PDA

View Full Version : Meglio un PC oppure Ibook ?


X-soft
11-05-2005, 22:37
Presto dovrei acquistare un computer portatile , il dubbio ora sorge ... ho sentito parlare molto bene di Ibook , ma diciamo per me sarebbe un salto nel vuoto , in quanto non ne ho mai provato uno.
Mentre con Windows XP ... so a cosa vado incontro.

L'utilizzo che ne farei è il seugente:
-Molta navigazione.
-Office (WORD, ecc. ecc.)
-riprodurre MP3.
-Programmi Peer To Peer.
-riprodurre filmati.

Ora la domanda è ... resto con windows xp ? oppure valuto l'acquisto di un computer apple ?

Ziosilvio
11-05-2005, 22:42
Valuta l'acquisto di un Apple.

Dott.Wisem
12-05-2005, 00:38
Presto dovrei acquistare un computer portatile , il dubbio ora sorge ... ho sentito parlare molto bene di Ibook , ma diciamo per me sarebbe un salto nel vuoto , in quanto non ne ho mai provato uno.
Mentre con Windows XP ... so a cosa vado incontro.

L'utilizzo che ne farei è il seugente:
-Molta navigazione.
-Office (WORD, ecc. ecc.)
-riprodurre MP3.
-Programmi Peer To Peer.
-riprodurre filmati.

Ora la domanda è ... resto con windows xp ? oppure valuto l'acquisto di un computer apple ?Ma i filmati li vuoi riprodurre sullo schermo del notebook o su un televisore? Nel primo caso, ti conviene uno schermo che sia almeno 16:10 WXGA (1280x800) Glare, cioè ad effetto lucido. Nel secondo, ti è sufficiente un notebook di 700euro con schermo 15" XGA (1024x768) opaco (che è anche più riposante per la navigazione e l'uso office).

jello biafra
12-05-2005, 06:45
Presto dovrei acquistare un computer portatile , il dubbio ora sorge ... ho sentito parlare molto bene di Ibook , ma diciamo per me sarebbe un salto nel vuoto , in quanto non ne ho mai provato uno.
Mentre con Windows XP ... so a cosa vado incontro.

L'utilizzo che ne farei è il seugente:
-Molta navigazione.
-Office (WORD, ecc. ecc.)
-riprodurre MP3.
-Programmi Peer To Peer.
-riprodurre filmati.

Ora la domanda è ... resto con windows xp ? oppure valuto l'acquisto di un computer apple ?

per quello che devi fare, un ibook 14" con 512 di ram e 60gb di disco sarebbe perfetto. però la cifra che devi spendere è grossa.

se vuoi però anche portabilità, ti basta il 12" che, con la configurazione di prima, viene 1050 euro (l'ho ordinato l'altro ieri, mi arriverà tra dieci-quindici giorni).

Savio3000+
12-05-2005, 06:56
per quello che devi fare, un ibook 14" con 512 di ram e 60gb di disco sarebbe perfetto. però la cifra che devi spendere è grossa.

se vuoi però anche portabilità, ti basta il 12" che, con la configurazione di prima, viene 1050 euro (l'ho ordinato l'altro ieri, mi arriverà tra dieci-quindici giorni).
veramente dice: consegna 3gg... -_-

jello biafra
12-05-2005, 07:00
veramente dice: consegna 3gg... -_-

per consegna intendono consegna al vettore, in pratica intendono quando esce dal capannone apple (taiwan) e va a tnt, ups o chi per esso. quindi, ai 3 giorni devi aggiungere anche i giorni spedizione (che possono essere 7 come 10, dipende).

se guardi bene, infatti, per le versioni "base" la consegna è entro 24 ore perchè quelli li hanno già belli pronti, invece per i BTO (built to order) devi aspettare due giorni in più :)

Para Noir
12-05-2005, 12:25
Io ti consiglio di anadare in un negozio Apple e smanettarci, ti accorgerai subito se fa o meno per te.

Per quello che ci devi fare comq un ibook 12" o 14" va benissimo. Un nb con XP con prestazioni simili (ma più grosso, più potente e con meno autonomia, se non prendi un Centrino) te lo porti a casa con 699 o 799 euro in qualsiasi centro commerciale.

X-soft
12-05-2005, 13:52
Vi ringrazio.

Anche se oltre a quelle cose ora pensandoci, masterizzo sià CD che DVD, e ritocco fotografie scattate con la digitale.

Fil9998
12-05-2005, 15:08
apple è fantastico, specie il So ... però ... masterizzi solo CD, mi pare, ... costa tanto .... mho ...
hai visto lo schermo di un sony vaio ??? (non per iniziare polemiche)

se usi due giorni un live CD di linux e ti ci ritrovi .... mac per te potrebbe essere una rivelazione DIVINA (non è linux, ma suo cugino)...
poi ... rivendi un PC portatile dopo un anno :muro: :muro: .... rivendi un apple .... secondo te :p ;) ??

kobane
12-05-2005, 16:39
Presto dovrei acquistare un computer portatile , il dubbio ora sorge ... ho sentito parlare molto bene di Ibook , ma diciamo per me sarebbe un salto nel vuoto , in quanto non ne ho mai provato uno.
Mentre con Windows XP ... so a cosa vado incontro.

L'utilizzo che ne farei è il seugente:
-Molta navigazione.
-Office (WORD, ecc. ecc.)
-riprodurre MP3.
-Programmi Peer To Peer.
-riprodurre filmati.

Ora la domanda è ... resto con windows xp ? oppure valuto l'acquisto di un computer apple ?

Prendi l'ibook, anzi aspetta ancora 1 o 2 settimane che escono i modelli nuovi, abbassano il prezzo e danno macchine più potenti.

Non pensarci due volte!

Para Noir
12-05-2005, 16:50
Se fai fotoritocco occhio, in base a quanto pesantemente lo fai un iBook potrebbe essere parecchio limitante, sia per la poca ram (che upgradi) che per lo schermo piccolo e con poca risoluzione (che non upgradi...). Se ti limiti ad aggiustare curve e livelli ok, altrimenti direi di evitare.

kobane
12-05-2005, 19:59
tieni conto che l'ibook è molto ma molto ma molto più bello di qualunque altro winpc.

Dott.Wisem
13-05-2005, 02:03
tieni conto che l'ibook è molto ma molto ma molto più bello di qualunque altro winpc.Che siano robusti e affidabili, può anche essere vero, ma che siano più belli di qualsiasi altro notebook, ho enormi dubbi... Mi sono appena fatto un giretto sul sito della Apple e dalle foto gli iBook mi sono sembrati dei giocattoli plasticosi... Tutta un'altra storia, invece, i PowerBook, che trovo decisamente più eleganti. Ovviamente i gusti sono gusti.

rookie
13-05-2005, 09:48
Però sapessi quanto tira il "computer con la mela", soprattutto nell'universo femminile....... :doh: :D

Dott.Wisem
13-05-2005, 10:45
Però sapessi quanto tira il "computer con la mela", soprattutto nell'universo femminile....... :doh: :DNon è una questione di maschi o femmine. Gli Apple attirano in generale perché danno l'idea di prodotti esclusivi, destinati ad una 'elite' di privilegiati.
La quantità di software disponibile però rappresenta una briciola, rispetto a quanto si può trovare nel mondo win. Certo, su un Apple ci posso anche installare Linux ed avere un parco software notevolissimo, ma se io compro un Apple, voglio usare il sistema operativo fico e user-friendly dell'Apple, non certo un s.o. per smanettoni come Linux...

Para Noir
13-05-2005, 12:01
Apple sta ai pc come Harley sta alle moto. Belli, fatti bene, esclusivi, costosi e non eccessivamente performanti.

