PDA

View Full Version : Nuovo HTC Universal: palmare con 3G


nicgalla
12-05-2005, 01:02
Non è semplicemente stupendo? La vera evoluzione dei Nokia Communicator, il cui più grosso handicap è la mancanza della penna ma soprattutto l'assenza del supporto 3G. Nokia è a questo proposito veramente in ritardo, il suo primo videofonino a tutti gli effetti, il 6680, è uscito solo in queste settimane.

http://www.nicosoft.it/MDA.jpg

colittan
12-05-2005, 09:05
Ma dove posso trovare informazioni su questo modello? Quando esce?? :sbav:

viger
12-05-2005, 09:26
ma quando si decideranno a innovare?

immagino che la batteria sia agli Ioni di Litio , quindi per me possono anche tenerselo.

colittan
12-05-2005, 09:32
scusa l'ignoranza ...ma come dovrebbe essere? :confused:

teod
12-05-2005, 10:19
ma quando si decideranno a innovare?

immagino che la batteria sia agli Ioni di Litio , quindi per me possono anche tenerselo.

Per le celle di combustibile è ancora troppo presto, hanno dimensioni non compatibili con un PDA e sono a livello sperimentale. Con Windows Mobile 5.0 la gestione energetica dovrebbe comunque essere migliorata.
Ciao

viger
12-05-2005, 10:58
Per le celle di combustibile è ancora troppo presto, hanno dimensioni non compatibili con un PDA e sono a livello sperimentale. Con Windows Mobile 5.0 la gestione energetica dovrebbe comunque essere migliorata.
Ciao

http://www.portel.it/news/news2.asp?news_id=11733

Ma il problema non e' solo la tecnologia delle batterie, mi sono sempre chiesto perke sui cellulari a conchiglia sul dorso non sia mai stata applicata una cover con pannelli solari (da chiusi qundi si autoricaricherebbero).

Invece di investire l' 80% dei loro sforzi nel creare oggetti sempre uguali a se stessi cambiandone solo la parte estetica. L' unica innovazione da 5-6 anni a questa parte e' la presenza o meno della fotocamera e un processore piu veloce, sai che innovazione.

teod
12-05-2005, 11:33
http://www.portel.it/news/news2.asp?news_id=11733

Ma il problema non e' solo la tecnologia delle batterie, mi sono sempre chiesto perke sui cellulari a conchiglia sul dorso non sia mai stata applicata una cover con pannelli solari (da chiusi qundi si autoricaricherebbero).

Invece di investire l' 80% dei loro sforzi nel creare oggetti sempre uguali a se stessi cambiandone solo la parte estetica. L' unica innovazione da 5-6 anni a questa parte e' la presenza o meno della fotocamera e un processore piu veloce, sai che innovazione.

Purtroppo i pannelli solari (fotovoltaici) soffrono di una serie di problematiche: hanno un bassissimo rendimento se non hanno la giusta esposizione ed inclinazione, necessitano di molta luce solare per poter produrre energia, sono costosi e funzionano con la luce del sole (quando mai lasci il cellulare o il palmare al sole????).
La batteria di Toshiba attualmente produce 100 milliwatt (0,1 Watt) e ha da sola dimensioni da palmare; un pda attuale consuma circa dai 2 ai 4 Watt nei migliori casi. La strada imboccata con le batterie a celle di combustibile dovrebbe essere quella buona, ma ci vuole ancora tempo prima che siano ottimizzate.
Ciao

viger
12-05-2005, 13:21
Purtroppo i pannelli solari (fotovoltaici) soffrono di una serie di problematiche: hanno un bassissimo rendimento se non hanno la giusta esposizione ed inclinazione, necessitano di molta luce solare per poter produrre energia, sono costosi e funzionano con la luce del sole (quando mai lasci il cellulare o il palmare al sole????).
La batteria di Toshiba attualmente produce 100 milliwatt (0,1 Watt) e ha da sola dimensioni da palmare; un pda attuale consuma circa dai 2 ai 4 Watt nei migliori casi. La strada imboccata con le batterie a celle di combustibile dovrebbe essere quella buona, ma ci vuole ancora tempo prima che siano ottimizzate.
Ciao

http://www.whitehouse.gov/news/releases/2003/02/images/20030206-12_d020603-515h.jpg

sta' telefonando con un cellulare a cella all idrogeno, non mi pare sia un armadio quello.

L' articolo e' qui

http://images.google.com/imgres?imgurl=http://www.whitehouse.gov/news/releases/2003/02/images/20030206-12_d020603-250h.jpg&imgrefurl=http://www.whitehouse.gov/news/releases/2003/02/20030206-12.html&h=170&w=254&sz=10&tbnid=9LMWKYvu6K8J:&tbnh=70&tbnw=105&hl=it&start=3&prev=/images%3Fq%3Dcell%2Bhydrogen%2Bphone%26hl%3Dit%26lr%3D

Tornando ai pannelli solari, io ho un caricabatteria solare di 2 stilo, lo tengo in camera dove non entra il sole direttamente, ricarica 2 stilo ricaricabili da 1000 mAh completamente in 2 giorni senza lasciarlo esposto direttamente ai fasci solari.
Quel carica batteria faceva parte della Casetta del Mulino Bianco vinta con i punti 15 anni fa' quando c'erano orologi , calcolatrici solari e si credeva veramente in una rivoluzione energetica pulita.

Oggi si sbava davanti ad un terminale che ha come rivoluzione lo schermetto girevole che sembra piu' un cofanetto dei cioccolatini. Nessuno investe piu' tanto tutti cambiano un ipotetico X777 dopo 2 mesi per l' X777i (roba inutile per altra roba inutile).

teod
12-05-2005, 14:42
I tuoi discorsi sono interessanti Viger, ma ogni investimento deve avere un ritorno economico; produrre e progettare sistemi di alimentazione affidabili, sicuri e funzionali non è semplice e, nel caso dei pannelli solari, non produce intriti alle aziende. Devi tenere presente anche che la produzione di sistemi di alimentazione deve essere sostenibile sia economicamente che ecologicamente.
Come ho già detto attualmente i pannelli fotovoltaici hanno poco senso su superfici piccole e male esposte e le tecnologie di celle a combustibile non sono ancora pronte e rimangono sconvenienti per i produttori (ci guadagnano vendendo batterie).
Ciao

nicgalla
12-05-2005, 15:57
le celle a combustibile già funzionano. Perchè non le commercializzano subito? perchè devono recuperare gli investimenti fatti anni fa nelle batterie ricaricabili...
Cmq il mio cellulare NEC ha una batteria ai polimeri di litio da 1400mAh che è grande come quella della Nokia Li-ion normale da 700... sarebbe già qualcosa

brontolo68
13-05-2005, 14:26
Sarà... ma io lo trovo bellino... :sbav::sbav::sbav:

http://x.msmobiles.com/portal/images/cebit2005/t-mobile-mda-iv-working.jpg

M4st3r
13-05-2005, 14:30
A me basta già che rendano disponibile l'aggiornamento a Windows Mobile 2005 per gli attuali pda-phone HTC :D

Cmq è molto bello .. credo che le batterie saranno sicuramente Li-Po (polimeri di litio come il mio S100) e non delle semplici LiIon ;)