PDA

View Full Version : Nuovo Microsoft Office nel 2006


Redazione di Hardware Upg
12-05-2005, 07:35
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/win/14599.html

Bill Gates ha svelato i primi dettagli in merito alla futura release di Office che dovrebbe essere rilasciata nel maggio 2006, anche se il condizionale in questo genere di annunci è d'obbligo

Click sul link per visualizzare la notizia.

paletta
12-05-2005, 08:02
Ora che è da un pò di tempo che uso OpenOffice.org non ci penso più a tornare indietro verso MS Office. Posso utilizzare i miei documenti sia su Windows che su Linux, posso convertire in PDF, posso aprire documenti di MS Office, non devo preoccuparmi di virus vari...
Consiglio a tutti di provarlo. La versione italiana stabile è qui:
http://it.openoffice.org/varie/downloads.html
Io sto già usando la versione pre-2.0 che include numerosi miglioramenti come migliore esportazione in PDF, interfaccia molto migliorata e semplice, maggiori funzionalità... L'ultima versione (al momento la 1.9.100) la trovate qui:
http://ftp.stardiv.de/pub/OpenOffice.org/developer/

Ciao a tutti

magilvia
12-05-2005, 08:49
Si infatti.
Io prevedo un nuovo pacchetto office costosissimo, con problemi di compatibilità con le versioni precedenti, e con pochissime innovazioni come i precedenti.

PentiumII
12-05-2005, 09:12
Non vorrei lanciare una provocazione.... ma anzichè fare nuove versioni di Office ogni 2 anni non sarebbe meglio se gli sviluppatori di Microsoft si dedicassero di più a fare un sistema operativo migliore? :O

capitan_crasy
12-05-2005, 09:22
Non vorrei lanciare una provocazione.... ma anzichè fare nuove versioni di Office ogni 2 anni non sarebbe meglio se gli sviluppatori di Microsoft si dedicassero di più a fare un sistema operativo migliore? :O

guarda che gli ultimi 2 OS microsoft (2000 e xp) sono i più stabili in assoluto... :rolleyes:

Silver_1982
12-05-2005, 09:26
....la storia di openoffice,di gimp e di altri programmi opensource è sempre la stessa.....sono ottimi programmi per gli utenti comuni che diciamo si accontentano di fare le solite "cosette".......ma è inutile negare che se vuoi fare qualcosa di evoluto,professionale e strutturato,non puoi fare a meno di microsoft office o photoshop....che sono senza dubbi costosi,ma anche un passo avanti rispetto alle concorrenza opensource!

bye bye

skywings
12-05-2005, 09:33
Io che uso la suite office per gestire i dati di una piccola azienda non mi posso permettere OO che, in questo settore, è un bel passo indietro.
Spero riescano ad allinearsi, ma attualmente, senza andare su sw gestionali + complessi e costosi, Office mi garantisce ciò che mi serve.

ciao

cagnaluia
12-05-2005, 09:41
Ora che è da un pò di tempo che uso OpenOffice.org non ci penso più a tornare indietro verso MS Office. Posso utilizzare i miei documenti sia su Windows che su Linux, posso convertire in PDF, posso aprire documenti di MS Office, non devo preoccuparmi di virus vari...
Consiglio a tutti di provarlo. La versione italiana stabile è qui:
http://it.openoffice.org/varie/downloads.html
Io sto già usando la versione pre-2.0 che include numerosi miglioramenti come migliore esportazione in PDF, interfaccia molto migliorata e semplice, maggiori funzionalità... L'ultima versione (al momento la 1.9.100) la trovate qui:
http://ftp.stardiv.de/pub/OpenOffice.org/developer/

Ciao a tutti


si.. ma... per tutti i programmi in ACCESS? come fò?

grendinger
12-05-2005, 09:44
.......ma è inutile negare che se vuoi fare qualcosa di evoluto,professionale e strutturato,non puoi fare a meno di microsoft office o photoshop....che sono senza dubbi costosi,ma anche un passo avanti rispetto alle concorrenza opensource!

bye bye
Che Photoshop sia professionale, non ci piove.
Che il pacchetto Office sia super accessoriato, non ci piove. Quanto al fatto che sia irrinunciabile per fare cose evolute, professionali e strutturate, ci sarebbe da discutere, credo.
Penso che risultati anche migliori si potrebbero raggiungere con software diversi, che però per la maggior parte si presentano come "entità singole", ovvero WP di una casa, SS di un'altra, DB di un terzo e via discorrendo...
In realtà secondo me Office gode di 2 vantaggi:
1) include "tutto" quello che serve, a vari livelli di esigenza (varie versioni per varie necessità)
2) è di casa MS, quindi è opinione comune ritenerlo un binomio "automatico" con Win
E poi a ritenere Office professionale al di sopra delle sue reali potenzialità ci si ritrova con l'utenza media che crede di essere "geni della grafica" o "guru del DTP" (faccio un esempio relativo al mio campo...) perchè sa inserire una GIF on una BMP in un foglio di Word...
Il tutto senza nulla togliere a Office in sè che, nel suo ambito, rimane comunque un prodotto di riferimento, anche "a causa" della sua diffusione (legata a Win, come detto...).
Io dico la mia, naturalmente... ;)

Ciauz

Cimmo
12-05-2005, 09:46
....la storia di openoffice,di gimp e di altri programmi opensource è sempre la stessa.....sono ottimi programmi per gli utenti comuni che diciamo si accontentano di fare le solite "cosette".......ma è inutile negare che se vuoi fare qualcosa di evoluto,professionale e strutturato,non puoi fare a meno di microsoft office o photoshop....che sono senza dubbi costosi,ma anche un passo avanti rispetto alle concorrenza opensource!

bye bye
Per esempio?

Pinco Pallino #1
12-05-2005, 09:53
Se vi piace OpenOffice scrivete ai rappresentanti italiani al Parlamento Europeo perchè la direttiva sui brevetti del software sia emendata.
Trovate tutte le informazioni necessarie qui:
http://euparl.patentpolitics.info/

Visto che "prendiamo tanto" possiamo anche "dare poco".
Senza contare che i brevetti introdurranno costi e rischi insostenibili per qualsiasi piccola impresa e non solo per la comunità open-source.