A me piacciono le Harley. Per gli Apple invece ho una simpatia, ma non penso potrò mai averne uno, date le mie esigenze, intendo. Però un'Harley...ah che figata..

rookie
13-05-2005, 12:35
Non è una questione di maschi o femmine. Gli Apple attirano in generale perché danno l'idea di prodotti esclusivi, destinati ad una 'elite' di privilegiati.
La quantità di software disponibile però rappresenta una briciola, rispetto a quanto si può trovare nel mondo win. Certo, su un Apple ci posso anche installare Linux ed avere un parco software notevolissimo, ma se io compro un Apple, voglio usare il sistema operativo fico e user-friendly dell'Apple, non certo un s.o. per smanettoni come Linux...

Forse non mi sono spiegato bene, ho visto con in miei occhi più di una lanciare gridolini quando hanno visto un iBook (viene spesso al mio negozio un rappresentante che ce l'ha, mentre gli altri hanno tutti PC), per l'80% perchè è bianco, per il 20% perchè nei film e nei telefilm si vede solo quello, nessuna perchè è un Apple, non sanno nemmeno che sia differente dagli altri come caratteristiche.....veramente molte di quelle che se lo vorrebbero comprare non ci farebbero assolutamente nulla, sempre verificato da me....:).

Per dirla con Prince, Sign 'O' the Times :D

Scusate l'OT

Fil9998
13-05-2005, 13:38
. Certo, su un Apple ci posso anche installare Linux ed avere un parco software notevolissimo, ma se io compro un Apple, voglio usare il sistema operativo fico e user-friendly dell'Apple, non certo un s.o. per smanettoni come Linux...

SMANETTONE A CHI ????

attento che ti FORMATTO A BASSO LIVELLO !!!! :nera: :incazzed: :grrr:

:Prrr: :Prrr: ah, ah, ah, :banned: :asd: :rotfl: :rotfl:

Si, l'ho fatto la settimana scorsa con un collega di installare linux su un mac di dieci giorni ...
a parte che ti "fotti l'accelerazione 3D" ... linux (yellow dog) ci gira bene ... però non fai più il fico da "io ce l'ho alla mela Mac" ... pochi programmi, ma buoni e ben settati.

De gustibus ...

Dott.Wisem
13-05-2005, 14:55
Forse non mi sono spiegato bene, ho visto con in miei occhi più di una lanciare gridolini quando hanno visto un iBook (viene spesso al mio negozio un rappresentante che ce l'ha, mentre gli altri hanno tutti PC), per l'80% perchè è bianco, per il 20% perchè nei film e nei telefilm si vede solo quello, nessuna perchè è un Apple, non sanno nemmeno che sia differente dagli altri come caratteristiche.....veramente molte di quelle che se lo vorrebbero comprare non ci farebbero assolutamente nulla, sempre verificato da me....:).

Per dirla con Prince, Sign 'O' the Times :D

Scusate l'OTBeh, credo che al mondo ci siano delle donne con un po' di sale in zucca in più, rispetto a quelle da te citate... E tanto per la cronaca, ho visto anche dei ragazzi comportarsi più o meno così davanti ad un Mac, pur non capendo un fico secco di configurazioni hardware in genere...

dididj
13-05-2005, 16:08
io vi posso assicurare che se entri nella biblioteca dell'università e ti metti a sedere in un tavolo con qlc ragazza(ovviamente mai vista e mai conosciuta) e tiri fuori il tuo bel powerbook non passano 10 minuti che sono li' che chiedono cose' se possono vederlo come si usa ecc...
dovrebbe pubblicizzarlo cosi' la apple :oink: :oink:

Dott.Wisem
13-05-2005, 20:02
io vi posso assicurare che se entri nella biblioteca dell'università e ti metti a sedere in un tavolo con qlc ragazza(ovviamente mai vista e mai conosciuta) e tiri fuori il tuo bel powerbook non passano 10 minuti che sono li' che chiedono cose' se possono vederlo come si usa ecc...
dovrebbe pubblicizzarlo cosi' la apple :oink: :oink:I PowerBook sono decisamente eleganti... Qui si parlava di iBook, però, che sono tutt'un altro paio di maniche!

kobane
13-05-2005, 21:09
Apple sta ai pc come Harley sta alle moto. Belli, fatti bene, esclusivi, costosi e non eccessivamente performanti.

A me piacciono le Harley. Per gli Apple invece ho una simpatia, ma non penso potrò mai averne uno, date le mie esigenze, intendo. Però un'Harley...ah che figata..

Stessa filosofia di fondo. purtroppo non ho un apple, ma mi accontento dell'harley, per quanto vecchia e base sia... :)

kobane
13-05-2005, 21:10
I PowerBook sono decisamente eleganti... Qui si parlava di iBook, però, che sono tutt'un altro paio di maniche!

Prendi qualunque acer o asus, e dimmi se la linea dell'ibook non è più bella...
Forse, se non avesse quella mela che s'accende non sarebbe così bello...

Dott.Wisem
14-05-2005, 02:01
Prendi qualunque acer o asus, e dimmi se la linea dell'ibook non è più bella...
Forse, se non avesse quella mela che s'accende non sarebbe così bello...Ripeto che io ho guardato solo le immagini dal sito Apple, ma non l'ho mai visto dal vivo un iBook. Comunque, io ho un Acer TravelMate 4101 e, quantomeno dalle foto, il mio mi pare meglio come estetica. Anche i Toshiba A80 ed M40 trovo che siano molto belli esteticamente.
Per avere un'idea, metto un paio di immagini:

iBook:
http://uploadyourimages.com/img/418850ibook.jpg

TM4101:
http://uploadyourimages.com/img/100996tm4101.jpg

Ovviamente, a qualcuno potrebbero piacere maggiormente le linee semplici dell'iBook.

Savio3000+
14-05-2005, 10:02
Ripeto che io ho guardato solo le immagini dal sito Apple, ma non l'ho mai visto dal vivo un iBook. Comunque, io ho un Acer TravelMate 4101 e, quantomeno dalle foto, il mio mi pare meglio come estetica. Anche i Toshiba A80 ed M40 trovo che siano molto belli esteticamente.
Per avere un'idea, metto un paio di immagini:

iBook:
http://uploadyourimages.com/img/418850ibook.jpg

TM4101:
http://uploadyourimages.com/img/100996tm4101.jpg

Ovviamente, a qualcuno potrebbero piacere maggiormente le linee semplici dell'iBook.
gia' l' adesivo che ce' fa' schifo sull' acer... :D

kobane
14-05-2005, 10:03
Ovviamente, a qualcuno potrebbero piacere maggiormente le linee semplici dell'iBook.

Allora questo è il mio caso. trovo la linea dell'ibook bellissima perchè semplice e minimalista, e mantiene una certa "pulizia" della scocca da tutti quei tasti, tastini, sportellini ecc... che ci sono sugli altri winpc, mio compreso.
A me l'acer sembra tanto un'astronave...

Mars_g
14-05-2005, 10:04
Partendo dal primo discorso:

Apple usa allo stato di fatto un OS su base Unix con la versione 10X del suo os ha preso molto di Linux, se quardi l'interfaccia in basso della barra e' uguale alla mandrake.

Le frequanze sono minori ma prestazionalmente e' + veloce di Win nell'elaborazione grafica, e video.

