PDA

View Full Version : Lentamente, AMD guadagna quote di mercato


Redazione di Hardware Upg
11-05-2005, 08:32
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/14593.html

L'ultimo report Mercury Research segnala un aumento della quota di mercato detenuta da AMD; incrementi interessanti su base annuale

Click sul link per visualizzare la notizia.

OverCLord
11-05-2005, 08:42
Se AMD continuera' a produrre ottimi prodotti a costi ragionevoli alla fine conquistera' anche gli utonti che prima si facevano abbindolare da Intel a suon di MHz ;-)

ErminioF
11-05-2005, 08:45
Spero guadagnerà un po' di più nei prossimi mesi :)

nightmare82
11-05-2005, 09:00
...bèh...se continua così ci vorranno ancora quasi 20 anni prima che il mercato sia diviso al 50 e 50 ( o giù di li) :D...nn mi sembra poi una cosa "interessante" come viene "dipinta" nella news...e in 20 anni ne cambiano di cose;)...ovvvio...tutto questo fa riferimento alla sola sezione processori, nn si parla di market share totale, di cui nn conosco le percentuali.
...certo...il 2% nn sn noccioline...ma considerando l'80 e passa % di intel...bah...nn mi sembra un risultato eclatante, ne tantomeno mi fa sperare che in un futuro prossimo il mercato possa essere ripartito in maniera più uniforme con conseguente ( si spera ) vantaggio per l'utente finale...ciao

almus!
11-05-2005, 09:01
beh...
se avete letto la prova del nuovo pentium dual core pubblicata su tom's hw, non c'e' da preoccuparsi per gli anni a venire. l'AMD dual core e' trecento volte meglio sotto tutti i punti di vista...

OverCLord
11-05-2005, 09:02
x nightmare82

Ma hai una vaga idea di cosa voglia dire lottare con un Gigante come Intel leader di mercato da parecchi anni prima che esistesse AMD????

Dr3amer
11-05-2005, 09:03
x almus!

io non l'ho letta, hai il link? :o

Echoes
11-05-2005, 09:10
bah...nn mi sembra un risultato eclatante, ne tantomeno mi fa sperare che in un futuro prossimo il mercato possa essere ripartito in maniera più uniforme con conseguente ( si spera ) vantaggio per l'utente finale...ciao

Scusa, ma il vantaggio non lo noti già ora? Che dovrebbe fare AMD, regalare i suoi processori? (a me pare ci manchi solo quello! :( )
Cmq ci possiamo accontentare, AMD sforna prodotti alternativi anche migliori in alcuni casi della controparte, e nonostante la CONCORRENZA SLEALE di Intel (vedi notizia sul Giappone, ma anche tanti altri casi "nascosti" non puniti) continua a crescere...
Non serve necessariamente un 50 e 50, ma possiamo auspicare che cresca sempre più in modo tale da stabilizzare la propria posizione (sperando che non diventi poi come i soliti mostri, Intel e Microsoft per intenderci... :D )

BravoGT83
11-05-2005, 09:13
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/14593.html

L'ultimo report Mercury Research segnala un aumento della quota di mercato detenuta da AMD; incrementi interessanti su base annuale

Click sul link per visualizzare la notizia.
bene bene..piano piano sta venendo fuori amd

sta facendo dei ottimi prodotti :cool:

nightmare82
11-05-2005, 09:25
...io non ho detto "AMD che schifo" o "AMD bleah":D:D...intendevo dire ( forse mi sn spiegato male) che cmq nn è un risultato che potrebbe in qualche modo portare "preoccuapazione" a intel...stiamo parlando di un 2%...AMD deve fare ancora parecchia strada secondo me, nonostante, come qualcuno ha già detto, alcuni prodotti sn superiori alla controparte intel....la quale sicuramente non se ne starà buona a guardare le quote di AMD crescere...ciao

aceto876
11-05-2005, 09:27
x nightmare82

Ma hai una vaga idea di cosa voglia dire lottare con un Gigante come Intel leader di mercato da parecchi anni prima che esistesse AMD????

In realtà le due aziende sono contemporanee, o addirittura AMD ha un anno in più.
Sul fatto che si possa arrivare ad un pareggio mi pare improbabile, dato che intel ha mille mila fonderie e AMD solo una (prossimamente 2, sempre che entrambe vengano usate per fare processori). Quindi anche se tutti volessero solo AMD sarebbe impossibile per la stessa fare fronte alla richiesta. Nel frattempo aumentare la penetrazione del 2% partendo da 15% non è affatto male.

EDIT:1968 intel 1969 AMD

MasterGuru
11-05-2005, 09:30
Evviva AMD!!!!

Speriamo che continui a sfornare processori ottimi come gli attuali Athlon 64...Vanno che è un piacere! Tra un pò mollo il P4 3Ghz e passo al 3800+!
Se continua a proseguire questo trend, assisteremo ad una battaglia non solo sulla potenza, ma anche sui costi, visto che INTEL tende sempre al rialzo

BravoGT83
11-05-2005, 09:32
In realtà le due aziende sono contemporanee, o addirittura AMD ha un anno in più.
Sul fatto che si possa arrivare ad un pareggio mi pare improbabile, dato che intel ha mille mila fonderie e AMD solo una (prossimamente 2, sempre che entrambe vengano usate per fare processori). Quindi anche se tutti volessero solo AMD sarebbe impossibile per la stessa fare fronte alla richiesta. Nel frattempo aumentare la penetrazione del 2% partendo da 15% non è affatto male.

