo capisco l'esigenza di voler tappare le falle più velocemente possibile, anche se non condivido la stessa fretta che si ha nel rilasciare una nuova versione senza adeguato (e rigoroso) testing.

cipcip
31-07-2005, 01:09
salve, mio fratello ha installato firefox, la mia opinione e' che fa schifo,
e se devo pagare qualcosa in piu' benvenga per una cosa di qualita'.

Detto questo, gli ho appena installato la versione 1.06 sto avendo dei problemi di compatibilita' con asp puro,
ci sono pagne in asp che in iE vanno benissimo in mozzillo non va, in particolare non visualizza correttamente i record di un database

Sapete dirmi qualcosa in merito?

ps. ma dico io: i dinosauri si erano estinti in un era precedente ci sara' un motivo, che bisogno c'era di farli risuscitare

fantoibed
31-07-2005, 08:01
Asp è un linguaggio server-side che genera in real time il codice html. Hai provato a controllare con il validator che non sia il codice html generato a fare schifo ?
Ovviamente se non dai un link a quale sia la pagina, non possiamo capire bene quale sia il problema...

Di sicuro ie6 è molto carente dal punto di vista della sicurezza http://secunia.com/product/11/:

Microsoft Internet Explorer 6.x with all vendor patches installed and all vendor workarounds applied, is currently affected by one or more Secunia advisories rated Highly critical

Currently, 20 out of 83 Secunia advisories, is marked as "Unpatched" in the Secunia database.

...mentre con firefox è molto più sicuro:
http://secunia.com/product/4227/

cipcip
31-07-2005, 09:05
ciao, si hai ragione, era colpa di una riga di codice javascript mi sembrava strano dato che asp e' lato server


ad ogni modo ora come faccio a sostituire questa stringa con una equivalente che funzioni in firefox??

<script language=javascript >
function confirmSubmit()
{
document.form.submit()
}
</script>

questo script viene richiamato quando cambia il contenuto di u ncombo box

come fare?


Ad ogni modo io da quando avevo 9 anni che mi divertivo a programmare in basic poi visual poi net ecc...
e mi e' sempre piaciuto cosi io sono a favore del software propietario,
php mysql perl linux hanno solo confuso la mente dei programmatori

12pippopluto34
31-07-2005, 09:06
salve, mio fratello ha installato firefox, la mia opinione e' che fa schifo,
e se devo pagare qualcosa in piu' benvenga per una cosa di qualita'.

:ahahah:

Guarda!
Se dicevi per la compatibilita' con la maggior parte dei siti avrei potuto anche darti ragione, ma per la qualita'...!
:rotfl:


Detto questo, gli ho appena installato la versione 1.06 sto avendo dei problemi di compatibilita' con asp puro,
ci sono pagne in asp che in iE vanno benissimo in mozzillo non va, in particolare non visualizza correttamente i record di un database

E cosa glielo hai installato a fare, per fargli un dispetto?
Ma non faceva schifo?
:ahahah:


Sapete dirmi qualcosa in merito?

Si'!
Che forse a far schifo e' il tuo codice!
:ahahah:


ps. ma dico io: i dinosauri si erano estinti in un era precedente ci sara' un motivo, che bisogno c'era di farli risuscitare

Perche' non resuscitare i dinosauri quando in giro ci sono ''programmatori web'' dell'ultim'ora come te?
:ahahah:

PS:
Ah!
Per inciso!
Hai sbagliato thread, qui si parla di FF non di sviluppo ASP!
:read:
http://www.hwupgrade.it/news/software/14616.html

Vai qua, che e' meglio!
:read:
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=38

12pippopluto34
31-07-2005, 09:09
[cut]

Ad ogni modo io da quando avevo 9 anni che mi divertivo a programmare in basic poi visual poi net ecc...

Ah-aaaah!
Adesso tutto si spiega...!
:lamer: :ahahah:


e mi e' sempre piaciuto cosi io sono a favore del software propietario,
php mysql perl linux hanno solo confuso la mente dei programmatori

:ahahah:
La mente dei troll come te sicuramente!
:ahahah:

Ma tu guarda un po' che idioti Corsini & co.!
http://toolbar.netcraft.com/site_report?url=hwupgrade.it
:ahahah:

cipcip
31-07-2005, 09:26
molti usano iE, tuti troll sono?
e' vero cisono molti problemi di sicurezza, ma gli antivirus esistono apposta,
non e' che se usi firefox puoi gettare via l'antivirus.

fek
31-07-2005, 09:56
Non è così facile, insomma. Poi nei sistemi closed-source il fatto di non avere a disposizione i sorgenti è particolarmente problematico, da questo punto di vista, mentre con quelli open source la ricerca del bug noto è decisamente più facile. Proprio per questo capisco l'esigenza di voler tappare le falle più velocemente possibile, anche se non condivido la stessa fretta che si ha nel rilasciare una nuova versione senza adeguato (e rigoroso) testing.

