PDA

View Full Version : [SONDAGGIO] 250/300 euro


mastroale
11-05-2005, 12:38
Inserisco qui i dati minimi delle digitali. Graditi commenti circa le caratteristiche che dovrebbero far sbilanciare per l'uno o l'altro modello..



Conica minolta Dimage z20

http://aka.fotovista.com/dev/small/11120482.jpg
5.2MP zoom ottico8X -meno di 250 euro
Canon powershot a520

http://aka.fotovista.com/dev/small/11110274.jpg

4mp zoom ottico4X -poco sopra 250 euro
Sony cyber shot dsc-s90

http://aka.fotovista.com/dev/tiny/11120544.jpg
4.1mp zoom ottico3X circa 260 euro
Kodak easy-share dx7630

http://aka.fotovista.com/dev/tiny/11120286.jpg
6.1mp zoom ottico3X -poco sopra 260 euro
Fuji finepix s5500

http://aka.fotovista.com/dev/tiny/11120449.jpg
4mp zoom ottico 10X -circa 270 euro
Nikon coolpix 5900

http://aka.fotovista.com/dev/tiny/11120478.jpg

5mp zoom ottico 3X circa 270 euro
HP photosmart 945

http://aka.fotovista.com/dev/tiny/11120176.jpg

5.3mp zoom ottico 8X circa 280 euro
OLYMPUS Camedia C-765

http://aka.fotovista.com/dev/tiny/11120290.jpg

4mp zoom ottico 10X circa 280 euro

mastroale
11-05-2005, 12:47
Al momento, da quello che ho letto, sarei orientato per la fuji s5500. Mi sembra un prodotto adatto a chi vuole imparare senza essere troppo difficile per i profani come me. Qualcuno scriveva di tenere conto anche del servizio assistenza, non ho idea di come sia fuji in caso di problemi con la macchina.
Il sensore ccd è 1/2.7, quindi sembra superiore agli altri considerati.
L'alimentazione è a pile Ni-Mh (sarebbe meglio litio?) e le memorie sono XDcard (andranno bene o le altre flash sono migliori?). Quali altri fattori non andrebbero mai trascurati?
Grazie, Alesssandro.

pinok
11-05-2005, 13:35
Non ti so dire molto perché guardo anch'io con interesse il tuo sondaggio in prospettiva futura. Quello che ti posso dire è che le xD costano molto di più delle SD, per cui per me sono un punto di sfavore. Non so se come prestazioni siano superiori.

Visto che ho dei filtri 52mm per la Nikon F50, mi chiedevo se qualcuna delle macchine che hai inserito possa montare queste ottiche.

Altra cosa: io darei un occhio anche alle dimensioni

diablo69
11-05-2005, 17:08
Al momento, da quello che ho letto, sarei orientato per la fuji s5500. Mi sembra un prodotto adatto a chi vuole imparare senza essere troppo difficile per i profani come me. Qualcuno scriveva di tenere conto anche del servizio assistenza, non ho idea di come sia fuji in caso di problemi con la macchina.
Il sensore ccd è 1/2.7, quindi sembra superiore agli altri considerati.
L'alimentazione è a pile Ni-Mh (sarebbe meglio litio?) e le memorie sono XDcard (andranno bene o le altre flash sono migliori?). Quali altri fattori non andrebbero mai trascurati?
Grazie, Alesssandro.

Scusa ma la nikon coolpix 5900 ha sensore ccd 1/1.8 per cui sarebbe migliore,inoltre è una 5 megapixel, mentre la fuji è una 4 megapixel,la nikon ha il display da 2 pollici, mentre la fuji lo ha da 1.5,le memorie secure digital sono migliori,inoltre la nikon secondo me per il solo nome è già una garanzia. :)

mastroale
11-05-2005, 20:09
Scusa ma la nikon coolpix 5900 ha sensore ccd 1/1.8 per cui sarebbe migliore,inoltre è una 5 megapixel, mentre la fuji è una 4 megapixel,la nikon ha il display da 2 pollici, mentre la fuji lo ha da 1.5,le memorie secure digital sono migliori,inoltre la nikon secondo me per il solo nome è già una garanzia. :)