EDIT:1968 intel 1969 AMD
piano piano con il tempo tutto puo succedere ;)

magilvia
11-05-2005, 09:37
Il 50-50 invece è auspicaile perchè mette amd nella condizione di guadagnare di più con prezzi pù basis mentra dall'altra costringerebbe Intel ad abbassare i prezzi e ad investire di più.
Certo che è una tristezza vedere l'inerzia di un mercato che invece dovrebbe essere dinamico. Dopo tanti anni che amd sforna prodotti pari o superiori alla concorrenza è riuscita a convincere solo qualche punto percentuale di utenza...

nightmare82
11-05-2005, 09:43
...proprio quello che sto cercando di dire io:D:D...nonostante abbia guadagnato il 2%...ne deve ancora mangiare di zuppa:D!CIAO

DeMonViTo
11-05-2005, 09:45
ALT ALT ALT.....

Raga ricordatevi che finche' si corre per arrivare al 50% si sfornano prodotti paurosi...

Ricordate la 9700 ? Dopo tale skeda abbiamo piu' avuto schiaffi da una o altra casa?

Ma no... sempre pari... poco piu' una poco piu' l'altra... anche i prezzi sono li... neanche si fossero messe d'accordo -___-

Finche' Intel avra' il monopolio, noi con AMD avremo un sacco di guadagno su prestazioni soldi e innovazioni tecnologiche...


Logicamente IMHO

Angelogeom
11-05-2005, 09:58
Io credo che Amd è sempre più da apprezzare(e soprattutto ringraziare),perchè non essendo un gigante della portata di Intel,riesce cmq ad investire nella ricerca,e li di soldini ce ne voglioni,fino a tirar fuori prodotti superiori ad una concorrente che col proprio patrimonio che possiede può permettersi di investire in ricerca in ambiti ben più grandi. Quindi queste percentuali,seppur piccole,sono da tenere in consideranzione in quanto il mostrano che il mercato si sta muovendo....e cmq si parte sempre dai passi più piccoli......

Rubberick
11-05-2005, 10:03
vai vai amd continua a sfornare che rulli un casino...

JohnPetrucci
11-05-2005, 10:04
Il mio sostegno ad Amd è totale.
Solo grazie al suo rafforzamento sul mercato potrà fare ulteriori investimenti per migliorarsi ancora.
Considerando che già oggi è nettamente preferibile come qualità e come rapporto prezzo/prestazioni alla controparte Intel.
Ma gli utonti sono duri a morire...... :D

nightmare82
11-05-2005, 10:19
x johnPetrucci:
..."Considerando che già oggi è nettamente preferibile come qualità e come rapporto prezzo/prestazioni alla controparte Intel. "...

...bèh...mi sembra un'affermazione un po' azzardata questa...o meglio, nn del tutto vera...ci sn prodotti intel ( vedi pentium M ) che sn superiori alla controparte AMD, ad esempio, e nn è poco.

Io, più che "buon risultato di AMD" direi "risultato apprezzabile di AMD"...significa che cmq, sforzi e volontà per arrivare ( spero ) ad avere un bella fetta del mercato ci sono...ma di tempo ancora ce ne vorrà.
Anche perchè domani ( per modo di dire ) intel potrebbe anche sfornare un processore meraviglia:D ( cosa che nn fa da parecchio tempo! )

Pistolpete
11-05-2005, 10:23
Sono già state fatte comparative tra Pentium M e Turion 64?
Dire che il primo le suona al secondo mi sembra molto azzardato.

nightmare82
11-05-2005, 10:28
Sono già state fatte comparative tra Pentium M e Turion 64?
Dire che il primo le suona al secondo mi sembra molto azzardato.

...bèh...anche dire che il secondo le suona al primo mi sembra molto azzardato...l'architettura pentium M ha già dimostrato il suo valore ( e nn credo che nessuno possa obiettare qualcosa )...e ricordiamoci che pentium M nn è "in giro" da ieri :eek:

Pistolpete
11-05-2005, 10:36
...bèh...anche dire che il secondo le suona al primo mi sembra molto azzardato...l'architettura pentium M ha già dimostrato il suo valore ( e nn credo che nessuno possa obiettare qualcosa )...e ricordiamoci che pentium M nn è "in giro" da ieri :eek:

Non ho scritto che il secondo le suona al primo, non travisare.
E non ho nemmeno messo in dubbio la bontà del progetto Pentium M.
Dico solo che AMD sta arrivando a dare valide alternative ai prodotti Intel in tutti i settori. E non mi sorprende che stia guadando quote di mercato.

lucio68
11-05-2005, 10:39
AMD e Intel non sono quasi paragonabili per dimensioni.
Se parliamo solo di fatturato, ad esempio, nel 2004 quello di AMD è di circa 1,2 miliardi di dollari, quello di Intel di oltre 34 miliardi.
Intel ha un potere economico e industriale enorme e può andare avanti da sola, mentre AMD ha saputo stipulare accordi e alleanze intelligenti, primo fra tutti quello con IBM, di cui ha beneficiato parecchio in termini di ricerca e sviluppo.
Intel però gode di quella che a tutti gli effetti può ritenersi un'alleanza con Microsoft: ad esempio windows 64 è uscito solo dopo che i proci a 64 bit di Intel hanno cominciato ad avere una discreta diffusione.

Marsangola
11-05-2005, 10:40
Beh, in ogni caso non e' detto che la crescita debba essere sempre del 2% fisso, in fondo esistono anche progressioni non lineari. Proprio non capisco certe uscite (senza offesa, per carita').
Tornando alla news: a chi mi chiede consigli io suggerisco sempre AMD (portatili esclusi... almeno fino a che non mi arriva sotto mano 'sto Turion).

