PDA

View Full Version : PQI presenta memorie DDR2 da 1 GHz


Redazione di Hardware Upg
12-05-2005, 16:37
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/memorie/14603.html

La ricerca di frequenze di lavoro sempre più elevate per le memorie DDR2 passa anche attraverso il superamento della frequenza di clock di 1 GHz

Click sul link per visualizzare la notizia.

bjt2
12-05-2005, 16:48
Facendo le proporzioni delle latenze, equivalgono a delle DDR400 2-2-2-6, ma con banda 2,5 volte maggiore! Peccato che non si possa sfruttare senza overclock... Ma il Jedec è fermo ancora a DDR2-667 ???

capitan_crasy
12-05-2005, 18:08
Facendo le proporzioni delle latenze, equivalgono a delle DDR400 2-2-2-6, ma con banda 2,5 volte maggiore! Peccato che non si possa sfruttare senza overclock... Ma il Jedec è fermo ancora a DDR2-667 ???
peccato che i pentium 4 non riescano a sfuttare quelle attuali a causa del valore del bus fermo a 800/1066 :rolleyes:

JohnPetrucci
12-05-2005, 18:10
Ma se non si alza il bus dei processori a che servono ste ram così elevate in mhz?
Non si sfrutteranno o no?

Cecco BS
12-05-2005, 18:31
beh, sono memorie specificatamente adatte per sistemi OC... in caso contrario hai la banda delle memorie che è superiore a quella del frontside bus... no?

adynak
12-05-2005, 18:50
Per sfruttare queste memorie basta avere un bus effettivo a 250MHz. Il GHz riferito alle memorie altro non è che il data-rate ... e visto che il data-rate delle DDR2 è il doppio delle DDR si ha che le DDR2 1GHz corrispondono alle DDR500 e, per essere sfruttate, hanno bisogno di un bus a 250MHz.
Mi sbaglio ?

bjt2
12-05-2005, 18:53
beh, ma non c'e mica solo il processore che consuma banda... ;) Tutto sta al chipset supportarle, il modo per consumare la banda si trova: PCI Ex, IDE, S-ATA, PCI, controller gigabit integrato nel chipset, southbridge... ;)

adynak
12-05-2005, 19:17
Mi risulta che sui sistemi P4 il controller della memoria è esterno e sincrono con il bus di sistema, quindi le memorie viaggiano ad un data rate pari a bus*mol*4 ... se il bus è 250MHz e il mol 1:1 (sincrono) allora ho che le memorie viaggiano ad un data rate effettivo di 1GHz.
Negli AMD64 il controller delle memorie è integrato nel processore, quindi le memorie viaggiano ad una frequenza sincrona al processore ... ovviamente scalata con un moltiplicatore (bhé, non sarebbero male memorie in sincrono a 2.5GHz :)).
In questo modo è definito il data rate delle memorie, poi il modo in cui questo data rate viene sfruttato dipende dall'architettura: cicli di CPU, read/write o altro.
Chiedo conferma a persone più competenti di me ... dico bene ?

Cecco BS
12-05-2005, 19:20
Mi risulta che sui sistemi P4 il controller della memoria è esterno e sincrono con il bus di sistema, quindi le memorie viaggiano ad un data rate pari a bus*mol*4 ... se il bus è 250MHz e il mol 1:1 (sincrono) allora ho che le

ma no, scusa... se il bus è a 250 mhz e il molti 1:1 le memorie vanno a 500 mhz...!!

adynak
12-05-2005, 19:44
x Cecco

la differenza tra DDR e DDR2 è proprio questa (oltre a tante altre differenze "minori" -ma neanche tanto-): il data rate delle DDR2 è doppio rispetto a quello delle DDR ... quindi 1GHz si ottiene con bus a 250MHz.
Poiché portare a frequenze troppo alte il bus di sistema non si può si è trovato il "trucco" di aumentare il data rate sfruttando i diversi cicli parziali di clock. Le DDR permettono di associare 2 informazioni per ciclo di clock, le DDR2 permettono di associare 4 informazioni per ciclo di clock.