Devo ammettere che sembra tu abbia ragione. Per fortuna esiste il forum! A favore della fuji rimane lo zoom, che ho letto da molti essere «strabiliante»!
Per le memorie... io non ci capisco nulla... quali sono le migliori e quali quelle da evitare e perchè?
Grazie, Alessandro

diablo69
11-05-2005, 20:57
Devo ammettere che sembra tu abbia ragione. Per fortuna esiste il forum! A favore della fuji rimane lo zoom, che ho letto da molti essere «strabiliante»!
Per le memorie... io non ci capisco nulla... quali sono le migliori e quali quelle da evitare e perchè?
Grazie, Alessandro


Sarebbe meglio cercare una macchina fotografica che funzioni con delle semplici stilo, visto che cosi non avresti problema di reperibilità,altrimenti se montano batterie di casa, conviene prendere sempre le batterie di scorta, cosi se almeno mentre scatti foto, si stanno per scaricare, metti quelle nuove, mentre ricarichi quelle scariche.

Ad esempio le batterie che monta la nikon coolpix 5900 sono delle en-EL5 che costano intorno alle 28€

mastroale
12-05-2005, 08:04
Sarebbe meglio cercare una macchina fotografica che funzioni con delle semplici stilo, visto che cosi non avresti problema di reperibilità,altrimenti se montano batterie di casa, conviene prendere sempre le batterie di scorta, cosi se almeno mentre scatti foto, si stanno per scaricare, metti quelle nuove, mentre ricarichi quelle scariche.

Ad esempio le batterie che monta la nikon coolpix 5900 sono delle en-EL5 che costano intorno alle 28€

Grazie del consiglio, sempre prezioso!
Io sopra parlavo proprio delle memorie però, tu hai scritto prima che rispetto alle Xd montate da fuji quelle della nikon sono migliori... Perchè?

mastroale
13-05-2005, 10:50
Cito, senza troppe cognizioni, questo link (http://www.hyperreview.com/Fotografia/Perche%20le%20macchine%20con%20piu%20zoom%20hanno%20sensori%20piccoli.htm) che parla di zoom e dimensioni del sensore, e che mi ha fatto meditare...


«Insomma, chiaramente un’ottica simile non potrebbe mai trovare posto su una compatta. Se la domanda a questo punto diventa: meglio uno zoom elevato o un sensore di dimensioni leggermente maggiori? La risposta è nella maggior parte dei casi quella di preferire lo zoom! Ma esistono anche soluzioni intermedie come zoom 6x, 7x o persino 8x su sensori di medio formato.»

Tra l'altro, è interessantissima la guida del nostro forum a questo link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=756292) .

Spero di scegliere bene io e di aiutare altri nella scelta.

Alessandro

mastroale
16-05-2005, 21:57
uppo il thread....

ciop71
17-05-2005, 08:13
In quella fascia di prezzo io avrei inserito anche la Canon A95, che è migliore della A520.

mastroale
17-05-2005, 08:23
Mi sono accorto anche io di averla omessa, me ne scuso, magari più avanti ripropongo il thread aggiornato con le novità e i prezzi. Purtroppo mi sembra che i sondaggi, giustamente ;) , non siano modificanili

crice
18-05-2005, 17:22
anche io sono indeciso su quale macchina comprare, ma io restringerei il campo sulla fuji s5500 e la nikon 5900 (sono orientato + sulla fuji).
potreste mettere il luce i maggiori pregi e difetti di ambedue le macchine?
grazie

mastroale
18-05-2005, 17:46
Personalmente dalle recensioni lette pure hp e canon a95 (che non ho messo :muro: ) sono da considerare

crice
18-05-2005, 20:16
fuji s5500 (http://www.photographyblog.com/reviews_fuji_finepix_s5500.php)

nikon 5900 (http://www.photographyblog.com/reviews_nikon_coolpix_5900.php)

io preferisco la fuji, anche il corpo macchina mi sembra molto + professionale, ergonomico e solido.
mi sa che prenderò questa
cosa ha in + la nikon rispetto alla fuji e viceversa?
quale dovrebbe essere il valore decisivo nella scelta
qualche esperto si faccia avanti!

crice
18-05-2005, 21:18
forse la caratteristica che mi piace meno della fuji è che la distanza x le macro è di 10 cm, mentre per la nikon si parla di 4 cm se non 3

mastroale
18-05-2005, 21:25
Da quello che vedo la blasonata 5900 perde sulle impostazioni manuali...

diablo69
19-05-2005, 19:38
La nikon 5900 è una 5 mega pixel, mentre la fuji è una 4 megapixel, poi la nikon ha un sensore CCD 1/1.8, mentre la fuji: 1/2.7, per cui è nettamente migliore la nikon.Il display della nikon è 2 pollici, mentre nella fuji è 1.5,la nikon usa memorie secure digital, mentre la fuji le xcard.Per cui posso dire che la nikon 5900 è nettamente superiore a quel modello della fuji.