Ti do' un po' di statistiche interessanti che derivano dalle mie ultime settimane di lavoro. Siamo in bug fixing e abbiamo un sistema per tenere traccia dei bug trovati dal testing, assegnare priorita', monitorare i fix.

Per capire quanto e' serio il discorso sui bug e quanto sia facile introdurne, a me arrivano circa 10 bug al giorno da un mese a questa parte da correggere. Come me tutti gli altri. E stando alle statistiche abbiamo un bug rate piuttosto basso rispetto ad altri prodotti.

Riguardo alle priorita', i bug cambiano priorita' almeno due o tre volte, per sottolineare quanto sia complicata e soggettiva la metrica. Affermare che questo ha piu' bug gravi di quello e' davvero un controsenso.

Infine, e questa e' la statistica piu' interessante di tutte, in media il 10/15% dei fix sono "fix failed". Significa che o non fissano il bug o ne introducono uno nuovo. Il bug fix passa attraverso due team di testing ed ognuno fa smoke e regression testing (controlla se il bug e' stato effettivamente fixato e non ne ha introdotti di nuovi) e torna indietro una settimana dopo. Ci sono circa 200 tester al lavoro. E qualche bug scappa di sicuro comunque.

Ora, alla luce di queste statistiche e dell'esperienza accumulata nell'ultimo mese che non auguro al mio peggior nemico, chi dice che i bugfix dovrebbero essere rilasciati a milioni di clienti il piu' presto possibile, mi fa ancora un po' sorridiere :)

Non e' una questione di opinioni qui, sono fatti. Il 10/15% non sono bruscolini.

Maury
31-07-2005, 10:29
molti usano iE, tuti troll sono?
e' vero cisono molti problemi di sicurezza, ma gli antivirus esistono apposta,
non e' che se usi firefox puoi gettare via l'antivirus.

Gentilmente, non paragonare IE a sua Maestà FireFox.

Grazie :cool:

12pippopluto34
31-07-2005, 11:41
molti usano iE, tuti troll sono?

Io non ho *mai* detto questo.
Tu fai il troll perche' spali merda gratuita e fuori luogo su FF, visto che hai appena notato che il problema dell'ASP era del *tuo* codice.

E non mi sognerei *mai* di dire che troll==IE_user, perche' non significa una benemerita cippa.
Anch'io diversi anni fa usavo IE, quando non sapevo praticamente nulla di reti, so, malware, ecc... (ammesso che ora ne sappia molto poi! non si finisce mai d'imparare, per fortuna!)

E trolleggi alla grande quando sostieni che il modello Open di Linux, PHP, ecc... genera confusione!
Puo' piacerti o meno, a me questo non interessa, e' legittimo essere pro/cons Open o pro/cons Closed; basta pero' che non si dicono fesserie denigratorie come hai fatto tu prima, ma le si motivi con dati di fatto.

Anzi!
Probabilmente se c'e' qualcuno che genera meno confusione, proponendo una molteplicita' di soluzioni differenti e valide, quello e' proprio il modello Open, teso all'implementazione degli standard aperti e documentati ed al riutilizzo del codice; proprio per non dover reinventare la ruota in continuazione.


e' vero cisono molti problemi di sicurezza, ma gli antivirus esistono apposta,
non e' che se usi firefox puoi gettare via l'antivirus.

*Mai* detto questo, ne' *mai* lo diro'!
Su Win32 e' IM(NSH)O indispensabile per l'utenza media un AV, anzi ormai una suite completa per la sicurezza.

Poi i motivi perche' cio' accada possono essere molteplici, piu' o meno condivisibili.

Ma un dato di fatto e' che se su Win32 si naviga in Rete con FF piuttosto che Opera, insomma con qualcosa che sia altro da IE (anche se non conosco troppo i browser MSHTML-based!), molte noie le si evitano, introducendone eventualmente pero' altre d'incompatibilita' con la visualizzazione e la fruizione di contenuti online, anche se col tempo tali browser alternativi hanno assottigliato notevolmente il gap, dovuto del resto alla scrittura di codice alquanto divergente dagli standard W3C ed in genere MSHTML-only!
:muro:

Per questo e' pratica diffusa dei web-devel *seri* testare il proprio codice con diversi browser.
Anche se IMHO sarebbe meglio questo:
http://www.anybrowser.org/campaign/anybrowser_it.html

fek
31-07-2005, 12:17
Anzi!
Probabilmente se c'e' qualcuno che genera meno confusione, proponendo una molteplicita' di soluzioni differenti e valide, quello e' proprio il modello Open, teso all'implementazione degli standard aperti e documentati ed al riutilizzo del codice; proprio per non dover reinventare la ruota in continuazione.

