PDA

View Full Version : L'ostentata "ricchezza" nel mondo della chiesa.


MACC
10-05-2005, 10:39
Premetto che non voglio alzare alcun tipo di polemica. Voglio solo sapere come ogniuno di voi la pensa.

Mi è capitato di vedere al Tg la messa celebrata dal nostro nuovo papa e la prima cosa che mi è balzata all'occhio è stato un enorme anello d'oro da lui indossato.
Oltre a quello comunque ho notato gli occhiali con montatura dorata (non ho idea se la montataura sia di oro vero o come molte in vendita finta), il crocifisso anch'esso d'oro, il bastone ecc...
In linea generale quello che voglio dire è che presenta un'immagine che ostenta ricchezza e questo io sinceramente non lo comprendo...
Mi sembra una contraddizione quella di vivere e di mostare sfarzo e poi predicare carità e beneficenza.
Io personalmente ho sempre ammirato persone come Madre Teresa che ha passato la vita a curare persone povere e malate e a vissuto in mezzo alla lebbra. O come i frati missionari anch'essi a contatto dalla mattina alla sera con povertà a malattie...
Adesso per fare una esempo mi sembra di vedere una mega azienda dove il direttore generale sta comodamente seduto sulla poltrona presidenziale (che in questo caso eè il baldacchino del Borromini) e i "dipendenti" si occupano dei lavori più "scomodi".
Ovviamente questo per quanto mi riguarda...

Come la pensate voi?? ;)

Lucio Virzì
10-05-2005, 10:43
Beh, quelli sono solo dei simboli, degli oggetti terreni che fanno parte del corredo... alla fin fine sono solo una goccia nel mare delle ricchezze temporali della chiesa, che sono essenzialmente di tipo immobiliare. ;)

LuVi

taddeus
10-05-2005, 10:45
..... alla fin fine sono solo una goccia nel mare delle ricchezze temporali della chiesa, che sono essenzialmente di tipo immobiliare. ;)

LuVi
tipo chiese, cimiteri, cappelle...? :D

dupa
10-05-2005, 10:46
Beati voi poveri, perché vostro è il regno di Dio.

FastFreddy
10-05-2005, 10:48
Beati voi poveri, perché vostro è il regno di Dio.

"Noi ricchi intanto ci divertiamo quaggiù!" :O

Lucio Virzì
10-05-2005, 10:48
tipo chiese, cimiteri, cappelle...? :D

Palazzi, palazzine... ;)

LuVi

plutus
10-05-2005, 10:49
Palazzi, palazzine... ;)



hai idea di quanta gente morendo lasci tutto alla chiesa?

Northern Antarctica
10-05-2005, 10:51
dovresti modificare il titolo del thread sostituendo la parola "chiesa" con "Città del Vaticano"

in questo modo alcune risposte sarebbero automatiche ;)

dibe
10-05-2005, 10:51
Palazzi, palazzine... ;)

LuVi


aggiungici boschi, foreste ecc ecc...:D

c'è un organo dello stato, il FEC, che si occupa, assieme all'ex ASFD, anche della gestione di queste proprietà. qua in regione l'intera foresta di Tarvisio (23.000 ettari circa) è di proprietà del Vaticano.

Stormblast
10-05-2005, 10:54
dovresti modificare il titolo del thread sostituendo la parola "chiesa" con "Città del Vaticano"

in questo modo alcune risposte sarebbero automatiche ;)


quoto. bisogna fare dei distinguo, altrimenti vien fuori che le carmelitane girano in 4s....

taddeus
10-05-2005, 10:54
Non vi rendete quanto costi un posto in paradiso, tse', soprattutto se si sia passata una vita da fetenti :O

Maui78
10-05-2005, 10:59
Diciamo che la ricchezza immobiliare e materiale della chiesa non va molto d'accordo con la povertà nel mondo..... ;)

Lucio Virzì
10-05-2005, 10:59
hai idea di quanta gente morendo lasci tutto alla chiesa?