Saluti. ;) ;)

mastroale
19-05-2005, 22:27
La nikon 5900 è una 5 mega pixel, mentre la fuji è una 4 megapixel, poi la nikon ha un sensore CCD 1/1.8, mentre la fuji: 1/2.7, per cui è nettamente migliore la nikon.Il display della nikon è 2 pollici, mentre nella fuji è 1.5,la nikon usa memorie secure digital, mentre la fuji le xcard.Per cui posso dire che la nikon 5900 è nettamente superiore a quel modello della fuji.

Saluti. ;) ;)

Le macchine con zoom elevato devono avere sensore più grande... è un compremesso tecnico. In molti casi l'accoppiata zoom+sensore elevato fornisce risulatati superiori a un sensore più elvato e zoom debole. Almeno questo dicono autorevoli siti in rete.
Per le memorie le xD sembrano partire svantaggiate, mentre di nuovo nel display le dimensioni non sono tutto. Affatto. Forse la 5900 è superiore, io non lo so, ma non in base alle tue considerazioni. dpreview giudica abbastanza severamente la gemella nikon 7900, che vanta il medesimo ccd con 7.1 mp.
Alessandro

crice
20-05-2005, 04:51
bravo mastroale, così mi piaci...andiamo sulla fuji allora? :sofico:

mastroale
20-05-2005, 09:03
A essere sincere all'inizio mi sembrava che il consenso per nikon fosse plebiscitario, ma dopo aver letto alcune recensioni in rete, oramai ho ridotto la ricerca a fuji s5100e canon a95. Mi piace più la fuji, la canon sembra il miglior compromesso però. Credo che comunque sia, si compra un buon prodotto.

crice
20-05-2005, 16:06
oggi sono andato a vedere dal vivo le due concorrenti e devo dire che..bhe..nun c'è storia!!!
la 5900 è un pacchettino di sigarette, bella quanto volete, ma farei fatica a tenerla in mano..la fuji è ..spettacolo!!!!

mike1964
25-05-2005, 00:24
A essere sincere all'inizio mi sembrava che il consenso per nikon fosse plebiscitario, ma dopo aver letto alcune recensioni in rete, oramai ho ridotto la ricerca a fuji s5100e canon a95. Mi piace più la fuji, la canon sembra il miglior compromesso però. Credo che comunque sia, si compra un buon prodotto.

Sono due tipi di macchine molto diversi; bisogna capire bene cosa si vuol fare prima di decidere per l'una o per l'altra.

La Canon è un'ottima compatta, per certi superiore alla Fuji: ha più pixel, il pannello basculante, una messa a fuoco manuale maggiormente utilizzabile; inoltre è meno ingombrante.

La Fuji, però, ha molte frecce nel suo arco: ha un obiettivo molto più potente, che parte da 37mmm e arriva a 370; oltre a ciò l'obiettivo è anche più luminoso, evendo f2.8 a 37mm e 3.1 a 370: in pratica è quasi un 2.8 fisso, dalla massima alla minima escursione perde appena 1/3 di stop; ciò consente, oltre che l'utilizzo di tempi più rapidi con poca luce, anche una maggiore creatività, potendo sfuocare maggiormente lo sfondo, sia per la maggiore escursione focale, sia per la maggiore apertura di diaframma; la Fuji è dotata di serie di un paraluce/portafiltro che consente il montaggio di filtri importanti, come il polarizzatore, esattamente come sulle reflex; inoltre, se si monta un filtro UV o Skylight si può proteggere permanentemente la lente frontale dell'obiettivo; della maggiore apertura di diaframma beneficia anche il flash, che non da problemi fino a circa sette metri, anche in posizione tele; la Fuji ha il mirino elettronico che copre il 100% della scena inquadrata e consente di rivedere le foto anche sotto il sole di Luglio a mezzogiorno, basta appoggiare l'occhio e non vi è alcuna infiltrazione di luce a disturbare (con il solo pannello posteriore della Canon questo non è possibile); la s5500 ha solo 4MP ma sono MP pesanti se si considera che nella misurazione delle risoluzioni delle linee x mm ottiene livelli di dettaglio superiori a quelli di blasonatissime macchine da 5MP, come la Coolpix 5700 o la Minolta 7hi (prove su www.dprewiev.com); infine la fuji ha il formato RAW, proprio solo di macchine pro o semipro, che consente al fotoamatore evoluto trattamenti dell'immagine preclusi al JPG o al TIFF; il livello di rumore è molto basso e comunque non fastidioso nemmeno a 400 iso, dove pur essendo presente è molto "puntinato" e compatto, conferendo alla foto un effetto "grana" simile a quello delle foto a pellicola. Insomma la Fuji è molto più versatile della Canon e, usata nel modo giusto, può dare davvero grandi soddisfazioni al fotografo che la sappia sfruttare; per altro verso però è po' più ingombrante della Canon, che pure è una bellissima macchina. Entrambe consentono le impostazioni manuali, e ciò non può essere che un bene.