Per non essere troppo OT con il subject, segnalo una notizia collegata al nuovo Office.
Fa parte della nuova strategia Microsoft brevettare tutto il possibile, così da proteggere i futuri prodotti dall'imitazione che hanno subito i loro predecessori.
Peccato che gli stessi prodotti Microsoft siano il frutto del rastrellamento di idee di terze parti.
Come dimostra il brevetto legato al formato XML appena concesso nonostante la palese presenza di "prior art".
http://www.theinquirer.net/?article=23136

Korn
12-05-2005, 10:04
domanda: riusciranno, almeno questa volta, a fare un word stabile e perfettamente compatibile con i vecchi formati doc?

Genesio
12-05-2005, 10:12
Io sono fermo a office 2000 e non ho bisogno di altro.
Il problema è etico: a cosa serve cercare sempre nuove cose se quelle che ho mi danno tutto ciò che mi serve? Oltre l'inevitabile fatto che nuovo prodotto=nuovi problemi. Certo se poi qualcuno/qualche azienda ha necessità particolari è un altro discorso, ma per l'utente comune non vedo il motivo di aggiornare, aggiornare,aggiornare.

Criceto
12-05-2005, 10:16
domanda: riusciranno, almeno questa volta, a fare un word stabile e perfettamente compatibile con i vecchi formati doc?

OpenOffice 2 è ottimo. Molto più che sufficiente per il 99% delle esigenze. A questo punto utilizzare l'Office di Microsoft è puro masochismo economico.
In quanto ad Access, per una piccola azienda è molto più pratico un software come FileMaker...

schwalbe
12-05-2005, 10:17
CVD
Ogni notizia riguardante Microsoft si assiste alla solita denigrazione...
Non mi sembra che lo ordini il dottore di comprare MS, o sbaglio?
Comunque la suite Office esce ogni 3-4 anni, non 2 come detto. E se ne salti una l'aggiornamento lo fai dopo 6-7 anni.
Il bello dei "brontoloni" è che hanno tutti una Corporate...
Ah, io nei miei vari computer ho assistito che quando si pianta XP si pianta anche Linux, togliendo qualche periferica andavano meglio, e quando è stabile come una roccia XP lo è anche Linux. Allora mi son chiesto "Non è che la maggior parte dei problemi che sembrano software invece sono hardware"?

pikkoz
12-05-2005, 10:57
Beh l'unica cosa che ho da lametarmi dei pacchetti office è il prezzo che ihmo è esagerato...(almeno per me) per il resto ha delle funzionalità discrete, ma ihmo la gente per lavoro , anche professionale utilizza le stesse funzioni che offriva già office nel 97 .
Non mi piace affatto la gente che sputa su OO s imili perchè poco avanzati (ma dove??) e che non riescono a fare conversioni perfette con i .doc DITELO PIUTTOSTO A MS visto che le tecniche di formattazione .doc nonostante sia uno STANDARD non siano divulgate per cui i creatori di OO si servono di filtri.
Per il fotoritocco posso dire che Gimp non avrà quell' interfaccia intuitiva e ben conosciuta, un ottimo supporto che ha Photoshop ma non ditemi che è meno avanzato/ha meno funzioni..ma dove?

jedy48
12-05-2005, 11:00
CVD
Ogni notizia riguardante Microsoft si assiste alla solita denigrazione...
Non mi sembra che lo ordini il dottore di comprare MS, o sbaglio?
Comunque la suite Office esce ogni 3-4 anni, non 2 come detto. E se ne salti una l'aggiornamento lo fai dopo 6-7 anni.
Il bello dei "brontoloni" è che hanno tutti una Corporate...
Ah, io nei miei vari computer ho assistito che quando si pianta XP si pianta anche Linux, togliendo qualche periferica andavano meglio, e quando è stabile come una roccia XP lo è anche Linux. Allora mi son chiesto "Non è che la maggior parte dei problemi che sembrano software invece sono hardware"?
finalmente uno che dice la verità, anche a me succede lo stesso, si pianta (rare volte) sia XP che Linux , non come dei fanatici Linuxiani che dicono che non si pianta mai...... :rolleyes:

DjLode
12-05-2005, 11:07
non riescono a fare conversioni perfette con i .doc DITELO PIUTTOSTO A MS visto che le tecniche di formattazione .doc nonostante sia uno STANDARD non siano divulgate per cui i creatori di OO si servono di filtri.


Per quale motivo MS dovrebbe sentirsi in dovere di rilasciarle?

@xlj75VI
12-05-2005, 11:09
Scusate ma di linux non me ne intendo...dove posso trovare una versione di linux scaricabile ?Mi interssava una versione simile a xp qual'è??
saluti a tutti

Wonder
12-05-2005, 11:14
Non vorrei lanciare una provocazione.... ma anzichè fare nuove versioni di Office ogni 2 anni non sarebbe meglio se gli sviluppatori di Microsoft si dedicassero di più a fare un sistema operativo migliore?

Io ti perdono!
IO TI PERDONO!

Va in pace!
Amen

atragon
12-05-2005, 11:16
CVD
Ogni notizia riguardante Microsoft si assiste alla solita denigrazione...
Non mi sembra che lo ordini il dottore di comprare MS, o sbaglio?
Comunque la suite Office esce ogni 3-4 anni, non 2 come detto. E se ne salti una l'aggiornamento lo fai dopo 6-7 anni.
Il bello dei "brontoloni" è che hanno tutti una Corporate...
Ah, io nei miei vari computer ho assistito che quando si pianta XP si pianta anche Linux, togliendo qualche periferica andavano meglio, e quando è stabile come una roccia XP lo è anche Linux. Allora mi son chiesto "Non è che la maggior parte dei problemi che sembrano software invece sono hardware"?

