PDA

View Full Version : Che Browser Usate? Lo sapevate che il progetto mozilla suite e' stato interrotto?


sblantipodi
13-05-2005, 02:32
Io uso Netscape/Mozilla da 8 anni.
Il progetto Mozilla Suite e' stato interrotto. (http://www.mozillazine.org/talkback.html?article=6206) :(
Per me e' stata unad ura notizia. Io non mi trovo bene con nessun altro browser :(

Non puo' essere :(
Voi che browser usate?

Se raggiungiamo un numero ragionevole possiamo fare una petizione online da mandare alla mozilla fond. per cercare di non far morire questo fantastico browser.

Nevermind
13-05-2005, 07:43
Semplicemente hanno accantonato il progetto della suite per concentrarsi sulle singole applicazioni, questo per un motivo assai semplice e logico, la percentuale di gente che usa oramai la suite è infinitesimale rispetto a chi usa i singoli applicativi (firefox,thunderbird, camino,ecc..) è una scelta logica dal mio punto di vista, è controproducente anche per noi utenti che perdano tempo a sviluppare la suite se poi la usa una percentuale irrisoria di gente.

Io ho cominciato con la versione 1.3 di mozzilla ma poi sono passato subitissimo a firebird (ora firefox) e thunderbird, e come me la stragrande maggioranza.

Cmq non capisco i tuoi problemi firefox e il browser mozilla sono praticamente uguali, hanno pure fatto la skin per firefox uguale a mozzilla :D

Saluti.

ziozetti
13-05-2005, 09:03
Una volta sviluppati a dovere FF e TB metteranno mano a una nuova versione di Mozilla basata su questi due.
Non chiedetemi le fonti, non ricordo...

sblantipodi
13-05-2005, 13:23
Semplicemente hanno accantonato il progetto della suite per concentrarsi sulle singole applicazioni, questo per un motivo assai semplice e logico, la percentuale di gente che usa oramai la suite è infinitesimale rispetto a chi usa i singoli applicativi (firefox,thunderbird, camino,ecc..) è una scelta logica dal mio punto di vista, è controproducente anche per noi utenti che perdano tempo a sviluppare la suite se poi la usa una percentuale irrisoria di gente.

Io ho cominciato con la versione 1.3 di mozzilla ma poi sono passato subitissimo a firebird (ora firefox) e thunderbird, e come me la stragrande maggioranza.

Cmq non capisco i tuoi problemi firefox e il browser mozilla sono praticamente uguali, hanno pure fatto la skin per firefox uguale a mozzilla :D

Saluti.

se dici che sono uguali non hai mai imparato a usare mozilla suite :D

mjordan
13-05-2005, 14:19
se dici che sono uguali non hai mai imparato a usare mozilla suite :D

Non Mozilla, Mozzilla Suite :D :D :D :D

sblantipodi
13-05-2005, 14:23
Non Mozilla, Mozzilla Suite :D :D :D :D

non ho capito la battuta. :mbe:

mjordan
13-05-2005, 14:27
Comunque a parte tutto.

Dire che Firefox e' la nuova concezione di Mozilla Navigator (il browser della Suite) non sta ne' in cielo ne' in terra.


Se posso esprimere il mio concetto, la Mozilla Foundation si e' comportata come la tipica azienda che mira al business, non ad una fondazione che campa di proventi. Sembrano avere uffici, personale assunto ed un organigramma aziendale. Il fatto che Firefox viene usato da cosi' tanta gente e' il frutto della pubblicita' massiccia che la Foundation ha fatto in questi periodi. "Get Firefox", "Rescue the Web", "The browser you can trust", etc etc. Se avessero fatto lo stesso con la Suite sarebbe stato diverso il concetto.
Firefox e' un browser immaturo, rilasciato prima del tempo e soprattutto un passo indietro per quanto riguarda le funzionalita' (Gecko a parte).

kingv
13-05-2005, 14:35
Io uso Netscape/Mozilla da 8 anni.
Se raggiungiamo un numero ragionevole possiamo fare una petizione online da mandare alla mozilla fond. per cercare di non far morire questo fantastico browser.


uso firefox, ho cambiato quando è uscita la 0.9 di firefox in previsione di questo momento (era scontato) anche se mi trovavo meglio col browser della suite.

sirus
13-05-2005, 18:13
firefox dalla versione 1.0 in poi ;)
prima usavo mozilla suit :D

mjordan
13-05-2005, 18:37
A sto punto mi viene in mente di chiedere a tutti quelli che usano Firefox come mai la preferenza.

edivad82
13-05-2005, 18:58
Io uso Netscape/Mozilla da 8 anni.
Il progetto Mozilla Suite e' stato interrotto. (http://www.mozillazine.org/talkback.html?article=6206) :(
Per me e' stata unad ura notizia. Io non mi trovo bene con nessun altro browser :(

Non puo' essere :(
Voi che browser usate?

Se raggiungiamo un numero ragionevole possiamo fare una petizione online da mandare alla mozilla fond. per cercare di non far morire questo fantastico browser.
beh...non è una novità

http://www.hwupgrade.it/news/software/14207.html

http://www.mozilla.org/seamonkey-transition.html

mjordan
13-05-2005, 19:00
Semplicemente hanno accantonato il progetto della suite per concentrarsi sulle singole applicazioni, questo per un motivo assai semplice e logico, la percentuale di gente che usa oramai la suite è infinitesimale rispetto a chi usa i singoli applicativi (firefox,thunderbird, camino,ecc..) è una scelta logica dal mio punto di vista, è controproducente anche per noi utenti che perdano tempo a sviluppare la suite se poi la usa una percentuale irrisoria di gente.


Gia', ma questo e' il motivo di una politica (leggasi campagna pubblicitaria) aggressiva nei confronti di Firefox e denigratoria nei confronti di Mozilla Suite. Personalmente parlando, nel passare da Mozilla a Firefox vedo solo svantaggi. A meno che non si debba sostituire Internet Explorer su Windows. La questione qui, credo, sia come mai una simile politica quando con il tempo e le risorse dedicate a Firefox/Thinderbird ci facevano Mozilla 3.0 . Una manovra tipica da corporazione commerciale, non una fondazione aperta.


Io ho cominciato con la versione 1.3 di mozzilla ma poi sono passato subitissimo a firebird (ora firefox) e thunderbird, e come me la stragrande maggioranza.


Motivi?


Cmq non capisco i tuoi problemi firefox e il browser mozilla sono praticamente uguali, hanno pure fatto la skin per firefox uguale a mozzilla :D

Saluti.

Quoto sblantipodi. Usare un browser non significa solo digitare un URL e battere invio. Dire che Firefox/Mozilla sono uguali implica non cognizione di causa. Firefox e' 1/5 di Mozilla e pubblicizza delle caratteristiche che gli utenti Mozilla hanno da tempo (come il tabbed browsing). E' chiaro che simili affermazioni dalla Mozilla Foundation mirano ad un target Windows e pensano a Firefox come il sostituto di IE, non un browser aggressivo su macchine Unix.

Occasus
13-05-2005, 19:07
secondo me mozilla suite era troppo obsoleto, almeno per me. infatti io preferisco semplicità e leggerezza da ogni programma.

e poi è una buona idea interrompere lo sviluppo della suite per concetrarsi su altro.

tempo fa lessi che col passare del tempo ci sarà maggiore coesione tra i programmi targati mozilla.

io uso firefox dalla versione 0.9 (ma mi viene il dubbio che fosse la 0.8...)

mjordan
13-05-2005, 19:21
secondo me mozilla suite era troppo obsoleto, almeno per me. infatti io preferisco semplicità e leggerezza da ogni programma.


Obsoleto un programma che da la base a Firefox e mantiene un set di funzioni 5 volte superiore. :tapiro:


e poi è una buona idea interrompere lo sviluppo della suite per concetrarsi su altro.


Certo, invece di migliorare il software, ogni 6 mesi lo buttiamo e lo scriviamo da capo. :rotfl:

NA01
13-05-2005, 19:39
A sto punto mi viene in mente di chiedere a tutti quelli che usano Firefox come mai la preferenza.
perchè mozilla è indecentemente pesante.
e le milioni di funzioni che a non servono quasi a nessuno (almeno non a me) ;)

ciao

josephdrivein
13-05-2005, 20:21
Obsoleto un programma che da la base a Firefox e mantiene un set di funzioni 5 volte superiore. :tapiro:
Nein, qua sbagli. Avresti dovuto scrivere: "ha la stessa base di", ma FF (per fortuna) è stato sviluppato in tutt'altra direzione...

mjordan
13-05-2005, 20:24
Nein, qua sbagli. Avresti dovuto scrivere: "ha la stessa base di", ma FF (per fortuna) è stato sviluppato in tutt'altra direzione...