Da un punto di vista ingegneristico, quest'affermazione e' ampiamente discutibile, ma non e' questa la sede.

Se ti interessa, possiamo aprire un topic specifico.


Ma un dato di fatto e' che se su Win32 si naviga in Rete con FF piuttosto che Opera, insomma con qualcosa che sia altro da IE (anche se non conosco troppo i browser MSHTML-based!), molte noie le si evitano, introducendone eventualmente pero' altre d'incompatibilita' con la visualizzazione e la fruizione di contenuti online, anche se col tempo tali browser alternativi hanno assottigliato notevolmente il gap, dovuto del resto alla scrittura di codice alquanto divergente dagli standard W3C ed in genere MSHTML-only!


Al contrario, quest'affermazione mi pare assolutamente condivisibile. E voglio aggiungere che anche il mercato sta rispondendo alla qualita' del prodotto nella maniera aspettata: incrementando la sua diffusione. Un'ulteriore dimostrazione di come la quota di mercato spesso dipenda dalla qualita' dei prodotti e da quanto corrispondono alle esigenze dell'utenza.

12pippopluto34
31-07-2005, 12:45
Da un punto di vista ingegneristico, quest'affermazione e' ampiamente discutibile, ma non e' questa la sede.

Se ti interessa, possiamo aprire un topic specifico.

Come no, ci mancherebbe!
:mano:

Del resto mi rendo conto che, messa cosi' e detta da uno come me che nella fattispecie tecnico non e', puo' suonare come una frase da fanboy.

Il mio intento era esclusivamente generalizzante, non voleva essere una definizione da manuale; AFAIK e' in genere cio' che accade nell'ambiente Open.


Al contrario, quest'affermazione mi pare assolutamente condivisibile. E voglio aggiungere che anche il mercato sta rispondendo alla qualita' del prodotto nella maniera aspettata: incrementando la sua diffusione. Un'ulteriore dimostrazione di come la quota di mercato spesso dipenda dalla qualita' dei prodotti e da quanto corrispondono alle esigenze dell'utenza.

Beh, per la quota di mercato, considerando che, tipicamente a quanto AFAIK insegna la teoria economica in merito ai monopolii ed a posizioni dominanti, IE ha perso terreno a vantaggio di FF e di Opera solamente perche' Redmond si e' adagiata sugli allori per troppo tempo.

IMHO se IE7 sara' veramente quel prodotto stabile, *relativamente* sicuro ;) , semplice ma con caratteristiche all'avanguardia come si dice, il rischio di tornar indietro a codice web MSHTML-only rimane sempre elevato.
:muro:

cdimauro
01-08-2005, 09:46
Ad ogni modo io da quando avevo 9 anni che mi divertivo a programmare in basic poi visual poi net ecc...
e mi e' sempre piaciuto cosi io sono a favore del software propietario,
php mysql perl linux hanno solo confuso la mente dei programmatori
Puoi dirmi che non ti piacciono, che PER TE esistono dei prodotti "migliori", che come programmatore hai imparato a conoscere soltanto certi strumenti e quindi sconosci tutto il resto e/o ne hai "paura", ma certamente dovresti cercare ben altre scuse per affossare degli applicativi che riscuotono non poca (e spesso meritata) fama... :rolleyes:

cdimauro
01-08-2005, 09:52
Ora, alla luce di queste statistiche e dell'esperienza accumulata nell'ultimo mese che non auguro al mio peggior nemico, chi dice che i bugfix dovrebbero essere rilasciati a milioni di clienti il piu' presto possibile, mi fa ancora un po' sorridiere :)

Non e' una questione di opinioni qui, sono fatti. Il 10/15% non sono bruscolini.
Ampiamente d'accordo: è una percentuale molto elevata, se consideriamo anche il fatto che lavora gente particolarmente competente.

Approssimativamente di quante linee di codice è composto B & W 2? Giusto per farmi un'idea della sua "complessità". :)

Ti ringrazio per le informazioni che hai riportato.

cdimauro
01-08-2005, 09:53
Anzi!
Probabilmente se c'e' qualcuno che genera meno confusione, proponendo una molteplicita' di soluzioni differenti e valide, quello e' proprio il modello Open, teso all'implementazione degli standard aperti e documentati ed al riutilizzo del codice; proprio per non dover reinventare la ruota in continuazione.
Sai come la penso sulla "sindrome da fork()"... ;)

fek
01-08-2005, 10:02
Ampiamente d'accordo: è una percentuale molto elevata, se consideriamo anche il fatto che lavora gente particolarmente competente.

E ti dico anche che e' rispecchia la percentuale media di tutti i prodotti EA.