Non si può che essere d'accordo con questo intervento. Comunque il punto focale (visto che finora in questo 3d si è parlato di OO2, dei problemi di Win e poco altro) è che la suite Office sta evolvendo con un'ottica particolarmente mirata verso il mercato aziendale, la collaborazione, la condivisione e, sotto sotto, il mondo web. Si sta allontanando sempre più dall'utenza home. In effetti è vero, come ha detto qualcuno, che le novità saranno pche ma questo dipende dal fatto che chi usa Office a casa ne adopera un percentuale minimale delle caratteristiche. In effetti per quello che si fa privatamente o nel piccolo studio, OO offre tutto, anzi parecchio di più di quello che serve (in realtà al 90% degli utenti basta e avanza Works....). E' da fessi, se mi passate il termine, piratare MSOffice per installarlo e dire che "è uguale a quello di prima" è come prendere un televisore al plasma da 40 pollici e attaccarlo all'antennina ottagonale della tv bianco nero di 35 anni fa. In ambiti dove lo sharing dei documenti, il groupware e l'uso intensivo delle caratteristiche di Office sono fondamentali allora avrà senso anche aggiornare al prodotto che usciràl'anno prossimo (forse....)

atomo37
12-05-2005, 12:39
secondo me non ci sono le condizioni di mercato per far si che un nuovo office, nel 2006, sarà un successo, credo che MS avrebbe fatto bene ad aspettare ancora un po' prima di lanciare la suite!

sirus
12-05-2005, 13:11
beh io fino a poco tempo usavo office 2003 sp1 ;) ma per quello che facevo io (qualche documento word, fogli excel e nulla di power point) era sovradimensionato...
così ora uso OpenOffice.org 1.9.100 (2.0beta) sia su windows che su linux per sostituire Word, Excel e PP, l'unica cosa che ho ancora installato è access che mi serve dato che alcuni db per scuola li dobbiamo consegnare in formato mdb ;) per il resto il nuovo strumento di ooo per db mi sembra buono ma non ancora all'altezza di access...

credo che questo office lo salterò ;)

atragon
12-05-2005, 13:27
secondo me non ci sono le condizioni di mercato per far si che un nuovo office, nel 2006, sarà un successo, credo che MS avrebbe fatto bene ad aspettare ancora un po' prima di lanciare la suite!

Probabile, anche se manca ancora almeno un anno al prossimo Office. Ma in effetti ogni nuova suite non dovrebbe essere installata al volo solo perchè "è più nuova" ma, valutate correttamente le proprie esigenze e i vantaggi che le nuove caratteristiche possono offrire, decidere se fare il salto valutando il rapporto tra costo / benefici. Certo MS ha pur sempre dei bilanci da far quadrare per cui spingerà in quella direzione sta all'utenza, in maniera seria senza pregiudizi ne faciloneria, valutare la cosa.

cdimauro
12-05-2005, 13:47
Beh l'unica cosa che ho da lametarmi dei pacchetti office è il prezzo che ihmo è esagerato...(almeno per me) per il resto ha delle funzionalità discrete, ma ihmo la gente per lavoro , anche professionale utilizza le stesse funzioni che offriva già office nel 97 .
Non mi piace affatto la gente che sputa su OO s imili perchè poco avanzati (ma dove??) e che non riescono a fare conversioni perfette con i .doc DITELO PIUTTOSTO A MS visto che le tecniche di formattazione .doc nonostante sia uno STANDARD non siano divulgate per cui i creatori di OO si servono di filtri.
Le specifiche dei formati di Office 97 sono disponibili DA ANNI: basta leggerle e implementarle CORRETTAMENTE.
Per il fotoritocco posso dire che Gimp non avrà quell' interfaccia intuitiva e ben conosciuta, un ottimo supporto che ha Photoshop ma non ditemi che è meno avanzato/ha meno funzioni..ma dove?
Scusa, ma mi viene da ridere a pensare a un programma di fotoritocco con milioni di funzionalità, ma che non sia intuitivo... :asd:

Korn
12-05-2005, 13:48
CVD
Ogni notizia riguardante Microsoft si assiste alla solita denigrazione...
Non mi sembra che lo ordini il dottore di comprare MS, o sbaglio?
Comunque la suite Office esce ogni 3-4 anni, non 2 come detto. E se ne salti una l'aggiornamento lo fai dopo 6-7 anni.
basta che funzionino
Il bello dei "brontoloni" è che hanno tutti una Corporate...
Ah, io nei miei vari computer ho assistito che quando si pianta XP si pianta anche Linux, togliendo qualche periferica andavano meglio, e quando è stabile come una roccia XP lo è anche Linux. Allora mi son chiesto "Non è che la maggior parte dei problemi che sembrano software invece sono hardware"?
non si tratta di stabilità del so ma di un applicativo che si spesso si blocca anche con un so sicuramente ben funzionante

Korn
12-05-2005, 13:51
Le specifiche dei formati di Office 97 sono disponibili DA ANNI: basta leggerle e implementarle CORRETTAMENTE.

Scusa, ma mi viene da ridere a pensare a un programma di fotoritocco con milioni di funzionalità, ma che non sia intuitivo... :asd:
boh sul forum dicevano che solo staroffice potrà aprire senza problemi anche file protetti da password

JohnPetrucci
12-05-2005, 13:54
Office è un ottimo programma, il migliore che MS abbia tirato fuori, quindi può solo migliorarsi.
Di sicuro concordo sul fatto che dovrebbero impegnarsi a sviluppare s.o. più leggeri, efficienti,sicuri e meno pieni di fronzoli vari che spesso servono a poco. ;)

DjLode
12-05-2005, 14:03
boh sul forum dicevano che solo staroffice potrà aprire senza problemi anche file protetti da password

Probabile. StarOffice è un software a pagamento, se integra qualcosa protetto da copyright e/o per cui bisogna pagare qualcosa, ovviamente lo metteranno solo su un software che porta ad un guadagno.

Criceto
12-05-2005, 14:03
Le specifiche dei formati di Office 97 sono disponibili DA ANNI...