Mietzsche
12-05-2005, 19:45
Infatti: chi ha detto che il data rate delle DDR2 è il doppio delle DDR?
Per sfruttarle in sincrono ci vorrebbe un bus a 500mhz. Altrimenti con le Nforce4 IE che hanno il supporto ufficiale fino a 720mhz bastano (!!!) 277Mhz di FSB. (forse hanno anche alri moltiplicatori ...)

^TiGeRShArK^
12-05-2005, 19:57
si infatti non c'entra niente questo discorso.
200 mhz X 4 = 800 mhz di bus
200 X 2= frequenza DDR
siccome è in dual channel viene saturato il bus a 800 (200 X 2 + 200 X 2)
X sfruttare le DDR2 a 1 GHZ sarebbe necessario un bus a 500 mhz (X 4=2000)
provate a pensare ke livelli di overclock si renderebbero necessari x arrivare a 500 mhz di bus.....
già col moltiplicatore del P4 2.8 x esempio, il 14x si otterrebbero 500x14=7000
... e onestamente un P4 dubito arrivi normalmente a 7 ghz....
Altro discorso si potrà fare l'anno prox qdo usciranno gli A64 con supporto alle DDR2.
X via del molti sbloccato verso il basso sarà possibile sfruttare pienamente queste memorie..... e magari quelle ancora più performanti ke usciranno in quel periodo....
tanto x fare un esempio vediamo come sfruttarle adeguatamente:
abbiamo detto bus a 500 mhz... supponendo ke x l'anno prox ci saranno processori capaci di arrivare in overclock RS a 3.2 ghz (ora si è sui 2.8 con i venice) basta abbassare il molti a 6 e mettere un bus a 533....
così otterremo:
processore - 533 X 6 = 3198 mhz
memorie - 533 X 2 = 1066 mhz
in questo modo sarà possibile ottenere l'overclock max del processore sfruttando pienamente le memorie.

F1R3BL4D3
12-05-2005, 20:04
Beh qualcosa almeno si muove. Adesso manca la mossa di AMD e poi si vedrà come verranno strutturati i nuovi prodotti; io comunque spero che ancora per un pò si rimanga alle DDR400 per quanto riguarda AMD, anche se ormai il futuro è già "quasi" scritto.

sirus
12-05-2005, 20:35
finalmente...
questa volta è stato fatto il ragionamento di proporzionare i timings alle frequenze e non è partito il trolleggio :D
...
tuttavia queste memorie sono di difficile impiego, credo che delle DDR2-667 possano bastare

Cecco BS
12-05-2005, 20:49
x Cecco

la differenza tra DDR e DDR2 è proprio questa (oltre a tante altre differenze "minori" -ma neanche tanto-): il data rate delle DDR2 è doppio rispetto a quello delle DDR ... quindi 1GHz si ottiene con bus a 250MHz.
Poiché portare a frequenze troppo alte il bus di sistema non si può si è trovato il "trucco" di aumentare il data rate sfruttando i diversi cicli parziali di clock. Le DDR permettono di associare 2 informazioni per ciclo di clock, le DDR2 permettono di associare 4 informazioni per ciclo di clock.

scusa, pensavo ti stessi riferendo alle DDR!! Sono ancora fermo lì io!! :D

^TiGeRShArK^
12-05-2005, 21:03
è una cazzata km ho già spiegato.......
Leggeteli i post KAKKIO! :mad:
DDR2 533= BUS 1066 = FSB pari a 1066/4 OPPURE 533/2
DDR2 1000 = BUS 2000 = FSB pari a 2000/4 OPPURE 1000/2
.....morale della favola x ki ancora non ha capito il bus va messo a CINQUECENTO mhz x sfruttare le DDR2 a 1 ghz.

