PDA

View Full Version : domanda easy, credo


tonaz
12-05-2005, 22:19
ciao ragazzi,

sono alle prime armi con l'OC.
vorrei tirare un po le ram, che sono 2*512 V-Data 5C (mi pare 5C o 5B).

quando uno dice "mettile a 2.5-3-3-11 a 220mhz" cosa si intende?

dal bios posso impostare le seguenti cose:

DRAM Command Rate (default 2T)
CAS Latency (e questo è il primo dei quattro numeri se non erro, default 3)
RAS to CAS delay (default 4, forse questo e' il secondo valore?)
Min. RAS Active time (default 8)
RAS precharge time (default 4, forse questo è il terzo valore?)
ROW Cycle time (default 12, forse questo è l'ultimo valore?)
ROW refresh cycle (default 15)
RAS tio RAS delay (default 2)
write rocovery time (default 3)
write to read delay (default 2)
read to write delay (default 4)



quei 4 numeri che uno dice sempre, a che fanno riferimento?
e quel "a 220mhz" fa riferimento all'occaggio CPU? (anche quando occo la cpu, magari la porto a 2550mhz, sul pannello delle ram quel 200mhz non cambia mai, rimane 200)


grazie mille!!!!!!!!!!!!!!

asdfghjkl
13-05-2005, 03:55
I primi tre sono sicuramente quelli che ha indicato, il quarto sulla mia scheda si chiama row-active delay, ma magari sono due nomi diversi per la stessa cosa. Per la ram che resta a 200, magari ci sarà qualche opzione nel bios per mantenere la ram sempre a default che và disattivata, cerca, se esiste, una discussione ufficiale dedicato alla tua scheda madre, oppure prova a leggere con cura il manuale...

tonaz
13-05-2005, 11:07
grazie mille!
sono riuscito ad occare la cpu a 2700mhz, con le ram a 220 2.5-3-3-8.
non è male, vero?

mackillers
13-05-2005, 14:16
ottimo!

asdfghjkl
14-05-2005, 01:20
Bene! 2700 sono tanti! :mano:

Non sò se con athlon 64 è ancora importante oppure ormai migliora le prestazioni solo di poco, ma hai provato a mettere le ram in sincrono con il processore? Cioè a farle andare alla stessa frequenza del bus del processore...
ad esempio se il processore ora ti và a 2700 mhz e il moltiplicatore è ancora a 11(come per tutti i 3500+ appena montati) il bus del processore sarà 2700/11= 245 circa (magari non sei a 2700 precisi, o hai cambiato il moltiplicatore).
Potresti provare ad alzare tutti i timings delle ram e metterlo a 240x11 con le ram in sincrono, magari a 3-4-4-10, se poi vedi che è meglio o quasi uguale a prima controlli se è anche stabile e provi ad alzare la frequenza delle ram, oppure a vedere a che frequenza arrivi con timings più bassi(2,5-4-4-10, 2,5-3-4-10...) quando poi hai trovato un pò di settaggi buoni per le ram che sono abbastanza stabili per quello che vuoi fare(ad esempio: per usarle così tutti i giorni meglio che passino il test più severo che trovi, come snm, prime, goldmemory... se vuoi solo provare a fare un buon tempo al super pi basta che il pc non si blocchi per un paio di minuti, ma magari a fare spesso di queste cose finisce che il pc ti diventa instabile finchè non lo formatti, perchè magari sei così sfortunato da danneggiare qualche file importante) provi a mettere le ram in sincrono col processore e vedi qual'è la configurazione con cui il pc è più veloce. Magari se un settaggio è scomodo per il processore abbassi di un pò la frequenza per non dover usare un moltiplicatore troppo basso(tipo: Le ram vanno a 247 con certi timings, ma il processore a 247x11=2717 non è stabile, invece di mettre il processore a 247x10,5=2593 abbassi le ram a 245 e metti il processore a 245x11=2695, le ram ci rimettono ma il processore ci guadagna.)

P.S."DRAM Command Rate (default 2T)" Se questa voce è, come credo, quella che fà essere cpc on oppure off, ovvero 1T o 2T, allora cambiarla in 1T dovrebbe migliorare le prestazioni a parità di frequenza, ma farti perdere qualcosa come frequenza raggiungibile con le ram e(in minor misura) la scheda madre e il processore. In genere si consiglia di provare a overcloccare tenendola su 1T, anche se qualche voltà può convenire rimetterla a 2T se il pc in questo modo funziona a frequenze considerevolmente più alte(quanto sia questa quantità considerevole non sò, e comunque cambia da pc a pc, quindi o la tieni ad 1T o provi in tutti e due i modi e poi scegli).