Link?

rdefalco
12-05-2005, 14:06
Beh sul fatto che Office sia il miglior programma della Microsoft avrei TANTO da obiettare, a partire da Word che dalla versione 2000 in poi ha cacciato tanti di quei problemi di blocco sul controllo ortografico italiano... per non parlare poi di Microsoft Installer che ogni tanto va in pappa e ti blocca tutti i software MS...

schwalbe
12-05-2005, 15:28
I problemi più che altro li dava l'integrazione col correttore grammaticale, comprato da una ditta di Modena se non erro, che prima non c'era. Comunque i Service Pack hanno migliorato la situazione.
Stranamente si è ripetuto lo stesso percorso, oltre col 2000, anche col XP.
C'erano combinazioni di caratteri che mandavano in crash all'istante Word!
Il problema per correttori e traduttori è che l'Italiano è un "mattone", e se non c'era la ditta italiana non so quando Microsoft avrebbe implementato il tutto.
Ah, la versione Inglese di Office ha sempre avuto dei moduli in più rispetto alle versioni nazionalizzate, quasi sempre legate hai problemi di lingua.

schwalbe
12-05-2005, 15:40
Micosoft Installer? Ah, sì, ce n'era una versione che andava in pappa quando si disinstallava un prodotto Symantec (tanto per parlare di un'altra ditta molto discussa)...
Senza scordare che sono riusciti a far uscire una versione di SystemWorks che non si installava tutta cliccando sul tasto -completa- o -personalizza-, bisognava andare nelle varie cartelline del cd e far partire i vari setup.exe dei moduli che si era "scordata"!!!
Hanno comprato dalla Quaterdeck il miglior programma disinstallatore (CleanSweep) per farlo morire...
Vediamo che fine fa Partition Magic a questo punto.
Per tornare IT è che il MS Installer, all'inizio, era molto delicatino, e ci interagivano tutti i programmi che lo usavano. Fa parte di Windows e non di Office.

RaouL_BennetH
12-05-2005, 16:19
Si infatti.
Io prevedo un nuovo pacchetto office costosissimo, con problemi di compatibilità con le versioni precedenti, e con pochissime innovazioni come i precedenti.

Perdonami una battuta: il tuo nick: magilvia, ha a che fare con la magia?

Perchè il "prevedo", quando un prodotto non lo si è nemmeno visto dato che ancora deve uscire, richiede imho delle doti di veggenza straordinarie :)

Non vorrei lanciare una provocazione.... ma anzichè fare nuove versioni di Office ogni 2 anni non sarebbe meglio se gli sviluppatori di Microsoft si dedicassero di più a fare un sistema operativo migliore? :O

Non sarebbe meglio che chi non sviluppa sistemi operativi per professione, non dica cosa dovrebbero fare gli sviluppatori di sistemi operativi?

Scusatemi tutti per le frecciatine, però sta diventando una cosa noiosa.

Windows, pare che tutti lo detestino, ma allo stesso tempo pare che tutti lo usino, e non solo, pare anche che molti siano in grado di capirne il contenuto pur senza averne mai visto una riga di codice. Io lo dico con estrema franchezza e, credo obiettività, da utente sia di linux che di windows. Oggi le alternative ci sono, sceglietele se ne siete convinti, oppure fatele coesistere, ma non sparate a zero su ogni singola, dannata news che esce.

RaouL.

Hal2001
12-05-2005, 16:25
Sono un assiduo sostenitore della suite OpenOffice.org sin dagli albori, quando anni fa avvenne il "distacco" dalla Sun. E continuo tuttora ad esserlo visto che a casa ho solo questa per far tutto, ma qui a lavoro no.
Dovendo rimpiazzare un collega che aveva una mole di dati impressionante, documenti tutti realizzati tramite Office2000 mi son trovato alle corde, ed ho dovuto installare una copia di Office2003 per riuscire ad avere velocità dentro Word quando creo immagini dallo strumento vettoriale (schede di produzione che faccio quotidianamente) e per avere compatibilità al 100% con i file precedentemente creati sotto Excel. In questo ultimo caso è solo una questione di tempo, i nuovi documenti, anche corposi, li realizzo con OO2.0 m100, ma quelli vecchi, comporterebbero essere riscritti, e non ho tutto questo tempo a disposizione.

magilvia
12-05-2005, 16:32
Perdonami una battuta: il tuo nick: magilvia, ha a che fare con la magia?
Solo alla lontana...

Perchè il "prevedo", quando un prodotto non lo si è nemmeno visto dato che ancora deve uscire, richiede imho delle doti di veggenza straordinarie

prevedere: v. 2ª tr., irr. vedere, immaginare ciò che deve ancora compiersi

Io appunto immagino ce sarà così basandomi sulle release precedenti.

PentiumII
12-05-2005, 20:09
Ao che pizza... che avrò mai detto!
Appena si fa un commento contro Microsoft salgono su i soliti fan... ho semplicemente detto che io piuttosto che fare uscire un office ogni 2 anni perderei più tempo per migliorare i sistemi operativi...
Io stesso uso windows su entrambi i pc che ho e non dico che vada male, anzi come avete detto dal 2000 a xp è molto stabile e ne sono soddisfatto.
Ma alcune cose come è giusto che sia ancora non sono perfette, tutto qua...
:rolleyes:

GREZZO16
12-05-2005, 21:38
è bello vedere che ad ogni news ci sono quelli:
A FAVORE MS
CONTRO MS
E GLI SCOCCIATI DELLE SOLITE LAMENTELE

a questi ultimi dico che i commenti, come un forum, servono anche per discutere: se si arriva a dire "che noia, sempre la solita storia" si è veramente fuori strada.

se uno è scocciato è giusto che chiuda la pagina se proprio si arrabbia :D

a parte gli scherzi, credo che la cosa sbagliata sta a monte: cioè CHI decide di usare OO o MO.
a scuola abbiamo tutti pc abbastanza nuovi con su windows xp e office xp e ci danno compiti a casa presupponendo che tutti abbiano office (altrimenti dicono "eh dai, non c'è qualcuno che lo può scaricare o passarlo agli altri?).
e poi mi fanno vedere al cinema che la pirateria è un reato...

speriamo che sto office sia all'altezza delle aspettative (sta nuova grafica mi incuriosisce).

joe4th
12-05-2005, 21:57
Il problema principale di tutte le versioni di Office superiori
alla 2000 e' che sono sovradimensionate per i reali utilizzi
anche professionali (ma datemi una definizione di
"professionale": qualunque utilizzo per lavoro e' professionale).
La stragrande maggioranza degli utenti non sa nemmeno
cosa sia un workflow, quindi per migliorare la produttivita'
e' totalmente superfluo. Office e' un'applicazione
"orizzontale", ma le peculiarita' avanzate per le quali
si cerca di decantarlo come prodotto "superiore", sono
"verticali" e quindi di nicchia. Inoltre non e' che
si fa training al "personale" ad ogni
nuova release: il personale e' sempre lo stesso.
Non dimentichiamo che lo strumento piu' utilizzato
per scambiarsi i dati (e quindi i file) e' ancora l'e-mail
(anche passando dal provider esterno per inviare file a utenti
delle stessa LAN), altro che workgroup, workflow e compagnia
bella...

