View Full Version : Periferiche di memorizzazione esterne instabili!
the.neuro
12-05-2005, 23:16
Ciao tutti, ho un (grosso) problema che non riesco davvero a risolvere: sia sul portatile, sia sul pc di casa che su quello in ufficio (rispettivamente XpHome, XPsp2 e XPsp1) una chiavetta USB da 2 GB e un HD da 20GB con case alimentato mi danno lo stesso problema: scompaiono di punto in bianco! Se sto fermo mi sembra stiano tranquille pure loro, ma se comincio a copiare dati sulle periferiche, dopo un po sparicono, e windows da ovviamente un errore.
Se le stacco, aspetto qualche secondo, e poi le riconnetto i dati copiati li trovo, e il disco risulta integro, e per questo motivo il negoziante dice che non è un prob suo (180 euro di chiavetta buttati?! :muro: )
Ho provato anche attivando la cache del disco, succede la stessa cosa (e windows da un errore differente "scrittura rimandata non riuscita).
Insomma, possibile che su XP le periferiche esterne danno questo problema? qualcuno ci è passato, ha qualche consiglio, o mi devo mettere l'anima in pace e copiare i dati a rate (sperando che un giorno non spariscano pure loro definitivamente.. una periferica che scompare da sola non da molta sicurezza...)
:help: , Neuro :D
Se il disco è alimentato dalle USB, e non autonomamente, il problema potrebbe essere dell'alimentazione, che nei momenti di carico elevato risulta insufficiente o instabile.
Altro aspetto potrebbe essere la temperatura; se il disco è troppo caldo, potrebbe disconnettersi da solo.
Tutto questo non vale per la penna usb, che non ha parti meccaniche.
Quindi se lo fa anche la penna potrebbe essere un problema di driver dei dispositivi o delle porte usb.
Prova a vedere sul sito della mobo del pc se ci fossero aggiornamenti driver, e su quello del portatile per la stessa cosa.
Se ti hanno dato un cd di driver dei dispositivi, proiva anche ad utilizzare quelli al posto di quelli standard di windows.
- CRL -
glicerina
13-05-2005, 08:42
Se il disco è alimentato dalle USB, e non autonomamente, il problema potrebbe essere dell'alimentazione, che nei momenti di carico elevato risulta insufficiente o instabile.
Altro aspetto potrebbe essere la temperatura; se il disco è troppo caldo, potrebbe disconnettersi da solo.
Tutto questo non vale per la penna usb, che non ha parti meccaniche.
Quindi se lo fa anche la penna potrebbe essere un problema di driver dei dispositivi o delle porte usb.
Prova a vedere sul sito della mobo del pc se ci fossero aggiornamenti driver, e su quello del portatile per la stessa cosa.
Se ti hanno dato un cd di driver dei dispositivi, proiva anche ad utilizzare quelli al posto di quelli standard di windows.
- CRL -
Ma esistono hdd esterni alimentati direttamente da usb?
Credevo necessitassero cmq di alimentazione propria.
Chiedo all'autore del thread una cosa: il difetto permane anche collegando solo la chiavetta o solo il disco ai pc? Inoltre, avevi altre periferiche usb collegate durante le prove svolte? Non vorrei ci fosse un conflitto di risorse (irq) tra alcune di esse.
the.neuro
13-05-2005, 11:05
Al pc in ufficio non c'e' collegato nient'altro che la chiavetta, a quello di casa no, c'e' un mondo di roba tra cui pure mouse e sk audio esterna... provero' i consigli che mi avete dato, irq, driver e conflitti vari.. l'alimentazione no, come giustamente dite la chiavetta non ha nessuna parte meccanica e non puo' essere alimentata esternamente... oddio... PANICO... non è che sti incompetenti, cercando di fare la chiavetta gigante (è da due giga) non hanno calcolato che avrebbe assorbito molta piu' corrente????? sigh.. speriamo di no...
Per glicerina: si, il mio case prende l'alimentazione dalla usb, ma il disco che c'e' dentro è 5v, 0,5a, e la USB mi regge. Altrimenti con un cavo usb che trasforma la porta in una presa jack di alimentazione eviti di portarti appresso un trasformatore..
Thanks ;)
glicerina
13-05-2005, 11:35
Al pc in ufficio non c'e' collegato nient'altro che la chiavetta, a quello di casa no, c'e' un mondo di roba tra cui pure mouse e sk audio esterna... provero' i consigli che mi avete dato, irq, driver e conflitti vari.. l'alimentazione no, come giustamente dite la chiavetta non ha nessuna parte meccanica e non puo' essere alimentata esternamente... oddio... PANICO... non è che sti incompetenti, cercando di fare la chiavetta gigante (è da due giga) non hanno calcolato che avrebbe assorbito molta piu' corrente????? sigh.. speriamo di no...
Per glicerina: si, il mio case prende l'alimentazione dalla usb, ma il disco che c'e' dentro è 5v, 0,5a, e la USB mi regge. Altrimenti con un cavo usb che trasforma la porta in una presa jack di alimentazione eviti di portarti appresso un trasformatore..
Thanks ;)
Il case porta-hd può anche essere collegato ad un alimentatore esterno?
Nel caso, hai provato se il difetto si manifesta anche così?
Ciao
Il case porta-hd può anche essere collegato ad un alimentatore esterno?
Nel caso, hai provato se il difetto si manifesta anche così?
Ciao
Quoto. In alcuni casi di molto lavoro la USB è instabile come alimentazione.
- CRL -
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.