Approssimativamente di quante linee di codice è composto B & W 2? Giusto per farmi un'idea della sua "complessità". :)

Alcuni milioni :|

Vik Viper
01-08-2005, 10:17
Ad ogni modo io da quando avevo 9 anni che mi divertivo a programmare in basic poi visual poi net ecc...
e mi e' sempre piaciuto cosi io sono a favore del software propietario,
php mysql perl linux hanno solo confuso la mente dei programmatori

Non condivido affatto questa affermazione: a dirla tutta mi pare solo una "sparata" (e sono buono a definirla così). In ogni caso, senza dati alla mano, forse sarebbe più intelligente parlare solo per il proprio conto... credo (ma evidentemente mi sbaglio)...

Vik Viper
01-08-2005, 10:28
...OMISSIS... E voglio aggiungere che anche il mercato sta rispondendo alla qualita' del prodotto nella maniera aspettata: incrementando la sua diffusione. Un'ulteriore dimostrazione di come la quota di mercato spesso dipenda dalla qualita' dei prodotti e da quanto corrispondono alle esigenze dell'utenza.

Penso che nel caso specifico una parte non indifferente della risposta del mercato sia dovuta alla evidente carenza sotto molti punti di vista (primo fra i quali la sicurezza) del prodotto alternativo.
IE parte nella sua affermazione sul mercato da una posizione estremamente vantaggiosa per vari motivi (che sappiamo tutti ormai).
Fosse almeno decente nei campi in cui invece è inaccettabile, temo che per FF (e tutti i browser alternativi) certe percentuali di crescita sarebbero utopiche.
Ma, ovviamente, questa è solo una mia impressione...

fantoibed
01-08-2005, 12:36
Penso che nel caso specifico una parte non indifferente della risposta del mercato sia dovuta alla evidente carenza sotto molti punti di vista (primo fra i quali la sicurezza) del prodotto alternativo.
IE parte nella sua affermazione sul mercato da una posizione estremamente vantaggiosa per vari motivi (che sappiamo tutti ormai).
Fosse almeno decente nei campi in cui invece è inaccettabile, temo che per FF (e tutti i browser alternativi) certe percentuali di crescita sarebbero utopiche.
Ma, ovviamente, questa è solo una mia impressione...
Approvo al 100%.Visto che mi è venuta la curiosità, mi sono scaricato i sorgenti di FireFox 1.0.6.

Sono disponibili qui: http://ftp.mozilla.org/pub/mozilla.org/firefox/releases/1.0.6/source/

Il file da scaricare è un tar.bz2 (unico per tutte le piattaforme supportate) da 31Mb.
Una volta scompattato (copio e incollo dalla finestra proprietà delle risorse del computer) genera 192 MB (201.957.321 byte) distribuiti in 36.126 files e 5.067 directories. Non male per un browser compatto, veloce ed efficiente... :)

12pippopluto34
01-08-2005, 19:22
Sai come la penso sulla "sindrome da fork()"... ;)

Lo so, lo so!
Per caso ne vanti il copyright?
;)

Pero' c'e' anche da dire che il fork puo' essere un bene o un male, dipende dal caso.
Tra l'altro AFAIK non succede spesso, specialmente per progetti probabilmente ben concepiti e di una certa importanza (vd. GNU, Linux, Apache, ecc...).

Ad es. invece i problemi che si sono avuti in un passato alquanto recente (lg. XFree86), hanno proprio denotato che la mancanza di un fork, o quantomeno di un'alternativa altrettanto valida, ha rallentato o comunque creato handicap alla comunita' ed agli utenti.
Certo, ora con Xorg (che dicono addirittura migliore del suo predecessore!) le cose paiono risolte, ma il rischio c'e' stato ed e' stato anche molto elevato.

cdimauro
02-08-2005, 08:16
Lo so, lo so!
Per caso ne vanti il copyright?
;)
Sicuramente la primogenitura... :D
Pero' c'e' anche da dire che il fork puo' essere un bene o un male, dipende dal caso.
Tra l'altro AFAIK non succede spesso, specialmente per progetti probabilmente ben concepiti e di una certa importanza (vd. GNU, Linux, Apache, ecc...).
Direi: per fortuna! :)
Ad es. invece i problemi che si sono avuti in un passato alquanto recente (lg. XFree86), hanno proprio denotato che la mancanza di un fork, o quantomeno di un'alternativa altrettanto valida, ha rallentato o comunque creato handicap alla comunita' ed agli utenti.
Certo, ora con Xorg (che dicono addirittura migliore del suo predecessore!) le cose paiono risolte, ma il rischio c'e' stato ed e' stato anche molto elevato.
Il rischio è dovuto essenzialmente al fatto che la comunità (Linux) s'era legata a un progetto non libero.

Comunque non mi pare il caso di continuare con questo OT, anche perché l'argomento è stato affrontato ampiamente in passato... ;)