Severnaya
12-05-2005, 23:51
Nn è tanto windows il problema quanto a tutti i programmi ke vai a komorare sulla skatola c'è scritto requisiti minimi windows... nn è 1 scelta ma è una strada obbligatoria, purtroppo almeno x me visto ke molti gioki sotto Linux, uno fra tutti wow

E se qualkuno sa kome farlo girare sotot Linux gliene sarei eternamente grato Y__Y

Cmq il 99% del merkato (in senso late eh) nn sa nemmeno kosa sia Linux... o sbaglio?!

RaouL_BennetH
12-05-2005, 23:59
Ao che pizza... che avrò mai detto!
Appena si fa un commento contro Microsoft salgono su i soliti fan... ho semplicemente detto che io piuttosto che fare uscire un office ogni 2 anni perderei più tempo per migliorare i sistemi operativi...
Io stesso uso windows su entrambi i pc che ho e non dico che vada male, anzi come avete detto dal 2000 a xp è molto stabile e ne sono soddisfatto.
Ma alcune cose come è giusto che sia ancora non sono perfette, tutto qua...
:rolleyes:

Vedete, è proprio questo il paradosso, che io non sono un fan di microsoft, dato che ultimamente, da un anno a questa parte circa, faccio uso prevalentemente di linux. Ben inteso, con questo non voglio dire che sono un "fan" di linux, ma semplicemente che la mia curiosità, e il mio piacere verso l'informatica tutta, mi rende capace di non crearmi paraocchi o religioni assurde. E' la non obiettività, o la critica gratuita che spesso, può recar "noia".
Per noia personalmente intendo il fatto che sembra di essere capitati ad "Inverary" (per chi legge Dylan Dog.... :) ) Ovvero dove ogni giorno si sentono, scrivono e dicono sempre le stesse identiche cose.

Giustamente, per citare chi mi ha implicitamente detto: "Allora non leggere, o non aprire la pagina", potrei dire anche io: perchè non dovrei leggere e scrivere in una sezione che ritengo valida, nonostante il reiterato uso e abuso di "W Microsoft" "W Firefox" "W Linux" "il mio è più grosso del tuo"" ... etc... etc... bla bla bla... ma dico, e ci soprendiamo che poi, su questioni davvero importanti, come il dialogo fra civiltà e culture diverse, inevitabilmente sfoci nelle guerre... Vabbè.... per citare Groucho Marx (quello del fumetto..) sto facendo della meta-fisica....l'altra metà, è scemenza (la mia ).

RaouL.

midian
13-05-2005, 14:35
mi sa che da qua al 2006 avro gia usato linux e openoffice.org :asd:
gia office 2003 è pesante da se, se faranno pure il 2006 non mi servirà un server per farlo girare corretemente ;)

homero
14-05-2005, 18:44
open office converte i pdf in maniera che definire imperfetta e' poco.
oltre ad avere seri problemi di stabilita'
personalmente il fatto che gratis vuol dire meglio e' soltanto una illusione.
nessuno e ripeto nessuno e' obbligato ad utilizzare microsoft.
ma c'e' da dire che tutti i concorrenti sono un passo indietro.
tutti guardano al portafoglio come per dire che gratis e' meglio...
gratis non e' per nulla meglio anzie gratis non esiste.
io utilizzo word nella produzione personale e in tutta onesta' mi trovo piu' che bene.
quando devo produrre documenti di qualità utilizzo sistemi postscript gratuiti che pero' richiedono impegno e programmazione come tex o latex.
quindi non venite a menare il can per l'aria che e' gratis quindi va bene.
che sia un buon progetto e' sicuramente un dato di fatto che sia meglio di office invece non loe'

jedy48
14-05-2005, 22:04
migliori di Office 2003 x ora non ce ne sono e qui non ci piove, se uno usa il pc x casa gli può anche andar bene O.O , ma altrimenti ci vuole Microsoft...

Korn
14-05-2005, 22:18
non capisco questa sicurezza intrinseca che vi da office, è strabuggato, i vari service pack lo stanno a dimostrare, dove lavoro siamo impazziti nel capire perchè su alcune macchine alcuni file doc facevano crashare word xp e su altre no, e gli utenti spazientiti avrebbe cambiato volentieri suite...

jedy48
14-05-2005, 22:22
nessuno ve lo vieta, io uso Off. 2003 :)

Cimmo
15-05-2005, 09:53
open office converte i pdf in maniera che definire imperfetta e' poco.
oltre ad avere seri problemi di stabilita'

Quindi mi stai dicendo che anche tu lo usi e ti ha dato tanti problemi? O sei uno dei tanti che parla tanto per...
Cmq anche Office ha seri problemi di stabilita', un po' tutte le versioni.
A me il 2003 diverse volte mi si e' impallato, ad un mio amico al lavoro con Excel (non so che vers) ogni tanto gli va in crash corrompendogli il file dove sta lavorando.
Per fortuna che ha sempre il backup della sera prima...
Per non parlare di tutte quelle volte che i .doc non sono letti in modo uguale da versioni di Office che dovrebbero essere compatibili a detta di MS :(

personalmente il fatto che gratis vuol dire meglio e' soltanto una illusione.
nessuno e ripeto nessuno e' obbligato ad utilizzare microsoft.
ma c'e' da dire che tutti i concorrenti sono un passo indietro.
tutti guardano al portafoglio come per dire che gratis e' meglio...
gratis non e' per nulla meglio anzie gratis non esiste.
io utilizzo word nella produzione personale e in tutta onesta' mi trovo piu' che bene.

