PDA

View Full Version : Dubbio sulla revision dei northwood


Sgarboman
12-05-2005, 04:35
Scusate l'ignoranza, ma esiste una rev. fortunella per i Pentium 4 northwood? Ho visto molta gente che vola con lo step D1... Aiutatemi plisss

Sgarboman
12-05-2005, 14:04
Nessuno mi aiuta??? :cry: :cry: :cry:

Carlo1
12-05-2005, 14:55
Se non sbaglio il Northwood ha ( aveva ormai) due step: D1 ed MO. La D1 è quella più comune mentre la rev. M0 è quella che, in teoria, sarebbe molto più propensa all'O.C.. Ho sentito dire, ma non so se sia vero o meno, chei P4 M0 sarebbero in sostanza degli EE a cui è stata disabilitata la cache però, ripeto e sottolineo, l'ho solamente sentito dire e non ne ho riscontri certi.
Poi, per quanto riguarda le capacità di O.C. ogni processore fa storia a sè. Io ad esempio ho un P4 3.0 Northwood serie SL6WK rev. D1 che a default arriva a 3.800 mhz con il dissipatore originale. Questa serie, tra l'altro, sembra essere l'unica ad avere un Vcore più basso ( il mio è 1,44 volts) e quindi particolarmente propensa a salire. E' la serie che di solito viene utilizzata per equipaggiare i portatili.

overmarck
12-05-2005, 15:21
sgarboman :doh: :doh: :doh: :oink: si vede che non capisci niente , la ver D1 e D3 seguite da quelle prodotte dopo la settimana 28 dell anno 2004 sono le migliori cappellaro, passsa ad amd


:sofico: ù

Ciao
by ALI
Associazione lamer italiani con sede in contrada intagliata

Sgarboman
12-05-2005, 16:10
Se non sbaglio il Northwood ha ( aveva ormai) due step: D1 ed MO. La D1 è quella più comune mentre la rev. M0 è quella che, in teoria, sarebbe molto più propensa all'O.C.. Ho sentito dire, ma non so se sia vero o meno, chei P4 M0 sarebbero in sostanza degli EE a cui è stata disabilitata la cache però, ripeto e sottolineo, l'ho solamente sentito dire e non ne ho riscontri certi.
Poi, per quanto riguarda le capacità di O.C. ogni processore fa storia a sè. Io ad esempio ho un P4 3.0 Northwood serie SL6WK rev. D1 che a default arriva a 3.800 mhz con il dissipatore originale. Questa serie, tra l'altro, sembra essere l'unica ad avere un Vcore più basso ( il mio è 1,44 volts) e quindi particolarmente propensa a salire. E' la serie che di solito viene utilizzata per equipaggiare i portatili.
Io ho avuto un D1 e saliva abbastanza, poi ieri ho visto che tanta gente li porta fino a 4.5 GHz sotto vapochill e così mi è venuto un dubbio: non è che saliva di più quello che non il mio attutale Prescott D0 (che arriva a 4 GHz ad aria)?

sgarboman :doh: :doh: :doh: :oink: si vede che non capisci niente , la ver D1 e D3 seguite da quelle prodotte dopo la settimana 28 dell anno 2004 sono le migliori cappellaro, passsa ad amd


:sofico: ù

Ciao
by ALI
Associazione lamer italiani con sede in contrada intagliata
:fuck: :sbonk:

Carlo1
12-05-2005, 21:11
Northwood che siano arrivati a 4,5 sotto Vapochill ne ho visti davvero pochi. Anche per i Prescott, che sono più propensi all'O.C., non è proprio una passeggiata arrivare a 4,5 sotto Vapochill. Io ad esempio ho anche un Prescott 3.2 che è stato portato a 4750 sotto Prommy e 5011 Mhz sotto Dryice dall'utente Leghorn ( Superpi da 1 mb chiuso in 27 secondi e da 32 mb in meno di 24 minuti). Però prestazioni del genere non sono la regola e CPU così non si trovano tutti i giorni. Da come la vedo io il tuo D1 non sarebbe mai arrivato alle prestazioni del Prescott. C'è però da dire una cosa: I NW, a parità di frequenza, sono superiori ai Prescott e scaldano molto meno. Solo le ultime versioni Prescott 5XXJ e 6XXJ hanno temperature accettabili.

Sgarboman
13-05-2005, 01:23
Northwood che siano arrivati a 4,5 sotto Vapochill ne ho visti davvero pochi. Anche per i Prescott, che sono più propensi all'O.C., non è proprio una passeggiata arrivare a 4,5 sotto Vapochill. Io ad esempio ho anche un Prescott 3.2 che è stato portato a 4750 sotto Prommy e 5011 Mhz sotto Dryice dall'utente Leghorn ( Superpi da 1 mb chiuso in 27 secondi e da 32 mb in meno di 24 minuti). Però prestazioni del genere non sono la regola e CPU così non si trovano tutti i giorni. Da come la vedo io il tuo D1 non sarebbe mai arrivato alle prestazioni del Prescott. C'è però da dire una cosa: I NW, a parità di frequenza, sono superiori ai Prescott e scaldano molto meno. Solo le ultime versioni Prescott 5XXJ e 6XXJ hanno temperature accettabili.
Per la temperatura sono d'accordo (ho notato oltre 25° di differenza), ma non ho capito perchè a parità di frequenza dovrebbero essere superiori i Northwood...

Carlo1
13-05-2005, 10:47
Non lo so di preciso, credo sia legato alla lunghezza delle pipeline ( 20 stadi per il NW , 31 per il Prescott). le recensioni, anche quelle trovate sul forum, lo danno come maggiormente performante a parità di clock.

Sgarboman
13-05-2005, 11:34
Non lo so di preciso, credo sia legato alla lunghezza delle pipeline ( 20 stadi per il NW , 31 per il Prescott). le recensioni, anche quelle trovate sul forum, lo danno come maggiormente performante a parità di clock.
A me sembrava di aver letto il contrario...

TheDarkAngel
13-05-2005, 13:08
A me sembrava di aver letto il contrario...

èil contrario infatti... il prescott è peggiore del nw...

Carlo1
13-05-2005, 13:58
Guarda, io di P4 ne ho tre: 1 NW e 2 Prescott ( uno step C0 e l'altro E0). Ti posso garantire che, come ho già detto, a parità di clock il NW va meglio in quasi tutti gli applicativi. Solo nei programmi in ambito video il Prescott fa veramente la differenza. Poi se fai O.C. pesante allora è ovvio che il Prescott, salendo molto di più, distanzia, e anche di parecchio, il vecchio NW.

Sgarboman
13-05-2005, 14:05
èil contrario infatti... il prescott è peggiore del nw...
veramente il contrario è il contrario di quello che hai detto tu :D