Cecco BS
12-05-2005, 21:18
è una cazzata km ho già spiegato.......
Leggeteli i post KAKKIO! :mad:
DDR2 533= BUS 1066 = FSB pari a 1066/4 OPPURE 533/2
DDR2 1000 = BUS 2000 = FSB pari a 2000/4 OPPURE 1000/2
.....morale della favola x ki ancora non ha capito il bus va messo a CINQUECENTO mhz x sfruttare le DDR2 a 1 ghz.

eh? ce l'hai con me? che ho detto? ho solamente chiesto umilmente venia per un mio precedente errore.. :(

Mietzsche
12-05-2005, 21:37
CINQUECENTO se vuoi rimanere in sincrono. Ma con un molti >1 (ha poco senso ma credo esista, altrimenti Nforce4 come diavolo supporta le 720!) puoi arrivare a 1ghz senza il FSB a manetta e overclocchi stratorferici

Mietzsche
12-05-2005, 21:39
è una cazzata km ho già spiegato.......
Leggeteli i post KAKKIO! :mad:
DDR2 533= BUS 1066 = FSB pari a 1066/4 OPPURE 533/2
DDR2 1000 = BUS 2000 = FSB pari a 2000/4 OPPURE 1000/2
.....morale della favola x ki ancora non ha capito il bus va messo a CINQUECENTO mhz x sfruttare le DDR2 a 1 ghz.

Non è affatto una cazzata, ormai tra moltiplicatori, bus quadpumped, fix, clock e datarate si fa un po' di fatica a starci dietro.

^TiGeRShArK^
12-05-2005, 21:41
scusa se mi sono alterato....:vicini:
ma appena finito quel post bello lungo x spiegare tutta la storia delle DDR2 ke devono cmq andare a 500 mhz di bus x essere sfruttate mi compare il tuo post in cui quoti quando si dice ke 1 ghz si ottiene col bus a 250.....

adynak
12-05-2005, 21:55
Ragazzi, magari ho detto una cavolata ... ma non me la sono inventata:
http://www.a1-electronics.net/Memory/2003/DDRII_memory_Feb03.shtml

Mietzsche
12-05-2005, 22:12
CVD ... non è mica facile intendersi ...

Noi dei CINQUECENTO ci riferivamo a quella che nell'articolo viene indicata come Clock freq, altri alla core, quella dell'1ghz di ste benedette memorie al datarate!

adynak
12-05-2005, 22:17
E' arrivato il momento di reperire un bel data sheet sul funzionamento di memorie DDR2 e confrontarlo con uno di DDR di pari frequenza !!!
Ad essere sincero non ci capisco più niente :)

Genesio
13-05-2005, 07:47
Anch'io ho difficoltà a comprendere più che altro il rapporto con fsb.
Scusate, nella mia ignoranza mi chiedo: le DDR2-667, che sono quelle più diffuse, per andare in sincrono significa che il bus della cpu è a 166 Mhz? E a che serve??? se non ho il moltiplicatore sbloccato è una grossa perdita in prestazioni!

ehiweb
13-05-2005, 08:15
aumento la confusione:


DDR name DDR name Clock speed Voltage DDR clock speed Data Bus & Bandwidth
PC100 . 100MHz 3.3v . 64-bit, 0.8GB/s
PC133 . 133MHz 3.3v . 64-bit, 1.05B/s
PC1600 DDR200 100MHz 2.5v 200MHz 64-bit, 1.6GB/s
PC2100 DDR266 133MHz 2.5v 266MHz 64-bit, 2.1GB/s
PC2700 DDR333 166MHz 2.5v 333MHz 64-bit, 2.7GB/s
PC3200 DDR400 200MHz 2.5v 400MHz 64-bit, 3.2GB/s
PC4200 DDR533 266MHz 2.5v 533MHz 64-bit, 4.2GB/s
RDRAM PC800 400 400MHz . . 16-bit, 1.6GB/s
RDRAM PC1066 533 533MHz . . 16-bit, 2.1GB/s
RDRAM PC1200 600 600MHz . . 16-bit, 2.4GB/s


lerdram presumo siano le ddr2. ma hanno una bandwidth inferiore?