Aspetta OO 2.0 e la musica cambiera', gia' io con la 1.1.4 mi trovo benissimo e ti diro' che non mi e' ancora crashato una volta, ma saro' fortunato chi lo sa.

quando devo produrre documenti di qualità utilizzo sistemi postscript gratuiti che pero' richiedono impegno e programmazione come tex o latex.
quindi non venite a menare il can per l'aria che e' gratis quindi va bene.
che sia un buon progetto e' sicuramente un dato di fatto che sia meglio di office invece non loe'
latex e' potentissimo e su questo non c'e' dubbio, ma ammettiamo che per l'utenza comune se non c'e' un buon editor dietro e' infattibile.

[A+R]MaVro
15-05-2005, 14:06
Leggendo questi forum mi avete incuriosito e ho scaricato OO 1.9 e l'ho provato. Mi sono limitato ad usicchiare un po Calc (l'equivalente di Excel). Il primo pensiero è stato "E' una copia (bruttina) di Excel" ma poi ho iniziato a smanettarci un pochino ed ho notato diversi pregi ma anche alcuni difettucci.
Ha la gestione dei dati e delle Pivot identica ad Excel e a livello di formattazione non è certo secondo al programma di casa MS (anche se ritengo quest'ultimo leggermente più intutivo). Non ho ancora provato ad utilizzare gli OLE e quindi non mi esprimo.
Purtroppo ho notato qualche pecca soprattutto nella gestione delle stampe dove manca (o non ho trovato io) la possibilità di ripetere una riga o colonna come intestazione su ogni pagina. Inoltre non ho trovato l'equivalente della funzione di Excel CERCA.VERT che uso molto e che trovo estremamente utile per riorganizzare basi di dati senza bisogno di usare Access. Excel rimane ancora superiore nella gestione dei grafici a mio modo di vedere.

Poi ho una domanda, ma il formato PDF non è proprietario di Adobe? Qualcuno è in grado di darmi maggiori delucidazioni?Pper fare PDF io ho comprato Acrobat ma vedo che in OO la funzione è disponibile indipendenetemente dalla presenza di Acrobat.

fantoibed
15-05-2005, 16:28
Io non uso office da anni. Uso LaTeX per scrivere testi (che è estremamente più potente, versatile ed affidabile di Word), mysql per i database ed il C per i calcoli.

Non ho mai avuto l'esigenza di usare un database che non sia client/server. Una volta usavo l'Excel, ma da un po' non ne sento la necessità... Molto meglio gnuplot per i grafici e due righe di C per i calcoli... De gustibus non est disputandum

Comunque ho installato OpenOffice 1 in ufficio di un mio amico ed è soddisfatto. Per chi non ha esigenze particolari non ha senso spendere centinaia di euro di licenze Microsoft.

Criceto
15-05-2005, 18:34
MaVro']Purtroppo ho notato qualche pecca soprattutto nella gestione delle stampe dove manca (o non ho trovato io) la possibilità di ripetere una riga o colonna come intestazione su ogni pagina. Inoltre non ho trovato l'equivalente della funzione di Excel CERCA.VERT che uso molto e che trovo estremamente utile per riorganizzare basi di dati senza bisogno di usare Access. Excel rimane ancora superiore nella gestione dei grafici a mio modo di vedere.

Guarda meglio, perchè CERCA.VERT è presente in OpenOffice, almeno nella versione 1.1. Forse nella beta della 2 ancora non è stato tradotto in italiano (su Excel inglese si chiamava V.LOOKUP)

Secondo me l'unico limite di OpenOffice (che poi un limite non è, ma solo una differenza) è che la sintassi del Visual Basic è differente e gli script di office non ci girano. Non ho ancora studiato il Basic di OpenOffice (quando ce ne sarà una versione decente per Mac lo farò) ma da un primo sguardo non sembra meno potente di quello Microsoft, solo diverso.

Poi ho una domanda, ma il formato PDF non è proprietario di Adobe? Qualcuno è in grado di darmi maggiori delucidazioni?Pper fare PDF io ho comprato Acrobat ma vedo che in OO la funzione è disponibile indipendenetemente dalla presenza di Acrobat.

No, a differenza dei formati Microsoft (gelosamente custoditi per tenere lontana la concorrenza) le specifiche del formato PDF sono accessibili pubblicamente. Tanto che Apple usa proprio il formato PDF come formato grafico nativo del suo OS-X e non paga nessuna royalty ad Adobe per questo (mentre NeXT-Step, da cui OS X deriva, utilizzava il display postscript licenziato da Adobe).

Criceto
15-05-2005, 18:38
Io non uso office da anni. Uso LaTeX per scrivere testi (che è estremamente più potente, versatile ed affidabile di Word), mysql per i database ed il C per i calcoli.

Prova FrameMaker. Il miglior "word-processor" di tutti i tempi, IMHO... :)
MySQL non è certo un database usabile per un utilizzo casuale, nè tanto meno il C per farsi 2 calcoletti... Sia in C che con MySQL quello che totalmente manca è un sistema immediato, o quanto meno ragionevole, per la gestione dell'input/output.

fantoibed
15-05-2005, 18:49
Prova FrameMaker. Il miglior "word-processor" di tutti i tempi, IMHO... :)

Mi trovo benissimo con il LaTeX. Ci faccio anche le presentazioni, è potentissimo!

MySQL non è certo un database usabile per un utilizzo casuale, nè tanto meno il C per farsi 2 calcoletti... Sia in C che con MySQL quello che totalmente manca è un sistema immediato, o quanto meno ragionevole, per la gestione dell'input/output.

Mi rendo conto, ma non ho mai sentito l'esigenza di un database per utilizzo casuale e per i calcoli che devo fare io di solito non posso usare l'excel. I grafici prodotti dall'excel, poi, mi fanno una tristezza unica...

Criceto
15-05-2005, 19:10
Mi rendo conto, ma non ho mai sentito l'esigenza di un database per utilizzo casuale e per i calcoli che devo fare io di solito non posso usare l'excel. I grafici prodotti dall'excel, poi, mi fanno una tristezza unica...

Excel/OpenOffice hanno un basic molto potente, si riesce a fare praticamente di tutto, ma certo se ti servono le prestazioni non è il caso.
Per i grafici ho sempre usato DeltaGraph (http://www.rockware.com/catalog/pages/deltagraph.html) anche se adesso ci sarebbe anche di meglio...

fantoibed
15-05-2005, 19:19
Per i grafici ho sempre usato DeltaGraph (http://www.rockware.com/catalog/pages/deltagraph.html) anche se adesso ci sarebbe anche di meglio...