Salutamm'

Ciaba
11-05-2005, 10:41
...personalmente mi auguro che nn cresca più di tanto. Gli utenti AMD usufruiscono di prodotti buoni e tecnologicamente avanzati per questioni di scelte. Come del resto succede in altri ambiti per riuscire a penetrare in un mercato dominato dalla massificazione dei prodotti(vedi quelli intel), si deve per forza puntare sulla qualità e questo richiede ricerca. Ora AMD nn è che sviluppa tutta la ricerca da sola ma ha alle spalle IBM che di soppiatto le passa fior di innovazioni. Il motivo di questo accordo nn è ben chiaro, spero ci sia dietro una scelta etica e allora ben venga la crescita,...ma se l'obbiettivo finale è l'assalto al mercato per forza di cose si vedrà una riduzione di qualità all'avvicinarsi o al superamento del fatidico 50%,...questo succederà anche per una questione di dinamiche di mercato. Infatti i costi per aziende che operano in campo internazionale(pensiamo alle multinazionali), sono impressionanti, e nn parlo di costi prodotto\ricerca, ma di tutto il contorno(uffici, negozi, personale, pubblicità, ecc), che diventano enormi(perché il piatto è ricco e ci vogliono pappare in tanti), e in situazioni così caotiche chi ci rimette è praticamente sempre il prodotto che oltre una certa soglia percentuale di aquisizione-mercato vive di logo-rendita.

nightmare82
11-05-2005, 10:43
Non ho scritto che il secondo le suona al primo, non travisare.
E non ho nemmeno messo in dubbio la bontà del progetto Pentium M.
Dico solo che AMD sta arrivando a dare valide alternative ai prodotti Intel in tutti i settori. E non mi sorprende che stia guadando quote di mercato.

quello sicuramente, se escludiamo gli anni "bui" di AMD, bene o male l'ho sempre considerata un'alternativa ( in certi campi superiore ) ad intel.
Oggi invece credo che nessuno sia l'alternativa di nessuno ( e menomale ).
ad ora il mercato è piuttosto incerto, e la bontà del progetto AMD ( secondo me superiore, per ora, a quello intel ) si deve scontrare col marketing di intel.

l'ultimo buon processore desktop di intel è stato, imho, il p4c su 478.
per qualcosa di meglio si deve arrivare ai p3.
AMD invece sta sfornando, tra athlon 64 ed FX dei gran bei prodotti.
mi aspetto una risposta "a tono" di intel...ciao

capitan_crasy
11-05-2005, 10:58
considerazione:
io non credo troppo alle quote di mercato, anche perchè sarebbe schiocco scegliere una CPU solo perchè vende di più. Un esempio classico si può fare sulle soluzioni video; nè ATI, nè NVIDIA sono leader del mercato, ma è la stessa Intel a mantenere il dominio di vendite, ciò non significa che Intel sia la migliore in questo campo, ma è capace di vendere i propri prodotti.

aceto876
11-05-2005, 10:58
Secondo me siamo in una situazione di stallo. Intel ha la sua base inattaccabile di mercato e sta bene così come sta. AMD ha una superirità tecnica nel settore desktop. Probabilmente avrebbe il colpo in canna per stracciare in prestazioni i P4, ma non lo fa. Questo a mio avviso per due ragioni: la prima è quella di non svegliare il gigante che dorme, dato che probabilmente intel ha capacità tecnologiche e soprattutto produttive per stritolare la piccola AMD con prezzi molto bassi. Inoltre se fosse netto il distacco intel portebbe essere stimolata a lanciare una cpu delle meraviglie (qualcuno ha detto Pentium M ottimizzato per desktop? :D ) che sia supercompetitiva in termini di performance.
Secondariamente AMD ha una capacità produttiva limitata e quindi non può espandere la sua quota più di tanto, pertanto non ha interesse ad aggredire maggiormente il mercato.
Entrambi i contendenti stanno bene nella propria posizione, e questo fatto lo vediamo bene: le novità CPU sono diminuite nell'ultimo anno e solo adesso si muove qualcosa con le dual core. Infatti il gap di prezzi non si vede più. Chi sceglie AMD lo fa perchè apprezza le caratteristiche del prodotto, non per il prezzo che è allineato alla concorrenza. Così AMD satura comunque la capacità produttiva massimizzando gli utili. Intel d'altra parte non è minacciata nel suo dominio del mercato e fa grossi utili grazie a costi sicuramente inferiori dovuti alla sua stazza. Insomma la situazione secondo me rimarrà questa.
Con le nuove generazioni di CPU vedremo se AMD avrà la forza di confermarsi leader tecnologico (o almeno alla pari col gigante intel). Se avrà ancora un piccolo margine tecnico, la situazione di mercato rimarrà così. Se invece intel mostrerà i muscoli delle sue capacità di investimento e ricerca, saranno tempi duri per noi AMDisti

Athlon 64 3000+
11-05-2005, 11:21
Dato che AMD come tutte le Aziende tende a voler guadagnare sono sicuro che cerchero in tutti i modi di andare oltre il 16.9% del mercato dei processori.
Primo grazie alla fab 36 riuscirà a raddoppiare la sua capacità produttiva che non è male e poi AMD ha dichiarato recentemente che vuole raggiungero in un paio di anni il 30% di quota e se ci riuscirebbe realmente sarebbe un risultato straordinario.
Spero proprio che AMD c'è la faccia perchè se lo merita e poi così da far sempre maggior concorrenza ad Intel visto che a me Intel non stà per niente simpatica.