P.P.S. Scusa la pignoleria e la prolissità, ma visto che scrivi di essere alle prime armi con l'oc(come me del resto) ho voluto essere preciso! :fagiano: :read:

Fast&Furious
14-05-2005, 02:24
io su un muletto ho un banco da 256 Twinmos (DDR 400); in allegato ci sono le info relative alla ram.

Posso in qualche modo migliorare le prestazioni di questa ram? Dal bios posso importare il cas latency, le opzioni sono Auto, 2, 2,5 e 3. Attualmente è su "Auto" Cosa mi consigliate? Poi ci sono altre voci, Vcore adjustement (disabled, enebled), spread spectrum (questo non so davvero di cosa possa trattarsi...).

http://img148.echo.cx/img148/311/img13nq.th.gif (http://img148.echo.cx/my.php?image=img13nq.gif)


grazie

asdfghjkl
15-05-2005, 04:21
vCore è il voltaggio del processore, forze se metti su enabled poi puoi modificarlo. Spread spectrum non sò cosa sia. La ram se non gli alzi il voltaggio e/o abbassi la frequenza credo funzionerà solo con la latenza che la scheda madre imposta quando gli metti auto, cioè 2,5 , ma io proverei lo stesso a metterla a 2 e vedere se rimane stabile: mi sembra difficile ma non si sà mai. Controlla se nel bios puoi cambiare il voltaggio della ram(Vdimm, credo) o gli altri timings. Se nò inizia a fare delle prove aumentando piano piano la fsb finchè il pc rimane stabile, controllando però che cambi anche la frequenza a cui funzionano le ram.

Fast&Furious
15-05-2005, 13:35
non posso cambiare il fsb, la mobo non mi permette grandi oc e il procio è bloccato (barton 2500+). Attualmente ho impostato la ram come DDR 400, mentre prima in automatico la vedeva come DDR 333, e ho settato il cas latency a 2, per ora nessun problema, sembra molto stabile.

Fast&Furious
15-05-2005, 14:37
ho guardato attentamente il bios e in chipset configuration ci sono varie voci tra cui, RAM frequency (attualmente settata a 200), Over vcore voltage (abilitata) e cas latency (settata a 2T). La schermata di CPU-Z però è la stessa che ho postato nel post sopra, mi segnala sempre cas latency 2,5 come se non fosse cambiato nulla; il sistema è stabile, non ci sono crash o problemi di alcun genere.

Come posso variare il voltaggio delle ram? Nel bios sembra non esserci nulla che permetta di farlo, in Over vcore voltage c'è solo la possibilità di scegliere se abilitarlo o meno. Esistono programmi che girano sotto XP che permettono di variare il voltaggio per le ram?

Symonjfox
15-05-2005, 19:28
spread spectrum (questo non so davvero di cosa possa trattarsi...).E' una funzionalità di alcune motherboard per emettere meno radiazioni elettromagnetiche (che come tutti noi sappiamo possono essere nocive per la salute quando sono troppe). Attenzione perchè se overcloccki devi DISABILITARLA in quanto potrebbe rendere instabile il sistema.

asdfghjkl
15-05-2005, 23:41
x> Fast & Furios: che scheda madre hai? Ti converrebbe cercare qualcuno con la stessa scheda madre, così saprà se ci sono opzioni nel bios difficili da notare, bios nuovi che permettono di cambiare più cose, problemi di compatibilità tra la tua scheda madre e cpu z o altro.
In generale se hai aumentato la frequenza delle ram ma non la fsb potresti non ottenere molti miglioramenti, perchè se la ram non è in sincrono col processore diventa comunque più lenta. Forse non hai potuto cambiare la latenza della ram, ma se ci sei riuscito ed è solo cpu z a non accorgersene, ti consiglio di fare qualche test(snm, memtest, goldmemory...) per vedere se la ram è stabile: anche se il pc parte e non si blocca potresti avere problemi a lungo termine. Credo, però, che qualche meccanismo automatico della ram o della scheda madre ti abbia impedito di mettere la latenza a 2: sarebbe troppo bello che la tua ram, impostata dai produttori per andare a latenza 2,5 quando è settata a frequenza 333(perchè i settaggi di default della ram dipendono dalla ram, non dalla scheda madre), a frequenza 400 riesca a funzionare bene con latenza 2.

