PDA

View Full Version : ATI Radeon X300 SE HyperMemory: la resa dei conti


Redazione di Hardware Upg
13-05-2005, 12:14
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1281/index.html

Annunciata oltre sette mesi fa, la tecnologia HyperMemory arriva finalmente sul mercato in due versioni dotate rispettivamente di 128 MB e 256 MB di memoria video complessiva, di cui rispettivamente 32 MB e 128 MB sono onboard. Non potevamo non cogliere l’occasione per eseguire un riepilogo di tutte le soluzioni low-end presenti sul mercato.

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Charlie-Brown
13-05-2005, 12:46
Articolo interessante, come sempre, però:
quando noi utenti leggiamo certe recensioni ci chiediamo sempre come ogni scheda nuova (low, middle, high) si pone nei confronti delle nostre, che magari hanno un paio di annetti, per valutare dove spendere gli euri e in quale direzione.
Ergo perchè PER OGNI comparativa, non teniamo a confronto anche alcune schede di riferimento,... ma non le ultime arrivate! (sennò non ha senso) Un pò come fa la suite Sandra che ha un benchmarking anche con sistemi di rif. vecchi (arriva ai primi pentium! ;-) ).
Quindi ad es. tenere a rif. 1 geffo 2, 1 geffo 3 ti200, 1 geffo 4 4200, e gli equivalenti ATI.

Ciao

Nemios
13-05-2005, 12:48
L'articolo è risultato ampiamente informativo, ma quasi me lo sono perso per via del titolo. Pensavo trattasse in modo specifico delle schede Ati, che non mi interessano più di tanto mentre tratta di una comparativa piuttosto ampia.
Mi piacerebbe tanto una comparativa simile con le versioni mobile di tali chip, quindi 6200go con 32MB (nuovi Asus A6700K), 6200go con 64MB (Toshiba A80) e versioni varie di X300.

biffuz
13-05-2005, 13:01
in pratica ti vendono schede da 32 mb (o meno) spacciandole per schede da 128 (o più)... uhm...

neonato
13-05-2005, 13:09
ciao ragazzi,

complimenti x l'articolo molto interessante.

X la redazione.
Pag 5.
Ci sono sk video diverse di quelle usate in test. ;)

HIS X800XL IceQ II Turbo (432 MHz Core - 1.000 MHz memoria in modalità iTurbo)
Sapphire Radeon X800 XL (400 MHz Core - 1.000 MHz memoria)
NVIDIA GeForce 6800 GT (350 MHz Core - 1.000 MHz memoria)
NVIDIA GeForce 6800 (325 MHz Core - 700 MHz memoria)
NVIDIA GeForce 6600 GT (500 MHz Core - 1.000 MHz memoria)
ATI Radeon X700 PRO (425 MHz Core - 860 MHz memoria)

Complimenti di nuovo x l'articolo e buona giornata.

generals
13-05-2005, 13:31
cmq tra sigle (con o senza HM o TC), memoria nominale , memoria effettiva (on board,) prestazioni non si capisce nulla , immagino la confusione di un utente medio......

Paolo Corsini
13-05-2005, 13:55
Neonato, grazie della segnalazione, sistemo subito

Ciaba
13-05-2005, 14:04
...considerato che la TC32 le suona quasi sempre alla TC64(merito semplicemente delle frequenze di lavoro più alte), mi domando cosa possa fare tale modello(dotato di ottime memorie...vedi Es le Samsung sulle Albatron), con un po di OC(avete provato????? :D )
Il paragone con schede passate nn credo abbia senso...se Es vuoi giocare a Far Cry con una MX devi disabilitare un pacco di roba, c'è poco da testare, per nn parlare i supporti alle DX9c(nVidia), e DX9b(ATI). Insomma finalmente delle schede decenti anche per il mercato di fascia bassa che portano tale livello un pò più vicino alla fascia media di quanto successo in passato.