Pistolpete
11-05-2005, 11:28
Secondo me siamo in una situazione di stallo. Intel ha la sua base inattaccabile di mercato e sta bene così come sta. AMD ha una superirità tecnica nel settore desktop. Probabilmente avrebbe il colpo in canna per stracciare in prestazioni i P4, ma non lo fa. Questo a mio avviso per due ragioni: la prima è quella di non svegliare il gigante che dorme, dato che probabilmente intel ha capacità tecnologiche e soprattutto produttive per stritolare la piccola AMD con prezzi molto bassi. Inoltre se fosse netto il distacco intel portebbe essere stimolata a lanciare una cpu delle meraviglie (qualcuno ha detto Pentium M ottimizzato per desktop? :D ) che sia supercompetitiva in termini di performance.
Secondariamente AMD ha una capacità produttiva limitata e quindi non può espandere la sua quota più di tanto, pertanto non ha interesse ad aggredire maggiormente il mercato.
Entrambi i contendenti stanno bene nella propria posizione, e questo fatto lo vediamo bene: le novità CPU sono diminuite nell'ultimo anno e solo adesso si muove qualcosa con le dual core. Infatti il gap di prezzi non si vede più. Chi sceglie AMD lo fa perchè apprezza le caratteristiche del prodotto, non per il prezzo che è allineato alla concorrenza. Così AMD satura comunque la capacità produttiva massimizzando gli utili. Intel d'altra parte non è minacciata nel suo dominio del mercato e fa grossi utili grazie a costi sicuramente inferiori dovuti alla sua stazza. Insomma la situazione secondo me rimarrà questa.
Con le nuove generazioni di CPU vedremo se AMD avrà la forza di confermarsi leader tecnologico (o almeno alla pari col gigante intel). Se avrà ancora un piccolo margine tecnico, la situazione di mercato rimarrà così. Se invece intel mostrerà i muscoli delle sue capacità di investimento e ricerca, saranno tempi duri per noi AMDisti


Non sono d'accordo con quello che hai detto. Per me la situazione è destinata a cambiare, e molto anche. E' vero che Intel può, se decidesse di farlo, investire quantità maggiori di risorse per scrollarsi di dosso quell'etichetta di "dormiente sugli allori in ambito desktop", ma non dimenticare che AMD, accordandosi con IBM, si è notevolmente potenziata.
Secondo me sei arrivato a conclusioni errate, ed in maniera molto frettolosa.
Però, come sempre, rispetto per le opinioni altrue.

Chilea
11-05-2005, 11:59
RITENGO LA NOTIZIA PIU' INTERESSANTE DI QUANTO NON DIANO A VEDERE I NUMERI.
INTEL RIESCE A "FRENARE" L'AVVERSARIO SOPRATTUTTO GRAZIE A "CENTRINO".
PROBABILMENTE LA TENDENZA SUL DESKTOP E' PIU' MARCATA A FAVORE DI AMD. ED ORA INIZIA LA COMMERCIALIZZAZIONE DEL NUOVO "MOBILE" AMD. SE INTEL SBAGLIA QUALCHE MOSSA NEL CAMPO DEL DUAL/MULTICORE (OLTRE AD ESSERE GIA' SVANTAGGIATA NEI 64 BIT) POTREMMO ASSSITERE A DELLE SIGNIFICATIVE ACCELLERAZIONI DEL FENOMENO PRO AMD.

aceto876
11-05-2005, 12:21
Non sono d'accordo con quello che hai detto. Per me la situazione è destinata a cambiare, e molto anche. E' vero che Intel può, se decidesse di farlo, investire quantità maggiori di risorse per scrollarsi di dosso quell'etichetta di "dormiente sugli allori in ambito desktop", ma non dimenticare che AMD, accordandosi con IBM, si è notevolmente potenziata.
Secondo me sei arrivato a conclusioni errate, ed in maniera molto frettolosa.
Però, come sempre, rispetto per le opinioni altrue.

Sul fatto che AMD si salvi grazie alla collaborazione di IBM siamo d'accordo. L'A64 è figlio di questo matrimonio. Ma AMD+IBM hanno lo stesso potenziale finanziario di intel?
A parte questo, secondo te come può cambiare? Non è provocazione, chiaramente, è solo per capire il punto di vista diverso.

atomo37
11-05-2005, 12:36
beh i prodotti sono eccellenti, il problema è che non mi pare che amd dal punto di vista dei prezzi faccia una strategia che gli permetta di aumentare la quota di mercato, evidentemente intel è molto competitiva dal punto di vista dei prezzi, comunque credo che amd meriterebbe di più allo stato attuale dei fatti.

^TiGeRShArK^
11-05-2005, 12:39
RITENGO LA NOTIZIA PIU' INTERESSANTE DI QUANTO NON DIANO A VEDERE I NUMERI.
INTEL RIESCE A "FRENARE" L'AVVERSARIO SOPRATTUTTO GRAZIE A "CENTRINO".
PROBABILMENTE LA TENDENZA SUL DESKTOP E' PIU' MARCATA A FAVORE DI AMD. ED ORA INIZIA LA COMMERCIALIZZAZIONE DEL NUOVO "MOBILE" AMD. SE INTEL SBAGLIA QUALCHE MOSSA NEL CAMPO DEL DUAL/MULTICORE (OLTRE AD ESSERE GIA' SVANTAGGIATA NEI 64 BIT) POTREMMO ASSSITERE A DELLE SIGNIFICATIVE ACCELLERAZIONI DEL FENOMENO PRO AMD.
intel ha già sbagliato nel multicore dal punro di vista prestazionale.....
il suo EE840 da 1000€ è spesso e volentieri sotto al 4400+ X2 da 580€.
D'altro canto intel ha anche Pentium D a partire da 280€.... pekkato però ke viaggino a 2.8 e qdi hanno prestazioni "povere" in applicazioni non multi-threaded (la stragrande maggioranza ad oggi nel settore desktop), necessitano comunque di cambiare la skeda madre, il cui costo va ad aggiungersi a quello del procio, e dissipano UNA MAREA di Watt....
Con le soluzioni dual core AMD invece basta comprare il procio e aggiornare il BIOS dei socket 939.... e inoltre prendendo il procio X2 + scarso (sui 530€) si hanno prestazioni BEN al di sopra del + veloce Pentium D venduto allo stesso prezzo e quasi sempre paragonabili al EE 840 da 1000€.....
X me intel a furia di voler in tutti i modi "spruppare" i suoi acquirenti si sta dando la zappa sui piedi.....
io, se avessi avuto qualke mobo intel ultimamente, mi sarei già stancato della sua politica volta a far cambiare continuamente schede madri solo x sbolognare i suoi nuovi chipset che di nuovo hanno veramente poco imho.