Io ho sempre usato GnuPlot http://www.gnuplot.info/.
Ho sentito parlare molto bene anche di Grapher http://www.goldensoftware.com/products/grapher/grapher.shtml

Criceto
15-05-2005, 20:27
Io ho sempre usato GnuPlot http://www.gnuplot.info/.
Ho sentito parlare molto bene anche di Grapher http://www.goldensoftware.com/products/grapher/grapher.shtml

Su Mac il meglio adesso sembra questo: http://www.gigawiz.com/ :eek:
Solo che costa davvero caro e ancora non mi sono azzardato a comprarlo...

cdimauro
17-05-2005, 12:35
boh sul forum dicevano che solo staroffice potrà aprire senza problemi anche file protetti da password
Avevo sentito dire che lo farà anche OO 2.0, ma non ricordo con precisione...

cdimauro
17-05-2005, 12:36
Link?
http://www.wotsit.org/search.asp Cerca Word 97, Office 97, ecc.

cdimauro
17-05-2005, 12:41
Ao che pizza... che avrò mai detto!
Appena si fa un commento contro Microsoft salgono su i soliti fan... ho semplicemente detto che io piuttosto che fare uscire un office ogni 2 anni perderei più tempo per migliorare i sistemi operativi...
Hai mai pensato che "forse" MS ha diversi settori specializzati in diversi ambiti (s.o., Office, SQL Server, ecc.) e sottoambiti?

homero
18-05-2005, 02:09
io lo uso open office ed ad ogni uscita provo la nuova versione, poi torno a microsoft perche' alla fine di tutto e' il migliore, almeno per la produzione personale, i bug e i problemi di stabilità di open office almeno nella versione windows ci sono ed e' inutile negarlo, se e' solo questione di soldi di fronte al costo zero non ci sono paragoni da fare, ma ormai da anni non e' questo il parametro di valutazione che pongo, se open source vuol dire gratis e gratis vuol dire meno efficente io me ne faccio ben poco.

Cimmo
18-05-2005, 09:30
io lo uso open office ed ad ogni uscita provo la nuova versione, poi torno a microsoft perche' alla fine di tutto e' il migliore, almeno per la produzione personale, i bug e i problemi di stabilità di open office almeno nella versione windows ci sono ed e' inutile negarlo, se e' solo questione di soldi di fronte al costo zero non ci sono paragoni da fare, ma ormai da anni non e' questo il parametro di valutazione che pongo, se open source vuol dire gratis e gratis vuol dire meno efficente io me ne faccio ben poco.
Oh ma tutti a dire che Office e' superiore su tutto ed e' innegabile, ma esempi zero.
Io aspetto degli esempi di cose che non riuscite a fare con OOo, dai su...

cdimauro
18-05-2005, 10:12
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=7878495&highlight=Office+bug#post7878495

Cimmo
18-05-2005, 17:17
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=7878495&highlight=Office+bug#post7878495
Era una risposta al mio post?
Io intendo come feature specifici di un word processor, se per questo Office non li apre nemmeno i file di OOo.

cdimauro
19-05-2005, 08:17
Ovviamente stai scherzando, vero?
A memoria (è un pezzo che non uso Office) le prime cose evidenti che mancano a OpenOffice sono: WordArt, Organigrammi, le funzioni di disegno avanzato, la filigrana.

Se potessi avere davanti Office in questo momento ti farei un elenco molto più preciso e dettagliato.

Comunque, a parte gli strumenti che mette a disposizione, a me interessa che OpenOffice funzioni come si deve e non abbia dei bug così evidenti che lo rendono poco usabile.

Questa, per lo meno, è la mia esperienza lavorandoci tutti i giorni. Speriamo che sarà meglio con la versione 2...

Cimmo
19-05-2005, 09:28
Ovviamente stai scherzando, vero?

Era una provocazione piu' che altro, perche' molte persone secondo me dicono che hanno bisogno di Office piu' per ignoranza verso OO piuttosto perche' l'hanno provato veramente e l'hanno constatato da soli.
Per il resto penso che dalla versione 2.0 migliorera' un bel po', gia' ho provato un po' la beta, e da quello che ho visto sono rimasto piacevolmente stupito.

Criceto
19-05-2005, 09:28
Ovviamente stai scherzando, vero?
A memoria (è un pezzo che non uso Office) le prime cose evidenti che mancano a OpenOffice sono: WordArt, Organigrammi, le funzioni di disegno avanzato, la filigrana.

Guarda che OpenOffice ha incluso un ottimo programma di disegno vettoriale, cosa che all'Office MS manca...
WordArt è una ca*ata, per le altre cose non ti saprei dire perchè non le uso

cdimauro
20-05-2005, 11:26
Era una provocazione piu' che altro, perche' molte persone secondo me dicono che hanno bisogno di Office piu' per ignoranza verso OO piuttosto perche' l'hanno provato veramente e l'hanno constatato da soli.
Ampiamente d'accordo. Io ho tenuto diversi corsi di aggiornamento su Office, per cui conosco meglio gli strumenti che offre e ho una visione diversa dall'utilizzatore comune...
Per il resto penso che dalla versione 2.0 migliorera' un bel po', gia' ho provato un po' la beta, e da quello che ho visto sono rimasto piacevolmente stupito.
Lo spero proprio: lavorando con Linux OpenOffice per me è l'unica soluzione, per cui spero che lo rendano quanto meno usabile (per le mie esigenze chiaramente).

cdimauro
20-05-2005, 11:40
Guarda che OpenOffice ha incluso un ottimo programma di disegno vettoriale, cosa che all'Office MS manca...
Vabbé, e allora? Hai provato a usarlo? Se lo definisci "ottimo", allora per FreeHand e Illustrator dovremmo coniare un nuovo termine... :rolleyes:
WordArt è una ca*ata,
No, è molto semplice, intuitivo, e permette di realizzare velocemente un testo con qualche "effetto speciale" senza andare a scomodare nessun programma esterno.
Mi fai vedere come riesci a tirare fuori qualcosa di simile a ciò che offre WordArt con Draw? E in quanto tempo anche...