Trovami la differenza fra "da la base" e "ha la stessa base di" :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

mjordan
13-05-2005, 20:28
perchè mozilla è indecentemente pesante.
e le milioni di funzioni che a non servono quasi a nessuno (almeno non a me) ;)

ciao

Ma che c'avete i 386? :eek:

NA01
13-05-2005, 20:33
un amd xp 2000+ con 512mb di ram.
ma sta di fatto che il pc sta sempre facendo qualcosa e la navigazione avviene in contemporanea (e che ho il brutto vizio di chiudere sempre il browser).
mozilla ci sta anche 4 e rotti secondi, e per una cosa che riapro in continuazione è tantissimo!!!!!!

kibuzo
13-05-2005, 20:37
Ma che c'avete i 386? :eek:

Ma che c'hai un mainframe? ;)
Usa longhorn, col suo giga di ram necessario :D

Personalmente reputo firefox milioni di volte migliore di mozilla, mi si avvia in meno tempo, non c'è quella rottura di palle di profili e non noto rallentamenti in rete oppure problemi con plugin eccetera.
Però devo ammettere di aver usato poco mozilla, preferivo addirittura konqueror o_O

De gustibus.

mjordan
13-05-2005, 20:38
un amd xp 2000+ con 512mb di ram.
ma sta di fatto che il pc sta sempre facendo qualcosa e la navigazione avviene in contemporanea (e che ho il brutto vizio di chiudere sempre il browser).
mozilla ci sta anche 4 e rotti secondi, e per una cosa che riapro in continuazione è tantissimo!!!!!!

Ok quindi tu usi Firefox perche' hai il brutto vizio di chiudere il browser.
Avanti un altro :D

sblantipodi
13-05-2005, 20:41
beh...non è una novità

http://www.hwupgrade.it/news/software/14207.html

http://www.mozilla.org/seamonkey-transition.html

ehm. Dove ho scritto che e' una novita'?

:mbe:

sblantipodi
13-05-2005, 20:47
Ma che c'hai un mainframe? ;)
Usa longhorn, col suo giga di ram necessario :D

Personalmente reputo firefox milioni di volte migliore di mozilla, mi si avvia in meno tempo, non c'è quella rottura di palle di profili e non noto rallentamenti in rete oppure problemi con plugin eccetera.
Però devo ammettere di aver usato poco mozilla, preferivo addirittura konqueror o_O

De gustibus.

preferivi konqueror? :mbe:

beh. Io mi disiscrivo dal post altrimenti sta volta mi becco un :banned:

josephdrivein
13-05-2005, 20:51
Trovami la differenza fra "da la base" e "ha la stessa base di" :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Ehm, se hai un dizionario in casa riesci a trovarla anche da te... :sofico:
Non volevo far venire fuori un flame solo che da quel che dicevi sembrava che FF fosse un derivato di Mozilla Suite, che è più che altro un insulto. :)

Detto ciò, amici come prima. :D

sirus
13-05-2005, 20:51
io sono passato da mozilla suit a firefox perchè non mi serviva tutto quello che c'era in mozilla suit, indi per cui diventava eccessivamente pesante per i miei scopi ;) io ho bisogno di un browser semplicemente leggero e che l'unica cosa che faccia sia: fare il browser

per le mail uso/usavo già outlook su windows e evolution su linux e anche per la rubrica ;)

per la chat windows messenger + icq e gaim

diciamo che per me mozilla suit era sovradimensionata (non fraintendete il termine)

sirus
13-05-2005, 20:52
Ehm, se hai un dizionario in casa riesci a trovarla anche da te... :sofico:
Non volevo far venire fuori un flame solo che da quel che dicevi sembrava che FF fosse un derivato di Mozilla Suite, che è più che altro un insulto. :)

Detto ciò, amici come prima. :D
beh il motore è identico :O

NA01
13-05-2005, 21:00
Ok quindi tu usi Firefox perche' hai il brutto vizio di chiudere il browser.
Avanti un altro :D
te lo tieni aperto? a me danno fastidio tante applicazioni, sopratutto se fai lavori pesanti per la ram

VICIUS
13-05-2005, 21:13
Non uso mozilla semplicemente perchè mi serve solo un browser. I client perl le mail, le news, la chat irc, il calendario e l'editor html sono scarsi e occupano solo ram.

ciao ;)

mjordan
13-05-2005, 21:13
Ehm, se hai un dizionario in casa riesci a trovarla anche da te... :sofico:
Non volevo far venire fuori un flame solo che da quel che dicevi sembrava che FF fosse un derivato di Mozilla Suite, che è più che altro un insulto. :)

Detto ciò, amici come prima. :D

Un insulto :D
Infatti Firefox e' un derivato di Mozilla. Hanno lo stesso motore di browsing che si chiama Gecko.
Quindi tu usi Firefox perche' Mozilla e' un insulto.
Avanti un altro :D

sblantipodi
13-05-2005, 21:21
Ehm, se hai un dizionario in casa riesci a trovarla anche da te... :sofico:
Non volevo far venire fuori un flame solo che da quel che dicevi sembrava che FF fosse un derivato di Mozilla Suite, che è più che altro un insulto. :)

Detto ciò, amici come prima. :D

io il dizionario ce l'ho.
E direi che e' + corretta la prima ;)

mjordan
13-05-2005, 21:22
ehm. Dove ho scritto che e' una novita'?

:mbe:

Non hai capito, qui se non posti con questioni ESTREMAMENTE nuove non puoi ottenere l'attenzione di certi utenti super informati che si sentono offesi dal ripetere una news vecchia. :D

sirus
13-05-2005, 21:35
Non hai capito, qui se non posti con questioni ESTREMAMENTE nuove non puoi ottenere l'attenzione di certi utenti super informati che si sentono offesi dal ripetere una news vecchia. :D
quel super utente è l'ADMIN :sofico:

sblantipodi
13-05-2005, 21:35
addio amici.
Alla prox. Io lascio il post.

l'aria si fa troppo calda e sento puzza di :banned:
devo starci alla larga per un po'
:doh:

mjordan
13-05-2005, 21:44
quel super utente è l'ADMIN :sofico:

Ah si? Allora adesso lo sospendo :sofico:
A parte le fesserie, spero che il progetto SeaMonkey ridia vita a questo browser. Se il web e' stato conquistato da Firefox, allora e' la volta buona che vale il suo slogan "Rescue the Web" :D

Abbiamo visto che la Mozilla Foundation ha tratto in inganno molti degli sviluppatori che hanno contribuito delle patch e dei lavori, convinti che fossero inclusi in Mozilla 1.8 .
La Foundation ha chiuso "i lavori" senza preavviso dicendo che la beta dell'1.8 era solo un playground per nuove tecnologie. Quesgli sviluppatori si sono sentiti presi per il sedere. Alcuni hanno addirittura mandato insulti alla Foundation con brutti auspici di fallimento. Loro, hanno solo detto che hanno avuto problemi di comunicazione. Che scusa banale...

Lunga vita a SeaMonkey :Prrr:

Gica78R
13-05-2005, 22:37
La discussione sta forse un po' degenerando... :stordita:
non c'e' mica bisogno di litigare se uno usa un browser piuttosto che un altro, o se le sue convinzioni personali lo portano a credere che quello che usa sia il migliore dei browser.
Prima di tutto, rallegriamoci perche' NOI SAPPIAMO CHE ESISTONO TANTI BROWSER, quando una bella fetta di utenti di un certo OS non sanno nemmeno che 'browser' e' diverso da 'IE', e che l'applicazione per navigare nel web si chiama browser e non Internet Explorer.

Detto cio', io attualmente uso Firefox semplicemente perche' nella distro che ho installato era il browser predefinito, ma nulla mi vieta di cambiarlo. Di tanto in tanto uso Konqueror, Lynx e Links... Mi trovo bene anche con Mozilla (o Mozilla Suite, se si chiama cosi'...), perche' trovo comodo avviare una sola applicazione e ritrovarmi aperti browser, client e-mail, e tutto il resto...

Fate i bravi :mano: e volemose bbene :cincin:

Gica

mjordan
13-05-2005, 22:44
La discussione sta forse un po' degenerando... :stordita:
non c'e' mica bisogno di litigare se uno usa un browser piuttosto che un altro, o se le sue convinzioni personali lo portano a credere che quello che usa sia il migliore dei browser.
Prima di tutto, rallegriamoci perche' NOI SAPPIAMO CHE ESISTONO TANTI BROWSER, quando una bella fetta di utenti di un certo OS non sanno nemmeno che 'browser' e' diverso da 'IE', e che l'applicazione per navigare nel web si chiama browser e non Internet Explorer.