La bellezza non la metto in discussione nel senso che e' sempre soggettiva. l'unica cosa che e' innegabile e' l'espressione tipo:

"Bello che portatile e' " per l'ibook
e
"Ah si carino l'acer" per l'acer, mi pare molto banale almemo prsonalmente

metterei anche un altro discorso in primo piano il suspend to ram dell'apple dura 1 mese per cui tu hai un pc che si accende in 1 sec. Se lo fai al notebook ti secca la batteria in una giornata.


insomma l'unico contro per Apple e' che sei in un mondo a parte con software a parte e con programmi che ti occorrono e che magari non trovi per quella piattaforma in italiano o non trovi affatto.

ciao

Pelino
14-05-2005, 10:10
Le frequanze sono minori ma prestazionalmente e' + veloce di Win nell'elaborazione grafica, e video.



Lo so che scatenero' un flame, ma secondo me questa e' ormai una baggianata. Anche se il sistema apple massimizza l'hardware che monta, mi devi spiegare come una scheda video a 32mb e un proc a 1.33 possano essere piu' performanti dei sistemi dei notebook windows entry level che ormai montano processori potentissimi e schede video dedicate a 128mb.

rookie
14-05-2005, 10:13
Partendo dal primo discorso:

insomma l'unico contro per Apple e' che sei in un mondo a parte con software a parte e con programmi che ti occorrono e che magari non trovi per quella piattaforma in italiano o non trovi affatto.


Come contro aggiungerei il prezzo, rivendibilità usato a parte, a chi interessa.

simbolo
14-05-2005, 10:29
Io sto per comprarmi un ibook 12" (aspetto il primo upgrade che sembra essere imminente) per scrivere la tesi fuori casa...
Gli elementi che mi hanno fatto optare per questa scelta sono l'autonomia, le dimensioni (i laptop win o costano il doppio dell'ibook o sono delle ciofeche) e la voglia di avere un OS alternativo a XP che uso cmq sul desktop.
Leggendo la sezione Apple mi sono fatto l'idea che i maggiori svantaggi del portatile bianco sono dati, oltre ovviamente dalla mancanza tutto il software win, dalla poca ram (aggiornabile), da una GPU scarsa (ma sembra sarà aggiornata per renderla compatibile con Tiger) dall'assenza di un ingresso audio :confused: e sopratutto dalla garanzia annuale (in deroga alla normativa EU che prevede la garanzia biennale per i beni di consumo) :mad:
Per il resto vi farò sapere quando lo avrò tra le mani...

Mars_g
14-05-2005, 10:30
innanzitutto non lo considererei un contro, gli apple svalutano di meno.

vedi www.macexchange.it

Innanzitutto la frequanza e' solo un parametro, tanto e' vero che la sigla 4000+ di amd vuole dare solo le linee prestazionali e non la velocità del proc che e' sempre fissa intorno ai 2000 ormai da tempo.

Poi un discorso e' la scheda video 32mb, che servirebbe solo per le texture dei giochi, una cosa e' le elaborazione dv un'altra i chipset dedicati.

senza contare che un programma per mac occupa dal 50% in meno rispetto ad un pogramma pc, per cui tutte le dll windows e vaccate varie non fanno altro che sprecare risorse per tenere i programma aperto più che per eseguire le operazioni richieste.

Sono 2 os diversi per cui probabilmente avresti ragione se entrambe le macchine installassero win, ma non lo fanno.Lo stesso discorso sono le prestazioni di linux rispetto a Windows che a parità di hardware sono + performanti.

ciao

Dott.Wisem
14-05-2005, 10:31
gia' l' adesivo che ce' fa' schifo sull' acer... :DGuarda che quell'adesivo è fatto per essere staccato... Non piace manco a me, ma non ho avuto ancora il tempo di staccarlo.

Dott.Wisem
14-05-2005, 10:36
Allora questo è il mio caso. trovo la linea dell'ibook bellissima perchè semplice e minimalista, e mantiene una certa "pulizia" della scocca da tutti quei tasti, tastini, sportellini ecc... che ci sono sugli altri winpc, mio compreso.
A me l'acer sembra tanto un'astronave...Beh, io fra un look 'giocattoloso' ed un look 'astronave', preferisco quest'ultimo. Fra l'altro la mia 'astronave' ha un design decisamente più slim (sottile) del 'giocattolone' di sopra. I gusti sono gusti. ;)

Savio3000+
14-05-2005, 10:37
Beh, io fra un look 'giocattoloso' ed un look 'astronave', preferisco quest'ultimo. Fra l'altro la mia 'astronave' ha un design decisamente più slim (sottile) del 'giocattolone' di sopra. I gusti sono gusti. ;)
Ovvio, è soggettivo :cool:

Savio3000+
14-05-2005, 10:39
Io sto per comprarmi un ibook 12" (aspetto il primo upgrade che sembra essere imminente) per scrivere la tesi fuori casa...
Gli elementi che mi hanno fatto optare per questa scelta sono l'autonomia, le dimensioni (i laptop win o costano il doppio dell'ibook o sono delle ciofeche) e la voglia di avere un OS alternativo a XP che uso cmq sul desktop.
Leggendo la sezione Apple mi sono fatto l'idea che i maggiori svantaggi del portatile bianco sono dati, oltre ovviamente dalla mancanza tutto il software win, dalla poca ram (aggiornabile), da una GPU scarsa (ma sembra sarà aggiornata per renderla compatibile con Tiger) dall'assenza di un ingresso audio :confused: e sopratutto dalla garanzia annuale (in deroga alla normativa EU che prevede la garanzia biennale per i beni di consumo) :mad:
Per il resto vi farò sapere quando lo avrò tra le mani...

Facci sapere le tue impressioni dopo :)

Dott.Wisem
14-05-2005, 10:59
Partendo dal primo discorso:

Apple usa allo stato di fatto un OS su base Unix con la versione 10X del suo os ha preso molto di Linux, se quardi l'interfaccia in basso della barra e' uguale alla mandrake.L'interfaccia in basso mi pare sia la taskbar animata (quella che zoomma l'icona quando ci si va sopra) emulata in tutte le salse da appositi programmini freeware sotto windows (non so se esiste qualcosa di analogo anche per Linux). Per la cronaca, a me non piace e preferisco la classica taskbar del windows che occupa meno risorse ed è meno invadente.

Le frequanze sono minori ma prestazionalmente e' + veloce di Win nell'elaborazione grafica, e video. Forse hai ragione sui G5 dei Mac desktop, ma i G4 degli iBook non mi pare siano così potenti nell'elaborazione video. Un Pentium-M gli è superiore per un motivo molto semplice: Front Side Bus. Il G4 ha un FSB di 133MHz, mentre gli ultimi Pentium-M hanno FSB di 533MHz. Questo significa una maggiore bandwidth verso le ram (cosa fondamentale nell'elaborazione video), soprattutto se abbinato a memorie DDR2.

La bellezza non la metto in discussione nel senso che e' sempre soggettiva. l'unica cosa che e' innegabile e' l'espressione tipo:

"Bello che portatile e' " per l'ibook
e
"Ah si carino l'acer" per l'acer, mi pare molto banale almemo prsonalmente
Qui si rientra nel classico discorso della sensazione di esclusività degli Apple. C'è stato un periodo in cui anche Linux faceva questo effetto e tutti gli amici mi chiedevano di installarglielo per imparare ad usare un s.o. 'superiore'. Ovviamente, la maggior parte sono tornati tutti al winzozz.
metterei anche un altro discorso in primo piano il suspend to ram dell'apple dura 1 mese per cui tu hai un pc che si accende in 1 sec. Se lo fai al notebook ti secca la batteria in una giornata.Dubito enormemente di questa cosa. In standby le ram vanno pur sempre alimentate e, anche se quelle dell'iBook consumano meno perché più lente delle ram dei PC, un mese mi pare esagerato. In ogni caso, se anche fosse vero, non sarebbe certo un motivo per preferire gli iBook. Sui notebook pc basta mettere la modalità suspend-to-disk, che ti dà più di 2 mesi di autonomia ed i tempi di accensione sono brevissimi. Fra l'altro, il mio notebook, in standby (suspend-to-ram) dura 157 ore circa, ovvero, poco meno di una settimana, e non una giornata come dicevi tu.
insomma l'unico contro per Apple e' che sei in un mondo a parte con software a parte e con programmi che ti occorrono e che magari non trovi per quella piattaforma in italiano o non trovi affatto.Hai detto poco...

