PDA

View Full Version : Scoperchiato Winchester 3200+


svl2
11-05-2005, 01:40
L' idea di scoperchiare il mio A64 Winchester mi solleticava ormai da giorni..
Dopo essermi documentato un po in rete ( e purtroppo quel poco che si trova o è in Russo o in Tedesco) , dopo aver valutato i pro e i contro e aver pianificato tutto ecco che oggi pomeriggio inizia il lavoro.

Togliere il dissipatore:
Un operazione che altrimenti sarebbe un gioco da ragazzi si trasforma nel caso del A64 in un vero e proprio calvario.. a causa del forte effetto ventosa tra cpu e dissipatore ho impiegato 3 ore abbondanti per staccarlo senza far venir via pure la cpu (come la volta precedente)

Il Taglio:
Dopo aver tolto la cpu , averla pulita dalla pasta termica e averla appoggiata sul mousepad , lametta di rasoio alla mano scruto la cpu e noto che il coperchio (IHS) è incollato con un trafilo di Silicone nero tutt' attorno al bordo ..tranne in un punto dove si intravede un piccolo spazio tra la CPU e IHS..
Noto subito con piacere che lo spazio è giusto per farci entrare la lama .
http://www.webalice.it/svl444/sitoweb/ihs/8.jpg

Sembrava tutto una passeggiata..infilare la lama, farla scorrere tutt' attorno tagliando il silicone come fosse burro..ma si sa ..le cose non vanno mai come uno se le aspetta. Il problema che emerge fin da subito è che la lama è a cuneo e dopo i primi decimi di mm di taglio la lama si ferma a causa del forte attrito tra due corpi pressati tra loro. Ci voleva qualcosa che mi alzasse leggermente l' IHS per poter far affondare la lama.. pensa pensa..la soluzione mi arriva dalla pubblicita'...La prima lama alza il pelo la seconda lo taglia! :p
Idea grandiosa..prendo una seconda lama..con la prima faccio un primo affondo..e subito dietro ci arrivo con la seconda affondando ulteriormente .
http://www.webalice.it/svl444/sitoweb/ihs/7.jpg

Cosi , millimetro dopo millimetro, procedo in maniera meticolosa tutt' attorno per qualche ora ( ho preferito sacrificare del tempo a favore di un lavoro pulito e preciso)

Fatto un taglio a 360° provo a sollevare l' HIS ma ..non vien via! :doh:
Sapevo che era usata pasta termica e non bicomponente come su certi Pentium..e allora perche non veniva via?
Decido di scaldare l' IHS con l' asciugacapelli e miracolo..stack !
Tolto il coperchio capisco che il problema era dato da una pasta termica che sembrava cemento per quanto era dura.
http://www.webalice.it/svl444/sitoweb/ihs/4.jpg
http://www.webalice.it/svl444/sitoweb/ihs/5.jpg
Qui potete vedere come il contatto sia tutto fuorche ottimale.

Pulito il processore ..
http://www.webalice.it/svl444/sitoweb/ihs/2.jpg
ora si trattava di risolvere il problema di adattare tutto il sistema ad un nuovo processore piu basso di 2,5cm a causa della mancanza della placca ( la placca èconcava col spessore max di di 3,5cm)

Problema di adattamento:
i problemi che si presentavano erano :
A)protezione del core
B)modifica sistema di ritenzione plastico
C)modifica clip di fissaggio

Per il primo problema ho risolto utilizzando dei gommini ad hoc specifici per Amd ereditati da un vecchio dissipatore (Alpha pep66)
http://www.webalice.it/svl444/sitoweb/ihs/3.jpg

Il secondo problema consisteva nel fatto che dai rilevamenti fatti con i 2,5mm in meno il dissipatore non toccava piu sul core ma si fermava sul ritegno plastico della sk madre..il problema si è risolto egregiamente limando 6 piccoli spessori da 1mm circa nei punti cerchiati di giallo.
http://www.webalice.it/svl444/sitoweb/ihs/6.jpg

L' ultimo problema consisteva nel fatto che la clip ora era troppo poco tesa..la soluzione è stata semplice..ho inserito 2 piccole barrette di rame tra clip e dissipatore.
La prova del nove era montare tutto e rismontare per vedere se la pasta era defluita tutta ai bordi..prova superata ..il contatto è perfetto.
http://www.webalice.it/svl444/sitoweb/ihs/1.jpg