Detto cio', io attualmente uso Firefox semplicemente perche' nella distro che ho installato era il browser predefinito, ma nulla mi vieta di cambiarlo. Di tanto in tanto uso Konqueror, Lynx e Links... Mi trovo bene anche con Mozilla (o Mozilla Suite, se si chiama cosi'...), perche' trovo comodo avviare una sola applicazione e ritrovarmi aperti browser, client e-mail, e tutto il resto...

Fate i bravi :mano: e volemose bbene :cincin:

Gica

Ma infatti non sta litigando nessuno.
Tu li usi tutti a quanto pare :P

jello biafra
14-05-2005, 07:58
uso sia su piattaforma linux che windows (adesso ho installato xp perchè mi serve per alcuni lavoretti...) mozilla firefox.

il motivo? perchè per le mail utilizzo programmi che per me sono migliori nel gestire la posta. su win uso thunderbird che, nonostante la sua pesantezza immane, mi ci trovo bene; su linux sylpheed che per me non ha rivali.

mozilla suite non è pesante, anzi: con lo stesso quantitativo di ram hai aperto client mail e browser. però, se devo usare un all in one, preferisco di gran lunga opera :)

ziozetti
14-05-2005, 09:56
Azz! Non bastavano le faide Win-Linux, IE-FF, ora anche FF-Mozilla! :D

sirus
14-05-2005, 12:25
Azz! Non bastavano le faide Win-Linux, IE-FF, ora anche FF-Mozilla! :D
GIA :stordita:

mjordan
14-05-2005, 14:23
mozilla suite non è pesante, anzi: con lo stesso quantitativo di ram hai aperto client mail e browser. però, se devo usare un all in one, preferisco di gran lunga opera :)

Volevo dirla io questa cosa ma me la sono ingoiata ;)
Anche quando si parla di dimensione degli archivi, Mozilla e' piu' piccolo dell'accoppiata Firefox/Thinderbird.

Speriamo che se proprio Mozilla debba morire schiacciato, almeno che integrino FF/TBird allo stesso modo della Suite. Per lo meno avere due download separati come adesso, ma che insieme siano perfettamente integrati.

gotenks
14-05-2005, 22:39
Io ho usato per molto tempo la Mozilla Suite, poi sono passato a Firebird/Firefox (dalla 0.7 in poi) :)

Personalmente ritengo il panda rosso più adatto alle mie esigenze ;) (non mettiamoci a litigare anche fra noi mozilliani su quale sia il "migliore" :doh: :p ).

L'impostazione dei due programmi è diversa... Firefox è un browser che l'utente deve personalizzare tramite le estensioni (su update.mozilla.org ne risultano 441 al momento, contro le 150 circa della Suite :eek: ), le funzioni di base sono meno rispetto al mozillone, ma dal mio punto di vista questo è un punto di forza: ognuno può "costruirsi" il proprio browser :)

Oltretutto Firefox si può installare in versione portatile su una penna USB avendolo sempre a disposizione, con i segnalibri e le impostazioni personalizzate
(Non so se si possa fare lo stesso con la suite, non la uso da troppo :p )

mjordan
15-05-2005, 14:47
Io ho usato per molto tempo la Mozilla Suite, poi sono passato a Firebird/Firefox (dalla 0.7 in poi) :)

Personalmente ritengo il panda rosso più adatto alle mie esigenze ;) (non mettiamoci a litigare anche fra noi mozilliani su quale sia il "migliore" :doh: :p ).

L'impostazione dei due programmi è diversa... Firefox è un browser che l'utente deve personalizzare tramite le estensioni (su update.mozilla.org ne risultano 441 al momento, contro le 150 circa della Suite :eek: ), le funzioni di base sono meno rispetto al mozillone, ma dal mio punto di vista questo è un punto di forza: ognuno può "costruirsi" il proprio browser :)

Oltretutto Firefox si può installare in versione portatile su una penna USB avendolo sempre a disposizione, con i segnalibri e le impostazioni personalizzate
(Non so se si possa fare lo stesso con la suite, non la uso da troppo :p )

Panda rosso? Ma non era una volpe una volta? :p

gotenks
15-05-2005, 16:45
Panda rosso? Ma non era una volpe una volta? :p

No, è un panda rosso cinese :)

http://www.igpozzo.it/altro/firef.jpg

andretta
15-05-2005, 18:51
No, è un panda rosso cinese :)

http://www.igpozzo.it/altro/firef.jpg

Stupendo, anche se penso che intendessero fare una volpe sul logo. Volendo fare i pignoli, l' animale del logo non ha il "naso" completamente bianco, ma solo sotto.

IMHO, usate quel che vi pare, era normale che nessuno fosse daccordo sulla sospensione di mozilla, ma era questione di necessità. I sorgenti sono aperti, li puo' mantere chiunque.

gotenks
15-05-2005, 19:14
Stupendo, anche se penso che intendessero fare una volpe sul logo. Volendo fare i pignoli, l' animale del logo non ha il "naso" completamente bianco, ma solo sotto.

IMHO, usate quel che vi pare, era normale che nessuno fosse daccordo sulla sospensione di mozilla, ma era questione di necessità. I sorgenti sono aperti, li puo' mantere chiunque.

Da www.mozilla.org (http://www.mozilla.org/projects/firefox/firefox-name-faq.html)

What's a Firefox?

A "Firefox" is another name for the red panda (http://www.bbc.co.uk/nature/wildfacts/factfiles/6.shtml) .

Tempo fa sul forum di mozillaitalia è nata un'interessante discussione sui panda rossi cinesi, che ha raggiunto livelli di approfondimento notevoli :D

mjordan
16-05-2005, 03:11
Bella questa, mica la sapevo...
Pensavo che Firefox fosse uno di quei classici nomi stile motociclette, in breve che significasse volpe di fuoco, per intendere qualcosa di veloce come una volpe e cattivo come il fuoco... :-)

Non sanno piu' che inventarsi, non sapevo neanche esistesse un panda cinese.... :p

Nevermind
16-05-2005, 12:08
....
Motivi?


SEmplicemente perchè FF è + leggero e ha tutto quello che mi server, la suite ha un sacco di altre applicazioni che non uso.

Ovvio che poi uso pure thunderbird come client di posta.

Ma mi spiegate le enormi differenze tra il broser di mozzilla e FF??

SAluti.

sirus
16-05-2005, 13:12
SEmplicemente perchè FF è + leggero e ha tutto quello che mi server, la suite ha un sacco di altre applicazioni che non uso.

Ovvio che poi uso pure thunderbird come client di posta.

Ma mi spiegate le enormi differenze tra il broser di mozzilla e FF??

SAluti.
i due browser sono praticamente identici (hanno lo stesso motore etc...), hanno le medesime impostazioni da about:config e possono avere delle estensioni comunu :O
il vantaggio di ff è quello di essere un prodotto a se stante :O

Nevermind
16-05-2005, 13:56
i due browser sono praticamente identici (hanno lo stesso motore etc...), hanno le medesime impostazioni da about:config e possono avere delle estensioni comunu :O
il vantaggio di ff è quello di essere un prodotto a se stante :O

Questo è quello che usandoli ho capito e che pensavo pure io ma qui mi è stato detto che non ho capito la differenza tra i 2 e che uno è molto meglio del secondo...quindi ripeto che cosa ha di meglio il browser della suite??

Saluti.

sblantipodi
16-05-2005, 14:15
Questo è quello che usandoli ho capito e che pensavo pure io ma qui mi è stato detto che non ho capito la differenza tra i 2 e che uno è molto meglio del secondo...quindi ripeto che cosa ha di meglio il browser della suite??

Saluti.

Il "meglio" e' soggettivo.
In ogni caso Mozilla Suite integra un client di posta perfettamente collegato con il browser a differenza dell'accoppiata Firefox/Thunderbird.

Inoltre il browser di Mozilla Suite ha molte funzionalita' in +.

Nevermind
16-05-2005, 14:29
Il "meglio" e' soggettivo.
...

Inoltre il browser di Mozilla Suite ha molte funzionalita' in +.

Appunto quali?? Che ha di particolare in + per la navigazione web?

Saluti.

gotenks
16-05-2005, 14:35
Inoltre il browser di Mozilla Suite ha molte funzionalita' in +.

Funzionalità che, in Firefox, si possono integrare tranquillamente con le estensioni (cosa che alcuni considerano uno svantaggio, altri un vantaggio).