Paolo Corsini
13-05-2005, 14:05
Ergo perchè PER OGNI comparativa, non teniamo a confronto anche alcune schede di riferimento,... ma non le ultime arrivate! (sennò non ha senso) Un pò come fa la suite Sandra che ha un benchmarking anche con sistemi di rif. vecchi (arriva ai primi pentium! ;-) ).
Quindi ad es. tenere a rif. 1 geffo 2, 1 geffo 3 ti200, 1 geffo 4 4200, e gli equivalenti ATI.

Ciao
Ciao,
quello che chiedi è indubbiamente interessante, ma abbastanza impraticabile all'atto pratico su un articolo di questa portata.
La spiegazione è semplice: si tratterebbe ogni volta di testare queste schede assieme alle altre, magari incontrando non pochi problemi in termini di funzionalità supportate (DX7, DX8 e DX9 giusto per citare le tre grosse famiglie di schede video).
Per spiegare la mole di lavoro che c'è dietro questi test, leggi questa parte che trovi qui:

http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1281/5.html

Note di laboratorio

Quella eseguita in occasione di questo articolo è una delle più lunghe sessioni di test di schede video mai effettuate da Hardware Upgrade: oltre 20 giorni. Contrariamente a quanto accade in una round up, infatti, dove il testing di un certo numero di schede video basato su una stessa GPU viene eseguito solo relativamente alle capacità in overclock, i prodotti presi in considerazione in questo caso sono tutti differenti tra di loro. Ciò ha portato all’esecuzione di tutto il pacchetto di benchmark per ben 24 volte: ognuna delle otto schede video, infatti, è stata testata utilizzando 1 GB, 512 MB e 256 MB di memoria RAM.

Inoltre, poiché il tempo di esecuzione dei benchmark è inversamente proporzionale alle prestazioni della scheda video in prova, trattandosi in questo caso di prodotti di fascia bassa, abbiamo assistito ad alcune sessioni di benchmarking particolarmente estenuanti: un esempio è rappresentato dalla scheda GeForce 6200 TurboCache da 16 MB che ha impiegato un’intera giornata (oltre 12 ore) per eseguire il solo test di Far Cry con le due mappe Training e Volcano, alle risoluzioni di 640x480, 800x600 e 1024x768 sia nel rendering semplice che complesso (cioè con filtri abilitati) utilizzando 256 MB di memoria di sistema.

xpiuma
13-05-2005, 14:13
Estenuante immagino...

Complimenti a Raffaele, immagino a malapena il tempo necessario per fare tutti i test e i grafici. :eek:
20gg... pauroso.

Una bella botta dopo gli ultimi test sulle X800 eh? ;)

Dumah Brazorf
13-05-2005, 14:26
Non per snaturare la mole di lavoro fatta dal buon Raffaele ma mi chiedo se per queste schede sia valsa la pena fare una serie di test così approfonditi.
Ci sono giochi in cui già a 640x480 alcune schede non permettono la fluidità d'immagine, potevi risparmiarti la fatica e scrivere "framerate indecente" :)
Boh, sarà che al momento non sono ispirato alla lettura!
Ciao.

Nemios
13-05-2005, 15:03
Non per snaturare la mole di lavoro fatta dal buon Raffaele ma mi chiedo se per queste schede sia valsa la pena fare una serie di test così approfonditi.
Serve, serve... non tutti sono disposti a spendere patrimoni per una scheda video e preferiscono fare qualche compromesso. Test di questo tipo aiutano a capire dove indirizzarsi, anche perchè il termine "framerate indecente" è molto relativo. Se penso che ho finito Halo "decentemente" con un Duron 1Ghz, 256MB ram e Geffo3 Ti200...

ChenDream
13-05-2005, 16:20
I risultati dei test sono veramente solo indicativi per far capire quale scheda si comporta meglio. Non credo comunque che si possa giocare. Questo perchè presumibilmente una persona che vuole comprare una scheda video Turbocache o Hypermemory non si permette di sicuro l'Athlon 64 4000+. Se ci sono 20 fps con l'Athlon 64 4000+, con un Sempron 2400+ non oso immaginare...