Para Noir
14-05-2005, 11:30
Beh, una volta Apple aveva un vantaggio prestazionale, oggi non più. Un desktop od un notebook x86 potenti sono, anche in ambito professionale, più veloci di qualsiasi sistema Apple di pari o superiore costo.

Però, insomma, Apple si prende per altri motivi. Ad esempio per farci la tesi un 12" iBook va benone, molti x86 ultraportatili a 12" costano anche il doppio, senza essere troppo più veloci. Se non usassi il portatile anche per farci grafica, e giochi, se non adorassi il mio schermo ad alta risoluzione, se lo usassi solo per videoscrittura, mp3, web e mail anch'io mi prenderei un iBook 12", è bello, economico e soprattutto piccolo. Il mio 8600 con i suoi 3 e rotti chili e la sua larghezza non è certo una piuma da portarsi in giro, un 12" da tenermi sempre nello zainetto non sarebbe male.

Mars_g
14-05-2005, 11:34
Io non sono pro apple nel senso che non ne mai acquistato 1 ma ho diversi amici che ci lavorano sul piano audio e video ed e' un altro mondo.

La sospensione dura come ti ho detto, tu presupponi che tutto sia alimentato come su pc, scheda madre ecc, basterebbe evitare di alimentare componenti inutili nello stand per aumentare di molto la lunghezza dello stesso. Sui mac la durata del suspend to ram e' mille volte meglio di quella dei pc.

L'ibook e' la metà del tuo acer in quanto a spessore, forse no lo hai visto dal vivo.

Le barre tipo stardock di cui parli tu necessitano di 20 mb di ram essendo animate, quelle sono statiche o a scomparsa come quella di windows, se abiliti nascondi automaticamente usi le stesse risorse, il formato della foto sono per icone grandi ma ovvimanete posso essere anche + piccole.

Insomma il discorso semplice e' che non sono raffrontabili le prestazioni su due archittture completamente differenti per hardware e software, praticamente state paragonando un tir ad una automobile.

ciao

jello biafra
14-05-2005, 11:39
resta il fatto che come rapporto portabilità (quindi dimensioni, peso e durata della batteria) prezzo l'ibook è la scelta migliore sul mercato oggi come oggi. per come la vedo io.

Mars_g
14-05-2005, 11:46
resta il fatto che come rapporto portabilità (quindi dimensioni, peso e durata della batteria) prezzo l'ibook è la scelta migliore sul mercato oggi come oggi. per come la vedo io.

nell'ultra portabilità non credo abbia paragoni, sia prezzo che altro, sono daccordo.

Dott.Wisem
14-05-2005, 12:33
La sospensione dura come ti ho detto, tu presupponi che tutto sia alimentato come su pc, scheda madre ecc, basterebbe evitare di alimentare componenti inutili nello stand per aumentare di molto la lunghezza dello stesso. Sui mac la durata del suspend to ram e' mille volte meglio di quella dei pc.Scusa, ma se anche durasse 1 mese in standby, non credo sia un buon motivo per preferire l'iBook. Metto in suspend-to-disk e risolvo uguale. Certo, invece di accendersi in un secondo, si accende in 4-5 secondi... E allora? Fossero questi i problemi...
L'ibook e' la metà del tuo acer in quanto a spessore, forse no lo hai visto dal vivo.L'ho detto svariate volte in questo thread che un iBook non l'ho visto dal vivo. Ma neanche tu hai visto il mio TravelMate dal vivo, quindi non metterti a dire che l'iBook è più sottile del mio. Comunque qui parlano i numeri (presi dai rispettivi siti dei produttori):

Acer TM4101 15": spessore 3,39cm - peso 2,9Kg
iBook 14.1": spessore 3,42cm peso - 2,7Kg

(Gli iBook 15" non esistono. Il massimo è 14.1".)
Come vedi, il mio TM è più sottile del blasonato iBook. :Prrr:

Savio3000+
14-05-2005, 12:37
Scusa, ma se anche durasse 1 mese in standby, non credo sia un buon motivo per preferire l'iBook. Metto in suspend-to-disk e risolvo uguale. Certo, invece di accendersi in un secondo, si accende in 4-5 secondi... E allora? Fossero questi i problemi...L'ho detto svariate volte in questo thread che un iBook non l'ho visto dal vivo. Ma neanche tu hai visto il mio TravelMate dal vivo, quindi non metterti a dire che l'iBook è più sottile del mio. Comunque qui parlano i numeri (presi dai rispettivi siti dei produttori):

Acer TM4101 15": spessore 3,39cm - peso 2,9Kg
iBook 14.1": spessore 3,42cm peso - 2,7Kg

(Gli iBook 15" non esistono. Il massimo è 14.1".)
Come vedi, il mio TM è più sottile del blasonato iBook. :Prrr:

il 12'' pesa 2,4 suca :P

Dott.Wisem
14-05-2005, 13:31
il 12'' pesa 2,4 suca :PAllora è proprio un mattone... L'Acer TravelMate 380 (12.1") pesa 1,6Kg... Il Toshiba Portage M100 (sempre 12.1") invece pesa 2Kg ma ha il case realizzato interamente in lega di magnesio...

Mars_g
14-05-2005, 14:30
forse a me disturba solo la parola acer davanti, ma forse questa e' un'altra storia , comunque io l'ho visto l'810 e a parte i 3mm la sensazione e' quella che ho detto.

Il peso di un 1,2 lo fa solo la batteria, quandi concludi tu.

per un suspend to disk il tempo di ripristino e' in funzione della ram che hai, per cui puoi arrivare tranquillamente a 40 sec per ripristinare 1Gb, li apri e gia funziona, direi che c'e' una bella differenza.

Coi PC se lo devi mettere in sospensione vai su start chiudi sessione shift e sospendi, aspetti 20/30sec e chiudi il coperchio.

Se ti serve dopo poco, apri il coperchio clicchi su accensione e aspetti altri 30 sec.

Li abbassi il coperchio e va in suspend, riapri e funziona. Per me la differenza c'e' e nel mio portatile mi piacerebbe molto una situazione del genere con l'autonomia invariata della batteria.

ciao

kobane
14-05-2005, 15:15
Allora è proprio un mattone... L'Acer TravelMate 380 (12.1") pesa 1,6Kg... Il Toshiba Portage M100 (sempre 12.1") invece pesa 2Kg ma ha il case realizzato interamente in lega di magnesio...

si ma quanto costano?

E comunque non hanno la mela che s'accende dietro lo schermo...

Dott.Wisem
14-05-2005, 15:20
forse a me disturba solo la parola acer davantiIo ti ho fatto anche l'esempio del Toshiba, se ti dà fastidio Acer.
[...]Il peso di un 1,2 lo fa solo la batteria, quandi concludi tu.Cosa dovrei concludere? Il peso del notebook è dato anche dalla batteria, quindi se senza batteria pesasse anche 100g non è che mi interesserebbe molto...

per un suspend to disk il tempo di ripristino e' in funzione della ram che hai, per cui puoi arrivare tranquillamente a 40 sec per ripristinare 1Gb, li apri e gia funziona, direi che c'e' una bella differenza.Ma cosa mi dici... Questa è bella... Io ho 512MB di ram e ci mette pochi secondi per ripristinarsi (4-5sec al max). se hai 1GB ci metterà qualcosa in più, ma non certo 40sec...

Coi PC se lo devi mettere in sospensione vai su start chiudi sessione shift e sospendi, aspetti 20/30sec e chiudi il coperchio.

Se ti serve dopo poco, apri il coperchio clicchi su accensione e aspetti altri 30 sec.Guarda, io non so che notebook antidiluviano hai tu, ma il mio Acer ci mette pochissimi secondi a ripristinarsi dallo stato di suspend-to-disk...

Li abbassi il coperchio e va in suspend, riapri e funziona. Per me la differenza c'e' e nel mio portatile mi piacerebbe molto una situazione del genere con l'autonomia invariata della batteria.

ciaoQuello che dici tu si può fare tranquillamente su qualsiasi notebook PC. Basta impostare l'apposita opzione dal pannello di risparmio energetico... Mai notata?
E poi chi è che ha necessità di mettere il computer in standby per un mese? :rolleyes: Se hai intenzione di tenerlo spento così a lungo, tanto vale che lo spegni normalmente...

Savio3000+
14-05-2005, 15:28
Ragazzi per programmare da' fastidio alla vista il 12'' apple?

X-soft
14-05-2005, 15:49
Ragazzi , vi spiego la situazione a me l'ibook a essere sincero non mi piace dall'aspetto sembra un giocattolino di plastica (parere ovviamente presonale) , a questo punto se devo scegliere tra Ibook e un pc ... mi prendo un bel Sony Vaio , tipo quello della immagine qua sotto.

http://i16.ebayimg.com/01/i/04/0a/f4/9c_1_b.JPG

Costa 1,210,00 Euro con compralo subito su un noto sito di aste , e all'apparenza non sembra di plastica e la tua bella figura te la fai !

Ho visto i prezzi dei Powerbook che mi piacciono molto di più sembrano fatti meglio esteticamente rispetto agli Ibook, e tra l'altro hanno anche lo schermo più grande rispetto agli Ibook , che arrivano fino a 14''.

L'ideale se vorrei proprio cambiare e passare a Mac , essendo abituato a un 17''. Sarebbe il Powerbook da 17'' , sembra essere una vera bomba. Ma che prezzo ? 2,699,00 Euro !

E per le mie tasche è troppo !

Potrei rimediare un usato , ma non penso che lo stesso modello usato si trova sui 1,000,00 Euro !

Credo che mi rimangono ben poche scelte a questo punto !

Se prendo un PC,miro assoultamente a Sony Vaio , troppo belli esteticamente e funzionalmente!

Cosa ne dite?

Mars_g
14-05-2005, 16:44
Direi che hai ragione non per nulla ho un FS115Z.

per l'altro dico invece che se devo usare suspend to ram alle 9 del mattino e alle 13 il pc e' senza batteria, il suspend to ram e' inutile.

Il discorso del suspend to disk e' semplice il pc salva su disco tutte le info che hai nella ram, se stai lavorando e hai 400Mb di memoria occupata ci mette lo stesso tempo che ci metterebbe se copiassi da un hard disk ad un altro 400Mb. ovvio che se ne usi 150Mb o meno ci metti meno della metà del tempo, come se ne usi 1Gb + del doppio.
per cui il tuo discorso non ha senso visto che probabilmente metti in sospensione solo per evitare di spegnerlo e non per reali necessità di sospensione.

Per il resto anche i toshi mi paiono dei mezzi mattoni da 3 kg in su e alti uno sproposito.

ma per fortuna sono solo opinioni personali quelle sui notebook

ciao

Dott.Wisem
14-05-2005, 18:36
Il discorso del suspend to disk e' semplice il pc salva su disco tutte le info che hai nella ram, se stai lavorando e hai 400Mb di memoria occupata ci mette lo stesso tempo che ci metterebbe se copiassi da un hard disk ad un altro 400Mb. ovvio che se ne usi 150Mb o meno ci metti meno della metà del tempo, come se ne usi 1Gb + del doppio.Innanzitutto so benissimo come funziona la modalità suspend-to-disk e non c'era bisogno che me lo spiegassi (e infatti io non te l'ho mai chiesto). Tieni presente però che il windows salva una marea di roba nel file di paging, e cerca sempre di fare in modo che sia disponibile una certa quantità di RAM per l'heap memory delle applicazioni; quindi, quello che va a salvare effettivamente su disco è relativamente piccolo (generalmente fra i 200 ed i 300MB, se si tengono applicazioni aperte) ed i tempi di copia sono un po' inferiori a quelli richiesti per copiare da un hard disk ad un altro. Nella copia da HD a HD, infatti, deve intervenire anche la CPU, mentre da RAM ad HD, tramite DMA (Direct Memory Access) la cosa procede più speditamente. Poi è ovvio che il tutto dipende anche dalla quantità e pesantezza delle applicazioni che tieni aperte.
per cui il tuo discorso non ha senso visto che probabilmente metti in sospensione solo per evitare di spegnerlo e non per reali necessità di sospensione.In realtà, sei tu che fai discorsi molto discutibili da un punto di vista logico: se la sospensione che intendi è quella in cui hai un casino di programmi aperti e vuoi fare semplicemente una pausa, allora metto tranquillamente in standby, non vedo nessun problema. Se devo spegnere per un periodo di tempo più lungo, vado in sospensione su disco... Insomma, i Mac hanno sicuramente tanti punti di forza, ma quelli che dici tu sono sciocchezzuole (nel senso che sono cose non indispensabili).

Per il resto anche i toshi mi paiono dei mezzi mattoni da 3 kg in su e alti uno sproposito.Certo che tu leggi con i paraocchi... Ti ho portato gli esempi dei Portége che sono piccoli, leggeri e resistentissimi ma tu te ne infischi... Se ti piace l'ultra-portabilità, dai anche uno sguardo ai Toshiba Libretto (LCD 7,2" e pesa 0,98Kg!!)...

Infine, per quanto riguarda i Sony Vaio, sembrano bellissimi, ma ho letto in giro che spesso hanno una scarsa autonomia.

dididj
15-05-2005, 01:24
confermo quello che dice dott.wisem il vaio che hai indicato nella foto monta pannello xblack2 che è piuttosto esoso in fatto di consumi , questo porta a un autonomia ( anche per colpa di una batteria non certo al massimo) non degna di un sistema centrino in parole povere 2ore e mezzo, ora se a te non te ne frega niente dell'autonomia potrebbe andare bene altrimenti sarebbe una bella fregatura :mbe:

piottocentino
15-05-2005, 03:13
Buonasera a tutti, anzi buongiorno:)

da tempo sto dietro a sto famoso ibook che dice che va benissimo etc, oggi comunque sono andato a vedere un joybook7000...bè niente da dire è uno spettacolo, centrino 1,6, 80 gb di hd, 512 mb di ram, schermo widescreen 14", il tutto x 1299euri:)

sono moooooolto indeciso ora, pesa anche meno dell'ibook, 2,1 contro 2,4, ma la tentazione che mi porta verso un nuovo sistema operativo tutto da scoprire e da smanettare mi tira parecchio...

non so che fare, ora comunque spettiamo sta nuova relase di ibook, in cui si spera un rinnovo completo della linea, che se non sbaglio ha 4 anni :eek:

X-soft
15-05-2005, 07:41
confermo quello che dice dott.wisem il vaio che hai indicato nella foto monta pannello xblack2 che è piuttosto esoso in fatto di consumi , questo porta a un autonomia ( anche per colpa di una batteria non certo al massimo) non degna di un sistema centrino in parole povere 2ore e mezzo, ora se a te non te ne frega niente dell'autonomia potrebbe andare bene altrimenti sarebbe una bella fregatura :mbe:

No no , l'idea è quella di tenerlo sulla scrivania di casa , poi magari staccarlo per un oretta per via del Wifi in modo che lo posso portare in giro per la casa e mi collego , però l'idea principale è quella di avere un bel computer esteticamente parlando , e riguardo all'autonomia stando sulla scrivania sarà sempre attaccato.

dididj
15-05-2005, 09:41
a me sembrano molto scarsi come processori i g4 se confrontati con quelli x86...
qualcuno mi spiega questo..

Recommended Hardware Configurations for H.264 High Definition (HD) Playback

To play high definition video, a large amount of data must be processed by your computer. A powerful system will deliver the best playback experience.

For 1280x720 (720p) video at 24-30 frames per second:

* 1.8 GHz PowerMac G5 or faster Macintosh computer
* At least 256 MB of RAM
* 64 MB or greater video card

For 1920x1080 (1080p) video at 24-30 frames per second:

* Dual 2.0 GHz PowerMac G5 or faster Macintosh computer
* At least 512 MB of RAM
* 128 MB or greater video card

ora con wm9 i filmati a 720p su xp2500 si vedono fluidi a 1080 scattano di brutto ma basta che overclocko il procio a oltre 3200 che si vedono fluidi anche quelli a 1920*1080 , ora capisco che sono 2 codec diversi wm9 e h264, ma come qualità dovremo essere li'!!!
non ho benchmark alla mano ma in campo di decoding video un a64 se lo mangia un g5?

Savio3000+
15-05-2005, 09:47
non ho benchmark alla mano ma in campo di decoding video un a64 se lo mangia un g5?

non credo proprio :cool:

dididj
15-05-2005, 09:53
xkè? a me sembra un'esagerazione un dual g5 per riuscire a far girare fluidamente un filmato HIdef a 1080...

Mars_g
15-05-2005, 14:28
Io uso una batteria da 7200ma
nel disk to disk su 2 canali eide differenti raggiungi la stessa velocità di trasferimento rispetto al suspend to disk questo perche' il trasferimento lo gestisce solo ed esclusivamente il controller eide o sata che sia e non ram o Cpu come avveniva circa 10 anni fa o +.
il collo di bottigli e' rappresentato solo ed esclusivamente dalla velocità dell'HD in entrambi i casi.

Io ritengo il suspend to ram dei Mac una cosa importante, tu una cosa discutibile, ora visto che e' una cosa soggettiva penso che deve essere solo chi decide di acquistare un Mac a valutarla e non tu per gli alri.

Tu fai un po' di confusione tra notebook e sub notebbok di cui il libretto fa parte, senno' va a finire che lo paragoni col Nokia Comunicator.

ciao

Pelino
15-05-2005, 15:27
Tu fai un po' di confusione tra notebook e sub notebbok di cui il libretto fa parte, senno' va a finire che lo paragoni col Nokia Comunicator.

ciao

si pero' lui si era riferito anche ai portege'....

Dott.Wisem
15-05-2005, 15:48
Io uso una batteria da 7200ma
nel disk to disk su 2 canali eide differenti raggiungi la stessa velocità di trasferimento rispetto al suspend to disk questo perche' il trasferimento lo gestisce solo ed esclusivamente il controller eide o sata che sia e non ram o Cpu come avveniva circa 10 anni fa o +.Non conosco i dettagli approfonditi del funzionamento di un controller IDE o SATA, ma comunque ci deve essere un processore che organizza e gestisce l'andamento dei flussi da un hd all'altro, durante un'operazione di copia. Se non è la CPU, sarà il controller stesso a gestire la cosa, ma in ogni caso credo che vi siano dei tempi di latenza in più rispetto alla semplice copia da RAM a HD, poiché ci sarà una sequenza del tipo (semplificando notevolmente):

1) leggi un tot megabyte dall'HD1 e metti in un buffer (nel controller stesso, probabilmente);
2) Svuota il primo buffer andandolo a riversare nell'HD2 e, contemporaneamente, riempi un secondo buffer leggendo dati dall'HD1;
3) Swappa i puntatori ai due buffer (tecnica del double buffering) e ripeti dal punto (2) finché non hai terminato la copia;

Fra l'altro, generalmente, la lettura bufferizzata ha dei tempi inferiori a quelli della scrittura bufferizzata (circa la metà). Questo significa che per leggere da HD a RAM (fase di ripristino del sistema dallo stato di ibernazione) un file di 200MB, ci metti la metà del tempo (ma io credo anche meno) rispetto alla copia di un file di 200MB da un HD ad un altro. Significa anche che, nei 3 punti prima citati, la fase di scrittura avviene più lentamente della lettura e, quindi, volendo usare un gergo da Formula1, l'HD2 farà un po' da tappo all'HD1.
il collo di bottigli e' rappresentato solo ed esclusivamente dalla velocità dell'HD in entrambi i casi.Da quel che ho detto prima, non credo sia così.

Io ritengo il suspend to ram dei Mac una cosa importante, tu una cosa discutibile, ora visto che e' una cosa soggettiva penso che deve essere solo chi decide di acquistare un Mac a valutarla e non tu per gli alri.E' una cosa discutibile nel senso che è un'opzione che c'è su tutti i notebook, quindi non è un'esclusiva dei Mac. Tu parlavi di durata batteria per la sospensione su ram, ed io ti ho risposto che quella di un tipico notebook pc, sebbene inferiore a quella di iBook, è comunque più che sufficiente (il mio, in standby, durerebbe quasi una settimana...).

Tu fai un po' di confusione tra notebook e sub notebbok di cui il libretto fa parte, senno' va a finire che lo paragoni col Nokia Comunicator.
Se è per questo, anche il 12.1" secondo me è un sub-notebook. Era solo per far capire che Apple non è l'unica a produrre notebook ultra-portatili.

Mars_g
16-05-2005, 08:40
Allora io non parlo per parlare, ti dico che ad oggi il trasferimento dati tra 2 hd e' gestito solo dal controller e lo dico perche' e' cosi' !! Empiricamente lo vedi anche dal fatto che se sposti un file il processore rimane al 2/3% del consumo.

Tutti gli swap di cui parli allo stato di fatto sono gestiti dl controller tramite la cashe degli hard disk che come vedi cresce sempre +. Nella ram i dati spostati non passano.
Dal punto di vista hardware allo stato di fatto e non solo per il discorso che ho fatto io, tutto il pc e' sotto collo di bottiglia dell'HD, unico componente meccanico di tutti i PC!!

Io non dico che sia cosa esclusiva il suspend to ram, ma che sia gestita a livello hardware in modo nettamente migliori rispetto ai PC. e basta

A livello tecnico la differenza tra noteook e sub notebook non e' la sola portabilità e lo schermo + piccolo, ma anche una tastiera qwerty di ridotte dimensioni.

I funzionamenti delle cose non si immaginano o si pensano, o si sanno o non si sanno.

ciao

Dott.Wisem
16-05-2005, 19:50
Allora io non parlo per parlare, ti dico che ad oggi il trasferimento dati tra 2 hd e' gestito solo dal controller e lo dico perche' e' cosi' !! Non mi pare che abbia mai negato categoricamente questo punto...Empiricamente lo vedi anche dal fatto che se sposti un file il processore rimane al 2/3% del consumo.Quindi, un minimo di attività della CPU c'è, quando si trasferiscono file...

Tutti gli swap di cui parli allo stato di fatto sono gestiti dl controller tramite la cashe degli hard disk che come vedi cresce sempre +. Nella ram i dati spostati non passano.E allora? Io ho parlato di trasferimenti in un 'buffer', che poi in pratica è la cache dell'hd. (comunque si scrive 'cache', non 'cashe')
Dal punto di vista hardware allo stato di fatto e non solo per il discorso che ho fatto io, tutto il pc e' sotto collo di bottiglia dell'HD, unico componente meccanico di tutti i PC!!Beh, dipende dagli usi e dal quantitativo di ram onboard. Se ad esempio vuoi fare un rendering 3D (non real-time) di una scena complessa, il collo di bottiglia diventa la potenza della CPU nell'eseguire calcoli matematici in virgola mobile.

Io non dico che sia cosa esclusiva il suspend to ram, ma che sia gestita a livello hardware in modo nettamente migliori rispetto ai PC. e basta
Il punto è che un suspend-to-ram che dura un mese non serve a nulla. Il mio dura quasi una settimana, ma anche se durasse solo un paio di giorni, non me ne importerebbe un fico secco, poiché per periodi più lunghi uso il suspend-to-disk. E credo che su questo, chiunque abbia buon senso sarebbe d'accordo.
[...]I funzionamenti delle cose non si immaginano o si pensano, o si sanno o non si sanno.Quindi tu non pensi... non immagini... O sai o non sai... In questa frase scorgo due cose: 1) presunzione (poiché parli come se sapessi esattamente, fin nei minimi dettagli, ciò di cui parli, cosa che evidentemente non è così), 2) tristezza (poiché l'immaginazione è fondamentale... Guai se non ci fosse! Saremmo tutti degli automi!).

Se ci fai caso, nei miei post, io non dico mai: LE COSE STANNO COSI' PERCHE' LO DICO IO E BASTA. Sulle cose si ragiona, si discute e si giunge a delle conclusioni che non necessariamente danno ragione ad uno o all'altro. Basta trovare un punto d'incontro (se c'è la volontà da ambo le parti, ovviamente).

palombaro
16-05-2005, 22:24
forse a me disturba solo la parola acer davanti, ma forse questa e' un'altra storia , comunque io l'ho visto l'810 e a parte i 3mm la sensazione e' quella che ho detto.

Il peso di un 1,2 lo fa solo la batteria, quandi concludi tu.

per un suspend to disk il tempo di ripristino e' in funzione della ram che hai, per cui puoi arrivare tranquillamente a 40 sec per ripristinare 1Gb, li apri e gia funziona, direi che c'e' una bella differenza.

Coi PC se lo devi mettere in sospensione vai su start chiudi sessione shift e sospendi, aspetti 20/30sec e chiudi il coperchio.

Se ti serve dopo poco, apri il coperchio clicchi su accensione e aspetti altri 30 sec.

Li abbassi il coperchio e va in suspend, riapri e funziona. Per me la differenza c'e' e nel mio portatile mi piacerebbe molto una situazione del genere con l'autonomia invariata della batteria.

ciao
anche il mio portatile fa così un normalissimo toshiba p10.
non mi pare quindi una cosa così esclusiva.

Mars_g
16-05-2005, 23:21
palombaro leggiti gli altri mille post, non stiamo parlando di funzione esclusiva, ma di come viene gestita la stessa.

Per quando riguarda Wisem salta di palla in frasca, non ha una minima idea di come funzioni un pc e vorrebbe insegnarlo a me!! Bha


Tu dici:
Non conosco i dettagli approfonditi del funzionamento di un controller IDE o SATA, ma comunque ci deve essere un processore che organizza e gestisce l'andamento dei flussi da un hd all'altro, durante un'operazione di copia. Se non è la CPU, sarà il controller stesso a gestire la cosa, ma in ogni caso credo che vi siano dei tempi di latenza in più rispetto alla semplice copia da RAM a HD, poiché ci sarà una sequenza del tipo (semplificando notevolmente):

ripetendo 100 volte non conosco non conosco, ma ipotizzi cose che non conosci e dici che cio' che ho detto e' errato!!
Io non parlo di trasferimenti "di un buffer" ma solo di cio' che e', le cose sono in un modo e basta, tu navighi in miti e di concreto hai assai poco.

Il 2,3% della cpu di cui parlo e' il normale utilizzo di un pc, che e' acceso, che pensi che il tuo pc ha 0% di cpu, la semplice routine dei processi nel pc genara consumi del processore dalla notte dei tempi.
Ah il task manager e' quello ch ti si apre se pigi ctrl+alt+canc.

In ultimo io ti parlo di collo di bottiglia dei pc ovvero di hardware e tu tiri fuori calcoli in virgola mobile, che manco sai cosa siano, ma ancora di + ti spingi sulle applicazioni degli stessi entrando nell'argomento di elaborazione dei calcoli per scene 3d, senza indicare i driver usati, o almeno il software a cui ti riferisci.
Le tue argomentazioni sono tanto vaghe che per poco non sei entrato nell'argomento dei cluster per cercare di documentare le tue affermazioni, non correlate al mio discorso che riguardava invece l'hardware e non il software e neppure ad una semplice applicazione. Qua stiamo parlando a livello di layer completamente differenti.

Sfortunatamente parlare con te non risulta essere minimamente stimolante cerchi di avere ragione a tutti i costi, ma non conosci la materia.

in genere io non dico le cose stanno cosi' perche' lo dico io, ma semplicemnete perche' stanno cosi', il semplice fatto che tu voglia parlare di computer non significa che tu sia in grado di capire che non ne sai nulla, a me dispiace solo per te.


ciao

Arthens
16-05-2005, 23:41
iBook:
http://uploadyourimages.com/img/418850ibook.jpg

TM4101:
http://uploadyourimages.com/img/100996tm4101.jpg

Ovviamente, a qualcuno potrebbero piacere maggiormente le linee semplici dell'iBook.

io ti do ragione :D
quell'acer è spettacolare, mentre l'ibook (visto dal vivo ieri :P ) non mi piace per nulla, è troppo giocattoloso e non mi piace il bianco

E comunque non hanno la mela che s'accende dietro lo schermo...

questa è l'unica cosa, esteticamente parlando, che mi piace deglli ibook :D

Dott.Wisem
17-05-2005, 00:42
Per quando riguarda Wisem salta di palla in frasca, non ha una minima idea di come funzioni un pc e vorrebbe insegnarlo a me!! BhaIo non ti ho mai dato dell'incompetente. Tu l'hai appena fatto. Complimenti. Mi dai un'ulteriore conferma che avevo ragione quando parlavo di presunzione nel mio post precedente.
[...]ripetendo 100 volte non conosco non conosco, ma ipotizzi cose che non conosci e dici che cio' che ho detto e' errato!!Innanzitutto, dove avrei scritto, precisamente, che ciò che hai detto è errato? Secondariamente, nel momento in cui non conosco i dettagli approfonditi di un hardware, ma ne ipotizzo il funzionamento sulla base di ragionamenti logici e conoscenze che possiedo, io antepongo sempre che quello che dico è solo un mio pensiero, piuttosto che spacciarlo per verità assoluta, e sai perché? Perché conosco una parola a te forse sconosciuta: UMILTA'.
Io non parlo di trasferimenti "di un buffer" ma solo di cio' che e', le cose sono in un modo e basta, tu navighi in miti e di concreto hai assai poco.
"le cose sono in un modo e basta" è la proposizione che sintetizza tutta la tua mentalità in proposito... Ti sei mai accorto che, oltre al bianco ed al nero, esistono tante altre sfumature in mezzo?
Il 2,3% della cpu di cui parlo e' il normale utilizzo di un pc, che e' acceso, che pensi che il tuo pc ha 0% di cpu, la semplice routine dei processi nel pc genara consumi del processore dalla notte dei tempi.
Ah il task manager e' quello ch ti si apre se pigi ctrl+alt+canc.Hohoho, ora facciamo anche gli spiritosi. L'utilizzo della CPU da parte dei processi del sistema è anche meno del 2% su moderne macchine desktop veloci. E poi io che ne so quanti processi tieni solitamente in esecuzione sul tuo sistema e quale sia la tua normale percentuale di carico CPU?