Alla fine considerando il numero di estensioni disponibili penso che le funzionalità potenziali di Firefox siano molto superiori rispetto a quelle della suite :)

Ps. Poi siete sicuri che usino lo stesso motore?
Sono basati entrambi su Gecko ma (ora non ricordo, mi documenterò :p) se non sbaglio il motore di Firefox è diverso :confused:

Poi si deve considerare che il codice di Firefox non è stato ancora ottimizzato. In un futuro (si spera) prossimo saranno risolti fastidiosi bug come il memory leaking e il browser risulterà mooolto più leggero di com'è adesso ;)

Nevermind
16-05-2005, 14:53
Comunque mi avete messo la pulce nell'orecchio ho ripsolverato la vecchia suite mozzilla 1.5 ora l'aggiorno all'ultima versione e poi la usa per un pochetto :D

Saluti.

sblantipodi
16-05-2005, 15:47
Comunque mi avete messo la pulce nell'orecchio ho ripsolverato la vecchia suite mozzilla 1.5 ora l'aggiorno all'ultima versione e poi la usa per un pochetto :D

Saluti.

beh non te ne pentirai.
Potrebbe darsi che non tornerai + indietro :D

sirus
16-05-2005, 15:56
beh non te ne pentirai.
Potrebbe darsi che non tornerai + indietro :D
difficile :sborone:

mjordan
16-05-2005, 16:12
Ps. Poi siete sicuri che usino lo stesso motore?
Sono basati entrambi su Gecko ma (ora non ricordo, mi documenterò :p) se non sbaglio il motore di Firefox è diverso :confused:

Poi si deve considerare che il codice di Firefox non è stato ancora ottimizzato. In un futuro (si spera) prossimo saranno risolti fastidiosi bug come il memory leaking e il browser risulterà mooolto più leggero di com'è adesso ;)

Hai perfettamente ragione. Firefox NON usa lo stesso motore di Mozilla, ma un motore basato su Mozilla. La Foundation afferma che le potenzialita' di browsing del Gecko di FF siano superiori a quelle di Mozilla. Personalmente parlando, invece, dove avevo problemi con Mozilla ho mantenuto tali problemi con FF, a dispetto delle loro dichiarazioni e ai numerosi "anni di sviluppo" per migliorarlo. Visitate il sito http://www.glexcess.com, un sito totalmente scritto (per la maggiorparte) in ASP. Stessi problemi di visualizzazione Mozilla/FF.

Per quanto riguarda la parola "ottimizzazione" viene usata troppo spesso a sproposito, quasi fosse una pratica miracolante. Risolvere un memory leak significa correggere un bug, non ottimizzare un codice. Risolvere tale bug migliora l'efficienza della RAM, ma visto che il browser ormai viene usato da diversi mesi, e' un miglioramento teorico non pratico. Se il browser mentre viene usato per 4 ore di fila lascia 128Kb di memoria allocata a sproposito, risolvere tale bug significa migliorare la "correttezza" di esecuzione, non di certo le sue performance.

Penso che il discorso che si faceva qui' e' che con lo sforzo impiegato per Firefox si poteva ulteriormente migliorare la Suite, il fatto di avere meno funzioni (che per molti e' un vantaggio) si poteva usare con l'uso di un profilo. E il fatto che la suite e' una serie di prodotti integrati non significa che mozilla sia un enorme programma monolitico, perche' di fatto, non lo e'. Presenta soltanto una grande integrazione fra diversi software a se stanti. Altra cosa che si poteva inserire come caratteristica (versione integrata e versione "prodotti indipendenti") configurabile come "profilo". Quello che e' stato fatto con FF, invece, e' stato quello di prendere Mozilla Suite, spezzarlo in due prodotti, eliminare gli altri, togliere le funzionalita' e potenziare il sistema di plugin (qui avrei ancora da ridire, ma prendiamolo per buono) in modo da avere quelle funzionalita' perse come plugin esterni.

Bene. Al posto di lanciare un nuovo prodotto, non si poteva rendere Mozilla Suite meglio adattato alle esigneze "dei piu'" e mantenerlo comunque potente e configurabile per le esigenze "dei meno". Ne avrebbero guadagnato tutti. Anche perche' Mozilla ha mantenuto la stessa identica interfaccia per anni. Quello sforzo poteva essere esteso anche alla Suite. In definitiva, quello che vedo io in questa manovra, e' un discorso puramente commerciale, che poco si addice ad un progetto definito "open source".

Avete mai visto una campagna commerciale simile a quella fatta per Firefox su Mozilla? No. Tu stesso hai l'iconcina di Firefox nella tua signature. Ne hai mai vista una per Mozilla? Forse se tale campagna fosse stata fatta su una Mozilla Suite ristilizzata e potenziata, al posto di perdere anni e risorse per il solo Firefox, oggi 50 milioni di download li avremo su Mozilla.
Anche perche', alla fine 50 milioni di download non sono l'indicatore di quanto un browser sia usato. Alla fin fine tutti piu' o meno hanno scaricato Firefox per provarlo, incuriositi dagli innumerevoli slogan "Rescue the web", "The browser you can trust" e compagnia bella. Ma questo non e' l'indice di utilizzo o gradimento. Anche se bisogna ammattere che oggi FF e' il padrone. Ma ripeto, era una cosa realizzabilissima anche con la suite (con meno risorse e dispendio di tempo).

Nevermind
17-05-2005, 09:03
...

Bene. Al posto di lanciare un nuovo prodotto, non si poteva rendere Mozilla Suite meglio adattato alle esigneze "dei piu'" e mantenerlo comunque potente e configurabile per le esigenze "dei meno". Ne avrebbero guadagnato tutti. Anche perche' Mozilla ha mantenuto la stessa identica interfaccia per anni. Quello sforzo poteva essere esteso anche alla Suite. In definitiva, quello che vedo io in questa manovra, e' un discorso puramente commerciale, che poco si addice ad un progetto definito "open source".
....

Si hai ragione in effetti potevano semplicemente fare una versione light di mozzilla con solo posta + browser o anche solo browser.
Anche se alla fine in effetti in fase di installazione è tutto completamente configurabile, volendo puoi installare solo il browser web...
-------
Cmq una domanda: ma sul browser mozzilla come si fa a personalizzare la barra? Su FF si accedeva al menù tramite tasto destro ma qui non mi funzia...certo che a fare simili domande mi sento quasi un utonto :D

Saluti.

Nevermind
17-05-2005, 10:35
beh non te ne pentirai.
Potrebbe darsi che non tornerai + indietro :D

Comunque potrebbe anche darsi che siate voi ad avermi suggestionato ma per ora devo ammettere che il browser della suite mi sembra + veloce di FF :D

Oltretutto le risorse che si succhia in memoria mi paiono pure inferiori :)

Se finisce che ritorno a Mozilla proprio ora che lo abbandonano vi riterrò responsabili :mad: :D :D

Saluti.

Nevermind
17-05-2005, 10:43
Ho fatto delle prove ed in effetti era + che altro soggezzione le prestazioni sono praticamnete identiche :D
Oggi è proprio il forum che mi viaggia da panico le pagine si caricano in un secondo :eek: forse hanno potenziato le linee :boh:

Saluti.

mjordan
17-05-2005, 12:33
Ho fatto delle prove ed in effetti era + che altro soggezzione le prestazioni sono praticamnete identiche :D
Oggi è proprio il forum che mi viaggia da panico le pagine si caricano in un secondo :eek: forse hanno potenziato le linee :boh:

Saluti.

Bhe', non male per un prodotto surclassato da un browser di "nuova generazione", non trovi? :p
Era questo che si voleva evidenziare...

mjordan
17-05-2005, 12:40
Si hai ragione in effetti potevano semplicemente fare una versione light di mozzilla con solo posta + browser o anche solo browser.
Anche se alla fine in effetti in fase di installazione è tutto completamente configurabile, volendo puoi installare solo il browser web...
-------
Cmq una domanda: ma sul browser mozzilla come si fa a personalizzare la barra? Su FF si accedeva al menù tramite tasto destro ma qui non mi funzia...certo che a fare simili domande mi sento quasi un utonto :D

Saluti.

Bhe, se provieni da FF non e' che ci manca troppo :sofico:
Scherzi a parte, ti consiglio in primis di scaricare il plugin per la lingua italiana.
Dal menu edit->preferences scarica la lingua italiana e installala.

Dopodiche per gestire la toolbar come hai chiesto, dal menu Segnalibri->Gestione Segnalibri ... compare la finestra per la gestione dei bookmark e della personal toolbar :-) E questo e' lo strumento che uso di piu. Avere moltissimi bookmark ben catalogati e' fondamentale.

mjordan
17-05-2005, 12:48
Pero' ti prego, il browser si chiama Mozilla, non Mozzilla :cry:

sirus
17-05-2005, 13:26
:mad: FF non è un browser da utonti :ahahah:

sblantipodi
17-05-2005, 13:33
Appunto quali?? Che ha di particolare in + per la navigazione web?