Mr. killer Lot
11-05-2005, 12:41
D'ora in avanti comprerò AMD, sperando di nn essere uno tra i pochi... AMD mi ispira e a suon di fatti mi meraviglia!
forza AMD che prima o poi ne tirerai su anche te di fonderie; ma smpre nel rispetto dell'ambiente, altrimenti mi rimangio ciò che ho scritto...

papafoxtrot
11-05-2005, 13:06
Certo, dove saranno mai queti 81.7% di proci Intel!!!

bjt2
11-05-2005, 13:21
Nei PC da supermercato, nei PC Dell (qui al lavoro purtroppo compriamo quasi solo PC Dell: ad un mio collega gli avevo suggerito piuttosto un MAC, ma non ne ha voluto sapere: l'attuale iMac con system 9 gli ha fatto perdere la fiducia...) e nei PC venduti dagli assemblatori ai clienti che dicono "Voglio il pentiuuuu'mm, non quella sottomarca..."

OverClocK79®
11-05-2005, 14:00
perchè quella percentuale cambi deve cambiare la gente che compra...
piano qlkuno si sveglia.....altri restano nel letargo
conoscendo la massa che gira per i centri commerciali
mi sa che INTEL resterà leader ankora per molto......
senza contare che ci sono settori in cui AMD sta proponendo qlkosa di valido solo negli ultimi anni

BYEZZZZZZZZZZZZ

djgusmy85
11-05-2005, 15:38
Brava AMD...Se lo merita :)

lucio68
11-05-2005, 16:01
Intel negli ultimi anni ha fatto delle scelte talvolta anche coraggiose, portando avanti lo sviluppo di tecnologie anche in controtendenza rispetto alla concorrenza. Anche dal punto di vista architetturale ha puntato molto sull'impatto emozionale che poteva avere il fatto di leggere 3GHz e dal punto di vista del marketing anche AMD in qualche modo ha seguito la scia introducendo i model number.
Ora Intel, nel segmento desktop soprattutto, sta pagando quelle scelte, ma conserva ancora un potenziale enorme (anche dal punto di vista dell'immagine).
La sensazione è che mentre Intel combatteva la sua battaglia a colpi di gigahertz AMD, insieme ai suoi partner, pianificava meglio lo sviluppo delle sue soluzioni progettando architetture più efficienti e più facili da sviluppare.

djgusmy85
11-05-2005, 17:25
Intel negli ultimi anni ha fatto delle scelte talvolta anche coraggiose, portando avanti lo sviluppo di tecnologie anche in controtendenza rispetto alla concorrenza. Anche dal punto di vista architetturale ha puntato molto sull'impatto emozionale che poteva avere il fatto di leggere 3GHz e dal punto di vista del marketing anche AMD in qualche modo ha seguito la scia introducendo i model number.
Ora Intel, nel segmento desktop soprattutto, sta pagando quelle scelte, ma conserva ancora un potenziale enorme (anche dal punto di vista dell'immagine).

Intel si è costruita l'immagine dagli anni '80, AMD è arrivata molto, molto dopo con prodotti decenti, dall'Athlon Orion Slot A diciamo...
E mentre Intel si tagliava le gambe da sola con rambus/i820 e P4 willamette skt423, AMD con il thunderbird volava...Lì c'è stata la grossa svolta, ma ormai Intel, aveva un immagine già immensamente più popolare :)

..purtroppo.. :(

MaxArt
11-05-2005, 18:48
Il fatto che AMD conquisti quote di mercato non dovrebbe farci piacere per via dei meriti di AMD, ma piuttosto proprio perché i prodotti AMD sono buoni si preferisce che l'azienda abbia un solidità economica tale da confermare i risultati.

Non so quanto il Turion possa affrontare le piattaforme Centrino. E' giusto un primo passo, ma i Pentium M sono processori solidi molto più simili come caratteristiche all'Athlon che al Pentium 4.
Le prestazioni del Turion su portatile sono invero leggermente peggiori di quelle dei Pentium M: questi ultimi ormai hanno maggiore bandwidth di memoria (con l'Alviso), oltre alla solita cache da 2 MB. Anche i consumi sono leggermente inferiori. Il vero Turion lo vedremo l'anno prossimo, col socket S1 e col dual core (gli Yonah avranno sempre il bus condiviso).