GeForce-Fx
13-05-2005, 16:55
Insomma rimango un po' perplesso...Non so' fino a che punto ne valga la pena avere queste nuove tecnologie.Ho capito, risparmi ,pero' secondo me avere una scheda video con le sue memorie giuste e non condivise e' molto meglio.I prezzi si aggirano sui 50€ ma con qualche € in piu' prenderei qualcosa di piu' valido.io vi parlo avendo una GeForce 6800 liscia trasformata in Gt con Riva tunner...

leoneazzurro
13-05-2005, 17:33
Sarebbe stato interessante valutare l'utilizzo di tali schede con processori diversi da Athlon 64 4000+, ad esempio per valutare l'impatto del singolo canale di memoria (es. processori Socket 754, tipo il Sempron 3100+) o Intel (per capire se è vero che il bus PCI-Express di alcuni chipset Intel è realmente "castrato")

JohnPetrucci
13-05-2005, 19:00
in pratica ti vendono schede da 32 mb (o meno) spacciandole per schede da 128 (o più)... uhm...
In pratica sì.
E come soluzione economica non mi pare l'ideale.

F1R3BL4D3
13-05-2005, 20:16
Non mi piace.
Lo so il computer non è fatto solo per giocare: ma se non vuoi giocare ci sono le schede integrate, se vuoi giocare anche poco piuttosto prendi una X300 NON SE e giochi "abbastanza" bene per quello che hai speso.
Questi secomdo me sono soldi buttati; non la consiglierò a nessuno, se qualcuno mi chiederà un parere, gli dirò di aspettare se non hanno i soldi per comprarsi di aspettare e metterli da parte.

Vifani
13-05-2005, 20:22
Sarebbe stato interessante valutare l'utilizzo di tali schede con processori diversi da Athlon 64 4000+, ad esempio per valutare l'impatto del singolo canale di memoria (es. processori Socket 754, tipo il Sempron 3100+) o Intel (per capire se è vero che il bus PCI-Express di alcuni chipset Intel è realmente "castrato")

I test con 512 MB sono stati eseguiti con un solo banco di memoria e, pertanto, in modalità single channel.

Vifani
13-05-2005, 20:23
Estenuante immagino...

Complimenti a Raffaele, immagino a malapena il tempo necessario per fare tutti i test e i grafici. :eek:
20gg... pauroso.

Una bella botta dopo gli ultimi test sulle X800 eh? ;)

Ci tenevo a fare un articolo che riepilogasse la situazione nel mercato di fascia bassa attualmente disponibile. Ciò che cambia nel fare i test di una 6200/X300 e una 6800/X800 è solo il tempo, non il mio interesse ;)

Ciaba
13-05-2005, 22:00
...ma scusatemi voi tester...avete provato tali schede con applicazioni 2\3D??...va bene anche una risposta informale...:D

Vifani
13-05-2005, 23:32
...ma scusatemi voi tester...avete provato tali schede con applicazioni 2\3D??...va bene anche una risposta informale...:D

Cosa intendi per "applicazioni 2\3D" ?

Ciaba
14-05-2005, 10:49
...grafica...

Max Power
14-05-2005, 12:12
Adesso vengono i nodi al pettine.....

Circa 1 anno fa quando fu sostituita la Conf x i test (P4 3.06 - 1GB ram 400) mi ero schierato contro questa soluzione, Qualcuno diceva che era CPU-Limited...Ma dove? :rolleyes:

Ora si vedono bench con macchine stratosferiche (Atlon 4000+) che ben poco si accostano allo scopo: dare consigli su quale scheda comprare. ;)

Infatti la stramaggioranza degli utenti ha Pc che girano intorno ai 2,5 Ghz, con ram @ 333....

