PDA

View Full Version : WiMax Italia stanzia 300milioni, non costa meno ADSL? WiMax che ping ha??


ciocia
13-05-2005, 19:30
mah.....
http://www.itportal.it/news/default.asp?c=internet&in=10313
http://punto-informatico.it/p.asp?i=52790

Secondo Siemens, con meno di 300 milioni di euro di investimenti in un paio d'anni si arriverebbe ad installare 2-3mila stazioni radio WiMax, che potrebbero portare la banda larga in tutta Italia. Secondo la divisione italiana di Alvarion, invece, l'investimento dovrà prevedere almeno un 40% in più di quanto stimato da Siemens...

Ma QUANTO COSTA A TELECOM LA TRASFORMAZIONE PER ABILITARE 1 CENTRALE CON ADSL?????
Mettiamo 30.000€, sarebbero 10.000 comuni con adsl :rolleyes:
Mettiamo 50.000€, sarebbero 6.000 comuni

QUALCUNO SA I PING DEL WIMAX?
se va uguale a umts..... :mc: :mc:

>|HaRRyFocKer|
14-05-2005, 00:18
70 Mbit... :sbav:

Merlino80
18-11-2005, 15:45
Ma QUANTO COSTA A TELECOM LA TRASFORMAZIONE PER ABILITARE 1 CENTRALE CON ADSL?????
Mettiamo 30.000€, sarebbero 10.000 comuni con adsl :rolleyes:
Mettiamo 50.000€, sarebbero 6.000 comuni

QUALCUNO SA I PING DEL WIMAX?
se va uguale a umts..... :mc: :mc:


Se una nuova tecnologia la valuti solo attraverso il ping sei parecchio fuori strada...

Il vantaggio del WiMAX e' un altro rispetto a quello che sembri far notare: i costi per portare la banda larga con WiMAX rispetto a quelli da sostenere per cablare zone non coperte da banda larga.
Immagina le differenze di prezzo tra:

1) scavare per diversi chilometri
2)Installare una BS e relativa antenna su di un sito gia' bello e pronto, potendo saltare da una bs all'altra con salti di svariati chilometri :-)

Questo e' il vero vantaggio..
Per le capacita', la latenza e tutto il resto, e' in corso la sperimentazione in italia, quindi solo fra un po' si avranno dati certi.

c'e' anche da dire che gli apparati utilizzati non sono propriamente WiMAX, ma li definirei Pre-WiMAX...quindi per quanto le prestazioni non sono molto differenti tra i due, e' ancora presto per parlare di 70MBPS e 50Km di copertura..

Inoltre queste capacità (ed e' da vedere..) si raggiungerebbero utilizzando ampiezza dei canali massima, cioe' 28MHz...e chi ce l'ha tutta sta banda libera?? :D

ciocia
18-11-2005, 18:52
Il vantaggio del WiMAX e' un altro rispetto a quello che sembri far notare: i costi per portare la banda larga con WiMAX rispetto a quelli da sostenere per cablare zone non coperte da banda larga.
Immagina le differenze di prezzo tra:


UELLA, hai fatto risorgere un vecchio thread.. :D
Cmq, io mi riferivo proprio ai costi per l'espansione della banda larga.
Il problema e': quanto costa trasformare una "centrale" telecom per adattarla ad adsl? Non so quanto, certo che con 300milioni se ne fanno parecchie!!!
Cmq dalle ultime news in effetti sembra che cablare tutta italia con wimax costi meno che espandere adsl...
MA IO SAREI PROPRIO CURIOSO DI SAPERE QUANTO COSTA QUESTA TRASFORMAZIONE..... :O :O

Merlino80
18-11-2005, 20:03
UELLA, hai fatto risorgere un vecchio thread.. :D
Cmq, io mi riferivo proprio ai costi per l'espansione della banda larga.
Il problema e': quanto costa trasformare una "centrale" telecom per adattarla ad adsl? Non so quanto, certo che con 300milioni se ne fanno parecchie!!!
Cmq dalle ultime news in effetti sembra che cablare tutta italia con wimax costi meno che espandere adsl...
MA IO SAREI PROPRIO CURIOSO DI SAPERE QUANTO COSTA QUESTA TRASFORMAZIONE..... :O :O


Ciao :)
Bhe il discorso del wimax non va visto come un upgrade per chi gia' ha una connessione adsl attiva o cmq disponibilie...
Il problema e' chi non e' coperto da tale servizio per vari motivi (e non parlo solo di centraline con la possibilita' di attivazione adsl ma non ancora convertite).
Immagina portare banda larga su un paesino di 2000abitanti che e' a 1500metri, tra i monti...

Inoltre una volta che lo standard verra' aggiornato per supportare la mobilita' si parlera' anche di telefonia, quindi non e' soltanto un discorso "adsl x tutti", anche se l'utilizzo principale rimarra' a quanto pare la copertura dell'ultimo miglio..

Saluti!

Ci risentiamo a sperimentazione conclusa (o almeno ben avviata..)