F1R3BL4D3
11-05-2005, 19:31
I risultati confermano l'ottimo periodo per AMD , le alternative ad Intel esistono in tutti i campi (a volte sono più valide alcune a volte altre).
Non credo che AMD si fermi quì, cercherà sempre di "rubare" quote ad Intel, questo è business (commercio)

cdimauro
12-05-2005, 08:42
Sul fatto che AMD si salvi grazie alla collaborazione di IBM siamo d'accordo. L'A64 è figlio di questo matrimonio.
Solo per il processo produttivo utilizzato (e quelli futuri).

lucio68
12-05-2005, 09:09
Solo per il processo produttivo utilizzato (e quelli futuri).
Per processo produttivo intendi anche alla tecnologia SOI (brevettata da IBM) e agli sviluppi futuri?
La progettazione delle cpu è tutta farina del sacco degli ingegneri AMD?

lucio68
12-05-2005, 09:13
I risultati confermano l'ottimo periodo per AMD , le alternative ad Intel esistono in tutti i campi (a volte sono più valide alcune a volte altre).
Non credo che AMD si fermi quì, cercherà sempre di "rubare" quote ad Intel, questo è business (commercio)
Intel detiene enormi quote di mercato in molti campi dell'informatica: cpu, chipset, sottosistemi video integrati solo per citarne qualcuno.
Accordi commerciali con molti distributori e assemblatori contribuiscono alla diffusione delle sue soluzioni.

aceto876
12-05-2005, 09:30
Solo per il processo produttivo utilizzato (e quelli futuri).

Ti pare poco? Penso che fare ricerche sulla fisica dei semiconduttori sia uno dei costi più elevati nella preparazione dei processori. Ovviamente anche lo studio dell'architettura e il "disegno" dei circuiti sono molto importanti. Mi pare che si usi molto lo studio di tipo "manuale" e poco quello automatizzato per i processori, al contrario di quello che si fa sulle GPU per risparmiare tempo. Se sai in che proporzione stanno i veri costi, rendi partecipe anche me :help: . Mi sembra che tu ne sappia di ste cose, a giudicare dai tuoi interventi su Cell :read:

cdimauro
12-05-2005, 12:50
Per processo produttivo intendi anche alla tecnologia SOI (brevettata da IBM) e agli sviluppi futuri?
La progettazione delle cpu è tutta farina del sacco degli ingegneri AMD?
Sì * 2. :)

cdimauro
12-05-2005, 12:53
Ti pare poco?
Certamente no.
Penso che fare ricerche sulla fisica dei semiconduttori sia uno dei costi più elevati nella preparazione dei processori.
E' probabile. Tanti risultati però arrivano dalla ricerca universitaria, e ne beneficiano "tutti".
Ovviamente anche lo studio dell'architettura e il "disegno" dei circuiti sono molto importanti. Mi pare che si usi molto lo studio di tipo "manuale" e poco quello automatizzato per i processori, al contrario di quello che si fa sulle GPU per risparmiare tempo.
Lo si fa anche per le CPU. Dipende dagli obiettivi che ci si è prefissi.
Se sai in che proporzione stanno i veri costi, rendi partecipe anche me :help: . Mi sembra che tu ne sappia di ste cose, a giudicare dai tuoi interventi su Cell :read:
No, proprio di queste cose non ne so niente, mi spiace... :p

uMat
12-05-2005, 18:27
Ragazzi basta una cosa su tutte...Le prossime cpu dual core di Intel fanno a dir poco pena, pensate che non possono n emmeno dialogare tra loro in modo diretto...devono fare un giro assurdo i dati per farle comunicare...in questo modo gli eventuali pregi dati dalla dimensione della cache e alta fsb vengono letteralmente annullati. AMD invece utilizza un'architettura dual core molto più performante con comunicazione diretta fra le cpu. E poi basta vedere i bench in giro...anche per i single core la cosa non cambia... un athlon 2400+ supera in calcolo a virgola mobile un p4 a 3.06Ghz...
Se intel vuole guadagnare deve migliorare le sue prestazioni rispetto alla rivale.Non dimentichiamo che AMD non è da molto che è nata...

aceto876
12-05-2005, 21:44
Non è proprio vero... Intel nasce nel 1968 e AMD nel 1969

aceto876
12-05-2005, 21:49
AMD è praticamente da sempre attiva nel mondo dell'elettronica, in particolare nell'ambito delle memorie, delle logiche programmabili e, ovviamente, dei processori. Benchè adesso sia acerrima avversaria di Intel, un tempo le cose tra i due colossi non stavano in questi termini, ma anzi c'era collaborazione e (addirittura) amicizia, ma partiamo dall'inizio...

Advanced Micro Device nasce nel 1969, nel ' 76 inizia la partnership con Intel con la quale firma un accordo per lo sfruttamento dei microcodici degli allora neonati processori Intel, nel 1982 AMD e Intel rafforzano la collaborazione firmando un accordo decennale in cui si impegnano a lavorare congiuntamente sulla piattaforma x86. Nel '87 arriva però la rottura, AMD accusa Intel di non aver rispettato i patti e vince la causa nel 1992 anno in cui comincia a sviluppare autonomamente un processore alternativo a quello Intel.

Ai tempi del 486, quando ancora erano in corso gli accordi di collaborazione con Intel, AMD e Cyrix (altro produttore di processori e coprocessori x86) detenevano addirittura quote di mercato del 30%. I prodotti AMD erano in pratica "cloni" dei processori Intel e Intel sopportava la situazione in nome di un principio noto nel mondo dell'elettronica come "Second Source"; in pratica per l'affermazione di un chip è necessario che esistano sul mercato almeno due fornitori dello stesso (o di un prodotto equivalente ed intercambiabile) per scongiurare eventuali problemi di approvvigionamento.

La situazione mutò improvvisamente con l'avvento del Pentium, Intel decise di mettere fine al fenomeno dei processori cloni e da allora i progettisti di CPU alternative ai prodotti Intel si sono dovuti arricciare le maniche per sviluppare da capo prodotti competitivi e al contempo totalmente compatibili.