Lo stesso vale per i tanti altri strumenti che Word mette a disposizione per creare dei disegni vettoriali, e che IMHO coprono ampiamente (e fanno anche molto di più, visto che la stragrande maggioranza dei tool sono sconosciuti o non vengono usati) le esigenze dell'utente medio.

Sempre senza andare a scomodare un programma esterno.

Se poi le esigenze aumentano, è chiaro che c'è di meglio, ma anche di MOLTO meglio rispetto a Draw.
Che comunque è uno strumento estremamente limitato: con Word un organigramma lo tiro fuori in pochi secondi, mentre con Draw devi "fartelo a mano". E non mi sembra proprio la stessa cosa...
per le altre cose non ti saprei dire perchè non le uso
Ne ho buttate 4 in croce, giusto per qualche esempio: questo perché le applicazioni Office offrono tante di quelle funzioni, che regolarmente vengono ignorate dagli utenti (o che sconoscono del tutto). Funzioni che semplificano notevolmente la vita, una volta note.

A parte questo, a OpenOffice manca un manuale localizzato: richiami aiuto e ti trovi una finestrella con scritte tutte in inglese. E' una cosa a dir poco fondamentale, se vuole sperare di competere con Office...

Fenomeno85
20-05-2005, 12:19
si ma openoffice non ha la completa gestione dei progetti creati con office.

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

Cimmo
20-05-2005, 13:15
A parte questo, a OpenOffice manca un manuale localizzato: richiami aiuto e ti trovi una finestrella con scritte tutte in inglese. E' una cosa a dir poco fondamentale, se vuole sperare di competere con Office...
Veramente nella mia versione 1.1.4 by PLIO e' tutto in Italiano, che poi il manuale non sia enorme questo e' un altro discorso.

Cimmo
20-05-2005, 13:16
si ma openoffice non ha la completa gestione dei progetti creati con office.

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
Arridaie questo non e' un buon motivo, ringraziate che vi apre molti documenti di Office.
I prodotti di MS cosa ti aprono di OO?

cdimauro
20-05-2005, 13:51
Veramente nella mia versione 1.1.4 by PLIO e' tutto in Italiano, che poi il manuale non sia enorme questo e' un altro discorso.
Ho la 1.1.3 che mi è "arrivata" invocando il classico aggiornamento di Red Hat FC 2.

cdimauro
20-05-2005, 13:58
I prodotti di MS cosa ti aprono di OO?
Niente. D'altra parte che motivo avrebbe MS di aggiungere il supporto a formati diversi da quelli suoi, che sono i più diffusi?

Sono gli altri che hanno bisogno della compatibilità verso Office, non il contrario...

RaouL_BennetH
20-05-2005, 14:04
Ho la 1.1.3 che mi è "arrivata" invocando il classico aggiornamento di Red Hat FC 2.

Dottor Cesare, quello che Le darò adesso è un ordine!!!

Obblighi la sua azienda ad "erasare" la FC2 e mettere una distribuzione degna di questo nome :cool: ....pena l'immissione ,su tutti i computer della sua azienda, dello screensaver perenne di una scritta oscena a scelta!!

:D

Cimmo
20-05-2005, 14:14
Ho la 1.1.3 che mi è "arrivata" invocando il classico aggiornamento di Red Hat FC 2.
Beh la Fedora Core 2 non e' neanche piu' supportata da Red Hat (minimo ora devi avere la 3) e cmq il manuale in italiano di OO esiste quindi basta aggiornarsi a qualcosa di piu' recente o ad un'altra ver/distribuzione

cdimauro
20-05-2005, 14:24
Dottor Cesare, quello che Le darò adesso è un ordine!!!

Obblighi la sua azienda ad "erasare" la FC2 e mettere una distribuzione degna di questo nome :cool: ....pena l'immissione ,su tutti i computer della sua azienda, dello screensaver perenne di una scritta oscena a scelta!!

:D
A scanso di equivoci: la mia azienda è abbastanza aggiornata da questo punto di vista. :)

Quando hanno preso il computer su cui lavoro c'era FC2, che era fra le più user-friendly. I due nuovi PC che hanno preso qualche mese per i due nuovi assunti hanno FC3.

Gli altri computer hanno distribuzioni diverse, perché risalgono a parecchi anni fa (qualcuno ha anche la Slackware :D), ma la loro manutenzione è lasciata nelle mani di chi ci lavora: se qualcosa sta "stretta", uno può anche aggiornare. Fermo restando che le scandenze vanno rispettate... ;)

cdimauro
20-05-2005, 14:26
Beh la Fedora Core 2 non e' neanche piu' supportata da Red Hat (minimo ora devi avere la 3)
Infatti è da qualche mese che non ricevo più nessun aggiornamento: non mi sembra una bella politica per un'azienda seria... :(
e cmq il manuale in italiano di OO esiste quindi basta aggiornarsi a qualcosa di piu' recente o ad un'altra ver/distribuzione
Preferisco aspettare OO 2.0 per aggiornare: è inutile farlo soltanto per il manuale, che poi praticamente non uso mai.

Cimmo
20-05-2005, 14:31
Infatti è da qualche mese che non ricevo più nessun aggiornamento: non mi sembra una bella politica per un'azienda seria... :(

Occhio qui allora non conosci bene la Fedora Core e le differenze tra lei e RHEL
Se vuoi aggiornamenti per la tua FC2 ancora per un po' di tempo devi andare qui:
http://fedoralegacy.org/

Se vuoi una distribuzione di Red Hat che abbia aggiornamenti ufficiali per piu' tempo allora devi buttarti sulla versione Enterprise a pagamento.
http://www.redhat.com/software/rhelorfedora/
http://www.fedorafaq.org/#fedorarhel

Preferisco aspettare OO 2.0 per aggiornare: è inutile farlo soltanto per il manuale, che poi praticamente non uso mai.
Concordo, ma era solo per precisare che gia' c'e' ;)

cdimauro
20-05-2005, 15:16
Guarda, più che clickare sull'iconcina in basso a destra e scegliere "Ricerca di aggiornamenti" non faccio.

Non so quando, ma prima o poi aggiornerò la mia macchina con FC4 (quando sarà disponibile) o qualche altra distro che mi permetta di effettuare l'update mantenendo la configurazione della macchina e tutto il resto.