Redazione di Hardware Upg
10-05-2005, 15:15
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/14584.html
Presumibilmente al Computex di Taipei, a inizio Giugno, NVIDIA mostrerà il proprio nuovo chipset integrato per processori AMD Athlon 64
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ecco un chipset ideale per un HTPC a basso costo con un turion a basso cosumo, magari con dissipazione passiva.
speriamo in un costo di acquisto ragionevole.
hammer83
10-05-2005, 15:36
Bhe effettivamente ci voleva. Speriamo nei costi contenuti e nella qualità della sezione video.
JohnPetrucci
10-05-2005, 15:52
Bhe effettivamente ci voleva. Speriamo nei costi contenuti e nella qualità della sezione video.
Quoto e concordo. ;)
permaloso
10-05-2005, 16:35
ecco come fare migrare verso soluzioni pci express... mobo con sottosezione video integrata e successivo upgrade della macchina per mezzo di una scheda video pci express
cavoli, nvidia ci da dentro con i chipset ;) sembra ormai affermatissima nel campo :D chissà ati come potrà contrastarla :rolleyes: ??? vedremo
@ Sirus
C'è da dire che, almeno per i processori AMD, si è visto che il controller di memoria integrato livella molto le prestazioni effettive tra i vari chipset (oppure rende le prestazioni poco dipendenti dalla piastra madre, magari detto così è più chiaro), quindi credo che ormai la battaglia nel campo dei chipset si giocherà molto su features accessorie, overclock (quest'ultimo poi dipendente più che altro dal produttore della piastra madre) e stabilità oltre, ovviamente, al costo ;)
Ecco un chipset ideale per un HTPC a basso costo con un turion a basso cosumo, magari con dissipazione passiva.
speriamo in un costo di acquisto ragionevole.
:D :D :D
Se non cambiano qualcosa nella struttura potrai mettere il procio passivo, ma una discreta ventola sul chipset... :rolleyes: scalda come un indemoniato... :eek:
giromapa
10-05-2005, 18:07
"ecco come fare migrare verso soluzioni pci express... mobo con sottosezione video integrata e successivo upgrade della macchina per mezzo di una scheda video pci express".
Concordo, io faro proprio cosi.
nonikname
10-05-2005, 19:04
Se non cambiano qualcosa nella struttura potrai mettere il procio passivo, ma una discreta ventola sul chipset... scalda come un indemoniato...
33C° dopo 2 ore di funzionamento "tranquillo" , mentre arriva all'esorbitante temp. di 36C° dopo mezzora di Pariah ....(dissi default)
Se questo vuol dire scaldare come un indemoniato , non hai mai visto un prescott a 3.8Ghz sotto 3dmarkXX con il dissi boxed... ;)
Cmq , a parte il controller embedded dell'Athlon 64 , nVIDIA con il suo SPP combatte ad armi pari con l'INTEL 955 (che non è un N.B. qualsiasi ...)
Suggerisco a chiunque , qual'ora non l'avesse ancora fatto , di leggere l'articolo del buon Paolo Corsini , proprio
sull ' nFORCE4 ... http://www.hwupgrade.it/articoli/1205/3.html
L'SSP di nVIDIA , oltre ad avere la possibilità di operare con un address timing pari ad 1 , riesce a configurare 2 banchi di DDR2 anche asimmetrici e li fa "lavorare" a 128bit (dual channel) ..mentre i n.b. Intel , dal 875 al 955 , degradano il segnale a 64bit..
Quindi , oltre ad avere un south bridge (MCP) con una quantità di feature superiore a qualsiasi concorrente , ha un N.B. (SPP) che è tecnicamente e praticamente (latenze ridotte) superiore anche al migliore concorrente sulla piazza (955)...
Un chipset con grafica integrata è forse il penultimo pezzo di un puzzle che nVIDIA ha cominciato a progettare quasi un anno fa... l'ultimo pezzo credo che sia proprio il Soundstorm.. :D
F1R3BL4D3
10-05-2005, 19:41
Eh sì, come detto da ZANZIP, questo chipset è il giusto complemento per HTPC o per impieghi domestici o di ufficio.
nVidia si stà dando da fare veramente con i chipset e l'ultimo uscito (nForce 4 , che io posseggo e ne sono soddisfattissimo) ha fatto un buon lavoro, che per essere ottimo doveva scaldare leggermente meno (ma si sono trovate soluzioni per risolvere questo problema).
Mazzulatore
15-05-2005, 21:38
devo dire che i prodotti di nVidia sono proprio di qualità... se solo avesse il buon senso di rendere pubbliche le specifiche per un supporto universale su linux farebbe la gioia di parecchi me compreso (oltre che rifarmi loro cliente).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.