Saluti.

Installa Mozilla Suite e apri sia FF che la suite.
Fai un confronto con i menu' poi vedi :)
ci metterei troppo tempo a elencarle tutte. ;)

Ma sono io che sono down oppure FireFox non ha nemmeno un menu'
per visualizzare i plugin a cui si appoggia? :mbe:

Inoltre non so se e' un mio problema
pero' Firefox e Thunderbird sul mio PC si integrano malissimo.
Quando mi arriva la mail "Risposta alla discussione ..." di questo forum
se clicco sul link da thunderbird, non succede nulla su firefox e devo copiare e incollare l'url ogni volta.
E' veramente molto seccante.
Con la suite basta cliccare su un link nel client mail per aprirlo con il browser, senza dover ogni volta copiare e incollare.

Voglio pensare che sia un mio problema altrimenti a mio avviso sarebbero
veramente due programmi inutili.

ziozetti
17-05-2005, 13:57
Installa Mozilla Suite e apri sia FF che la suite.
...
Voglio pensare che sia un mio problema altrimenti a mio avviso sarebbero
veramente due programmi inutili.
Problema tuo... non capisco il perché, di default apre il link cliccato... boh!

sblantipodi
17-05-2005, 14:03
Problema tuo... non capisco il perché, di default apre il link cliccato... boh!

Boh. Non capisco allora.
Chissa'.....

C'e' un modo per visualizzare i plugin a cui si appoggia?

ziozetti
17-05-2005, 14:37
Boh. Non capisco allora.
Chissa'.....

C'e' un modo per visualizzare i plugin a cui si appoggia?
Tutto questo sotto win o linux? Plugin di FF?

sblantipodi
17-05-2005, 14:45
Tutto questo sotto win o linux? Plugin di FF?

FF.
Io uso Linux ma non dovrebbe esserci un menu' accessibile direttamente da firefox indifferentemente dalla piattaforma?

sirus
17-05-2005, 14:53
...
Inoltre non so se e' un mio problema
pero' Firefox e Thunderbird sul mio PC si integrano malissimo.
Quando mi arriva la mail "Risposta alla discussione ..." di questo forum
se clicco sul link da thunderbird, non succede nulla su firefox e devo copiare e incollare l'url ogni volta.
E' veramente molto seccante.
Con la suite basta cliccare su un link nel client mail per aprirlo con il browser, senza dover ogni volta copiare e incollare.
Voglio pensare che sia un mio problema altrimenti a mio avviso sarebbero
veramente due programmi inutili.
a me non succede :confused: è solo a te che funziona così :mbe: o meglio che non funziona :D

ziozetti
17-05-2005, 15:00
FF.
Io uso Linux ma non dovrebbe esserci un menu' accessibile direttamente da firefox indifferentemente dalla piattaforma?
Si, non avevo capito cosa intendevi...
Strumenti, Estensioni
Trovi tutta la lista dei plugin con le opzioni, se presenti.
Alcuni plugin aggiungono una voce direttamente al menu (tipo Adblock).

perfectcircle
17-05-2005, 15:02
.................Inoltre non so se e' un mio problema
pero' Firefox e Thunderbird sul mio PC si integrano malissimo.
Quando mi arriva la mail "Risposta alla discussione ..." di questo forum
se clicco sul link da thunderbird, non succede nulla su firefox e devo copiare e incollare l'url ogni volta.
E' veramente molto seccante.
Con la suite basta cliccare su un link nel client mail per aprirlo con il browser, senza dover ogni volta copiare e incollare.

Voglio pensare che sia un mio problema altrimenti a mio avviso sarebbero
veramente due programmi inutili.
leggi qua (http://www.slacky.it/tutorial/thunderbird/il%20dinamico%20duo.txt) :)

ziozetti
17-05-2005, 15:15
leggi qua (http://www.slacky.it/tutorial/thunderbird/il%20dinamico%20duo.txt) :)
Già, dimenticavo che a volte (non so bene in quali casi) non funziona tutto in automatico... Con ubuntu + FF 1.02 nessun problema.

sirus
17-05-2005, 15:15
leggi qua (http://www.slacky.it/tutorial/thunderbird/il%20dinamico%20duo.txt) :)
si ma tutte quelle impostazioni sono accessibili dai semplicissimi menù di firefox ;) senza dannarsi a modificare file su file ;)

gottardi_davide
17-05-2005, 15:22
Io uso FF e trovo che sia il migliore! :D

perfectcircle
17-05-2005, 15:54
si ma tutte quelle impostazioni sono accessibili dai semplicissimi menù di firefox ;) senza dannarsi a modificare file su file ;)
e come?se me lo dici mi fai un piacere ;)

sirus
17-05-2005, 15:56
e come?se me lo dici mi fai un piacere ;)
nelle preferenze e dalla pagina "about:config" ;) quindi tralasciamo la modifica del file user.js ;)

perfectcircle
17-05-2005, 16:03
beh ma io parlavo del fatto di non riuscire ad aprire un link con firefox da un email aperta con thunderbird,che era il problema di sbantipodi...era a quello che il mio link si riferiva...questa funzione nelle preferenze di firefox non l'ho trovata

sirus
17-05-2005, 16:05
beh ma io parlavo del fatto di non riuscire ad aprire un link con firefox da un email aperta con thunderbird,che era il problema di sbantipodi...era a quello che il mio link si riferiva...questa funzione nelle preferenze di firefox non l'ho trovata
io non avevo problemi nemmeno modificando quell'opzione :mbe:

Nevermind
17-05-2005, 16:13
Bhe, se provieni da FF non e' che ci manca troppo :sofico:
Scherzi a parte, ti consiglio in primis di scaricare il plugin per la lingua italiana.
Dal menu edit->preferences scarica la lingua italiana e installala.

Dopodiche per gestire la toolbar come hai chiesto, dal menu Segnalibri->Gestione Segnalibri ... compare la finestra per la gestione dei bookmark e della personal toolbar :-) E questo e' lo strumento che uso di piu. Avere moltissimi bookmark ben catalogati e' fondamentale.

Si ok ho visto ma quindi la gestione della barra applicazioni non c'è?? Con FF ero troppo abituato ad avere altre icone oltre a quelle di base (tipo nuova scheda), si può aggiungere come plugin?

P:s.: la versione è già quella italiana ;)

Saluti.

Al Azif
17-05-2005, 16:18
Epiphany.

sirus
17-05-2005, 16:31
Epiphany.
ottimo anche epiphany ma gli mancano un po' di plugin :rolleyes:

sblantipodi
17-05-2005, 16:38
Io uso FF e trovo che sia il migliore! :D

si? Perche'?

sblantipodi
17-05-2005, 16:41
si ma tutte quelle impostazioni sono accessibili dai semplicissimi menù di firefox ;) senza dannarsi a modificare file su file ;)

si? Come?

sirus
17-05-2005, 16:44
si? Come?
about:config ecco la risposta a tutti i problemi :sofico:

Al Azif
17-05-2005, 16:56
ottimo anche epiphany ma gli mancano un po' di plugin :rolleyes:

Plugin per cosa?

sirus
17-05-2005, 17:39
Plugin per cosa?
flash, shockwave, acrobat reader...

Al Azif
17-05-2005, 19:29
flash, shockwave, acrobat reader...

Ma lo hai mai provato Epiphany? a me sembra di no, è amlgamato con gnome, non ha bisogno di plugin per far funzionare tutto, e il flash che installi per mozilla funziona anche su Epiphany, anzi...

sirus
17-05-2005, 20:16
Ma lo hai mai provato Epiphany? a me sembra di no, è amlgamato con gnome, non ha bisogno di plugin per far funzionare tutto, e il flash che installi per mozilla funziona anche su Epiphany, anzi...
si epiphany ho provato ad usarlo è ottimo ma non sono riuscito ad installare il plugin di flash...non sapevo in che cartella metterlo etc... :doh: poi io non uso gpdf e quindi non mi si integrava con Acrobat Reader 7 :mc:

sblantipodi
17-05-2005, 20:31
about:config ecco la risposta a tutti i problemi :sofico:

e' sicuramente un metodo funzionale ma
poco elegante e ostico per la maggior parte degli utenti.

Ma come si fa a dire che questi 2 strumenti (FF/Thunderbird) si integrano bene
fra loro se hanno ancora di questi problemi?

Ma come si fa a usarli? :sofico:

mjordan
18-05-2005, 00:49
Si ok ho visto ma quindi la gestione della barra applicazioni non c'è?? Con FF ero troppo abituato ad avere altre icone oltre a quelle di base (tipo nuova scheda), si può aggiungere come plugin?