Fast&Furious
16-05-2005, 00:23
sul muletto c'è una Asrock K8S8X.
Ho provato ad effettuare SuperPI 1 MB, e con cas 2 risulta + lento, strano a dirsi ma è così :rolleyes:

asdfghjkl
16-05-2005, 17:49
Forze allora la latenza è rimasta 2,5 come indicava cpu-z....
non sò, magari prova a contattare la asrock o a leggere il manuale...
Magari apri un thread nel forum sperando di trovare qualcun' altro con una asrock che riesca a capire perchè cpu z continua a segnare 2,5 e le prestazioni scendono.

Symonjfox
16-05-2005, 19:46
Prova ad usare Central Brain ID e cambia i timings direttamente da windows. A me, per esempio, la asrock k7s41 non permette di impostare i valori che volevo, ma solo alcuni prestabiliti (mentre da bios non posso toccare niente, solo il cas).

Fast&Furious
16-05-2005, 22:05
ho provato a impostare CL 2 tramite Central Brain ID ma il sistema si blocca. A questo punto penso che la ram di questo muletto (twinmos 256 3200) non regge il CL 2.



Ho ragione o mi sbaglio?

tonaz
16-05-2005, 22:08
Bene! 2700 sono tanti! :mano:

Non sò se con athlon 64 è ancora importante oppure ormai migliora le prestazioni solo di poco, ma hai provato a mettere le ram in sincrono con il processore? Cioè a farle andare alla stessa frequenza del bus del processore...
ad esempio se il processore ora ti và a 2700 mhz e il moltiplicatore è ancora a 11(come per tutti i 3500+ appena montati) il bus del processore sarà 2700/11= 245 circa (magari non sei a 2700 precisi, o hai cambiato il moltiplicatore).
Potresti provare ad alzare tutti i timings delle ram e metterlo a 240x11 con le ram in sincrono, magari a 3-4-4-10, se poi vedi che è meglio o quasi uguale a prima controlli se è anche stabile e provi ad alzare la frequenza delle ram, oppure a vedere a che frequenza arrivi con timings più bassi(2,5-4-4-10, 2,5-3-4-10...) quando poi hai trovato un pò di settaggi buoni per le ram che sono abbastanza stabili per quello che vuoi fare(ad esempio: per usarle così tutti i giorni meglio che passino il test più severo che trovi, come snm, prime, goldmemory... se vuoi solo provare a fare un buon tempo al super pi basta che il pc non si blocchi per un paio di minuti, ma magari a fare spesso di queste cose finisce che il pc ti diventa instabile finchè non lo formatti, perchè magari sei così sfortunato da danneggiare qualche file importante) provi a mettere le ram in sincrono col processore e vedi qual'è la configurazione con cui il pc è più veloce. Magari se un settaggio è scomodo per il processore abbassi di un pò la frequenza per non dover usare un moltiplicatore troppo basso(tipo: Le ram vanno a 247 con certi timings, ma il processore a 247x11=2717 non è stabile, invece di mettre il processore a 247x10,5=2593 abbassi le ram a 245 e metti il processore a 245x11=2695, le ram ci rimettono ma il processore ci guadagna.)

P.S."DRAM Command Rate (default 2T)" Se questa voce è, come credo, quella che fà essere cpc on oppure off, ovvero 1T o 2T, allora cambiarla in 1T dovrebbe migliorare le prestazioni a parità di frequenza, ma farti perdere qualcosa come frequenza raggiungibile con le ram e(in minor misura) la scheda madre e il processore. In genere si consiglia di provare a overcloccare tenendola su 1T, anche se qualche voltà può convenire rimetterla a 2T se il pc in questo modo funziona a frequenze considerevolmente più alte(quanto sia questa quantità considerevole non sò, e comunque cambia da pc a pc, quindi o la tieni ad 1T o provi in tutti e due i modi e poi scegli).

P.P.S. Scusa la pignoleria e la prolissità, ma visto che scrivi di essere alle prime armi con l'oc(come me del resto) ho voluto essere preciso! :fagiano: :read:


non erano 2700 precisi in realta' :)
e grazie per le info!