A questo punto rimontato tutto , do una rapida controlata alle temp che sembrano diminuite quando in fullload ..ma l' ora è tarda cosi ho deciso di rimandare i test a domani e di scrivere questa mini recensione :D

un ultima chicca.. vi lascio a questa foto:
http://www.webalice.it/svl444/sitoweb/ihs/9.jpg
Bella eh? il lavoro è stato talmente preciso che se ripoggio la placca sulla cpu non sembra mai stata aperta.
:sofico:

MaerliN
11-05-2005, 09:03
Complimenti, ottimo lavoro :)
Di quanto ti sembrano diminuite le temp (fermo restando che pure tu hai una MSI che scazza abbestia con le temp, come ho notato io con la mia)? :)

Ancora complimenti! ;)

fan100
11-05-2005, 09:14
Quando si dice smaterratere con PC! :eek:
Hai attributi notevoli! :D

svl2
11-05-2005, 10:10
La mia Neo2 (bios originale 1.5) ha il difetto che una volta ogni tanto a qualche riavvio segna esattamente 10°c in piu ..quando cio accade riavvio e torna tutto normale. Per il resto non so se il sensore sia Accurato ( anzi non credo) ma di certo è assai preciso e sensibile.
http://www.cdu.net/Files/SP1-0610.htm


Comunque tornando a noi , da i primi test risulterebbe nessun miglioramento in idle ma ben 5°c circa in meno in Full Load ( SuperPi 8M). Ovviamente tenendo sempre conto delle temp ambiente.

direi che posso ritenermi soddisfatto. Inoltre adesso non devo penare ore per togliere il dissipatore e non devo buttare quintali dipasta termica per ricoprire l' IHS.

Gattonerissimo
11-05-2005, 10:24
ottimo lavoro, complimenti :)

capitan_crasy
11-05-2005, 15:05
pazienza,audacia,sangue freddo...
Bel lavoro! ;)

svl2
11-05-2005, 15:12
grazie a tutti per i complimenti :)

ToXSys_Dwn
11-05-2005, 15:18
lavoro esemplare davvero bravo!

El Alquimista
11-05-2005, 18:30
questi sono lavori ad "arte" ;)

ma come hai fatto a pulire il core visto che la pasta era così dura :confused:

rubex
11-05-2005, 18:36
Solo tu potevi fare un lavoro cosi'!
Ricordo ancora il/i tuoi stupendi copperspace x athlon, complimenti, come sempre d'altronde ;)

BB

ToXSys_Dwn
11-05-2005, 20:35
ci sai dire con + precisione la variazione di temperatura?

ToXSys_Dwn
11-05-2005, 20:55
http://www.webalice.it/svl444/sitoweb/ihs/5.jpg
Qui potete vedere come il contatto sia tutto fuorche ottimale.



mi spieghi che cosa sono ste 2 immagini?
cioè è il processore senza "coperchio"? cos'è quella merdina di roba nella seconda immagine? e la prima che cavolo è??

Mauro82
11-05-2005, 21:31
mi spieghi che cosa sono ste 2 immagini?
cioè è il processore senza "coperchio"? cos'è quella merdina di roba nella seconda immagine? e la prima che cavolo è??
la prima è l'interno del coperchio (IHS) con la pasta termica, la seconda è il core della cpu con dei residui di pasta sopra

OverClocK79®
11-05-2005, 23:59
ebbravo SVL2 bella GUIDA
ma adesso abbiamo le prove che hai scoperkiato
BHUHAHHAAHAAHHA :D

:read: :p

BYEZZZZZZZZZZZZ

svl2
12-05-2005, 00:19
zitti zitti.. non ditelo al mio negoziante..lol :D

Dr. Halo
13-05-2005, 10:57
Non si vedono le immagini che mi piacerebbe guardare per sapere cos ami attende (nel caso un giorno mi tornasse il mio ex 3500+ che si è cimito a causa dell'alimentatore)... Pero' bella guida...

Fast&Furious
13-05-2005, 13:21
ottimo lavoro, potrebbe andare in Modding! ;)

svl2
13-05-2005, 13:48
Non si vedono le immagini che mi piacerebbe guardare per sapere cos ami attende (nel caso un giorno mi tornasse il mio ex 3500+ che si è cimito a causa dell'alimentatore)... Pero' bella guida...

le immagini le vedo ..forse devi settarti meglio il broswer (le opzioni di sicurezza immagino)

Dr. Halo
13-05-2005, 14:11
No quelle sono a posto. probabilmente sono delle impostazioni del proxy che ho qui al lavoro. grazie comunque e scusa della segnalazione errata.