30 Fps sul 4000+ sono + o - 23 Fps su un atlon2400+ con ram @266.

Come al solito ero "AVANTI", i geniacci rimangono incompresi :D :cool: :asd: :sborone:




P.S.

20 giorni di test????

Vi siete gudagnati il weekend libero!!!! :winner:

Se il vostro capo non ve lo lascia, vi dò l'autorizzazione x picchiarlo!!! :read: :boxe:

Paolo Corsini
14-05-2005, 12:35
Adesso vengono i nodi al pettine.....

Circa 1 anno fa quando fu sostituita la Conf x i test (P4 3.06 - 1GB ram 400) mi ero schierato contro questa soluzione, Qualcuno diceva che era CPU-Limited...Ma dove? :rolleyes:

Ora si vedono bench con macchine stratosferiche (Atlon 4000+) che ben poco si accostano allo scopo: dare consigli su quale scheda comprare. ;)

Infatti la stramaggioranza degli utenti ha Pc che girano intorno ai 2,5 Ghz, con ram @ 333....

30 Fps sul 4000+ sono + o - 23 Fps su un atlon2400+ con ram @266.
Domanda: a che risoluzione? Con che titolo?

La differenza tra cpu limited e VGA limited mi sa che ti è poco chiara

Vifani
14-05-2005, 12:55
Adesso vengono i nodi al pettine.....

Circa 1 anno fa quando fu sostituita la Conf x i test (P4 3.06 - 1GB ram 400) mi ero schierato contro questa soluzione, Qualcuno diceva che era CPU-Limited...Ma dove? :rolleyes:

Ora si vedono bench con macchine stratosferiche (Atlon 4000+) che ben poco si accostano allo scopo: dare consigli su quale scheda comprare. ;)

Infatti la stramaggioranza degli utenti ha Pc che girano intorno ai 2,5 Ghz, con ram @ 333....

30 Fps sul 4000+ sono + o - 23 Fps su un atlon2400+ con ram @266.

Come al solito ero "AVANTI", i geniacci rimangono incompresi :D :cool: :asd: :sborone:


Mi dispiace, ma non è come dici tu. E' proprio una CPU potente che ci permette di consigliare quale scheda comprare perché nel momento in cui ne usiamo una poco potente e il sistema diventa limitato dalla CPU, le prestazioni delle varie schede video si appiattiscono e non siamo più in grado di dire quale è la migliore. Con l'Athlon 4000+ possiamo dire senza alcun dubbio quale scheda è più veloce tra quelle considerate.

ciolla2005
14-05-2005, 16:13
Adesso vengono i nodi al pettine.....

Circa 1 anno fa quando fu sostituita la Conf x i test (P4 3.06 - 1GB ram 400) mi ero schierato contro questa soluzione, Qualcuno diceva che era CPU-Limited...Ma dove? :rolleyes:

Ora si vedono bench con macchine stratosferiche (Atlon 4000+) che ben poco si accostano allo scopo: dare consigli su quale scheda comprare. ;)

Infatti la stramaggioranza degli utenti ha Pc che girano intorno ai 2,5 Ghz, con ram @ 333....

30 Fps sul 4000+ sono + o - 23 Fps su un atlon2400+ con ram @266.

Come al solito ero "AVANTI", i geniacci rimangono incompresi :D :cool: :asd: :sborone:




P.S.

20 giorni di test????

Vi siete gudagnati il weekend libero!!!! :winner:

Se il vostro capo non ve lo lascia, vi dò l'autorizzazione x picchiarlo!!! :read: :boxe:


Quoto :mano:

Soprattutto xkè nei test sono utilizzate ris come 640x480(inguardabile invero), lì conta troppo la CPU.

Vifani
14-05-2005, 19:37
Quoto :mano:

Soprattutto xkè nei test sono utilizzate ris come 640x480(inguardabile invero), lì conta troppo la CPU.