Da Lithium (http://www.lithium.it/articolo0022p6.htm)

lucio68
13-05-2005, 07:05
AMD è praticamente da sempre attiva nel mondo dell'elettronica, in particolare nell'ambito delle memorie, delle logiche programmabili e, ovviamente, dei processori. Benchè adesso sia acerrima avversaria di Intel, un tempo le cose tra i due colossi non stavano in questi termini, ma anzi c'era collaborazione e (addirittura) amicizia, ma partiamo dall'inizio...

Advanced Micro Device nasce nel 1969, nel ' 76 inizia la partnership con Intel con la quale firma un accordo per lo sfruttamento dei microcodici degli allora neonati processori Intel, nel 1982 AMD e Intel rafforzano la collaborazione firmando un accordo decennale in cui si impegnano a lavorare congiuntamente sulla piattaforma x86. Nel '87 arriva però la rottura, AMD accusa Intel di non aver rispettato i patti e vince la causa nel 1992 anno in cui comincia a sviluppare autonomamente un processore alternativo a quello Intel.

Ai tempi del 486, quando ancora erano in corso gli accordi di collaborazione con Intel, AMD e Cyrix (altro produttore di processori e coprocessori x86) detenevano addirittura quote di mercato del 30%. I prodotti AMD erano in pratica "cloni" dei processori Intel e Intel sopportava la situazione in nome di un principio noto nel mondo dell'elettronica come "Second Source"; in pratica per l'affermazione di un chip è necessario che esistano sul mercato almeno due fornitori dello stesso (o di un prodotto equivalente ed intercambiabile) per scongiurare eventuali problemi di approvvigionamento.

La situazione mutò improvvisamente con l'avvento del Pentium, Intel decise di mettere fine al fenomeno dei processori cloni e da allora i progettisti di CPU alternative ai prodotti Intel si sono dovuti arricciare le maniche per sviluppare da capo prodotti competitivi e al contempo totalmente compatibili.

Da Lithium (http://www.lithium.it/articolo0022p6.htm)

Se non ricordo male gli accordi tra Intel e AMD prevedevano che Intel potesse usufruire di alcune tecnologie della AMD in maniera assolutamente gratuita praticamente senza delay, mentre AMD doveva attendere un certo periodo prima di poter implementare quelle del rivale.

CONFITEOR
14-05-2005, 18:05
...bèh...se continua così ci vorranno ancora quasi 20 anni prima che il mercato sia diviso al 50 e 50 ( o giù di li) :D...nn mi sembra poi una cosa "interessante" come viene "dipinta" nella news...e in 20 anni ne cambiano di cose;)...ovvvio...tutto questo fa riferimento alla sola sezione processori, nn si parla di market share totale, di cui nn conosco le percentuali.
...certo...il 2% nn sn noccioline...ma considerando l'80 e passa % di intel...bah...nn mi sembra un risultato eclatante, ne tantomeno mi fa sperare che in un futuro prossimo il mercato possa essere ripartito in maniera più uniforme con conseguente ( si spera ) vantaggio per l'utente finale...ciao
Mi sembra che qui sul forum amd e intel sono circa alla pari, da dove viene vuri dunque l'85% di Intel?
chi o quale poaese compra solo intel? i pc x ufficio forse?

e la Cina che farà? sec me adotterà AMD, e la Cina già adesso ha tanti telefonini quanto USA e UE messi insieme...

CONFITEOR
14-05-2005, 18:14
Secondo me siamo in una situazione di stallo. Intel ha la sua base inattaccabile di mercato e sta bene così come sta. AMD ha una superirità tecnica nel settore desktop. Probabilmente avrebbe il colpo in canna per stracciare in prestazioni i P4, ma non lo fa. Questo a mio avviso per due ragioni: la prima è quella di non svegliare il gigante che dorme, dato che probabilmente intel ha capacità tecnologiche e soprattutto produttive per stritolare la piccola AMD con prezzi molto bassi. Inoltre se fosse netto il distacco intel portebbe essere stimolata a lanciare una cpu delle meraviglie (qualcuno ha detto Pentium M ottimizzato per desktop? :D )
ti riferisci alla copia dell'Athlon xp?

MaxArt
14-05-2005, 19:50
Mi sembra che qui sul forum amd e intel sono circa alla pari, da dove viene vuri dunque l'85% di Intel?
chi o quale poaese compra solo intel? i pc x ufficio forse?Hai detto bene. Chi è un po' informato sul mondo dell'hardware riconosce la bontà dell'architettura AMD (anzi, penso che nel forum ci sia un 60-40 in favore di AMD, su it.comp.hardware.cpu anche di più).
Ma se vai nelle grandi distribuzioni (supermercati et alia) vedrai come la situazione si ribalta grandemente. E' lì che Intel deriva la sua forza.

e la Cina che farà? sec me adotterà AMD, e la Cina già adesso ha tanti telefonini quanto USA e UE messi insieme...Preferisco non pensare alla Cina! :eek:

djgusmy85
15-05-2005, 08:56
Hai detto bene. Chi è un po' informato sul mondo dell'hardware riconosce la bontà dell'architettura AMD (anzi, penso che nel forum ci sia un 60-40 in favore di AMD, su it.comp.hardware.cpu anche di più).