AndreaG.
13-05-2005, 09:01
aumento la confusione:


DDR name DDR name Clock speed Voltage DDR clock speed Data Bus & Bandwidth
PC100 . 100MHz 3.3v . 64-bit, 0.8GB/s
PC133 . 133MHz 3.3v . 64-bit, 1.05B/s
PC1600 DDR200 100MHz 2.5v 200MHz 64-bit, 1.6GB/s
PC2100 DDR266 133MHz 2.5v 266MHz 64-bit, 2.1GB/s
PC2700 DDR333 166MHz 2.5v 333MHz 64-bit, 2.7GB/s
PC3200 DDR400 200MHz 2.5v 400MHz 64-bit, 3.2GB/s
PC4200 DDR533 266MHz 2.5v 533MHz 64-bit, 4.2GB/s
RDRAM PC800 400 400MHz . . 16-bit, 1.6GB/s
RDRAM PC1066 533 533MHz . . 16-bit, 2.1GB/s
RDRAM PC1200 600 600MHz . . 16-bit, 2.4GB/s


lerdram presumo siano le ddr2. ma hanno una bandwidth inferiore?


Le rdram sono le vecchie Rambus immagino... avendo il bus a 16 bit...

In questo schema di ddr2 non c'è traccia...

bjt2
13-05-2005, 11:25
SDRAM:

Frequenza del clock delle celle interne al chip uguale a quella esterna di collegamento al chipset. Trasmissione di un solo dato per ciclo di clock.

DDR SDRAM:

Frequenza del clock delle celle interne al chip uguale a quella esterna di collegamento al chipset. Lettura dalle celle e trasmissione sul bus esterno di due dati per ciclo di clock.

DDR2 SDRAM:

Frequenza del clock delle celle interne al chip uguale alla metà di quella esterna di collegamento al chipset. Lettura dalle celle di 4 dati per ciclo di clock (clock di cella) e trasmissione sul bus esterno di due dati per ciclo di clock (clock di bus).

Ricapitolando:

SDRAM 100: clock cella=clock bus=data rate=100MHz
DDR 400: clock cella=clock bus=200, data rate=400 (DDR, clock bus=200)
DDR2 800: clock cella=200, clock bus=400, data rate=800 (DDR, clock bus=400)

Ciao.

^TiGeRShArK^
13-05-2005, 13:33
meno male ke t 6 messo a spiegarlo tu xkè io sn veramente 1 cesso a spiegare....
ogni volta nn m capisce nessuno....:cry:

bjt2
13-05-2005, 13:40
No problem... la prossima notizia sulle DDR2 capiterà la stessa cosa. Se non dovessi intervenire io, ti autorizzo a copia-incollare il mio intervento di sopra... ;)

adynak
13-05-2005, 13:45
Ragazzi visto che mi sembrate preparati protreste mandare un link dove viene fatta una spiegazione esauriente delle DDR2 ?
Sarò tonto io, ma su internet non sono riuscito a trovare niente di convincente: tutti articoli + o - sbrigativi, poco didattici e molto imprecisi.
Vi ringrazio :)

bjt2
13-05-2005, 13:56
Ciao,

C'è questo: http://www.hardocp.com/article.html?art=MjM4LDE=.

E' un po' vecchio ma c'è tutto, comprese le ESDRAM. E' molto dettagliato e molto tecnico.

Buona lettura! ;)

adynak
13-05-2005, 19:49
Ti ringrazio bjt2 :)

IL PAPA
13-05-2005, 20:13
Mah, non so, mi pare una mossa pubblicitaria, se resisteranno nel mercato fino a quando i processori riusciranno a saturare la banda forse potrebbero essere utili, ma per ora... mah. :mc: