View Full Version : quali sono i voltaggi del vostro centrino?
Ciao :)
ho finito da poco di testare il downvolt del processore e sono molto soddisfatto :sofico: almeno per ora la ventola non entra mai in azione neanche quando il molti e settato a 12x...
e i vostri settaggi?
CPU CENTRINO:
Sonoma 1,6GHz, 133MHz FSB
VOLTAGGI STANDAR SONOMA
FID 06x @ VID 0.988V
FID 08x @ VID 1.100V
FID 09x @ VID 1.164V
FID 10x @ VID 1.228V
FID 11x @ VID 1.276V
FID 12x @ VID 1.260V
VOLTAGGI MINIMI RAGGIUNTI:
FID 06x @ VID 0.700V
FID 08x @ VID 0.716V
FID 09x @ VID 0.764V
FID 10x @ VID 0.812V
FID 11x @ VID 0.828V
FID 12x @ VID 0.892V
SW UTILIZZATO PER SETTAGGI:
Centrino Hardware Control 1.7
SW UTILIZZATO PER BENCHMARK:
Prime95 23.8.1
MINUTI BENCHMARK PER OGNI FID:
circa 60 minuti
Banias 1,6Ghz
RMClock 1.5
FID 6x VID 0,764
FID 16x VID 1,212
Standard
FID 6x VID 0,956
FID 16x VID 1,484
questa forse sarà una domanda stupida, ma con rmclock non è possibile impostare i voltaggi anche delle frequenze intermedie del processore (cioè 800, 1000, 1200 mhz)?
se non è possibile questo significa che la frequenza varierà solo fra il valore massimo e quello minimo senza utilizzare tutti gli step intermedi?
questa forse sarà una domanda stupida, ma con rmclock non è possibile impostare i voltaggi anche delle frequenze intermedie del processore (cioè 800, 1000, 1200 mhz)?
se non è possibile questo significa che la frequenza varierà solo fra il valore massimo e quello minimo senza utilizzare tutti gli step intermedi?
non si può penso, usa centrino hardware control!!
Dott.Wisem
14-05-2005, 12:36
questa forse sarà una domanda stupida, ma con rmclock non è possibile impostare i voltaggi anche delle frequenze intermedie del processore (cioè 800, 1000, 1200 mhz)?
se non è possibile questo significa che la frequenza varierà solo fra il valore massimo e quello minimo senza utilizzare tutti gli step intermedi?L'RMClock è furbo, ovvero, varia i voltaggi seguendo una proporzione. Tu gli dai il valore minimo ed il valore massimo. Il resto se la vede lui. Il programma Centrino HW Control, invece, lo trovo scomodo, perché devi impostare manualmente le frequenze di tutti gli step.
grazie per le risposte immediate :)
centrino hardware control l'ho provato, ma preferivo rmclock perchè mi da l'idea di qualcosa di più collaudato e testato...centrino hardware control è anche un po' più pesante come memoria utilizzata.
Dott.Wisem
14-05-2005, 13:13
grazie per le risposte immediate :)
centrino hardware control l'ho provato, ma preferivo rmclock perchè mi da l'idea di qualcosa di più collaudato e testato...centrino hardware control è anche un po' più pesante come memoria utilizzata.Infatti usa il .NET Framework, che si prende un bel po' di RAM... L'RMClock, invece, è leggerissimo.
Dothan 735 (1.7) @ 1.87
660MHz: 0.7V
1.87GHz: 1.1V
:yeah: :yeah: :yeah: :yeah: :yeah:
Infatti usa il .NET Framework, che si prende un bel po' di RAM... L'RMClock, invece, è leggerissimo.
in rmclock se non imposti "run hlt comand" lui pensa che la cpu sia sempre carica di lavoro e di conseguenza non puoi impostare le prestazioni adattive.
dall'altra parte, se imposti htl command, si ruba 50% cpu
Dothan M 725 1,6 ghz
600 MHz: 0.7V
1.6 GHz: 1.1V
Dothan 735 (1.7) @ 1.87
660MHz: 0.7V
1.87GHz: 1.1V
:yeah: :yeah: :yeah: :yeah: :yeah:
Ma hai cloccato il portatile?Se si come?
Ma hai cloccato il portatile?Se si come?
Clockgen. Sul mio FSC amilo M1425 va bene uno di quelli per intel (quello col nome più lungo).
ciao
in rmclock se non imposti "run hlt comand" lui pensa che la cpu sia sempre carica di lavoro e di conseguenza non puoi impostare le prestazioni adattive.
dall'altra parte, se imposti htl command, si ruba 50% cpu
A me non capita quanto segnali: non ho impostato "run hlt comand", eppure il modo adattativo lo usa eccome. LA maggior parte del tempo è a 660 MHz.
Ho un FSC Amilo M1425.
ciao
Portatile in Sign.
Architettura Sonoma Centrino M730 1,6Ghz, bus 533Mhz
RMClock 1.5
6X (800 Mhz) ==> 0,748 V
12X (1600 Mhz) ==> 0,998 V
in rmclock se non imposti "run hlt comand" lui pensa che la cpu sia sempre carica di lavoro e di conseguenza non puoi impostare le prestazioni adattive.
dall'altra parte, se imposti htl command, si ruba 50% cpu
a me questo non succede, la frequenza varia anche senza abilitare run hlt comand (su acer tm 292)...
L'HLT command serve solo su alcuni Centrino su Chipset 855 se non ricordo male. Non su tutti.
Wip
kaRdejBE
20-12-2005, 20:37
Uso NHC, non ho osato più di così (è superstabile e non vorrei incorrere a problemi vari):
E' un Sonoma 2Ghz (amilo 1437g)
Molti | volt
6 0,732
8 0,812
9 0,876
10 0,924
11 0,988
12 1,052
14 1,148
15 1,212
Alla fine sono circa 0,2v in meno fino a 1,6Ghz, poi pian piano il downvolt è meno marcato.
Sfrutto l'opzione "dynamic switching" sia alimentato dalla rete che a batteria.
Attaccato alla presa:
appena sopra al 30% comincia ad aumentare la freq, dal 60% in poi rimane a 2Ghz
Alimentato a batteria:
rimane al minimo (800Mhz) fino all'80% del carico, sopra va fino a MAX 1,6Ghz. (ho bloccato il moltiplicatore nel caso si utilizzi a batteria)
Questa configurazione l'ho scelta perchè:
- prima con il processore bloccato a 800 il notebook mi durava 2h15m, ora faccio 2h30m e guadagno anche in prestazioni.
- non ho ottimizzato le tensioni sopra ad un certo moltiplicatore perche questo non verrà mai sfruttato a batteria, salvo particolari e rare eccezioni (cambiando da "dynamic" a "Max Perf").
Se lascio il molti bloccato al minimo, abbasso la luminosità (ma comunque non a livelli fastidiosi)... arrivo a 2h45min.
I valori sono intesi per un uso continuativo (senza che si spengano monitor/hd) con un carico di lavoro medio-basso (diciamo in un utilizzo "da ufficio").
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.