In ultimo io ti parlo di collo di bottiglia dei pc ovvero di hardware e tu tiri fuori calcoli in virgola mobile, che manco sai cosa siano, Amico, vacci piano. Questa è già la seconda offesa gratuita.ma ancora di + ti spingi sulle applicazioni degli stessi entrando nell'argomento di elaborazione dei calcoli per scene 3d, senza indicare i driver usati, o almeno il software a cui ti riferisci.I driver usati? Ma di che parli? Io ti facevo un discorso generale e tu mi parli di driver della scheda video? Per il software mi pareva chiaro che mi riferivo ad un qualsiasi software di modellazione tridimensionale (tipo 3DSMax, Maya, ecc.). Avevi capito per caso che mi riferivo al 3D dei videogiochi?
Le tue argomentazioni sono tanto vaghe che per poco non sei entrato nell'argomento dei cluster per cercare di documentare le tue affermazioni, non correlate al mio discorso che riguardava invece l'hardware e non il software e neppure ad una semplice applicazione. Qua stiamo parlando a livello di layer completamente differenti.Non cercare di rigirare la frittata. Tu hai detto che il principale o addirittura unico collo di bottiglia dei moderni PC è rappresentato dall'hard disk. Io ti ho risposto che non è necessariamente così, poiché dipende da quello che devi fare. Per molte applicazioni, un HD lento può essere meno influente (negativamente) di una CPU lenta. Non ha senso parlare di hardware in maniera totalmente slegata dal software. Un hardware senza software è un insieme di circuiti inutili.

Sfortunatamente parlare con te non risulta essere minimamente stimolante cerchi di avere ragione a tutti i costi, ma non conosci la materia.
Io almeno lo dico, quando non conosco qualcosa. E non offendo nessuno. Io cercavo semplicemente di fare un ragionamento sulla base di quel poco che so e sul confronto con gli altri. Ma purtroppo, con certe persone, non ci si può parlare serenamente, a meno che non gli si dia incondizionatamente ragione su tutto...
in genere io non dico le cose stanno cosi' perche' lo dico io, ma semplicemnete perche' stanno cosi', il semplice fatto che tu voglia parlare di computer non significa che tu sia in grado di capire che non ne sai nulla, a me dispiace solo per te.Terza offesa gratuita in un solo post. Non mi è mai successo finora ed è da tempo che bazzico su diversi forum, dove sono conosciuto e apprezzato come persona in sé, prima ancora che per le mie conoscenze. Congratulazioni, vanne molto fiero, mi raccomando!

P.S.: tutta quest'alterazione da parte tua, poi, per che cosa? Perché non ho voluto decantare le qualità del tuo amato iBook? Mah...

Mars_g
17-05-2005, 09:23
Io di gente che valuta un pc come se fosse un quadro, ne conosco molte ed e' per questo che dico che non ci sono in realtà sfumature di grigio, per il semplice fatto che stiamo parlando di una macchina. Non e' bella ne brutta ha delle specifiche tecniche e basta, per me e' questo e basta.

Le mie non sono assolutamente offese ma dati di fatto, vedi l'essere umile come dici tu non risolve l'arcano, io ho semplicemente ho il buon gusto di non inventarmi le cose partendo dal presupposto che conosco il nome dei componenti di un pc e questo perche' le cose non sono grigie, ma bianche o nere, ovvero funziona cosi' e basta.

L'idea poi che hardware e software sono strettamente correlate e' un altro mito, sulla stessa macchina puoi montare almeno 20 sistemi operativi, con prestazioni assolutamente differeni in funzione dello scopo dell'OS. Questa superficialità allo stato di fatto mi da fastidio, ma ancora di + il non vedere oltre il proprio naso.

In ultima cosa, indicare i driver usati in una elaborazione 3d e' fondamentale perche' potrebbero essere d3d o opengl, cosa che comporterebbe l'elaborazione di una gran parte del capcolo da parte delle GPU e non della CPU stessa. Insomma fare i calderoni e bttare carne di porco sul fuoco in qesto modo non mi sembra costruttivo.

Mi licenzio da questo 3d che sull'ibook ormai ha detto tutto, indipendentemente dal fatto che qualcuno ci voglia credere o meno.
Per chiarezza io al contrario di altri non professo fede, ma solo dati di fatto.

ciao

Dott.Wisem
17-05-2005, 10:46
Io di gente che valuta un pc come se fosse un quadro, ne conosco molte ed e' per questo che dico che non ci sono in realtà sfumature di grigio, per il semplice fatto che stiamo parlando di una macchina. Non e' bella ne brutta ha delle specifiche tecniche e basta, per me e' questo e basta.

Le mie non sono assolutamente offese ma dati di fatto, vedi l'essere umile come dici tu non risolve l'arcano, io ho semplicemente ho il buon gusto di non inventarmi le cose partendo dal presupposto che conosco il nome dei componenti di un pc e questo perche' le cose non sono grigie, ma bianche o nere, ovvero funziona cosi' e basta.

L'idea poi che hardware e software sono strettamente correlate e' un altro mito, sulla stessa macchina puoi montare almeno 20 sistemi operativi, con prestazioni assolutamente differeni in funzione dello scopo dell'OS. Questa superficialità allo stato di fatto mi da fastidio, ma ancora di + il non vedere oltre il proprio naso.

In ultima cosa, indicare i driver usati in una elaborazione 3d e' fondamentale perche' potrebbero essere d3d o opengl, cosa che comporterebbe l'elaborazione di una gran parte del capcolo da parte delle GPU e non della CPU stessa. Insomma fare i calderoni e bttare carne di porco sul fuoco in qesto modo non mi sembra costruttivo.

Mi licenzio da questo 3d che sull'ibook ormai ha detto tutto, indipendentemente dal fatto che qualcuno ci voglia credere o meno.
Per chiarezza io al contrario di altri non professo fede, ma solo dati di fatto.

ciao
Sono in TOTALE DISACCORDO con ogni singola parola di quello che dici, ma oramai rinuncio nel continuare questa che voleva essere da parte mia una pacifica discussione, poiché non posso dire neanche 'A', che tu parti con offese a raffica senza pensarci due volte.
Dici di non avermi offeso? Bene, allora ti rinfresco un po' la memoria su quello che hai detto:

Per quando riguarda Wisem salta di palla in frasca, non ha una minima idea di come funzioni un pc[...]
[...]tu tiri fuori calcoli in virgola mobile, che manco sai cosa siano[...]
[...]il semplice fatto che tu voglia parlare di computer non significa che tu sia in grado di capire che non ne sai nulla,[...]
[...]Le mie non sono assolutamente offese ma dati di fatto[...]Quindi io sarei di fatto un incompetente e pertanto non dovrei sentirmi offeso?
[...]ho il buon gusto di non inventarmi le cose[...]Quindi io mi sarei inventato tutto?
Questa superficialità allo stato di fatto mi da fastidio, ma ancora di + il non vedere oltre il proprio naso.


In un forum ci sono delle regole, ed una di queste afferma che non bisogna offendere gli altri, per nessun motivo. Se io la penso diversamente da qualcun altro, ciò non mi giustifica nell'offenderlo pubblicamente.

Detto questo, mi congedo dal thread con estremo rammarico, in quanto non sono mai stato offeso così tanto da una persona che non conosce nulla di me.