E' proprio perché lì conta la CPU che bisogna avere una CPU potente altrimenti le schede video hanno tutte le stesse prestazioni ;)

edoardopost
15-05-2005, 00:17
Ma la x300, è la stessa che montano i nuovi toshiba m40 (con 64mb di ram) ?

leoneazzurro
16-05-2005, 00:38
I test con 512 MB sono stati eseguiti con un solo banco di memoria e, pertanto, in modalità single channel.

Ah, OK, mi era sfuggito. Sarebbe però interessante sapere se cambierebbe qualcosa con 256+256 Mbyte.

Vifani
16-05-2005, 00:56
Ah, OK, mi era sfuggito. Sarebbe però interessante sapere se cambierebbe qualcosa con 256+256 Mbyte.

Altre 8 esecuzioni di tutto il pacchetto di benchmark... ma mi volete proprio morto :cry:

leoneazzurro
16-05-2005, 11:51
Altre 8 esecuzioni di tutto il pacchetto di benchmark... ma mi volete proprio morto :cry:

No, suvvia, sopravvivi per benchare ancora! :)
Era solo una curiosità.

bjt2
16-05-2005, 11:56
Qui a lavoro ci servono PC potenti che devono macinare numeri, ma non ci serve una grafica molto potente. Eppure io insisto per non avere schede grafiche integrate sul chipset. Infatti ho una ATI radeon 7000 su un P4 2.8. Perchè? Perchè le schede grafiche integrate sfruttano la memoria di sistema. Qui ho 2GB di RAM e me ne potrei fregare. Il problema non è la quantità di RAM consumata, ma la banda di memoria usata: anche se la scheda grafica usasse solo 1MB di RAM, mi terrebbe occupato il BUS della RAM per aggiornare lo schermo 75 (ho un LCD) volte al secondo. A 1280x1024x32bitx75Hz=375MB/s di banda. Non sono molti, ma non sto considerando gli accessi aggiuntivi per modificare il frame buffer sui comandi dati dalla CPU. Chi si ricorda i tempi del C64, quando disabilitando il video la CPU andava più veloce?

lucusta
16-05-2005, 20:00
l'articolo illustra bene quali siano le prestazioni di questa tecnologia in rapporto all'HW disponibile sul mercato (complimenti alla rredazione), ma anche che questa tecnologia e' solo un'ulteriore presa in giro per il compratore.
che mi si vendano le schede video
Radeon X300 128MB PCI-E Lite Retail a 84 euro
Radeon X300 256MB PCI-E Lite Retail a 95-98 euro
Radeon X300SE 128/256 HM PCI-E Lite Retail a 68 euro
Radeon X300SE 32/128 HM PCI-E Lite Retail a 60 euro
Radeon X300SE PCI-EX 128MB 60 euro
che ottengono piu' o meno le stesse (penose) prestazioni 3D
per il risparmio di pochi chip di ram sul PCB
quado una
Radeon X600XT 128MB PCI-E VIVO sta' a 125 euro,
mette in evideza che se ci fosse una scheda X600XT HM 32/128 potrebbe costare 80 euro, ma avere prestazioni 3d piu' sfruttabili..
in pratica il mercato propina schede esclusivamente entry livel con memoria dislocata, quando la cosa interessante sarebbe avere schede medie-medio alte con memoria dislocata, in modo da ampliare l'offerta:
compro una media HM con il prezzo di una entry livel con memoria on board ed ho prestazioni 3D superiori, ma non tanto da arrivare alle prestazioni di una scheda con memoria sul PCB.

i chip giusti da abbinare sarebbero il 6600 o il 600-700, non certo questi; ma poi chi acquisterebbe una X300 o 6200 con memoria on board?

cdimauro
17-05-2005, 08:46
Mancano i test col PCI-Express delle soluzioni Intel: non ha senso indicare quale scheda video è la migliore, quando poi si comporta diversamente su un PC con chipset Intel che "castra" la banda del PCI-Express.