Se le dimensioni non sono un problema io opterei per la s5500, che alla fine consente un maggior controllo sulla foto, sia per le intrinseche ragioni strutturali (maggiore escursione e diaframmi più aperti) sia per la presenza del RAW.

:)

crice
25-05-2005, 07:51
onorati della tua risposta mike1964!
il parere dell'esperto, era ora.. :D
ora mi rimane solo un dubbio...ma questo penso di risolverlo in pvt..mike..arrivo..

mastroale
25-05-2005, 08:14
Sono due tipi di macchine molto diversi; bisogna capire bene cosa si vuol fare prima di decidere per l'una o per l'altra.

La Canon è un'ottima compatta, per certi superiore alla Fuji: ha più pixel, il pannello basculante, una messa a fuoco manuale maggiormente utilizzabile; inoltre è meno ingombrante.

La Fuji, però, ha molte frecce nel suo arco: ha un obiettivo molto più potente, che parte da 37mmm e arriva a 370; oltre a ciò l'obiettivo è anche più luminoso, evendo f2.8 a 37mm e 3.1 a 370: in pratica è quasi un 2.8 fisso, dalla massima alla minima escursione perde appena 1/3 di stop; ciò consente, oltre che l'utilizzo di tempi più rapidi con poca luce, anche una maggiore creatività, potendo sfuocare maggiormente lo sfondo, sia per la maggiore escursione focale, sia per la maggiore apertura di diaframma; la Fuji è dotata di serie di un paraluce/portafiltro che consente il montaggio di filtri importanti, come il polarizzatore, esattamente come sulle reflex; inoltre, se si monta un filtro UV o Skylight si può proteggere permanentemente la lente frontale dell'obiettivo; della maggiore apertura di diaframma beneficia anche il flash, che non da problemi fino a circa sette metri, anche in posizione tele; la Fuji ha il mirino elettronico che copre il 100% della scena inquadrata e consente di rivedere le foto anche sotto il sole di Luglio a mezzogiorno, basta appoggiare l'occhio e non vi è alcuna infiltrazione di luce a disturbare (con il solo pannello posteriore della Canon questo non è possibile); la s5500 ha solo 4MP ma sono MP pesanti se si considera che nella misurazione delle risoluzioni delle linee x mm ottiene livelli di dettaglio superiori a quelli di blasonatissime macchine da 5MP, come la Coolpix 5700 o la Minolta 7hi (prove su www.dprewiev.com); infine la fuji ha il formato RAW, proprio solo di macchine pro o semipro, che consente al fotoamatore evoluto trattamenti dell'immagine preclusi al JPG o al TIFF; il livello di rumore è molto basso e comunque non fastidioso nemmeno a 400 iso, dove pur essendo presente è molto "puntinato" e compatto, conferendo alla foto un effetto "grana" simile a quello delle foto a pellicola. Insomma la Fuji è molto più versatile della Canon e, usata nel modo giusto, può dare davvero grandi soddisfazioni al fotografo che la sappia sfruttare; per altro verso però è po' più ingombrante della Canon, che pure è una bellissima macchina. Entrambe consentono le impostazioni manuali, e ciò non può essere che un bene.

Se le dimensioni non sono un problema io opterei per la s5500, che alla fine consente un maggior controllo sulla foto, sia per le intrinseche ragioni strutturali (maggiore escursione e diaframmi più aperti) sia per la presenza del RAW.

:)


Un «signor» intervento. Grazie sinceramente, forse meriterebbe di essere messo in un thread apposito!
Alessandro

crice
26-05-2005, 06:31
annuncio:
domai dovrebbe arrivarmi la fuji.. :sofico: BEEELLLLOOOOO

Maui78
26-05-2005, 07:29
Bene per la fuji....ma le olympus non piacciono a nessuno ???