P:s.: la versione è già quella italiana ;)

Saluti.

Forse non ho capito bene che intendi. Se intendi il "tabbed browsing", cioe' che hai un bottone sulla toolbar per aprire una nuova scheda, Modifica->Preferenze clikki sulla scheda Navigator poi clicchi su "Schede navigazione" e deselezioni l'impostazione "Nascondi la barra delle schede quando e' aperta una sola scheda". Et voila'.
Sempre se ho capito.

Nevermind
18-05-2005, 07:42
Forse non ho capito bene che intendi. Se intendi il "tabbed browsing", cioe' che hai un bottone sulla toolbar per aprire una nuova scheda, Modifica->Preferenze clikki sulla scheda Navigator poi clicchi su "Schede navigazione" e deselezioni l'impostazione "Nascondi la barra delle schede quando e' aperta una sola scheda". Et voila'.
Sempre se ho capito.

NO non era proprio quello che intendevo ma comunque l'opzione mi era sfuggita ed è utile :D

Intendevo che su FF è possibile gestire i pulsanti presenti sulla barra di navigazione, tipo: avanti, inditero, stampa, pagina predefinita, download, ecc..

Su mozilla invece non riesco a trovare dove personalizzare questi pulsanti.

Saluti.

mjordan
18-05-2005, 08:41
NO non era proprio quello che intendevo ma comunque l'opzione mi era sfuggita ed è utile :D

Intendevo che su FF è possibile gestire i pulsanti presenti sulla barra di navigazione, tipo: avanti, inditero, stampa, pagina predefinita, download, ecc..

Su mozilla invece non riesco a trovare dove personalizzare questi pulsanti.

Saluti.

Ho capito. Non c'e' un'opzione simile. Le funzioni vanno accedute tutte mediante menu.

mjordan
18-05-2005, 08:48
NO non era proprio quello che intendevo ma comunque l'opzione mi era sfuggita ed è utile :D

Intendevo che su FF è possibile gestire i pulsanti presenti sulla barra di navigazione, tipo: avanti, inditero, stampa, pagina predefinita, download, ecc..

Su mozilla invece non riesco a trovare dove personalizzare questi pulsanti.

Saluti.

Ho capito. Non c'e' un'opzione simile. Le funzioni vanno accedute tutte mediante menu.

Al Azif
18-05-2005, 10:23
si epiphany ho provato ad usarlo è ottimo ma non sono riuscito ad installare il plugin di flash...non sapevo in che cartella metterlo etc... :doh: poi io non uso gpdf e quindi non mi si integrava con Acrobat Reader 7 :mc:

Nella cartella dei plugin di Mozilla, lo va a cercare li, come anche il plugin di java, sul sito c'è la documentazione cmq.
Se installi Evince, che tralaltro è dello stesso creatore di Epiphany, potrai vedere qualsiasi pdf in linea, e anche altri documenti volendo.
Per me, in ambiente Linux, come Epiphany non ce ne è per nessuno.

Nevermind
18-05-2005, 10:36
Epiphany sembra bello stasera lo provo ;)

C'è pure un equivalente per KDE?

SAluti.

Al Azif
18-05-2005, 11:42
Epiphany sembra bello stasera lo provo ;)

C'è pure un equivalente per KDE?

SAluti.

Non so su KDE, forse lo stesso koqueror, cmq Epiphany si integra alla perfezione con Gnome, metterlo su KDE non so fino a che punto sia una buona idea.

Nevermind
18-05-2005, 12:15
Non so su KDE, forse lo stesso koqueror, cmq Epiphany si integra alla perfezione con Gnome, metterlo su KDE non so fino a che punto sia una buona idea.

No no non ci penso neppure e poi io uso gnome :D era solo curiosità.

Saluti.

crashd
18-05-2005, 12:59
firefox e opera :oink:

mjordan
18-05-2005, 13:27
firefox e opera :oink:

http://www.hwupgrade.it/forum/regolamento.php?action=generale#generale

sirus
18-05-2005, 15:18
Nella cartella dei plugin di Mozilla, lo va a cercare li, come anche il plugin di java, sul sito c'è la documentazione cmq.
Se installi Evince, che tralaltro è dello stesso creatore di Epiphany, potrai vedere qualsiasi pdf in linea, e anche altri documenti volendo.
Per me, in ambiente Linux, come Epiphany non ce ne è per nessuno.
proverò ;) grazie per le delucidazioni :D

sirus
18-05-2005, 15:19
http://www.hwupgrade.it/forum/regolamento.php?action=generale#generale
come mai hai postato questo link??? :mbe:

mjordan
18-05-2005, 15:35
come mai hai postato questo link??? :mbe:

Per incitare crashd a leggere il regolamento del forum, soprattutto alla sezione signature visto che ha una sign di 4 righe piu' 10 righe bianche.

sirus
18-05-2005, 15:52
Per incitare crashd a leggere il regolamento del forum, soprattutto alla sezione signature visto che ha una sign di 4 righe piu' 10 righe bianche.
solo per la firma :mbe: potevi dirlo e basta no???
PS la mi aa righe è aposto??? dato che sono a 1280*1024 :D e non so se a 1024*768 è OK :sofico:

mjordan
18-05-2005, 16:05
solo per la firma :mbe: potevi dirlo e basta no???
PS la mi aa righe è aposto??? dato che sono a 1280*1024 :D e non so se a 1024*768 è OK :sofico:

Appunto perche' e' solo per la firma il regolamento va letto. Ci sono scritte cose piu' importanti di una signature.
Si la tua e' a posto :sofico:

sirus
18-05-2005, 16:12
Appunto perche' e' solo per la firma il regolamento va letto. Ci sono scritte cose piu' importanti di una signature.
Si la tua e' a posto :sofico:
no è che pensavo avesse infranto qualche regola etc... ma non capivo quale, invece era la sign :ciapet:

dierre
18-05-2005, 17:13
Io usavo la Suite per un certo periodo, ma quando è uscito Firefox son passato subito a quello perché a me sostanzialmente serve un browser funzionale, la suite è troppo corposa per quello che serve a me ed anche troppo pesante. E poi cmq con firefox grazie ai puglin ti ritrovi un browser che ha le funzioni che ti servono e basta. :)

Per esempio io non uso un client di posta ma la leggo direttamente sul web. Con il plugin per gmail per esempio so quando mi arriva una mail e clicco per andare a leggere, più comodo di così :D

Cmq la notizia è abbastanza vecchiotta nel senso che già lo dissero molto tempo fa, erano intenzionati a farlo con l'uscita di Firefox 1.0 e così alla fine è stato.

Poi per come son fatto io, trovo molto più funzionale avere dei programmi separati che un all in one così uso quello che mi serve quando mi serve.

Alla fine son punti di vista.

sirus
18-05-2005, 17:23
Io usavo la Suite per un certo periodo, ma quando è uscito Firefox son passato subito a quello perché a me sostanzialmente serve un browser funzionale, la suite è troppo corposa per quello che serve a me ed anche troppo pesante. E poi cmq con firefox grazie ai puglin ti ritrovi un browser che ha le funzioni che ti servono e basta. :)

Per esempio io non uso un client di posta ma la leggo direttamente sul web. Con il plugin per gmail per esempio so quando mi arriva una mail e clicco per andare a leggere, più comodo di così :D

Cmq la notizia è abbastanza vecchiotta nel senso che già lo dissero molto tempo fa, erano intenzionati a farlo con l'uscita di Firefox 1.0 e così alla fine è stato.

Poi per come son fatto io, trovo molto più funzionale avere dei programmi separati che un all in one così uso quello che mi serve quando mi serve.

Alla fine son punti di vista.
quoto tutto ;)

mjordan
18-05-2005, 17:40
Io usavo la Suite per un certo periodo, ma quando è uscito Firefox son passato subito a quello perché a me sostanzialmente serve un browser funzionale, la suite è troppo corposa per quello che serve a me ed anche troppo pesante. E poi cmq con firefox grazie ai puglin ti ritrovi un browser che ha le funzioni che ti servono e basta. :)

Per esempio io non uso un client di posta ma la leggo direttamente sul web. Con il plugin per gmail per esempio so quando mi arriva una mail e clicco per andare a leggere, più comodo di così :D

Cmq la notizia è abbastanza vecchiotta nel senso che già lo dissero molto tempo fa, erano intenzionati a farlo con l'uscita di Firefox 1.0 e così alla fine è stato.

Poi per come son fatto io, trovo molto più funzionale avere dei programmi separati che un all in one così uso quello che mi serve quando mi serve.

Alla fine son punti di vista.