No, perchè? :confused:

dupa
10-05-2005, 11:02
Diciamo che la ricchezza immobiliare e materiale della chiesa non va molto d'accordo con la povertà nel mondo..... ;)

Ti sbagli, la Chiesa lascia la gente povera, in modo da assicurargli un posto nel Regno dei Cieli.

taddeus
10-05-2005, 11:04
No, perchè? :confused:
beh, non e' evento raro

bluelake
10-05-2005, 11:06
Premetto che non voglio alzare alcun tipo di polemica. Voglio solo sapere come ogniuno di voi la pensa.

Mi è capitato di vedere al Tg la messa celebrata dal nostro nuovo papa e la prima cosa che mi è balzata all'occhio è stato un enorme anello d'oro da lui indossato.
Oltre a quello comunque ho notato gli occhiali con montatura dorata (non ho idea se la montataura sia di oro vero o come molte in vendita finta), il crocifisso anch'esso d'oro, il bastone ecc...
In linea generale quello che voglio dire è che presenta un'immagine che ostenta ricchezza e questo io sinceramente non lo comprendo...
Mi sembra una contraddizione quella di vivere e di mostare sfarzo e poi predicare carità e beneficenza.
Io personalmente ho sempre ammirato persone come Madre Teresa che ha passato la vita a curare persone povere e malate e a vissuto in mezzo alla lebbra. O come i frati missionari anch'essi a contatto dalla mattina alla sera con povertà a malattie...
Adesso per fare una esempo mi sembra di vedere una mega azienda dove il direttore generale sta comodamente seduto sulla poltrona presidenziale (che in questo caso eè il baldacchino del Borromini) e i "dipendenti" si occupano dei lavori più "scomodi".
Ovviamente questo per quanto mi riguarda...

Come la pensate voi?? ;)
Probabilmente se la Chiesa si preoccupasse più di spiegare certi particolari anziché prendersela con Zapatero ne guadagnerebbe parecchio ;) la scelta di alcuni materiali in particolare durante le celebrazioni (tipo l'oro e l'argento, ma ce ne sono molti altri, a partire anche dalla stoffa con cui deve essere tessuta la casula) non è affatto casuale, né fatta per semplice ostentazione di ricchezza, ma ha precisi significati riconducibili ad una complessa simbologia che mi fu spiegata durante il corso per diventare lettore e che ora purtroppo non ricordo quasi per nulla... ma sono certo che Bet, Anakin (e forse forse anche Ewigen) qualcosa se si impegnano trovano ;)

RiccardoS
10-05-2005, 11:06
Ti sbagli, la Chiesa lascia la gente povera, in modo da assicurargli un posto nel Regno dei Cieli.


un pò come il tuo silvio, 'nsomma! :asd:

:eek: ora ho capito! lo fa per noooooiiiiiiii!!!! :cry: :cry:

parax
10-05-2005, 11:14
tipo chiese, cimiteri, cappelle...? :D

seee cappelle, parliamo di decine di migliaia di case, palazzi sia antichi che moderni, terreni ecc..., un esempio per esperienza diretta, Roma, Viale Maresciallo Pildsusky, un intero isolato che va dal civico 124 al 146, parliamo di un isolato lungo 400 metri alto 7 piani nel quartiere Parioli di Roma, tra l'altro ospita la sede centrale della De Agostini è di proprietà della curia.

Mr. killer Lot
10-05-2005, 11:24
hai idea di quanta gente morendo lasci tutto alla chiesa?

era ciò che cercavo di dire in un mio thread vecchio (che è stato chiuso dal moderatore). dicevo esattamente le stesse cose che oggi ho letto qui.
Cerbert, perchè nn chiudi anche questo? :rolleyes: :cool:

Mr. killer Lot
10-05-2005, 11:26
dovresti modificare il titolo del thread sostituendo la parola "chiesa" con "Città del Vaticano"

in questo modo alcune risposte sarebbero automatiche ;)

quoto in pieno , con tristezza però :(

MACC
10-05-2005, 11:28
Beh, quelli sono solo dei simboli, degli oggetti terreni che fanno parte del corredo... alla fin fine sono solo una goccia nel mare delle ricchezze temporali della chiesa, che sono essenzialmente di tipo immobiliare. ;)

LuVi

Non intendevo quello anche perchè di fianco a casa mia la Curia a venduto un terreno boschivo per la modica cifra di 1.000.000.000 del vechio conio e ora ci è sorto un bel tigros con annessi negozietti...