Dove lavoro io, si vendono praticamente solo AMD :O

enry2772
15-05-2005, 09:22
penso sia difficile che raggiunga INTEL....in tutte le quote di mercato...

djgusmy85
15-05-2005, 09:45
Penso anche io..purtroppo..
Intel si è fatta il nome negli anni '80 e '90...Intel è arrivata con prodotti validi sono alle soglie del nuovo millennio...
Però chi lo sa, Intel al tempo ha già fatto un grandissimo buco nell'acqua con i p4 willamette/rambus/skt423 ecc ecc...Può succedere di tutto :)

bjt2
16-05-2005, 10:29
Quando incominceranno a bruciarsi processori e schede madri ne riparleremo. Anzi, hanno già incominciato: il computer da cui scrivo è un Northwood 2.8 HT, bus 800 (C???) su una ASUS P4P800. Prima era un Willamette 2.0, a cui si è bruciata la cache L2 (riavvii spontanei spariti dopo aver disabilitato la cache L2 da BIOS, ma PC inusabile: win2000 ci metteva 4 minuti per partire...). Un collega ha comprato poco dopo l'acquisto di questo PC un Northwood 2.6 HT. Dopo pochi mesi gli si è bruciata la sezione di alimentazione della scheda... Mio cugino assembla solo Prescott 3.0 478 ed ora 775 con DDR2... Io lo sfotto dicendo che prima o poi dovrà riparare qualche PC... Intanto qualche cliente già gli telefona dicendo che il PC è troppo rumoroso... ;)

Athlon 64 3000+
16-05-2005, 13:31
Quando incominceranno a bruciarsi processori e schede madri ne riparleremo. Anzi, hanno già incominciato: il computer da cui scrivo è un Northwood 2.8 HT, bus 800 (C???) su una ASUS P4P800. Prima era un Willamette 2.0, a cui si è bruciata la cache L2 (riavvii spontanei spariti dopo aver disabilitato la cache L2 da BIOS, ma PC inusabile: win2000 ci metteva 4 minuti per partire...). Un collega ha comprato poco dopo l'acquisto di questo PC un Northwood 2.6 HT. Dopo pochi mesi gli si è bruciata la sezione di alimentazione della scheda... Mio cugino assembla solo Prescott 3.0 478 ed ora 775 con DDR2... Io lo sfotto dicendo che prima o poi dovrà riparare qualche PC... Intanto qualche cliente già gli telefona dicendo che il PC è troppo rumoroso... ;)

Basta non esagerare,io di northwood(per scelta aziendale) al lavoro ne ho montati parecchi e non ho mai avuto dei problemi,quando sono finiti fuori dal listini abbiamo cominciato a montare degli Athlon 64.
Per il prescott ti do pienamente ragione sono veramente delle ciofeche,per me non hannno niente di buono perchè sono e rimarranno dei cessi di processori.
Naturalmente al Northwood io preferisco personalmente AMD.

djgusmy85
16-05-2005, 14:20
Naturalmente al Northwood io preferisco personalmente AMD.
Ci avrei giurato, vedendo il nick :D

:Prrr:

OverClocK79®
16-05-2005, 14:28
Quando incominceranno a bruciarsi processori e schede madri ne riparleremo. Anzi, hanno già incominciato: il computer da cui scrivo è un Northwood 2.8 HT, bus 800 (C???) su una ASUS P4P800. Prima era un Willamette 2.0, a cui si è bruciata la cache L2 (riavvii spontanei spariti dopo aver disabilitato la cache L2 da BIOS, ma PC inusabile: win2000 ci metteva 4 minuti per partire...). Un collega ha comprato poco dopo l'acquisto di questo PC un Northwood 2.6 HT. Dopo pochi mesi gli si è bruciata la sezione di alimentazione della scheda... Mio cugino assembla solo Prescott 3.0 478 ed ora 775 con DDR2... Io lo sfotto dicendo che prima o poi dovrà riparare qualche PC... Intanto qualche cliente già gli telefona dicendo che il PC è troppo rumoroso... ;)

mi sembra un po' troppo catostrofica come cosa
mi sa che passi da un estremo all'altro.....

da quando assemblo PC nn ho MAI visto un P4 bruciato sia esso WI-NW-PS
e me ne è arrivato solo 1 di guasto
ma era nuovo e può capitare.....ma su quanti????
su hai una casistica troppo elevata......di guasti.....

IMHO le uniche preuccupazioni si rivolgono ai PRIMI prescott C0 montate su mobo non certificate per il Prescott nativamente ma adattate alla buona dopo
soprattutto il reparto di alimentazione......
e magari mal raffreddate...
ma per il resto i PC con P4 DIFFICILMENTE si rovinano o si bruciano come petardi come dici tu

cerchiamo di nn passare da un estremo all'altro......
ossia dagli AMD forni di ANNI fa......ai prescott con T° elevate che FRIGGONO o saltano come rane....

BYEZZZZZZZZZZZZZ

bjt2
16-05-2005, 19:44
Vabbè, io ti ho postato la mia esperienza personale... Il P4 che si è "fuso" era un Willamette, che da mesi facevo lavorare a macinare numeri 24 ore su 24 (io lavoro al CNR...) anche nei week-end... Il P4 del mio collega era però un Nortwood... Non ricordo che scheda madre era il Willamette... lo stesso trattamento lo sto dando al Nortwood attuale (quasi 24h/24h e 7 giorni su 7, con tutti e due i processori virtuali al 100%), che non si è ancora bruciato, forse perchè quest MB è una ASUS P4P800 e non una taiwanese qualunque come era quella precedente, che tra l'altro mi pare montasse chipset VIA...

OverClocK79®
16-05-2005, 19:52
bhe già stai spostano il problema alla mobo che nn fa alla cpu cmq....
e per la cronaca ci sono molti "scaccolatori" che tengono il P4 acceso 24 su 24 7 su 7 365 su 365 e di queste morti nn mi sembra di aver ankora sentito nulla

BYEZZZZZZZZZZZ