Difatti nessuno ha detto che e' male avere programmi separati. Si stava discutendo invece sulla cazzata che ha fatto la foundation a cessare lo sviluppo di un programma esistente a favore di uno nuovo essenzialmente identico (nel senso l'uno basato sull'altro) quando invece con un terzo dello sforzo Mozilla lo si poteva modularizzare, gli si poteva riscrivere un'interfaccia ex novo e lo si poteva rendere adatto alle esigenze dei piu e contemporaneamente adatto alle esgenze dei meno. Si discuteva di come una tale manovra, quindi, sa piu' di commerciale che non di progetto Open Source. Che poi la notizia non sia nuova e che non era affatto intenzione introdurre la notizia come novita', puo' essere confermata leggendo il post dell'autore nella prima pagina di questo thread.
E inutile stare a fare FF VS Mozilla o viceversa. Stiamo parlando di due prodotti che provengono dalla stessa findazione che fa manovre commerciali e si dichiara OpenSource. A questo punto mi domando quando la Moziila Foundation sia classificata in borsa con l'indice tenologico NASDAQ alla voce MozF :D

tutmosi3
18-05-2005, 17:46
Io ho votato Konqueror solo perchè la pigrizia ed il poco tempo mi bloccano.
Un giorno metterò su Firefox.

Ciao

dierre
18-05-2005, 18:21
Difatti nessuno ha detto che e' male avere programmi separati. Si stava discutendo invece sulla cazzata che ha fatto la foundation a cessare lo sviluppo di un programma esistente a favore di uno nuovo essenzialmente identico (nel senso l'uno basato sull'altro) quando invece con un terzo dello sforzo Mozilla lo si poteva modularizzare, gli si poteva riscrivere un'interfaccia ex novo e lo si poteva rendere adatto alle esigenze dei piu e contemporaneamente adatto alle esgenze dei meno. Si discuteva di come una tale manovra, quindi, sa piu' di commerciale che non di progetto Open Source. Che poi la notizia non sia nuova e che non era affatto intenzione introdurre la notizia come novita', puo' essere confermata leggendo il post dell'autore nella prima pagina di questo thread.
E inutile stare a fare FF VS Mozilla o viceversa. Stiamo parlando di due prodotti che provengono dalla stessa findazione che fa manovre commerciali e si dichiara OpenSource. A questo punto mi domando quando la Moziila Foundation sia classificata in borsa con l'indice tenologico NASDAQ alla voce MozF :D


Per me non è un'operazione commerciale, o meglio potresti anche definirla tale ma non ci vedo nulla di sbagliato per alcuni motivi:

1) prima di tutto è una Fondazione, e come tale campa anche dei proventi della gente comune. Se, come sembra anche dal poll, la gente apprezza di più firefox non vedo perché fossilizzarsi su un prodotto, validissimo per carità, che cmq non è apprezzato quanto invece un loro altro progetto e/o altri loro progetti separati;

2) Firefox, con i dovuti plugin, non riuscirà ad eguagliare la suite, ma cmq è un browser assai completo molto più di tanti altri, quindi anche se tu la vedi come un'operazione commerciale han fatto bene perché han offerto una possibilità di personalizzazione ad alto livello del proprio browser, si potrebbe anche parlare di unicità del browser volendo;

poi ti ripeto, potrà pur essere un'operazione commerciale, ma non mi pare che la Fondazione sia nata per una nicchia ristretta di persone. Se firefox piace è giusto che sia sviluppato insieme a Thunderbird e agli altri progetti. Anche perché detto francamente ai fautori della Suite non è stato tolto nulla...semplicemente è stata smembrata la suite.

P.S.: per esperienza personale tra modularizzare un programma e portare avanti progetti separati credo sia molto più produttiva la seconda.

mjordan
18-05-2005, 18:35
1) prima di tutto è una Fondazione, e come tale campa anche dei proventi della gente comune. Se, come sembra anche dal poll, la gente apprezza di più firefox non vedo perché fossilizzarsi su un prodotto, validissimo per carità, che cmq non è apprezzato quanto invece un loro altro progetto e/o altri loro progetti separati;


Aridaje, ma hai letto i post vecchi?


2) Firefox, con i dovuti plugin, non riuscirà ad eguagliare la suite, ma cmq è un browser assai completo molto più di tanti altri, quindi anche se tu la vedi come un'operazione commerciale han fatto bene perché han offerto una possibilità di personalizzazione ad alto livello del proprio browser, si potrebbe anche parlare di unicità del browser volendo;


Allora parliamo e non ci capiamo. Io non ho detto che non hanno fatto bene, ho detto che quella personalizzazione la si poteva estendere su Mozilla senza creare un nuovo prodotto. Essenzialmente si poteva creare un Mozilla "che piace all agente" senza creare un nuovo prodotto e senza distruggerne un altro.


Anche perché detto francamente ai fautori della Suite non è stato tolto nulla...semplicemente è stata smembrata la suite.


Tolto nulla? Ehm... Veramente hanno tolto tutto. Hanno interrotto lo sviluppo intero. :p


P.S.: per esperienza personale tra modularizzare un programma e portare avanti progetti separati credo sia molto più produttiva la seconda.


Difatti qui per modularizzare un programma si intendeva spezzare la suite in programmi separati, mantenendo l'integrazione che hanno ora attualmente e portare avanti lo sviluppo come programmi separati. Poi chiamavano Mozilla Navigator come Firefox, Mozilla Mail come Thinderbird e questo thread neanche nasceva.

Ti invito a leggere i post vecchi perche' stai discutendo ancora di cose ampiamente discusse qualche pagina addietro.

dierre
18-05-2005, 18:43
Senti senza offesa ma non serve che mi fai il richiamo da professore insigne. Tu hai detto che è un'operazione commerciale malsana etc..etc..
Io ti ho elencato perché per me non lo è, se il mio punto di vista coincide con quello di qualcun altro mi dispiace, evidentemente difetto di fantasia.
Se sei stufo di rispondermi puoi anche non farlo.

Poi per me modularizzare non significa quello che dici tu...perché fare come dici tu è quello che stanno già facendo tant'è che l'interazione fra i programmi (come è stato scritto sopra) è in progetto.
Evidentemente mantenendo la suite non era possibile, o ancora meglio, è molto più logico che visto che i progetti separati hanno avuto più successo, concentrare gli sforzi su quelli per poi cercare di farli interagire in maniera diversa.
Anche perché come è stato detto sopra Firefox non deriva da Mozilla se non per Gecko, son proprio due progetti distinti e che hanno poche stringhe di codice in comune.

SilverXXX
18-05-2005, 19:27
Io "a pelle" :D preferisco avere programmi separati, quindi firefox+thunderbird; aspetto che esca anche sunbird e i tre siano integrati tra loro come si deve (e che facciano in modo che sia possibile sincronizare i palmari con sunbird). Anche se ho provato e usato per un certo periodo il mozillone, non mi è mai piaciuto molto, anche se simile a ff e tb. Come suite unica (e anche adesso mi piace veramente tanto) preferisco opera, che quando ho messo la versioen 8 mi ha dato una veramente ottima impressione, consiglio caldamente la prova a tutti.

friwer
18-05-2005, 20:50
come tutti gli altri utenti, uso Firefox perchè ho bisogno di un browser. Per vedere la mail uso Foxmail (oppure Kmail), per fare la pagine web uso HomeSite(oppure Quanta)....
Senza contare che trovo Firefox (allo stato "naturale", senza Extension) un pò + leggero...

sirus
18-05-2005, 21:04
possiamo quindi affermare che gli utenti usano FF perchè è semplicemente un browser ;) e nulla di più :p

dierre
18-05-2005, 22:08
possiamo quindi affermare che gli utenti usano FF perchè è semplicemente un browser ;) e nulla di più :p
esatto :D

kibuzo
19-05-2005, 00:25
possiamo quindi affermare che gli utenti usano FF perchè è semplicemente un browser ;) e nulla di più :p

eh.... il caffè non lo fa ancora, ma per il caffè uso la macchina del caffè. Poi magari creeranno una suite tutta integrata che permette anche di fare il caffè, ma probabilmente userò ancora la buona vecchia caffettiera :P

de gustibus.

sirus
19-05-2005, 12:47
eh.... il caffè non lo fa ancora, ma per il caffè uso la macchina del caffè. Poi magari creeranno una suite tutta integrata che permette anche di fare il caffè, ma probabilmente userò ancora la buona vecchia caffettiera :P

de gustibus.
:rotfl: ribaltato dalla sedia :D

gotenks
19-05-2005, 12:54
eh.... il caffè non lo fa ancora, ma per il caffè uso la macchina del caffè. Poi magari creeranno una suite tutta integrata che permette anche di fare il caffè, ma probabilmente userò ancora la buona vecchia caffettiera :P

de gustibus.