Intendevo proprio il fatto di trasmettere anche atraverso la televisione, la ricchezza anche solo con simboli (in oro massiccio) :)

dantes76
10-05-2005, 22:59
dovresti modificare il titolo del thread sostituendo la parola "chiesa" con "Città del Vaticano"

in questo modo alcune risposte sarebbero automatiche ;)


I.o.R ? :D

MSciglio
11-05-2005, 13:28
L'importante e' che loro pregano quando ci sono eventi come lo Tsunami ad esempio. Con il solo anello del papa avrebbero potuto ricostruire un villaggio :)

Stormblast
11-05-2005, 13:32
L'importante e' che loro pregano quando ci sono eventi come lo Tsunami ad esempio. Con il solo anello del papa avrebbero potuto ricostruire un villaggio :)

con il solo fumo presente dentro un centro sociale ne avrebbero costruiti 2, con le auto di tronchetti provera 4, con la barca di d'alema 5, con il patrimonio del rabbino capo di roma 20, con una mensilità di berlusconi 50, con la casa di bill gates 200....e allora????!!!!

DNA_RNA
11-05-2005, 13:34
con il solo fumo presente dentro un centro sociale ne avrebbero costruiti 2, con le auto di tronchetti provera 4, con la barca di d'alema 5, con il patrimonio del rabbino capo di roma 20, con una mensilità di berlusconi 50, con la casa di bill gates 200....e allora????!!!!
con la differenza che la chiese prega e predica per loro ma poi poco fa...

Stormblast
11-05-2005, 13:35
con la differenza che la chiese prega e predica per loro ma poi poco fa...


see bravo, nelle missioni in giro per il mondo chi c'é??!!! casarini???!!!!!!!
:muro:

DNA_RNA
11-05-2005, 13:37
see bravo, nelle missioni in giro per il mondo chi c'é??!!! casarini???!!!!!!!
:muro:
beh, se per questo ci sono anche le ONG...

Stormblast
11-05-2005, 13:42
beh, se per questo ci sono anche le ONG...


non per questo si può accusare la chiesa di predicare bene e razzolare male.
come in ogni posto ci sono le pecore nere ma imho nella chiesa percentualmente ce ne sono gran poche. cmq come ha detto bluelake :"né fatta per semplice ostentazione di ricchezza, ma ha precisi significati riconducibili ad una complessa simbologia".

DNA_RNA
11-05-2005, 13:45
non per questo si può accusare la chiesa di predicare bene e razzolare male.
come in ogni posto ci sono le pecore nere ma imho nella chiesa percentualmente ce ne sono gran poche. cmq come ha detto bluelake :"né fatta per semplice ostentazione di ricchezza, ma ha precisi significati riconducibili ad una complessa simbologia".
Ricordati però che la chiesa sta vivendo una fase abbastanza reazionario della sua storia...

Stormblast
11-05-2005, 13:47
Ricordati però che la chiesa sta vivendo una fase abbastanza reazionario della sua storia...

:confused:

DNA_RNA
11-05-2005, 13:49
:confused:
;) di solito si pensa prima al proprio utile e solo in seguito agli altri...

Feric Jaggar
11-05-2005, 14:15
Premetto che non voglio alzare alcun tipo di polemica. Voglio solo sapere come ogniuno di voi la pensa.
Come la pensate voi?? ;)

Ti ricordi il durissimo confronto tra la delegazione vaticana, e qualla francescana, ne "Il nome della Rosa"?

"Fratelli dilettissimi, la questione non è se Gesù Cristo possedeva o meno glia biti che indossava; la questione è, se la Chiesa debba o meno essere povera!"

Questione aperta da lunghissimo tempo... e senza risposta.

Ewigen
11-05-2005, 20:21
L'importante e' che loro pregano quando ci sono eventi come lo Tsunami ad esempio. Con il solo anello del papa avrebbero potuto ricostruire un villaggio :)


Sei giorni prima di Pasqua Gesù venne a Betania, dov'era Lazzaro, il morto da lui risuscitato.
E quivi gli fecero una cena; Marta serviva e Lazzaro era uno dei commensali.
Maria poi prese una libbra d'unguento di nardo di gran valore, e ne unse i piedi di Gesù e glieli asciugò coi suoi capelli; e la casa fu ripiena dell'odore dell'unguento.
Allora uno dei suoi discepoli, Giuda Iscariota, il quale doveva tradirlo, disse:
“Perché non si è venduto quest'unguento per trecento danari, e non lo si è dato ai poveri?”.
Egli poi disse ciò non perché si curasse dei poveri; ma perché era ladro e, siccome teneva la borsa, asportava ciò che vi si metteva.
Gesù però gli disse: “Lasciala stare; lei ha serbato questo profumo per il giorno della mia sepoltura,poiché i poveri li avete sempre con voi, ma non sempre avrete me”.

Vabbè:tale Dio,tali fedeli :rolleyes:

majino
11-05-2005, 20:36
a me certe cose stonano da morire, ma ormai vedo così tante contraddizioni che nn me ne curo più di tanto :)

Swisström
11-05-2005, 20:43
L'importante e' che loro pregano quando ci sono eventi come lo Tsunami ad esempio. Con il solo anello del papa avrebbero potuto ricostruire un villaggio :)

ecco :) anche con i soldi del computer che hai usato per postare :)

ognuno fa quel che vuole dei propri soldi :rolleyes:

tu pensai ai tuoi che a quelli del vaticano ci pensa il clero e i fedeli

MACC
11-05-2005, 21:19
Forse si è perso l'obiettivo di quello che volevo dire...
Non è il fatto o meno che la Chiesa sia ricca. Il fatto è che secondo me, non da una bella immagine di se sfoggiando preziosi e sfarzo a delle cerimonie tuttoi qua.
Io non saprei come definirmi.. io ho sempre pregato e lo faccio tutt'ora, ma non vedo la necessità di farlo attraverso un "mezzo". Io dei miei peccati ho sempre reso conto direttamente con la preghiera. So che questo non c'entra na mazza con lo scopo della discussione, ma è tanto per far capire come la penso... Io sono stato condizionato da degli eventi a cui non posso fare a meno di pensare.. Un esempio è la differenza fondamentale che ho notato tra un frate che è venuto a benedire casa ed il parroco del paese. Il primo è arrivato a piedi ha chiesto il permesso di poter benedire e ha lasciato una preghiera per la famiglia senza volere in cambio assolutamente una lira. Piuttosto aveva detto che se proprio ci tenevamo a pagare qualcosa, potevamo passare al monastero del paese accanto e comprare qualche prodotto della terra coltivato direttamente da loro.
Il secondo (ovvero il parroco del paese) è arrivato sulla sua bella auto regalatagli dalla parrochia, con un chirichetto che gli portava la borsa. Ha benedetto ed ha lasciato a mia madre una busta nella quale riporre l'offerta per la chiesa (50 euri) e come contorno ha lasciato la casa con 2 bottiglie di vino. Questo esempio che forse per molti può sembrare magari stupido e fuori luogo a me ha lasciato qualcosa. Mi sono da allora domandato e lo sto gfacendo tutt'ora, se è la medesima motivazione che spinge quelle due persone (tanto differenti) che sono passate a benedir casa... Non so se ho spiegato chiaramente iol mio stato d'animo. A quasto mi ricollego avendo l'immagine di perone che PER SCELTA vivono nella povertà e di altre che PER LA STESSA SCELTA vivono però nel lusso...
Un'altra cosa che non ho mai capito (penso sia data anche dalla mia ignoranza in materia) è pewrchè debba esistere una gerarchia così potente all'interno della chiesa... Come mai taluni sono più "importanti" di altri??

saluti ;)