Guarda... Il caffé non lo fa, ma volendo fa le previsioni del tempo :D :D :sofico: (con una extension)

E tempo fa ho intravisto un'estensione per cucinare bene le uova (non scherzo :D )... :fagiano:

Virtuoso
19-05-2005, 13:11
Io ho sempre usato Firefox ma da quando c'è Safari 2.0...
è molto più rapido!!! Cmq secondo me hanno fatto bene a mollare il progetto intero. Interessano molto di più i programmi separati!!!
Grandi gli sviluppatori... nn so se avete provato NVU per fare siti Web... una vera figata. è la stessa piattaforma!!!!

Ciao ciao Ale

mjordan
19-05-2005, 13:50
Anche perché come è stato detto sopra Firefox non deriva da Mozilla se non per Gecko, son proprio due progetti distinti e che hanno poche stringhe di codice in comune.

Hai detto niente. :rotfl: Scusa togli a un browser il motore di browsing, cosa rimane? L'interfaccia? :asd:

sirus
19-05-2005, 14:14
Hai detto niente. :rotfl: Scusa togli a un browser il motore di browsing, cosa rimane? L'interfaccia? :asd:
già... :doh:

dierre
19-05-2005, 14:14
Hai detto niente. :rotfl: Scusa togli a un browser il motore di browsing, cosa rimane? L'interfaccia? :asd:


Poi sono io che non leggo. Ti è già stato spiegato perché non c'entrano nulla...se non ti va di capirlo pazienza.

Firefox nasce spoglio perché poi te lo personalizzi come vuoi con i plugin, è questa la differenza base tra Firefox e un Full All in One come Mozilla Suite.
Cioè proprio son due concetti di creazione diversi.

mjordan
19-05-2005, 14:31
Poi sono io che non leggo. Ti è già stato spiegato perché non c'entrano nulla...se non ti va di capirlo pazienza.

Firefox nasce spoglio perché poi te lo personalizzi come vuoi con i plugin, è questa la differenza base tra Firefox e un Full All in One come Mozilla Suite.
Cioè proprio son due concetti di creazione diversi.

Guarda che se permetti sei tu che non hai letto dietro, perche' fino ad adesso si e' sempre detto che Firefox e' basato sul Motore di browsing di Mozilla (Gecko) lievemente modificato. Quindi importa un 80% buono delle funzionalita' di un browser, cio' significa che quello che sbaglia sei tu. Cioe' che non e' un c@zzo vero che in comune hanno poche righe di codice, anzi. Le uniche cose diverse sono l'interfaccia e il sistema di plugin. Ergo, concetti di creazione diversi e' un affermazione che non sta ne' in cielo ne' in terra. Quindi continuo a ribadire, visto l'elevato tasso di codice comune, che cio' che e' stato modificato in FF non sono componenti cosi "intellettualmente sforzanti" da giustificare un nuovo prodotto. Che poi FF piace di piu' sono altre cose. Io sto parlando delle manovri politiche.

dierre
19-05-2005, 14:44
Guarda che se permetti sei tu che non hai letto dietro, perche' fino ad adesso si e' sempre detto che Firefox e' basato sul Motore di browsing di Mozilla (Gecko) lievemente modificato. Quindi importa un 80% buono delle funzionalita' di un browser, cio' significa che quello che sbaglia sei tu. Cioe' che non e' un c@zzo vero che in comune hanno poche righe di codice, anzi. Le uniche cose diverse sono l'interfaccia e il sistema di plugin. Ergo, concetti di creazione diversi e' un affermazione che non sta ne' in cielo ne' in terra. Quindi continuo a ribadire, visto l'elevato tasso di codice comune, che cio' che e' stato modificato in FF non sono componenti cosi "intellettualmente sforzanti" da giustificare un nuovo prodotto. Che poi FF piace di piu' sono altre cose. Io sto parlando delle manovri politiche.

Se per te avere avere gecko significa che sono due progetti similissimi buon per te. Per me son due progetti diversi di cui uno è stato chiuso perché non "rispecchiava" le esigenze degli utenti di windows,linux e affini.
Secondo me non sono manovre politiche e/o commerciali, stanno facendo solo quello che è più giusto sia per andare incontro alla richieste dell'utenza, sia per contrastare maggiormente la concorrenza (che la puoi considerare mossa commerciale ma è una fondazione alla fin fine).

Poi cmq accetto il tuo punto di vista, per te si poteva modificare il progetto mozilla, secondo me è meglio proprio far partire progetti diversi. (La questione dei programmatori "sfruttati" non la conosco per filo e per segno quindi non mi esprimo su quell'argomento)

josephdrivein
19-05-2005, 22:25
In ogni caso FF per ora, conduce 86 a 5. Quindi direi che nessuno piange per l'interruzione dello sviluppo di MS. E ci sarà anche un perché, no?

Detto ciò, io mi disiscrivo da sto thread, è un pacco allucinante.

Au revoir.

mjordan
19-05-2005, 23:21
Per vostra info e' uscita la nuova versione del mitico "nonno" dei browser.


Netscape 8.

Purtroppo ora è disponibile solo in versione windows ma presto verrà rilasciata la versione per linux.

Basato sul motore di Firefox aggiunge interessanti funzionalità quali il supporto nativo agli RSS e qualche altra chicca.
Se usate windows provatelo.

mjordan
20-05-2005, 04:43
In ogni caso FF per ora, conduce 86 a 5. Quindi direi che nessuno piange per l'interruzione dello sviluppo di MS. E ci sarà anche un perché, no?

Detto ciò, io mi disiscrivo da sto thread, è un pacco allucinante.

Au revoir.

Guarda ci fai solo un piacere. Grazie.
Prima pero dai uno sguardo a mozillazine, per vedere quanti utenti effettivamente invece piangono. Dopodiche' leggiti pure le azioni infami che ha commesso la Mozilla Foundation e guarda che risposte da culo che hanno dato alla comunita'.

crashd
20-05-2005, 08:46
certo che comunque opera è secondo me il browser più veloce che esista.. firefox anche con le ottimizzazioni non arriva al suo livello.

sirus
20-05-2005, 17:00
Per vostra info e' uscita la nuova versione del mitico "nonno" dei browser.


Netscape 8.

Purtroppo ora è disponibile solo in versione windows ma presto verrà rilasciata la versione per linux.

Basato sul motore di Firefox aggiunge interessanti funzionalità quali il supporto nativo agli RSS e qualche altra chicca.
Se usate windows provatelo.
provato...è bellino ma è un pacco enorme...è pesantissimo :doh: attendo versione linux :D

sirus
20-05-2005, 17:02
certo che comunque opera è secondo me il browser più veloce che esista.. firefox anche con le ottimizzazioni non arriva al suo livello.
ti dimentichi un particolare importantissimo :D non è freeware :D il che non è poco ;) e poi io di FF preferisco il fatto che è "spoglio" senza fronzoli e soprattutto rispetto ad opera preferisco la gestione degli RSS :O a me FF piace perchè è semplice ed essenziale :)

YMen
20-05-2005, 17:15
ti dimentichi un particolare importantissimo :D non è freeware :D il che non è poco ;) e poi io di FF preferisco il fatto che è "spoglio" senza fronzoli e soprattutto rispetto ad opera preferisco la gestione degli RSS :O a me FF piace perchè è semplice ed essenziale :)
:D Quotone, inoltre è anche molto più protetto infatti da quando lo uso mi becco molti meno spyware e schifezze varie :sofico:

jello biafra
20-05-2005, 19:14
ho provato la versione 8 di opera.

è un altro pianeta rispetto a firefox per me. sarà closed source, sarà adware (e almeno ti mettono dei banner "intelligenti" in tema con il sito che si sta visitando), ma una velocità così non l'ho vista su nessun browser.


il mio voto va per il sistema operativo europeo.

mjordan
21-05-2005, 01:02
E' appena uscito Mozilla 8.0.1 basato su Firefox 1.04 .
Praticamente hanno corretto semplicemente i bug che hanno corretto in Firefox 1.0.3 .

A me Netscape piace molto, molto completo come browser (nonche' il primo che ho usato in assoluto, quando effettivamente Netscape era il padrone dei browser prima dell'avvento di IE su Windows). Solo che una volta esisteva Netscape Communicator, mo lo hanno chiamato semplicemente Browser (ed infatti e' solo un browser... :cry: )

Inoltre ha una figata assurda: Si puo' scegliere fra due motori di rendering: quello di Firefox e quello di Internet Explorer!!!!!
Cosi' se avete problemi di qualche natura con quei siti che sono "IE only" potete passare on the fly al motore IE et voila'. Una figata. Ma non penso questa funzione sara' disponibile su Linux, staremo a vedere...