Stormblast
12-05-2005, 08:32
Forse si è perso l'obiettivo di quello che volevo dire...
Non è il fatto o meno che la Chiesa sia ricca. Il fatto è che secondo me, non da una bella immagine di se sfoggiando preziosi e sfarzo a delle cerimonie tuttoi qua.
Io non saprei come definirmi.. io ho sempre pregato e lo faccio tutt'ora, ma non vedo la necessità di farlo attraverso un "mezzo". Io dei miei peccati ho sempre reso conto direttamente con la preghiera. So che questo non c'entra na mazza con lo scopo della discussione, ma è tanto per far capire come la penso... Io sono stato condizionato da degli eventi a cui non posso fare a meno di pensare.. Un esempio è la differenza fondamentale che ho notato tra un frate che è venuto a benedire casa ed il parroco del paese. Il primo è arrivato a piedi ha chiesto il permesso di poter benedire e ha lasciato una preghiera per la famiglia senza volere in cambio assolutamente una lira. Piuttosto aveva detto che se proprio ci tenevamo a pagare qualcosa, potevamo passare al monastero del paese accanto e comprare qualche prodotto della terra coltivato direttamente da loro.
Il secondo (ovvero il parroco del paese) è arrivato sulla sua bella auto regalatagli dalla parrochia, con un chirichetto che gli portava la borsa. Ha benedetto ed ha lasciato a mia madre una busta nella quale riporre l'offerta per la chiesa (50 euri) e come contorno ha lasciato la casa con 2 bottiglie di vino. Questo esempio che forse per molti può sembrare magari stupido e fuori luogo a me ha lasciato qualcosa. Mi sono da allora domandato e lo sto gfacendo tutt'ora, se è la medesima motivazione che spinge quelle due persone (tanto differenti) che sono passate a benedir casa... Non so se ho spiegato chiaramente iol mio stato d'animo. A quasto mi ricollego avendo l'immagine di perone che PER SCELTA vivono nella povertà e di altre che PER LA STESSA SCELTA vivono però nel lusso...
Un'altra cosa che non ho mai capito (penso sia data anche dalla mia ignoranza in materia) è pewrchè debba esistere una gerarchia così potente all'interno della chiesa... Come mai taluni sono più "importanti" di altri??

saluti ;)


macc, non è che vivono nel lusso, non si è mai visto arrivare un prete su un 911 cabrio con al polso un royal oak e completo gessato di YSL.
può essere che qualcuno sia un po' più materialista di altri e faccia carte false per un fiasco di rosso e una soppressa ma non esageriamo. anche bertinotti è per il proletariato ma l'azienda di famiglia mi pare fatturi discretamente....
la gerarchia è implicita in tutte le istituzioni, ci deve essere chi comanda.

raph45
12-05-2005, 10:24
Sei giorni prima di Pasqua Gesù venne a Betania, dov'era Lazzaro, il morto da lui risuscitato.
E quivi gli fecero una cena; Marta serviva e Lazzaro era uno dei commensali.
Maria poi prese una libbra d'unguento di nardo di gran valore, e ne unse i piedi di Gesù e glieli asciugò coi suoi capelli; e la casa fu ripiena dell'odore dell'unguento.
Allora uno dei suoi discepoli, Giuda Iscariota, il quale doveva tradirlo, disse:
“Perché non si è venduto quest'unguento per trecento danari, e non lo si è dato ai poveri?”.
Egli poi disse ciò non perché si curasse dei poveri; ma perché era ladro e, siccome teneva la borsa, asportava ciò che vi si metteva.
Gesù però gli disse: “Lasciala stare; lei ha serbato questo profumo per il giorno della mia sepoltura,poiché i poveri li avete sempre con voi, ma non sempre avrete me”.

Vabbè:tale Dio,tali fedeli :rolleyes:

Caro Ewigen, guarda che un brano del Vangelo dà sempre diversi messaggi, e non devi prendere il significato letterale o quello che salta subito all'occhio, nel brano che tu hai preso in realtà il vero significato è che la donna che unge i piedi a Gesù ha avuto una carità immensa verso Gesù non badando a spese con l'uso dell'olio e che Gesù fa capire che i poveri si possono sempre aiutare, mentre lui non sarebbe rimasto sempre con loro, nel vivere la carità non dobbiamo pensare di farla soltanto ai poveri, magari come si fa in genere, ma la carità intesa anche come aiuto verso il prossimo (e non necessariamente dare soldi) la si deve attuare con TUTTI.

Feric Jaggar
12-05-2005, 10:56
Forse si è perso l'obiettivo di quello che volevo dire...
Io non saprei come definirmi.. io ho sempre pregato e lo faccio tutt'ora, ma non vedo la necessità di farlo attraverso un "mezzo". Io dei miei peccati ho sempre reso conto direttamente con la preghiera. So che questo non c'entra na mazza con lo scopo della discussione, ma è tanto per far capire come la penso...
..........
Non so se ho spiegato chiaramente iol mio stato d'animo. A quasto mi ricollego avendo l'immagine di perone che PER SCELTA vivono nella povertà e di altre che PER LA STESSA SCELTA vivono però nel lusso...
..........
Un'altra cosa che non ho mai capito (penso sia data anche dalla mia ignoranza in materia) è pewrchè debba esistere una gerarchia così potente all'interno della chiesa... Come mai taluni sono più "importanti" di altri??

saluti ;)


Ti sei spiegato benissimo; anzi, più chiaro di così non potevi essere. I tuoi quesiti rispecchiano fedelmente i tormenti di molta gente, che si definisce "credente", ma che trova difficoltà a traslare questo credo nell'obbedienza ad una gerarchia religiosa e ai dettati da essa provenienti.

Questo, in senso generale; poi, c'è una difficoltà legata al fatto che si vede molto l'obbedienza in relazione all' "intuitu personae": quel frate mi piace, quel sacerdote no. Il Papa di prima non mi piaceva, e quindi non riuscivo ad aderire al dogma della sua infallibilità, mentre il Papa di adesso mi piace e mi sta bene credere alla sua infallibilità. E così via. Per poi scadere nell'utilitaristico e nel quotidiano: questa norma mi fa comodo, quindi la rispetto, quest'altra non riesco a rispettarla e quindi non la approvo.

Quanto ho detto, non lo riferisco semplicemente al cattolicesimo, ma a tutte le religioni che prevedono un clero; c'è un divario tra la purezza della Fede, e la sua manifestazione in un'organizzazione ecclesiastica. Che sconta inevitabilmente la sua natura umana. Per cui si dice che si deve rispetto alla funzione, e non alla persona. Ma è troppo duro da chiedere; noi siamo naturalmente portati a guardare alla persona.

Purtroppo non sappiamo se sia giusto rispettare comunque il clero, o privilegiare la Fede individualmente vissuta; lo sapremo tutti... ad un certo punto. Non prima. Sapremo se vivere secondo certi precetti ha avuto un significato, o se ogni occasione di godere i piaceri della vita lasciata è stata irrimediabilmente persa...
Per il "prima" - cioè adesso - ci dobbiamo regolare secondo coscienza. E ognuno dà la sua risposta in ordine sparso.

C'è chi è diventato pagano; e il problema del clero lo ha saltato a piè pari. Dialoga direttamente con i massimi sistemi. Poi ci sono state tante conversioni all'Islam - dove il rapporto col clero è molto diverso rispetto alla Chiesa cattolica. Anche se però so già alcuni si sono trovati di fronte alle stesse ipocrisie nostrane.

E poi ci sono quelli che comunque personalizzano, vivono una Fede legata ad un fatto o ad una persona, e fanno riferimento solo a quella, prescindendo dal credere in tutto un complesso di cose troppo lontane dalla comprensione comune o non facilmente verificabile. Mi riferisco al fatto che in intere zone d'Italia la Fede è in pratica la fede in Padre Pio, e solo in lui o quasi.

Il mondo è molto vario... :)

Ewigen
12-05-2005, 11:42
Caro Ewigen, guarda che un brano del Vangelo dà sempre diversi messaggi, e non devi prendere il significato letterale o quello che salta subito all'occhio, nel brano che tu hai preso in realtà il vero significato è che la donna che unge i piedi a Gesù ha avuto una carità immensa verso Gesù non badando a spese con l'uso dell'olio e che Gesù fa capire che i poveri si possono sempre aiutare, mentre lui non sarebbe rimasto sempre con loro, nel vivere la carità non dobbiamo pensare di farla soltanto ai poveri, magari come si fa in genere, ma la carità intesa anche come aiuto verso il prossimo (e non necessariamente dare soldi) la si deve attuare con TUTTI.

Se leggi la mia sign capisci che la m :) ia frase era ironica

raph45
12-05-2005, 12:39
Se leggi la mia sign capisci che la m :) ia frase era ironica

Si, ho visto, cmq sono convinto che da un lato è stato bene spiegare, dato che non tutti potrebbero capire a primo impatto cio' che ci vuole dire un qualunque brano di un vangelo.:)